Programma anticorruzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma anticorruzione"

Transcript

1 Programma anticorruzione

2 Questo Programma è nato e si è sviluppato anche grazie alla preziosa collaborazione di Pierluigi Vigna scomparso a Firenze nel settembre che ha messo a disposizione la sua esperienza e visione di legalità maturata nei lunghi anni di servizio nell Amministrazione della Giustizia. Italcementi si onora di averlo avuto al suo fianco in veste di Saggio unitamente a Giovanni Fiandaca e Donato Masciandaro quali estensori del Codice per la Legalità.

3 Indice 1. Policy e impegno a combattere la corruzione 2. Ambito e obiettivi del programma 3. Campo di applicazione 4. Materie oggetto del programma ed implementazione 5. Filiali Italcementi 6. Dipendenti Italcementi 7. Ruolo e responsabilità della Direzione Affari Legali e Fiscali di Italcementi 8. Comunicazione 9. Formazione 10. Segnalazioni 11. Controlli interni, audit, monitoraggio e miglioramento 12. Azioni collettive 13. Entrata in vigore

4

5 Cari Colleghi Il rispetto delle leggi anticorruzione va ben oltre un obbligo giuridico: è un ulteriore prova di come il valore dell integrità faccia parte del nostro lavoro e della nostra cultura. Come ricorderete, nel 2010 Italcementi ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite accettando il 10 Principio che richiede alle imprese di promuovere azioni visibili e concrete contro la corruzione. A tal riguardo, il Programma di compliance anticorruzione e le sue Regole di Condotta sono state predisposte per conseguire standard di comportamento pienamente allineati ai requisiti delle leggi locali e delle Convenzioni Internazionali. Inoltre, attraverso questa Policy, vogliamo prevenire il rischio che il Gruppo sia coinvolto in operazioni, attività e relazioni con terze parti che possano determinare accuse penali e responsabilità di natura societaria. Per non parlare dei rischi reputazionali ed alle attività di business. Italcementi non tollera la corruzione: questo principio si applica al settore pubblico ed a quello privato. Sono convinto che tutto il personale di Italcementi e le terze parti che intrattengono rapporti con il Gruppo sapranno cooperare per rendere questa Policy pienamente efficace nell attività di ogni giorno. Consigliere Delegato Italcementi Group

6 1. Policy e impegno a combattere la corruzione 1.1 Il Gruppo Italcementi è costantemente impegnato a garantire comportamenti aziendali responsabili promuovendo standard elevati di integrità, onestà e trasparenza nelle transazioni commerciali, nel pieno rispetto di tutte le leggi ed i regolamenti in vigore nei Paesi nei quali opera. In particolare, riconoscendo la circostanza che la corruzione è un ostacolo per lo sviluppo e il mantenimento di un ambiente aziendale sostenibile dal punto di vista sociale ed economico, Italcementi 1 ha affrontato tale materia nel proprio Codice Etico, nella Carta dei Valori e nei principi di Corporate Governance. Nel 2010 Italcementi è entrata a far parte dello United Nations Global Compact e ne ha accolto il decimo principio, che prevede il rifiuto di ogni forma di corruzione. 1.2 Il rispetto delle leggi anticorruzione è più di un requisito legale. Italcementi proibisce e non tollera alcuna forma di corruzione e tangente diretta o indiretta, o tentativo di corrompere Funzionari Pubblici 2 e soggetti privati volto a ottenere o a mantenere affari o a garantirsi vantaggi illeciti nella conduzione degli affari; Italcementi farà sforzi attivi per assicurare che questi comportamenti illeciti non avvengano nelle proprie attività commerciali. 1.3 Nessuno può autorizzare, versare, promettere, concedere oppure offrire alcun pagamento indebito, vantaggi o qualsiasi altro bene di valore a Funzionari Pubblici per influenzarli impropriamente affinché agiscano in maniera favorevole nei confronti di Italcementi. Anche il tentativo di corrompere un Funzionario Pubblico è inaccettabile (c.d. corruzione attiva ). 1.4 Italcementi non solo proibisce la corruzione attiva, ma anche comportamenti tesi ad accettare direttamente o indirettamente la richiesta o l invito (o autorizzare un terzo ad accettare la richiesta o l invito), da parte di un Funzionario Pubblico, di qualsiasi vantaggio indebito, monetario o di altra natura, per gli scopi di cui sopra (c.d. corruzione passiva ). 1 Secondo quanto definito nelle Regole di Comportamento, il termine Italcementi si riferisce a Italcementi nel suo insieme, ossia Italcementi S.p.A. e le sue filiali italiane ed estere, da essa controllate direttamente o indirettamente. 2 Come definiti nelle Regole di Comportamento. 3 Il termine comprende: garantire un contratto, riduzione di tasse o accise, emissione di una licenza, modifiche legislative, decisione di non effettuare un atto impositivo, dirigere affari verso una persona. 5

7 1.5 Ci si attende che i Dipendenti Italcementi 4 si comportino in maniera etica, nel rispetto delle leggi anticorruzione vigenti, del presente Programma Anticorruzione (in seguito, il Programma ) e delle Regole di Comportamento allegate per contrastare la corruzione ( Regole di Comportamento ). Ai sensi di quanto sopra, il termine Programma comprende anche le Regole di Comportamento. 2. Ambito e obiettivi del Programma 2.1 Per rendere efficace l impegno a contrastare la corruzione, secondo quanto indicato nel Codice Etico e nei principi di Corporate Governance, Italcementi ha sviluppato il presente Programma perché sia applicato a tutto il Gruppo. Il Programma rappresenta lo sforzo di Italcementi di aderire pienamente ai principi indicati nelle leggi internazionali anticorruzione (come la Convenzione OCSE sulla Lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali (1997), la Convenzione Penale sulla Corruzione (1999) del Consiglio d Europa, la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (2004) e le best practices e le linee guida elaborate da organizzazioni private internazionali (ICC-Camera di Commercio Internazionale, Transparency International, PACI-Partnering Against Corruption Initiative e il Global Compact delle Nazioni Unite). 2.2 Il Programma è elaborato per essere un processo continuo con l obiettivo di impedire qualsiasi violazione delle leggi anticorruzione nazionali e internazionali, e rafforzare una cultura del rispetto basata sull integrità e la promozione di pratiche trasparenti tra i Dipendenti Italcementi. Il Programma intende pertanto fornire un quadro formale ed efficace di regole e strategie per la gestione del rischio e per garantire che Italcementi e i suoi partner commerciali 5 rispettino le leggi anticorruzione vigenti e, in particolare, adottino quanto richiesto dalle norme internazionali anticorruzione. 4 Secondo la definizione delle Regole di Comportamento allegate, il termine Dipendenti Italcementi, o Dipendenti, si riferisce a impiegati, dirigenti, funzionari e membri degli organismi aziendali di Italcementi, a contratto o temporanei, in tutti i paesi dove opera il Gruppo Italcementi, e le persone che agiscono per conto di Italcementi o la rappresentano in via fiduciaria. 5 Come definiti nelle Regole di Comportamento. 6

8 2.3 Italcementi intende raggiungere i seguenti obiettivi: (i) sviluppare e gestire un programma interno di compliance legale che renda effettivamente la Politica anticorruzione definita nel Capitolo 1 parte integrante delle proprie attività quotidiane; (ii) combattere la corruzione attraverso linee guida, procedure, attività di valutazione e gestione del rischio, comunicazioni interne ed esterne, controlli interni, monitoraggio, formazione e valutazione, per identificare, prevenire e mitigare il rischio di essere coinvolta in fatti di corruzione e individuare ogni violazione; (iii) fornire un contributo positivo per migliorare gli standard aziendali di integrità, trasparenza e responsabilità ogniqualvolta Italcementi opera; (iv) accrescere la consapevolezza che la corruzione può verificarsi in molti modi diversi, avere conoscenza e restare aggiornata rispetto alle leggi nazionali e internazionali e alle politiche anticorruzione; (v) incoraggiare il Management a diffondere una cultura della compliance e dell integrità in tutto il Gruppo, sviluppando iniziative anticorruzione. 2.4 Se un Dipendente Italcementi ha dubbi circa le leggi anticorruzione vigenti, il presente Programma o le Regole di Comportamento, deve chiedere una guida al proprio supervisore prima di agire, nonché consulenza e assistenza all Ufficio Legale interno (se tale Ufficio è presente all interno della Filiale) o alla Direzione Affari Legali e Fiscali di Italcementi. 3. Campo di applicazione Il Programma e le Regole di Comportamento si applicano a tutte le Filiali Italcementi, ai Dipendenti e ai Partner commerciali (compresi intermediari e consulenti) che lavorano in nome o per conto di Italcementi. 4. Materie oggetto del Programma ed implentazione 4.1 Italcementi ha identificato nel presente Programma specifiche materie attinenti il rischio di corruzione. Altre materie sensibili possono sorgere dalle costanti attività di autovalutazione effettuate da Italcementi. 7

9 4.2 Le Regole di Comportamento coprono le seguenti materie: (i) Interazioni con Funzionari Pubblici; (ii) Contributi politici; (iii) Ispezioni delle Autorità Pubbliche; (iv) Pagamenti facilitanti; (v) Regali, ospitalità e spese; (vi) Sponsorizzazioni; (vii) Erogazioni liberali e donazioni; (viii)partner commerciali (ix) Intermediari e Consulenti. (x) Entità Comuni (xi) Fusioni e acquisizioni (xii)operazioni commerciali internazionali (xiii) Politiche delle risorse umane e dipendenti attivi presso società estere (espatriati ) (xiv)contabilità, flussi finanziari e pagamenti (xv) Paradisi fiscali e prezzi di trasferimento infragruppo (xvi)corruzione tra privati: rapporti con appaltatori, clienti, fornitori e terzi in genere. 4.3 Sulle materie descritte in precedenza e nelle seguenti disposizioni del presente Programma, Italcementi adotta politiche, linee guida e procedure di gruppo (in seguito collettivamente indicate come Procedure ), vincolanti per le Filiali, e/o richiede alle Filiali di adottare e applicare procedure locali per contrastare la corruzione secondo i requisiti indicati nel presente Programma, nelle Regole di Comportamento e in ulteriori Procedure eventualmente emesse da Italcementi. 4.4 Le Filiali Italcementi possono adottare e applicare procedure locali, in accordo con la Direzione Affari Legali e Fiscali di Italcementi e, se necessario, anche con altre Direzioni di Gruppo di Italcementi, per affrontare ulteriori aree di rischio e attività sensibili - anche diverse da quelle disciplinate nel Programma derivanti dalle specificità delle attività della Filiale o risultanti da specifiche disposizioni delle leggi anticorruzione locali. 4.5 Il Programma è stato preceduto dalle seguenti attività: a) analisi del quadro normativo in vigore nei Paesi dove Italcementi opera per verificare se sono in vigore leggi specifiche anticorruzione e sulla responsabilità penale dell impresa e, in caso positivo, identificazione delle caratteristiche di dette leggi; 8

10 b) analisi del profilo di rischio del Paese; c) identificazione delle attività commerciali poste in essere da Italcementi che sono potenzialmente rilevanti/sensibili al rischio di corruzione e/o responsabilità penale aziendale in caso di violazione; e si sviluppa attraverso le seguenti azioni: a) adozione di una politica anticorruzione di Gruppo; b) adozione di regole di comportamento per specifiche attività a rischio; c) applicazione del Programma mediante: identificazione e analisi dei principali controlli del rischio di corruzione e dei processi organizzativi e degli strumenti che esistono in ciascuna Filiale relativi alle materie oggetto delle Regole di Comportamento e del presente Programma, particolarmente in relazione ai reati commessi contro la Pubblica Amministrazione; gap analysis per ciascuna Filiale, ossia analisi tra l esistente organizzazione e strumenti e processi di controllo (situazione attuale) e obiettivi (situazione a tendere ) e identificazione delle azioni migliorative e correttive; sviluppo e attuazione di procedure di Gruppo e/o locali volte a garantire la compliance prevenendo il rischio di corruzione o violazioni alla legge sulla responsabilità penale dell impresa, se esistenti; monitoraggio, aggiornamento e controllo continuo dell efficacia del Programma mediante audit e attività di autovalutazione. 5. Filiali Italcementi 5.1 Il termine Filiale indica un entità giuridica separata controllata direttamente o indirettamente da Italcementi S.p.A. in Italia e all estero, incluse le Entità Comuni se ricorrono le condizioni stabilite al Capitolo 6 delle Regole di Comportamento. 5.2 Il presente Programma è stato elaborato e organizzato per Italcementi nel suo insieme, ossia Italcementi S.p.A., le sue Filiali italiane ed estere e le loro attività nazionali e internazionali, condotte anche attraverso Partner commerciali, per esempio intermediari, ed Entità Comuni. L attuazione del Programma in ogni Paese in cui il Gruppo opera è pertanto obbligatoria per le Filiali, che dovranno organizzare e condurre attività di controllo sui processi esistenti (o istituire processi dedicati se assenti) per prevenire i rischi di corruzione. 9

11 6. Dipendenti Italcementi 6.1 Il programma è rivolto a tutti i Dipendenti Italcementi in tutti i Paesi dove Italcementi opera. 6.2 In particolare, il Management di Italcementi dovrà assumere un ruolo di leadership attiva nell applicare il Programma a livello Paese con un impegno forte, esplicito e visibile per prevenire e combattere la corruzione e rendere operativi ed efficaci i controlli interni di Italcementi. I Dipendenti sono responsabili dell attuazione dei valori etici di Gruppo, nel rispetto del presente Programma e delle Regole di Comportamento allegate, e delle ulteriori Procedure che Italcementi può emanare. 7. Ruolo e responsabilità della Direzione Affari Legali e Fiscali di Italcementi 7.1 Il Direttore Affari Legali e Fiscali di Italcementi è nominato dal Consiglio di Amministrazione di Italcementi S.p.A. quale responsabile per garantire, attraverso la Funzione Compliance Legale e Antitrust, che il Programma sia organizzato e attuato in modo coerente all interno di Italcementi, assegnando obiettivi chiari alle Filiali e monitorando e valutando le loro prestazioni nella fase di attuazione. 7.2 In particolare, al Direttore Affari Legali e Fiscali, attraverso la Funzione Compliance Legale e Antitrust, sono affidate le seguenti responsabilità principali: sviluppare, gestire e aggiornare il Programma, coordinando le attività per attuarlo a livello Paese, garantendo che le attività per contrastare la corruzione siano organizzate e condotte in modo adeguato; organizzare e partecipare, insieme alle altre Direzioni di Italcementi (p.es. la direzione Internal Audit) alle indagini o ad altre attività di controllo interno relative alle questioni di corruzione; selezionare consulenti legali esterni a sostegno delle indagini e dei controlli interni; riferire agli Enti, Autorità o Istituzioni Pubbliche, quando è il caso e quando è richiesto dalla legge, i risultati delle indagini e dei controlli interni; rappresentare Italcementi nelle sedi sociali ed esterne e alle riunioni e attività di organizzazioni internazionali sulle questioni di lotta alla corruzione; 10

12 riferire attività ed eventi al Consigliere Delegato (CEO) di Italcementi; partecipare alla due diligence etica in caso di Fusioni e Acquisizioni o costituzioni di Entità Comuni; promuovere programmi di formazione su etica e anticorruzione; monitorare gli sviluppi delle leggi e dei trattati anticorruzione. 7.3 La Direzione Affari Legali e Fiscali di Italcementi S.p.A. deve essere informata in caso di: - attività commerciali che possono condurre a un potenziale rischio di corruzione; - potenziali atti corruttivi commessi da rappresentanti, dirigenti, dipendenti a vantaggio o nell interesse di Italcementi, anche per stabilire se essi possano generare responsabilità penale a carico dell impresa. 8. Comunicazione La Comunicazione è uno strumento importante per conseguire il successo del Programma. a) Comunicazione interna: ha lo scopo di assicurare che i Dipendenti e i Partner Commerciali siano consapevoli dell importanza di contrastare la corruzione attraverso una chiara comprensione delle politiche, delle regole e dei valori etici di Italcementi. Il Programma sarà reso disponibile ai Dipendenti attraverso la pagina web i.like dell intranet di Gruppo della Direzione Affari Legali e Fiscali. Questa sezione anticorruzione della pagina web sarà uno strumento per conoscere il Programma ed essere aggiornati sulla sua attuazione. b) Comunicazione esterna. Italcementi metterà a disposizione degli stakeholder, in modo accessibile e regolare, informazioni sul Programma, sui risultati raggiunti, sui controlli effettuati e una relazione che presenti, in termini aggregati, i tipi di violazione che possono essersi verificati nell anno precedente. 11

13 9. Formazione 9.1. Italcementi dovrà assicurare che i propri Dipendenti acquisiscano un adeguata comprensione di come la corruzione può verificarsi, dei rischi e dei danni associati a comportamenti illegali e di come comportarsi se un atto corruttivo si verifica. I nuovi assunti dovranno ricevere una formazione specifica. Italcementi sosterrà pertanto i propri Dipendenti nell applicazione delle disposizioni del presente Programma per contrastare la corruzione e delle ulteriori procedure che Italcementi potrà emanare, fornendo una formazione continua, che: a) diffonda la consapevolezza delle principali questioni relative alla corruzione e assicuri che i dipendenti capiscano come gestire i rischi che possono insorgere dalle attività aziendali, oltre alle regole di comportamento definite da Italcementi per gestire le situazioni di rischio di cui sopra; b) spieghi come le leggi nazionali e internazionali affrontino la materia della corruzione e le conseguenze per i singoli o le aziende coinvolte, direttamente o indirettamente, in attività di corruzione; c) garantisca che i dipendenti siano consapevoli delle proprie responsabilità. 9.2 La formazione deve essere studiata su misura in base alle responsabilità individuali, ai settori, ai Paesi e a tutti i rischi potenziali associati al lavoro e deve garantire che il Personale Italcementi diventi consapevole del tipo di comportamento accettabile. I dirigenti hanno la responsabilità di promuovere e sostenere la partecipazione alle attività di formazione. La formazione dovrà anche fornire indicazioni sul modo di utilizzare i canali attraverso cui riferire fatti e comportamenti o esprimere preoccupazioni e come cercare aiuto o consiglio. 9.3 Le Direzioni Risorse Umane e Affari Legali e Fiscali di Italcementi, con l assistenza delle Direzioni della Filiale interessata, hanno la responsabilità di organizzare ed eseguire la formazione e di raccogliere e conservare tutta la relativa documentazione. 12

14 10. Segnalazioni 10.1 Italcementi dovrà istituire, se permesso dalle leggi vigenti e nel loro rispetto, procedure interne e dedicati canali confidenziali per permettere e incoraggiare i Dipendenti ed i terzi a comunicare, anche in forma anonima, qualsiasi violazione sospetta o conosciuta delle leggi anticorruzione e del presente Programma (p.es. qualsiasi richiesta diretta o indiretta da parte di, o promessa e offerta a, un Funzionario Pubblico di pagamenti o altri vantaggi). Tutte le denunce in buona fede possono essere inviate direttamente a uffici locali e di gruppo e saranno soggette a verifica da parte della Direzione Internal Audit di Italcementi preservando rigorosamente la riservatezza del denunciante Chiunque riferisca in buona fede violazioni (anche sospette) delle leggi anticorruzione vigenti e del presente Programma dovrà essere protetto da qualsiasi abuso, vittimizzazione o azione negativa in relazione al rapporto commerciale o di lavoro, indipendentemente dall esito dell indagine interna. Se il denunciante ha motivo di ritenere di essere soggetto al rischio di vendetta, deve poter inviare un reclamo al Direttore Risorse Umane della Filiale e/o alla Direzione Internal Audit, chiedendo l adozione di efficaci misure protettive. 11. Controlli interni, ispezione, monitoraggio e miglioramento 11.1 Il Programma sarà supportato da controlli e audit. Un adeguato sistema di controllo interno è essenziale per prevenire e rilevare problemi di corruzione; esso svolge anche un ruolo fondamentale per controllare l attuazione e l efficacia del Programma a livello Paese La Direzione Internal Audit di Italcementi organizzerà ed effettuerà controlli interni per verificare la corretta applicazione del Programma, delle Regole di Comportamento e delle procedure interne, in base al programma annuo di audit approvato da Italcementi e dal Management delle Filiali La Direzione Affari Legali e Fiscali di Italcementi promuoverà ed effettuerà analisi e valutazioni periodiche del Programma, con l assistenza del Management, degli Uffici Legali delle Filiali e delle altre Direzioni di Italcementi potenzialmente interessate, al fine di: (i) controllare e garantire che il Programma, le Regole di Comportamento 13

15 e le altre procedure di attuazione siano applicate correttamente in tutto il Gruppo, che siano aggiornate quando necessario e rimangano efficaci e costantemente rilevanti per l azienda; (ii) supervisionare la formazione dei Dipendenti Italcementi; (iii) identificare, prevalentemente con il sostegno fornito dalla Direzione Internal Audit, qualsiasi eventuale carenza, debolezza o rischi; (iv) decidere le azioni che possono essere intraprese per garantire l adeguatezza e l efficacia del Programma, comprese le revisioni o i miglioramenti procedurali; (v) elaborare e organizzare altri meccanismi o processi interni a favore del miglioramento continuo del Programma. 12. Azioni collettive 12.1 Azione collettiva è un processo duraturo di collaborazione con gli stakeholder a dimostrazione tangibile dell impegno di Italcementi verso la responsabilità sociale dell azienda. Nel 2010 Italcementi ha rafforzato le proprie ambizioni aderendo allo United Nations Global Compact (UNGC), accettando, sostenendo e applicando (tra gli altri) il principio della lotta alla corruzione Le Filiali Italcementi sono pertanto fortemente incoraggiate a entrare a far parte delle reti regionali/nazionali esistenti dello UNGC e ad agire attivamente al loro interno, impegnandosi in progetti collaborativi con altre aziende, enti non governativi ed enti pubblici. La partecipazione a queste reti e azioni collettive relative al principio anticorruzione sarà controllata e coordinata dalle Direzioni Affari Legali e Fiscali e Sviluppo Sostenibile di Italcementi. 13. Entrata in vigore Il presente Programma è approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione di Italcementi S.p.A. in data 26 Settembre 2012 ed è obbligatorio per Italcementi e le sue Filiali. 14

16 Direzione Affari Legali e Fiscali di Italcementi

17

18

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Panoramica sul Sistema di Gestione della Conformità di Seves

Panoramica sul Sistema di Gestione della Conformità di Seves Panoramica sul Sistema di Gestione della Conformità di Seves 1. Responsabile della Conformità ( Chief Compliance Officer ) e Rappresentanti locali della Conformità ( Local Compliance Representatives )

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Codice di Condotta. Holcim Ltd

Codice di Condotta. Holcim Ltd Codice di Condotta Holcim Ltd Il nostro Codice di Condotta è la guida del nostro modo di gestire il business* * Tratto dal Mission Statement di Holcim 3 Codice di Condotta Il presente Codice di Condotta

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO

CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO Efficient Technology Management CHG-MERIDIAN PREMESSA Il Codice di comportamento descrive i principi base centrali della nostra cultura aziendale sia per i nostri dipendenti

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO Premesso che l ANCI, in base alle previsioni dell art.1 del suo Statuto,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

VICINI S.p.A. CODICE ETICO VICINI S.p.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO 4. EFFICACIA DEL CODICE ETICO E SUE VIOLAZIONI 1. PREMESSA Il presente Codice

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

PORTO TURISTICO DI CAPRI. Principi di Comportamento Anticorruzione

PORTO TURISTICO DI CAPRI. Principi di Comportamento Anticorruzione PORTO TURISTICO DI CAPRI Principi di Comportamento Anticorruzione AI SENSI DELLA LEGGE 190/2012 Responsabile della trasparenza Dott. Fabrizio De Maddi 10/12/15 Approvati nella seduta del CDA del 15 dicembre

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Policy sulla Gestione delle Informazioni

Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy Globale di Novartis 1 settembre 2012 Versione IGM 001.V01.IT 1. Introduzione 1.1 Finalità Nel mondo degli affari, avere le corrette informazioni nel momento

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

M-DIR-03 Politica e Codice Etico

M-DIR-03 Politica e Codice Etico M-DIR-03 Politica e Codice Etico Anno 2011 BM&PLANETA srl EMISSIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO CODICE TITOLO DEL DOCUMENTO RESPONSABILE DELLA ARCHIVIAZIONE

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA ANTI-RITORSIONI POLITICA ANTI-RITORSIONI Magna è una società impegnata a sostenere una cultura aziendale in cui è possibile denunciare questioni di ordine legale ed

Dettagli

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Aspetti Generali Periodo coperto dalla tua Comunicazione Annuale (COP) Dal: Al: Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Inserisci una lettera di supporto

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Allegato C) alla delibera dell 1/02/2016 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO Pag. 1 di 4 Consorzio Train Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO conforme ai requisiti del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e smi Indice Pag. 2 di 4 I) PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1 PRESENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI A FAVORE DEI PROMOTORI, SOGGETTI PUBBLICI E/O PRIVATI, DI INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI REVISIONE APPROVAZIONE DESCRIZIONE MODIFICA 0 12.03.2014

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Codice Etico per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Indice I. Oggetto e Campo di Applicazione 4 II. Osservanza del Diritto Vigente 5 III. Collaboratori 6 IV. Concorrenza Sleale 6

Dettagli

2014 Fiat Group Procedura gestione denunce

2014 Fiat Group Procedura gestione denunce 2014 Fiat Group 2 Fiat Group Indice 1. Premessa... 3 2. Normativa esterna e interna applicabile... 3 3. Compiti e responsabilità... 3 4. Processo... 4 5. Controllo... 4 6. Comitato denunce... 4 7. Registro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

Vision e Valori. Social Standards

Vision e Valori. Social Standards Vision e Valori Social Standards 2 Social Standards Contenuti Premessa...3 1. Implementazione della procedura... 4 2. Orario di lavoro, Retribuzioni e Diritto alle Ferie... 4 3. Discriminazione...5 4.

Dettagli

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A. Documento effettivo dal: 22 Luglio 2014 1 SCOPO Scopo della presente procedura ( Procedura Generale ) è descrivere le fasi in cui si articola il macroprocesso descritto nel successivo 2, al fine di prevedere:

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Fondazione Provinciale Bresciana per L Assistenza Minorile onlus PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Triennio 2014 2016 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ai sensi della L. 190/2012 Allegato 2 Revisione del 20/10/2014 Pagina 1 di 6 ALLEGATO 2 - PIANO 2014 D IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE TRASVERSALI E SPECIFICHE 1 PIANO

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015-2017 DELLA FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH ONLUS

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015-2017 DELLA FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH ONLUS 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015-2017 DELLA FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH ONLUS (ai sensi dell art. 1, comma 5, lett. a) Legge 6 novembre 2012, n. 190) Approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD FORMAZIONE E DIFFUSIONE Codice Documento: MOG 231 PFD 1 COPIA CONTROLLATA N 1 REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 22/02/2012 1 REVISIONE 03/12/2013 2 3 4 5 Tutti i cambiamenti sono sottoposti

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Sommario. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II. Modalità di attuazione. Sezione I - Rapporti con l esterno

Sommario. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II. Modalità di attuazione. Sezione I - Rapporti con l esterno CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 23 dicembre 2009 1 Sommario Premessa 1. 0.1 Obiettivi 2. 0.2 Adozione 3. 0.3 Diffusione 4. 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015 2017 Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è il documento previsto dall'art. 1 della

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 55 DEL

Dettagli

Policy. L Information Management

Policy. L Information Management Policy L Information Management Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 15 dicembre 2010 1. Le informazioni 3 2. I sistemi informativi 4 3. La comunicazione 5 2 Le informazioni 1 Le informazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI (Approvato dal Consiglio di indirizzo in data 16/2/2009) ART. 1 (oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina, ai sensi dell art.2, comma 4, e dell art.17,

Dettagli

A. Principi di Condotta

A. Principi di Condotta Introduzione Il Gruppo Oerlikon (di seguito denominato Oerlikon ) detiene una posizione unica di leader mondiale nella fornitura di tecnologie, prodotti e servizi all avanguardia. I nostri prodotti e le

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS 12 VENEZIANA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Relazione della funzione di conformità

Relazione della funzione di conformità Politiche e Prassi di Remunerazione ed incentivazione a favore dei componenti degli organi di amministrazione e controllo, del personale e dei collaboratori Relazione della funzione di conformità BCC di

Dettagli

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede Legale in Torino (TO), Corso Lombardia n. 115 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione Informazioni per la presentazione di domande di erogazione La Fondazione Monte di Parma è una fondazione di origine bancaria nata nell ottobre 1991 in seguito alla trasformazione in società per azioni,

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento APAM esercizio spa 1 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ pag. 3 2. PRINCIPI GENERALI 2.1 Contenuto e finalità del codice etico pag. 4 2.2 Destinatari del codice

Dettagli