DIRETTIVA N 02 ATO 7 - RAVENNA
|
|
- Corinna Di Pietro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AUTORITA D AMBITO DI Piazza dei Caduti per la libertà, 2/ Ravenna Tel. 0544/ Fax 0544/ Rev Foglio 1/5 DIRETTIVA N 02 Ai sensi dell art. 14 comma 2 del REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ATO 7 - Revisione Data Natura delle modifiche 5 Revisione approvata dall Assemblea del Entrata in vigore: 1 gennaio /12/2010 Revisione approvata dall Assemblea del 23/12/2010 Entrata in vigore: 1 gennaio 2011 Revisione approvata dall Assemblea del 15/02/ /02/2010 Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 Revisione approvata dall Assemblea del 08/04/ /04/2009 Entrata in vigore: 1 gennaio /04/2008 Revisione approvata dall Assemblea del 16/04/2008. Entrata in vigore: 1 gennaio /07/2007 Regole per l applicazione della tariffa (approvate dall Assemblea del 26/07/2007). Entrata in vigore: 1 gennaio 2007 ELABORATO DA: Ing. Stefano RUBBOLI Sig. Mauro ZANI VERIFICATO DA: DIRETTORE Arch. Elettra MALOSSI APPROVATO DALLA ASSEMBLEA: IL PRESIDENTE Arch. Mara RONCUZZI
2 AUTORITA D AMBITO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Foglio 2/5 REGOLAMENTO TARIFFA RIFIUTI Art. 5, c.1, lett. b): CATEGORIE DELLE UTENZE DOMESTICHE NON RESIDENTI 2006 CATEGORIA Dal 2007 CLASSIFICAZIONE CATEGORIE UTENZE DOMESTICHE NON RESIDENTI m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m 2 e oltre 151 m 2 e oltre 151 m 2 e oltre 151 m 2 e oltre 151 m 2 e oltre CATEGORIA CLASSIFICAZIONE CATEGORIE UTENZE DOMESTICHE NON RESIDENTI m 2 2 Utenze in m m m m m 2 e oltre BASSA ROMAGNA EX-AMI FAENZA Utenze in Utenze in Art. 5, c.2 : RIDUZIONI TARIFFA PER UTENZE DOMESTICHE NON RESIDENTI CHE NON OCCUPANO PER ALMENO 180 GIORNI Dal 2009
3 AUTORITA D AMBITO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Foglio 3/5 Art. 6, c.4 : RIDUZIONI TARIFFA PER UTENZE NON DOMESTICHE CHE NON ESERCITANO PER ALMENO 90 GIORNI Mesi di non esercizio Dal 2006 al 2008 Tutto l ATO Dal 2009 Tutto l ATO > 0 0% 0% >= 3 25% su quota 15% su quota >= 4 33% su quota 23% su quota >= 5 42% su quota 32% su quota >= 6 40% su quota >= 7 58% su quota 48% su quota >= 8 67% su quota 57% su quota >= 9 75% su quota 65% su quota >= 10 83% su quota 73% su quota >= 11 92% su quota 82% su quota
4 AUTORITA D AMBITO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Foglio 4/5 Art. 5, c.4, art. 8, c.5 : RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI PER AUTO-COMPOSTAGGIO, RACCOLTA DIFFERENZIATA E AVVIO A RECUPERO PRESSO TERZI Hera Ravenna (valori in euro/kg) 2006 dal 2007 al ,04 0,08 0,08 0,08 0,15 0,04 0,08 0,08 0,04 0 0,08 0, ,15 La scontistica per i rifiuti conferiti al servizio pubblico è riferita a carta, vetro, plastica, imballaggi metallici (lattine, ecc.), multimateriale (vetro+plastica+metalli), batterie, oli minerali e vegetali. Hera Imola-Faenza (valori in euro/kg) ,15 0,15 0,15 0,15 0,15 0, ,15 0,15 0 0,15 0,15 0, , , dal 2009 al ,08 0,15 0,15 0,08 0,15 0 0,15 0,15 0 0,08 0, , ,15 0,01 La scontistica per i rifiuti conferiti al servizio pubblico è riferita a carta, vetro, plastica e imballaggi metallici (lattine, ecc.), multimateriale (vetro+plastica+metalli) (dal 2009 anche batterie, oli minerali e vegetali) sagre, eventi e manifestazioni ATO 7 (valori in euro/kg) dal ,08 0,15 0,08 0,15 0 0,15 La scontistica per i rifiuti conferiti al servizio pubblico è riferita a carta, vetro, plastica, imballaggi metallici (lattine, ecc.), multimateriale (vetro+plastica+metalli), batterie, oli minerali e vegetali. Su tutto il territorio dell ATO si riconosce, a partire dal 1 luglio 2008, alle uno sconto di 4,00 euro sulla tariffa per ogni conferimento alle, per un massimo di 3
5 AUTORITA D AMBITO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Foglio 5/5 conferimenti l anno (per il 2008 per un massimo di 2 conferimenti), delle sotto elencate tipologie di rifiuti: INGOMBRANTI: materassi, reti, armadi, poltrone, scrivanie, tavoli ed altri ingombranti diversi dai RAEE; RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) INGOMBRANTI: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni a microonde, radiatori elettrici ed altri RAEE simili per dimensione; ALTRI RAEE: televisioni e monitor con tubo catodico, televisori e monitori LCD o plasma di almeno 32 pollici. Su tutto il territorio dell ATO la scontistica per i rifiuti conferiti presso terzi, riconosciuta fino alla soglia ponderale di assimilazione, è riferita a tutte le tipologie merceologiche dei rifiuti assimilati in base all art. 5 commi 1 e 4 del Regolamento di gestione dei rifiuti urbani e assimilati. Su tutto il territorio dell ATO la riduzione per auto-compostaggio è: dall anno 2006: 5,00 euro/persona con compostiera e 10,00 euro/persona senza compostiera (per in aperta campagna che utilizzano la letamaia per auto-compostaggio).
DIRETTIVA N 02 ATO 7 - RAVENNA
Piazza dei Caduti per la libertà, 2/4 48100 Ravenna Tel. 0544/215026 Fax 0544/211728 Rev. 0 agenziaambito@mail.provincia.ra.it - www.racine.ra.it/agenziaambito Foglio 1/5 DIRETTIVA N 02 Ai sensi dell art.
REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Pag. 1 di 7 COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Rev. 1 del 17/7/2012 Il presente regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n.
I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA
I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione
COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE
COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/04/2012. INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di applicazione
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli ASSESSORATO ALL AMBIENTE
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli ASSESSORATO ALL AMBIENTE Allegato Delibera di Giunta Comunale n. 413 del 03/12/2010-1 - INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di
COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA
COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA Allegato A) alla deliberazione di C.C. n.11 del 25.05.2015 REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEL CAPOLUOGO ART. 1 FINALITA Il Comune di Santo Stino
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica
CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la
COMUNE DI BARONISSI Provincia di Salerno ASSESSORATO ALL AMBIENTE
. COMUNE DI BARONISSI Provincia di Salerno ASSESSORATO ALL AMBIENTE Allegato Delibera di Giunta Comunale n. 54 del 15.02.2010-1 - INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi
ALLEGATO 2. Relazione sull andamento del servizio rifiuti nel corso del 2011 e previsioni per il 2012.
ALLEGATO 2 Relazione sull andamento del servizio rifiuti nel corso del 2011 e previsioni per il 2012. Rinnovo convenzione con ATO 5 per la parte economica per l anno 2012 La assemblea di ATO5 del 22/12/2011
Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT
Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50
ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa
ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore
Utenze domestiche. stampato su carta riciclata novembre 2014. Calendario 2015. Raccolta differenziata domiciliare San Giorgio di Piano
Utenze domestiche stampato su riciclata novembre 2014 Calendario 2015 Raccolta differenziata domiciliare San Giorgio di Piano Centro di Raccolta Rifiuti (stazione ecologica) I Centri sono luoghi a disposizione
[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ
Numero speciale Periodico trimestrale a cura del Comune di Solza www.comune.solza.bg.it notiziario@comune.solza.bg.it [speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ in piazzola ecologica da OTTOBRE 2007 può accedere
stampato su carta riciclata ottobre 2014 URP 051.6638507 - www.comune.san-giorgio-di-piano.bo.it consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo
Calendario 0 Raccolta differenziata domiciliare San Giorgio di Piano stampato su riciclata ottobre 0 Per informazioni Servizio Clienti Utenze non domestiche 00..00 chiamata gratuita, attivo dal al dalle.00
PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO
Allegato alla delibera di GC n. 18 del 30.01.2008 PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO L elaborazione del Piano Finanziario 2008 è stata eseguita prendendo a base i seguenti elementi: Dati quantitativi dei
Servizio di Raccolta e Trasporto dei Rifiuti Urbani e Assimilati OFFERTA ECONOMICA
Unione Comuni Basso Vicentino, Campiglia dei Berici, Sarego Provincia di Vicenza CAMPIGLIA DEI BERICI SAREGO ASIGLIANO VENETO ORGIANO POJANA MAGGIORE SOSSANO Servizio di Raccolta e Trasporto dei Rifiuti
Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:
Appendice 1 Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: TIPO RIFIUTO Frazione Organica dei Rifiuti Urbani (FORSU)
Allegato alla Delibera Di C. C. n. 41del 23/12/2008 REGOLAMENTO D USO DELLE PIAZZOLE ECOLOGICHE
Allegato alla Delibera Di C. C. n. 41del 23/12/2008 REGOLAMENTO D USO DELLE PIAZZOLE ECOLOGICHE Art. n.1 Definizione e Campo di Applicazione. Le piazzole ecologiche o ecopiazzole sono aree attrezzate destinate
Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700. costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto
Calendario Raccolta differenziata domiciliare nei Comuni di Bentivoglio,Castello d Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale stampato su riciclata www.ondecomunicazione.it
REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI
COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI Assessorato all Ambiente REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art.
Centri di Raccolta Rifiuti (stazioni ecologiche)
Calendario Raccolta differenziata domiciliare nei Comuni di Bentivoglio,Castello d Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale Centri di Raccolta Rifiuti (stazioni ecologiche)
Spett.le ASIT S.p.A. Largo S.Francesco, 1 05035 TERNI
Spett.le ASIT S.p.A. Largo S.Francesco, 1 05035 TERNI Oggetto: Richiesta di CONVENZIONE per il conferimento dei rifiuti assimilati agli urbani presso il Centro di Raccolta del Comune di Narni sito in Strada
COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA
COMUNE DI MOTTA D AFFERMO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA dei rifiuti solidi urbani ANNO 2016 GENNAIO 2016 1 venerdì 2 sabato umido ed organico -secco non riciclabile 3 domenica 4 lunedì umido ed organico
Via Pirandello, 17-25020 FLERO (BS) tel. 030 3582490 - fax 030 3580842 - e-mail: ecologia@cerrotorre.it
1 Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche R.A.E.E. Gruppo R1 (frigoriferi) ------------- C.E.R. 20 01 23 Gruppo R2 (lavatrici, lavastoviglie, ecc..) C.E.R. 20 01 35 Gruppo R3 (televisioni
COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI
COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro
DESCRIZIONE RIFIUTO SUL TOTEM. PUNTI Al Kg
TABELLA A Allegato A Prog. TIPOLOGIA RIFIUTO CODICE CER DESCRIZIONE CER Limit. CDR : limitazione della tipologia di rifiuti conferibili al Centro di Raccolta rispetto alla tipologia descritta dal Codice
stampato su carta riciclata ottobre 2014 urp@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Per informazioni Servizio Clienti 00..00 chiamata gratuita, attivo dal al dalle.00 alle.00, dalle.00 alle.00..00 da telefono cellulare chiamata apagamento, costi variabili in base all operatore e al profilo
LA NUOVA TARIFFA DEI RIFIUTI. Guida al passaggio da tassa a tariffa nel Comune di Castel San Pietro.
LA NUOVA TARIFFA DEI RIFIUTI. Guida al passaggio da tassa a tariffa nel Comune di Castel San Pietro. Poste Italiane - tassa pagata - invii senza indirizzo auto./dc/er/bo/isi/3627/2003 del 20/06/2003. Alla
stampato su carta riciclata ottobre 2014 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00,
Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella stampato su carta riciclata ottobre Comune di Baricella Per informazioni Servizio Clienti 00..00 chiamata gratuita, attivo dal al dalle.00
Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata
COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale per
stampato su carta riciclata ottobre 2014 urp@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it
Per informazioni Servizio Clienti 00..00 chiamata gratuita, attivo dal al dalle.00 alle.00, dalle.00 alle.00..00 da telefono cellulare chiamata apagamento, costi variabili in base all operatore e al profilo
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI E SULLA CORRETTA SEPARAZIONE E CONFERIMENTO DELLE VARIE FRAZIONI DI RIFIUTO URBANO
COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA Provincia di Bergamo Via Arnosto n. 25 24030 Fuipiano Valle Imagna Tel. 035856134 - Fax 035866402 C. Fisc. 00542030168 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEL CENTRO DI
CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA DI OMEGNA
Pagina 1 di 7 CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA DI OMEGNA impianto di stoccaggio provvisorio e messa in riserva di rifiuti urbani e assimilati operante ai sensi del D.M. 08/04/2008, D.M. 13/05/2009, DL 205/2010
OFFERTA IL SOTTOSCRITTO: NATO A: IL NELLA SUA QUALITA DI: DEL/LA: (denominazione e ragione sociale) SEDE LEGALE: Via n. C.A.P. CITTA PROV.
Applicare MARCA DA BOLLO DA 16,00 Mod. MOE OFFERTA PROCEDURA APERTA, SOPRA SOGLIA COMUNITARIA, PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE NEI COMUNI DI VIGGIÙ SALTRIO CLIVIO AI SENSI DELL ART.
Oggetto: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI (INGOMBRANTI) PER ANNI 2.
sede legale: piazza Pirandello,1 92100 Agrigento tel. 0922 441956 - fax 0922 591705 uffici: piazza Trinacria zona industriale 92021 Aragona email gesaag2@virgilio.it Oggetto: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI
Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio
Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio Il Centro di Raccolta Differenziata dei rifiuti è un area presidiata ove si svolge l attività di raccolta
CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO
CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli ASSESSORATO ALL AMBIENTE MANUALE PER L EROGAZIONE DI ECO-PUNTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE (RICICLERIA)
Versione 1.0 18/10/2011 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE (RICICLERIA) (DOCUMENTO IN VIA DI APPROVAZIONE) Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento, adottato ai sensi del D.lgs. 3 aprile
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELL ISOLA ECOLOGICA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELL ISOLA ECOLOGICA Art. 1 - Oggetto del regolamento 1.1 Il presente regolamento ha per oggetto la disciplina della gestione e dell'utilizzo dell'area opportunamente
GUIDA E CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
Comune di Montemarciano GUIDA E CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2015 Valido dal 01.02.2015 al 31.05.2015 LE MODALITÀ DI RACCOLTA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO Frazione organica Da
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE
COMUNE DI SPELLO Provincia di Perugia REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE Approvato con deliberazione consiliare n. 9 del 14 marzo 2005 Modificato ed integrato con deliberazione consiliare
INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA
Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica
COMUNE DI MASSA MARITTIMA Prov. di Grosseto
REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE SOMMARIO Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 2 GESTIONE DEL CENTRO Art. 3 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 4 ACCESSO SOGGETTI AUTORIZZATI (UTENTI) - MODALITÀ Art.
1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO
COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO)
Comunità Montana Triangolo Lariano Gestione Associata dei Servizi di Igiene Urbana, Raccolta Differenziata e Smaltimento RSU REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO
#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "&43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !
'"(" '()*+, -- " "./. (4./ % '*+,6) *788)(-- ' ( ) ( ( ) ( "# $ #$$"% #$"$$"% " *,)"' "- -"'% "$.%" %"/ 01'1 1$ % #$ 0#12 3 5 % $1$.. 5'"3'" 6''665"36 3 442" % #$2.#2 #$$"%" #$$"% #$$"%"3" #$$"%#4 #$$"%"
UTENZE NON DOMESTICHE
Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE
Comune di Pavullo nel Frignano
COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 67 del 21/07/201 OGGETTO: INCENTIVI PER IL CONFERIMENTO DIFFERENZIATO DEI RIFIUTI PRESSO L'ISOLA ECOLOGICA: ART. 16 COMMA 3 DEL "REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE
Utenze domestiche. stampato su carta riciclata novembre 2014
Utenze domestiche stampato su riciclata novembre 2014 Calendario 2015 Raccolta differenziata domiciliare nei Comuni di Bentivoglio, Castello d Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Pietro in Casale, San
COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA
COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COPIA DELIBERAZIONE N. 47 in data: 27.08.2011 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INTEGRAZIONE DELLA DELIBERA DI G.C.
Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5
REGOLAMENTO DI GESTIONE Stazione Ecologica Attrezzata. APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 23 del 31.05.2007
REGOLAMENTO DI GESTIONE Stazione Ecologica Attrezzata APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 23 del 31.05.2007 REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA (SEA) ART. 1 - FUNZIONE E DESTINATARI
% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI
% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI www.arpa.veneto.it Legambiente COMUNI RICICLONI INDICATORE MULTIPARAMETRICO Non solo %RD (rifiuti avviati a recupero, compresi inerti, ingombranti a spazzamento)
CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.2 -
Strada Vecchia per Bosco Marengo 15067 NOVI LIGURE (Alessandria) Tel. 0143 744.516 - Fax 0143 321.556 - www.srtspa.it - e-mail: srtspa@srtspa.it Cod. Fisc./Part. IVA/R.I. AL n 02021740069 - R.E.A. n 219668
IL CONSIGLIO COMUNALE
OGGETTO: REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILATI E DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE DEL COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO. MODIFICA ALL ARTICOLO 23 ESAME ED
REGOLAMENTO Ecocentro Comune di Marcon INDICE
Re Regolamento Ecocentro Marcon Via Praello INDICE 1 Premessa 3 2 Scopo 3 3 Campo di Applicazione 3 4 Responsabilità 3 5 Rifiuti conferibili da utenze domestiche 4 6 Orario di apertura 8 7 Accesso all
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE - CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PER RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI ATO 7 - RAVENNA
AUTORITA D AMBITO DI RAVENNA SGR 011 Piazza dei Caduti per la libertà, 2/4 48121 Ravenna Tel. 0544/215026 Fax 0544/211728 Rev. 0 aato@mail.provincia.ra.it - www.racine.ra.it/aato Foglio 1/13 REGOLAMENTO
UTENZE DOMESTICHE COMUNE DI PETTINEO SERVIZIO IGIENE URBANA GENNAIO 2015
GENNAIO 2015 1 giovedì 2 venerdì secco non riciclabile - umido ed organico 3 sabato vetro e lattine - umido ed organico 4 domenica 5 lunedì umido ed organico -secco non riciclabile 6 martedì 7 mercoledì
C O M U N E D I P A L A I A
C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Servizio LL.PP. Ambiente, Protezione Civile, Sicurezza sul Lavoro, Patrimonio REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA Approvato
SOMMARIO PREMESSA... 3. 1. GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4
COMUNE DI FOLLONICA ANNO 2013 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARES) RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO (ex art. 8 D.P.R. 27.04.1999, n. 158) SOMMARIO PREMESSA... 3 1. GLI OBIETTIVI DI FONDO
riciclabili per natura
Comunità montana Walser alta Valle del Lys riciclabili per natura in collaborazione con: carta vetro e ALLUMiNio imballaggi in plastica rifiuti indifferenziati apparecchi elettrici ed elettronici ingombranti
Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 IL SINDACO PREMESSO:
Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 PREMESSO: IL SINDACO CHE con Ordinanza del Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti nella Regione Campania ex O.P.C.M. 3653 del 30.01.2008 n 122 del 07.05.2008
CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO
Ordinanza n.37 del 23.06.2015 PREMESSO: IL SINDACO - che il piano per la raccolta differenziata del Comune di Scafati, attualmente è regolamentato dall Ordinanza Sindacale n.18 del 01.03.2013; - che il
I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale
I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA Dott. Paolo Contò Direttore dei Consorzi Priula e Tv Tre 1. Chi siamo
La Raccolta Differenziata in Italia. Rosanna Laraia
La Raccolta Differenziata in Italia Rosanna Laraia Andamento della produzione RU, anni 2001-2013 34.000 32.000 29.408,9 29.594,7 29.863,7 30.03,8 29.93,5 31.150,0 31.386,2 31.63,0 32.510,5 32.541,8 32.467,2
Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia
Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia 1. Premessa Al fine di consentire una contabilizzazione uniforme della
Il Nuovo Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI 2009-2013
Il Nuovo Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI 2009-2013 Luca Piatto Pordenone, 19 novembre 2009 Il nuovo Accordo Quadro ANCI CONAI Gli allegati tecnici: le principali novità Viviamo da un anno nella
ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni
Emissione QUALIFICA NOME RUOLO FIRMA RSGA ARCH. ALDO BLANDINO Prima Approvazione DIR GIUNTA Approvazione revisioni RD DOTT. GIORGIO GUGLIELMO REVISIONI DATA REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 17/11/2010 00 PRIMA
Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.
Direzione Servizi Ambientali Coordinamento Tecnico ed Innovazione Modelli territoriali i a confronto e FOCUS CDR Novembre 2013 Presentazione L analisi ha avuto l obiettivo di individuare la qualità delle
RAEE Mobile _ pag. 1 di 2
RAEE Mobile _ pag. 1 di 2 Refrigeratori e condizionatori 01 _ Apparecchiature per la refrigerazione e il condizionamento Frigoriferi; congelatori; apparecchi per il condizionamento Lavatrici e lavastoviglie
Servizio IGIENE AMBIENTALE CARTA DELLA QUALITA DI SERVIZI AMBIENTALI
Servizio IGIENE AMBIENTALE CARTA DELLA QUALITA DI SERVIZI AMBIENTALI Edizione N.3 Luglio 2008 INDICE PREMESSA pag. 3 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA pag. 3 MINI DIZIONARIO DEI TERMINI AZIENDALI pag. 3 PRINCIPI
TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA
TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA ARTICOLO DI RIFERIMENTO FATTISPECIE VIOLAZIONE SANZIONE MINIMO EDITTALE 1.1 Nelle
COMUNE DI VERDELLO PROVINCIA DI BERGAMO ORDINANZA N. 21 DEL 03.08.2015
COMUNE DI LLO PROVINCIA DI BERGAMO ORDINANZA N. 21 DEL 03.08.2015 OGGETTO: ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE DI DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI PRESSO L AREA COMUNALE ANTISTANTE L ATTUALE SITO DI CORSO
ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE DEI CONSEI DI OMBOLC N. 3 DEL 24.01.2012. ENJONTA 1 A LA DELIBERAZION DEI CONSEI DI OMBOLC N. 3 DAI 24.01.2012.
ORIGINALE / ORIGINÈL PROVINCIA DI TRENTO COPIA / COPIA PROVINZIA DE TRENT ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE DEI CONSEI DI OMBOLC N. 3 DEL 24.01.2012. ENJONTA 1 A LA DELIBERAZION DEI CONSEI DI OMBOLC N. 3 DAI
Computo metrico estimativo
Gestione integrata dei rifiuti urbani nei Comuni di Boffalora d Adda, Crespiatica, Corte Palasio e Abbadia Cerreto (Unione di Comuni Lombarda Oltre Adda Lodigiano) Computo metrico estimativo Analisi delle
RAEE Mobile _ pag. 1 di 2
RAEE Mobile _ pag. 1 di 2 Refrigeratori e condizionatori 01 _ Apparecchiature per la refrigerazione e il condizionamento Frigoriferi; congelatori; apparecchi per il condizionamento Lavatrici e lavastoviglie
Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0
Provincia di Sondrio N dei comuni 78 N delle schede da compilare 75 N delle schede compilate 75 % di copertura 1,% Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che
Regolamento per la raccolta differenziata nei punti ecologici. valevole per il Comune di Manfredonia
Regolamento per la raccolta differenziata nei punti ecologici valevole per il Comune di Manfredonia A ) Obiettivo L operazione a premi si prefigge lo scopo di promuovere e incentivare il servizio di raccolta
a Colori Campagna di informazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta ndustriali S.r.l. UTENZE DOMESTICHE
ervizi. a Colori Campagna di informazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta UTENZE DOMESTICHE presentazione Carissimi cittadina /cittadino, torno da te, per raccontarti la nostra esperienza
ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI
2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI
COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA SETTORE 5 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI Approvato con Art. 1 DEFINIZIONE DI CENTRO DI RACCOLTA ATTREZZATO E SUA FINALITA Il centro
Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0
Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 100,0% Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei
Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0
Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 10 Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni
COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa
COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE SITO NEL COMUNE DI PONTEDERA ZONA INDUSTRIALE LA BIANCA VIA DON MEI Art. 1 Definizione centro raccolta
CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA
REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,
CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI ISTRUZIONI PER L USO
Comune di Toscolano-Maderno CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI ISTRUZIONI PER L USO CHE COS È Il CENTRO DI RACCOLTA comunale o intercomunale (o isola ecologica ) è un area presidiata ed allestita ove si svolge
Piano di interventi per lo sviluppo e la promozione della raccolta differenziata - seconda annualità.
Protocollo RC n. 4461/07 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 2007) L anno duemilasette, il giorno di lunedì ventisei del mese di febbraio, alle ore 9,20,
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone COPIA N. 50 del REGISTRO DELIBERE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Approvazione schema di convenzione con il comune di Sequals per l'utilizzo
COMUNE DI ISOLA DEL LIRI REGOLAMENTO PER IL CENTRO COMUNALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
COMUNE DI ISOLA DEL LIRI REGOLAMENTO PER IL CENTRO COMUNALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Testo emendato ed approvato con deliberazione C.C. n.8 del 27.03.2012 INDICE TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI ART.
COMUNE DI RONCO ALL ADIGE PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA COMUNALE
COMUNE DI RONCO ALL ADIGE PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 54 del 25/11/2010 Art. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO
Progetto porta a porta
Progetto porta a porta Il presente progetto intende sperimentare su differenti aree campione differenti sistemi organizzativi del servizio per sviluppare la Raccolta Differenziata La base del nuovo sistema
Intervento realizzato con il contributo della Regione Piemonte e della Provincia di Torino Polo Ecologico, 9 maggio 2011
SISTEMA SPERIMENTALE DI CONTROLLO ACCESSI ECOISOLE Intervento realizzato con il contributo della Regione Piemonte e della Provincia di Torino Polo Ecologico, 9 maggio 2011 Le Ecoisole in numeri I centri
PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI
Regione dell Umbria Provincia di Perugia PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI (Legge regionale 13 maggio 2009, n. 11
Raccolta differenziata (RD) per materiale
Raccolta differenziata (RD) per materiale I servizi di raccolta differenziata sono effettuati con il sistema porta a porta con: - frequenza di raccolta settimanale di carta, cartone; - frequenza di raccolta
COMUNE DI ILBONO PROVINCIA DELL OGLIASTRA Allegato alla Delibera di C.C. n.20 del 25/06/2013
1 Premessa COMUNE DI ILBONO PROVINCIA DELL OGLIASTRA Allegato alla Delibera di C.C. n.20 del 25/06/2013 PIANO FINANZIARIO - TARES 2013 Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano
L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE
L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE Leonarda Troiano Settore Consulenza Gestione Rifiuti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RAEE Le Università producono rifiuti da
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 15.02.2007 Art. 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento ha per oggetto
ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione
ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione 1 ART. 1) OGGETTO Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e la gestione dell Isola ecologica comunale denominata Arechi. In particolare il presente
AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI RAVENNA
AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI RAVENNA N. 6 delle deliberazioni N. 462 di protocollo del 27/05/2008 DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DELLA AGENZIA L'anno 2008 il giorno 16 del mese di aprile
OGGETTO: Sistema premiante raccolta differenziata rifiuti approvazione parametri di riconoscimento del bonus economico IL CONSIGLIO COMUNALE
OGGETTO: Sistema premiante raccolta differenziata rifiuti approvazione parametri di riconoscimento del bonus economico IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: il Comune intende incentivare la raccolta differenziata