Il ruolo delle famiglie nel processo riabilitativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo delle famiglie nel processo riabilitativo"

Transcript

1 Il ruolo delle famiglie nel processo riabilitativo In questa relazione si è deciso di affrontare il tema del ruolo della famiglia nel processo riabilitativo (tratto da Principi di riabilitazione psichiatrica- per un sistema di servizi orientato alla guarigione di Paola Carozza) correlandolo ed integrandolo con le esperienze personali e le conoscenze acquisite durante le diverse attività svolte nel tirocinio presso l associazione UmanaMente nell anno La disabilità psichiatrica e l esperienza delle famiglie L impatto della disabilità psichiatrica di un soggetto ha profondi effetti negativi su tutto il resto del suo nucleo familiare. Le ricerche fatte in questi anni evidenziano gli effetti del disturbo sulla salute psico-fisica della famiglia e sul carico familiare subito, con particolare riferimento ai carichi soggettivi e oggettivi. Fra i carichi soggettivi ci sono il sentimento di perdita e rabbia in tutti i componenti davanti alla disabilità del congiunto e l angoscia per la persistenza nel tempo della malattia. I familiari passano per una crescente instabilità emotiva, strettamente legata alle oscillazione del disturbo dell utente che spesso alterna periodi di remissione a periodi di esacerbazione sintomatologica. Come principali carichi oggettivi abbiamo: la gestione dei sintomi psichiatrici (soprattutto allucinazioni e deliri), la responsabilità di assistenza al disabile, le carenze del sistema di salute mentale ed il processo di stigmatizzazione sociale sia nei confronti di chi soffre che anche dei rispettivi familiari. Ho riscontrato nei racconti dei pazienti durante lo svolgimento delle diverse attività all interno della associazione come lo stigma, ossia il pregiudizio, il marchio, la cicatrice che caratterizza il malato psichico, diventi un qualcosa che li perseguita per tutta la vita, come una sorta di ombra. Sono pregiudizi che screditano, sminuiscono non solo le persone che soffrono ma anche coloro che li curano. Ad incrementare il carico emotivo/soggettivo delle famiglie contribuiscono anche alcuni atteggiamenti dell istituzione curante, fra cui il sottovalutare il bisogno di informazioni e di supporto dei familiari. Molte famiglie riferiscono di non aver quasi mai avuto delle risposte chiare alle loro legittime domande ma solo atteggiamenti e comunicazioni poco chiare. Un altro punto focale sono i doppi messaggi trasmessi alla famiglia da parte dei servizi, quando per esempio sulla gestione di un caso intervengono due operatori con modalità d intervento diverse, dando indicazioni contrastanti sui comportamenti che la famiglia deve tenere. Un ultima questione molto importante è la colpevolizzazione della famiglia, ritenendola la causa principale della malattia mentale. Dato che una ampia percentuale di persone con disabilità psichiatrica vive in famiglia, i parenti sentono fortemente il bisogno di informazioni, supporti, indispensabile alla luce dell influenza esercitata sui congiunti disabili. Essendo la famiglia la prima fonte di

2 sostegno e spesso, assumendo questa il ruolo di curante del congiunto disabile, è essenziale cercare di rispondere alle necessità delle famiglie. Quindi, come principali esigenze delle famiglie dobbiamo sottolineare la necessità di ricevere informazione chiare e puntuali sulla malattia mentale e sulle strategie per fronteggiarla, oltre ad acquisire abilità specifiche per affrontare la disabilità. Mi ricordo che durante i corsi per i familiari di pazienti con malattia mentale ho sentito due domande ricorrenti da parte di alcuni familiari, che mi hanno colpito particolarmente: la prima sul perché della malattia e della loro condizione e la seconda sulle soluzioni migliori da utilizzare. Sentivo dentro di me che la loro domanda era come una richiesta di una soluzione magica, una medicina miracolosa che potesse placare il loro dolore e il loro senso di colpa, portando, seppur per brevi instanti, un sollievo alla loro anima. Penso come alcuni di loro, durante tutto il ciclo di incontri, si fossero fermati su queste domande non riuscendo più ad andare avanti, come fermandosi nel tempo ( il tempo che non passa e non guarisce ). La disabilità psichiatrica influenza sia i diversi sottosistemi all interno della famiglia (genitori, coppia, giovani membri della famiglia) sia i singoli membri di questa, modificando il sistema familiare nel suo complesso, quindi, per meglio comprendere le ripercussioni della disabilità psichiatrica sull intera famiglia, è necessario esaminare anche i sottosistemi di cui essa è composta. Nei casi dei genitori, la malattia mentale di un figlio comporta un impegno in prima persona nell assisterlo e supportarlo, soprattutto per le madri in quanto si ritengono in dovere di fornire sostegno, dedizione in misura maggiore degli altri membri della famiglia. La coppia deve assumersi un ulteriore responsabilità, dibattendosi faticosamente tra multiple difficoltà nel tentativo di conciliare in modo equilibrato il soddisfacimento dei propri bisogni con quello degli altri componenti. I figli dei pazienti psichiatrici, spesso assumono un ruolo genitoriale prima ancora di avere superato la fase dell infanzia, correndo il rischio, soprattutto nel caso di esposizione al disagio in età minorile, che il coinvolgimento nel disturbo genitoriale sia cosi pervasivo da influenzare negativamente il loro sviluppo futuro. Leggendo questo paragrafo penso al primo percorso psicologico per i familiari a cui ho partecipato nel corso del tirocinio. In questo partecipavano una grande diversità di familiari di persone affette da una malattia psichica, ognuno svolgendo un ruolo diverso all interno del nucleo familiare (madri, padri, figlie, mogli) e emergeva quanto la loro vita fosse modificata e assorbita della malattia mentale del loro cari. Ed infine nel paziente stesso, la sua disabilità comporta molteplice perdite: nelle relazioni sociali, nella possibilità dello svolgimento di lavori dignitosi e pari formazione scolastiche. A tutto questo si aggiunge un modo di considerare sé stessi come inferiore, senza valore e inefficacie, con un aumento della sensazione di solitudine. Durante la partecipazione al laboratorio espressivo ed editoriale che si svolge ogni venerdì al DLF, si è redatto un articolo per la rivista carta bianca riguardante il tema dello stigma. Si sono investigati assieme ai partecipanti del laboratorio i pregiudizi che quotidianamente questi sentono sulla loro pelle. I malati di mente sono violenti, pericolosi, incapaci, imprevedibili, dannosi, molesti, inaffidabili, insicuri, velenosi. Queste sono parole che esprimono preconcetti a cui la popolazione in generale

3 purtroppo crede, mantenendo nella loro mente una immagine stereotipata delle persone con sofferenze psichica. Alcuni contributi di pazienti durante il laboratorio editoriale sono: S.: Solo perché ero entrato a lavorare come invalido, la gente parlava male di me, vedevo il loro sguardo giudicante. O.: Non volevo andare al CSM, mi vergognavo! Avevo paura che mi guardassero male!

4 Strategie adattative delle famiglie Una delle prime strategie incontrate per le famiglie è quella di riequilibrare le loro vite, passando attraverso il tentativo di mantenimento dei loro ruoli sociali e lavorativi. Infatti le attività che danno relax, piacere o riconoscimento personale andrebbero tutte mantenute e, nel caso di perdita, andrebbero recuperate. Una ulteriore strategia che si è verificata particolarmente importante è il mantenimento delle aspettative realistiche, cioè essere consapevoli che non esistono interventi miracolosi. Due fra le principali strategie di adattamento sono: il processo di coping e il processo di recovery. Strategie di coping delle famiglie Il modo in cui si reagisce ai fattori stressanti dipende da quanto pericolosi questi siano percepiti dal soggetto. Tale valutazione dipendente molto dalle informazioni, dalle abilità e dai supporti che gli individui sentono di avere per fronteggiarli. Le famiglie delle persone con disabilità psichiatrica raramente hanno strumenti per affrontare efficacemente i disagi e le tensioni derivanti dal contatto con la disabilità del congiunto. Nel paragrafo seguente saranno elencate le principale strategie di coping, che si dividono in due diverse categorie: - Nella prima si descrivono le modalità generali di risposta ai carichi oggettivi e soggettivi. L uomo davanti a un problema mette in atto diverse risposte con l intento di minimizzare o sradicare la situazione stressante. Per esempio nella risposta di coping emotiva, gli sforzi sono focalizzati a gestire le emozioni suscitate dalla situazione stressante, condividendole con altri che hanno fatto la stessa esperienza. Nella risposta di coping fisica, si cerca di minimizzare gli effetti dello stress con l esercizio fisico o con le tecniche di rilassamento. - La seconda raggruppa le strategie di coping volte ad aiutare i familiari, a riconoscere i loro bisogni e a mantenere una soddisfacente qualità di vita. Per esempio: trovare un lavoro fuori casa, mantenere buoni livelli di autonomia personale; prendere atto del dolore accettandolo ed elaborandolo; partecipare ad un gruppo di supporto per condividere la propria esperienza; valorizzare i propri progressi, anche se piccoli. Il processo di guarigione delle famiglie (recovery) Pur vivendo un esperienza sconvolgente, le famiglie hanno però, la possibilità di riprendersi dai traumi subiti. Possiamo dire che davanti all esistenza di una malattia mentale e alle sue conseguenza, esistono anche potenzialità di recupero dall evento, derivanti dal riscontro di risorse del nucleo familiare, dalla presenza di legami forti e durevoli e dalla possibilità di crescita sia collettiva che individuale. In effetti, il processo di guarigione è considerato un percorso durante il quale gli individui riescono a conciliare i propri obiettivi, attitudini, sentimenti e convinzioni con i propri limiti. Il processo di guarigione/recovery delle famiglie ha della peculiarità specifiche, nella misura in cui il recovery è un processo di crescita e trasformazione dove ogni membro della famiglia migliora secondo il proprio ritmo, e dove l impatto della malattia mentale è diverso a seconda del ruolo investito dalle persone al interno del nucleo familiare.

5 Fasi del processo di guarigione delle famiglie Come per i pazienti anche le famiglie attraversano una serie di tappe nel loro processo di guarigione, in queste tappe si trovano degli specifici aspetti evolutivi. Prima fase. Shock/negazione/incredulità Fase connotata da una serie di contrastanti sensazioni di colpa, ansia e depressione. Si oscilla tra una parziale accettazione della malattia e una sostanziale incredulità di quello che sta accadendo. Questo è il momento dove le famiglie devono essere fortemente supportate per superare l iniziale posizione di negazione e rifiuto. Seconda fase: riconoscimento/accettazione Fase dove c e la presa di coscienza della realtà. Insorgendo sentimenti di colpa, vergogna, rabbia, uniti ad una sensazione di perdita, di distruzione delle proprie prospettive di vita. La persistenza e natura ciclica della malattia mentale, porta a una maggiore difficoltà nei familiari di accettare quello che sta accadendo. Inizia cosi il cosiddetto processo del lutto, dove i familiari si trovano in un progressivo abbandono delle illusioni, delle speranze e dell aspettative passate, sia per sé stessi che per il loro caro. Questa profonda trasformazione fa emergere anche interrogativi su sé stessi, sulle relazioni con gli altri e sul significato della vita, provocando vere e proprie crisi esistenziali. Terza fase: coping Fase dove i familiari cominciano ad aggiustare la loro routine quotidiana alle esigenze portate dalla disabilità del loro congiunto, rinunciando al controllo assoluto delle situazioni, riconoscendo i loro limiti. In questa fase le strategie di coping per fronteggiare la malattia del congiunto prendono il posto dell elaborazione del lutto. Quarta fase: la difesa dei diritti dei familiari e le pressioni politico/sociali In questo ultimo stadio le famiglie si confrontano con le istituzioni, hanno una maggiore consapevolezza dei propri diritti e una maggiore assertività nel difenderli e rivendicarli. Mi soffermerei sul contenuto di questo paragrafo in quanto ne ho avuto ampio riscontro pratico durante gli incontri del percorso psicologico fatto con i familiari. Penso come l impatto della malattia è cosi diverso per ogni singolo individuo, come ognuno lo affronti con il proprio ritmo alternando le diverse fase del processo di recovery e come alcuni familiari siano rimasti fissi nella 2 o 3 fase, non riuscendo ad andare avanti.

6 I fratelli, i figli e i processi di separazione È emerso negli ultimi anni, che, analogamente ai sottosistemi genitori e coppia, l impatto della disabilità psichiatrica è pervasivo anche sulla vita dei fratelli e dei figli sia in età evolutiva che in età adulta. Tabella 1- Conseguenze sui fratelli e sui figli in età infantile e adolescenziale Difficoltà nel distinguere le esperienze normali da quelle anormali Problemi d identità (timore di sviluppare una malattia mentale) Prestazioni scolastiche discontinue Alterazione dei ruoli e delle relazioni familiari Alterazione delle relazioni extrafamiliari (difficoltà con i coetanei, tendenza all isolamento sociale) Arresto dello sviluppo emotivo Tabella 2- Conseguenze sui fratelli e sui figli adulti Paura di essere rifiutati e marcata tendenza a compiacere gli altri. Timore di dover essere responsabili del fratello o del genitore disfunzionale per tutta la vita Difficoltà a conciliare i bisogni personali con i doveri familiari Eccesivo distacco nelle relazioni familiari per preservare la propria identità Tendenza a non assumere responsabilità nei confronti del partner Riluttanza ad impegnarsi in rapporti stabili Il distacco dei figli con disabilità psichiatrica dalla famiglia I figli con disabilità psichiatrica generalmente incontrano delle difficoltà nel separarsi dai loro caregiver: il momento d uscita dalla casa paterna per andare a vivere da soli compromette radicalmente l equilibrio raggiunto dall intero nucleo familiare in seguito alla rielaborazione dell evento traumatico rappresentato dalla malattia mentale. Equilibrio, che pur essendo disfunzionale, è servito per proteggersi da dolorosi sentimenti e da intollerabili frustrazioni. Krauss e Slavinsky (1982) affermano che in nessuna altra condizione patologica la dipendenza gioca un ruolo cosi ampio e considerevole come nel caso del disturbo mentale, Pertanto se in una certa fase della vita è fisiologico che una certa quota d ansia e di disagio accompagni la separazione tra genitori e figli, è ancora più delicata la separazione tra genitori e figli con disabilità mentale. Uno dei più rilevanti fattori che ostacola i processi di separazione è la valutazione che i genitori fanno del grado di volontà del congiunto di staccarsi da loro e delle sue capacità nel farlo. Altro fattore è la preoccupazione per l eventualità di ricadute; e il loro senso di solitudine per l assenza del figlio. Ho riscontrato che la maggior parte dei pazienti psichiatrici che ho conosciuto durante questo percorso formativo, vivono in casa con i genitori (intendo dire quelli che non

7 stanno in comunità, o in gruppo in appartamento, ecc). Si deduce come la separazione sia faticosa tanto per il paziente come per i familiari. Le famiglie e il sistema dei servizi di salute mentale Uno dei fattori determinanti per l efficacia di un trattamento è la costruzione di un rapporto di partnership tra la famiglia del paziente e l istituzione curante. L obiettivo principale a cui tende questa unione di sforzi è rendere gli utenti capaci di raggiungere una vita produttiva e significativa nella comunità. Negli ultimi anni si sta continuamente trasformando ed evolvendo il rapporto tra le famiglie e il sistema curante, andando incontro a una sempre maggiore consapevolezza dell importanza di una collaborazione costruttiva. A parte questo, ci sono ancora molti ostacoli alla crescita della collaborazione, come per esempio l influenza di vecchie teorie che escludevano i familiari dal trattamento dei loro congiunti. Un altro ostacolo sono i differenti punti di vista tra la famiglia e gli operatori sui alcuni aspetti come l eziologia della disabilità psichiatrica, sui trattamenti da utilizzare, sul ruolo delle famiglie in questo, sui loro bisogni. Un terzo impedimento sono le modalità operative del personale e la scarsa conoscenza dei bisogni dei familiari e degli interventi appropriati. Fortunatamente, si vanno affermando in maniera sempre più convinta dei modelli che sottolineano le qualità positive delle famiglie. Man mano che un nuovo modo di operare è trasferito nella pratica professionale, viene anche favorita la creazione di un clima di mutuo rispetto, dove sono presi in considerazione i bisogni, le preoccupazioni e le priorità delle famiglie, dove queste sono coinvolte nelle decisioni che le riguardano e dove é incoraggiata la condivisione degli obiettivi terapeutici e riabilitativi. L adozione di modelli d intervento basati sulla collaborazione determina nuovi ruoli da adottare sia per i professionisti sia per i familiari. Quindi gli operatori dovrebbero offrire ai familiari interventi sia di carattere clinico che di carattere non clinico: Quelli clinici servono ad affrontare gli effetti indiretti della disabilità del familiare (le difficoltà comunicative, a fare richieste e a mettere confini) attraverso la terapia individuale, di coppia, di gruppo. Quelli non clinici si pongono l obiettivo di fornire supporto per aiutare le famiglie ad affrontare le conseguenze dirette della disabilità psichiatrica (modalità di gestione dei sintomi, di gestione della crisi, dei comportamenti de socializzati) attraverso corsi di educazione, gruppi di supporto e programmi multimodali. I familiari rivestono anche nuove funzioni come quella di suggerire agli operatori le innovazioni e i cambiamenti da apportare nella progettazione e realizzazione dei servizi; quella di partecipare all organizzazione di gruppi di auto-mutuo-aiuto ed infine quella di allearsi con il team dei curanti per ottenere risorse, fondi e sostegni. Leggo questo paragrafo e penso come molto spesso nei racconti dei familiari, emergeva una enorme insoddisfazione nei confronti dei servizi e dei diversi operatori. Ho sentito nelle loro parole il distacco dell istituzione curante nella guarigione del loro congiunto, ma anche dei familiari stessi. Ricordo anche l attività di cine forum svolta nella struttura Villa Olga, e come la freneticità degli operatori toglieva loro la possibilità di guardare ed ascoltare i pazienti della struttura. Come fossero due mondi distinti che raramente arrivano a toccarsi

8 Si deduce l importanza per un servizio di salute mentale, di adottare principi e pratiche collaborative dove si riconosca l importanza dei bisogni e dei contributi dei familiari, la chiarezza e la frequenza della comunicazione con essi, il loro coinvolgimento nei piani terapeutici e riabilitativi del loro congiunto ed infine la promozione di interventi formativi per acquisire le dovute abilità. Quindi lo scambio di informazioni ha bisogno di essere alimentato da un tipo di ascolto attento, non moralistico, e da risposte chiare, complete, dirette e supportive.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali Remissione: riduzione della frequenza e dell intensità delle manifestazioni psicopatologiche Stabilizzazione:permanenza nel tempo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale Dolore frustrazione e legami affettivi nel ciclo vitale Dottoressa Tiziana Mizzoni Psicologa e Psicoterapeuta Gestazione Spazio mentale del bambino Pensare Individuale Pensare Comune Maturità della Coppia

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Intervento sui Disturbi dell Età Evolutiva Spin off dell Università degli Studi di Genova Sede operativa: Vico Sant Antonio 5/7 scala B 16126 Genova

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

SEPARAZIONI CONFLITTUALI E TUTELA DEL MINORE X CONGRESSO NAZIONALE AIDAI-AIRIPA Le nuove pratiche di intervento per l ADHD Sarzana, 15 maggio 2015 Dott.ssa Simona Codazzi Psicologa Esperta in Psicologia

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: COSA INTRODUCE, COSA FA CAMBIARE, DI COSA NECESSITA PER DECLINARE L ADM? IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO COME PUÒ ESSERE SVILUPPATO? QUALI FUNZIONI ULTERIORI PUÒ AVERE IL

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE L ASSOCIAZIONE PICCOLI PASSI PER opera dal 1996 con familiari e volontari nel campo della salute mentale nel territorio di Bergamo

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Ti sposerò perché Il matrimonio si fonda su un contratto

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita María González-Vallinas Garrachón Arteterapeuta ed Artista Plastico Fondazione Fatebenefratelli (Roma) mgvallinas@icloud.com mgvallinas@icloud.com

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI Dott.ssa EMANUELA GARRITANI L idea di trattare questo argomento è nata a seguito della prima esperienza di tirocinio, svoltasi presso la Residenza Sanitaria Assistenziale del Presidio Ospedaliero di Monfalcone,

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Direzione Sociale Servizio Famiglia Infanzia Eta Evolutiva Via Paganini n.1 Brescia - 030 320835 / 310115 CHE COS E IL CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Il centro di Mediazione

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli