Le vaccinazioni. Corso di formazione continua Associazione ticinese assistenti farmacia Rivera - 7 ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le vaccinazioni. Corso di formazione continua Associazione ticinese assistenti farmacia Rivera - 7 ottobre 2015"

Transcript

1 Le vaccinazioni Dr. med. Martine Bouvier Gallacchi FMH medicina interna generale Corso di formazione continua Associazione ticinese assistenti farmacia Rivera - 7 ottobre 2015 MBG ATAF

2 La nascita della vaccinologia Prima vaccinazione nel mondo il 14 maggio 1796 Prima vaccinazione contro la rabbia il 6 luglio 1885 Nel 1979, grazie all uso della vaccinazione, l OMS dichiara ufficialmente l eradicazione mondiale del vaiolo Oggi giorno, nel mondo, più di 15 milioni di persone ricevono una vaccinazione post esposizione MBG ATAF

3 In Svizzera senza vaccinazioni... UFSP, Les vaccinations: recommandations générales, juin 2003 Ci sarebbero all anno: Difterite Poliomielite Infezioni a Haemophilus influenza B Rosolia congenita Malattie infettive evitabili grazie ad un vaccino 4000 casi 900 casi 200 casi alcune decine di casi 300 decessi MBG ATAF

4 In cosa consiste la vaccinazione? Principio Somministrazione della variante innocua di un agente patogeno nell organismo col fine di stimolare il sistema immunitario a costruire delle difese specifiche Risultato Protezione dalla malattia causata dall agente patogeno Premessa Sistema immunitario intatto e/o funzionale MBG ATAF

5 Quali sono i componenti di un vaccino? Antigene virus vivo attenuato, virus inattivato, proteine purificate: involucro dei virus, membrana dei batteri, tossine prodotte da batteri Coadiuvante sali d alluminio, liposomi per potenziare la risposta immunitaria Conservante thiomersal, 2-phenoxyethanol Stabilizzatore gelatina, lattosio { Inattivatore (formaldeide) Antibiotico (neomicina, streptomicina, polimixina...) Residui proteici delle uova (vaccini febbre gialla, influenza) MBG ATAF

6 Come i vaccini inducono una stimolazione del sistema immunitario? Vaccini inattivati Attivazione linfonodale soprattutto locale e unilaterale deltoide ascella coscia inguine coscia Vaccini vivi attenuati Attivazione linfonodale multifocale generale deposito localmente minimo replicazione e disseminazione MBG ATAF

7 Quali effetti indesiderati sono possibili? EIV locali Dolori (fino all 80% dopo vaccinazione dt) Rossore e tumefazione passeggeri (5-15%) Reazione d ipersensibilità ritardata (48-72 ore dopo) EIV sistemici Febbre, irritabilità (bambini) frequenti e transitori Esantema vaccinale (vaccini morbillo 2%, rosolia 5%, varicella 5%) Pianti inconsolabili, episodi d ipotonia-iporeattività molto rari, transitori (nelle ore dopo vaccinazione DTPa, lattanti) Convulsioni febbrili senza conseguenze (DTPa e MOR, bambini) Artralgie, artriti (rosolia, giovane donne) Porpora trombocitopenica idiopatica (1/ dopo MOR, 1/3000 dopo infezione) MBG ATAF

8 Quali effetti indesiderati sono possibili? Anafilassi! Circa 1 caso per milione di persone vaccinate Difficoltà a respirare e stato di shock nei minuti dopo la somministrazione di un prodotto Materiale di rianimazione sempre a portata di mano Sindrome vagale Abbastanza frequente nelle persone predisposte Malessere generale con eventuale svenimento in seguito a un prelievo, iniezione o anche ogni tanto solo alla vista di una ferita, sangue, ago Misure di prevenzione: empatia, posizione supina, sorveglianza MBG ATAF

9 Controindicazioni a vaccini Anafilassi e reazioni allergiche gravi a una vaccinazione anteriore o a un componente del vaccino nessun vaccino identico o vaccino con allergene incriminato Deficit del sistema immunitario AIDS conclamato, anomalie immunitarie congenite terapie che alterano il sistema immunitario (p. es. derivati del cortisone) malattie tumorali e terapie oncologiche, trapianto d organo nessun vaccino vivo attenuato Malattia neurologica non definita o evolutiva posticipare le vaccinazioni fino a diagnosi posta e/o stabilizzazione dello stato di salute Gravidanza / Lattanti < 6 mesi nessun vaccino vivo attenuato Malattia acuta abbastanza grave con o senza febbre posticipare la vaccinazione MBG ATAF

10 Prevenire malattie infettive gravi grazie alla vaccinazione Si fermi, è per il suo bene! MBG ATAF

11 Quale strategia di prevenzione scegliere? Scopo di una strategia di prevenzione Beneficio individuale Esempio: tabagismo, sovrappeso Beneficio collettivo Esempio: fumo passivo, alcol al volante Strategia di prevenzione tramite una vaccinazione Protezione individuale Esempio: tetano, meningite Protezione a livello della comunità Scomparsa o miglior controllo di malattie infettive Esempio: morbillo, poliomielite, epatite B MBG ATAF

12 Dalla protezione individuale all immunità di gruppo Se un numero sufficiente di persone di una comunità sono vaccinate, l infezione non può diffondersi a lungo da persona a persona e la malattia può scomparire del tutto. In questo modo il vaiolo è stato eliminato da tutto il mondo, la polio è stata cancellata dalla maggior parte dei Paesi e in alcuni sono già scomparsi del tutto morbillo, parotite e rosolia. MBG ATAF

13 I vari livelli di raccomandazione in CH 1. Vaccinazioni di base Indispensabili per la salute individuale e pubblica 2. Vaccinazioni complementari Protezione individuale ottimale, ma vaccinazioni non prioritarie a livello della salute pubblica 3. Vaccinazioni di gruppi a rischio (rischi aumentati di complicazioni e/o di esposizione) Protezione delle persone a rischio 4. Vaccinazioni senza raccomandazione d utilizzo MBG ATAF

14 Vaccinazioni di base: due esempi Proteggere il singolo, proteggere il gruppo MBG ATAF

15 Proteggere il singolo Malattia Tetano Difterite MBG ATAF

16 Tetano in breve Malattia Infezione causata dall azione della tossina tetanica, prodotta da batteri che si trovano ovunque, in particolare nella terra e nella polvere all esterno Incubazione 3-21 giorni, possibile anche alcuni mesi dopo la ferita Sintomi iniziali simili a stato influenzale Sensazione di tensione intorno alla ferita, poi nell addome Spasmi musculari molto dolorosi inizialmente muscoli del visu, poi tronco, eventualmente arti Complicazioni Spasmi delle cordi vocali e dei muscoli respiratori intubazione e cure intensive Fratture (vertebrali!) Mortalità 20-50% MBG ATAF

17 Difterite tetano (DT / dt) vaccinazione di base Primovaccinazione Inizio durante l infanzia: 6 dosi in totale fino ai 12 anni Inizio dopo i 12 anni: 3 dosi a 0, 2 e 8 mesi Intervalli dei richiami successivi dopo primovaccinazione Tra anni: intervallo di 20 anni A partire dai 65 anni: intervallo di 10 anni Richiamo in caso di ferita nelle persone in buona salute Ferita superficiale e pulita tra anni: intervallo di 20 anni Tutte le altre ferite tra anni: intervallo di 10 anni Persone < 25 anni e 65 anni che hanno ricevuto almeno 3 dosi : 10 anni / 5 anni + Immunoglobuline anti Te se vaccinazione incompleta, sconosciuta, pazienti affetti da deficit del sistema immunitario MBG ATAF

18 Morbillo: proteggere il singolo e il gruppo MBG ATAF

19 Morbillo: proteggere il singolo e il gruppo Prima della vaccinazione nel Mio di decessi nel mondo Vaccinazione con 2 dosi di vaccino a partire dal decessi nel decessi nel decessi nel 2012 Eliminazione a livello mondiale possibile MBG ATAF

20 Morbillo in breve Malattia Incubazione da 7 a 18 giorni Contagiosità da 4 giorni prima a 4 giorni dopo i primi sintomi Febbre, stanchezza, rinite, congiuntivite, tosse, infiammazione della gola Eruzione cutanea 2-4 giorni dopo inizio dei sintomi Complicazioni più frequenti nei lattanti e adulti - otite, polmonite 5-15 su encefalite acuta 1 su panencefalite sclerosante subacuta 1 su MBG ATAF

21 Eliminazione del morbillo OMS - eliminazione del morbillo in Europa 2015 Malattia strettamente umana!!! Vaccino disponibile da > 30 anni, efficace!!! Copertura vaccinale da raggiungere 95% con 2 dosi!! Consiglio federale ( ) Adozione di una strategia nazionale per eliminare il morbillo La campagna contro il morbillo Vaccinazione 1 dose a 12 mesi e 1 dose a mesi Recupero per tutte le persone non immuni, nate dopo a 2 dosi ad almeno 1 mese d intervallo MBG ATAF

22 Vaccinazioni di gruppi a rischio: esempio il personale medico sanitario Maggiore rischio di esposizione e di trasmissione d infezione Personale sanitario in buona salute immunocompetenti Pazienti vulnerabili immunocompromessi MBG ATAF

23 Infezioni prevenibili tramite vaccinazione del personale medico-sanitario Rischio elevato di esposizione per il personale a Epatite B Influenza stagionale Malattie infantili molto contagiose come morbillo, orecchioni, rosolia e varicella (soprattutto in PS) Maggiore rischio di trasmissione a pazienti vunerabili di Influenza stagionale Pertosse (cave pediatria, maternità!!) Malattie infantili molto contagiose come morbillo, rosolia, varicella (cave maternità, oncologia!!) MBG ATAF

24 Epatite B Maggior problema di salute a scala mondiale MBG ATAF

25 Epatite B Maggior problema di salute a scala mondiale 240 Mio di persone con un infezione cronica decessi ogni anno da cirrosi e epatocarcinoma da epatite B acuta Vaccino sicuro e efficace da oltre 30 anni MBG ATAF

26 Epatite B in Svizzera Boll. UFSP 2004; 49: % casi d epatite acuta tra anni prima dell introduzione della vaccinazione generalizzata negli adolescenti (1997) Incidenza annuale anni 4,9/ ,4/ pop. generale 2,8/ ,3/ diminuzione delle infezioni acute nei anni del 84% nella popolazione generale del 20% Prevalenza 0,3% = circa portatori AgHBs MBG ATAF

27 Epatite B vaccinazione di base e persone a rischio Vaccinazione di base Adolescenti anni : 1 dose a 0, 6 mesi Recupero tutti adolescenti ( 16 anni) o adulti senza limite di età, salvo in assenza d esposizione: 1 dose a 0, 1 e 6 mesi Vaccinazione delle persone a maggiore rischio di complicazioni o esposizione / trasmissione Rischio professionale: personale medico, curante, di laboratorio, lavoratori del campo sociale o della sicurezza Efficacia: > 90% delle persone vaccinate (3 dosi) AcHBs >100UI/l = protezione duratura nessun richiamo Dosaggio AcHBs solo per persone ad alto rischio MBG ATAF

28 Pertosse: dati epidemiologici in CH (Boll UFSP 2014; 41: ) Casi sospetti : all anno 2010: : : Adolescenti e adulti costituiscono un serbatoio significativo MBG ATAF

29 Pertosse in breve Spesso sono i genitori portatori del batterio che contaminano il bambino senza nemmeno saperlo Attacchi di tosse, difficoltà a respirare, soprattutto all ispirazione, e conati di vomito provocati dalle secrezioni bronchiali o dal cibo Nel lattante, pause respiratorie o addirittura arresto respiratorio Complicazioni: - polmonite, otite, convulsioni 2-4 su lesioni cerebrali 5 su decesso 1 su 1000 MBG ATAF

30 Pertosse (DTPa / dtpa) vaccinazione di base e personne a rischio (Boll UFSP 2011; 51: ) Obiettivo: ridurre i casi (in particolare nei lattanti!) diminuzione della trasmissione Vaccinazione di base 1 dose a 2, 4, 6 mesi, mesi, 4-7 anni 5a dose al più tardi prima dell entrata a scuola Recupero delle dosi mancanti tra 8 e 15 anni Richiamo di tutti gli adulti tra 25 e 29 anni Vaccinazione delle persone a rischio di trasmissione Tutte le persone di qualsiasi età in contatto regolare con lattanti < 6 mesi: 1 dose unica MBG ATAF

31 L influenza stagionale MBG ATAF

32 Epidemia d influenza Trasmissione Contatto diretto: colpi di tosse, starnuti, strette di mano Contatto indiretto: maniglia di una porta Potenziale epidemico Virulenza del ceppo influenzale in circolazione Esistenza di un immunità pregressa nella popolazione (immunità naturale o vaccinale) Dati epidemiologici Pandemie recenti 1918 / 1957 / 1968 / 2009 In Svizzera, ogni anno consultazioni, ospedalizzazioni, decessi (anziani 90 %) Trasmissione nosocomiale MBG ATAF

33 Influenza stagionale in breve Sintomi Malessere generale e spossatezza Febbre con brividi Mal di testa e dolori muscolari Sintomi ORL e polmonari Convalescenza 1-2 settimane Complicazioni nelle persone a rischio Polmonite Encefalite Miocardite MBG ATAF

34 Raccomandazioni di vaccinazione contro l influenza stagionale Vaccinazione di base Tutte le persone di 65 anni e più Persone a rischio di complicazioni Persone affette da malattie croniche (affezioni cardiopolmonari, disturbi metabolici, insufficienza renale, affezioni neuro-muscolari, problemi immunitari, ecc) Donne incinte (dal 2 trimestre fino a 1 mese dopo il parto) Prematuri < 33 settimane o peso alla nascita < 1500g (dall età di 6 mesi durante i 2 primi inverni) Residenti di case per anziani, istituti Persone a rischio di esposizione e/o trasmissione Personale medico e di cura Familiari di persone a rischio MBG ATAF

35 Credenze : non mi vaccino perché Efficacia della vaccinazione «Mi sono vaccinato ma ho avuto l influenza 2 volte» La vera influenza viene spesso confusa con altre infezioni virali, frequenti d inverno, ma che non fanno complicazioni Il vaccino protegge soltanto dai ceppi virali contenuti nel vaccino La vaccinazione non esclude del tutto l infezione influenzale, ma ne attenua i sintomi e il decorso, riduce il rischio di complicazioni e i decessi MBG ATAF

36 Credenze : non mi vaccino perché Effetti indesiderati «Ho avuto male al braccio e febbre dopo la vaccinazione» Reazioni locali al punto d iniezione sono frequenti ma benigni; scompaiono in pochi giorni Reazioni generali come la febbre sono più rari e durano 1-2 giorni Se necessario, un antalgico per 1-2 giorni permette di attenuare questi sintomi MBG ATAF

37 Credenze : non mi vaccino perché Popolazione a rischio «Sono gli anziani che devono vaccinarsi!» Le complicazioni e i decessi dovuti all influenza sono più frequenti negli anziani, ma più si avanza nell età, minore è la risposta immunologica al vaccino Pazienti affetti da malattie croniche o immunosoppressi hanno un maggiore rischio di scompensare le loro condizioni e/o di avere delle complicazioni Donne incinte, nati prematuri hanno un maggiore rischio di complicazioni Chi vuole evitare di ammalarsi e/o di dovere rinunciare a... ( impegni professionali, vacanze, viaggio...) MBG ATAF

38 Credenze : non mi vaccino perché Buona salute «Inutile vaccinarmi, non mi ammalo mai!» Qualsiasi persona può contrarre l influenza Nelle persone non immuni, la malattia spesso è piuttosto pesante e il decorso dura un paio di settimane La vaccinazione antiinfluenzale è molto efficace nelle persone in buona salute; vaccinandosi, la trasmissione dei virus ad altre persone, in particolare persone con maggiore rischio di complicazioni, è ridotta MBG ATAF

39 Vacanze in paesi lontani Alcuni esempi di vaccinazioni MBG ATAF

40 Malattie infettive trasmesse da insetti Febbre gialla MBG ATAF

41 Febbre gialla Rischio temuto d epidemie estese MBG ATAF

42 Febbre gialla Rischio temuto d epidemie estese MBG ATAF

43 Malattie infettive trasmesse per via feco-orale Diarrea del viaggiatore, epatite A, poliomielite, febbre tifoide MBG ATAF

44 Epatite A Condizioni igienico-sanitarie precarie MBG ATAF

45 Epatite A Condizioni igienico-sanitarie precarie Forme fulminanti 1-2 % degli ammalati Nessuna terapia specifica Vaccinazione sicura e molto efficace Vaccino contro epatite A: 2 dosi a 0 e 6-12 mesi Vaccino combinato A+B: 3 dosi a 0, 1 e 6 mesi! MBG ATAF

46 Poliomielite MBG ATAF

47 Poliomielite Paralisi dolorosa e spesso irreversibile Nessuna terapia specifica Vaccinazione indispensabile MBG ATAF

48 Febbre tifoide Rispetto delle comuni norme igieniche fondamentale Lancet 2012; 379: MBG ATAF

49 Febbre tifoide Rispetto delle comuni norme igieniche fondamentale Malattia febbrile acuta e dolori addominali Terapia antibiotica indispensabile Vaccino moderatamente efficace Lancet 2012; 379: MBG ATAF

50 MBG ATAF

51 Dove si possono trovare informazioni? Vaccinazioni Informazioni dettagliate: factsheets Risposte a tutte le domande Viaggi Actualités: segnalazioni di epidemie a livello internazionale Libretto di vaccinazione elettronico Creazione del proprio libretto, controllo dello stato vaccinale MBG ATAF

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Versione: 09.10.2013 Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale 1. Cos è il sistema immunitario?

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Proteggiamoci insieme!

Proteggiamoci insieme! Influenza stagionale. Proteggiamoci insieme! Informazioni importanti per Lei e per la sua famiglia. www.vaccinarsicontrolinfluenza.ch www.ufsp.admin.ch B C Cos è l influenza stagionale e quali sono i sintomi

Dettagli

Proteggiamoci insieme!

Proteggiamoci insieme! Influenza stagionale. Proteggiamoci insieme! Informazioni importanti per Lei e per la sua famiglia. www.vaccinarsicontrolinfluenza.ch www.ufsp.admin.ch B C Cos è l influenza stagionale e quali sono i sintomi

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Proteggiamoci insieme!

Proteggiamoci insieme! Influenza stagionale. Proteggiamoci insieme! Informazioni importanti per Lei e per la sua famiglia. www.uniticontrolinfluenza.ch www.bag.admin.ch B C Cos è l influenza stagionale e quali sono i sintomi

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

4. Quali possono essere le complicazioni dell influenza e quali sono le persone a rischio?

4. Quali possono essere le complicazioni dell influenza e quali sono le persone a rischio? Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Stato al 05.10.2010 FAQ Influenza stagionale 1. Cos è l influenza? 2. Come si trasmette l influenza?

Dettagli

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia scuola morbillo vaccino parotite rosolia Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2004 Il morbillo è

Dettagli

FAQ Influenza stagionale

FAQ Influenza stagionale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Stato al 17.09.2013 FAQ Influenza stagionale 1. Cos è l influenza? 2. Come si trasmette l influenza?

Dettagli

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste dott.fulvio Zorzut Direttore S.C. Igiene Sanità Pubblica Prevenzione Ambientale Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

Quando e come informare i genitori

Quando e come informare i genitori Quando e come informare i genitori Obiettivi dell informazione Aumentare le conoscenze Modificare le false convinzioni Rispondere alle domande poste Aumentare la capacità di gestione autonoma delle diverse

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

Vaccinazione contro il morbillo

Vaccinazione contro il morbillo Vaccinazione contro il morbillo Dott.ssa Bouvier Gallacchi Capo Servizio di promozione e valutazione sanitaria Vice presidente Commissione federale per le vaccinazioni Dipartimento della sanità e della

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013 Fonte: Ministero della salute Vaccinazione influenzale al via da metà ottobre, con l obiettivo di vaccinare il 95 per cento

Dettagli

IMPFDIENST. Opuscolo informativo per genitori e allievi

IMPFDIENST. Opuscolo informativo per genitori e allievi IMPFDIENST Opuscolo informativo per genitori e allievi Servizio polmonare Argovia Gentili genitori Cari allievi e allieve Il servizio vaccinazioni, in collaborazione con i medici scolastici e il servizio

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti.

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Vaccinazioni Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Difterite Tetano Polio Encefalite da zecche Febbre gialla Febbre tifoide Epatite

Dettagli

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Informazioni generali La nuova influenza A(H1N1) è un infezione virale acuta dell'apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Vaccini e sicurezza I vaccini hanno una elevata sicurezza perché

Dettagli

6. VACCINAZIONI E CATEGORIE PROFESSIONALI

6. VACCINAZIONI E CATEGORIE PROFESSIONALI 1. Vaccinazioni obbligatorie 2. Vaccinazioni raccomandate 3. Vaccinazioni per i lavoratori che si recano all estero 4. Sicurezza delle vaccinazioni 5. Vaccino antitetanico 6. Vaccino contro la febbre tifoide

Dettagli

Denuncia di Malattia Infettiva

Denuncia di Malattia Infettiva Denuncia di Malattia Infettiva Strumento determinante per la sorveglianza sulle malattie infettive insorgenti sul territorio con applicazione delle misure di profilassi e controllo al fine di impedire

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

RETE DEI REFERENTI REGIONALI FIMP PER LE VACCINAZIONI SCHEDE PER I GENITORI SULLE VACCINAZIONI

RETE DEI REFERENTI REGIONALI FIMP PER LE VACCINAZIONI SCHEDE PER I GENITORI SULLE VACCINAZIONI RETE DEI REFERENTI REGIONALI FIMP PER LE VACCINAZIONI SCHEDE PER I GENITORI SULLE VACCINAZIONI Rete dei Referenti Regionali FIMP per le Vaccinazioni seguici su: @ReteVacciniFIMP www.facebook/fimpretevaccini

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INDICE DEGLI ARGOMENTI INDICE DEGLI ARGOMENTI La sindrome influenzale Che cosa è l influenza? Chi si ammala di influenza? Quali sono i sintomi? Cosa bisogna fare quando si ha l influenza? Quando è necessario chiamare il medico?

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Quando si devono usare gli antibiotici?

Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Quando si devono usare gli antibiotici? Le domande più frequenti sull influenza: argomento dibattuto che non trova d accordo neanche i Medici. Pubblichiamo le precisazioni del Ministero della Salute. Che cos è l influenza? L'influenza è una

Dettagli

IL VACCINO ESAVALENTE

IL VACCINO ESAVALENTE IL VACCINO ESAVALENTE (Difterite-Tetano-Pertosse acellulare, Polio, Hib, Epatite B) Cosa c è da sapere I vaccino esavalente protegge da 6 gravi malattie, causate da virus e batteri. Queste ma- sintomi,

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE Dipartimento Tutela Materno Infantile e della Genitorialità U.O.C. Procreazione Cosciente e Responsabile Direttore Dr.ssa P. Auriemma LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

Libretto delle vaccinazioni

Libretto delle vaccinazioni REGIONE LIGURIA Libretto delle vaccinazioni Cognome Nome Data di nascita Il centro vaccinale della mia ASL: Indirizzo: Tel.: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O. IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Direzione: Tel: e-mail:

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI PARTIRÀ MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE NELL'AZIENDA SANITARIA DI NUORO. FUGATI I DUBBI SULLA SICUREZZA, A

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

IL VACCINO ESAVALENTE

IL VACCINO ESAVALENTE IL VACCINO ESAVALENTE (Difterite-Tetano-Pertosse acellulare, Polio, Hib, Epatite B) Cosa c è da sapere I vaccino esavalente protegge da 6 gravi malattie, causate da virus e batteri. Queste ma- sintomi,

Dettagli

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si cura l influenza?

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si cura l influenza? Cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline

Dettagli

Poliomelite. Vaccinare:

Poliomelite. Vaccinare: Tetano Il tetano è una grave malattia infettiva causata dall azione di una tossina (tossina tetanica) prodotta da batteri (clostridi del tetano) che vivono nel suolo o nell'intestino degli animali. La

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Priorix, polvere e solvente per soluzione iniettabile in una siringa preriempita Vaccino (vivo) antimorbillo, antiparotite, antirosolia Legga attentamente

Dettagli

Sei vaccinato? Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch

Sei vaccinato? Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch Sei vaccinato? Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch 0844 448 448 Chi ha il morbillo deve restare a casa. www.stopmorbillo.ch L eliminazione del morbillo un obiettivo internazionale

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA Torino, 25 novembre 2006 Dott. Maria Merlo Epidemiologia Agente eziologico: VZV (herpes virus) La più contagiosa delle malattie esantematiche dell infanzia

Dettagli

La risposta al bisogno e alla domanda di salute

La risposta al bisogno e alla domanda di salute La risposta al bisogno e alla domanda di salute Giuliano Angotzi Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda U.S.L. Viareggio Conferenza dei servizi 30/3/2005 traumatismi ed avvelenamenti 6% Principali

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 1. Quando sarà disponibile il vaccino pandemico per il nuovo virus A(H1N1)? Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Influenza A(H1N1) How to protect yourself and others. www.euro.who.int/influenza

Influenza A(H1N1) How to protect yourself and others. www.euro.who.int/influenza Influenza A(H1N1) How to protect yourself and others www.euro.who.int/influenza INFLUENZA A(H1N1) COSA E QUESTA NUOVA INFLUENZA 1. Cosa è l Influenza A(H1N1)? L influenza A(H1N1) è un nuovo virus influenzale

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

Io mi proteggo dall influenza. Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere.

Io mi proteggo dall influenza. Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere. Io mi proteggo dall influenza Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, con l approssimarsi della stagione fredda, è arrivato il momento di vaccinarsi contro l influenza.

Dettagli

Informazioni ai genitori per un'adesione consapevole LE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA

Informazioni ai genitori per un'adesione consapevole LE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA Informazioni ai genitori per un'adesione consapevole LE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA Presentazione Gentili genitori, Vi invitiamo a leggere con attenzione questo opuscolo, che ha lo scopo di fornire

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Influenza suina: l influenza A (H1N1)

Influenza suina: l influenza A (H1N1) . Influenza suina: l influenza A (H1N1) Il virus: lui chi è Ad aprile si sono registrati in Messico casi di infezione nell uomo da nuovo virus influenzale di tipo A (H1N1), precedentemente identificato

Dettagli

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Target della vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita 1. Adolescenti 2. Donne suscettibili in età fertile 3. Gruppi difficili

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Perché, quando, come: informazioni per i genitori. Le vaccinazioni nell infanzia

Perché, quando, come: informazioni per i genitori. Le vaccinazioni nell infanzia Perché, quando, come: informazioni per i genitori Le vaccinazioni nell infanzia L opuscolo si apre con una introduzione generale sulle vaccinazioni nell infanzia (il perché, i vantaggi, come saperne di

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

EPATITE B: cause, conseguenze e prevenzione

EPATITE B: cause, conseguenze e prevenzione EPATITE B: cause, conseguenze e prevenzione Commissione Federale per le Vaccinazioni Ufficio Federale della Sanità Pubblica SEVHep (Swiss Experts in Viral Hepatitis) LA VACCINAZIONE CONTRO L'EPATITE, UN

Dettagli

VACCINI VACCINAZIONI SIERI

VACCINI VACCINAZIONI SIERI VACCINI VACCINAZIONI SIERI 1 IMMUNITA INNATA ACQUISITA ARTIFICIALE NATURALE ATTIVA (VACCINAZIONE) PASSIVA (SIEROPROFILASSI) ATTIVA (INFEZIONE) PASSIVA (PLACENTA) 2 2 IMMUNITA PASSIVA Immunità passiva artificiale:

Dettagli

INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015

INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015 INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015 PERCHÈ VACCINARSI La composizione dei vaccini antinfluenzali viene aggiornata di anno in anno. Le finalità della vaccinazione sono duplici: protezione

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Indicatori di performance e di risultati nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Veneto G. Napoletano Padova 04.11.2011

Dettagli

Zika virus: domande a risposte

Zika virus: domande a risposte Zika virus: domande a risposte 1. LA MALATTIA Che cos è la malattia da Zika virus? Zika è una malattia causata dal virus Zika che appartiene alla famiglia dei Flaviviridae. Non è un nuovo virus. E stato

Dettagli

INFLUENZA. Che cos è

INFLUENZA. Che cos è INFLUENZA Che cos è L influenza è una malattia infettiva provocata da virus del genere Othomixovirus che colpiscono le vie aeree come naso, gola e polmoni. I soggetti colpiti nel nostro Paese vanno dai

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli