Il Progetto Michelangelo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progetto Michelangelo"

Transcript

1 Il progetto Michelangelo-PREVASC: risultati della implementazione di un modello di disease e care management in prevenzione cardiovascolare in una ASL di Roma D Amato M, Ricci R, De Gregorio GC, Panfilo M, Pagano A, Chini F, Borgia P, Guasticchi G Per il Gruppo di lavoro di Michelangelo-PREVASC XXXVI Congresso Nazionale AIE Bari 29 ottobre 2012

2 Il Progetto Michelangelo La Regione Lazio e Pfizer Italia sottoscrivono nel 2005 un programma di cooperazione finalizzato alla prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari. Nell ambito di tale programma nasce il progetto Michelangelo articolato in 3 sottoprogetti: Ospedale Territorio Emergenza INCA2 PREVASC INFARTO.NET

3 PREVASC: uno sforzo multidisciplinare Regione Lazio, Laziosanità-Agenzia di Sanità Pubblica, Azienda USL Roma E e Pfizer Italia, in collaborazione con:

4 PREVASC: obiettivo generale Sperimentare la fattibilità di un modello di Disease Management (DM) a livello distrettuale nella gestione dei soggetti a rischio cardiovascolare o già affetti da Malattie Cardiovascolari che prevede l introduzione della figura del Care Manager (CM)

5 PREVASC: obiettivi specifici 1. Attuare un modello di DM in due Distretti dell Azienda USL Roma E 2. Valutare la performance clinica ed organizzativa del modello di DM sperimentato 3. Valutare la percezione ed il grado di soddisfazione nei confronti del modello, espressi dai MMG, dai CM e dagli assistiti partecipanti al progetto.

6 PREVASC: modello assistenziale L EQUIPE ASSISTENZIALE Assistito MMG PIANO DI SALUTE Care Manager (CM) Cardiologo + Altri specialisti

7 PREVASC: setting e disegno dello studio Il progetto si sviluppa nel setting del Distretto e delle Medicine di Gruppo (sede unica articolata in più studi medici) Il Protocollo di studio prevede lo svolgimento di uno studio prospettico di tipo prima dopo, non controllato, su di una coorte di assistiti arruolati dai MMG delle Medicine di Gruppo selezionate nei due Distretti

8 PREVASC: disegno dello studio (2) I MMG arruolano secondo criteri di inclusione ed esclusione definiti nel protocollo 2/3 dei soggetti in prevenzione primaria ed 1/3 in prevenzione secondaria per malattia cardiovascolare (pregresso evento CV o proc. rivascolarizzazione, diabete mellito; no ictus e no scompenso cardiaco)

9 PREVASC: disegno dello studio (3) Valutazione iniziale (tempo 0) clinica (MMG) e assistenziale (CM) Follow-up da parte di CM e MMG per 12 mesi Misurazione performance a 6 (solo in secondaria ed in primaria se alto rischio) e 12 mesi mediante indicatori clinici e comportamentali (stili di vita) ed indagine soddisfazione assistiti, MMG e CM a fine follow-up Fonti dei dati: piattaforma informatica via web (CM), questionari indagine soddisfazione e questionari GHQ-12

10 PREVASC: modello organizzativo DISTRETTI 17 e 18 4 Presidi Staff Direzionale Distretti: - 2 Responsabili MG - 2 Responsabile Infermieri INTEGRAZIONE Ospedale S.Spirito UOC CARDIOLOGIA Direzione Ambulatorio 25 MMG (7 medicine di gruppo) STESSA AREA SUB-DISTRETTUALE 3 Cardiologi dell Ospedale e dei Distretti 16 Infermieri Care Manager dei Distretti e dell Ospedale. Lavorano presso proprie sedi e studi MMG, metà tempo in orario istituzionale metà extra

11 Il campione: demografia - 1 Soggetti reclutati: 414 Soggetti inclusi nell analisi: 400 In prevenzione primaria: 265 (66%) Età e sesso: ETA soggetti % media sd mediana min max tutti M F

12 Il campione: demografia - 2

13 Il campione: condizioni prevalenti e follow-up Fattori di rischio CV a maggior prevalenza: Ipertensione: 65.8% Ipercolesterolemia: 57.8% Ipertrigliceridemia: 36.0% Patologie CV a maggior prevalenza: Diabete mellito: 20.3% Infarto del miocardio: 9.8% Angina pectoris: 3.5% Fibrillazione atriale: 2.5% Soggetti con follow-up completo: 370 (93% 93%) Durata mediana follow-up: 13.5 mesi

14 Confronti prima dopo per le variabili cliniche

15 Risultati: stato ponderale pre -post Parametro N Media pre Media post Diff. media P- value Peso < Circonferenza addominale < BMI <

16 Risultati: pressione arteriosa pre -post Parametro N Media pre Media post Diff. media P- value PA sistolica < PA diastolica <

17 Risultati: profilo lipidico pre -post Parametro N Media pre Colesterolo totale Colesterolo LDL Media post Diff. media P- value < < Colesterolo HDL < Trigliceridi <

18 Risultati: controllo glicemico pre -post Parametro N Media pre Media post Diff. media P- value Glicemia a digiuno Emoglobina glicata* < <.0001 * Solo soggetti diabetici

19 Risultati: altri parametri pre -post Parametro N Media pre Media post Diff. media P- value Microalbuminuria* Punteggio individuale rischio globale CV** < * Solo soggetti ipertesi o diabetici ** Progetto Cuore; solo soggetti in prevenzione primaria

20 Risultati: in target pre post (1) Pressione arteriosa in target pre 27.9% p-value in target post 48.8% Differenza +20.9% value <.0001 Colesterolo - LDL in target pre 45.6% in target post 53.3% Differenza +7.7% p-value =

21 Risultati: in target pre post (2) BMI Punteggio individuale rischio globale CV* in target pre 18.9% in target post 24.2% Differenza +5.3% in target pre 31.4% in target post 45.6% Differenza +14.2% p-value = p-value <.0001 * Progetto Cuore; solo soggetti in prevenzione primaria

22 Risultati: in target pre post (3) Emoglobina glicata* in target pre 51.7% in target post 68.3% Differenza +16.7% p-value = * Solo soggetti diabetici

23 Confronti prima dopo per le variabili comportamentali (stili di vita)

24 Risultati: dieta mediterranea pre -post Parametro N Media pre Media post Diff. media P- value Score aderenza < N medio porzioni frutta e verdura die N medio porzioni carne rossa die N medio porzioni legumi a settimana N medio porzioni pesce a settimana Consuma in prevalenza carni bianche rispetto a quelle rosse < < < % 75.2% +6.7% %

25 Risultati: attività fisica pre post Attività fisica praticata nel tempo libero Tempo Sedentaria 1-3 ore sett. 4 o più ore sett. Allenamento sistematico Baseline 50.8% 32.8% 15.8% 0.6% Fine follow-up 29.2% 44.4% 25.2% 1.2% Differenza -21.6% 21.6% +11.6% +9.4% +0.6% P - value <

26 Risultati: abitudine al fumo pre -post Parametro N Media pre Media post Diff. media P- value % Fumatori % 22.5% -2.5% % N medio sigarette fumatori die* * Solo soggetti fumatori sia al baseline sia a fine follow-up

27 Risultati: consumo alcolici pre -post Parametro N Media pre Media post Diff. media P- value % Consumatori alcolici Assunzione media alcol per settimana (in grammi)* % 41.9% 41.9% -10.9% < * Solo soggetti consumatori di alcolici sia al baseline sia a fine follow-up

28 Confronti prima dopo per altre variabili

29 Risultati: indice di valutazione della gravità della condizione Soggetto Valutazione N % % cum. Care Manager Valutazione N % % cum. Molto migliorata Molto migliorata Moderatamente migliorata Moderatamente migliorata Lievemente migliorata Lievemente migliorata Piu' o meno uguale Piu' o meno 96.4 uguale Lievemente peggiorata Lievemente peggiorata Molto peggiorata Molto peggiorata Totale Totale

30 Risultati: autoefficacia Sa riconoscere quando un cambiamento nella sua condizione di rischio/malattia impone di chiedere aiuto? Tempo Si No Non so Totale P- value Diff. % in target prima-dopo Baseline Fine followup % 8.2% 18.0% 100.0% % 0.8% 0.0% 100.0% < %

31 Risultati: autoefficacia Riconosce i segni premonitori o i sintomi di peggioramento in presenza dei quali è opportuno chiamare il medico? Tempo Si No Non so Totale P- value Diff. % in target prima-dopo Baseline Fine followup % 9.0% 15.6% 100.0% % 0.8% 0.8% 100.0% < %

32 Risultati: autoefficacia Riconosce i segni premonitori o i sintomi di peggioramento in presenza dei quali è opportuno richiedere un intervento di emergenza? Tempo Si No Non so Totale P- value Diff. % in target prima-dopo Baseline Fine followup % 9.1% 16.5% 100.0% % 1.7% 4.4% 100.0% < %

33 Risultati: autoefficacia Dispone di un piano di azione con i recapiti necessari per richiedere aiuto in caso di emergenza? Tempo Si No Non so Totale P- value Diff. % in target prima-dopo Baseline Fine followup % 27.0% 2.5% 100.0% % 4.1% 0.8% 100.0% < %

34 Risultati: autoefficacia Come descriverebbe il suo grado di conoscenza della condizione di rischio/malattia (le cause, i rischi, le complicanze)? Tempo Baseline Fine follow-up Molto buono Buono Scarso Inesistente Totale % 60.6% 21.9% 2.5% 100.0% % 70.6% 1.4% 0.3% 100.0% P- value Diff. % buono o molto buono prima-dopo < %

35 Limiti dello studio Mancanza di un gruppo di controllo: Impossibile comparare l effetto del modello di DM implementato con il modello di assistenza ordinario Possibile conflitto di interessi: Gli infermieri CM hanno rilevato ed inserito i dati di followup ma la loro performance in qualità di CM era oggetto di studio Possibile bias nella rilevazione dei dati comportamentali: Perché rilevati mediante interviste dei soggetti reclutati

36 Conclusioni Il modello di DM da attuare si è dimostrato fattibile e ha raggiunto più che soddisfacenti obiettivi di processo La performance clinica ed assistenziale del modello di DM attuato è stata ampiamente positiva ma i limiti del disegno di studio ne indeboliscono la forza dell evidenza I risultati tuttavia sono coerenti con quelli dei progetti Raffaello (disegno C-RCT) e Leonardo (disegno analogo a PREVASC), in cui è stato sperimentato il medesimo modello di DM, rafforzandone le evidenze a favore

37 Progetto Michelangelo PREVASC

38 BACK-UP SLIDES

39 Breve sintesi risultati indagine di soddisfazione

40 Risultati: rispondenti I questionari per gli assistiti (39 item), MMG (42 item) e CM (53 item) sono stati somministrati in busta già indirizzata e preaffrancata e sono stati autocompilati dai soggetti target e rispediti a Laziosanità-ASP in busta chiusa ed anonima. Hanno risposto: Assistiti: 49.5% MMG: 76.0% Care Manager: 88.2%

41 Risultati: soddisfazione degli assistiti

42 Risultati: soddisfazione dei CM Integrazione nella Medicina di Gruppo (MG): 93% abbastanza o molto a proprio agio a lavorare nella MG Comunicazione con i MMG: 80% ritiene di avere il giusto supporto dai MMG della MG per operare proficuamente con gli assistiti Livello di gradimento del progetto: 100% è abbastanza o molto soddisfatto del suo ruolo complessivo nel progetto

43 Risultati: soddisfazione dei MMG Percezione dell impatto del programma sul rapporto con i propri assistiti: 50% ritiene sia migliorato, 44% invariato, 6% peggiorato Percezione dell impatto del programma sui propri assistiti: 56% ritiene che gli stili di vita e l aderenza alle prescrizioni siano migliorati, 44% ritiene siano rimasti invariate 72% ritiene che sia migliorata la consapevolezza della condizione di salute da parte dell assistito, 28% ritiene che sia rimasta invariata Qualità della collaborazione con il Care Manager (CM): 84% è abbastanza o molto soddisfatto della capacità del CM di prendersi in carico l assistito

44 Il campione: istruzione e occupazione VARIABILE MODALITA N % Licenza elementare o nessun titolo 64 16,0 Titolo di studio Condizione occupazionale Licenza media ,5 Titolo o diploma secondaria superiore (3-5 anni) Diploma universitario, laurea, titolo post laurea o altro assimilato universitario , ,5 Occupato/a ,8 Pensionato/a ,5 Casalingo/a 67 16,8 Altro 16 4,0

45 Risultati: determinanti delle variazioni osservate Sono stati indagati i determinati di 3 variabili risposta: PAS, Col-LDL, BMI Un vasto set di variabili potenziali determinanti è stato incluso nell analisi Usate specifiche tecniche di analisi multivariata (modello di regressione lineare multipla ad intercetta casuale) I risultati mostrano per le 3 variabili risposta due elementi comuni: 1. il valore basale è un determinante importante 2. esiste un forte effetto Care Manager

46 Fattibilità e risultati di processo Il modello di DM si è dimostrato fattibile nei 2 Distretti 17 e 18 dell ASL Roma E: Raggiunti i risultati attesi di 15 indicatori di stato di attuazione del progetto La performance organizzativa misurata del modello di DM attuato è risultata ampiamente soddisfacente: 9 indicatori di processo: 4 sul processo di arruolamento: tutti hanno raggiunto almeno l 89% del risultato atteso 1 sul processo del Piano di Salute: 94% soggetti con PdS 2 sul processo di valutazione clinico assistenziale: 65% target valutato a 6 mesi, 97% target valutato a 12 mesi 2 sul processo di follow-up: 90% soggetti con durata follow-up 12 mesi; 7% soggetti persi al follow-up (atteso 15%)

47 PREVASC: progetto formativo Previsti ed effettuati 4 eventi formativi prima dell avvio del reclutamento, di cui 3 accreditati ECM; Al primo evento di presentazione del progetto, 6 ore accreditato ECM, hanno partecipato tutte le figure professionali coinvolte; Il secondo evento, dedicato ai soli CM, 56 ore accreditato ECM, verteva principalmente sui seguenti temi: la prevenzione cardiovascolare; il lavoro in equipe ed il piano di salute; le 8 priorità del modello assistenziale; formazione ed empowerment dell assistito anche attraverso tecniche di counselling e coaching; le schede di raccolta dati e l uso della piattaforma informatica ThinkHealth. Il terzo evento, rivolto a MMG e CM, 6 ore accreditato ECM, è stato dedicato al lavoro in equipe. Nel quarto evento rivolto a MMG, CM e Cardiologi, 6 ore non ECM, sono stati presentati in dettaglio i punti di maggior rilievo operativo dei documenti progettuali, il Protocollo di studio ed il Documento Tecnico Attuativo.

48 Fattibilità - 1 Il modello di DM si è dimostrato fattibile nei 2 Distretti 17 e 18 dell ASL Roma E 15 indicatori di stato di attuazione del progetto: 1. Numero di Distretti in cui il progetto è stato implementato 2 3. Percentuale di pool di CM in cui esiste il Coordinatore dei CM sul totale del pool infermieristici di CM 4. Esiste il Coordinatore distrettuale del CM in ciascun Distretto? (Si/No) 5. I Coordinatori distrettuali dei CM appartengono entrambi all area infermieristica? (Si/No) 100% Si Si 6. Percentuale di MMG partecipanti al progetto che appartengono alla Medicine di Gruppo selezionate 100%

49 Fattibilità Percentuale di MMG partecipanti al progetto che appartengono alla Medicine di Gruppo selezionate 9. Percentuale di Ambulatori cardiologici che hanno le caratteristiche previste nel protocollo 10. Il progetto formativo per gli attori del modello assistenziale è stato predisposto e reso operativo? (Si/No) 11. Percentuale di corsi di formazione svolti sul numero totale previsto 12. Percentuali di operatori previsti dal modello assistenziale formati sul numero di operatori 13. La procedura aziendale di esenzione ticket per gli assistiti arruolati nel programma è operativa in entrambi i Distretti? (Si/No) 14. E stato adattato e reso operativo ThinkHealth, la piattaforma informatica di supporto all attività del CM? (Si/No) 15. Percentuale di postazioni di lavoro in cui è accessibile ThinkHealth sul totale di quelle previste 100% 100% Si 100% 100% Si Si 100%

50 Performance organizzativa Percentuale di assistiti arruolati sul totale di assistiti previsti 2. Percentuale assistiti arruolati che soddisfano i criteri di inclusione ed esclusione 3. Percentuale di assistiti arruolati in prevenzione primaria/secondaria sul totale di assistiti attesi in prevenzione primaria/secondaria 4. Percentuale di assistiti arruolati per i quali alla valutazione iniziale sono state eseguite le principali azioni previste dal protocollo 89% 99% 100% 91% 5. Numero medio di assistiti arruolati per CM 23,5

51 Performance organizzativa Percentuale di assistiti reclutati inclusi in analisi per cui è stato definito il Piano di Salute 7. Percentuale di assistiti arruolati valutati a 6 mesi e a 12 mesi, sul totale dei soggetti non persi al follow-up, per cui era indicata la doppia valutazione 8. Percentuale di assistiti arruolati valutati a 12 mesi, sul totale dei soggetti non persi al follow-up per cui era indicata una sola valutazione 9. Percentuale di assistiti arruolati persi durante il followup 10.Percentuale di assisti con durata del follow-up 12 mesi 94% 65% 97% 7% 90%

52 PREVASC: metodi analisi - 1 QUESTIONARIO SULLA DIETA E stato sviluppato per PREDIMED uno studio spagnolo nutrizionale multicentrico in prevenzione primaria, con disegno RCT, su soggetti ad alto rischio cardiovascolare mirato a valutare se una dieta Mediterranea arricchita con olio extra vergine di oliva o frutta secca a guscio (noci, nocciole, mandorle) previene le coronopatie ischemiche (CHD) (morte cardiovascolare, infarto del miocardio non-fatale o ictus non-fatale). ll questionario è finalizzato a valutare l aderenza alla dieta mediterranea delle abitudini alimentari del soggetto usando un ridotto numero di item, 14 invece dei consueti 140 circa dei food frequency questionnaire. Ad ogni item viene associato un punteggio 0 o 1: 1 se la frequenza o la quantità del consumo rientrano nel range di aderenza alla dieta mediterranea; 0 altrimenti; dunque lo score complessivo varia da 0 a 14, al crescere dell aderenza della dieta del soggetto alla dieta mediterranea. Per maggiori dettagli vedi il sito web:

53 PREVASC: metodi analisi - 2 QUESTIONARIO SULL ATTIVITA FISICA Ripreso dal testo: ANMCO Area Prevenzione. Le priorità di intervento in Prevenzione cardiovascolare. Progetto di diffusione dei contenuti della II Conferenza Nazionale sulla Prevenzione della Cardiopatia Ischemica. Centro Scientifico Editore, 2002, Torino. Il riferimento è stato fornito dalla Dott.ssa Gabriella Greco, UOC Cardiologa del Santo Spirito, Responsabile dell Ambulatorio cardiopatia ischemica e prevenzione cardiovascolare

54 PREVASC: metodi analisi - 3 QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE E stato adattato dall item 25-b del Questionario di valutazione degli stili di vita dell Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo, droga, alcol - OSSFAD. Per maggiori informazioni visitare le pagine web ISS-OFAD: I fattori di conversione delle 4 bevande alcoliche considerate nel questionario, sotto elencate, sono stati forniti dalla Dott.ssa Simona Pichini dell ISS-OFAD e sono i seguenti; Birra, 1 bottiglia da 330 ml = 12 grammi (g) di alcol puro; Vino, 1 bicchiere da 125 ml = 12 g di alcol puro; Superalcolici, 1 bicchiere da 40 ml = 12 g di alcol puro; Cocktail alcolici, 1 bicchiere da 80 ml = 12 g di alcol puro.

55 Risultati: autoefficacia Come descriverebbe il suo livello di sicurezza nel discutere la sua condizione di rischio/malattia e il relativo trattamento con il medico? Tempo Baseline Fine follow-up Molto buono Buono Scarso Inesistente Totale % 37.1% 8.0% 5.8% 100.0% % 26.3% 1.1% 0.8% 100.0% P- value Diff. % buono o molto buono primadopo < %

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Misurazione del. Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014, Bologna Misurazione del cambiamento Claudia Agnoli Unità di Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano "Strumenti

Dettagli

Progetto Raffaello: valutazione dell efficacia del disease and care management in prevenzione cardiovascolare

Progetto Raffaello: valutazione dell efficacia del disease and care management in prevenzione cardiovascolare 8 CONGRESSO NAZIONALE CARD 2010 La qualità del sistema di assistenza territoriale e il valore delle relazioni per un distretto con-vincente PADOVA Centro Culturale Altinate 16-18 settembre 2010 Progetto

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

Accordo Regionale per la Medicina Generale

Accordo Regionale per la Medicina Generale Accordo Regionale per la Medicina Generale Art. 58 Accordi regionali L accordo regionale reso esecutivo con DGR 2289/07 viene confermato e integrato con i seguenti articoli e resterà in vigore in regime

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Dott. Mauro Ruggeri Gruppo Regionale di Coordinamento Tecnico sul Tabagismo MMG, Prato Presidente Regionale SIMG Toscana

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco Percorso della gestione integrata della persona con diabete di tipo 2 in Liguria Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco GLI STRUMENTI PER GESTIRE IL PAZIENTE CRONICO: ORGANIZZAZIONE

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Chronic Care Model esperienze nella regione Lazio

Chronic Care Model esperienze nella regione Lazio Chronic Care Model esperienze nella regione Lazio come è cambiato il metodo di cura per diabete e ipertensione nel 12 Distretto della ASL RmC 05.10.2013 Dr. Pietro Giuliani Punto di partenza Muro del Pianto

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli 1 Congresso Card Umbria 2011 Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli Dipartimento del Territorio U.O. OSST dott.ssa Loredana Lazzara Il Territorio dell ASL 11 2 Società della Salute 180 MMG

Dettagli

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Cultura del lavoro e formazione universitaria Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Cultura del lavoro e formazione universitaria Dott.ssa Maria Antonietta Lai, Dott.ssa Marina Manna Dott.ssa Serenella Savini

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

ASSESSORATO PER LA SANITA'

ASSESSORATO PER LA SANITA' R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PROGETTO C.E.P.E.R.C. CENTRO DI ECCELLENZA PREVENZIONE E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

PROGETTO C.E.P.E.R.C. CENTRO DI ECCELLENZA PREVENZIONE E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA PROGETTO C.E.P.E.R.C. CENTRO DI ECCELLENZA PREVENZIONE E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA 1 Soggetto Proponente Ente: Associazione Onlus CardioSalus Riconosciuta all Anagrafe unica delle Onlus dal 18/09/2003

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato

Prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato Prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato a P. Sarto, a F. Giorgiano; b D. Frezza; c D. Noventa, c F. Giada, d V. Lamberti, e F. Banovich, f M. Zaccaria, g F. Michieletto, g F. Russo.

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS? XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE MILANO 28-30 OTTOBRE 2015 Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno Ausl 7 Siena Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Candidata: Leny Giuliana De Jesus

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.

Dettagli

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005 Giuliano Bono, medico di famiglia Risposte al questionario sul fumo tra i Medici di Famiglia Piemontesi 102 interviste ad un campione casuale

Dettagli

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio

Dettagli

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste La Promozione della Salute Cardiovascolare nell Azienda per i Servizi Sanitari di Trieste I Centri Cardiovascolare

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

La formazione on-line per l aggiornamento dei professionisti socio-sanitari. Istituto Superiore di Sanità, Roma 7 ottobre 2011

La formazione on-line per l aggiornamento dei professionisti socio-sanitari. Istituto Superiore di Sanità, Roma 7 ottobre 2011 La formazione on-line per l aggiornamento dei professionisti socio-sanitari Istituto Superiore di Sanità, Roma 7 ottobre 2011 Le caratteristiche Rivolta a tutte le figure professionali coinvolte (MMG,

Dettagli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui fattori di rischio comportamentali per la salute della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI PROFILO ANAGRAFICO 1. SESSO M F Età PROFILO PROFESSIONALE 2. Presta servizio come educatore in una sola scuola o più scuole? In una sola scuola in n. scuole

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Benchmarking della gestione integrata del diabete ed altre malattie croniche: progetto esecutivo CCM-ISS Sistema per l integrazione delle cure e

Benchmarking della gestione integrata del diabete ed altre malattie croniche: progetto esecutivo CCM-ISS Sistema per l integrazione delle cure e Benchmarking della gestione integrata del diabete ed altre malattie croniche: progetto esecutivo CCM-ISS Sistema per l integrazione delle cure e dell assistenza per le persone con malattie croniche Roberto

Dettagli

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Roma

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 200-202 ) Regione: Regione Autonoma della Sardegna Allegato 2 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori Un progetto di O.N.Da Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna patrocinato dal M.I.U.R Ministero dell Istruzione, dell Universitaria e della Ricerca Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Importanza del diabete

Importanza del diabete PARTNERS Importanza del diabete Quasi 180 milioni persone affette in tutto il mondo Possibile raddoppio dei casi entro il 2025 1.700.000 diabetici in Italia (stima) Terza causa di insufficienza renale

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli