LE ABITAZIONI DI PREGIO
|
|
- Eugenia Buono
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LE ABITAZIONI DI PREGIO Il mercato degli immobili di pregio-lusso, seguito da Santandrea, ha evidenziato nel primo semestre del 2011 una leggera diminuzione (-1.0%) delle quotazioni, dopo la flessione del periodo precedente. A Milano la contrazione è stata del 2.3%, maggiore stabilità a Roma. I rendimenti attesi sono del 2-2.5%, quindi gli investitori puntano sulla componente di rivalutazione dei pezzi pregiati in location top. Solo a Firenze i rendimenti locativi possono toccare il 4%. Si è registrata una leggera contrazione (-2.5% nei canoni) anche per il mercato locativo di alto livello, più penalizzate in questo senso Roma e Napoli rispetto a Venezia, dove i valori sono rimasti stabili. Aumenti segnalati a Milano, spiegati con una ripresa della domanda locativa. Positiva l introduzione della cedolare secca, anche se riguarda solo una parte del mercato del lusso, dove la maggior parte degli immobili sono intestati a società che non beneficiano dell agevolazione. Sono in crescita i proprietari che decidono di mettere in locazione i loro immobili di lusso. Questo sembra avvenire maggiormente nelle metropoli come Milano e Roma. La tendenza è comunque nazionale e riguarda anche piazze come Napoli e in misura minore Firenze. Positiva sul fronte della domanda, la percezione di un incremento di richieste d affitto nelle città. Diminuzione invece di domanda nelle località turistiche come Santa Margherita Ligure. - Profili di domanda e offerta immobiliare Per quanto concerne la distribuzione della domanda, nelle metropoli, per tipologia abitativa, l immobile più ricercato (55% del totale) si conferma l appartamento in palazzo d epoca, magari in una residenza storica, protetta dalle belle arti, inserita nel centro storico. Questo tipo di richiesta è formulato soprattutto a Venezia (90%) seguita da Milano (80%) e Roma (60%). E seguita nelle preferenze dal condominio esclusivo, con il 23% della domanda, preferibilmente all ultimo piano (attico e super attico) inserito in un contesto circondato da un parco condominiale. Le richieste di ville monofamiliari (5%) risultano stabili, ben domandate a Firenze. In questo caso devono essere indipendenti su quattro lati, avere una buona esposizione ed essere in zone servite.
2 Per i palazzi d epoca è richiesta in particolare la presenza di terrazzi e di portineria. Nel parco condominiale esclusivo si punta prevalentemente all ultimo piano. A Venezia, oltre alle classiche luminosità e contesto di pregio, si sommano la comodità-vicinanza ai servizi per i cittadini e che l immobile sia facilmente ristrutturabile. La domanda di loft, che a Milano tocca il 10% del totale, preferisce che siano luminosi, con grandi finestre e possibilmente un giardino. Nei parchi residenziali privati è rilevante che siano dotati di guardiania. A Milano gli immobili di lusso sono richiesti principalmente da clientela nazionale, si tratta di professionisti e industriali lombardi alla ricerca di soluzioni esclusive. La motivazione principale d acquisto (90%) è l uso diretto dell immobile come abitazione principale. Il mercato milanese è poco trasparente, nel senso che a diminuzioni sull asking price ridotte, corrispondono flessioni nel prezzo finale in sede di trattativa a volta consistenti, anche nell ordine del 15-20%, soprattutto da parte di proprietari che hanno bisogno di liquidità e hanno già lasciato l immobile sul mercato almeno 4-6 mesi senza successo. Le valutazioni sono diminuite in Cinque Giornate, in zona Tribunale ma anche in Washington. Hanno tenuto meglio le quotazioni in zona corso Venezia, dove però si scambia poco, per la difficoltà di incontro della domanda con l offerta. I proprietari preferiscono tenere le proprietà che abbassare i prezzi. Il Quadrilatero tende ad essere richiesto dai gestori di negozi e show room in zona. Anche a Roma la tipologia di acquirenti è prevalentemente romana. Si ricerca il pezzo esclusivo, l attico con terrazzo e vista prestigiosa, in questo caso le valutazioni salgono, anche per immobili non perfetti. In questa fase la tipologia di domanda è abbastanza tradizionale, dà più rilevanza alla location, ad affacci gradevoli e panoramici, non richiede espressamente né soluzioni tecnologiche, né energetiche particolari, come la classe A, anche se può apprezzarle. Il Centro Storico della Capitale rappresenta l area più richiesta. Il taglio più domandato in questa parte della Capitale va da 100 a 200 mq. C è una domanda interessante per investimento, in questo caso il budget è di 500 mila, i tagli di monolocali da 25 a 35 mq, con canoni che sono intorno ai al mese.
3 Soluzioni di maggiori dimensioni si trovano nelle zone di Prati e Parioli. Ai Parioli la richiesta è fra gli e i al mq, mentre in Prati con i suoi villini d epoca, si spende da al mq da ristrutturare ai al mq per soluzioni ristrutturate. Molta offerta di uffici in via Veneto, che si conferma un area poco residenziale. Vi è molta disponibilità all Eur. La zona di Europarco è adatta ad un segmento di mercato giovane e facoltoso, che apprezza il verde dell area le dotazioni di servizi, commerciali e direzionali presenti. Molto domandata la zona di Eur Centro, peraltro molto contenuta come superficie, in arterie come via Santi Pietro e Paolo o viale Europa. Vi è attesa per la Torre Eurosky, intervento nuovo, previsto sul mercato per il 2012, nel segmento del lusso. I valori dovrebbero partire da 6-7 mila al mq ai piani bassi, per toccare negli attici valori intorno ai 16 mila al mq. Si conferma buono l apprezzamento l area di Trigoria, per chi è interessato a ville con budget medi (da 500 a 800 mila ). La presenza del centro Biomedico nella zona ha favorito una domanda di tagli piccoli per investimento. Interessante l intervento delle residenze della Città del Sole e le rivalutazioni per il bacino di Tiburtina con l alta velocità. I manager e dirigenti stranieri apprezzano molto la zona di Trastevere, perché caratteristica, anche se un po scomoda. A Santa Margherita Ligure, la quasi totalità di richieste è per seconda casa, e si punta in primis a condomini esclusivi, con terrazza almeno di 50 mq, vista panoramica e vicinanza al mare. - Dimensioni domandate Vi sono considerevoli differenze nelle tipologie dimensionali domandate fra Milano e la Capitale. A Milano la domanda di immobili di pregio è in media rivolta a soluzioni fra i 150 e i 200 mq, segmento sul quale vi è poca offerta disponibile. L offerta milanese vede la prevalenza di soluzioni piccole, fino a 100 mq. Un 30% della disponibilità va da 100 a 150 mq. A Roma la situazione domanda-offerta è più bilanciata, e il taglio più richiesto è quello oltre i 200 mq, con circa il 30% del totale, a fronte di un offerta di immobili di queste dimensioni pari a circa il 40% della totalità di soluzioni presenti sul mercato. Della stessa entità la percentuale di immobili offerti sul
4 mercato, con tagli da 150 a 200 mq. A Firenze circa la metà delle domande sono rivolte a tipologie di appartamenti fino a 100 mq. Sono seguite dalla classe da 150 a 200 mq. - Tempi di vendita e sconto sui prezzi Nel comparto degli immobili di pregio i tempi medi necessari per la vendita sono in media intorno agli 8 mesi. Per soluzioni molto rappresentative nella Capitale (valore superiore a 3 milioni di ) i tempi possono andare da 8 a 12 mesi, diversamente i tempi di solito arrivano al massimo a 4-6 mesi. Nelle grandi città metropolitane siamo sui 6 mesi, sono più lunghi a Venezia e a Santa Margherita Ligure, dove superano l anno. Gli sconti normalmente praticati sul prezzo di offerta iniziale sono intorno al 13.5%, in aumento rispetto al semestre scorso. - Le caratteristiche più rilevanti negli immobili di pregio In generale cresce l importanza per la godibilità dell immobile. Aumenta la rilevanza della vista panoramica, dei tripli servizi, della presenza di un giardino-parco. In leggera contrazione la richiesta di box. Diminuisce l importanza dei servizi di portineria e vigilanza, e della sala hobby. Alcuni elementi dell immobile diventano più rilevanti, con il crescere della dimensione della soluzione cercata. Nel caso di richieste provenienti da famiglie con figli, la presenza di spazi aggiuntivi (lavanderie o per il personale di servizio) diventa gradita. giu-11 gen-11 Terrazza al piano (almeno 50 mq) 1 1 Vista panoramica 2 3 Box singolo o multiplo 3 2 Tripli e più servizi 4 7 Salone Triplo 5 5 Più Sale di Rappresentanza 6 6 Giardino/Parco 7 9 Spazi per il personale di servizio 8 8 Servizi portineria e vigilanza 9 4 Lavanderie Ingresso indipendente PT Sala Hobby I numeri da 1 a 12 indicano le posizioni relative Fonte: Ufficio Studi Gabetti su dati Santandrea
5 A Roma, Napoli e Firenze complice il clima favorevole, sono ricercatissimi gli attici con terrazze al piano, mentre a Milano viene maggiormente apprezzata la presenza di un Box, data per scontata e necessaria in Centro Storico. A Venezia molto importante la vista panoramica. - Le previsioni 2011 Le previsioni per la seconda parte dell anno sono discretamente positive in termini di richieste d acquisto e locative, che dovrebbero crescere. Una parte degli immobili per i quali la proprietà ha rinunciato alla vendita saranno immessi sul mercato producendo un aumento dell offerta locativa. E prevista una contrazione dei canoni di locazione, intorno al 5% e dei prezzi di vendita, intorno al 2%, con un consolidamento del numero di transazioni.
IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO I semestre 2014
IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO I semestre 2014 Sentiment Agenzie Santandrea - Roma, Milano, Genova, Firenze, Napoli Il mercato degli immobili di pregio seguito da Santandrea Luxury Houses, nel I semestre
IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO 2013
IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO 2013 Fabio Guglielmi Direttore Generale Santandrea Luxury Houses Nel 2013 il mercato degli immobili di pregio seguito dalle Agenzie Santandrea si è confermato rarefatto
IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO II semestre 2014
IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO II semestre 2014 Sentiment Agenzie Santandrea - Roma, Milano, Genova, Firenze, Napoli, Torino Il mercato degli immobili di pregio seguito da Santandrea Luxury Houses,
IMMOBILI DI PREGIO: IL NUOVO PERIMETRO DEL NOSTRO MERCATO Fabio Guglielmi Direttore Generale Santandrea Luxury Houses
IMMOBILI DI PREGIO: IL NUOVO PERIMETRO DEL NOSTRO MERCATO Fabio Guglielmi Direttore Generale Santandrea Luxury Houses Giunti al quarto trimestre dell anno, dal nostro Osservatorio, proponiamo alcune riflessioni
LE ABITAZIONI DI PREGIO
LE ABITAZIONI DI PREGIO Il mercato degli immobili di pregio-lusso, seguito da Santandrea, ha evidenziato nel secondo semestre del 2010 una diminuzione delle quotazioni dell 1.5%. Stabilità dei prezzi a
IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO SETTORE RESIDENZIALE
IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO SETTORE RESIDENZIALE H1 2015 IL MERCATO DEGLI IMMOBILI DI PREGIO Il mercato degli immobili di pregio seguito da Santandrea Luxury Houses, nel I semestre 2015, è stato
MERCATO IMMOBILIARE LAZIO MERCATO IMMOBILIARE ROMA
MERCATO IMMOBILIARE LAZIO Il secondo semestre del 2009 ha evidenziato cali contenuti delle quotazioni a Roma, dove i prezzi sono scesi dello 0,8% rispetto al semestre precedente. Valori in ribasso anche
MERCATO IMMOBILIARE - BARI
MERCATO IMMOBILIARE - BARI Nel corso del 2007 le quotazioni immobiliari di Bari sono diminuite del 3.3%, con una particolare flessione nella seconda parte dell anno (-2.9%). 2000 2001 2002 2003 2004 2005
MERCATO IMMOBILIARE PALERMO A Palermo nel primo semestre del 2013 i valori delle abitazioni hanno perso il 4,9%. 2007 2008 2009 2010 2011 2012
MERCATO IMMOBILIARE SICILIA I SEMESTRE 2013 Nei primi sei mesi del 2013 le quotazioni di Palermo hanno registrato un ribasso del 4,9%. Il ribasso più importante si segnala a Siracusa (-16,7%), seguito
MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI II SEM 2012
MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI II SEM 2012 Nel 2012 le quotazioni delle abitazioni a Napoli hanno segnato una diminuzione del 12,7%. 2007 2008 2009 2010 2011 2012-1,6% -6,8% -6,1% -3,0% -5,5% -12,7% I valori
OSSERVATORIO SUL MERCATO DELLE ABITAZIONI DI PRESTIGIO DATI RELATIVI AL II SEMESTRE 2004 CITTÀ DI MILANO
OSSERVATORIO SUL MERCATO DELLE ABITAZIONI DI PRESTIGIO DATI RELATIVI AL II SEMESTRE 2004 CITTÀ DI MILANO ANNO II Nr. 3 MARZO 2005 1. Il contesto economico ed immobiliare di riferimento Rendimenti e liquidità
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2015 1. Venezia Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 215 Venezia VENEZIA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 215 1 Venezia Evoluzione delle compravendite Figura 1 Settore residenziale Settore
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -2,5% nei primi sei mesi del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-6,3% -4,2% -1,1% -4,7%
IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE RESIDENZE SIGNORILI E DI PREGIO NELLE GRANDI CITTA ITALIANE
IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE RESIDENZE SIGNORILI E DI PREGIO NELLE GRANDI CITTA ITALIANE Luglio 06 Indice Pag. LA VISIONE D INSIEME 1. CAMPO DI OSSERVAZIONE 4 2. GRANDEZZE E COMPOSIZIONE DEL MERCATO 4
MERCATO IMMOBILIARE LAZIO
MERCATO IMMOBILIARE LAZIO Nel Lazio a Roma si segnala un aumento delle quotazioni dello 0,6%. A Frosinone e Rieti i valori degli immobili sono stabili. A Latina si registra una contrazione dello 0,8%.
MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI Napoli: mercato in silente ripresa
MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI Napoli: mercato in silente ripresa Speciale Grandi Città LE TENDENZE RILEVATE IN CITTA' A Napoli nella seconda parte del 2015 le quotazioni immobiliari sono diminuite del 2,3%
Osservatorio sulle residenze esclusive I Semestre 2015. Elaborato da
Osservatorio sulle residenze esclusive I Semestre 2015 Elaborato da ANNO XII n. 1 Ottobre 2015 Commissionato da: Tirelli & Partners Via Leopardi, 2 20123 Milano (Italy) Elaborazione statistica e redazione
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite
Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5%
Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia. Marco Dettori Presidente OSMI Borsa Immobiliare
Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia Marco Dettori Presidente OSMI Borsa Immobiliare martedì 04 febbraio 2014 Palazzo Turati,
MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013
MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013 Nelle province della Lombardia il calo più sensibile dei prezzi si è registrato a Cremona ( 8,2%), a seguire Bergamo ( 7,2%), Lecco ( 6,6%) e Monza ( 6%). Milano
MERCATO IMMOBILIARE DI BARI
MERCATO IMMOBILIARE DI BARI Nella seconda parte del 2012 le quotazioni delle abitazioni di Bari hanno segnalato una diminuzione del 5,5%. 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 +12,4% +17,0%
Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti
Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2015 1. Firenze Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2 Firenze FIRENZE NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2 1 Firenze Evoluzione delle compravendite Figura 1 Settore residenziale Settore non
INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale)
INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale) PREZZI: -3,0% nei primi sei mesi del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 I sem 2014-6,3% -4,2% -1,1%
L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE
L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio
Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1
Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi
ITALIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE
ITALIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,2% Variazione percentuale dei prezzi Nel secondo
Osservatorio sulle residenze esclusive I Semestre 2014. 3. Roma I Semestre 2014 e previsioni II Semestre 2014
3. Roma Semestre 2014 e previsioni Semestre 2014 34 Roma 2014 e previsioni 2014 3.1 l mercato delle abitazioni 2 Tavola 3.1 Andamento del mercato abitativo a Roma ( 2014) Mercato Compravendite Mercato
Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città
Immobili: a Roma e Milano il mercato corporate si concentra su superfici di dimensioni contenute. Domanda di uffici sempre più orientata verso le zone a più alta vocazione direzionale Tendenziale ritorno
Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia. martedì 21 luglio 2015 Palazzo Turati, Milano.
Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 sulla piazza di Milano e Provincia I semestre 2015 Marco Dettori - Presidente TEMA - Territori, Mercati e Ambiente
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2015 1. Torino Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 215 Torino TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 215 1 Torino Evoluzione delle compravendite Figura 1 Settore residenziale Settore non
COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE
COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI EFFETTUATE E MUTUI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Roma 18 giugno
Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia
Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia Martedì 16 luglio 2013 Palazzo Turati,
Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia
Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia Marco Dettori - Presidente TEMA - Territori,
Casa.it: l insospettabile richiamo del mattone extra-lusso A Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli,
Casa.it: l insospettabile richiamo del mattone extra-lusso A Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli, ecco dove si sta riaccendendo l interesse per le abitazioni a 6 zeri Secondo le rilevazioni del Centro
NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi
NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno
MILANO - ZONA ARCO DELLA PACE - MQ 152 4 LOCALI
MILANO - ZONA ARCO DELLA PACE - MQ 152 4 LOCALI Cerchi un abitazione diversa dal solito? Un appartamento Nuovo ma i un contesto di grande sapore? A 200 metri dal Parco Sempione, il polmone verde più grande
IMMOBILIARE TURISTICO LAGO Gli stranieri ritornano ad investire in Italia
IMMOBILIARE TURISTICO LAGO Gli stranieri ritornano ad investire in Italia Nel secondo semestre del 2013 le quotazioni delle abitazioni situate nelle più importanti località lacustri hanno registrato una
Speciale Grandi Città
INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale) PREZZI: -3,0% nei primi sei mesi del 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -3,0% Variazione percentuale
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1-1 NOVARA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 1 Tavola 1 Numero di compravendite di immobili residenziali e non residenziali nel periodo -11:
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Verona Indicatori socio-economici -20,6% -0,29% -27,3%
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 VERONA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione
MERCATO IMMOBILIARE EUROPEO OLTRE LA CRISI
Grexit butta acqua sul fuoco" della ripresa, ma non la ferma MERCATO IMMOBILIARE EUROPEO OLTRE LA CRISI In Italia c'è ancora incertezza, ma piace agli investitori esteri Il no greco getta acqua sul fuoco
CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014
CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014 NOTA METODOLOGICA Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi degli oltre 700.000 annunci immobiliari pubblicati su
10. Mercato immobiliare
10. Mercato immobiliare Il trend cittadino delle abitazioni. Continua la rivalutazione degli acquisti nel settore immobiliare romano i- niziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti,
Testo integrale MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI CITTA' Napoli: investitori incentivati dal ribasso dei prezzi
NAPOLI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del testo integrale di seguito) PREZZI: -4,6% nel I semestre 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 I sem 2014-6,8-6,1-3,0-5,5-12,7-8,0-4,6
10. Mercato immobiliare
10. Mercato immobiliare Il trend cittadino delle abitazioni. Continua la rivalutazione degli acquisti nel settore immobiliare romano i- niziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti,
MERCATO IMMOBILIARE TOSCANA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE FIRENZE II SEM 2012
MERCATO IMMOBILIARE TOSCANA II SEM 2012 Nel secondo semestre del 2012 le quotazioni di Firenze sono diminuite del 4,5%. Più forti le contrazioni che hanno interessato Carrara ( 8,7%) e Prato ( 6,3%). Ad
LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA
OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -2,5% nei primi sei mesi del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-6,3% -4,2% -1,1% -4,7%
TRIESTE. Nei primi sei mesi del 2013 le quotazioni immobiliari di Trieste hanno subito un calo del 6,4%.
TRIESTE Nei primi sei mesi del 2013 le quotazioni immobiliari di Trieste hanno subito un calo del 6,4%. Nella Città Vecchia e a San Vito è stata osservata stabilità e sembrano esserci timidi segnali di
MERCATO IMMOBILIARE CESENA
MERCATO IMMOBILIARE CESENA Nel secondo semestre del 2013 le quotazioni immobiliari di Cesena sono diminuite del 4,6%. Prezzi in calo nel Centro Storico: l offerta di immobili in vendita è alta, spesso
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) VARIAZIONE PERCENTUALE PREZZI: -2,5% nei primi sei mesi del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-6,3%
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5%
Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia
Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia TEMA - Territori, Mercati e Ambiente martedì
10. Mercato immobiliare
10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale, dopo un periodo di forte crescita (fig. 10.1), negli anni 90 hanno subito un decremento; poi, con la fine del decennio, la
NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2013 1. Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Marzo 13 SALERNO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 13 1 Provincia di Indicatori socio-economici Figura 1 Negli ultimi dieci anni la popolazione
OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA
OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri Intervento di CLARA GARIBELLO Direttore di ricerca di Scenari Immobiliari URBAN PROMO 2013 Outlook sul social housing Suddivisione
. Richieste Immobiliari al 13/12/10. Pagina 1 di 6
. Richieste Immobiliari al 13/12/10. Pagina 1 di 6 Centro Storico 30 60 60 70 70 80 70 70 70 90 80 100 80 100 100 120 100 150 100 120 100 100 100 100 100 100 120 140 140 160 140 180 140 190 Duomo, Missori.
MERCATO IMMOBILIARE TORINO II SEM 2012
MERCATO IMMOBILIARE TORINO II SEM 2012 Nel secondo semestre del 2012 le quotazioni di Torino hanno segnalato una contrazione del 6,4% Andamento dei prezzi nel tempo 2007 2008 2009 2010 2011 2012 +2,7%
MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - LAGO
MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - LAGO Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località lacustri più importanti in Italia hanno segnalato una diminuzione dei valori dello 0,8%.
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,2% Variazione percentuale dei prezzi Nel secondo
I dati rilevati confermano un tempo medio di vendita per immobili ad uso abitativo che si aggira dai 6 ai 9 mesi.
Variazioni percentuali rispetto al precedente periodo (anno 2007) Compravendita Andamento Prezzi di Compravendita Contratti di Compravendita 0,00% 0,00% -1,00% -2,00% -2,00% -3,00% -4,00% -5,00% -7,12%
BREZZO di BEDERO LAGO MAGGIORE
BREZZO di BEDERO LAGO MAGGIORE Presentazione operazione Il lago e le colline di Brezzo di Bedero Brezzo di Bedero sorge sulle colline circostanti la sponda lombarda del Lago Maggiore, un altopiano incantato
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)
ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5%
MERCATO IMMOBILIARE MILANO Tengono i valori nel Centro
MERCATO IMMOBILIARE MILANO Tengono i valori nel Centro Speciale Grandi Città LE TENDENZE RILEVATE IN CITTA' Nel secondo semestre del 2014 le quotazioni di Milano sono diminuite del 2,6%. Per l intero anno
OSSERVATORIO SUL MERCATO DELLE ABITAZIONI DI PRESTIGIO DATI RELATIVI AL I SEMESTRE 2004 CITTÀ DI MILANO
OSSERVATORIO SUL MERCATO DELLE ABITAZIONI DI PRESTIGIO DATI RELATIVI AL I SEMESTRE 2004 CITTÀ DI MILANO ANNO I Nr. 2 OTTOBRE 2004 Premessa e metodologia L Osservatorio sul Mercato delle Abitazioni di Prestigio
RUSTICI E CASE DI CAMPAGNA: UN MERCATO PER "AMATORI"
RUSTICI E CASE DI CAMPAGNA: UN MERCATO PER "AMATORI" Il mercato di rustici e in generale delle case di campagna, ha registrato negli ultimi anni una contrazione sia della domanda sia dei prezzi. Restano
MERCATO IMMOBILIARE MILANO Milano: il mercato lancia segnali incoraggianti
MERCATO IMMOBILIARE MILANO Milano: il mercato lancia segnali incoraggianti Nel secondo semestre del 2015 le quotazioni di Milano sono diminuite dello 0,8%. Lo stato di salute del mercato immobiliare di
No, grazie! Si nota una certa tensione nel mercato immobiliare mondiale, quello italiano sembra resistere egregiamente. A cura di Donato Palombella
CRISI NEL MERCATO immobiliare? No, grazie! Si nota una certa tensione nel mercato immobiliare mondiale, quello italiano sembra resistere egregiamente. A cura di Donato Palombella 36 CRISI NEL MERCATO IMMOBILIARE?
NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ
NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ I RISULTATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO DA CASA.IT IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI Luglio 2013 La crisi ha tolto
MERCATO IMMOBILIARE LAZIO II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE ROMA
MERCATO IMMOBILIARE LAZIO II SEM 2012 A Roma le quotazioni immobiliari si sono contratte del 4,8% nel secondo semestre del 2012. Frosinone è il capoluogo laziale che ha registrato la performance peggiore
MERCATO IMMOBILIARE TORINO
MERCATO IMMOBILIARE TORINO Nei primi sei mesi del 2013 le quotazioni delle abitazioni di Torino sono diminuite del 4,8%. Macroarea Centro Nelle zone centrali della città si registra una contrazione dei
Roma 35.484 + 188. esercizi con attività primaria di commercio al dettaglio, II semestre 2012 variazione assoluta sul primo semestre 2012
Superficie (chilometri quadrati) 1.287,4 Popolazione (abitanti, censimento 2011) 2.617.175 Densità abitativa (abitanti per chilometro quadrato) 2.032,98 Numero di imprese esercizi con attività primaria
FOCUS MERCATO IMMOBILARE - FIRENZE
FOCUS MERCATO IMMOBILARE - FIRENZE In diminuzione del 3.3% le quotazioni del mercato immobiliare nel primo semestre del 2008. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 I sem 2008 +3.6% +13.2% +17.4% +13.9%
CASA.IT ROMA MARKET REPORT
CASA.IT ROMA MARKET REPORT NOTA METODOLOGICA Prezzi di Offerta: sono i prezzi medi ricavati dall analisi degli immobili residenziali in vendita a Roma Prezzi di Domanda: sono i prezzi medi ricavati dalle
SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE
SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SINTESI PER LA STAMPA 14 settembre 2007 Si tratta di un rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un
CORRIERE IMMOBILIARE DEL TICINO
CORRIERE IMMOBILIARE DEL TICINO Edizione 2013/14 N O T I Z I E I N F O R M A Z I O N I V E N D I T A A F F I T T A S I C A S E A P P A R T A M E N T I IN VENDITA A: PREGASSONA MONTAGNOLA ALDESAGO-LUGANO
Lezione di approfondimento individuale # 4 Valore di mercato. La comunicazione ha un duplice scopo:
Approfondimento # 2 Analisi di mercato e web Lezione di approfondimento individuale # 4 Valore di mercato A cura arch. Barbara Bolognesi Scopo della comunicazione La comunicazione ha un duplice scopo:
L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare
L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015
CON GRIMALDI... sentirsi a casa ovunque nel mondo!
Giugno - Luglio 2009 CON GRIMALDI... sentirsi a casa ovunque nel mondo! Affiliato ASSISI Giada Immobiliare sas Via Los Angeles, 185 Santa Maria degli Angeli tel. 075 8040293-075 8042436 email: assisi0803@grimaldi.net
Report agosto 2010. Una sintesi mensile dei dati e delle tendenze per una panoramica sul mondo immobiliare. a cura di Alice Ciani Responsabile CSEI
Una sintesi mensile dei dati e delle tendenze per una panoramica sul mondo immobiliare a cura di Alice Ciani Responsabile CSEI Indice 1. Le compravendite 2. Le locazioni 3. I mutui 4. Le ristrutturazioni
Scopo e struttura della comunicazione
Approfondimento # 2 Analisi di mercato e web Lezione di approfondimento individuale # 2 Valore di mercato A cura arch. Mirko Bisulli Scopo e struttura della comunicazione La comunicazione ha un duplice
EB INFORMA ADS CONSULENZE. ADS Consulenze. Newsletter n.1 dicembre 2013. In collaborazione con:
EB INFORMA Newsletter n.1 dicembre 2013 In collaborazione con: ADS Consulenze ADS CONSULENZE Piazzale Luigi Sturzo n.15 00144 Roma Tel. 06.50.51.16.18 19 366 17.84.754 www.ebserviziimmobiliari.it e mail:
Osservatorio sulle residenze esclusive Tirelli & Partners - Nomisma. I Semestre 2012
Osservatorio sulle residenze esclusive Tirelli & Partners - Nomisma I Semestre 2012 ANNO IX n. 1 Settembre 2012 Osservatorio sulle residenze esclusive Tirelli & Partners - Nomisma Commissionato da: Tirelli
MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013 BERGAMO
MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013 Nelle province della Lombardia il calo più sensibile dei prezzi si è registrato a Cremona ( 8,2%), a seguire Bergamo ( 7,2%), Lecco ( 6,6%) e Monza ( 6%). Milano
10. Mercato immobiliare
10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino
N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato
EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.
3. Bologna II semestre 2006 e previsioni I semestre 2007
3. Bologna II semestre 2006 e previsioni I semestre 2007 10 3.1 Il mercato delle abitazioni 2 Andamento del mercato abitativo a Bologna (II semestre 2006) Tavola 3.1 Mercato Compravendite Mercato Locazioni
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1 11. La dotazione immobiliare della provincia di Verona
VERONA La dotazione immobiliare della provincia di 13 città intermedie Nord Est Tavola 1 Italia Stock abitazioni 2009 (n.) 456.881 4.794.134 5.607.108 32.484.071 Var. % stock abitazioni 2008/09 1,6 1,6
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2015 1
Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio M I L A N O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE
MERCATO IMMOBILIARE ROMA Il mercato della Capitale riparte dalle compravendite
MERCATO IMMOBILIARE ROMA Il mercato della Capitale riparte dalle compravendite Speciale Grandi Città LE TENDENZE RILEVATE IN CITTA' A Roma le quotazioni delle abitazioni sono diminuite del 3,6% nella seconda
INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA
INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale) PREZZI: -2,5% nei primi sei mesi del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-6,3% -4,2%
Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO. MILANO 30 Gennaio 2014
Flessibilità e Trasparenza per un Nuovo Mercato degli Affitti DANIELA PERCOCO MILANO 30 Gennaio 2014 Temi trattati Il mercato della locazione in Italia: trend recenti di contratti, domanda, offerta, quotazioni
MERCATO IMMOBILIARE ROMA
MERCATO IMMOBILIARE ROMA Nei primi sei mesi del 2012 le quotazioni delle abitazioni di Roma sono diminuite del 5,3% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 I sem 2012 +13,5% +12,0% +9,0% +6,5% -0,9%
Roma Prezzi medi correnti di Abitazioni Usate, Uffici e Negozi (N. I. 1996 = 100)
Osservatorio sul Mercato mmobiliare, 2-11 ROMA NOTA CONGUNTURALE SUL MERCATO MMOBLARE A MAGGO 2011 1 Prezzi medi correnti di Abitazioni Usate, Uffici e Negozi (N.. 1996 = 0) Figura 1 Numeri indice ( 96
LE NOSTRE PROPOSTE IMMOBILIARI DELLA SETTIMANA
LE NOSTRE PROPOSTE IMMOBILIARI DELLA SETTIMANA MINIAPPARTAMENTI Udine (centro) PROPOSTA N.2009 MINI ALL'ULTIMO PIANO. In signorile condominio, al 7 ed ultimo piano, dotato di ascensore, disponiamo di un
10. Mercato immobiliare
10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino
10. Mercato immobiliare
10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale, dopo un periodo di forte crescita (fig. 10.1), negli anni 90 hanno subito un decremento; poi, con la fine del decennio, la