SPERIMENTAZIONE SU STRADA DELLA MISCELA IDROGENO-METANO. Test condotto su autobus da trasporto pubblico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPERIMENTAZIONE SU STRADA DELLA MISCELA IDROGENO-METANO. Test condotto su autobus da trasporto pubblico"

Transcript

1 SPERIMENTAZIONE SU STRADA DELLA MISCELA IDROGENO-METANO Test condotto su autobus da trasporto pubblico Progetto di riferimento: MHyBus LIFE07 ENV/IT/ Fase del progetto: fase 2 - esercizio sperimentale di km con passeggeri a bordo Contenuto del documento: step 1 della fase 2-2 rapporto sull andamento della sperimentazione emesso dopo i primi km Versione: 1.0 Data emissione: giugno 2013 Livello di diffusione: confidenziale Lingua: italiano Autore documento: Vittorio Cazzola (consulente START per la sperimentazione) Pag 1

2 1.0 Premessa La sperimentazione della miscela idrogeno-metano (idrometano) fa parte di un progetto europeo denominato MHyBus LIFE07 ENV/IT/ realizzato con il coordinamento della Regione Emilia Romagna e il coinvolgimento di un partenariato che comprende oltre a RER anche ASTER, ENEA, START Romagna SpA, SOL SpA. La sperimentazione si prefigge lo scopo d indagare sul funzionamento di un motore a combustione interna alimentato con una miscela idrogeno-metano, montato su un autobus da trasporto pubblico. In particolare la sperimentazione vuole indagare sulle prestazioni del motore, sui gas da combustione emessi in atmosfera, sui consumi e sugli eventuali effetti della miscela sugli organi meccanici del motore. L obiettivo è di ottenere, al termine dell esercizio sperimentale, il nulla osta per la circolazione del veicolo alimentato a idrometano in servizio di trasporto pubblico nel centro urbano di Ravenna. L autobus in questione è omologato in origine per l impiego di gas naturale (Reg. ECE ONU R110). La sperimentazione viene condotta in esemplare unico su un autobus immatricolato nel 2008 con targa DP590ML messo a disposizione da START Romagna SpA, nel rispetto di un programma di controllo emesso dal CPA di Bologna e approvato dal Ministero dei Trasporti Direzione Generale per la Motorizzazione. Il veicolo è un BredaMenarinibus M 231/GV Vivacity CNG EEV, dotato di un motore DAIMLER CHRYSLER - MERCEDES M 906 LAG, potenza massima 170 kw (231 CV) a giri/min e copia massima 808 Nm (82 Kgm) a giri/min. Il motore, alimentato con una miscela idrogeno-metano (15% H 2 in vol) è stato validato nel rispetto dei dati dichiarati dal costruttore e dei valori limite EEV al banco dinamico dell Istituto Motori del CNR di Napoli secondo ciclo ETC. I parametri di combustione sono stati parzialmente modificati allo scopo di rendere ottimale la formazione della miscela e la sua combustione in presenza di un combustibile che contiene una quota di idrogeno. La miscela idrometano viene prodotta e fornita da SOL SpA di Ravenna, produttore di gas tecnici, tramite un impianto appositamente progettato e costruito. 1.1 Rilievo dei dati sperimentali La verifica delle prestazioni del motore e delle emissioni gassose viene eseguita da ENEA tramite proprie strumentazioni di misura installate a bordo del veicolo. A tale scopo il mezzo viene all occorrenza equipaggiato con strumentazioni modello Horiba OBS 1300 in grado di fornire la misura in massa delle emissioni di CO, HC, NOx, CO 2. Le diverse misure delle emissioni vengono eseguite secondo campagne di rilievo realizzate in conformità con il programma stabilito dal Centro Prova Autoveicoli di Bologna (CPA). La strumentazione consente anche la rilevazione del consumo di combustibile tramite due misure indirette: il bilancio del carbonio e la misura del rapporto aria combustibile. Il sistema di misura è inoltre dotato di GPS per fissare la posizione del veicolo, per la determinazione dello spazio percorso e per il calcolo della velocità del mezzo. Al fine di consentire le attività di acquisizione dei dati relativi alla prestazione del motore (potenza, copia, pressione e temperatura olio, energia erogata, consumo) è stata montata all interno dello sportello vano Pag 2

3 cartello anteriore una centralina di rilevazione dati su linea CAN bus. I dati raccolti sono trasmessi in ENEA Casaccia (Roma) tramite un collegamento GPRS per successiva elaborazione. 2.0 Stato della sperimentazione Il programma di controllo della sperimentazione emesso dal CPA in data 10 maggio 2010 è costituito di tre macro-attività: 1) Verifiche iniziali per la immissione in circolazione del veicolo. 2) Verifiche e prescrizioni nel corso dell esercizio sperimentale del veicolo. 3) Verifiche conclusive dell esercizio sperimentale del veicolo. La macro-attività 1) è stata completata con successo nei primi mesi del In essa erano comprese le prove al banco del motore, l assemblaggio del veicolo prototipo con il motore testato al banco, la documentazione tecnica di progetto, le verifiche e dichiarazioni di conformità da parte del costruttore del veicolo. Successivamente, il 5 maggio 2012 l autobus è stato sottoposto ad una revisione straordinaria presso la competente sede di Ravenna della Motorizzazione Civile, conclusasi con esito regolare. Il CPA, constatato l esito della revisione straordinaria, in data 17 maggio 2012 ha ammesso il veicolo alimentato a idrometano all esercizio sperimentale per un periodo di due anni e comunque per una percorrenza minima di km. Secondo la prescrizione del Ministero dei Trasporti del 25 marzo 2010 per i primi sei mesi o comunque per una percorrenza minima di km la circolazione del veicolo è stata autorizzata a vuoto con idonea zavorra atta a simulare parziali condizioni di carico. Ottenuto dall UMC di Ravenna l aggiornamento della carta di circolazione con l annotazione che autorizza la sperimentazione su strada, la Direzione di Esercizio di START ha dato corso alla macro-attività 2) autorizzando la circolazione del veicolo all interno del centro urbano di Ravenna. La 1 fase della sperimentazione su strada (5.000 km senza passeggeri) è iniziata il 16 ottobre 2012, dopo l esecuzione delle verifiche iniziali di cui al relativo rapporto sulla sperimentazione. In data 23 novembre 2012 il veicolo ha terminato di percorrere i primi km. Il 9 gennaio 2013 START ha consegnato al CPA la documentazione contenete i risultati emersi nei primi km. Il CPA ne ha preso conoscenza riservandosi di trasmettere le risultanze alla competente sede ministeriale. Inoltre, constatando che non erano emersi elementi tali da pregiudicare la continuazione della sperimentazione ne ha autorizzato la prosecuzione. Pertanto in data 19 gennaio 2013 è iniziata la circolazione sperimentale con passeggeri (2 fase della sperimentazione su strada) che si protrarrà fino al completamento del tragitto prestabilito di km, previa l esecuzione dei controlli ogni km come da programma del CPA. Il 1 step di km della 2 fase della sperimentazione su strada è stato completato nella 12 settimana Di conseguenza si è provveduto a programmare la sessione di verifica stabilita dal programma di controllo del CPA. Per ragioni organizzative è stato possibile fissare la verifica del CPA solo nella 15 settimana Pertanto i test previsti al completamento dello 1 step della sperimentazione su strada sono stati eseguiti in data 11 aprile In data 6 aprile 2013 il servizio è stato sospeso per permettere l allestimento del veicolo con gli strumenti di misura dell ENEA in vista dell ispezione del 11/4. Terminati i controlli e le verifiche, fatti alla presenza degli incaricati del CPA presso il deposito START e sulle strade del centro urbano di Ravenna ed effettuata in data 14 maggio 2013 la prova di tenuta dell impianto gas presso l officina BredaMenarinibus, è stata fissata la riunione del Tavolo Tecnico che si terrà il 10 giugno 2013 presso gli uffici del CPA, per l analisi dell andamento della sperimentazione e l attivazione di eventuali azioni correttive. Pag 3

4 Terminata l ispezione del 11 aprile 2013, non essendo emersi elementi ostativi tali da disporre la sospensione della sperimentazione, il CPA ne ha autorizzato la continuazione con il 2 step ( km) della 2 fase dell esercizio sperimentale con trasportati. 3.0 Andamento della sperimentazione La circolazione sperimentale con passeggeri a bordo viene eseguita sul percorso della linea urbana n. 8 del servizio erogato da START nel centro urbano di Ravenna, mentre l esecuzione delle verifiche stabilite a ogni km viene eseguita su un circuito appositamente definito lungo 5 km, già illustrato nel rapporto relativo alla fase n. 1 della sperimentazione su strada (5.000 km senza trasportati). 3.1 Esercizio sperimentale Come detto al punto 2.0, in data 19 gennaio 2013 è iniziata la circolazione sperimentale con passeggeri a bordo. Per completare il programma di sperimentazione il veicolo dovrà percorrere ulteriori km, effettuando ogni km le verifiche stabilite nel programma di controllo del CPA. Si prevede che la sperimentazione possa terminare i km previsti entro i mesi di settembre/ottobre 2013, salvo imprevisti. Ogni giorno il veicolo ha percorso una media di 215 km ed è stato guidato da autisti informati sulla natura della sperimentazione. Come detto in precedenza la circolazione relativa al 1 step della 2 fase della sperimentazione su strada si è conclusa in data 6 aprile 2013, raggiungendo una percorrenza complessiva di km, compreso i km percorsi a vuoto. Quindi superiore ai km previsti per il primo controllo. S.O.L. Enichem START FS-Centro Borgo Montone ESP Fig. 1 Grafico della linea 8 scelta per l esecuzione della sperimentazione Pag 4

5 START ha inserito il veicolo in sperimentazione sulla linea n.8 in circolazione dalle 8,01 alle 19,45 dal lunedì al sabato sul percorso MCTC-Borgo-Montone, Borgo Montone-via Trieste-Enichem, Enichem-ESP- Borgo Montone, MCTC-Borgo-Montone (v. fig. 1). Il numero di trasportati paganti alla data della sessione di controllo del CPA ( ) ammontava complessivamente dall inizio della sperimentazione a c.a unità. Gli utenti hanno impiegato il servizio senza remora alcuna verso il nuovo tipo di carburante e senza riscontrare alcuna riduzione del confort. START ha monitorato il servizio quotidianamente registrando su un apposito Giornale di Bordo tutti gli eventi significativi relativi all esercizio sperimentale condotto nel 1 step della 2 fase della sperimentazione su strada. In particolare sul Giornale di Bordo parte A (GB A) ha annotato la percorrenza chilometrica giornaliera, il rifornimento, il consumo, le segnalazioni di eventuali anomalie, gli interventi dell officina, le note (vedi allegato: START_ Giornale di bordo_parte A (ver. 1.0)). Sul Giornale di Bordo parte B (GB B) ha annotato l eventuale insorgenza di inconvenienti da idrometano e le conseguenti manutenzioni dell impianto (vedi allegato: START_ Giornale di Bordo_parte B (ver. 1.0)). Sul Giornale di Bordo parte C (GB C) ha annotato la verifica periodica del corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza (vedi allegato: START_ Giornale di Bordo_parte C (ver. 1.0)). Come si evince dal GB A, l autobus ha percorso il 1 step dell esercizio sperimentale con una sostanziale continuità, registrando solo pochi fermi. Nello specifico il 22/01 per manutenzione, il 8/02 per un test sul mantenimento della pressione nei serbatoi, il 14/02 per pulizia in vista dell INFO DAY del giorno dopo, il 9/03 per pulizia in vista dell INFO DAY del giorno dopo, il 19/03 per manutenzione programmata, il 22/03 per sciopero dei trasporti locali, il 1 di aprile per servizio limitato. La percorrenza giornaliera è stata sostanzialmente regolare, eseguita a una velocità di crociera media di c.a. 20 km/h e conforme al servizio programmato. Ogni giorno, durante la prima mattinata a un orario prefissato, il veicolo è stato trasferito presso lo stabilimento SOL in via Baiona a Ravenna per fare rifornimento di miscela di idrogeno-metano, con la formulazione concordata (15% vol. ± 2% tolerance). I dati di percorrenza sono stati raccolti dai conducenti che si sono avvicendati alla guida, tramite la compilazione direttamente a bordo del veicolo di apposito rapportino di servizio giornaliero. I dati di rifornimento sono stati raccolti tramite verbale emesso dalla ditta SOL e controfirmato dal conducente presente al rifornimento. Il rapportino di servizio contiene i chilometri percorsi giornalmente e le segnalazioni di anomalia eventualmente rilevate dell autista. A fronte delle segnalazioni di malfunzionamento l officina START è intervenuta per rimettere in servizio il mezzo. Successivamente i dati giornalieri registrati sul rapportino e sul verbale di rifornimento sono stati riportati sul GB A. I dati così raccolti sono stati utilizzati per il calcolo reale del consumo di carburante. 3.2 Verifiche a km Le verifiche stabilite nel programma di controllo a km sono state eseguite in data in data 11 aprile 2013 a una percorrenza complessiva di km, per i motivi richiamati in precedenza. Nell ambito della stessa sessione di verifica è stato effettuato il rilievo delle emissioni inquinanti e la verifica del corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza Misura delle emissioni e dei consumi Completato l allestimento del veicolo con gli strumenti di misura, ENEA ha eseguito alla presenza dell incaricato del CPA tre misure consecutive percorrendo lo stesso circuito di prova con un ciclo analogo in modo da avere un riscontro tra le misure eseguite. Complessivamente i risultati delle misure fatte con gli strumenti Horiba non hanno mostrato scarti tra le tre le stesse che siano attribuibili a condizioni differenti di test o errori di sistema. Ogni test è stato preceduto da una operazione di pulizia delle camere di misura e da una calibrazione della strumentazione. I risultati del test e le modalità di misura adottate sono descritti nel Pag 5

6 documento ENEA (vedi allegato: Risultati test su strada del 11 Aprile 2013 v_130531), a cui si rimanda per una conoscenza completa. Le misure delle emissioni e dei consumi rilevati dalla strumentazione hanno lo scopo di verificare eventuali scostamenti significati nel corso della sperimentazione. In particolare si rileva che non si evincono particolari scostamenti nelle emissioni e nei consumi rispetto alle misure rilevate durante le ispezioni precedenti. Va tenuto presente che i consumi rilevati con la strumentazione Horiba non sono da utilizzare come valori assoluti di riferimento. Per la valutazione del rendimento della miscela idrogeno-metano rispetto al metano è preferibile tenere conto dei consumi rilevati durante la circolazione sperimentale su strada, calcolati in base alla massa di miscela consumata e ai km percorsi tra un rifornimento e l altro, come riportato sul GB A Verifica del funzionamento dei dispositivi di sicurezza Al termine dei rilievi di cui al punto precedente alla presenza del funzionario del CPA è stato verificato il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza montati sul veicolo. Il risultato della verifica condotta dal personale dell officina meccanica di START Romagna è stato positivo ed è riportato sul GB C. Il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza Sistema VCS di monitoraggio del funzionamento delle EV e Sistema di rilevamento fughe gas Amerex è stato verificando impiegando la procedura riportata nella relazione tecnica 001/11 Rev. 1 Elementi costruttivi di sicurezza emessa da BMB in data 8/7/2011 e già in possesso del CPA. Come previsto dal programma di controllo del CPA il personale di officina verifica con continuità l eventuale insorgenza di anomalie di funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Il riscontro di tali verifiche è riportato mensilmente sul GB C. Al termine della sessione di verifica l incaricato del CPA, constato l esito regolare delle misure strumentali e delle verifiche dei dispositivi di sicurezza, ha autorizzato la prosecuzione dell esercizio sperimentale con il 2 step ( km) della 2 fase dell esercizio sperimentale con trasportati come da programma Rilievo della prestazione del motore Nel corso della sperimentazione sono stati rilevati i valori istantanei delle grandezze che caratterizzano la prestazione del motore su strada, come riportato nel documento ENEA (Rapporto su prestazioni motore su strada 2_130531), a cui si rimanda per una conoscenza completa dei dati emersi. L analisi è stata fatta su una campionatura di giornate individuate nell ambito dei dati rilevati. La velocità media giornaliera e di conseguenza anche tutte le altre grandezze subiscono continue variazioni a causa dei molteplici fattori che influenzano la dinamica del veicolo: il traffico, le condizioni meteo, l autista. La velocità media globale è stata complessivamente pari a 18,87 km/h, inferiore di 5 km/h rispetto alle misure effettuate durante i km a vuoto. Questa riduzione deriva dal diverso assetto di lavoro del veicolo: da simulazione di percorso a percorso di trasporto urbano reale. L erogazione della potenza e della copia è stata sottoposta alle medesime variazioni ma sostanzialmente non si sono registrate variazioni significative tali da indicare anomalie nella sua erogazione. La temperatura e la pressione dell olio motore non hanno subito variazioni particolari tra i campioni rilevati e rispetto alle misure precedenti. 3.3 Anomalie rilevate Durante la circolazione sperimentale condotta dal 19 gennaio 2013 al 6 aprile 2013 non sono stati rilevati inconvenienti al motore, all impianto di alimentazione e ai dispositivi di sicurezza riconducibili all uso della miscela idrogeno-metano. Pertanto non sono stati necessari interventi di manutenzione straordinaria sull impianto di alimentazione, come riportato sul GB B. Sul veicolo l officina START ha fatto interventi di manutenzione ordinaria e a caduta indipendenti dall uso dell idrometano. Pag 6

7 3.4 Consumi di miscela Come detto in precedenza, ogni giorno il veicolo a un orario prefissato viene trasferito presso lo stabilimento SOL, a poca distanza dal deposito START, per fare rifornimento di miscela idrogeno-metano come riportato nel GB parte A. Nel tabulato viene riportato il calcolo del consumo in kg/km. Detto calcolo viene eseguito mediante differenza di pressione rilevata all inizio e alla fine del rifornimento e convertendo in massa consumata (kg) il contenuto molare ricavato dalla legge dei gas. Dal calcolo risulta che il consumo medio è di 0,256 kg/km, inferiore rispetto al consumo rilevato durante la sperimentazione dei primi km (fase 1). La riduzione dipende dall avere tenuto conto di una diminuzione del 10% della pressione finale dopo un periodo di riposo. Infatti è stato verificato che il rilevamento della pressione finale al rifornimento è sovrastimato rispetto al valore misurato dopo un periodo di riposo e di conseguenza lo è anche il calcolo del consumo. Non si notano scostamenti significativi tra i consumi rilevati all inizio della sperimentazione con persone a bordo e quelli finali e si osserva una sostanziale omogeneità dei valori, diversamente da quanto riscontrato nella fase 1 della sperimentazione. Il motivo va individuato nel diverso assetto di lavoro del veicolo: da simulazione di percorso a percorso di trasporto urbano reale. I dati che stanno emergendo mettono in evidenza una riduzione dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica rispetto al metano maggiore del 10 %. 3.9 Conclusioni I rapporti ENEA, il Giornale di Bordo e il presente Rapporto sull andamento della sperimentazione redatti da START vengono consegnati al Centro Prova Autoveicoli di Bologna per opportuna valutazione. Del contenuto di tali documenti il CPA riferirà alla competente sede ministeriale. Allegati al Rapporto sull'andamento della sperimentazione: 1. START_ Giornale di bordo_parte A (ver. 1.0) 2. START_ Giornale di Bordo_parte B (ver. 1.0) 3. START_ Giornale di Bordo_parte C (ver. 1.0) 4. Risultati test su strada del 11 Aprile 2013 v_ Rapporto su prestazioni motore su strada 2_ Ravenna, lì 4 giugno 2013 Pag 7

SPERIMENTAZIONE SU STRADA DELLA MISCELA IDROGENO-METANO. Test condotto su autobus da trasporto pubblico

SPERIMENTAZIONE SU STRADA DELLA MISCELA IDROGENO-METANO. Test condotto su autobus da trasporto pubblico SPERIMENTAZIONE SU STRADA DELLA MISCELA IDROGENO-METANO Test condotto su autobus da trasporto pubblico -------------------------------------------------- Progetto di riferimento: MHyBus LIFE07 ENV/IT/000434

Dettagli

IDROMETANO per autobus

IDROMETANO per autobus EU LIFE+ Mhybus IDROMETANO per autobus del trasporto pubblico urbano Layman s Report Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Progetto finanziato nell ambito

Dettagli

Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione

Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO MHyBus-LIFE+ MHYBUS Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione autorizzazione Aspetti autorizzativi Bologna, del veicolo e 21 tecnici -settembre l esperienza

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Seminario: FATTORI DI EMISSIONE DA TRAFFICO: DATI SPERIMENTALI IN ITALIA Organizzato da: ANPA CTN - ACE Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Contributo:

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE 20.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/51 REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO per i TRASPORTI, la NAVIGAZIONE ed i SISTEMI INFORMATIVI e STATISTICI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD-EST CENTRO PROVA AUTOVEICOLI di

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Tel e fax 082723116 E-mail avis014008@istruzione.it C.F. 91003710646 REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE Stagione termica 2014-2015 Il D.P.R. n 74 del 2013 ha definito

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI "Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale CRONOTACHIGRAFO DIGITALE Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale La normativa di riferimento Regolamento CEE 3820/85, relativo all armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

MHYBUS - Tappe principali del progetto

MHYBUS - Tappe principali del progetto MHYBUS - Tappe principali del progetto Gennaio 2009: inizio del progetto (obiettivo: collaudo in esemplare unico di un autobus alimentato a miscela idrogeno-metano già omologato a metano - nessuna modifica

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

organizzativa di appartenenza.

organizzativa di appartenenza. ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.

Dettagli

FORNASINI MAURO VALUTAZIONE E QUALIFICA DEI FORNITORI P 7.4 01 Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

FORNASINI MAURO VALUTAZIONE E QUALIFICA DEI FORNITORI P 7.4 01 Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 07/08/12 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) Revisione generale INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi -

IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - Procedure del Sistema di Gestione della Qualità PSI 04 Rev. 00 del 18/03/2013 Procedura : VIAGGI DI ISTRUZIONE ELENCO REVISIONI REVIS DATA MOTIVO RESPONSABILE

Dettagli

1. Normativa riferita all attività di noleggio autobus con conducente e allo sportello unico attività produttive.

1. Normativa riferita all attività di noleggio autobus con conducente e allo sportello unico attività produttive. Oggetto: Attività di trasporto viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. L.R. n. 21/2005, L.R. n. 3/2008 art. 1, commi 16-32 - Sportello Unico per le Attività Produttive. Procedimento

Dettagli

***II POSIZIONE COMUNE

***II POSIZIONE COMUNE PARLAMENTO EUROPEO 1999 Documento di seduta 2004 C5-0522/2000 22/10/2000 ***II POSIZIONE COMUNE Oggetto: Posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO www.cnalaquila.it www.cna.it/fita ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO Pubblicati i dati relativi al costo chilometrico medio imputabile al consumo di gasolio delle imprese il 13 novembre

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori:

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori: File: verbale tipo Pesaro, lì VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori: Coordinatore in fase di esecuzione

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 3.7.2015 L 172/225 ALLEGATO 12 Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano 1. INTRODUZIONE Il presente allegato descrive le prescrizioni particolari che si applicano all'omologazione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Regolamento del personale

Regolamento del personale Regolamento del personale Valido dal 1 luglio 2008 Basato sull articolo 24 lettera h della legge federale concernente l Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (LA- RE) e l articolo 20

Dettagli

- Alle Imprese Iscritte - Agli Studi di Consulenza - Alle Associazioni di categoria

- Alle Imprese Iscritte - Agli Studi di Consulenza - Alle Associazioni di categoria - Alle Imprese Iscritte - Agli Studi di Consulenza - Alle Associazioni di categoria Prot. Circ. 6 2012 Modena, 7/5/2012 Oggetto: - M.U.T. versione 2.1.2 Gestione Cantieri - Note per la compilazione Con

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A15030 D.D. 24 aprile 2015, n. 276 D.g.r. n. 1-157 del 14/06/2010. Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per "Conduttore impianti

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 18 luglio 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Recepimento della direttiva 2011/88/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, che modifica la direttiva 97/68/CE

Dettagli

Identification of the sensors location

Identification of the sensors location Identification of the sensors location Console di monitoraggio Il monitoraggio dei dati rilevati nella fase di test su strada sono significativi per una valutazione della qualità del progetto realizzato.

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000.

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Tabella valori limite di emissione per omologazioni successive all 1/1/2000 (veicoli categ. M - eccetto veicoli

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA _Approvazione con Atto G.C. 443 del 30/12/2013 _Variazione con Atto G.C. 255 del 30/09/2014 Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv

DYNO TEST Prova al banco dinamometrico VW Golf 6 GTI 2.0TSI 210cv Bi Esse Racing di Bordino Sergio C.so Romano Scagliola, 201 12052 Neive (CN) Tel. e fax 0173/67100 Cell. 338/7253271 www.biesseracing.com e-mail: info@biesseracing.com DYNO TEST Prova al banco dinamometrico

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli