Comune di Baranzate Piano di Governo del Territorio Documento di Piano - Relazione illustrativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Baranzate Piano di Governo del Territorio Documento di Piano - Relazione illustrativa"

Transcript

1 Volume 1 1. INTRODUZIONE Pag IL QUADRO NORMATIVO 2.1. I riferimenti alla nuova legge regionale 2.2. La procedura di approvazione del Piano di Governo del Territorio Pag. 6 Pag. 6 Pag QUADRO RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO 3.1. Pianificazione e programmazione di livello sovracomunale Premessa Piano Territoriale Regionale e Piano Territoriale Paesistico Regionale Previsioni generali Previsioni specifiche Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Gli obiettivi di carattere generale Obiettivi e progetti per il territorio Nord Milano Piano di Bacino della Mobilità e dei Trasporti Piano del Traffico della Viabilità Extraurbana Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale Piano Provinciale Cave Piano di Indirizzo Forestale Piano d Area Rhodense 3.2. Attività di partecipazione al processo di pianificazione urbanistica Premessa Sintesi degli incontri pubblici Sintesi delle istanze al Piano di Governo del Territorio 4. SISTEMA INSEDIATIVO, INFRASTRUTTURALE, AMBIENTALE E CARATTERI SOCIO-ECONOMICI DEL NORD MILANO 4.1. Premessa 4.2. Struttura insediativi e servizi Disegno territoriale Servizi e commercio 4.3. Caratteri ed evoluzione demografica La situazione attuale ed i caratteri dell evoluzione demografica Le dimensioni comunali e la densità della popolazione La struttura e la composizione della popolazione Cenni sulla presenza straniera sul territorio La dinamica della abitazioni Il mercato immobiliare Il quadro generale Il mercato immobiliare dell edilizia abitativa Il mercato immobiliare dell edilizia produttiva 4.4. Attività economiche e dinamiche in atto Società ed economia La configurazione del territorio ai censimenti Un quadro più aggiornato sulla base dei sati camerali Il mercato del lavoro L andamento del settore agricolo 4.5. Infrastrutture, reti di trasporto e mobilità Lo schema infrastrutturale attuale Mobilità e trasporto pubblico Strategie metropolitane e grandi progetti: interventi e progetti Pag. 9 Pag. 9 Pag. 9 Pag. 9 Pag. 9 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 12 Pag. 15 Pag. 24 Pag. 27 Pag. 31 Pag. 34 Pag. 35 Pag. 40 Pag. 40 Pag. 40 Pag. 41 Pag. 42 Pag. 45 Pag. 45 Pag. 46 Pag. 46 Pag. 48 Pag. 49 Pag. 49 Pag. 51 Pag. 52 Pag. 55 Pag. 56 Pag. 57 Pag. 57 Pag. 58 Pag. 60 Pag. 62 Pag. 62 Pag. 64 Pag. 70 Pag. 72 Pag. 75 Pag. 76 Pag. 76 Pag. 78 Pag

2 4.6. Ambiente e paesaggio 4.7. Scenari e tendenze in atto Prospettive e scenari evolutivi Temi e Progetti 5. LA PIANIFICAZIONE DI LIVELLO COMUNALE 5.1. La pianificazione dei comuni vicini 5.2. La pianificazione comunale generale Il Piano Regolatore di Bollate Documento di inquadramento (aprile 2006) 5.3. Le varianti parziali allo strumento urbanistico vigente 5.4. La pianificazione attuatuiva 5.5. Studi, programmi/piani comunali di settore Piano di classificazione acustica Adeguamento del Prg ai criteri di urbanistica commerciale Piano urbano del traffico (PUT) (dicembre 2004) Piano dei servizi di Baranzate (aprile 2006) Programma triennale delle opere pubbliche 2007/ Piano della mobilità ciclabile rete MiBici (novembre 2006) Studio di fattibilità della variante ex ss233 da Baranzate a Milano (dicembre 204/maggio 2005) Progetto preliminare viabilità in variante ex ss233 Varesina da Arese a Baranzate (agosto 2006) 5.6. Lo stato di attuazione del piano regolatore vigente Le previsioni dello strumento urbanistico vigente La capacità residua dello strumento urbanistico vigente L attività edilizia dal 94 a oggi Pag. 86 Pag. 88 Pag. 88 Pag. 90 Pag. 94 Pag. 94 Pag. 95 Pag. 95 Pag. 96 Pag. 100 Pag. 100 Pag. 105 Pag. 105 Pag. 107 Pag. 108 Pag. 112 Pag. 115 Pag. 117 Pag. 119 Pag. 124 Pag. 126 Pag. 126 Pag. 129 Pag. 131 Volume 2 6. QUADRO CONOSCITIVO DEI TERRITORI COMUNALI 6.1. Introduzione 6.2. Caratteristiche e dinamiche della popolazione Premessa metodologica I dati demografici e sociali dell area Andamento della popolazione residente 6.3. Caratteristiche e dinamiche sociali 6.4. Consistenza e caratteristiche del patrimonio abitativo 6.5. Sistema economico e produttivo I dati al censimento Il sistema produttivo di Baranzate al Sistema territoriale e ambientale Sistema paesistico ambientale Sistema di difesa del suolo Rete ecologica Qualità ambientale e sicurezza del territorio comunale Sistema insediativo Sistema della Mobilità 6.7 Qualità del territorio Pag. 136 Pag. 136 Pag. 136 Pag. 136 Pag. 137 Pag. 139 Pag. 144 Pag. 147 Pag. 152 Pag. 152 Pag. 155 Pag. 160 Pag. 160 Pag. 162 Pag. 166 Pag. 168 Pag. 171 Pag. 178 Pag SISTEMA DEI VINCOLI Pag PROPOSTE PER LO SVILUPPO DI BARANZATE 8.1. Premessa 8.2. I documenti di riferimento per la redazione del Piano di Governo del Territorio 8.3. Obiettivi strategici di politica territoriale ed identità della città Strategia complessiva e identità urbana Obiettivi qualitativi di sviluppo, adeguamento e conservazione Baranzate città abitata Pag. 189 Pag. 189 Pag. 190 Pag. 193 Pag. 195 Pag. 198 Pag

3 Baranzate città delle imprese Baranzate città protetta ed accessibile Baranzate città verde 8.4. Obiettivi di sviluppo complessivo del PGT. Limiti e condizioni di sostenibilità degli interventi Struttura insediativa, riqualificazione e trasformazione del territorio Minimizzazione del consumo di suolo Tutela ambientale e paesaggistica Definizione dell assetto viabilistico e della mobilità Miglioramento dei servizi pubblici Criteri di compensazione, perequazione e incentivazione Gli ambiti territoriali strategici L asse della Varesina Il centro cittadino Il quartiere ovest Il corridoio est a confine con Novate La città dei servizi a nord 8.5. Obiettivi quantitativi del Piano Lo stato di attuazione del piano vigente Lo stato di attuazione del Documento di Inquadramento e del Piano dei Servizi Obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT Previsioni di sviluppo della popolazione Il fabbisogno insorgente da domanda abitativa e da dinamiche sociali Il dimensionamento del Piano di Governo del Territorio Previsioni quantitative specifiche e possibili ambiti di incremento della capacità insediativi Aspetti quantitativi delle politiche per la residenza Aspetti quantitativi delle politiche per le attività economiche 8.6. Politiche di intervento Criteri generali di intervento Principi di perequazione Principi di compensazione Principi di incentivazione Politiche territoriali di intervento Mobilità Dotazione di attrezzature e servizi Residenza Attività primarie, secondarie e terziarie Ambiente Paesaggio Valenza paesistica del Piano di Governo del Territorio Scelte di rilevanza sovracomunale 8.7. Modalità di recepimento delle previsioni di livello sovracomunale Pag. 199 Pag. 200 Pag. 202 Pag. 204 Pag. 204 Pag. 205 Pag. 206 Pag. 210 Pag. 212 Pag. 214 Pag. 215 Pag. 216 Pag. 218 Pag. 220 Pag. 222 Pag. 224 Pag. 226 Pag. 226 Pag. 227 Pag. 228 Pag. 228 Pag. 230 Pag. 233 Pag. 235 Pag. 235 Pag. 238 Pag. 241 Pag. 242 Pag. 242 Pag. 243 Pag. 244 Pag. 244 Pag. 244 Pag. 245 Pag. 247 Pag. 250 Pag. 255 Pag. 258 Pag. 259 Pag. 274 Pag

4 6. QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO COMUNALE 6.1. INTRODUZIONE Il quadro conoscitivo del territorio del comune di Baranzate, è la risultante delle trasformazioni avvenute individuando i grandi sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a rischio o vulnerabili, le aree di interesse archeologico e i beni di interesse paesaggistcioe o storico-monumentale, e le relative aree di rispetto, gli aspetti socioeconomici, culturali, rurali e di ecosistema, la struttura del paesaggio agrario e l assetto tipologico del tessuto urbano e ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del sottosuolo. All interno di questo scenario complessivo, in questo capitolo si affronteranno le questioni relative a: - caratteristiche e dinamiche demografiche e sociali della popolazione - consistenza e caratteristiche del patrimonio edilizio - sistema economico e produttivo - sistema territoriale ed ambientale - qualità del territorio Dalla tavola Dp alla Dp integrano il quadro conoscitivo descritto dalla presente relazione, mentre l Allegato 3, all interno del Dp.01.1., riporta in misura analitica i dati su base comunale relativi a Baranzate CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELLA POPOLAZIONE Premessa metodologica La demografia è lo studio statistico dei fenomeni di stato e di movimento della popolazione. I primi riguardano l ammontare, la struttura e la distribuzione territoriale della popolazione di un dato territorio e si riferiscono ad un determinato momento, tipicamente la fine dell anno solare o la data del Censimento della popolazione, effettuato con cadenza decennale. I secondi riguardano gli eventi demografici, quindi nascite e morti, migrazioni, matrimoni e divorzi, che si verificano nell ambito del territorio studiato in un arco di tempo definito, in genere si fa riferimento all anno solare. Gli eventi demografici alla base del movimento e di conseguenza dell entità e della struttura della popolazione, sono determinati dai comportamenti individuali, condizionati da fattori biologici, ambientali, economici, sociali, politici e tecnologici. Le proiezioni demografiche rivestono un importanza particolare sia per chi ha il compito di programmare, sia per chi deve prendere delle decisioni che avranno conseguenza non solo per l immediato, ma anche per il futuro. L ammontare, la struttura e la distribuzione territoriale della popolazione nei prossimi anni rappresentano quindi un informazione molto preziosa, condizionata sia da flussi demografici naturali, cioè nati e morti, sia da flussi migratori dall interno e dall esterno. Il margine di imprevedibilità di alcuni fenomeni, per esempio del movimento migratorio, rende difficile fare previsioni a lungo termine, mentre il breve-medio termine, che 136

5 rappresenta anche il periodo più significativo per i decisori, data la relativa stabilità dell evoluzione demografica, presenta meno problemi di scostamento dalla realtà. Per il PGT di Baranzate questa valutazione è decisamente parziale e limitata nel tempo, in quanto sono disponibili dati sulle dinamiche demografiche solamente a partire dall agosto 2004, mentre per il periodo precedente, allo stato attuale, i dati disponibili, compresi quelli dell ultimo Censimento ISTAT, si riferiscono a Baranzate con Bollate. Sulla base di questa situazione e dei dati disponibili presso l Ufficio Anagrafe di Baranzate, si è ritenuto opportuno effettuare un analisi su alcuni elementi demografici caratteristici finalizzati a meglio comprendere la composizione demografica della popolazione residente, limitandoci ad esaminare quei fattori che possono permettere di conoscere alcuni fondamentali trend che hanno utilità ed attinenza con la pianificazione del territorio e soprattutto con il dimensionamento dei servizi. Questi dati sono raffrontati con ambiti territoriali più estesi, area Rhodense in modo particolare, ma anche Provincia di Milano, per permettere un moderato confronto e meglio comprendere alcune peculiarità del contesto locale. Ovviamente come tutti i dati statistici, questi vanno interpretati tenendo conto del contesto in cui sono stati raccolti e avendo ben presente i limiti di questi. La popolazione di Baranzate di abitanti alla fine del 2006, rappresenta una soglia di riferimento per poter fotografare la situazione esistente (e quindi ad esempio effettuare stime attendibili sul fabbisogno di servizi), ma l inserimento nel contesto metropolitano rende le proiezioni scarsamente attendibili. Alcuni elementi quali ad esempio il tasso di natalità, dipendono in massima parte da fattori esterni al territorio (in questo caso sono determinanti il trend economico generale, l aspettativa nel futuro, la fiscalità sulla famiglia, la stabilità economica e lavorativa, ecc.) e in minima parte da fattori interni (ad esempio la popolazione in età fertile). In conclusione si desidera far presente che i dati raccolti rappresentano una prima fotografia della situazione attuale, che verrà completata ed ampliata nel quadro conoscitivo, in occasione del prossimo Censimento 2011 che vedrà per la prima volta raccogliere dati ed informazioni relativi a Baranzate. La situazione attuale in ogni caso non può però prescindere da fenomeni generali della realtà territoriale in cui Baranzate è inserita: ad esempio l invecchiamento della popolazione che dai dati provinciali, regionali e nazionali appare già evidente, pur non risultando ancora nelle realtà di Baranzate, rappresenterà con grande probabilità un fenomeno cogente. Allo stesso modo i fenomeni di allontanamento della residenza dai centri urbani maggiori dovuti sia al trasferimento delle aziende in località con valori immobiliari più bassi, sia per la ricerca di abitazioni a minor costo, rappresenta una tendenza territoriale che in qualche misura ha interessato ed interesserà ancora nel futuro la realtà di Baranzate I dati demografici e sociali d area L area d indagine che consente di descrivere la natura e l evoluzione delle principali variabili socio-economiche di Baranzate in un contesto relativamente omogeneo, come già evidenziato in precedenza, è quella del Rhodense. Si precisa che vi sarà un doppio livello di lettura dei dati anagrafici: fino al 2004 utilizzando i dati dell unico comune di Baranzate/Bollate e a partire dal settembre 2004 per il solo comune di Baranzate. 137

6 Tab Popolazione residente, densità e dinamica demografica. Anni Popolazione residente (v.a.) Dinamica demografica (variaz. percentua.) Densità popolazio. residente (abitanti per kmq) / Baranzate/Bollate ,29% La densità della popolazione di Baranzate/Bollate, pur registrando significativi aumenti nel decennio 1991/2001, evidenzia valori significativamente superiori, sia rispetto alla media provinciale (1870,36 abitanti per kmq), sia rispetto al Rhodense (2.169 abitanti per kmq al 2001). L analisi della tabella mostra anche che nel periodo intercensuario la dinamica della popolazione residente è stata ben superiore rispetto a quella mediamente registrata nel Rhodense (+4,7%) e in provincia di Milano (-0,84%). Analizzando il periodo più recente, la densità della popolazione residente a Baranzate, così come nel Rhodense (2.230 abitanti/kmq), continua a rimanere significativamente superiore alla media provinciale (1.936,96 ab/kmq). Anzi, si evidenzia che Baranzate registra la densità di popolazione più elevata dell intero Rhodense, avvicinato solamente da due altri comuni che registrano valori superiori a abitanti/kmq (Novate Milanese con e Garbagnate con 3.063). Si può inoltre notare che il tasso di crescita della popolazione positivo in tutte e tre le aggregazioni territoriali considerate nel periodo ha continuato ad assumere valori più elevati, rispetto alla media dell area vasta (+2,62%) e provinciale (+3,61%). Tab Popolazione residente, densità e dinamica demografica. Anni Popolazione residente (v.a.) Dinamica demografica (variaz. percentua.) Densità popolazio. residente (abitanti per kmq) / Baranzate ,33 Bollate ,01 Baranzate/Bollate ,99% 2.581,11 In tutte e tre le aree, la crescita della popolazione nel periodo può essere attribuita più a movimenti migratori in entrata, che ad un innalzamento dei tassi netti di natalità della popolazione residente: tuttavia la differenza fra saldo migratorio e saldo naturale nel Rhodense è più elevata che non in provincia di Milano (+3,15%), per cui si può ipotizzare che quest area sia popolata da individui in età più giovane. Mentre a Baranzate nel 2004 si registra un andamento opposto in cui vi è una prevalenza del saldo naturale. Un aspetto che sembra interessante considerare, seppure brevemente, è quello dell equilibrio tra popolazione e risorse residenziali disponibili. La situazione di Baranzate, unitamente a quella di Bollate, è di forte pressione sulle risorse disponibili quota di abitazioni non occupate inferiore e pressione residenziale crescente: questa situazione caratterizza comunque la maggior parte dei comuni del Rhodense, sia di 138

7 grandi che di medie-piccole dimensioni e d altra parte, in quasi tutti i comuni, la pressione residenziale aumenta nel periodo intercensuario per effetto di una crescita dei nuclei familiari superiore alla crescita delle abitazioni disponibili. Da questo punto di vista, nel periodo , Baranzate/Bollate hanno fatto registrare un incremento molto forte delle abitazioni disponibili (+19,7%, contro +15,1% del Rhodense e +7,0% in provincia di Milano) che, da un lato, ha determinato la crescita della popolazione evidenziata in precedenza e, dall altro, ha permesso di contenere la forte domanda meglio che in altri comuni dell area. Tuttavia una simile politica non possa essere perseguita a lungo, in quanto sembrano aver raggiunto un livello di soglia sia le risorse disponibili (ovvero i suoli edificabili), sia le diseconomie legate alla necessità di fornire servizi adeguati ad un numero sempre in aumento di popolazione. Del resto, la crescente domanda di servizi finalizzata a migliorare la qualità della vita è emersa chiaramente nell ambito della redazione del Documento di Inquadramento, prima e del PGT in questa fase: contenimento della densità della popolazione, preservazione delle aree non edificate, incremento della dotazione di servizi e della fruizione degli stessi volta a migliorare la qualità della vita (protezione dei centri storici da flussi di traffico crescenti, piste ciclabili, percorsi pedonali protetti, creazione di spazi per promuovere l attività associativa e di relazione, ecc.) Andamento della popolazione residente L analisi dei dati demografici e sociali fornisce un quadro molto preciso di alcune caratteristiche della popolazione di Baranzate. Secondo quanto risulta dall anagrafe comunale, la popolazione residente al 31 dicembre 2006, ha raggiunto la quantità di abitanti. Dal 2004, anno di costituzione del Comune di Baranzate, al 2006 la popolazione ha registrato un calo di 78 unità, pari al -6,95%, seppure si registra un leggero incremento tra 2005 e 2006 (+4 unità e +0,04%). Negli ultimi decenni Baranzate/Bollate hanno registrato andamento di crescita complessiva: - l incremento percentuale è stato del 77,7% negli anni Sessanta, ha registrato una leggera riduzione, -1,1% negli anni Settanta, per tornare a crescre negli anni Ottanta, +1,5%, e negli anni Novanta, +9,3%; - nel periodo dal 2001 al 2004, la crescita è stata del 4,00% (il 10% su base decennale). In totale dal 1961 al 2004, la crescita complessiva è stata del 102,65%. 139

8 Graf Popolazione residente L andamento complessivo della popolazione, precedentemente descritto in modo sommario, è sostenuto da due diverse dinamiche: quella del saldo naturale (nati e morti) e quella del saldo migratorio o sociale (immigrati ed emigrati). Come accennato in precedenza, a partire dall agosto 2004 il saldo complessivo di Baranzate è sempre negativo, determinato da un bilancio negativo per ciò che riguarda il saldo migratorio (-10 unità nel 2004, -82 unità nel 2005 e 69 unità nel 2006) e da un saldo sempre positivo per il saldo naturale (+33 unità nel 2004, +54 unità nel 2005 e +74 unità nel 2006). Occorre evidenziare, che il saldo migratorio è negativo ormai da tre anni: questo dato è da osservare con attenzione, in una realtà urbana in cui la quota di popolazione straniera è presente in misura significativa. Graf Saldo migratorio

9 L andamento non è sicuramente in linea con quella i comuni dell area del Rhodense che in questi ultimi anni hanno aumentato la popolazione residente, ad eccezione di Garbagnate Milanese, assorbendo la popolazione che continua a fuoriuscire da Milano: si è quindi registrata una tendenza allo spostamento dalla metropoli verso le città di medie dimensioni e verso comuni di dimensioni più piccole, collocati in prossimità del territorio del capoluogo, con la presenza di un numero significativo di attività economiche e sufficientemente vicini, nel caso specifico la presenza della linea ferroviaria e della linea M1 della metropolitana, a sistemi di trasporto pubblico su ferro. Di questo fenomeno Baranzate in questi anni non ha beneficiato. Questo trend è ovviamente condizionato quasi esclusivamente da meccanismi di offerta residenziale e servizi (principalmente la facilità di comunicazione con Milano) ed è quindi suscettibile di grandi modificazioni che risentono delle scelte urbanistiche delle singole amministrazioni. Graf Distribuzione della popolazione per classi di età 75 e più Risulta invece estremamente importante al fine di capire le esigenze degli abitanti di Baranzate valutare la suddivisione in classi d età della popolazione residente in quanto in questo i dati sono molto difformi da quelli di confronto. La popolazione di Baranzate risulta più giovane di quella del Rhodense, della provincia di Milano, ma anche della Regione e dell Italia. L ultimo dato confrontabile al 2004 e la percentuale della popolazione con più di 65 anni rappresenta a Baranzate il 13,8%, contro il 16,0% del Rhodense, il 18,21% della Provincia, il 17,76% della Lombardia e il 18,25% dell Italia con uno scarto medio di circa il 5%. Nonostante questo andamento, sempre più la piramide d età assume una forma rovesciata con la base assottigliata, così come emerge dal confronto con l andamento alla scala provinciale durante il periodo Al 31 dicembre 2006 è possibile presentare la seguente distribuzione delle classi d età, in cui balzano evidenti alcune situazioni: - la sostanziale stabilità dimensionale per le classi d età al di sotto dei 25 anni; - le classi del baby-boom (i nati negli anni Settanta, al boom economico è associato un boom demografico) sono più ampie delle classi precedenti; 141

10 - la sostanziale omogeneità delle classi adulte, la piramide tra cinque anni presenterà una sostanziale crescita compatta delle classi adulte, per l allungamento dell età. Analizzando l andamento negli anni delle classi d età si nota come a fronte di una tendenza alla riduzione delle classi 0-14 anni e all incremento di quelle >65 anni, ci sia invece una crescita di quelle del range anni. Se ne evince che la popolazione cosiddetta attiva rappresenta a Baranzate il 72,3%, con 4 punti percentuali in più della Provincia di Milano. Ma ancora più significativa è la differenza tra le due fasce d età estreme per le quali Baranzate, rispetto agli ambiti di confronto, presenta un valore a favore della classe 0-14 anni, mentre in tutti gli ambiti il saldo è negativo. Per ogni giovane con meno di 14 anni di età a Baranzate ci sono 1,07 abitanti con oltre 65 anni. Nel Rhodense risulta che per ogni giovane ci siano 1,14 anziani, in Lombardia 1,4 e le previsioni ISTAT al 2051 sono addirittura di 3,37, risultanti che per tanti aspetti sociali appare estremamente preoccupante. Graf Indice di vecchiaia 1,08 1,06 1,04 1,02 1 0,98 0,96 0, Il tutto si traduce nel fatto che gli indici di vecchiaia e di dipendenza di Baranzate sono più bassi di quelli degli ambiti di confronto. Di tutti i dati demografici analizzati, compresi quelli illustrati di seguito, questi sono sicuramente i più interessanti. Il fenomeno è sicuramente riconducibile ai dati storici del saldo migratorio che vedono ovviamente protagoniste le coppie giovani e ad un tasso di di natalità che risulta infatti coerente con gli altri ambiti e tendenzialmente più basso rispetto alla media europea. Questo spiega quindi il fenomeno proprio per la composizione sociale della popolazione costituita da un numero significativo di coppie che negli ultimi anni sono state in età fertile. La struttura della popolazione residente ha ovviamente un impatto sul mercato del lavoro locale e di conseguenza sul sistema economico; la relativa giovane età della popolazione di Baranzate potrebbe determinare, rispetto ad altre zone milanesi, una relativa ricchezza di offerta di lavoratori ; questa ricchezza è in parte determinata anche dalla forte presenza di giovani cittadini stranieri. 142

11 Non va comunque sottovalutato il fatto che comunque negli ultimi quindici anni, dal 1991 al 2004 la popolazione con età superiore a 65 anni è più che raddoppiata a Baranzate/Bollate, mentre è comunque in crescita la popolazione compresa tra 0-14 anni. Il fenomeno pertanto sembrerebbe poter avere un trend positivo ancora per alcuni anni, ma dovrebbe poi ridimensionarsi se non addirittura invertirsi e potrebbe generare, su tempi lunghi, fenomeni di rilevante invecchiamento della popolazione. Va comunque tenuto conto che sotto questo aspetto le dinamiche demografiche riferite a realtà come le nostre sono scarsamente attendibili in quanto subentrano fenomeni di scala molto più ampia. Conseguenza di tutto ciò è che l altro dato interessante di Baranzate è ovviamente il saldo naturale e cioè l eccedenza o il deficit di nascite rispetto ai decessi. Come accennato in precedenza, il saldo naturale di Baranzate è sempre positivo dal Graf Saldo naturale Dal quadro generale dei dati demografici si ricavano alcune importanti considerazioni: l esistenza di una crescita interna dovuta al saldo naturale e una caratterizzazione giovane della popolazione residente a cui va aggiunta la prospettiva di un progressivo invecchiamento che per le caratteristiche di Baranzate potrebbe sul lungo periodo risultare più pesante che altrove. Infatti, con il passare del tempo, l assottigliarsi delle classi d età più giovani, produce l incremento di peso delle classi d età più anziane, moltiplicando il processo di aumento dell età media, dato dalle migliori condizioni di vita: è evidente che i bisogni di una popolazione caratterizzata da una struttura per età come quella odierna sono profondamente diversi da quelli di una società con forte presenza di giovani, diversi in termini di servizi, alloggi, qualità e struttura urbana. Infine, la ristretta base d età è destinata nel prossimo decennio ad influire pesantemente anche sul livello delle nascite: oggi classi d età relativamente numerose si riproducono con un bassissimo tasso di natalità, generando classi di bambini sensibilmente più ridotte. Nei prossimi decenni, quando i giovani di oggi formeranno le nuove famiglie è da attendere, se non si modificherà il contesto generale, un ulteriore diminuzione del peso dei nati, pari alla differenza di peso tra le attuali classi giovani e dei loro genitori. 143

12 6.3. CARATTERISTICHE E DINAMICHE SOCIALI Le famiglie residenti al 31 dicembre 2006 a Baranzate ammontano a 4.907, mentre al 31 gennaio 2007 il numero scende a 4.898, così distribuite per numero di componenti: famiglie con un solo componente, pari al 34,8% del totale dei nuclei familiari; famiglie con due componenti, pari al 26,4% del totale; famiglie con tre componenti, pari al 19,9% del totale; famiglie con quattro componenti, pari al 15,2% del totale; famiglie con cinque componenti, pari al 2,9% del totale; - 37 famiglie con sei e più componenti, pari all 0,75% del totale. Graf Famiglie residenti Negli ultimi decenni il numero di famiglie presenta una chiara e costante crescita. A Baranzate/Bollate l incremento percentuale dei nuclei familiari è stato particolarmente significativo, anche nel confronto con quello della popolazione: - del 9,1%, a fronte di una crescita della popolazione dell 1,5%, nel decennio degli anni Ottanta; - del 20,4%, mentre la popolazione cresceva del 9,3% negli anni Novanta. L incremento delle famiglie è stato quindi ben superiore a quello della popolazione, ed è stato supportato, più che dall incremento di popolazione, dalla progressiva riduzione della dimensione media dei nuclei familiari. 144

13 Graf Dimensione media familiare 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, Il numero medio di componenti la famiglia a Baranzate/Bollate è passato da 3,01 nel 1981, a 2,80 nel 1991, a 2,54 nel A Baranzate a gennaio 2007, il numero medio di componenti per nucleo familiare è pari a 2,28, con una percentuale di nucleo fino a 2 componenti pari al 60% del totale dei nuclei familiari. La situazione odierna pare ormai giunta a valori limite e non potranno continuare a diminuire con la rapidità e la dimensione mantenuta negli ultimi decenni: nel futuro probabilmente l incremento dei nuclei familiari tornerà a dipendere direttamente dall incremento della popolazione, avendo assottigliato la quota derivante dal ridursi della dimensione familiare. Infine, per completare la fotografia delle caratteristiche sociali dei residenti, di seguito vengono riportate alcune informazioni rispetto alle caratteristiche sociali degli abitanti di Baranzate e di Baranzate/Bollate per gli anni antecedenti al Distribuzione territoriale La popolazione di Baranzate si concentra in una parte limitata del territorio comunale: poco meno dell 83% della popolazione si concentra nella parte est del territorio comunale, oltre il tracciato della SSVaresina. All interno di questo ambito territoriale, ben il 63% della popolazione totale si concentra in una minima parte di territorio comunale, compresa tra il tracciato della SSVaresina, i confini comunali a sud e ad est e il tracciato della SP Rho-Monza a nord. Nella parte nord-ovest del territorio comunale, la presenza di nuclei familiari è ridotta, trattandosi di zona industriale; mentre una presenza pioù significativa, pari al 16,70 del totale, si registra nella parte ovest, collocata in prevalenza attorno a via Aquileja. Nella parte nord-est risiede poco meno del 20% della popolazione, nella zona centrale ci concentra poco meno del 30%, mentre nella parte di territorio a sud di via Merano si concentra ben il 34% della popolazione totale, registrano quindi una densità elevata. 145

14 Stato civile Al 2001 a Baranzate/Bollate lo stato civile della popolazione residente era il seguente: - 51,8% della popolazione residente è coniugata - 38,5% è celibe/nubile - 5,7% vedovi/e - 1,6% separati/e legalmente - 1,3% divorziati. Popolazione straniera residente Al gennaio 2007 a Baranzate la popolazione straniera residente ammontava a persone, pari al 17,6% del totale dei residenti, così distribuiti per area geografica di provenienza: - 27,0% di origine europea - 26,8% di origine asiatica - 25,1% di origine africana - 20,1% di origine americana - 1% di origine medio-orientale. Essendo quasi 3,9 milioni il totale dei residenti nella provincia di Milano, la componente straniera è pari al 7,5%, quasi due volte superiore rispetto alla percentuale di stranieri su base nazionale (4,5%). A Baranzate la componente della popolazione straniera residente è più di due volte superiore alla percentuale di stranieri nella provincia di Milano: il dato dovrebbe essere tenuto in considerazione nella valutazione della capacità lavorativa del bacino di Baranzate. Allo stato attuale non si hanno a disposizione dati sull impiego dei residenti sul comune stesso, elemento che potrebbe invece condurre ad un ulteriore interessante analisi. Grado di istruzione Per quanto riguarda il grado di istruzione nel confronto fra il 1981 e il 2001, si registra un progressivo innalzamento del livello di istruzione della popolazione residente: per Baranzate/Bollate i laureati passano dal 1,0% della popolazione residente nel 1981 al 4,8% nel 2001, i diplomati dall 8,4% al 27,1%, i residenti con licenza di scuola media inferiore dal 30,7% al 35,4%. Si è quindi registrano un progressivo innalzamento del livello di istruzione dei residenti: infatti i laureati ed i diplomati rappresentavano solo il 9,4% della popolazione totale nel 1981, per salire al 31,9,8% nel Condizione professionale 1 Al 2001 vi erano persone in forza lavoro, pari al 48,8% del totale della popolazione residente, di cui 93,9% occupati e 6,1% in cerca di occupazione. In condizione non professionale, e quindi non utilizzabili come forza lavoro, vi erano persone, di cui il 50,2% ritirati/e dal lavoro, 26,5% casalinghe, 13,8% studenti e 9,5% in altra condizione. Occupati per posizione professionale Al 2001 a Baranzate/Bollate, rispetto al totale degli occupati, pari a persone, l 80,2% sono in posizione professionale da dipendente o comunque subordinata e il 19,8% in posizione professionale autonoma (di cui il 64,2% lavoratori in proprio, 22,9% imprenditori e liberi professionisti, 7,4% soci di cooperativa e 5,5% coadiuvanti familiari). 1 Si tratta della popolazione residente con 15 e più anni. 146

15 Occupati per sezione di attività economica Sempre rispetto al totale degli occupati, pari a persone, a Baranzate/Bollate rispetto al settore di attività economica si registra la seguente distribuzione: - 36,7% persone occupate nel settore dell industria - 19,6% persone occupate nel settore del commercio - 14,4% nel settore del credito e assicurazioni, servizi alle imprese e noleggio - 6,8% nel settore dei trasporti e comunicazioni - 21,8% nel settore delle altre attività, comprese all interno dei terziario e dei servizi, non comprese nella voce successiva - 0,7% nel settore dell agricoltura CONSISTENZA E CARATTERISTICHE DEL PATRIMONIO ABITATIVO Il secondo tema affrontato è quello della consistenza e della dinamica del patrimonio abitativo del comune di Baranzate: anche in questo caso la mancanza di dati censuari relativi alla situazione comunale non consente di formulare valutazioni in merito all andamento nei decenni precedenti ed alle dinamiche in atto rispetto alla consistenza ed alle caratteristiche del patrimonio abitativo. Pertanto, l analisi riguarderà a livello comunale i dati censuari, utilizzando però solamente le distribuzioni percentuali e non i valori assoluti, relativi al comune di Baranzate/Bollate, mentre a livello sovracomunale verranno utlizzati dati relativi al Rhodense. Nel decennio gli alloggi sono aumentati dell 11,8% ( alloggi, a fronte di un incremento delle famiglie di unità), mentre le stanze sono aumentate del 20,7%, cui ha corrisposto un incremento della dimensione media degli alloggi. Nel decennio gli alloggi sono aumentati del 19,7% ( alloggi, a fronte di un incremento delle famiglie di unità), mentre il numero delle stanze è aumentato del 18,6% e quindi, con una riduzione della dimensione media degli alloggi. Il patrimonio edilizio si è quindi notevolmente incrementato nei due ultimi decenni, con una prevalenza di incremento durante gli anni Ottanta, anche se vi è una stretta correlazione fra incremento degli alloggi ed incremento del numero di famiglie, con una coincidenza tra i due incrementi durante gli anni Novanta. Nel frattempo non si è risolto il problema del sovraffollamento e della coabitazione, famiglie sono insediate in abitazioni, e al 2001 si registra la seguente situazione: - nel caso di alloggi con una stanza vi è la presenza di 351 famiglie in 348 abitazioni (3 casi di coabitazione); - nel caso di alloggi con due stanze vi è la presenza di famiglie in alloggi (30 casi di coabitazione); - nel caso di alloggi con tre stanze vi è la presenza di famiglie in abitazioni (13 casi di coabitazione); - nel caso di alloggi con quattro stanze vi è la presenza di famiglie in alloggi (30 casi di coabitazione); - nel caso di alloggi con cinque stanze vi è la presenza di famiglie in alloggi (3 casi di coabitazione); 147

16 - nel caso di alloggi con sei e più stanze vi è la presenza di 682 famiglie in 678 abitazioni (4 casi di coabitazione). BARANZATE/BOLLATE Tab Popolazione e abitazioni Confronto Confronto Differ. % Differ.% Differ.% Popolazione , ,29 +10,90 Famiglie , ,24 +31,21 Stanze occupate , ,59 +43,14 Alloggi occupati , ,66 +33,73 Stanze vuote , Alloggi vuoti , ,52-11,01 Stanze totali , Alloggi totali , ,57 +30,92 Al 2001 gli alloggi in proprietà sono ben il 72,0%, rispetto al 64,6% del 1991 e al 48,9% del 1981; quelli in affitto sono il 22,8%, rispetto al 30,0% del 1991 e al 47,5% del Nell area Rhodense la proprietà è più diffusa (74,5% al 2001, 68,2% nel 1991 e 54,4% nel 1981), mentre in provincia di Milano è leggermente meno diffusa (69% al 2001, 62% al 1991 e 47% al 1981), mentre l affitto è continuamente in calo (41,4% nel 1981, 27,1% nel 1991 e 20,0% nel 2001 per il Rhodense, 49% nel 1981, 33% nel 1991 e 25% nel 2001 per la provincia di Milano). Al 2001 il 13,6% degli edifici ad uso abitativo risalgono a prima del 1945 (epoca di costruzione o rinnovo), il 70,1% sono del periodo 1946/1981 ed il restante 16,3% degli ultimi venticinque anni. La situazione mette in risalto come gli alloggi occupati siano per la quasi totalità dotati dei principali servizi, quali acqua potabile, acqua calda, riscaldamento, servizi igienici, ma emerge anche l utilità di regole che promuovano interventi di adeguamento del patrimonio edilizio in termini di dotazione di servizi, per mantenere in uso ed efficienti la maggior parte degli edifici residenziali esistenti, pari a poco meno dell 80% del totale, che oggi superano i trent anni di vita. Gli indicatori sul patrimonio abitativo evidenziano una realtà migliore della media provinciale: meno alloggi vuoti, alloggi occupati leggermente più grandi, una quota di alloggi in proprietà che è cresciuta negli ultimi ventanni, anche se vi è una presenza di fenomeni di sovraffollamento e di coabitazione. Nelle pagine successive si riportano le principali caratteristiche del patrimonio edilizio desunte dagli ultimi tre censimenti per il territorio di Baranzate/Bollate: 1981, 1991 e I dati disponibili del censimento 2001 non rappresentano tutte le variabili schematizzate nei quadri di insieme dei due precedenti censimenti e, pertanto, si raccomanda attenzione al confronto tra le diverse tabelle. 148

17 BARANZATE/BOLLATE Patrimonio edilizio al 1981 Alloggi totali Totale alloggi stanze 3,27 stanze/alloggio Occupati alloggi stanze 3,31 stanze/alloggio 93,72% Occupanti famiglie abitanti 3,01 abitanti/famiglia 1,02 famiglie/alloggio 0,93 abitanti/stanza Non occupati 917 alloggi stanze 2,78 stanze/alloggio 6,28% Abitazioni occupate per epoca di costruzione (valori percentuali) Prima del ,60% ,81% ,48% 1961/ ,46% 1972/1975 7,58% 1976/1980 8,12% Dopo il ,95% Alloggi occupati da residenti per titolo di godimento Proprietà 48,91% 3,65 stanze/alloggio 80,20 mq/alloggio 1,02 famiglia/alloggio 0,87 abitanti/stanza Affitto 47,49% 2,95 stanze/alloggio 62,00 mq/alloggio 1,02 famiglia/alloggio 1,02 abitanti/stanza Altro titolo 3,60% 3,36 stanze/alloggio 71,20 mq/alloggio 1,03 famiglia/alloggio 0,83 abitanti/stanza Alloggi occupati per numero di stanze (valori percentuali) 1,81% da 1 stanza 249 famiglie 426 abitanti 23,08% da 2 stanze famiglie abitanti 34,33% da 3 stanze famiglie abitanti 29,41% da 4 stanze famiglie abitanti 8,28% da 5 stanze famiglie abitanti 3,09% da 6 e + stanze 440 famiglie abitanti Alloggi occupati per figura giuridica del proprietario (valori percentuali) su totale occupati Persona fisica 82,49% 149

18 Imprese 4,61% Cooperativa edilizia 10,02% Pubblica 1,69% Enti previdenziali 0,27% Altro proprietario 0,92% Alloggi non occupati per motivo della non occupazione (valori percentuali) disponibili per vendita o affitto 43,62% utilizzabili per vacanze 4,69% utilizzabili per lavoro e studio 6,54% per altri motivi 45,15% di cui costruiti dopo il ,15% BARANZATE/BOLLATE Patrimonio edilizio al 1991 Alloggi totali Totale alloggi stanze 3,53 stanze/alloggio Occupati alloggi stanze 3,57 stanze/alloggio 94,07% Occupanti famiglie abitanti 2,80 abitanti/famiglia 1,0 famiglia/alloggi 0,78 abitanti/stanza Non occupati 966 alloggi stanze 2,83 stanze/alloggio 5,93% Edifici per epoca di costruzione (valori percentuali) Prima del ,22% ,55% ,50% 1961/ ,39% 1972/ ,24% 1982/1986 7,49% Dopo il ,61% Alloggi occupati da residenti per titolo di godimento Proprietà 64,63% 3,77 stanze/alloggio 1,00 famiglia/alloggio 0,77 abitanti/stanza Affitto 30,78% 3,17 stanze/alloggio 1,00 famiglia/alloggio 0,82 abitanti/stanza Altro titolo 4,59% 3,50 stanze/alloggio 1,00 famiglia/alloggio 0,68 abitanti/alloggio 150

19 Alloggi occupati per numero di stanze (valori percentuali) 1,44% da 1 stanza 221 famiglie 333 abitanti 15,08% da 2 stanze famiglie abitanti 31,70% da 3 stanze famiglie abitanti 35,91% da 4 stanze famiglie abitanti 11,81% da 5 stanze famiglie abitanti 4,06% da 6 e + stanze 621 famiglie abitanti Alloggi non occupati per motivo della non occupazione (valori percentuali) utilizzabili per vacanze 4,55% utilizzabili per lavoro e studio 8,70% per altri motivi 14,91% non utilizzata 71,84% BARANZATE/BOLLATE Patrimonio edilizio al 2001 Alloggi occupati totali Totale alloggi Occupati alloggi stanze 3,54 stanze/alloggio 95,74% Occupanti famiglie occupanti 2,54 abitanti/famiglia 1,00 famiglia/alloggi 0,72 abitanti/stanza Non occupate 816 alloggi 4,26% Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione (valori percentuali) Prima del ,13% ,47% ,00% 1962/ ,25% 1972/ ,90% 1982/1991 9,08% Dopo il ,17% Alloggi occupati da residenti per titolo di godimento Proprietà 72,03% 3,70 stanze/alloggio 0,71 abitanti/stanza Affitto 22,77% 3,05 stanze/alloggio 0,77 abitanti/stanza Altro titolo 5,20% 3,44 stanze/alloggio 0,66 abitanti/alloggio Alloggi occupati per numero di stanze (valori percentuali) 1,90% da 1 stanza 351 famiglie 517 abitanti 151

20 17,26% da 2 stanze famiglie abitanti 28,52% da 3 stanze famiglie abitanti 35,80% da 4 stanze famiglie abitanti 12,82% da 5 stanze famiglie abitanti 3,70% da 6 e + stanze 682 famiglie abitanti 6.5. SISTEMA ECONOMICO E PRODUTTIVO I dati al Censimento Il terzo tema che si è voluto prendere in considerazione è quello della struttura e della dinamica dell economia del comune di Baranzate: anche per questo dato, verranno utilizzati dei dati aggregati relativi al contesto territoriale di Baranzate/Bollate con riferimento ai dati dei Censimenti ISTAT 1991 e L analisi della Tabella 6.4. evidenzia un comportamento diverso rispetto ai contesti di area vasta e provinciale: al 2001 Baranzate/Bollate presentano un indice di occupazione (32,62 addetti per 100 residenti) nettamente inferiore sia alla media del Rhodense (42,17 addetti per 100 residenti), che alla media provinciale (48,29 addetti per 100 residenti). Questo andamento viene confermato anche dall esame delle variazioni intercorse nel periodo intercensuario, in cui il tasso di variazione dell occupazione totale (+2,15%) è inferiore sia alla media del Rhondense (+4,00%), che alla media provinciale (+7,49%). Area di indagine Tab Indicatori di sviluppo economico ( ) Indice di occupazio. Tasso di industrializ. Tasso di terziarizzaz. Variazione occupazione totale Variazione occupazione industriale Variazione occupazione terziaria Baranzate/Bollate 34,90 17,96 15,06 (1991) Baranzate/Bollate 32,62 13,92 16,51 +2,15-15,29 +19,80 (2001) Rhodense 42,17 16,98 22,25 +4,00-21,32 +35,69 Provincia di Milano 48,29 15,02 33,27 +7,49-17,43 +24,45 L occupazione industriale si attesta per Baranzate/Bollate (13,92 addetti per 100 residenti) su valori leggermente inferiori rispetto a quelli del Rhodense (16,98 addetti per 100 residenti) e provinciali (15,02 addetti per 100 residenti), anche se nel periodo intercensuario si registra un rallentamento più contenuto (-15,29%), rispetto agli andamenti di area vasta (-21,32% del Rhodense e -17,43% della provincia). L occupazione terziaria rappresenta infine il vero punto di debolezza dell economia di Baranzate/Bollate (16,51 addetti ogni 100 residenti) in relazione alle performance di questo settore nel Rhodense (22,25 addetti per 100 residenti) e, soprattutto, in provincia di Milano (33,27 addetti ogni 100 residenti); la crescita dell occupazione nel periodo intercensuario è vivace (+19,80%), anche se avviene con dinamiche minori rispetto al Rhodense (+35,69%) e alla provincia di Milano (+24,45%). In definitiva Baranzate/Bollate svolge una importante funzione economica nel contesto territoriale in cui è inserito, ma con andamenti e dinamiche che si dimostrano più deboli rispetto a quelle registrate a livello di area del Rhodense e di provincia di Milano. 152

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Niente come fare un film costringe a guardare le cose. Lo sguardo di un letterato su un paesaggio, campestre o urbano, può escludere un'infinità di cose, ritagliando dal loro insieme solo quelle che emozionano

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O CAPITOLO 4 LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O 1. MONZA: PIANO DI SVILUPPO E DI ADEGUAMENTO COMMERCIALE 1983 1987. STRUTTURA DELLA RETE DISTRIBUTIVA SINTESI Appare di una qualche utilità riportare qui una

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale

I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale Forum Bologna. Città che cambia. I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale 6. L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO Bologna aprile 2005 Indice 1. LE ABITAZIONI IN COMPLESSO...1 2. LE

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Area Ricerca Formaper Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Rapporto n 2.3 Giugno 2003 Il rapporto è stato realizzato dall Area Ricerca

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli