1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA"

Transcript

1 AREA SOCIO/AFFETTIVA- SCUOLA PRIMARIA Integrazione tra i lavori di gruppo di settembre (Thouar, Villini, Paganini, Montanella) 1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA Competenza personale L alunno è consapevole della propria identità personale e sociale (emozioni, motivazioni, interessi, attitudini, lingua, abitudini, tradizioni, religione...) e di quanto deve fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimali, intese anche quali risorse per sé, la propria famiglia e l ambiente sociale di appartenenza. DIMENSIONE CRITERI INDICATORI CONTROLLO EMOTIVO 1 Accettazione di critiche 1.1 accetta osservazioni dagli insegnanti 1.2 accetta critiche dai compagni 1.3 non perde fiducia in sè nel confronto con gli altri, ma gestisce le conflittualità 2 Riconoscimento di emozioni 2.1riconosce ed esprime le proprie emozioni in situazioni di vita scolastica ed extrascolastica 2.2 spiega i motivi che hanno provocato le proprie emozioni anche con aiuto CONOSCENZA E STIMA DI SE 1 Conoscenza di sè 1.1 nelle situazioni libere e strutturate si avvia a riconoscere i propri interessi, i propri limiti del momento, le proprie attitudini 1.2 parla di sé e del proprio vissuto spontaneamente 1

2 MOTIVAZIONE, INTERESSE, IMPEGNO ATTENZIONE 2 Fiducia in se stessi 3 Confronto con gli altri 1 Curiosità 2 Interesse per le proposte della scuola 3 Conduzione a termine degli impegni assunti 1 Concentrazione 2.1 mostra fiducia nelle proprie capacità e sa far fronte da solo a situazioni note 2.2 sa fra fronte a situazioni nuove, anche chiedendo aiuto 3.1 si confronta con altri motivando i propri punti di vista 1.1 Si pone problemi, fa confronti (individuando dissonanze e criticità) e domande pertinenti durante le conversazioni o anche in situazioni libere 1.2 ricerca e porta materiali di approfondimento a scuola 2 1 accetta di buon grado le consegne 2.2 è collaborativo con l insegnante 3.1 aggiorna il lavoro dopo un assenza 3.2 aggiorna il diario 3.3 esegue con regolarità i compiti assegnati a scuola e a casa 1.1 si concentra sul compito da svolgere 2 Attenzione prolungata 2.1 mantiene ferma l attenzione per il tempo necessario a svolgere il lavoro 2

3 2. RELAZIONALITA E PARTECIPAZIONE Competenza sociale L alunno imposta una corretta e significativa relazione con gli altri fondata sulla comprensione dei codici di comportamento e delle maniere socialmente accettate: interagisce e collabora in modo costruttivo in situazioni diverse. DIMENSIONE CRITERI IINDICATORI RISPETTO DELLE REGOLE COMUNI 1- Riconoscimento del bisogno di regole del vivere comune 1.1 collabora nella stesura di un semplice regolamento di classe/scuola/gruppo laboratoriale 2 Rispetto delle regole comuni concordate 2.1 rispetta il regolamento di classe/scuola PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE 3 Rispetto delle regole ambienti frequentati abitualmente (strada, biblioteca, società sportive, ACR,,,) 3.1 è consapevole che nelle comunità sociali frequentate abitualmente esistono regole il cui rispetto garantisce una corretta fruizione dei servizi offerti dalle medesime 1 Ascolto 1.1 mostra interesse e attenzione per ciò che insegnanti e compagni gli vogliono comunicare nelle varie situazioni 1.2 ricava informazioni da quanto gli viene comunicato 3

4 2 Intervento 3 Cooperazione 4 Aiuto 2.1 rispetta il proprio turno 2.2 interviene in modo pertinente 2.3 esprime il proprio punto di vista 2.4 motiva le proprie affermazioni, anche se non coincidenti con quelle degli interlocutori 3.1 modifica il proprio comportamento per consentire ad un compagno di partecipare a un attività 3.2 rispetta i tempi e i modi di lavorare degli altri 3.3 apporta il proprio contributo (competenze, materiali) nelle situazioni di gruppo 3.4 gestisce le conflittualità controllando le proprie reazioni 3.5 accetta l errore come risorsa per raggiungere un traguardo comune 4.1 è disponibile ad aiutare un compagno(aggiornare il lavoro dopo un assenza, aiuto in momenti di difficoltà ) 4.2 sa riconoscere i bisogni del gruppo e offre il suo aiuto anche agli insegnanti 4.3 individua i bisogni del vivere comune della classe e accetta di svolgere incarichi 4

5 INTERAZIONE CON I COMPAGNI RAPPORTO CON GLI ADULTI 1 Rispetto verso i compagni 2 Dialogo 1- Comunicazione 1.1 accetta i compagni nei diversi momenti di lavoro e liberi mostra interesse e rispetto verso la diversità personale e culturale 2.1 è disponibile ad ascoltare i compagni 2.2 sa che quello che dice può avere conseguenze (dialogo responsabile) 11 riesce ad esprimere i propri bisogni e comunica le proprie esperienze all insegnante 1.2 ascolta consegne e osservazioni dell insegnante 2- Rispetto verso gli adulti 2.1 comprende e accetta il ruolo dell adulto 2.2 adegua il proprio comportamento e il proprio stile di comunicazione alla qualità del rapporto alunno-insegnante 5

6 3- CITTADINANZA Competenza civica L alunno colloca l esperienza personale in un sistema di regole e valori fondato sul riconoscimento reciproco dei diritti: si mostra solidale e capace di interessarsi a problemi collettivi a lui vicini. DIMENSIONE CRITERI INDICATORI PROGETTUALITA 1 Autonomia organizzativa (gestione del tempo, dello spazio, dei materiali). 1.1 gestisce i tempi di lavoro prestabiliti 1.2 gestisce in modo adeguato il tempo libero o di attesa 1.3 utilizza adeguatamente lo spazio personale e collettivo 1.4 organizza il materiale in modo funzionale all attività da svolgere RESPONSABILITA 2 Autovalutazione 1 Comportamento responsabile 2 Cittadinanza responsabile cerca di valutare adeguatamente le proprie risorse e i propri punti deboli 2.2 sa orientare il proprio contributo in base alle attitudini personali 2.3 riconosce e cerca di correggere i propri errori da solo o con aiuto 1.1 è consapevole che ogni comportamento è frutto di una scelta e che le eventuali conseguenze devono essere accettate 2.1 riconosce problemi collettivi in ambienti vicini alla propria esperienza e partecipa alla loro risoluzione modificando le azioni della propria vita

7 quotidiana (es. spegnere la luce o chiudere i rubinetti quando è finito l utilizzo...) IMPEGNO CIVICO 1 1 Rispetto dei valori 2 Solidarietà 1.1riconosce che in una comunità sociale tutti hanno uguali diritti e doveri 1.2 rispetta i propri valori culturali nonché i valori sociali e la sfera privata altrui 2.1 riconosce il bisogno nell altro 2.2 si dimostra solidale e disponibile nei confronti di chi ha più bisogno GESTIONE DELL INFORMAZIONE 1 Orientamento nella varietà 2 Interpretazione 1.1 sa che l informazione è influenzata dall uso e dallo scopo per cui è prodotta 2.1 distingue tra fatti e opinioni 2.3 si avvia al confronto di informazioni che riorganizza secondo il proprio punto di vista 7

8 CURRICOLO PER L AREA SOCIO/AFFETTIVA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1- BENESSERE DELLA PERSONA Competenza personale L alunno è consapevole della propria identità personale e sociale (emozioni, motivazioni, interessi, attitudini, lingua, abitudini, tradizioni, religione...) e di quanto deve fare per migliorare la propria salute fisica e mentale, intese anche quali risorse per sé, la propria famiglia e l ambiente sociale di appartenenza, armonizzandole con le proprie aspirazioni. DIMENSIONE CRITERI INDICATORI CONTROLLO EMOTIVO 1 Accettazione di critiche 1.1 accetta osservazioni dagli insegnanti in un clima di dialogo 1.2 accetta osservazioni dai compagni 1.3 rafforza la fiducia in sé nel confronto con gli altri, gestendo le conflittualità 2 Riconoscimento di emozioni 2.1 riconosce ed esprime le proprie emozioni in situazioni di vita scolastica interpretandone le origini ed inquadrandole nel proprio vissuto 2.2 spiega i motivi che hanno provocato le proprie emozioni, commenta gli aspetti conflittuali nel confronto con coetanei ed adulti ed indica possibili azioni di contrasto 3 Adattabilità 3.1 dimostra flessibilità nel gestire il cambiamento 8

9 CONOSCENZA E STIMA DI SE 1 Conoscenza di sé 1.1 nelle situazioni libere e strutturate si avvia a riconoscere i propri interessi, i propri limiti del momento, le proprie attitudini 1.2 fa riferimento al proprio vissuto inquadrandolo in un progetto di crescita personale e sociale 2 Fiducia in se stessi 2.1 mostra fiducia nelle proprie capacità e sa far fronte da solo a situazioni note ed in divenire 3 Confronto con gli altri 3.1 si confronta con altri motivando i propri punti di vista ed accettando quelli altrui MOTIVAZIONE, INTERESSE, IMPEGNO 1 Curiosità 1.1 Si pone problemi, fa confronti e domande pertinenti durante le conversazioni o anche in situazioni libere 2 Interesse per le proposte della scuola 2 1 accetta di buon grado le consegne 2.2 è collaborativo con l insegnante 3 Conduzione a termine degli impegni assunti 3.1 aggiorna il lavoro dopo un assenza 3.2 aggiorna il diario e il libretto scolastico 3.3 esegue con regolarità i compiti assegnati a scuola e a casa 9

10 ATTENZIONE 1 Concentrazione 1.1 si concentra sul compito da svolgere in un clima di collaborazione coi compagni 2 Attenzione prolungata 2.1 mantiene ferma l attenzione per il tempo necessario a svolgere il lavoro 10

11 2- RELAZIONALITA E PARTECIPAZIONE Competenza sociale L alunno imposta una corretta e significativa relazione con gli altri fondata sulla comprensione dei codici di comportamento e delle maniere socialmente accettate dal comune sentire collettivo: interagisce e collabora in modo costruttivo in situazioni diverse. DIMENSIONE CRITERI INDICATORI RISPETTO DELLE REGOLE COMUNI 1 Riconoscimento del bisogno di regole del vivere comune 1.1 collabora nella stesura di un regolamento di classe/gruppo laboratoriale 2 Rispetto delle regole comuni concordate 2.1 rispetta il regolamento di classe/gruppo laboratoriale e ne richiede agli altri il rispetto 2.2 rispetta il regolamento d istituto e ne richiede agli altri il rispetto PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE 1 Ascolto 2 Intervento 1.1 mostra interesse e attenzione per ciò che insegnanti e compagni gli vogliono comunicare nelle varie situazioni 1.2 ricava informazioni da quanto gli viene comunicato 2.1 rispetta il proprio turno 2.2 interviene in modo pertinente 2.3 esprime il proprio punto di vista 2.4 motiva le proprie affermazioni 3 Cooperazione 3.1 è disponibile a lavorare con tutti, anche con compagni non vicini affettivamente 11

12 3.2 rispetta i tempi e i modi di lavorare degli altri 3.3 apporta il proprio contributo (competenze, materiali) nelle situazioni di gruppo 3.4 gestisce le conflittualità controllando le proprie reazioni 3.5 accetta l errore come risorsa per raggiungere un traguardo comune 4 Aiuto 4.1 è disponibile ad aiutare un compagno in momenti di difficoltà 4.2 offre collaborazione anche agli insegnanti 4.3 accetta di svolgere incarichi INTERAZIONE CON I COMPAGNI 1 Rispetto verso i compagni 1.1 accetta i compagni nei diversi momenti di lavoro e liberi 1.2 mostra interesse e rispetto verso la diversità personale e culturale 2 Dialogo 2.1 è disponibile ad ascoltare i compagni 2.2 sa che quello che dice può avere conseguenze (dialogo responsabile) 12

13 RAPPORTO CON GLI ADULTI 1 Comunicazione 1.1 si rivolge con fiducia all insegnante per esprimere i propri bisogni e comunicare le proprie esperienze 1.2 ascolta e accetta indicazioni e suggerimenti dell insegnante 2 Rispetto verso gli adulti 2.1 comprende e accetta il ruolo dell adulto 2.2 adegua il proprio comportamento e il proprio stile di comunicazione alla qualità del rapporto alunnoinsegnante 13

14 3. CITTADINANZA Competenza civica L alunno colloca l esperienza personale in un sistema di regole e valori fondato sul riconoscimento reciproco dei diritti: si mostra solidale e capace di interessarsi a problemi collettivi a lui vicini. DIMENSIONE CRITERI INDICATORI PROGETTUALITA 1 Autonomia organizzativa (gestione del tempo, dello spazio, dei materiali). 1.1 gestisce i tempi di lavoro prestabiliti in accordo coi docenti 1.2 gestisce in modo adeguato il tempo libero o di attesa 1.3 utilizza adeguatamente lo spazio personale e collettivo 1.4 organizza il materiale in modo funzionale all attività da svolgere 2 Autovalutazione 2.1 cerca di valutare adeguatamente le proprie risorse e i propri punti deboli 2.2 riconosce e cerca di correggere i propri errori da solo o con aiuto RESPONSABILITA 1 Comportamento responsabile 1.1 è consapevole che ad ogni comportamento corrisponde una conseguenza positiva o negativa 1.2 è consapevole che ogni comportamento è frutto di una scelta e che le eventuali conseguenze devono essere accettate 14

15 2 Cittadinanza responsabile 2.1 riconosce problemi collettivi in ambienti vicini alla propria esperienza e partecipa alla loro risoluzione modificando le azioni della propria vita quotidiana anche in relazione al proprio ruolo di cittadino ed individuo IMPEGNO CIVICO 1 Rispetto dei valori 1.1 considera la sincerità e la lealtà nel comportamento un valore imprescindibile nella vita sociale dell individuo 1.2 riconosce che in una comunità sociale tutti hanno uguali diritti e doveri ed opera affinché vengano rispettati 1.3 rispetta i propri valori culturali nonché i valori sociali e la sfera privata altrui GESTIONE DELL INFORMAZIONE 2 Solidarietà 1 Orientamento nella varietà 2 Interpretazione 2.1 riconosce il bisogno nell altro 2.2 si dimostra solidale e disponibile nei confronti degli altri 1.1 Sa che l informazione è influenzata dall uso e dallo scopo per cui è prodotta 1.2discrimina l uso e lo scopo per i quali l informazione e prodotta 2.1 distingue tra fatti e opinioni 2.2 distingue tra individuo e ruolo sociale 2.3 confronta le informazioni e le riorganizza secondo il proprio punto di vista nel rispetto della sensibilità comune, del principio di lealtà e dei valori collettivi 15

16 CONFRONTO TRA I DUE ORDINI DI SCUOLA 1- BENESSERE DELLA PERSONA Competenza personale L alunno è consapevole della propria identità personale e sociale (emozioni, motivazioni, interessi, attitudini, lingua, abitudini, tradizioni, religione...) e di quanto deve fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimali, intese anche quali risorse per sé, la propria famiglia e l ambiente sociale di appartenenza. CONTROLLO EMOTIVO 1 Accettazione di critiche 2 Riconoscimento di emozioni 3 Adattabilità CRITERIO 1.ACCETTAZIONE DI CRITICHE Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1.1 Accetta osservazioni 1.1 Accetta osservazioni dagli 1.1Attraverso il confronto dagli insegnanti insegnanti arricchisce la sua 1.2 Accetta critiche dai 1.2 Accetta critiche dai personalità compagni compagni 1.2 Accetta critiche dai compagni 1.3 Non perde fiducia in sé 1.3 Non perde fiducia in sé nel 1.3 Non perde fiducia in sé nel nel confronto con gli confronto con gli altri, ma confronto con gli altri, ma altri, ma gestisce le gestisce le conflittualità gestisce le conflittualità conflittualità Conosce le modalità del rapportarsi con gli altri Accetta il punto di vista altrui e manifesta il proprio in modo rispettoso Conosce le modalità del rapportarsi con gli altri Accetta il punto di vista altrui e manifesta il proprio in modo rispettoso Comprende gli elementi di arricchimento derivanti dal confronto con gli altri Interagisce con maggiore consapevolezza nelle varie circostanze 16

17 2. RICONOSCIMENTO DI EMOZIONI 2.1 Riconosce ed esprime le proprie emozioni in situazioni di vita scolastica ed extrascolastico 2.2 Spiega i motivi che hanno provocato le proprie emozioni con aiuto 2.1Riconosce ed esprime le proprie emozioni in situazioni di vita scolastica ed extrascolastica 2.2 Spiega i motivi che hanno provocato le proprie emozioni con aiuto 2.1 Riconosce ed esprime le proprie emozioni in situazioni di vita scolastica interpretandone le origini ed inquadrandole nel proprio vissuto 2.2 Spiega i motivi che hanno provocato le proprie emozioni con aiuto Conosce le varie emozioni Riconosce le proprie emozioni nei vari contesti Conosce le varie emozioni Riconosce le proprie emozioni nei vari contesti dimostra flessibilità nel gestire il cambiamento Affina la conoscenza delle emozioni Riconosce le proprie emozioni nei vari contesti e le sa esporre 3. ADATTABILITA 3.1 Si dimostra disponibile al cambiamento, anche se con il supporto di una figura di riferimento adulta 3.1 Si dimostra disponibile al cambiamento, in modo sempre piu autonomo 3.1 Si dimostra disponibile al cambiamento, ed e capace di fare scelte autonome 17

18 CONOSCENZA E STIMA DI SE 1. Conoscenza di sé 2. Fiducia in se stessi 3. Confronto con gli altri Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1-CONOSCENZA DI SE' 1.1Nelle situazioni strutturate si avvia a riconoscere i propri interessi, i propri limiti del momento Conosce i vari campi di interesse in relazione agli stimoli ricevuti Si avvia ad Individuare i propri interessi 1.2Parla di sé e del proprio vissuto spontaneamente Conosce la differenza fra realtà ed immaginazione E in grado di raccontare il proprio vissuto 1.1Nelle situazioni strutturate si avvia a riconoscere i propri interessi, i propri limiti del momento, le proprie attitudini Conosce i vari campi di interesse in relazione agli stimoli ricevuti Si avvia ad Individuare i propri interessi 1.2Parla di sé e del proprio vissuto spontaneamente Conosce la differenza fra realtà ed immaginazione E in grado di raccontare il proprio vissuto 1.1Nelle situazioni libere e strutturate si avvia a riconoscere i propri interessi, i propri limiti del momento, le proprie attitudini Conosce i vari campi di interesse e le attitudini necessarie ad attuarli Si avvia ad Individuare i propri interessi e a definire le proprie attitudini 1.2Parla di sé e del proprio vissuto con la guida dell insegnante Conosce la differenza fra realtà ed immaginazione E in grado di raccontare il proprio vissuto e di confrontarlo con le esperienze degli altri 18

19 2. FIDUCIA IN SE STESSI 2.1 Mostra fiducia nelle proprie capacità e sa far fronte da solo a situazioni note, e nuove, con l aiuto dell insegnante 2.1 Mostra fiducia nelle proprie capacità e sa far fronte da solo a situazioni note ed in divenire 2.1 Mostra fiducia nelle proprie capacità e sa far fronte da solo a situazioni note ed in divenire Conosce l importanza dell avere fiducia in sé stessi Dimostra di avere fiducia in sé stesso Conosce l importanza dell avere Riconosce l importanza dell avere fiducia in sé stessi fiducia in sé stessi Dimostra di avere fiducia in sé stesso Dimostra di avere fiducia in sé stesso 3. CONFRONTO CON GLI ALTRI 3.1 Si confronta con altri motivando i propri punti di vista 3.1 Si confronta con altri motivando i propri punti di vista 3.1 Si confronta con altri motivando i propri punti di vista Conosce l esistenza dei diversi punti di vista Accetta punti di vista diversi dai propri Conosce l esistenza dei diversi punti di vista Accetta punti di vista diversi dai propri Conosce l esistenza dei diversi punti di vistaed apprezza il pensiero altrui come fonte di arricchimento Accetta punti di vista diversi dai propri ed arricchisce il suo pensiero 19

20 MOTIVAZIONE, INTERESSE,IMPEGNO 1. Curiosità 2. Interesse per le proposte della scuola 3. Conduzione a termine degli impegni assunti 1.C 1. CURIOSITA' Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1.1 Si pone problemi, fa confronti e domande pertinenti durante le conversazioni o anche in situazioni libere 1.2 ricerca e porta materiali di approfondimento a scuola 1.1 Si pone problemi, fa confronti e domande pertinenti durante le conversazioni o anche in situazioni libere 1.1 Si pone problemi, fa confronti e domande pertinenti durante le conversazioni o anche in situazioni libere 1.2 ricerca e porta materiali di approfondimento a scuola 1.3 Individua dissonanze e criticità 2. I2. INTERESSE PER LE PROPOSTE DELLA SCUOLA 2 1 accetta di buon grado le consegne 2.2 è collaborativo con l insegnante 2 1 accetta di buon grado le consegne 2.2 è collaborativo con l insegnante 2 1 accetta di buon grado le consegne 2.2 è collaborativo con l insegnante CONDUZIONE A TERMINE DEGLI IMPEGNI ASSUNTI 3.1 aggiorna il lavoro dopo un assenza 3.2 aggiorna il diario 3.3 esegue con regolarità i compiti assegnati a scuola e a casa 3.1 aggiorna il lavoro dopo un assenza 3.2 aggiorna il diario e il libretto scolastico 3.3 esegue con regolarità i compiti assegnati a scuola e a casa 3.1 aggiorna il lavoro dopo un assenza 3.2 aggiorna il diario 3.3 esegue con regolarità i compiti assegnati a scuola e a casa 20

21 ATTENZIONE 1. Concentrazione 2. Attenzione prolungata Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1 CONCENTRAZIONE 1.1 si concentra sul compito da svolgere 1.1 si concentra sul compito da svolgere in un clima di collaborazione coi compagni 1.1 si concentra sul compito da svolgere in un clima di collaborazione coi compagni 2 ATTENZIONE PROLUNGATA 2.1 mantiene ferma l attenzione per il tempo necessario a svolgere il lavoro 2.1 mantiene ferma l attenzione per il tempo necessario a svolgere il lavoro 2.1 mantiene ferma l attenzione per il tempo necessario a svolgere il lavoro 21

22 2- RELAZIONALITA E PARTECIPAZIONE RISPETTO DELLE REGOLE COMUNI 1 riconoscimento delle regole comuni 2.rispetto delle regole comuni concordate 3 partecipazione e collaborazione 1.RICONOSCIMENTO DELLE REGOLE COMUNI Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1.1 È in grado di proporre regole da 1.1 È in grado di proporre regole da 1.1È in grado di proporre regole da inserire nel regolamento di classe e inserire nel regolamento di classe e di inserire nel regolamento di classe e di di stabilire una sanzione. stabilire una sanzione. stabilire una sanzione. 2.RISPETTO DELLE REGOLE COMUNI CONCORDATE Rispetta le regole. Rispetta le regole adeguandosi (in modo positivo) al nuovo ambiente. Rispetta le regole in modo consapevole anche in mancanza di controllo. Sa che in ogni ambiente sociale bisogna rispettare le regole per avere relazioni positive. Adegua il comportamento alle regole proposte. Si informa sul regolamento del luogo in cui si trova e lo rispetta. Sa che il non rispetto del Regolamento di Istituto può avere conseguenze per sé e per il gruppo. Rispetta il regolamento di istituto anche senza il controllo dell adulto. 22

23 PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE 1 Ascolto 2 Intervento 3 Cooperazione 4 Aiuto 23

24 1 Ascolto Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1.1Sa ascoltare adulti e 1.1Sa ascoltare adulti e coetanei 1.1 Sa ascoltare coetanei coetanei 1.2 Sa ricavare informazioni da ciò 1.2 Sa ascoltare più adulti che usano 1.2 Sa ricavare che gli viene detto linguaggi specifici informazioni da ciò che gli 1.3 Sa ricavare informazioni da ciò che viene detto gli viene detto 2 Intervento 2.1 Sa intervenire rispettando tempi e modalità 2.2 Sa motivare le proprie affermazioni 2.3 Sa intervenire rispettando tempi e modalità 2.4 Sa motivare le proprie affermazioni 2.1 Sa intervenire rispettando tempi e modalità 2.2Sa motivare le proprie affermazioni 2.3Sa rapportarsi con adulti diversi anche utilizzando linguaggi più adeguati 3 Cooperazione 3.1Sa collaborare con i compagni anche con quelli non vicini affettivamente 3.2Sa gestire le proprie emozioni 3.1Sa collaborare con i compagni anche con quelli non vicini affettivamente 3.2Sa gestire le proprie emozioni 3.1Sa collaborare con i compagni anche con quelli non vicini affettivamente 3.2Sa gestire le proprie emozioni 3.3Sa dare il proprio contributo nelle varie situazioni 3.4 Sa accettare l'errore come risorsa per raggiungere un traguardo comune 4 Aiuto 4.1Sa rendersi disponibile ad aiutare un compagno nei momenti di difficoltà 4.2Sa individuare i bisogni del gruppo e accetta di svolgere incarichi 4.1Sa rendersi disponibile ad aiutare un compagno nei momenti di difficoltà 4.2Sa individuare i bisogni del gruppo e accetta di svolgere incarichi 4.1sa rendersi disponibile ad aiutare un compagno nei momenti di difficoltà (aggiornare il lavoro dopo un assenza...) 4.2sa rendersi disponibile a collaborare con i diversi insegnanti 4.3sa individuare i bisogni del gruppo e accetta di svolgere incarichi 24

25 INTERAZIONE CON I COMPAGNI 1 Rispetto verso i compagni Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1.1 accetta i compagni nei diversi 1.1 accetta i compagni nei diversi 1.1 accetta i compagni nei diversi momenti di lavoro e liberi momenti di lavoro e liberi momenti di lavoro e liberi 1.2 mostra interesse e rispetto 1.2 mostra interesse e rispetto verso la 1.2 mostra interesse e rispetto verso la verso la diversità personale e diversità personale e culturale diversità personale e culturale culturale 2 Dialogo 2.1 è disponibile ad ascoltare i compagni 2.2 sa che quello che dice può avere conseguenze (dialogo responsabile) 2.1è disponibile ad ascoltare i compagni 2.2 sa che quello che dice può avere conseguenze (dialogo responsabile) 2.1è disponibile ad ascoltare i compagni 2.2 sa che quello che dice può avere conseguenze (dialogo responsabile.. 25

26 RAPPORTO CON GLI ADULTI 1 Comunicazione 2 Rispetto verso gli adulti Fine Quinta Inizio Prima Media Fine prima Media 1. COMUNICAZIONE 1.1-CONOSCENZE - L alunno inizia a riconosce che il ruolo della comunicazione è importante nell apprendimento - conosce registri diversi per comunicare con i vari interlocutori -l alunno riconosce l insegnante come figura guida nel percorso di apprendimento e crescita personale ABILITA - L alunno utilizza la comunicazione (verbale, gestuale, scritta ) per apprendere e relazionarsi con gli altri - inizia ad utilizzare registri diversi per comunicare con i vari interlocutori - l alunno recepisce e accetta le consegne e le osservazioni dell insegnante 1.1 CONOSCENZE - L alunno inizia a riconosce che il ruolo della comunicazione è importante nell apprendimento - conosce registri diversi per comunicare con i vari interlocutori -l alunno riconosce l insegnante come figura guida nel percorso di apprendimento e crescita personale ABILITA - L alunno utilizza la comunicazione (verbale, gestuale, scritta ) per apprendere e relazionarsi con gli altri - inizia ad utilizzare registri diversi per comunicare con i vari interlocutori - l alunno recepisce e accetta le consegne e le osservazioni dell insegnante 1.1-CONOSCENZE - L alunno sa che il ruolo della comunicazione è importante nell apprendimento e nella relazione - conosce registri diversi per comunicare con i vari interlocutori -l alunno riconosce l insegnante come figura guida nel percorso di apprendimento e crescita personale ABILITA - L alunno utilizza in modo più pertinente la comunicazione (verbale, gestuale, scritta ) per apprendere e relazionarsi con gli altri -utilizza registri diversi per comunicare con i vari interlocutori - l alunno recepisce e accetta le consegne e le osservazioni dell insegnante 26

27 2.RISPETTO VERSO GLI ADULTI 2.1 CONOSCENZE - l alunno riconosce i diversi ruoli degli adulti nel suo vissuto - l alunno conosce gli stili di comportamento adatti a diverse situazioni ABILITA - l alunno accetta e rispetta il ruolo degli adulti - l alunno adegua i suoi comportamenti ai vari contesti 2.1 CONOSCENZE - l alunno riconosce i diversi ruoli degli adulti nel suo vissuto - l alunno conosce gli stili di comportamento adatti a diverse situazioni ABILITA - l alunno accetta e rispetta il ruolo degli adulti - l alunno adegua i suoi comportamenti ai vari contesti 2.1 CONOSCENZE - l alunno riconosce i diversi ruoli degli adulti nel suo vissuto - l alunno conosce gli stili di comportamento adatti a diverse situazioni ABILITA - l alunno accetta e rispetta il ruolo degli adulti - l alunno adegua i suoi comportamenti ai vari contesti 27

28 3. CITTADINANZA PROGETTUALITA 1. Autonomia organizzativa (gestione del tempo, dello spazio, dei materiali) 2. Autovalutazione L alunno colloca l esperienza personale in un sistema di regole e valori fondato sul riconoscimento reciproco dei diritti: si mostra solidale e capace di interessarsi a problemi collettivi a lui vicini. Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1. AUTONOMIA ORGANIZZATIVA 1.1 sa gestire i tempi di lavoro prestabiliti 1.2 sa gestire in modo adeguato il tempo libero o di attesa 1.3 sa utilizzare adeguatamente lo spazio personale e collettivo 1.4 sa organizzare il materiale in modo funzionale all attività da svolgere 1.1 sa gestire i tempi di lavoro prestabiliti 1.2 sa gestire in modo adeguato il tempo libero o di attesa 1.3 sa utilizzare adeguatamente lo spazio personale e collettivo 1.4 sa organizzare il materiale in modo funzionale all attività da svolgere 1.1 sa gestire i tempi di lavoro prestabiliti 1.2 sa gestire in modo adeguato il tempo libero o di attesa 1.3 sa utilizzare adeguatamente lo spazio personale e collettivo 1.4 sa organizzare il materiale in modo funzionale all attività da svolgere 4 AUTOVALUTAZIONE 2.1 Si avvia a riconoscere le proprie potenzialità 2.2. Cerca di dare il proprio contributo alle varie attività secondo le proprie attitudini in modo pertinente 2.3 riconosce e cerca di correggere i propri errori con aiuto dell'insegnante 2.1 Si avvia a riconoscere le proprie potenzialità 2.2 Cerca di dare il proprio contributo alle varie attività secondo le proprie attitudini in modo pertinente 2.3 riconosce e cerca di correggere i propri errori con aiuto dell'insegnante 2.1 Riconosce le proprie potenzialità 2.2 Dà il proprio contributo alle varie attività secondo le proprie attitudini in modo pertinente 2.3 riconosce con aiuto e cerca di riconosce i propri errori con aiuto e li corregge 28

29 RESPONSABILITÀ 1. Comportamento Responsabile 2. Cittadinanza Responsabile 1. COMPORTAMENTO RESPONSABILE Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1.1 L alunno è consapevole che 1.1 L alunno è consapevole che 1.1 L alunno è consapevole che ad ogni comportamento è frutto di una ogni comportamento è frutto di una ogni comportamento corrisponde scelta e che le eventuali scelta e che le eventuali una conseguenza positiva o conseguenze devono essere conseguenze devono essere negativa. accettate. accettate. (Previsione delle conseguenze ( Accettazione delle conseguenze verso se stessi e verso gli altri) verso se stessi) 2. CITTADINANZA RESPONSABILE 2.1 L alunno riconosce problemi collettivi in ambienti vicini alla propria esperienza e partecipa, guidato, alla loro risoluzione modificando le azioni della propria vita quotidiana (es. spegnere la luce o chiudere i rubinetti quando è finito l utilizzo ) (Consapevolezza dei problemi legati al proprio ambiente e vissuto personale) 2.1 L alunno riconosce problemi collettivi in ambienti vicini alla propria esperienza e partecipa alla loro risoluzione modificando le azioni della propria vita quotidiana. 2.1 L alunno riconosce problemi collettivi in ambienti vicini alla propria esperienza e partecipa alla loro risoluzione modificando le azioni della propria vita quotidiana anche in relazione al proprio ruolo di cittadino ed individuo. (Interiorizzazione delle regole, consapevolezza del proprio ruolo) 29

30 IMPEGNO CIVICO 1. Rispetto dei valori 2. Solidarietà 1. RISPETTO DEI VALORI Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1.1 percepisce che in una comunità 1.1 percepisce che in una comunità 1.1 percepisce che in una comunità sociale tutti hanno uguali diritti e sociale tutti hanno uguali diritti e sociale tutti hanno uguali diritti e doveri doveri doveri e opera affinchè vengano 1.2 rispetta i propri valori culturali 1.2 rispetta i propri valori culturali rispettati nonchè i valori sociali e la sfera nonché i valori sociali e la sfera 1.2 rispetta i propri valori culturali privata altrui privata altrui nonchè i valori sociali e la sfera 1.3 considera la sincerità e al lealtà 1.3 considera la sincerità e al lealtà privata altrui nel comportamento come valori nel comportamento come valori 1.3 considera la sincerità e al lealtà necessari necessari nel comportamento come valori importanti per la vita sociale di ogni persona 2. SOLIDARIETÀ 2.1 riconosce il bisogno dell'altro 2.2 si dimostra solidale e disponibile nei confronti degli altri 2.1 riconosce il bisogno dell'altro 2.2 si dimostra solidale e disponibile nei confronti degli altri 2.1 riconosce il bisogno dell'altro 2.2 si dimostra solidale e disponibile nei confronti di chi ha più bisogno 30

31 GESTIONE DELL INFORMAZIONE 1.Orientamento nella varietà 2.Interpretazione Fine quinta Inizio prima media Fine prima media 1. ORIENTAMENTO NELLA VARIETÀ 1.1Comprende i concetti di comunità e di società 1.2Possiede capacità di auto identificazione e si situa positivamente nell ambito della comunità locale 1.3 Analizza criticamente situazioni, idee, comportamenti e eventi relativi alla realtà personale e sociale territoriale 1.1Comprende i concetti di comunità e di società 1.2Possiede capacità di auto identificazione e si situa positivamente nell ambito della comunità locale 1.3 Analizza criticamente situazioni, idee, comportamenti e eventi relativi alla realtà personale e sociale territoriale 1.1Comprende e rispetta le regole sociali e delle comunità civili nazionali ed internazionali 1.2 E in grado di percepire il senso di appartenenza ad una comunità più vasta (Europa) 1.3 Analizza criticamente situazioni, idee, comportamenti e eventi relativi a problematiche nazionali e globali 2. INTERPRETAZIONE 2.1Comprende il concetto di sviluppo integrale della persona 2.2 Conosce e comprende i concetti di dignità, libertà e uguaglianza 2.3 Conosce l esistenza di: enti locali e territoriali, Stato e Repubblica 2.4 Conosce le principali regole del codice della strada, si muove con sufficiente sicurezza nell ambito della realtà territoriale locale 2.5 Conosce l esistenza dei Diritti del fanciullo 2.1Comprende il concetto di sviluppo integrale della persona 2.2 Conosce e comprende i concetti di dignità, libertà e uguaglianza 2.3 Conosce l esistenza di: enti locali e territoriali, Stato e Repubblica 2.4 Conosce le principali regole del codice della strada, si muove con sufficiente sicurezza nell ambito della realtà territoriale locale 2.5 Conosce l esistenza dei Diritti del fanciullo 2.1Riconosce le differenti componenti della personalità umana 2.2 E in grado di applicare positivamente tali concetti in alcuni contesti 2.3 Conosce le principali competenze relative a tali Enti, conosce l esistenza delle norme costituzionali 2.4 Si comporta per la strada secondo criteri orientati alla sicurezza e alla prevenzione dei rischi 2.5 Conosce l esistenza della Carta Costituzionale 31

32 32

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE; DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Conoscere la funzione della regola nei diversi ambienti di Conoscere i concetti di diritto/dovere. Acquisisce la consapevolezza di muoversi in uno spazio conosciuto, rispettando le relazioni

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI METODOLOGIE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campo d Esperienza: IL SE E L ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO COGNOME-NOME DATA DI NASCITA SCUOLA DI PROVENIENZA SEZIONE INSEGNANTI FREQUENZA

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Imparare a imparare cittananza Imparare ad imparare Conoscenza sé (limiti, capacità..) Uso strumenti informativi Acquisizione un

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1 Cittadinanza e Costituzione COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche NUCLEO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Storia, Cittadinanza e Costituzione DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA 1 COMPETENZE CHIAVE:IL SENSO DI INIZIATIVA E L IMPRENDITORIALITA Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME L'alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta la propria persona e gli altri e riconosce l'importanza di una sana convivenza nell'ambiente scolastico e sul territorio.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia

Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE Ascolta e ricava informazioni da testi di vario genere Si esprime in modo chiaro utilizzando termini appropriati Affronta adeguatamente situazioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr MIUR 22 agosto 2007)

Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr MIUR 22 agosto 2007) ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, GRAFICI, ALBERGHIERI E SOCIALI L. EINAUDI Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1. Comunicazio ne efficace 1.1 Comprensione 1.2 Espressione ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE I primaria III primaria V primaria

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli