Azioni realizzate in chiave interistituzionale per favorire l Inclusione degli alunni con DSA nella Provincia di Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azioni realizzate in chiave interistituzionale per favorire l Inclusione degli alunni con DSA nella Provincia di Ferrara"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE n 5 DANTE ALIGHIERI - FERRARA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Via Camposabbionario, 11/a Ferrara Tel. (0532) (0532) (0532) feic80900x@istruzione.it PEC: feic80900x@pec.istruzione.it C.F Sede del Centro Territoriale di Supporto - Nuove Tecnologie per la disabilità della provincia di Ferrara (C.T.S.) Le Ali - Centro di Ricerca e Documentazione per l Inclusione Azioni realizzate in chiave interistituzionale per favorire l Inclusione degli alunni con DSA nella Provincia di Ferrara ANNO SCOLASTICO 2013/'14 DIRIGENTE SCOLASTICO dott. Massimiliano Urbinati DOCENTE coordinatore del Progetto ins. M. Antonietta Difonzo Aggiornato al 11 febbraio 2014

2 PREMESSA Nell'anno scolastico 2013-'14 il CTS (Centro Territoriale di Supporto) e il Centro di ricerca e documentazione Le Ali di Ferrara si sono assunte il compito di sostenere la scuola nella riflessione e formazione verso una scuola INCLUSIVA di tutte le difficoltà, disabilità e condizioni personali dei ragazzi che la abitano: una SCUOLA davvero per TUTTI, che sappia rispondere a ogni genere di sfida pedagogica, in ciò assolvendo in pieno il suo ruolo educativo e di promozione sociale. Questo passaggio epocale della scuola italiana è maturato, prima ancora che nella normativa vigente che infatti ne raccoglie ancora parzialmente le spinte ideali, nelle coscienze e motivazioni professionali degli operatori scolastici e nelle comunità che vivono quotidianamente l'esperienza educativa: si tratta ora di guidarlo e dargli risorse perché si concretizzi e realizzi quella SCUOLA per Tutti di cui sentiamo l'urgenza. Nella piena consapevolezza che ciò sia possibile solo se si realizza la condivisione degli sforzi, anche (ma non solo) economici, di tutta la comunità, il CTS CD Le ali si è rivolto alle Istituzioni locali, alle famiglie (nelle loro espressioni associative) e al privato sociale per chiedere sostegno e condivisione di questo percorso: solo se si realizza la rete dell'impegno di tutti ( TUTTI per la SCUOLA ) il sogno diventa realizzabile, perché diventa visibile, assume l'importanza delle imprese condivise, di cui tutti avvertono la priorità. Molte delle AZIONI del Progetto sono rivolte in modo particolare all'accoglienza e promozione pedagogica, didattica e sociale degli allievi con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento, poiché le strategie didattiche e organizzative appropriate per questi allievi, ancorchè richieste obbligatoriamente da una normativa specifica, migliorano l'inclusività della scuola per tutti: potenziano l'efficacia didattica dei docenti, costituiscono una risposta appropriata al disagio scolastico della maggior parte degli studenti difficili e delle loro famiglie. 2

3 Collaborazioni dei Club Lions e delle Associazioni dei genitori Il Progetto Una scuola per tutti... è la naturale prosecuzione del Progetto La scuola fa bene a tutti, avviato dall'anno scolastico 2011/'12 grazie al contributo di numerosi Lions del territorio ferrarese a favore degli alunni con DSA e delle loro famiglie. In specifico, hanno contribuito al Progetto La scuola fa bene a tutti il Lions Ferrara Estense, il Lions Diamanti, il Lions Ferrara- Europa Poggio Renatico, il Lions Ferrara - Santa Maria Maddalena Alto Polesine ed il Lions Ferrara Codigoro: è grazie al loro contributo economico e professionale, concordato con le Associazioni delle famiglie (in loro rappresentanza la sig.ra Laura Negrini, Past President AID sezione di Ferrara e Coordinatore Emilia Romagna) e con l'ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara, che è stato possibile avviare un'azione diffusa e generalizzata di formazione e sensibilizzazione degli insegnanti sulla necessità di individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura per tutti gli alunni delle classi prime e seconde delle scuole ferraresi. Nel corso del Progetto sono stati realizzati DUE corsi di formazione, uno a Ferrara e uno a Codigoro: successivamente sono stati sottoposti a prove di individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento della lettura e scrittura circa 1400 alunni delle classi prime, sia delle scuole pubbliche sia di quelle paritarie. I corsi, tenuti dal dott. Turello, componente del Consiglio Direttivo AID, hanno consentito di diffondere le pratiche dell'individuazione precoce e delle relative attività di potenziamento degli apprendimenti tra i docenti di molte classi di scuola primaria. Collaborazioni interistituzionali Per la realizzazione del Progetto sono stati effettuati incontri con rappresentanti delle diverse Istituzioni del territorio ferrarese e regionale, raccogliendone sia l'adesione e l'assenso alla collaborazione sia i suggerimenti per gli adeguamenti della progettazione complessiva del Progetto. 1 1 Diversi appuntamenti di presentazione del Progetto nei mesi di gennaio e febbraio 2014 (Assessore dott.ssa D. Marescotti e il dott. T. Tagliani, Sindaco del Comune di Ferrara; il dott. Versari, vice direttore generale dell'usr ER) e incontri con rappresentanti delle organizzazioni dei genitori e del privato sociale 3

4 In particolare: collabora attivamente al Progetto, in rappresentanza dei Servizi Sanitari del territorio ferrarese, il dott. Stoppa, sia nel supporto all'azione sull'identificazione precoce dei DSA, sia nella progettazione dei percorsi formativi per i docenti collabora alle azioni di formazione e all'organizzazione del Seminario il dott. Monini (Resp. Servizio Politiche familiari e Integrazione scolastica del Comune di Ferrara), che ha assicurato l'intervento di operatori del CSC (Centro Servizi e Consulenze) condivide le azioni del Progetto e interverrà al Seminario un rappresentante dell'usr ER, la dott.ssa G. Roda Il Progetto Una scuola per TUTTI TUTTI per la scuola vuole pertanto essere la prosecuzione della proficua esperienza di collaborazione in rete già sperimentata: ciò a supporto sia delle azioni messe in campo dalle Istituzioni Scolastiche (vedi attività di formazione all'azione di Individuazione precoce Azione 1 del Progetto) sia alle attività di supporto alle famiglie con i doposcuola e i corsi sull'uso degli strumenti compensativi tecnologici organizzati dalle Associazioni dei genitori oltre che dal CTS di Ferrara (Progetto Regionale prodsa e Azione 5 del Progetto Una scuola per tutti... ). Sono in corso contatti e collaborazioni con rappresentanti delle Associazioni dei genitori (SOS Dislessia, Gaia,...) e con il CSC del Comune di Ferrara per verificare la possibilità di progettazione comune di corsi per ragazzi e famiglie sull'uso degli strumenti compensativi tecnologici. Nelle pagine seguenti saranno presentate tutte le azioni ed attività previste nel Progetto (esemplificate nello schema sotto riportato), segnalando in modo particolare lo stato di realizzazione a fine febbraio

5 Manifestazione Una Scuola per Tutti, Tutti per la Scuola Giornata seminariale per l Inclusione Organizzazione di una giornata seminariale di forte visibilità istituzionale sul Tema dell Inclusione presso una sede di prestigio assoluto Partecipazione delle personalità istituzionali più rappresentative a livello regionale e nazionale (Lions Clubs nazionali, regionali e distrettuali, MIUR, Regione Emilia-Romagna, USR Emilia-Romagna, UST Ferrara, Università, AUSL Ferrara e Provincia, EE.LL. ecc.) Partecipazione delle professionalità scientifiche oggettivamente più conosciute Presentazione di esperienze e buone pratiche inclusive: partecipazione di rappresentanti dei docenti e delle Associazioni del territorio impegnati sul tema delle difficoltà di apprendimento. * * * * * 5

6 6

7 Con la giornata di presentazione del Progetto Una scuola per tutti prevista per il 10 maggio 2014 al Teatro Comunale, aperta a tutta la cittadinanza, si intende dare voce a tutte le Istituzioni, enti e soggetti che condividono il Progetto, costituendo al contempo una occasione di formazione per gli operatori scolastici delle scuole di ogni ordine e grado. Il titolo (provvisorio) della manifestazione è Differenti Stili di Apprendimento Specifiche Abilità Didattiche ed ha l'obiettivo di inquadrare nel tema generale dell'inclusione a scuola le esperienze e azioni messe in campo dalla scuola ferrarese per le difficoltà di apprendimento. IPOTESI di PROGRAMMA (in allegato il programma provvisorio) Saranno invitati relatori che consentano di fornire informazioni e spunti di riflessione su: 1. la riflessione sugli stili di insegnamento in risposta ai diversi stili di apprendimento degli allievi e l'uso delle nuove tecnologie per migliorare l'efficacia della scuola 2. le azioni per i DSA e i ragazzi con difficoltà scolastiche 1. Azione: Una Scuola per Tutti Individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Nelle classi prime della maggior parte delle scuole primarie della Provincia : allargamento del numero di classi precedentemente coinvolte due anni fa, con il Progetto finanziato dai Lyons ( La scuola fa bene a tutti ) che ha avviato la formazione ai docenti sia alla somministrazione delle prove di accertamento delle difficoltà di apprendimento, sia alla prevenzione e all'intervento didattico disseminazione della formazione ai somministratori (un docente in tutti i plessi delle scuole primarie), a cura di un gruppo di docenti esperti del territorio ferrarese (verso l'integrazione delle prove di individuazione precoce nella normale didattica delle difficoltà di letto-scrittura, come richiesto dalla normativa e in funzione della prevenzione del disturbo). 7

8 TEMPI: gennaio 2014: formazione dei somministratori delle prove (2 incontri) febbraio : somministrazione prove, lettura dei risultati (1 incontro) e poi intervento didattico di potenziamento maggio: nuova somministrazione delle prove per inviare al Servizio di accertamento i bambini che presentano ancora difficoltà aprile -maggio: (1 incontro GRUPPO TECNICO di coordinamento e raccolta dati) ottobre: presentazione risultati dell'esperienza in Iniziativa pubblica a livello provinciale * * * * * A fine dicembre 2013, risulta avviata la 1 FASE di organizzazione del corso di formazione ai somministratori delle prove di accertamento; in allegato, in appendice del presente documento, il progetto dettagliato del corso di formazione, di cui sono stati fissati gli incontri nelle seguenti date: 18 e 25 gennaio, 1 febbraio e 1 marzo 2. Da organizzare la 2 FASE del Progetto, in cui dovrà essere costituito il GRUPPO TECNICO che analizzerà i dati raccolti nelle scuole. Di tale Gruppo saranno chiamati a far parte: il dott. Stoppa, due rappresentati delle insegnanti, la logopedista dott.ssa Chiara Marchetti, il dott. Paolo Bonafede (ricercatore Università di Bologna) per l'analisi statistica dei dati. 2 In allegato il Progetto dettagliato della Formazione (1 Fase dell'azione 1) 8

9 2. Azione: Alta qualificazione dei docenti - formatori Prevenzione e trattamento delle difficoltà di apprendimento, uso competente e innovativo degli strumenti compensativi anche tecnologici Rivolto ad un gruppo selezionato di docenti (ipotesi: 30) che siano disponibili a successive azioni formative nelle loro scuole e già abbiano acquisito competenze inerenti le tematiche della prevenzione e trattamento dei DSA. Coinvolgimento di formatori esperti a livello regionale e nazionale Attivazione di percorsi di ricerca e sperimentazione in alcune scuole (vedi esperienza di tutoraggio a distanza di studenti DSA, al Liceo Ariosto di Ferrara) e in collaborazione con l'attività di ricerca dell'università (tesi di laurea sulle tematiche DSA: ad es. La semplificazione del testo dei problemi aritmetici ) TEMPI: primavera 2014: incontri con relatori di comprovata competenza specifica (docenti esperti e ricercatori universitari ) * * * * * A febbraio 2014, è definito il programma 3 del corso con i seguenti relatori: il dott. E. Emili, ricercatore universitario dell'università di Bologna, e la dott.ssa Lenzi, docente esperta di didattica con alunni DSA. 3 In allegato il programma e il calendario dettagliato della formazione (Azione 2). 9

10 10

11 3. Azione: Laboratori di didattica della matematica Riflessione ed elaborazione di strategie didattiche e strumenti compensativi nella didattica della matematica (scuola secondaria di primo grado, primo biennio scuola secondaria di secondo grado) Rivolto a docenti di scuola secondaria di primo grado, formando tre gruppi coordinati da docenti esperti delle scuole ferraresi e non TEMPI: da marzo a maggio 2014: 6 incontri x 3 gruppi maggio 2014: documentazione * * * * * A fine dicembre 2013, iniziano a pervenire le disponibilità di docenti esperti delle scuole secondarie di primo e secondo grado: i laboratori, a richiesta dei docenti, sono stati allargati alla partecipazione di docenti del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado 4. IPOTESI di temi per i laboratori: traduzione dal linguaggio letterale al linguaggio simbolico risoluzione di problemi con utilizzo del software Aplusix colore e simboli nelle espressioni Geogebra ed il piano cartesiano 4 In allegato il Progetto dettagliato dei Laboratori di ricerca. 11

12 4. Azione: I Disturbi Specifici di Apprendimento e la scuola Formazione dei docenti neoassunti Rivolto ai docenti neoassunti delle scuole di ogni ordine e grado (a cura del dott. Ernesto Stoppa in collaborazione con l'ust X); iniziativa a titolo gratuito nel quadro delle collaborazioni interistituzionali. Nel mese di febbraio la docente del CTS M. A. Difonzo terrà un breve incontro con gli operatori sanitari sull'uso delle tecnologie come strumenti compensativi: tale intervento è fissato per il 18 febbraio 2014 dalle ore 10 alle 13 presso il Centro di Alta Specializzazione per Disturbi Specifici di Apprendimento. 5. Azione: Introduzione all'uso degli strumenti compensativi di tipo tecnologico: il Progetto Regionale prodsa Rivolto ai ragazzi e alla famiglie destinatari del comodato d'uso dei computer previsto nel Progetto prodsa: si organizzeranno incontri di presentazione dei software per la lettura e lo studio installati nei dispositivi assegnati ai ragazzi. Gli incontri saranno organizzati nelle scuole, singolarmente o in rete tra loro, in modo da coinvolgere anche i docenti, in orario pomeridiano e in orario di servizio aggiuntivo dei docenti. Collaborazione (nella progettazione e gestione) con le Associazioni dei genitori del territorio ferrarese attive nel sostegno didattico ai ragazzi con DSA nei doposcuola pomeridiani e nei corsi per l'autonomia nello studio e nei compiti. Collaborazione con il Servizio Specialistico DSA: presentazione dei software e dei dispositivi dati in comodato alle famiglie, analisi dell'utilizzo didattico e riabilitativo di tali strumenti. Collaborazione gratuita alle iniziative del dott. F. Ganzaroli del CSC del Comune di Ferrara TEMPI: da marzo 2014: data presumibile di consegna degli ausili prodsa * * * * * 12

13 Manifestazione Conclusiva Le Azioni per i DSA a Ferrara Organizzazione di una giornata di adeguata visibilità delle iniziative concluse, in una sede prestigiosa e che possa accogliere una folta rappresentanza di docenti, famigliari e professionisti che a vario titolo si confrontano con le tematiche dei DSA. Distribuzione di materiali informativi e didattici utili alla didattica nelle scuole e alla sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti di chi è portatore di questo disturbo della lettura, scrittura e calcolo. Creazione di un CD che raccolga: la documentazione delle esperienze effettuate (dati qualitativi e quantitativi) copia dei diversi software FREE per la didattica e lo studio linkografia a siti di materiali utili descrizione del panorama di servizi, Istituzioni e Associazioni che nel territorio ferrarese possano offrire supporto a docenti, ragazzi, famiglie che si misurano con la problematica delle difficoltà di apprendimento TEMPI: ottobre 2014: per documentare le attività del precedente anno scolastico ma anche contribuire all'avvio delle attività del successivo Ferrara, 11 febbraio 2014 Il Dirigente Scolastico Dott. Massimiliano Urbinati 13

14 APPENDICE: documenti allegati a ) Manifestazione Una Scuola per Tutti, Tutti per la Scuola - Giornata seminariale per l Inclusione Programma provvisorio ( Differenti Stili di Apprendimento Specifiche Abilità Didattiche ) b) Azione 1: Individuazione Precoce di Difficoltà di Apprendimento della Lettura, Scrittura e Calcolo c) Azione 2: Alta qualificazione dei docenti - formatori Prevenzione e trattamento delle difficoltà di apprendimento, uso competente e innovativo degli strumenti compensativi anche tecnologici d) Azione 3: Laboratori di riflessione/ricerca in Didattica della Matematica per alunni con DSA e) Azione 5 La pedagogia inclusiva della multicanalità Progetto di Formazione per l utilizzo di software pro DSA 14

15 Seminario a Ferrara, Teatro Comunale, 10 maggio 2014 Titolo provvisorio Differenti Stili di Apprendimento Specifiche Abilità Didattiche Programma: 8,30: accreditamento dei partecipanti 8,45: interventi istituzionali dott. A. Ponticiello- T. Monini - Lyons dott. M. Urbinati (moderatore) 9,00: Graziella Roda Insegnare come ciascuno apprende 9,30: Stoppa (ultime ricerche su apprendimento della letto-scrittura) 10,00: R. Caldin e collaboratori Screening e formazione sull'imparare a studiare. Approcci educativi inclusivi alle abilità e ai metodi di studio 10,45: pausa caffè 11,00: P. Angelucci P. Cecchini Scuola inclusiva con le tecnologie 11,30: I Sacchi (Software didattico e personalizzazione) 12,15: TESTIMONIANZE (10 minuti ciascuna) Affermarsi professionalmente in compagnia del DSA (storia di un dentista) l'esperienza del supporto alle famiglie (rappresentante dei doposcuola a Ferrara) i giovani con DSA 12,45: COMUNICAZIONI Dislessia e corporeità - Iniziative di formazione e risorse (Le iniziative formative per DSA, altre azioni del Progetto Una scuola per TUTTI... ) 13,00: CONCLUSIONI 15

16 Azione 1 INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO Progetto di formazione alla somministrazione di prove per l'individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento della lettura, scrittura e calcolo, prioritariamente nelle classi prime delle scuole che aderiscono al Progetto ed eventualmente nelle classi seconde che hanno già effettuato le prove nel precedente anno scolastico. Tale formazione ha l'obiettivo di far maturare negli insegnanti le competenze necessarie per integrare le prove di individuazione precoce nella normale didattica della lettoscrittura, come richiesto dalla normativa 5 e in funzione della prevenzione del disturbo. DESTINATARI DEL PROGETTO: Insegnanti della scuola primaria della provincia di Ferrara. Il gruppo sarà formato da insegnanti titolari che possano garantire la ricaduta nell istituto di riferimento almeno nel biennio successivo all inizio del progetto. INSEGNANTI FORMATORI DEL PROGETTO: 2 Ins.ti della provincia di Ferrara IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA: necessità di formazione di insegnanti per la somministrazione di prove standardizzate (classi prime e seconde ). FINALITA': Avere un analisi dell andamento della classe e di ogni singolo alunno a livello qualitativo e quantitativo, per una prima identificazione precoce di difficoltà di apprendimento della lettura scrittura e calcolo. Grazie ai risultati delle varie prove, l insegnante di classe può attuare interventi di recupero o potenziamento, sul singolo alunno, sulle componenti deficitarie o sull intera classe. Indirizzare le famiglie presso i servizi o centri specializzati gli alunni che risultano positivi al monitoraggio, per avere una restituzione diagnostica ed eventualmente una diagnosi. 5 E' compito della scuola...l individuazione precoce del rischio di DSA.. L individuazione tempestiva permette la messa in atto di provvedimenti didattici, abilitativi e di supporto che possono modificare notevolmente il percorso scolastico e il destino personale di alunni e studenti con DSA. Il maggior interesse è rivolto alla scuola dell infanzia e alla scuola primaria, nelle quali è necessaria una maggior e più diffusa conoscenza degli indicatori di rischio e una impostazione del lavoro didattico orientata alla prevenzione. (Dalle Linee guida allegate al DM 12 luglio 2011) 16

17 OBIETTIVI: formare insegnanti di scuola primaria per: imparare a somministrare le prove ; correggere le prove standardizzate; tabulare i risultati delle prove; restituire alle famiglie l'informazione sui risultati delle prove ; consigliare un approfondimento di indagine presso i servizi sanitari preposti o centri specializzati. CONTENUTI: Presentazione e pratica delle prove standardizzate da somministrare: La fiaba dello scoiattolo, prova MT di comprensione classe prima; Il bruco e i gerani, prova MT di correttezza e rapidità, lettura classe prima ; Test di valutazione delle abilità di calcolo, AC-MT classe prima; Dettato per il primo ciclo tratto dalla batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell'obbligo, di Tressoldi e Cornoldi. Per la classe prima si analizzeranno anche il protocollo Stella e Turello. La volpe e il boscaiolo, prova di comprensione MT classe seconda ; L uomo che non riusciva a crescere, prova di correttezza e rapidità, lettura MT classe seconda ; Test di valutazione delle abilità di calcolo, AC-MT classe seconda; Dettato del Primo ciclo per rilevare errori ortografici, fonologici e metalinguistica, per avere un analisi dell andamento della classe e di ogni singolo alunno a livello qualitativo e quantitativo. Grazie ai risultati delle varie prove, l insegnante di classe può attuare interventi di recupero o potenziamento sul singolo alunno, sulle componenti deficitarie o sull intera classe. MODALITA DI REALIZZAZIONE: DURATA TEMPI PERIODO DI ATTIVITA 8 ore 6 ore tra gennaio e febbraio. (3 incontri) Segue la somministrazione delle prove (mese di febbraio) 1 incontro a fine febbraio per la restituzione. Il progetto è previsto per l anno scolastico 2013\2014, nei mesi da gennaio e giugno RISORSE UMANE METODOLOGIA E MODALITA' DI INTERVENTO. MATERIALI La realizzazione del progetto sarà possibile, grazie alla presenza nella provincia di insegnanti specializzati e debitamente formati. - Lezioni frontali del formatore ed esercitazioni per l'acquisizione della pratica di somministrazione delle prove. - Acquisto delle prove MT e AC_MT di Cesare Cornoldi Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell'obbligo. - Protocollo Stella e protocollo Turello. 17

18 Azione 2 Alta qualificazione dei docenti - formatori Prevenzione e trattamento delle difficoltà di apprendimento, uso competente e innovativo degli strumenti compensativi anche tecnologici Destinatari della formazione: docenti referenti DSA o esperti di tecnologie di tutte le Istituzioni scolastiche Data Sede Titolo Relatore 20/03/14 Da destinarsi Il valore aggiunto della LIM, secondo i principi della Teoria del Carico Cognitivo e dell'apprendimento Multimediale 02/04/14 Da destinarsi La grammatica valenziale secondo il modello sistemico e visivo proposto dal Presidente onorario dell'accademia della Crusca, Prof. Sabatini 09/04/14 Da destinarsi Accessibilità sintattico-lessicale e pragmatica di testi e consegne Dott. E. A. Emili Dott.ssa L. Lenzi Dott.ssa L. Lenzi 18

19 Azione 3 LABORATORI DI RIFLESSIONE/RICERCA IN DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER ALUNNI CON DSA Destinatari dei Laboratori: -Docenti di matematica di Scuola Secondaria di 1 e 2 grado (Primo Biennio) Sede: - ITCS Bachelet a Ferrara Tempi e fasi: Ciascun Laboratorio prevede: -Un primo incontro formativo di due ore, durante il quale il coordinatore di gruppo fornisce indicazioni operative inerenti l argomento (spunti ed esempi per una didattica rivolta ad alunni con DSA, indicazioni operative, schemi di unità didattiche, prove di verifica e indicazioni per la valutazione, principali risorse offerte dal software, ) il gruppo di docenti avvia un azione di riflessione/ricerca sull argomento in oggetto, finalizzato alla successiva fase di sperimentazione in classe - Una fase di sperimentazione (da parte dei docenti partecipanti), in classi con presenza di uno o più alunni con DSA, della durata di circa un mese -Un secondo incontro formativo di due ore, durante il quale il coordinatore di gruppo ed i diversi docenti partecipanti forniranno un prospetto conclusivo della fase di sperimentazione svolta Date: - Laboratorio 1: martedì 18 marzo e martedì 29 aprile 2014 dalle 15 alle 17 - Laboratorio 2: martedì 25 marzo e martedì 6 maggio 2014 dalle 15 alle 17 - Laboratorio 3: martedì 8 aprile e lunedì 12 maggio 19

20 CONTENUTI Laboratorio 1 Dal testo alla formula matematica Docenti coordinatori: - M. Fornasiero e R. Accorsi, docenti ITCS Bachelet a Ferrara Contenuti: -Confronto tra linguaggio naturale e linguaggio algebrico: le difficoltà per alunni con DSA -Dall italiano alla matematica: lettura, traduzione di un problema di italiano in formula matematica - rappresentazione grafico-simbolica del problema. Metodologie e strategie didattiche per alunni con DSA -Risoluzione di problemi: individuazione del procedimento risolutivo, esecuzione ed elaborazione della risposta. Tecniche di problem solving per alunni con DSA -Esempi di unità didattiche e prove di verifica adatte ad alunni con DSA sulla traduzione dal linguaggio naturale alla linguaggio simbolico (testi semplificati, grafica opportuna, contenuti significativi,.); indicazioni per la valutazione. Obiettivi: -Fornire ai docenti di matematica opportune strategie/metodologie di insegnamento per la trattazione in classe dell argomento, rivolte ad alunni con DSA: proposte operative, esempi, tecniche di risoluzione adeguate, prove di verifica, -Avviare un azione di riflessione/ricerca tra docenti sulla traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa, mediante la proposta e l elaborazione di opportune strategie didattiche e metodologie -Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe, adatto alle esigenze di alunni con DSA -Formalizzare un percorso di soluzione di un problema attraverso uno o piu modelli algebrici in relazione alle difficoltà dell alunno con DSA -Sviluppare l autonomia nell analisi dei dati e nel problem solving in alunni con DSA, fornendo loro opportuni strumenti risolutivi, anche attraverso l utilizzo di software. Ausilio informatico: -Utilizzo del software Excel, per traduzione di problemi dal linguaggio naturale a quello algebrico -Utilizzo del software Aplusix: introduzione alle principali caratteristiche e risorse del software, alcune applicazioni al problem solving Laboratorio 2 Le equazioni per alunni con DSA Docente coordinatore: - M. Fornasiero, docente ITCS Bachelet a Ferrara Contenuti: -Principi di equivalenza e principio del trasporto: tecniche di apprendimento adeguate alle difficoltà di alunni con DSA -Equazioni di Primo grado: metodologie e strategie risolutive per alunni con DSA -Equazioni di Secondo grado: calcolo del Delta e formula risolutiva. Stategie per l apprendimento -Equazioni di Secondo grado incomplete: strategie per la didattica per DSA 20

21 -Spunti ed esempi significativi per la didattica (schemi risolutivi, mappe concettuali, utilizzo di colori nelle formule, notazione simbolica, ) -Risoluzione di problemi mediante utilizzo di equazioni di primo e/o secondo grado: dal linguaggio naturale alla traduzione algebrica in equazione attraverso l utilizzo di opportune strategie didattiche per alunni con DSA -Esempi di unità didattiche e prove di verifica adatte ad alunni con DSA sulle equazioni e problemi risolubili tramite equazioni (testi semplificati, grafica opportuna, contenuti significativi,.) Obiettivi: -Guidare l alunno con DSA nella risoluzione di equazioni (di primo e/o secondo grado), progettando percorsi risolutivi adeguati (scomposizione del processo risolutivo in tappe, schemi e mappe concettuali per la corretta applicazione dei principi di equivalenza, utilizzo di opportuna grafica e/o colori nelle formule, linguaggio simbolico ) -Fornire ai docenti di matematica opportune strategie/metodologie di insegnamento per la trattazione in classe dell argomento, rivolte ad alunni con DSA: proposte operative, esempi di risoluzione guidata, tecniche di risoluzione adeguate, prove di verifica, indicazioni per la valutazione -Avviare un azione di riflessione/ricerca tra docenti e sviluppare nuove proposte operative/didattiche inerenti le equazioni -Sviluppare l autonomia nella risoluzione di equazioni in alunni con DSA, anche attraverso l utilizzo di software. Ausilio informatico: Utilizzo del software Aplusix: introduzione alle principali caratteristiche e risorse del software, applicazioni per la risoluzione guidata di equazioni e per l autovalutazione, per alunni con DSA Laboratorio 3 La retta e le coniche nel piano cartesiano Docente coordinatore: - D. Gambi, docente Liceo L. Ariosto a Ferrara Contenuti: -Il piano cartesiano e la retta: strategie didattiche e metodologie di insegnamento/apprendimento per alunni con DSA (spunti per la didattica, utilizzo di colori/ grafica opportuna, schemi,..) -Risoluzione di problemi inerenti la retta nel piano cartesiano: coefficiente angolare, termine noto, rette parallele e perpendicolari, interpretazione grafica di sistemi lineari. Scomposizione del problema in sotto-problemi ed utilizzo di opportuna grafica per alunni con DSA -Approccio sintetico alle coniche: principali proprietà della circonferenza e della parabola. Strategie didattiche per superare le difficoltà visuo-spaziali di alunni con DSA -Le coniche nel piano cartesiano: proposte operative di esercizi/problemi e risoluzione guidata per alunni con DSA Obiettivi: Fornire ai docenti di matematica alcune indicazioni metodologiche e strategie didattiche per lo sviluppo in classe dell argomento, declinate ad alunni con DSA: proposte operative, esempi di risoluzione guidata, tecniche di risoluzione adeguate, prove di verifica, indicazioni per la valutazione. Suggerire strategie e percorsi didattici che permettano di guidare l alunno con DSA 21

Il Cluster dell Inclusione di Ferrara

Il Cluster dell Inclusione di Ferrara Il Cluster dell Inclusione di Ferrara Report su una Buona Scuola fondata sulla partnership con società civile ed istituzioni Massimiliano Urbinati Le Ali - CHI SIAMO? Il Centro di Documentazione e Ricerca

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA MARCONI - VETRALLA P.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

L esperienza dei C.T.S.:

L esperienza dei C.T.S.: IX mostra - convegno nazionale DISABILITA E TECNOLOGIE ICT L esperienza dei C.T.S.: la sfida dell inclusione per gli studenti disabili rinnova la ricerca pedagogico/didattica per la scuola di tutti Ins.

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C. Via del Parco, 13 32043 Cortina d Ampezzo BL Tel 0436 863755 fax 0436 878009 blic81800l@istruzione.it NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA A CURA DELLA DOTT.SSA MARIANGELA BRUNO (LOGOPEDISTA E FORMATRICE AID) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE 1. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO...

Dettagli

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014 PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria a. s. 2013/2014 Quali interventi, strumenti, modalità Il progetto risponde alle recente norme ministeriali, Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO Via G. Lucantoni 06023 - Gualdo Tadino Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Dettagli

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso. S.I.P.P. Società Italiana di Psicologia e Pedagogia Via Sandro Pertini,16 56035 Perignano (Pi) Tel. e fax 0587-616910 - www.sipponline.org Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Titolo STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Destinatari Docenti Primaria Docenti secondaria I e II Buona conoscenza e utilizzo del computer Buona conoscenza e utilizzo del computer

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative AGGIORNAMENTO FORMAZIONE MODELLI DI INTERVENTI TECNICHE OPERATIVE TUTORAGGIO ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno ISTITUTO COMPRENSIVO N.3 BELLUNO Via Mezzaterra, 45 32100 Belluno Tel. 0437 913406 Fax 0437 913408 Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno Attività previste - A.S. 2013/14 1 INCONTRI DEL GLIIS

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel. 0331.930169 / 932928 - fax 0331.960127 e-mail: VAIC880006@istruzione.it

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni.

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni. DSA 2 il progetto distrettuale Istituti Comprensivi di Castellarano, Casalgrande, Rubiera, Baiso Viano, Scandiano Boiardo,Scandiano Spallanzani ( R.E) Istituto Superiore Gobetti di Scandiano Progetto Crescere

Dettagli

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

VITO VOLTERRA PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "VITO VOLTERRA" Via Milano, 9 - San Donà di Piave (Ve) Tel 0421/339411 - Fax 0421/339441 Internet : http://wwwistitutovolterrait e-mail : info@istitutovolterrait CODICE

Dettagli

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO NEMBRO Scuola dell Infanzia di Nembro Scuole Primarie di Nembro Selvino Scuole Secondarie di 1 grado di Nembro

Dettagli

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO CONVEGNO AIRIPA IVREA 14/15/16 OTTOBRE 2010 SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO A cura di Loretta Mattioli Referente integrazione scolastica

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Cinzia De Cicco, Pedagogista Clinico Esperta in Disturbi dell Apprendimento Presidente Provinciale Associazione Italiana Dislessia

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità

Dettagli

catalogo 2012 novembre

catalogo 2012 novembre catalogo 2012 novembre CARTA D IDENTITÀ Edutouch nasce il 29 febbraio 2012 a Fano (PU) dall esperienza di due professionisti impegnati nell editoria e nella formazione: un docente esperto nell uso di tecnologie

Dettagli

Progetto La Bottega del Libro per Tutti

Progetto La Bottega del Libro per Tutti MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 5 DANTE ALIGHIERI - FERRARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO NUOVE TECNOLOGIE DISABILITÀ-PROVINCIA DI FERRARA (C.T.S.)

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

REFERENTE DSA SPORTELLO DSA

REFERENTE DSA SPORTELLO DSA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U TO C O M P R E N S I V O S TATA L E Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria - Via Broli, 4-24060 CASAZZA (BG) Tel 035/810016 Fax

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli