GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA"

Transcript

1 GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA DIRETTORE RESPONSABILE GEN. B. GAETANO MASTROPIERRO COMITATO TECNICO SCIENTIFICO GEN. B. FABIO MIGLIORATI COL. T.ST GIANLUIGI D ALFONSO COL. T.ST GIAMPIERO IANNI COL. T.ISSMI GIUSEPPE COLOMBI TEN. COL. GABRIELE PROCUCCI TEN. COL. LUCA TORZANI M.C. CIRO PANARIELLO IMPAGINAZIONE, EDITING E STAMPA A CURA DELLA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA VIA DELLE FIAMME GIALLE, 14/16 LIDO DI OSTIA (RM) TEL. 06/ FAX 06/

2

3 ROMA, 06 SETTEMBRE 2012 Il Notiziario della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza tradizionalmente rappresenta lo strumento divulgativo di eccellenza delle attività di studio, approfondimento e ricerca svolte presso l Istituto nonché un qualificato contributo scientifico all approfondimento delle più complesse tematiche giuridiche, economiche e finanziarie di precipuo interesse istituzionale. Nella sua quarantennale storia, segnata da un costante processo di crescita e di ampliamento dei contenuti proposti, il periodico si è progressivamente progressivamente arricchito del contributo dei diversi Ufficiali frequentatori del Corso Superiore di Polizia Tributaria, dei loro docenti nonché dei prestigiosi relatori intervenuti in occasione delle numerose iniziative convegnistiche e seminariali organizzate dalla Scuola. Quale suo house organ, infatti, il periodico ne esprime il ruolo di eccellenza nei comparti scientifico e formativo, ruolo ampiamente riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. I brillanti risultati sin qui raggiunti sono il portato del grande contributo di energie e di idee profuso ed animato dai miei predecessori cui, in questa occasione, desidero formulare un doveroso e sentito ringraziamento. Consapevole dell importanza di tale patrimonio, nell assumere il Comando della Scuola di Polizia Tributaria nonché quello di Direttore Responsabile del Notiziario, desidero confermare anche grazie alla qualificata e preziosa collaborazione dei componenti del Comitato Tecnico Scientifico il personale, convinto impegno al raggiungimento di ulteriori e prestigiosi traguardi attraverso la divulgazione e valorizzazione degli straordinari assets intellettuali, culturali e professionali di cui l Istituto ampiamente dispone.

4

5 EDITORIALE Il presente numero si apre con la rubrica Studi nella quale si riporta il testo dell intervento sul tema La nuova disciplina dei servizi di pagamento tenuto dal Comandante protempore della Scuola di Polizia Tributaria, Gen. D. Luciano Carta, in occasione dell incontro di studi tenutosi in data , presso l Auditorium dell Accademia della Guardia di Finanza alla sede di Castelporziano. Di seguito si propongono: la relazione del Dott. Nello Rossi, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma, in occasione della conferenza sul tema Tendenza dell economia criminale del ; la relazione del Dott. Francesco Ciardi, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, in occasione della conferenza sul tema Esperienze investigative in materia di reati finanziari del ; l intervento del Notaio Vincenzo Gunnella, componente della Commissione Antiriciclaggio presso il Consiglio Nazionale del Notariato, in occasione della conferenza sul tema Particolarità dell organizzazione notarile e della figura del notaio con riferimento agli obblighi antiriciclaggio del Nella rubrica Tecnica Professionale, invece, viene presentata la seconda parte dello studio La determinazione del reddito fiscale di impresa alla luce dei principi contabili internazionali: dalla neutralità al concetto di derivazione forzata. Di seguito, tra le Memorie Operative, viene riportata una esperienza operativa segnalata dal Comando Regionale Lazio (Operazione Building) in materia di tutela delle entrate tributarie, con un ipotesi di omessa presentazione delle prescritte dichiarazioni Modello Unico SC ed IVA pur i presenza di operazioni immobiliari. Per la Giurisprudenza si pubblica un contributo sulla Sentenza n del della Corte Suprema di Cassazione V Sezione Civile in tema Univocità interpretativa del divieto di abuso di diritto In Osservatorio Comunitario, infine, si propone un elaborato inerente la Stabile Organizzazione nel Modelli OCSE e ONU di convenzione contro le doppie imposizioni nel quale il concetto di stabile organizzazione viene rivisitato alla luce dei nuovi processi di internazionalizzazione. Chiude il numero, come ormai di consueto, un percorso di immagini sulla Vita della Scuola nel periodo di riferimento e la rubrica Dicono di Noi ove

6 viene fornita una panoramica di quanto pubblicato dagli Organi di Informazione sull Istituto e sulle sue attività.

7 LA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA DELLA GUARDIA DI FINANZA La Scuola di Polizia Tributaria, la cui origine viene fatta tradizionalmente risalire al 1923, quando fu istituito il 1 corso di Applicazione per la Polizia Tributaria Investigativa, assume l attuale denominazione con legge 9 ottobre 1965 n Dal 1 ottobre 2000 essa trova ottima collocazione presso la caserma IV novembre al Lido di Ostia. La Scuola costituisce il supporto addestrativo deputato a garantire la costante aderenza della preparazione tecnico-professionale del personale del Corpo alle differenti esigenze operative, cogliendo i momenti evolutivi di maggiore significato nella legislazione relativa alle molteplici aree di interesse istituzionale ed evidenziando le tematiche di più viva attualità. La Scuola trova, quindi, la sua ragione d essere nell esercizio di due distinte funzioni: il mantenimento e l aggiornamento della professionalità degli appartenenti al Corpo, mediante lo sviluppo di un articolata attività didattica; la costituzione di un Centro di cultura e di ricerca professionale alimentato, tra l altro, dalla produzione e dalla diffusione di iniziative editoriali, ad alto contenuto specialistico. In ordine alla prima finalità, va evidenziato che l attività della Scuola si rivolge esclusivamente a personale già in possesso di adeguata preparazione ed esperienza e, perciò, sostenuto da un proprio patrimonio operativo. Rispetto a questa particolare platea di destinatari, l attività addestrativa si sviluppa attraverso la programmazione di molteplici corsi, di diversa natura e durata, tenuti da un Corpo Docente costituito da professori universitari, magistrati e funzionari ministeriali, alti dirigenti di importanti Organismi Istituzionali, professionisti ed ufficiali del Corpo. La summa delle attività didattiche della Scuola è espressa dal Corso Superiore di Polizia Tributaria, il cui percorso formativo è stato recentemente modificato

8 con Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze del 1 aprile 2004, n Il Corso Superiore - di durata biennale - ha la finalità di preparare gli Ufficiali frequentatori a ricoprire incarichi connotati da elevata complessità gestionale e organizzativa, in relazione alla particolarità del contesto istituzionale, alla dimensione della struttura ed al livello di responsabilità. Si tratta di un percorso di studi unico nel suo genere che, fondato sul rilevante potenziale dei discenti, accuratamente prescelti attraverso un rigoroso e selettivo concorso annuale, consente grazie anche al limitato numero di frequentatori, strutturazioni didattiche e formative di straordinario spessore e con la più ampia trasversalità, riflettente tutte le proiezioni istituzionali della Guardia di Finanza, al massimo livello di approfondimento ed applicativo. In ordine alla seconda finalità, l attività di studio, ricerca e innovazione dell Istituto è finalizzata all organizzazione di convegni a livello nazionale ed internazionale, in collaborazione con Università, Scuole di alta formazione ed Enti italiani e stranieri, nonché alla predisposizione e realizzazione di progetti formativi ad ampio spettro, destinati ad ufficiali e Funzionari di polizia degli Stati membri dell Unione europea e di Paesi terzi. Il Notiziario della Scuola di Polizia Tributaria e le altre linee editoriali dell Istituto sono disponibili anche in via telematica per gli appartenenti al Corpo all indirizzo informatico della rete intranet: e sulla rete mondiale internet all indirizzo nell area dedicata all Istituto.

9 INDICE PARTE I - STUDI LA NUOVA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI PAGAMENTO di LUCIANO CARTA TENDENZE DELL ECONOMIA CRIMINALE di NELLO ROSSI Premessa Un diritto civile e fallimentare per l economia e per l impresa Un diritto penale per il mercato Un rigoroso controllo anche con lo strumento penale - sull accesso al mercato La tutela penale dell attività di vigilanza Il rilievo attribuito alle norme incriminatici dell abuso di informazioni privilegiate, e della manipolazione del mercato La scelta radicale del raddoppio delle pene Incisiva tutela penale del mercato e debole tutela penale dei singoli Gli insegnamenti della prassi L altro asse forte della tutela penale: il diritto penale fallimentare Cogliere i segni premonitori della bancarotta. I reati spia Le bancarotte come tassello di più ampi disegni criminosi. Le bancarotte tributarie Il contesto culturale nel quale opera il diritto penale dell economia. Il c.d. privilegio degli affari La ridotta visibilità delle vittime dei crimini economici Restituire visibilità alle vittime dei crimini economici ESPERIENZE INVESTIGATIVE IN MATERIA DI REATI FINANZIARI di FRANCESCO CIARDI PARTICOLARITÀ DELL ORGANIZZAZIONE NOTARILE E DELLA FIGURA DEL NOTAIO CON RIFERIMENTO AGLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO di VINCENZO GUNNELLA Il notaio Nomina e incompatibilità Esercizio (assenza e sostituzione), trasferimenti e cessazione L organizzazione notarile I collegi notarili Il Consiglio Nazionale del Notariato Gli archivi notarili

10 4. La funzione e la competenza notarile La funzione notarile La competenza notarile Gli atti notarili La forma degli atti notarili Il ricevimento dell atto in presenza delle parti L intervento dei testimoni L accertamento dell identità personale delle parti Il contenuto-tipo dell atto notarile Gli adempimenti notarili Adempimenti previsti dalla legislazione notarile Adempimenti previsti da norme di diritto civile Adempimenti previsti da norme di diritto penale Adempimenti previsti da norme di diritto amministrativo Adempimenti previsti da norme valutarie Adempimenti previsti da norme fiscali Deontologia notarile La responsabilità del notaio La responsabilità civile La responsabilità penale La responsabilità fiscale La responsabilità disciplinare Le particolarità di applicazione della normativa antiriciclaggio nel caso del notaio La prestazione professionale notarile il momento in cui sorgono gli obblighi di adeguata verifica Gli obblighi di adeguata verifica L identificazione, particolarità notarili L ottenimento di informazioni parallelo con l indagine sulla volontà delle parti L analisi dei mezzi di pagamento La mancata o incompleta adeguata verifica l obbligo di astensione Gli obblighi di registrazione e conservazione La disciplina di base per i professionisti e la disciplina di settore per i notai Le prestazioni non notarili e gli incarichi revocati Gli obblighi di segnalazione La procedura con intermediario Le funzione e i compiti del Consiglio Nazionale del Notariato e dei Consigli Distrettuali Il sistema di conservazione di cui all art.38, 6^ comma II

11 PARTE II - TECNICA PROFESSIONALE LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO FISCALE DI IMPRESA ALLA LUCE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: DALLA NEUTRALITÀ AL CONCETTO DI DERIVAZIONE FORZATA(PARTE SECONDA) di LUIGI CARBONE, SERGIO ALOIA, STEFANO CIOTTI e di FABIO RANIERI I concetti di qualificazione, di classificazione e di imputazione temporale Qualificazioni Classificazioni Imputazioni temporali I poteri di sindacato da parte dell Amministrazione Finanziaria nei confronti dei soggetti IAS Adopter Il regolamento Il principio di prevalenza della sostanza sulla forma Il primo degli interventi operati, per i soggetti IAS, attraverso la riformulazione dell art. 83 del T.U.I.R Il secondo intervento Le limitazioni al principio di prevalenza della sostanza: operazioni per le quali il regime fiscale è individuato sulla base della natura giuridica Le operazioni tra soggetti che applicano gli IAS e soggetti che non li applicano I comportamenti adottati nel triennio Il decreto Milleproroghe Dal risultato contabile al reddito imponibile La Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 7/E del 28/2/ Bibliografia PARTE III - MEMORIE OPERATIVE OPERAZIONE BUILDING del COMANDO REGIONALE LAZIO PARTE IV - GIURISPRUDENZA SENTENZA NR DELL della CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE V CIVILE 501 L UNIVOCITÀ INTERPRETATIVA DEL DIVIETO DI ABUSO DI DIRITTO di GIAMPIERO IANNI e di ALESSANDRO GIACOMETTO III

12 PARTE V - OSSERVATORIO COMUNITARIO LA STABILE ORGANIZZAZIONE NEI MODELLI OCSE E ONU DI CONVENZIONE CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI di ALESSANDRO NENCINI e di GIANLUCA ANGELINI L evoluzione del concetto di stabile organizzazione L art. 5 del modello OCSE La stabile organizzazione materiale La sede di affari Le ipotesi positive Le ipotesi negative Il cantiere Stabile organizzazione personale L agente indipendente Stabile organizzazione da partecipazione di controllo Commercio elettronico e stabile organizzazione Le recenti modifiche al commentario dell art Il modello di convenzione ONU VITA DELLA SCUOLA CERIMONIA DI PASSAGGIO DI CONSEGNA DICONO DI NOI IV

13 GLI AUTORI SERGIO ALOIA Tenente Colonnello della Guardia di Finanza, titolato Scuola di Polizia Tributaria, in servizio presso il Nucleo Polizia Tributaria Bari, quale Capo Ufficio Operazioni. GIANLUCA ANGELINI Maggiore della Guardia di Finanza, titolato Scuola di Polizia Tributaria, in servizio presso il Nucleo Polizia Tributaria Bari, quale Comandante della I Sezione Criminalità Organizzata del Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata. LUIGI CARBONE Tenente Colonnello della Guardia di Finanza, titolato Scuola di Polizia Tributaria, in servizio presso il Nucleo Polizia Tributaria Milano, quale Comandante della III Sezione Verifiche Complesse del I Gruppo Tutela Entrate. LUCIANO CARTA Generale di Divisione, Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza. FRANCESCO CIARDI Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma. STEFANO CIOTTI Tenente Colonnello della Guardia di Finanza, titolato Scuola di Polizia Tributaria, in servizio presso il Nucleo Polizia Tributaria Firenze. ALESSANDRO GIACOMETTO Maggiore della Guardia di Finanza, in servizio presso la Scuola di Polizia Tributaria, quale Capo Sezione Studi e Capo Sezione Valutazione Formazione del Centro Studi Economico Finanziari nonché Capo Sezione Corsi Lingue Estere dei Corsi Lingue Estere.

14 VINCENZO GUNNELLA Notaio e componente della Commissione Antiriciclaggio presso il Consiglio Nazionale del Notariato (C.N.N.). GIAMPIERO IANNI Colonnello della Guardia di Finanza, titolato Scuola di Polizia Tributaria, in servizio presso la Scuola di Polizia Tributaria, quale Comandante del Centro Studi Economico Finanziari e Comandante Corsi Lingue Estere. ALESSANDRO NENCINI Tenente Colonnello della Guardia di Finanza, titolato Scuola di Polizia Tributaria, in servizio presso il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie Roma, quale Comandante del Gruppo Spesa Pubblica e Danni Erariali. FABIO RANIERI Tenente Colonnello della Guardia di Finanza, titolato Scuola di Polizia Tributaria, in servizio presso il Nucleo Polizia Tributaria Palermo, quale Comandante del Gruppo Tutela Spesa Pubblica. NELLO ROSSI Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Roma. 6

15 PARTE I STUDI

16

17 LA NUOVA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI PAGAMENTO Alla luce degli ultimi sviluppi della perdurante situazione di crisi che dal 2008 ha investito prima la finanza e poi l economia mondiali e dei connaturati rischi di inquinamento criminale del sistema, è ormai sempre più evidente come anche il processo di espansione ed integrazione dei mercati debba essere governato da regole certe ed efficaci e sorretto da un attenta azione di vigilanza e di law enforcement. Negli ultimi decenni, lo scenario di riferimento è stato, come noto, caratterizzato dalla crescente disponibilità di strumenti e prodotti finanziari connotati da un importante leva finanziaria, sempre più strutturati - ed, in taluni casi, di matrice marcatamente speculativa - al cui impiego non sempre sono corrisposte - anche da parte di soggetti istituzionali - adeguate strategie di investimento. Proprio in considerazione di questa interdipendenza dei mercati di sbocco, della rilevanza degli interessi in gioco, peraltro specificatamente tutelati anche in sede costituzionale e della complessità e delicatezza delle operatività, si è pervenuti alla prefigurazione di una cornice normativa estremamente precisa ed armonizzata in tutti i suoi comparti. Il sistema si basa: sull adeguata definizione e disciplina dei mercati; sulla tipizzazione delle attività ivi esercitabili (attraverso la riserva di legge); sull individuazione - attenta e puntuale - dei requisiti e dei profili soggettivi e patrimoniali dei soggetti ammessi a svolgerle; sulla previsione di un assetto sanzionatorio credibile ed efficace. del Gen. D. Luciano Carta - prolusione tenuta in occasione dell incontro di studi tenutosi in data 11 maggio 2012 presso l Auditorium dell Accademia della Guardia di Finanza alla sede di Castelporziano, sul tema: La nuova disciplina dei servizi di pagamento.

18 Organo specialistico di polizia economico finanziaria, la Guardia di Finanza, in ragione delle proprie tradizionali prerogative e competenze, svolge un ruolo fondamentale anche nel comparto della tutela del mercato dei capitali. Il secondo comma dell articolo 2 del d. lgs. n. 68/2001, attuativo della delega conferita nel 2000 dalla Legge n.78 in materia di riordino delle forze di polizia, demanda al Corpo, infatti, i compiti di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di valuta, titoli valori e mezzi di pagamento nazionali o esteri e di movimentazioni finanziarie e di capitali, nonché di ogni altro interesse economico finanziario nazionale e dell Unione Europea. In particolare, le proiezioni di intervento del Corpo nel settore, al di fuori delle indagini di polizia giudiziaria, vengono ad espletarsi attraverso: l approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo; l esecuzione delle ispezioni antiriciclaggio e valutarie; i controlli in materia di circolazione transfrontaliera dei capitali; l attuazione delle misure di congelamento delle disponibilità economiche e finanziarie nell ambito del contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale. la collaborazione con le Autorità di Vigilanza (come, ad esempio, quella prevista con la CONSOB in materia di abusi di mercato o con l ISVAP in materia di frodi assicurative). In materia di contrasto al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo area tematica trasversale non solo rispetto ai comparti valutario e finanziario ma anche con riguardo a quelli della finanza pubblica (entrate ed uscite), la cornice normativa di riferimento, come noto, è data dal D. Lgs. n. 231 del 2007 attraverso cui, unitamente al Decreto 109 dello stesso anno, è stata recepita la III Direttiva Europea contenente gli indirizzi comunitari agli Stati membri per armonizzare ed implementare le rispettive discipline di settore. In particolare, per quanto concerne le metodologie operative, si fa riferimento: all art. 47, circa l approfondimento delle segnalazioni sospette; all art. 53, circa l esecuzione delle ispezioni valutarie (qui denominati controlli). 336

19 Per le prerogative connesse al loro espletamento, occorre, invece, far riferimento agli art. 8, comma 4 (Accesso all anagrafe tributaria e poteri di polizia valutaria), 9, commi 3 e 4 (Scambio di informazioni), 45, commi 3 e 4 (Richiesta di ulteriori informazioni al segnalante). Per quanto concerne i poteri di polizia valutaria, si richiama, invece, il D.P.R. n. 148 del 1988 che facoltizza gli appartenenti al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria: ad effettuare ispezioni presso aziende e istituti di credito o altri soggetti, presso i quali si abbia ragione di ritenere che esista documentazione rilevante; a richiedere l esibizione di libri contabili, documenti e corrispondenza; a sentire in atti i soggetti sottoposti ad accertamenti; ad esercitare i più ampi poteri di accesso, ispezione e verifica previsti dalla normativa tributaria. Dopo aver sottolineato come sia la normativa antiriciclaggio che quella di contrasto al finanziamento del terrorismo rilevino per la loro matrice unitaria che è il portato dell armonizzazione delle fonti preesistenti (l. n. 197/191 e successive modificazioni, l. n. 431 e 438 del 2001 tra tutte) favorita dall adozione nel nostro ordinamento - delle fonti internazionali ed, in particolare, dal recepimento della Direttiva europea del 2005, occorre ora focalizzare l attenzione sulle dinamiche che caratterizzano, oggi, il sistema economico nazionale e sulle conseguenze pregiudizievoli per il sistema Paese connesse all illecito trasferimento di valuta all estero: da un lato, la contrazione del gettito, per effetto dell occultamento dei proventi derivanti da evasione fiscale; dall altro, la possibilità per le organizzazioni criminali di nascondere e ripulire, attraverso triangolazioni finanziarie, i capitali frutto della commissione di reati. Il contesto globalizzato offre oggi nuove opportunità di sviluppo per le aziende più strutturate, anche in ragione della possibilità di ottimizzare il carico impositivo, attraverso un processo strategico di pianificazione fiscale, che ha portato le imprese a scegliere i regimi tributari di maggiore convenienza. Sono, così, sorte forme di concorrenza fiscale fra gli Stati, nelle quali possiamo cogliere una sorta di subordinazione della politica all economia; alcuni Paesi, al fine di garantirsi uno sviluppo 337

20 economico non altrimenti incentivabile, date le ridotte dimensioni territoriali o la scarsità delle risorse disponibili, hanno deciso di fungere da catalizzatori dei flussi finanziari, offrendo, nel settore bancario o in quello impositivo, significative facilitazioni per i non residenti. Questi Paesi, comunemente noti come paradisi fiscali o finanziari, che: tutelano il segreto bancario, garantiscono l anonimato delle operazioni commerciali, offrono una pressione fiscale generalmente irrisoria, si caratterizzano per l opacità del tessuto normativo e per l assenza o carenza di procedure di scambio informativo, sono oggi a disposizione non più solo di pochi privilegiati essendo ormai entrati appieno nel mercato globalizzato, consentendo a chiunque, con relativa semplicità, di fruire dei servizi offerti, spesso accessibili anche online. Negli ultimi anni, il Corpo ha adeguato le proprie strategie di intervento tanto in ragione dell evoluzione dello scenario di riferimento quanto nella consapevolezza che gli illeciti finanziari costituiscono espressione di un unica minaccia alla stabilità del sistema, non più circoscrivilbile unicamente al nostro Paese. Una risposta davvero efficace deve necessariamente connotarsi per unitarietà e trasversalità di approccio. Per questo, la Guardia di Finanza opera attraverso modalità investigative che attraverso l impiego degli strumenti normativi ed operativi disponibili e la valorizzazione delle expertise professionali e tecnologiche dei propri appartenenti - individuino e contrastino le diverse fenomenologie criminali con un approccio efficace ed a 360. In questo senso, anche il presidio delle frontiere storico retaggio identitario delle Fiamme Gialle - si pone, oggi, come primo fronte di deterrenza nei confronti dei tentativi della criminalità economica e/o organizzata di beneficiare delle opportunità offerte dalla libera circolazione delle persone e dei capitali. I proventi illeciti, di norma, vengono infatti realizzati e trasferiti evitando, quanto più possibile, le forme di tracciamento previste dalle norme di settore, avvalendosi a tal fine di canali informali, spallonaggi nonché rimesse dirette attraverso intermediari non abilitati e quindi sfuggenti al necessario monitoraggio. 338

21 Va da sé, quindi, che, in questo contesto, il denaro contante è, ancora oggi, tra i mezzi di pagamento privilegiati cui le organizzazioni criminali ricorrono per regolare i propri rapporti economici. La presenza ispettiva lungo i confini consegue, pertanto, alla rafforzata necessità di assicurare un costante monitoraggio dei traffici da e per l estero contrastando l evasione fiscale internazionale nonché le diverse situazioni riciclaggio, di finanziamento del terrorismo internazionale nonché condotte fraudolente connesse e/o perfezionate attraverso illeciti trasferimenti di capitali all estero. Naturalmente, qualora in questo specifico contesto - vengano rilevate tracce o indizi sintomatici di possibili violazioni in altri settori, vengono interessati i Reparti del Corpo competenti per gli opportuni approfondimenti di natura tributaria o, più in generale, economico-finanziaria. Il dispositivo di contrasto è poi completato dall azione delle unità operative sul territorio, che hanno il compito di riscontrare l origine e la causa delle movimentazioni finanziarie anomale di cui vengano a conoscenza (ad esempio, nel corso di verifiche fiscali od a seguito di approfondimenti di segnalazioni sospette antiriciclaggio). Da ciò emerge come i fattori di successo determinanti siano essenzialmente legati a tre aspetti, ossia: l organizzazione del dispositivo di vigilanza, che deve poggiarsi su una presenza ispettiva coordinata, integrata e flessibile sul territorio, in modo tale da assicurare un monitoraggio efficace dei flussi di traffico da e per l estero; le capacità investigative, l esperienza e le qualità professionali dei militari che, con la loro presenza sul territorio, sia nei servizi di vigilanza fissa che in quelli dinamici su strada, costituiscono la prima insostituibile risorsa del dispositivo di polizia valutaria; l analisi di contesto e di rischio, considerato che solo un efficace azione di intelligence ed una perfetta conoscenza dell ambiente operativo possono consentire di individuare trasporti anomali da sottoporre a controllo. In tema di approntamenti tecnologici, giova evidenziare, a titolo esemplificativo, come al fine di potenziare l attività di polizia valutaria e doganale lungo il confine con la Francia, l Austria, la Svizzera, la Slovenia e la Repubblica di San Marino, siano stati 339

22 recentemente assegnati ai reparti del Corpo interessati sistemi mobili con tecnologie di videoripresa e registrazione dei dati ( mezzi mobili plurisensori ), allestiti con sistemi di lettura targhe. Inoltre, dall anno 2009, il Corpo si è dotato di unità cinofile specializzate nel riconoscere all olfatto i segnali della presenza di carte filigranate ed inchiostri impiegati per la stampa di banconote, in linea con l esperienza maturata sula da altri organismi di polizia europei (è il caso della Gran Bretagna). L attività svolta nel comparto dalla Guardia di Finanza ha consentito di individuare, solo nel 2011, violazioni all obbligo di dichiarazione valutaria, con relativa verbalizzazione di soggetti e di pervenire alla ricezione di oblazioni pari ad euro ,57 ed al sequestro di valuta nazionale o estera per un valore complessivo pari ad euro ,00. Il dato relativo alle violazioni riscontrate dai Reparti del Corpo nell ultimo biennio ( ), mette in evidenza un trend crescente, considerato che nel 2010 erano state contestate infrazioni. A fronte di tale incremento si è osservata, però, una diminuzione della quantità media trasportata da ogni singolo corriere che è passata da euro circa del 2010 ai euro dell anno successivo. L aumento del numero dei soggetti verbalizzati e la diminuzione della quantità media trasportata da ciascuno di questi potrebbe essere sintomatica di un maggior frazionamento del denaro, finalizzato a ridurre le eventuali perdite nel caso di individuazione e sequestro dello stesso da parte degli organi di controllo. Significativo appare, invece, il ricorso all istituto dell oblazione che - in presenza dei requisiti di legge - permette di estinguere la violazione effettuando il pagamento in misura ridotta, pari al 5% del denaro eccedente la soglia (con un minimo di 200 euro), evitandone così il sequestro. Con riferimento, invece, ai Paesi d origine dei soggetti verbalizzati si evidenzia che: in entrata nel territorio nazionale, la maggior parte delle violazioni sono state accertate nei confronti di soggetti di nazionalità italiana (n. 438), seguiti dai cinesi (n. 124), russi (n. 98) ed albanesi (n. 40); 340

23 in uscita il maggior numero di esportazioni non dichiarate è riconducibile a soggetti di nazionalità cinese (n. 284), italiana (n. 216) ed egiziana (n. 158). Avuto riguardo, infine, ai flussi di valuta trasportati si osserva invece che: la maggior parte del denaro è stato intercettato in fase d ingresso nel territorio italiano (circa 66 milioni di euro) di questi, circa 44,1 milioni di euro provenivano dalla Svizzera e 2,2 milioni di euro dalla Spagna; nell ambito dei flussi in uscita, invece, circa 34,4 milioni di euro erano diretti verso la Svizzera, 4,1 milioni di euro verso la Cina e 3,2 milioni di euro verso la Repubblica di San Marino. Accanto alla movimentazione fisica del denaro contante occultato sulla persona o in doppifondi su automezzi, esistono naturalmente forme più sofisticate per trasferire valuta all'estero, specialmente nei Paesi che offrono forti garanzie di riservatezza. Ci si riferisce ai c.d. flussi finanziari coperti da operazioni passive inesistenti o sovrafatturate, ovvero mascherati attraverso operazioni attive reali ma sottofatturate. Questi fenomeni sono contrastati dalla Guardia di Finanza nell ambito del più ampio dispositivo di lotta all evasione fiscale, dove, in virtù delle proprie peculiarità, il Corpo concentra le proprie risorse sui fenomeni più perniciosi, (fra i quali, come già detto, l evasione internazionale ), non soltanto per i gravi danni che essa produce al bilancio dello Stato, ma anche per gli effetti distorsivi per il complessivo sistema economico. I recenti sviluppi investigativi hanno, invece, confermato che uno dei mezzi maggiormente utilizzati per trasferire le somme di denaro derivanti dai traffici illeciti, oltre che eventualmente - da evasione, sia da individuarsi nei cc.dd. money transfer. Anche con riferimento al finanziamento del terrorismo, giova rilevare come, tra i suoi principali canali di alimentazione, rientrino proprio le attività sopra richiamate che, come tipologia operativa, dovrebbero ricondursi al genus delle attività di raccolta e trasferimento fondi, a loro volta rientranti nelle prestazioni di servizi di pagamento di cui all art sexies del testo unico bancario. 341

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo Convegno ASCOB Roma 18 Luglio 2012 Dott. Franco Fantozzi Direttore Sicurezza e Compliance CODERE ITALIA SpA RICICLAGGIO: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012 Novità in materia di disposizioni di bonifico Novità in materia di disposizioni di bonifico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono state pubblicate,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. /13 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e di aggiornamento professionale

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI Bergamo 27 novembre 2013 Centro Congressi Giovanni XXIII Il Provvedimento del 3 aprile 2013 della Banca d Italia: il monitoraggio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO La nuova normativa antiriciclaggio I presupposti dell identificazione Il contenuto e le modalità dell identificazione Il contenuto dell obbligo di registrazione e conservazione dei dati La segnalazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Oggetto: Mittente: Data:

Oggetto: Mittente: Data: Oggetto: inarcassa - gestione separata Mittente: "Nicola Busin" Data: 11.51 A: indirizzata a un centinaio di delegati Vicenza 28 luglio 2011 Cari colleghi sono un architetto /docente

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio a cura di Antonio Gigliotti FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 17 DICEMBRE 2013 Categoria Sottocategoria Antiriciclaggio: tenuta contabilità e segnalazione Antiriciclaggio Varie La

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;

LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro; Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 LA BANCA D ITALIA Viste la direttiva

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 SENATO 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507 Disposizioni di contrasto al furto d identità e in materia di prevenzione delle

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli