Compendio dei Dati Quantitativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compendio dei Dati Quantitativi"

Transcript

1 Compendio dei Dati Quantitativi Anno 21 Comune di Varese Ligure (Provincia di La Spezia) ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE Redatto secondo i requisiti del Regolamento (CE) N. 761/21 - EMAS (Eco Management and Audit Scheme) del Parlamento Europeo e del Consiglio

2 Comune di Varese Ligure, Via Municipio, Varese Ligure (SP) Codice Nace L (Attività generali della Pubblica Amministrazione) INTRODUZIONE: Il presente Compendio dei dati quantitativi rappresenta una sintesi dei dati disponibili sulle prestazioni del Comune rispetto agli obiettivi e ai traguardi definiti per la gestione degli impatti ambientali significativi. I dati riportati sono raffrontati con i limiti posti dalla normativa di riferimento e, ove possibile, con quelli relativi agli anni precedenti al fine di consentire una valutazione dell andamento nel tempo delle prestazioni ambientali del Comune. Si è inoltre cercato di raffrontare i dati con parametri di confronto provinciali, regionali o del comprensorio della Comunità Montana, per permettere una più agevole lettura e permettere una quantificazione oggettiva del parametro. I dati riportati sono stati aggiornati, ove possibile, all anno 21 (es.% di raccolta differenziata, concentrazione di inquinanti negli scarichi idrici, ecc.). Alcuni parametri, espressi come consumo (es.consumi di risorse energetiche) o produzione (es.produzione di rifiuti) su base annua, non riportano il valore relativo all anno 21 poiché un valore parziale, comprensivo solo di alcuni mesi dell anno, non è significativo in quanto non comparabile con i valori degli anni precedenti. RIFERIMENTI: Il presente Compendio è stato redatto in accordo con: Regolamento (CE) 761/21, Allegato III, par.3.2 comma e), par.3.3 Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 2 di 2

3 INDICE: 1. PRESTAZIONI AMBIENTALI DEL COMUNE RIFIUTI DISCARICA: SUOLO, SOTTOSUOLO E CORPI IDRICI ACQUEDOTTO: CONSUMI DI ACQUA ACQUEDOTTO: QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE CONSUMI DI RISORSE ENERGETICHE Energia elettrica Gas metano DEPURATORI: SCARICHI IDRICI SISTEMA FOGNARIO: QUALITA DEI CORSI IDRICI SUPERFICIALI Valutazione qualitativa del fiume Vara INCENDI BOSCHIVI LA QUALITÀ DELL ARIA LE EMISSIONI SONORE LE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE L ANDAMENTO DEL BIOLOGICO DICHIARAZIONE DI VALIDITÀ DEL VERIFICATORE AMBIENTALE Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 3 di 2

4 1. PRESTAZIONI AMBIENTALI DEL COMUNE 1.1 RIFIUTI Nel grafico successivo sono riportate le quantità totali (in quintali) di rifiuti prodotte e smaltite nella discarica comunale nel corso degli ultimi anni. Tale dato è un indicatore significativo in quanto rappresenta la quantità di rifiuti che viene restituita all ambiente e quindi deve essere smaltita dallo stesso. q.li ,6 6778,6 682,5 Anno 1998 Anno 1999 Anno 2 Rifiuti prodotti e smaltiti in discarica negli anni nel Comune di Varese Ligure Il diagramma mostra un andamento pressoché costante della produzione di rifiuti annua. 5 kg/abitante ,5 279,9 284,6 Anno 1998 Anno 1999 Anno 2 Rifiuti prodotti per abitante anno e smaltiti nella discarica del Comune di Varese Ligure ( ) Il quantitativo medio annuo di rifiuti indifferenziati prodotti per abitante nel Comune di Varese Ligure, non presenta variazioni significative e dai dati si evidenzia che la produzione pro-capite di rifiuti a Varese risulta sensibilmente inferiore (circa la metà) della produzione di rifiuti pro capite registrata nei Comuni della Provincia di La Spezia, che è pari a 5 kg/abitante anno. La presente situazione è indicativa del fatto che gli abitanti del Comune attivano una raccolta differenziata ed un processo di recupero riutilizzo dei materiali prima del conferimento ai cassonetti. L andamento nella produzione dei rifiuti nel corso dell anno è condizionato dalle presenze sul territorio, si osserva infatti un sensibile aumento durante i mesi estivi, che è da ricondursi all aumento stagionale della popolazione dovuto all afflusso turistico. quintali di rifiuti Inverno Primavera Estate Autunno Andamento stagionale della produzione di rifiuti ( ) Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 4 di 2

5 Tali fluttuazioni sono circa costanti negli anni e sono gestite attraverso l intensificazione del servizio di raccolta. Il grafico seguente descrive l andamento delle percentuali di raccolta differenziata raggiunte nel corso degli ultimi anni. Andamento della percentuale di raccolta differenziata ,4 2 % ,7 1 8, Percentuale di rifiuti differenziati prodotti a Varese Ligure La percentuale di rifiuti raccolti in forma differenziata è raddoppiata nel corso dell ultimo triennio; alla fine del 2 si è registrata una percentuale pari al 17%, a cui è seguito un ulteriore evidente incremento per cui si è raggiunta una percentuale di raccolta differenziata pari a 21,4% nel giugno 21. Questo risultato è indice del continuo incremento della raccolta sul territorio, con l obiettivo di raggiungere il 35% entro il 23, secondo le disposizioni del D.Lgs.22/1997. I dati relativi alla produzione di rifiuti nel nostro territorio, raffrontati con quelli Provinciali, evidenziano tuttavia come il perseguimento del 35% di raccolta differenziata sia difficoltoso per un Comune montano, a vocazione prevalentemente agricola come il nostro dove la produzione di rifiuti riciclabili (bottiglie in plastica o in vetro ed imballaggi in generale) sono nettamente inferiori in quanto la popolazione utilizza prodotti locali (acqua, verdura, frutta, carne e formaggi) che non generano imballaggi secondari e terziari e dove peraltro una quota sostanziale di rifiuti riciclabili è già recuperata a monte dal cittadino stesso (esempi: combustione nelle stufe domestiche di sfalci di potatura ed imballaggi in legno e compostaggio dei rifiuti organici vegetali per la concimazione dei campi). 1.2 DISCARICA: SUOLO, SOTTOSUOLO E CORPI IDRICI Allo scopo di valutare le prestazioni ambientali per gli obiettivi di miglioramento associati alla discarica comunale, sono presentati i dati analitici relativi alle acque che scorrono in corrispondenza del sito. Nel grafico seguente è descritto l andamento della concentrazione di sostanze organiche (COD) nelle acque campionate al di sotto del telo di impermeabilizzazione del fondo della discarica. Considerate le caratteristiche dei rifiuti conferiti alla discarica (rifiuti solidi urbani), il COD è l indicatore più idoneo a quantificare i possibili fenomeni di contaminazione del suolo e delle acque superficiali e sotterranee da parte della discarica. Dal grafico si deduce che negli ultimi due anni il parametro si è sempre mantenuto ampiamente al di sotto del Andamento COD [mg/l] Valore limite (D.Lgs 152/99)=16 mg/l dic-98 feb-99 apr-99 giu-99 ago-99 ott-99 dic-99 feb- apr- giu- ago- ott- dic- feb-1 apr-1 giu-1 campione acque sotterranee sottotelo valore identificato come limite dalla normativa. L incremento rilevato nel Dic.2 non è significativo se si considera una concentrazione che è comunque più di cinque volte inferiore al limite di legge. Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 5 di 2

6 Un ulteriore indicatore delle prestazioni ambientali nella gestione della discarica è dato dalla concentrazione di microrganismi (contaminazione batteriologica). In questo caso si è fatto riferimento alla presenza di Escherichia coli, così come indicato dalla normativa (D.Lgs.152/1999). 5 Andamento Escherichia coli [u.f.c./l] mag- giu- lug- ago- set- ott- nov- dic- gen-1 feb-1 mar-1 apr-1 mag-1 giu-1 acque sotterranee sottotelo limite Eschirichia coli corpo idrico Come evidenziato dai dati analitici relativi agli anni 2 e 21, riportati nel grafico, le concentrazioni nelle acque sottotelo sono sempre risultate sensibilmente inferiori ai limiti di legge previsti per le acque di scarico. L andamento nel tempo della concentrazione di Escherichia coli nelle acque sotto telo è confrontabile con l andamento delle acque del torrente a valle della discarica. Si osserva un aumento, nell ottobre 2, della concentrazione di Escherichia coli nelle acque superficiali, dovuto probabilmente a cause naturali (forti piogge dell autunno 2) a cui è seguita una riduzione ed il ripristino naturale delle condizioni normali; lo stesso fenomeno si è verificato anche nelle acque di sottotelo, ma con un ritardo temporale dovuto probabilmente alla minore velocità di propagazione nei corpi idrici sotterranei. I valori registrati nelle analisi successive consentono di escludere la possibile contaminazione delle acque a seguito di rottura del telo di impermeabilizzazione. I dati nella tabella seguente sono proposti come esempio, di una recente analisi completa del percolato sopratelo (riciclato nel corpo di discarica), sottotelo e del corpo idrico a valle (recettore il percolato sottotelo). PARAMETRO UNITÀ DI MISURA CAMPIONE SOTTOTELO CAMPIONE DI PERCOLATO SOPRATELO limiti scarico in acque superficiali D.LGS 152/1999 CAMPIONE A VALLE Limiti per la vita dei ciprinidi nelle acque superficiali DLGS 152/1999 ph Conducibilità µs/cm COD mg/l < Arsenico mg/l <.15 <.15.5 <.15.5 Cadmio mg/l < <.1.25 Cromo totale mg/l < Cromo VI mg/l -.2 Piombo mg/l < <.1.5 Fosforo mg/l <.5.14 Ammoniaca mg/l <.3 1 N nitroso mg/l Eschirichia coli u.f.c./l Dati analitici sulla qualità delle acque in corrispondenza della discarica, ARPAL (12/6/1). I dati evidenziano la totale conformità ai limiti di legge. Il percolato, in quanto raccolto e rimesso in circolo all interno della discarica per la degradazione biologica, non è soggetto a limiti di legge; i parametri che lo caratterizzano sono stati confrontati con i limiti previsti per gli scarichi solo per fornire un termine di giudizio sui livelli di inquinamento raggiunti all interno della discarica. I risultati ottenuti non evidenziano alcuna anomalia nella gestione della discarica e confermano il perseguimento di un impegno per garantire la tutela dell ambiente circostante. Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 6 di 2

7 1.3 ACQUEDOTTO: CONSUMI DI ACQUA I consumi di acqua annui del Comune di Varese Ligure, stimati dall Ufficio Tecnico Comunale sono pari a circa 23. mc/anno. Non si riporta un confronto con gli anni precedenti in quanto il dato, essendo ottenuto da una stima in funzione delle utenze, non presenta una variazione significativa. L attuale assenza di contatori non ci consente di definire un adeguato indicatore di prestazione per i consumi di acqua potabile. Riportiamo l andamento negli ultimi tre anni della percentuale di utenze dotate di contatore, come indicatore di efficienza del servizio. Al raggiungimento del 1% ci impegneremo a monitorare il consumo annuo di risorsa idrica pro capite, ai fini della reale valutazione delle nostre prestazioni ambientali. Percentuale di utenze, sul totale, dotate di contatore % Anno Dal grafico si evidenzia un trend sempre crescente, con un incremento più contenuto nel corso dell ultimo anno, durante il quale il nostro impegno si è principalmente concentrato, nella ricerca dei finanziamenti per l inserimento di contatori in tutte le frazioni sprovviste. 1.4 ACQUEDOTTO: QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE (..) Di seguito si riporta un andamento della percentuale di utenze potabilizzate a UV relativo agli ultimi tre anni, a seguito dei nostri obiettivi di miglioramento nel settore. Nel 21 la percentuale di utenze servite da acqua potabilizzata ad UV è pari all 89%, valore superiore ai target che ci eravamo posti Percentuale di utenze potabilizzate a UV sul totale 89 % Anno 35 Nel grafico successivo si evidenzia il miglioramento ottenuto grazie all introduzione dei potabilizzatori ad U.V., in termini di riduzione della concentrazione di Cloruri nelle acque potabili. Il confronto è stato realizzato con riferimento alle analisi svolte da ASL sulle acque potabili tra il 1999 ed il 21. Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 7 di 2

8 Andamento della concentrazione di Cloruri nelle acque potabili [mg/l] Scurtabò Cassego Comuneglia Codivara Caranza Chiappone Caranza Taglieto S.Pietro Montale Costola Salino Varese L. Salino Montale Groppini Campomentà Segno Torre Corneo Valletti Punti di campionamento feb-99 feb- apr- mar-1 Mediamente la riduzione nelle concentrazioni di Cloruri è stata del 2%. 1.5 CONSUMI DI RISORSE ENERGETICHE Energia elettrica Nel grafico seguente è riportato l andamento dei consumi di energia elettrica del Comune relativo agli ultimi tre anni, ripartiti per destinazione d uso.( ) MWh 14, 12, 1, 8, 6, 4, 2, Andamento annuo dei consumi di energia elettrica Edifici comunali Depuratori 112,33 Impianti sportivi Acquedotti Discarica Pubblica illuminazione 115,82 114,83 5,38 28,71 26,66 24,1 23,84 53,16 54,18 24,14 23,8 1,67 9,68 12,18 2,36 1,95 1,53, Anno Il grafico evidenzia un lieve incremento dei consumi degli acquedotti, dovuto all inserimento di nuovi potabilizzatori a UV, e della pubblica illuminazione, dovuto alla messa in servizio dell impianto localizzato nel Parco delle Acacie. Un contributo significativo al consumo complessivo del Comune è dato dagli impianti di depurazione, su cui è difficile attivare delle politiche di risparmio, garantendo nel contempo la funzionalità degli impianti. La pubblica illuminazione contribuisce per circa il 2% al consumo totale di energia elettrica; su tali utenze il Comune ha deciso di orientare i propri futuri obiettivi di miglioramento. L andamento dell indicatore di consumo annuo di energia elettrica, per utente del servizio (grafico seguente) conferma i consumi degli impianti di depurazione. Gli impianti sportivi, gli acquedotti, la discarica e la pubblica illuminazione mostrano un indice di consumo per utenza ridotto, in quanto a servizio di un elevato numero di Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 8 di 2

9 utenze. Le fluttuazioni degli indici negli anni sono contenute ed in buona parte confermano l andamento annuale dei consumi. Consumi annui di energia elettrica per utente del servizio MWh/utente,12,1,8,6,4, ,17,16,17,16,99,14,23,22,22,2,21,17,5,4,6,8,6,5 Edifici comunali Depuratori Impianti sportivi Acquedotti Discarica Pubblica illuminazione Gas metano Nei grafici seguenti è ripartito per edificio l andamento dei consumi di gas metano per il riscaldamento degli immobili comunali (ultimi tre anni) ed il dato riparametrato per utente che usufruisce dell immobile. Nmc Consumi annui di gas metano Anno Palazzo Comunale Scuola media Piscina Biblioteca CEA ,17 Consumi annui di gas metano per utenza Palazzo Comunale Scuola media 214,4 24,37 Piscina Nmc/utente ,25 111,2 127, ,27,3,54 Non si riporta l indice della biblioteca e del Centro di Educazione Ambientale (CEA), in quanto non sono disponibili dati relativi agli accessi per valutare l utenza. I maggiori consumi sono localizzati nel palazzo comunale e nella scuola media; le motivazioni sono connesse alla dimensione degli edifici e alle ore di esercizio delle centrali termiche. L indice di consumo per utenza Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 9 di 2

10 mostra un valore più elevato per il palazzo comunale rispetto alle scuole medie a causa del maggiore consumo legato alle ore di esercizio, sebbene sia maggiore il numero di utenti che usufruiscono dell immobile. ( ) 1.6 DEPURATORI: SCARICHI IDRICI Di seguito si riportano indicatori di prestazione relativi agli impianti di trattamento dei reflui. Non ci è possibile inserire un raffronto con gli anni precedenti in quanto i dati riportati rappresentano il risultato del primo campionamento con rilevazione dei dati sia a monte che a valle degli impianti. La presenza dei dati è tuttavia un indice di miglioramento di prestazione in termini di gestione e di controllo degli scarichi idrici. I dati sono tratti da una campagna di monitoraggio commissionata ad ACAM nei mesi di maggio/giugno 21 e sono riportati nelle tabelle seguenti. Parametro Depuratore Varese Depuratore S. Pietro Limiti L.R. 43/1995 Depuratore Varese Depuratore S. Pietro Limiti scarichi Tab.3 DLgs.152/99 Refluo IN Refluo IN Refluo IN Refluo OUT Refluo OUT Refluo OUT ph Temperatura ( C) COD (mg/l O 2 ) BOD 5 (mg/l O 2 ) Solidi sospesi (mg/l) Azoto nitroso (mg/l) Tot < 6 Azoto nitrico (mg/l) Ammoniaca totale (NH 4 mg/l) Fosforo totale (mg/l) Analisi dei reflui (IN/OUT)impianti di depurazione biologica Varese L., S.Pietro, ACAM (mag-giu/1) Le concentrazioni del refluo in uscita dagli impianti sono confrontate con i limiti previsti per gli scarichi nei corpi idrici superficiali; per il refluo in ingresso al depuratore, si è fatto riferimento ai limiti tabellari previsti dalla Legge 43 del 1995 della Regione Liguria. Dai risultati analitici si evidenzia il buon funzionamento degli impianti di depurazione di Varese L. capoluogo e S. Pietro Vara; i reflui non presentano alcuna anomalia e rientrano ampiamente nei limiti di legge. Dai dati si rileva inoltre l elevata efficienza di abbattimento degli impianti per i diversi parametri monitorati come evidenziato nella tabella successiva. EFFICIENZA DI ABBATTIMENTO (%) BOD COD Solidi sospesi Ammoniaca (NH4) Impianto di Varese Ligure 81% 94% 81% 57% Impianto di S.Pietro Vara 94% 95% 86% 8% Per quanto riguarda le concentrazioni di azoto nitroso e fosforo totale si osservano lievi aumenti all uscita dei depuratori rispetto ai valori in ingresso; questo fenomeno è prodotto dai processi biologici di digestione dei reflui, che si verificano nell impianto. Le concentrazioni di tali parametri in uscita risultano comunque ampiamente inferiori ai limiti previsti dalla legge. Nella tabella successiva si riportano i dati analitici relativi ai controlli interni svolti da ACAM, a monte e a valle delle fosse settiche comunali (fosse settiche di tipo Imhoff dotate di collettore dei reflui recapitanti in acque superficiali). I dati riguardano solamente 5 delle 6 fosse settiche in quanto la fossa localizzata in frazione di Salino non è stata oggetto di controllo durante questa prima campagna di monitoraggio. Il Comune fornirà i dati relativi alla fossa settica di Salino in occasione del prossimo aggiornamento del Compendio. Per la qualità dei reflui in uscita dalle fosse settiche, considerato che tali impianti servono meno di 5 abitanti, non sono previsti dalla normativa specifici limiti di emissione (L.R.n.43/95). Le prescrizioni riguardano l adozione di vasche di tipo Imhoff che sono soggette a periodica manutenzione e pulizia, in conformità agli atti autorizzativi rilasciati dalla Provincia. Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 1 di 2

11 Parametro Fossa settica di Toceto Fossa settica di Buto Fossa settica di Montale Fossa settica di Codivara Fossa settica Bivio di Codivara Refluo IN Refluo IN Refluo IN Refluo IN Refluo IN COD (mg/l O 2 ) Solidi sospesi (mg/l) Ammoniaca totale (NH 4 mg/l) Analisi dei reflui (IN) fosse Imhoff, ACAM (mag-giu 21) Fossa settica di Toceto Fossa settica di Buto Fossa settica di Montale Fossa settica di Codivara Fossa settica Bivio di Codivara Parametro Refluo OUT Refluo OUT Refluo OUT Refluo OUT Refluo OUT COD (mg/l O 2 ) Solidi sospesi (mg/l) Ammoniaca totale (NH 4 mg/l) Analisi dei reflui (OUT) fosse Imhoff, ACAM (mag-giu 21) L indagine svolta fin ora sulle fosse settiche non permette di caratterizzare nel tempo la situazione ambientale dei reflui ed il funzionamento degli impianti in quanto è stato svolto un unico campionamento per ciascun impianto, e ad oggi non esistono altri dati sulle concentrazioni dei reflui. La gestione degli scarichi è comunque conforme a quanto previsto dalle attuali disposizioni normative. 1.7 SISTEMA FOGNARIO: QUALITA DEI CORSI IDRICI SUPERFICIALI (..) La concentrazione di inquinanti nel fiume Vara ed il suo scostamento dallo stato di naturalità definito dalla normativa vigente è scelto come indicatore di prestazione rispetto agli obiettivi di miglioramento per la gestione degli impatti ambientali associati al sistema fognario Valutazione qualitativa del fiume Vara Le acque del fiume Vara sono sottoposte a periodico controllo da parte di ARPAL. Alcuni risultati ottenuti nelle campagne di campionamento e analisi delle acque del fiume sono sintetizzati nei grafici seguenti, che mostrano la presenza di un fiume sano in un territorio correttamente gestito. I dati esposti sono desunti da uno studio sul grado di inquinamento del bacino Magra Vara degli anni (stazioni di campionamento St1, St3, St4, St5, St8), dalle campagne degli anni effettuate dall Osservatorio dei corpi idrici della Liguria, presso AMGA Genova (stazioni di campionamento S1, S2, S3/St4, S4/St5, S6/St8) e dalle analisi svolte da ARPAL negli anni (stazioni di campionamento N 1, 2, 3, 4). Le stazioni di campionamento riportate sono quelle che presentano caratteristiche simili. Solo le stazioni St1-S1-1, 2 e 3 sono comprese nel territorio comunale. Il confronto riguarda prevalentemente i campionamenti estivi/autunnali in quanto, le scarse portate del corpo idrico in tale periodo evidenziano i possibili fenomeni di inquinamento in quanto le concentrazioni risultano più elevate Territorio di Varese Ligure ph St1-S St3-S2-4 St4 St5 St8 lug-82 set-95 lug-97 giu-99 lug-99 ago-99 gen- giu- lug- ago- dic- Andamento del ph lungo il corso del fiume Vara Limite D.Lgs.n 152/99 ph: 6-9 I valori di ph risultano pressoché costanti lungo tutto il corso d acqua, assestati sul valore , idoneo alla vita delle specie ittiche salmonidi e ciprinidi secondo quanto previsto dal D.Lgs.152/1999. Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 11 di 2

12 Andamento del BOD 5 [mg/l] St1-S St3-S2-4 St4 St5 St8 Territorio di Varese Ligure lug-82 set-95 lug-97 giu-99 lug-99 ago-99 gen- giu- lug- ago- dic- Andamento della concentrazione di sostanza organica lungo il corso del fiume Vara Limite D.Lgs.n 152/99 < 5 mg/l Rispetto all anno 1982, il grafico mostra la riduzione di concentrazione della sostanza organica nelle aree più critiche delle acque del Vara, stabilizzandosi su valori confrontabili con quelli rilevati in corrispondenza del territorio di Varese Ligure. Il valore più elevato corrisponde a 3 mg/l (acque pure acque debolmente inquinate). Temperature 25 2 C giu-99 lug-99 ago-99 gen- giu- lug- ago- dic- limite salmonidi limite coprinidi Andamento delle temperature lungo il corso del fiume Vara Limite D.Lgs.n 152/99 Da 21 a 28 C È da rilevare che la temperatura si mantiene generalmente al di sotto dei 21,5 C, limite per la vita dei salmonidi; fanno eccezione solo i campionamenti relativi al mese di agosto 2, in cui le acque sono risultate più calde, ma comunque al di sotto dei limiti per la vita dei ciprinidi (28 C) Territorio di Varese Ligure O2 disciolto[mg/l] St1-S St3-S2-4 St4 St5 St8 lug-82 set-95 lug-97 giu-99 lug-99 ago-99 gen- giu- lug- ago- dic- Andamento delle concentrazioni di ossigeno disciolto lungo il corso del fiume Vara Lmite D.Lgs n 152/99 >7 mg/l In tutti i casi il valore risulta essere pressoché costante, prossimo ai valori di saturazione o superiore al minimo di legge previsto per lo sviluppo della vita delle specie ittiche (>7 mg/l). L ossigenazione delle acque è assicurata dalla morfologia dei corsi d acqua della valle, caratterizzati da elevate velocità di scorrimento. I rilevamenti a monte dell insediamento, evidenziano una situazione molto buona della qualità delle acque, dovuta alla vicinanza con la sorgente del fiume stesso, che ha origine nell Appennino Ligure in località Codivara (compreso nel territorio comunale). Gli scarichi civili in corrispondenza dei centri urbani e della cooperativa casearia non compromettono tale qualità per la presenza di due impianti di depurazione, che assicurano un adeguato trattamento dei reflui. Complessivamente l influenza degli scarichi civili lungo tutto il fiume è andata diminuendo negli anni, ad attestare il progressivo miglioramento sulla gestione degli scarichi da parte del Comune, a partire dagli anni 8, con la costruzione degli impianti di depurazione dei centri comunali. Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 12 di 2

13 1.8 INCENDI BOSCHIVI Il problema degli incendi nel Comune di Varese Ligure è sintetizzato nel grafico seguente, costruito sulla base dei dati forniti dal Corpo forestale dello Stato per la Provincia di La Spezia. Il grafico riporta l andamento del numero di incendi che si sono verificati negli anni, dal 1997, sul territorio comunale; sullo stesso grafico è riportata anche l estensione totale delle superfici interessate dagli incendi in ciascun anno considerato. Si osserva che il numero di incendi e l estensione sono direttamente proporzionali. ha N N incendi Superficie bruciata [ha] I dati evidenziano che la gestione del territorio ha comportato un generale miglioramento delle prestazioni ambientali in termini di superfici protette dagli incendi e del numero di eventi, i cui valori sono mediamente diminuiti. Nel diagramma successivo è riportata l estensione delle aree colpite da incendio nel periodo dal 3/2/1999 al 24/3/2. In tale periodo la superficie complessivamente interessata dagli incendi è stata di circa 26 ha. Le aree colpite dagli incendi sono costituite prevalentemente da boschi di pini, abeti e querce. Aree colpite da incendi [ha] 3,91 1,87 1,47 1,75 4,28 2,91 1,19 Campo Monte Ventarola e Monte Polano Pietrebianche Cerri e Monte dei Greci Parano Costola Castellà Estensione delle aree colpite da incendi. Dall analisi dei dati si evince che le superfici colpite da incendi sono circoscritte e di piccola estensione. 1.9 LA QUALITÀ DELL ARIA Si riporta di seguito la tabella riassuntiva dei valori dei parametri misurati da ARPAL di La Spezia nell intervento di rilevamento richiesto dal Comune nell estate del La centralina di rilevamento è stata posta, in posizione cautelativa, nel punto di maggior traffico veicolare all ingresso del centro storico. Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 13 di 2

14 Parametro Valore Medio Limite Valore Guida CO 1.25 mg/m 3 4 mg/m 3 - NO 12.9 µg/m NO µg/m 3 2 µg/m 3 (98 percentile) 135 µg/m 3 (98 percentile) SO 2 13 µg/m 3 25 µg/m 3 (98 percentile) 125 µg/m 3 (media 24 h) O µg/m 3 2 µg/m 3 non più di una volta al mese - PTS 34.8 µg/m 3 3 µg/m 3 (95 percentile) 125 µg/m 3 (media 24 h) Pb.3 µg/m 3 2 µg/m 3 (media annuale) - Tutti i valori rilevati rientrano ampliamente entro i valori guida e limite (dove previsti) definiti dalla normativa; inoltre per le caratteristiche socio-economiche del territorio, non si è ritenuto necessario ripetere la campagna di monitoraggio. Per completare il quadro ambientale ARPAL ha svolto anche una campagna di monitoraggi sul territorio regionale per individuare le zone che presentano evidenti alterazioni della naturalità, ovvero situazioni di inquinamento. Con riferimento alle indagini svolte sulla biodiversità lichenica (BL), sul territorio di Varese Ligure si sono ottenuti i seguenti risultati: Località Data del rilievo Valore rilevato (BL) Classe/Descrizione Scurtabò 8/11/99 74,2 CLASSE 1(BL>7): naturalità molto Monte Scassella 13/4/ 11,4 alta, assenza di inquinamento I valori appartengono alla classe 1 (BL>7), ovvero naturalità molto alta e testimoniano un elevato livello di qualità dell aria. L indagine di ARPAL ha anche previsto la valutazione delle concentrazioni di metalli nei licheni al fine di misurare le deviazioni dei valori di concentrazione dalle condizioni naturali. La distribuzione dei dati rilevati nelle classi di appartenenza è riportata nel grafico seguente. Caratterizzazione della qualità dell aria sulla base della presenza di metalli nei licheni. Il risultato dell indagine sulla presenza di metalli ha evidenziato concentrazioni mediamente corrispondenti ad una naturalità alta molto alta del territorio (mediamente valori appartenenti alla classi 1 e 2) ed assenza di inquinamento. Infine ARPAL ha svolto per conto del Comune, Classe I nell aprile 21, una Classe II Classe I campagna di monitoraggio Classe III Classe II sulla presenza di benzene e Classe IV derivati per mezzo di Classe III Al As Cd Cr M n Hg Ni Pb Cu V Zn campionamenti passivi. I Classe IV Al As Scurtabò Cd Cr M nm. HgScassella Ni Pb Cu V Zn dati risultanti dal monitoraggio sono riportati Scurtabò M. Scassella nella tabella seguente. I punti di campionamento sono stati scelti in maniera cautelativa presso i parcheggi e le strade della viabilità principale. Presso i parcheggi si sono riscontrati i valori di concentrazione più elevati, presumibilmente dovuti all evaporazione del carburante degli automezzi posteggiati ed ai consumi della messa in moto. Postazione Benzene [µg/m 3 ] Toluene [µg/m 3 ] p,m-xilene [µg/m 3 ] o-xilene [µg/m 3 ] Etil-benzene [µg/m 3 ] Tol/Benz Varese L. via Roma/SS Cento Croci Varese L. via Aurelia Corpo Forestale S. Pietro V. SS Cento Croci Sestri L. Varese L. Piscina < Varese L. SS <1 <1.6 Cento Croci Il monitoraggio ha evidenziato concentrazioni di benzene inferiori al valore obiettivo di 1 µg/m 3 previsto dal DM del 25/11/1994. Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 14 di 2

15 1.1 LE EMISSIONI SONORE Contestualmente all elaborazione del piano di zonizzazione acustica, il Comune ha commissionato dei rilievi fonometrici volti a valutare l impatto acustico delle sorgenti significative identificate sul territorio. I risultati delle rilevazioni evidenziano la conformità dei valori con i limiti posti dalla normativa vigente. Punto di misura Rumori prevalenti Valore Valore Limite di qualità Classe (Leq) (DPCM 14/11/97) Leq Max Varese L. (Municipio) Traffico urbano 55 III 57 Varese L. (Falegnameria) Traffico urbano 53 V 67 Attività commerciali artigianali Fraz.Scurtabò (Chiesa) Traffico urbano 57 III 57 Rumori naturali Varese L. (P.zza Biasotti Traffico urbano 61 IV 62 Rumori comportamentali S.Pietro (bivio Salterana) Traffico urbano 62 IV 62 Rumori comportamentali Rilievi fonometrici (Anno 1999) I dati riportati non sono aggiornati al 21 in quanto il Comune a fronte della conformità dei parametri rilevati non ha ritenuto ad oggi necessario effettuare ulteriori monitoraggi LE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE Di seguito si riportano i dati relativi alle risultanze strumentali delle rilevazioni di campo elettrico condotte dall ARPA nel corso del 21 sugli impianti di teleradiocomunicazione e sulla cabina di trasformazione ENEL, che insistono sul territorio di Varese Ligure. Impianti di teleradiocomunicazione Stazione Radio base TIM Stazione Radio Base OMNITEL Ponte Radio Telecom Localizzazione Groppo Marzo: prato adibito a pascolo Passo Cento Croci: Albergo Ristorante Le Ginestre Varese Ligure Centro storico Data Valore medio rilevato-v/m 3/5/1 <,3 1,19 1/6/1,25,4 13/1/ (*) (*) Valore massimo rilevato-v/m Limite di legge DM.n.381/ V/m (3-3 MHz) 6 V/m (edifici adibiti a permanenza non inferire a 4 ore) Valore Valore medio Limite di legge massimo di Impianto trasformazione Localizzazione Data di campo DPCM campo rilevato 23/4/1992 rilevato (µt) Cabina ENEL Varese Ligure 13/1/ < 5 µt < 5 1 µt (*) Da Relazione tecnica ARPAL (PROT del 23/1/2) si rileva che la probabilità di riscontrare intorno all impianto in oggetto livelli di campo elettromagnetico significativi dal punto di vista protezionistico, derivanti da tale remittenza, risulta pressoché trascurabile. I dati in tabella evidenziano che tutti gli impianti monitorati rientrano ampliamente nei limiti normativi di pertinenza. Non si è pertanto rilevata la necessità di attivare interventi di risanamento degli impianti esistenti. Non si peraltro rilevata la necessità di effettuare rilievi strumentali sulle emissioni prodotte dalla stazione radio elettrica dall impianto di radiodiffusione televisiva, in quanto caratterizzati da una potenza inferiore a 7 watt L ANDAMENTO DEL BIOLOGICO ( ) Di seguito è riportato l andamento del numero di aziende biologiche presenti nell Alta Val di Vara ed in particolare nel territorio di Varese Ligure, a partire dal 1995, anno in cui era presente un unica azienda biologica nella valle. Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 15 di 2

16 Dal grafico si evince che il numero delle aziende certificate biologiche presenti nel comprensorio della Val di Vara è aumentato significativamente dal 1995, per effetto della conversione delle aziende presenti a Varese Ligure. Il massimo incremento (+2%) si è registrato nel corso degli anni % +2% % Anno 21 63% Aziende Biologiche di Varese Ligure Aziende Biologiche presenti nell'alta Val di Vara Aziende Biologiche di Varese Ligure Aziende Biologiche presenti nel resto dell'alta Val di Vara Questi andamenti possono essere considerati quali indicatori delle ottime prestazioni della gestione ambientale attuata dall amministrazione comunale attraverso la promozione di obiettivi di tutela del patrimonio naturale e di sviluppo sostenibile, influenzando positivamente la gestione ambientale delle attività di terzi presenti sul territorio con particolare riferimento all agricoltura biologica. Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 16 di 2

17 2. DICHIARAZIONE DI VALIDITÀ DEL VERIFICATORE AMBIENTALE Il presente compendio è allegato alla Dichiarazione Ambientale (21 24) soggetta ad un piano di verifica annuale di mantenimento. Convalidata da: R.I.N.A. S.p.A. Via Corsica 12, Genova Numero di Accreditamento del R.I.N.A. come Verificatore Ambientale presso l Organismo Competente: I-V-2 Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 17 di 2

18 Realizzata a cura di: Amministrazione Comunale del Comune di Varese Ligure Via Municipio, 8 Varese Ligure (SP) Tel Responsabile Geom. Massimo Serventi Per qualsiasi informazione ed approfondimento riguardo a questa nostra Dichiarazione Ambientale potete contattare il Sig. Massimo Serventi al numero negli orari di ufficio. Assistenza tecnica e progetto grafico a cura di: ECO AUDITING S.r.l., Viale Brigate Partigiane, 12/ Genova tel fax ekosge@tin.it Il presente documento è composto di 2 pagine ed è parte integrante della Dichiarazione Ambientale. Tutti i diritti sui contenuti e sulle immagini sono riservati. Data ultimo aggiornamento Ottobre 21 Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 18 di 2

19 Compendio dei Dati Quantitativi allegato alla Dichiarazione Ambientale del Comune di Varese Ligure Pagina 19 di 2

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Percorso Energia in A21L

Percorso Energia in A21L Percorso Energia in A21L Comunità Montana Valtellina di Tirano (So) Comune di Grosio (So) Milano, 27 Giugno 2005 Enti promotori Comunità Montana Valtellina di Tirano (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

Comune di Varese Ligure. Bilancio ambientale. Consuntivo 2002-2003 Linee di previsione per il 2004

Comune di Varese Ligure. Bilancio ambientale. Consuntivo 2002-2003 Linee di previsione per il 2004 Bilancio ambientale Consuntivo 2002-2003 Linee di previsione per il 2004 Marzo 2004 Sommario 1. Aspetti metodologici 2. Impegni prioritari dell Ente 3. Conti fisici 4. Conti monetari 5. Priorità per l

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Risultati dell iniziativa Differenziamoli, riciclare conviene! (nov 2010)

Risultati dell iniziativa Differenziamoli, riciclare conviene! (nov 2010) Risultati dell iniziativa Differenziamoli, riciclare conviene! (nov 2010) Situazione attuale (nov 2010) Famiglie coinvolte: 290 (di cui 42 utilizzano composter in condivisione) 8,3% Popolazione servita:

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO Marca da bollo Al Sindaco del Comune di Galgagnano sottoscritt nat a Prov. il in qualità di legale rappresentante titolare della ditta con sede legale in via n. Cod.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels EMAS: performance, credibility, transparency Mara D Amico D ISPRA Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels Bologna 02 febbario 2011

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Analisi dei costi industriali per l energia elettrica 2011 U.O. Pianificazione e Controllo Giugno 2013 Premessa La presente relazione è stata elaborata nell ambito delle procedure

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Dr.ssa Mariaconcetta Giunta IAM-STA, APAT Roma, 13 Maggio 2005 Che cos è l Annuario? L Annuario è

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. Riferimenti Normativi - D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq. reflue) Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

Sintesi della pubblicazione

Sintesi della pubblicazione INDAGINE CONOSCITIVA PRESSO LE AZIENDE MARCHIGIANE ECOCERTIFICATE: OPPORTUNITA' E CRITICITA' Sintesi della pubblicazione "Le performances ambientali delle aziende" L indagine realizzata nell ambito del

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

RELAZIONE DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA

RELAZIONE DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA Enio Decorte (Referente di ARPA Friuli Venezia Giulia nel Tavolo Tecnico) Quadro storico

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli