ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE"

Transcript

1 CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE A.M.R.A Business Plan

2 ENTI PARTECIPANTI e SOGGETTI ATTUATORI Università di Napoli Federico II Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Dipartimento di Chimica Dipartimento di Ingegneria Chimica Dipartimento di Progettazione Urbana Dipartimento di Scienze Fisiche Dipartimento di Scienze della Terra Consiglio Nazionale delle Ricerche Geomare Sud Istituto per l Ambiente Marino Costiero Istituto di Ricerche per la Combustione Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) Consorzio Technapoli ENEA Progetto Speciale Clima Globale (CLIM) Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM) Servizio di Gestione Decentrata Campania (SGD Campania) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro di Ingegneria Sismica e Sismologia Applicata (CISSA) Osservatorio Vesuviano Istituto Nazionale di Ottica Applicata (INOA) Unità Dispositivi Fotonici Innovativi Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree interne della Campania Seconda Università di Napoli Dipartimento di Ingegneria Civile Dipartimento di Scienze Ambientali Stazione Zoologica Anton Dohrn Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze Geologiche e Ambientali Università degli Studi di Napoli Parthenope Istituto di Metereologia e Oceanografia Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile 2

3 INDICE INTRODUZIONE LA MISSIONE DI AMRA La value proposition Acquisizione della vision strategica PROFILO DI AMRA Divisioni tematiche L unità centrale Le strutture operative locali Il portale AMRA Le Business Area Companies (BAC) IDENTIFICAZIONE DELLA DOMANDA Gli elementi di traino della domanda Gli elementi distintivi della domanda IDENTIFICAZIONE DELL OFFERTA DEL CRDC Modalità operative di AMRA Valorizzazione del patrimonio relazionale e conoscitivo Offerta servizi Capacità produttiva di AMRA Azioni di marketing FIGURA GIURIDICA DEL CRDC AMRA Soggetto giuridico Regime transitorio Percorso attuativo tempificato Modalità gestionali Rapporto con le strutture consorziate e soggetti esterni Meccanismi di incentivazione del personale dei soci LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Le componenti della struttura organizzativa Ruoli e Funzioni identificati Dimensionamento della struttura Organizzativa Centrale Le relazioni fra i processi SISTEMA DI CONTROLLO La coerenza con gli obiettivi strategici Il modello Balance Scorecard PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Piano di assunzioni del personale fisso Costi fissi di struttura Conto economico previsionale per il triennio 2005/ Stato patrimoniale per il triennio 2005/ CASH FLOW Analisi di bilancio Regime transitorio Allegato 1 Dettaglio del mercato relativo ai rischi antropici Allegato 2 Dettaglio del mercato relativo ai rischi naturali 3

4 INTRODUZIONE Il Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale (AMRA), è stato formalmente istituito nel settembre del 2002 attraverso la stipula di una Convenzione tra la Regione Campania, Assessorato alla Ricerca Scientifica e l Università degli Studi di Napoli Federico II, nella qualità di soggetto capofila. in attuazione della delibera di Giunta Regionale della Campania del 31 luglio 2001 n. 3793, nella quale si individuava la necessità di costituire una rete di Centri Regionali per il trasferimento tecnologico in sette specifiche aree di intervento nell ambito del Programma Operativo Regionale 2000/2006 (Asse prioritario di riferimento III - Risorse Umane Misura 3.16). Il presente documento riporta una sintesi dell analisi sulla vision strategica di AMRA, integra i contenuti del business plan presentato in sede di approvazione del Progetto e rappresenta il nucleo del Check-point previsto al 18 mese. In particolare vengono illustrati i seguenti elementi: - missione dell iniziativa ed il profilo del centro; - caratteristiche della domanda; - analisi dello scenario competitivo; - criteri utilizzati per la definizione dei servizi offerti e identificazione del mercato; - modello giuridico in fase di adozione; - definizione dei rapporti con gli enti attuatori il progetto; - struttura organizzativa attraverso la descrizione dell organigramma; - sistema di controllo; - budget patrimoniale economico e finanziario triennale; - sintesi sullo stato d avanzamento del progetto dimostratore. Il presente documento è stato presentato al Consiglio Tecnico Amministrativo del CRdC-AMRA nella seduta dell 8 marzo 2004, il quale ne ha condiviso l impostazione, i contenuti e gli obiettivi. 4

5 1. LA MISSIONE DI AMRA 1.1. La value proposition AMRA si propone di essere un nuovo competitor del settore della difesa dai rischi ambientali con l obiettivo di affrontare in modo globale le tematiche dei rischi. Si punta ad acquisire così una significativa quota di mercato regionale ed, in parte, nazionale, attraverso la creazione di una struttura stabile di rete diffusa dei centri di ricerca, con spiccata capacità di autofinanziamento e di produzione di reddito per il re-investimento. Tale struttura si caratterizzerà attraverso: - la sensibilizzazione della comunità locale e nazionale nei confronti delle problematiche dei rischi ambientali, finalizzata alla traduzione delle esigenze e dei bisogni in reale domanda di ricerca, servizi e tecnologie; - la creazione di una organizzazione indipendente dagli azionisti con la presenza di un nucleo centrale di direzione e coordinamento; - l adozione di prassi e metodologie comuni finalizzate alla predisposizione di un sistema organizzato di produzione; - la creazione di una rete intranet portale AMRA focalizzato sullo scambio e la condivisione delle informazioni e delle conoscenze; - l innovazione di prodotti e di processi nell ambito dell erogazione di servizi professionali e di consulenza, finalizzati alla promozione di combinazioni prodotto/cliente/mercato diverse da quelle presidiate dai singoli centri di ricerca; - la formazione a distanza come strumento di aggiornamento continuo sulle problematiche di maggiore interesse. La mission che AMRA si propone di perseguire, utilizzando le risorse professionali, relazionali e in parte infrastrutturali, degli Enti partner dell iniziativa, è pertanto così sintetizzabile: - creare una rete stabile regionale dei centri di ricerca orientata ad affrontare in modo globale le tematiche dei rischi, in una posizione intermedia tra le vocazioni caratteristiche degli enti di ricerca e delle agenzie operanti nel settore industriale e degli enti di gestione del territorio; - sviluppare e ingegnerizzare prototipi, effettuare prove e misure, verificare con modelli analogici e numerici i risultati ottenuti; - favorire il trasferimento della conoscenza al sistema economico imprenditoriale regionale; - migliorare il sistema dell Alta formazione; - promuovere partnership con primari attori economici (istituti di credito, software house); - impiegare risorse intellettuali ed economiche secondo una logica che al contempo ottimizzi la professionalità, la flessibilità e la capacità di operare; - favorire una cultura dell innovazione. Nel modello che si intende realizzare gli Enti partners assumono, una duplice funzione: - prestatore di opera di servizi professionali ad alto valore per le commesse che AMRA riuscirà ad acquisire; 5

6 - azionista e, quindi, soggetto partecipante alle attività decisionali della società. Ciascun azionista, partecipando ad AMRA, assume una nuova identità, ulteriore e non meno importante di quella ordinaria di struttura di ricerca indipendente. Il modello di coesione che AMRA intende proporre ai partner è quello di una società inizialmente nella forma consortile, con una forte struttura di governance centrale, che abbia come obiettivo primario lo sviluppo delle attività di business della società. AMRA vuole differenziarsi da altre iniziative similari di tipo puramente associazionistico dove la logica del network e degli scambi tra i singoli partner è prevalente rispetto alla missione di sviluppare un modello di intervento unitario sul mercato. La progettazione organizzativa, lo sviluppo del portafoglio prodotti/servizi, la gestione delle attività commerciali, la conduzione delle attività progettuali saranno essenzialmente incentrate sul modello privatistico di società di progettazione, consulenza ed erogazione di servizi, in grado di colmare il vuoto di offerta di studi e di ricerca applicata industriale ad alto livello tecnologico. AMRA dovrà rappresentare per i propri partners lo strumento di sviluppo di nuove opportunità di business che il singolo Ente, sia per problemi di dimensionamento organizzativo sia per problemi di competenza specifica, non è in grado di raccogliere. AMRA vuole rappresentare inoltre una opportunità per le industrie operanti in Campania nel settore ambientale di aumentare la competitività della propria offerta avvalendosi dei suoi laboratori innovativi e un occasione di spin off di piccole e medie imprese. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso: - la proposizione dei servizi attualmente erogati dai propri partners in un ottica di offerta di mercato integrata e plurispecialistica; - lo sviluppo di servizi innovativi che richiedono un know-how specialistico ed un forte investimento in nuove tecnologie ed in attività formative non sostenibili dal singolo partner Acquisizione della vision strategica Lo sviluppo di un progetto complesso come quello in atto comporta una fase iniziale, sulla quale si sta operando, finalizzata alla condivisione degli obiettivi di business con i soggetti promotori al fine di: - identificare la vision strategica di AMRA; - analizzare le caratteristiche del mercato dell offerta (concorrenza); - identificare i potenziali settori di intervento (segmenti di mercato da coprire); - analizzare le caratteristiche dei partecipanti (dimensione, specializzazione); - identificare i valori che AMRA intende diffondere tra gli aderenti (metodologie di project management); - identificare una prima ipotesi di portafoglio servizi; - identificare i servizi eventualmente da collocare sulla rete internet-intranet; - definire il modello della struttura centrale di AMRA (figure professionali, relazioni funzionali, compiti e ruoli interni); 6

7 - stabilire i criteri per il monitoraggio e controllo della attività (modello di governance della rete, procedure di interfaccia tra gli enti aderenti e AMRA); Il modello organizzativo del governo centrale di AMRA ed il disegno delle procedure di interfaccia verrà sviluppato in un ottica della futura certificazione ISO 9000/VISION 2000 della società. Uno dei punti di forza dell iniziativa sarà rappresentato dalla definizione di un modello comune di approccio ai progetti in termini di metodologie standard documentali e tecniche. L adesione ad AMRA dovrà comportare anche l introduzione di un processo di change management all interno delle strutture aderenti all iniziativa. Sarà pertanto necessario lo svolgimento delle seguenti attività: - mappatura dei processi da standardizzare; - descrizione analitica dei singoli processi identificati (attività, elementi di input/output, figure organizzative coinvolte); - identificazione dei parametri di controllo dei processi (sviluppo di indicatori standard). Il modello organizzativo su cui, pertanto, si intende puntare è quello della cosiddetta impresa estesa, nella quale, seppure le attività aziendali sono svolte in luoghi autonomi, l attività è caratterizzata da un modello organizzativo comune che migliora i processi e riduce i costi. In tale ottica assume un particolare rilievo l utilizzo dell integrazione dei servizi web con il sistema gestionale aziendale. 7

8 2. PROFILO DI AMRA 2.1. Divisioni tematiche L attività di AMRA è organizzata in divisioni tematiche ( practice ), che costituiscono le principali aree di attività dove confluiranno le capacità tecniche e tecnologiche a disposizione del Centro stesso. Nell ambito di ciascuna practice, gli aggregati di competenze potranno essere confluenti dai diversi enti. Come già detto nel Business plan del Centro, a suo tempo presentato, le divisioni tematiche sono: 1. Rischio antropico; 2. Rischio sismico; 3. Rischio vulcanico; 4. Rischio idrogeologico; 5. Vulnerabilità del sistema marino-costiero; 6. Politiche territoriali e trasferimento tecnologico; 7. Modellistica; 8. Sviluppo Sensori; 9. Telerilevamento La struttura strategica La struttura strategica si compone di: - un unità centrale; - le strutture operative locali; - il portale AMRA (struttura virtuale); - le Business Area Companies (BAC) L unità centrale Come detto l unità centrale svolge il ruolo di: - artefice della strategia; - detentore del marchio e regolatore dell impiego dei segni distintivi; - centro ricerca e sviluppo; - promotore commerciale di livello superiore; - coordinatore e controllore delle commesse acquisite. 8

9 2.2.2 Le strutture operative locali L unità locale è costituita presso l Ente aderente che dovrà sottoscrivere l atto convenzionale che regolamenterà i rapporti con AMRA ed, in particolare gli obblighi, i diritti, le modalità di esecuzione degli incarichi ed i corrispettivi. Nello specifico l ente aderente al fine di realizzare il coordinamento con AMRA, si dovrà impegnare a: - adottare le procedure che verranno concordate con AMRA per l esecuzione delle attività affidate; - concordare con AMRA, in funzione della programmazione delle attività, il numero di monte ore delle proprie risorse che potranno essere messe a disposizione nel Centro, in modo da consentire a quest ultimo una pianificazione operativa delle attività in corso di acquisizione; - utilizzare le attrezzature acquisite con i fondi del cofinanziamento regionale esclusivamente secondo le indicazioni impartite da AMRA; - dotarsi dei necessari supporti informatici che si dovessero rendere necessari per lo svolgimento coordinato attraverso la rete internet delle attività. A tal fine AMRA comunicherà quali dovranno essere le attrezzature, i protocolli e gli standard ai quali l ente aderente sarà tenuto ad adeguarsi per lo svolgimento delle attività; - dotarsi di un adeguata copertura assicurativa che copra dal rischio tutte le risorse dell ente aderente impegnate nelle attività. A fronte del corretto adempimento degli obblighi, da parte dell Ente aderente, AMRA si impegnerà: - a coinvolgere personale scientifico degli Enti aderenti nella esecuzione delle commesse acquisite. Resta inteso che AMRA avrà la piena facoltà sulla scelta delle risorse da impiegare, le quali dovranno svolgere l incarico secondo le direttive impartite dalla stessa AMRA; - a consentire l accesso al portale portale internet ed ai relativi servizi riservati agli Enti aderenti. Gli impegni e i diritti sopra descritti saranno oggetto dell atto convenzionale stipulato tra AMRA e gli Enti aderenti Il portale AMRA Il progetto AMRA è caratterizzato dalla presenza di Enti associati localizzati fisicamente in luoghi diversi. Lo sviluppo di una piattaforma tecnologica attraverso la quale gli Enti aderenti potranno comunicare in maniera strutturata con il governo centrale e potranno accedere ad informazioni in tempo reale, indipendentemente dalla loro localizzazione, rappresenterà un punto essenziale per il successo del progetto. Tale elemento sarà costituito dal portale di AMRA che avrà la funzione di strumento di comunicazione al mercato, formazione a distanza, programmazione quotidiana degli incarichi, banca dati e rete intranet. In tale ottica si sta già sviluppando un database all interno del quale saranno catalogati tutti gli Enti aderenti, sia in termini di caratteristiche organizzative che professionali. Il database verrà sviluppato secondo una logica relazionale e consentirà agli utenti ricerche incrociate sulla base sviluppata. Parte dei dati potranno essere riportati 9

10 nell area pubblica del portale, mentre le informazioni riservate potranno essere rese visibili solo agli Enti aderenti nell area privata. Come detto il portale si dividerà nelle seguenti aree: - una parte pubblica, che rappresenterà la parte di comunicazione istituzionale dell iniziativa; - una parte privata, a cui potranno accedere solamente i soggetti autorizzati, che rappresenterà il luogo dove verranno resi fruibili i servizi informativi a carattere interno (forum, newsletter, database della conoscenza, sistemi di supporto per il lavoro di gruppo). Particolare attenzione sarà rivolta ai sistemi di collaborazione sincronici, che consentiranno agli utenti di condividere in tempo reale documenti nonché sistemi di comunicazione audio e video integrati; altrettanto rilevante sarà all interno del progetto il knowledge database, la piattaforma che renderà possibile l archiviazione e la successiva estrazione degli oggetti di conoscenza che AMRA deciderà di condividere e mettere a fattore comune. Le principali funzionalità che verranno abilitate all interno del Knowledge Database saranno: - immissione della documentazione digitalizzata e normalizzazione della stessa secondo classi logiche (ad es. template, documenti di aggiornamento, case studies, indicazioni bibliografiche); - immissioni di annotazioni concettuali legate ai vari oggetti informativi al fine di velocizzare le successive operazioni di ricerca; - catalogazione delle informazioni secondo categorie ontologiche predefinite (ad es. per aree tematiche); - percorsi formativi assistiti (assemblaggio del materiale presente secondo percorsi formativi prestabiliti); - ricerca libera all interno degli archivi costituiti; - ricerca effettuata per tipologia di argomenti; - ricerca attraverso regole di estrazioni di carattere semantico (identificazioni di correlazioni logiche fra gli oggetti contenuti nel repository ed estrazione di sequenze strutturate di documenti). Una delle possibili evoluzioni delle soluzioni che verranno sviluppate potrà essere la progettazione e la successiva erogazione di corsi di formazione a distanza. Di fatto, alcune delle soluzioni ipotizzate per l area groupware, unite a funzioni di ricerca presenti nel database della conoscenza, consentiranno di strutturare anche corsi on-line su tematiche di particolare interesse in grado di soddisfare le esigenze di formazione continua richieste dagli aderenti, nonché dal mercato Le Business Area Companies (BAC) Nella fase di analisi del profilo di AMRA si è già evidenziata la tendenza del mercato di richiedere soluzioni di tipo integrato e di privilegiare il rapporto con un unico interlocutore in grado di raccogliere in maniera completa le esigenze espresse. AMRA, pertanto, dovrà integrare il proprio sistema di offerta basato sulle competenze possedute, attraverso l'identificazione di un sistema di partners e alleati esterni che 10

11 siano in grado di coprire le aree di business in cui la stessa non dispone delle competenze adeguate e/o esulano completamente dagli ambiti di intervento dei propri Enti associati. In questo ambito si innescano le seguenti azioni: - la realizzazione di partnership/alleanze con primari attori del mercato in grado di integrare i servizi proposti direttamente da AMRA e di proporre i servizi sui propri canali di vendita (jont-venture); - l'acquisizione di quote di controllo in società esterne (BAC operative) che di fatto diventano delle business unit sotto la supervisione di AMRA. In tale ottica AMRA potrà: - acquisire partecipazioni anche senza conferimento di denaro ma attraverso conferimento di know-how; - svolgere una funzione di tutor nelle operazioni di spin off; - avere un controllo sull attività operativa della società partecipata; - ampliare il proprio portafoglio di servizi da offrire sul mercato; - ottenere una remunerazione dell investimento in qualità di azionista. Per queste iniziative AMRA, potrà, quindi svolgere anche il ruolo di promozione commerciale e di change management. AMRA Business Area Companies 11

12 3. IDENTIFICAZIONE DELLA DOMANDA 3.1. Gli elementi di traino della domanda Il mercato della domanda di servizi ambientali è stato caratterizzato in questi ultimi anni da un trend di crescita costante. Indici di questa crescita sono il raddoppio dei finanziamenti dei Gruppi Nazionali sui Rischi Ambientali (GNV, GNDT, GNDRCIE, GNCI) da parte del Dipartimento di Protezione Civile dal 1996 al 2003, e l attivazione a partire dal 2000, di nuove misure di finanziamento europee, in particolare quelle previste per le zone di Obiettivo 1, nelle quali il Rischio Ambientale è indicato come uno dei temi di investimento prioritari. Si può ragionevolmente ritenere che il mercato nei prossimi anni continuerà a crescere, soprattutto nei settori dei rischi sismico, idrogeologico, antropico e di difesa del sistema marino costiero, per: - la consapevolezza degli amministratori nazionali e locali che l indiscriminata urbanizzazione nel territorio nazionale, soprattutto in Campania, ne ha incrementato la vulnerabilità e rende necessario attuare urgentemente le misure previste dalle normative vigenti per ridurre il pericolo di danno derivante da terremoti, frane e alluvioni o incidenti industriali quantomeno per le strutture strategiche (ospedali, caserme, infrastrutture di trasporto e di servizio, ecc.) e sensibili (scuole, edifici industriali e commerciali, dighe, ecc.); - le risoluzioni approvate in tal senso in ambito Nazioni Unite (Conferenza di Bonn dell Ottobre 2003) e Comunità Europea (EU-Medin) che costituiscono un ulteriore spinta a promuovere azioni in questa direzione; - la grande vulnerabilità delle città del sud del bacino del Mediterraneo, testimoniata dai recenti terremoti in Turchia, Algeria, Iran e Marocco, per le quali l Italia si pone come interlocutore privilegiato per la fornitura di expertise e tecnologie, come evidenziato nella risoluzione del International Meeting of Mediterranean Cities Exposed to Seismic Risk, tenuto a Napoli nel Dicembre 2003, organizzato dal Network MedSafe; - le normative recentemente approvate e in via di approvazione a livello nazionale e regionale relative alla classificazione sismica, alle verifiche di vulnerabilità, e all adeguamento alla normativa antisismica (Ordinanza 3274 del 20/03/03), alle quali gli esperti aderenti al CRdC-AMRA hanno contribuito; - le normative recenti in tema di rischi di incidenti rilevanti e di bonifica dei siti contaminati, e le relative implicazioni sugli adempimenti delle industrie e sulla pianificazione territoriale, che rendono di estrema attualità le problematiche di rischio ambientale connesso ad attività antropiche; - le raccomandazioni per comuni e province, contenute nel PTR della Regione Campania in corso di approvazione, in materia di Rischio Ambientale, che richiedono un approccio quantitativo e globale alla valutazione del Rischio e l adozione di metodi automatici di early warning per la diminuzione del rischio di strutture strategiche e sensibili; - il continuo aggiornamento del Piano di emergenza delle aree vulcaniche napoletane (Vesuvio e Campi Flegrei) che richiede un continuo miglioramento di metodologie e delle tecnologie utilizzate per il monitoraggio; - il cambiamento internazionale della strategia delle Protezioni Civili in corso dopo gli eventi terroristici dell 11 settembre 2002: nell affrontare eventi catastrofici si tende a non basarsi più su scenari precostituiti, ma ad utilizzare una strategia di intervento più flessibile e basata sulla social resilience. Quest ultimo aspetto 12

13 richiede da un lato una notevole attività formativa ed informativa della popolazione residente nelle aree soggette a rischio e dall altro la disponibilità di sistemi automatici di monitoraggio ed allertamento rapido; - l interesse riscontrato, in tale logica, a livello nazionale (Protezione Civile), europeo (Divisione R&S della UE) e internazionale (UN) per l adozione in Europa di metodologie di early warning per la diminuzione del rischio sismico; - l urgente necessità di dare un adeguata soluzione in Campania al problema del riciclaggio dei rifiuti per il quale ancora non è stata completata l impiantistica indispensabile. La soluzione del problema apre un attività di ricerca sperimentale su sistemi tecnologici innovativi e di consulenza; - a più lungo termine è possibile l apertura di un mercato relativo a problemi di inquinamento dell aria da parte di particelle nanometriche ed al loro effetto sulla salute, tematiche per le quali AMRA ha attrezzature e competenze per un offerta altamente competitiva; - la necessità di risolvere il problema dell inquinamento delle acque marine dovuto al dragaggio dei porti e delle aree marine costiere fortemente inquinate, particolarmente significativo per la provincia di Napoli. Su questo problema AMRA è già attivo attraverso il progetto dimostratore. Un segnale incoraggiante viene dal rapporto della Commissione europea alla Conferenza delle Nazioni Unite sull early warning tenuta a Bonn (16-18 Ottobre 2003) che ha considerato l attività della Regione Campania come uno dei tre esempi europei di best practice per la mitigazione dei Rischi sismico, vulcanico e idrogeologico, per l attività preventiva svolta nelle aree metropolitane soggette a rischio vulcanico e per l attenzione mostrata al problema dei rischi ambientali con l istituzione del CRdC- AMRA di cui si riporta una sintesi. United Nations Nations Unies International Strategy for Disaster Reduction Stratégie internationale pour la prevention des catastrophes Best Practice: Early Warning of Volcanic eruptions and Earthquakes in the neapolitan area, Campania Region, South Italy. Risk Assessment: the city of Napoli and its neighboring towns are located within one active caldera (Campi Flegrei, last eruption in1538) and on the slopes of Mt. Vesuvius (last eruption in 1944). The geological record indicates that both volcanoes are prone to erupt explosively with production of pyroclastic flows. More than one million of people live under the threat of one of the two volcanoes. Therefore this area has the highest volcanic risk in Europe and one of the highest in the world. The neapolitan area is subject to ground deformation and earthquakes of volcanic origin (magnitude lower than 4.0 with in-town location of sources and swarm type occurrence) and to earthquakes of tectonic origin (M<7.0) originated at more than 70 km of distance in the Apennine Range. The area has been recently classified as second seismic category (expected maximum peak ground acceleration 0.25 g in the elastic field). Monitoring systems: geophysical and geochemical precursors of volcanic eruptions are routinely monitored by high tech instrumental networks by Osservatorio Vesuviano Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Seismic activity in the Apennine Range is monitored by the national seismic network of Istituto Nazionale di Geofisica and Vulcanologia (INGV). Whenever anomalous activity is recorded almost real time information is forwarded to the National Civil Protection, which is the organization in charge for the management of emergency in Italy. INGV is presently improving its seismic network. A denser seismic/accelerometric network around the Irpinia fault zone is being set up by the Regional Center of Competence on Analysis and Monitoring of Environmental Risk (CRdC-AMRA). 13

14 Preparadness to early warning: several actions directed to improve the early warning capacity started in the early nineties when the Department of Civil Protection promoted the preparation of an emergency plan for the Vesuvian area (where about 700,000 people lived at that time). The preparation of the plan was a successful cooperation among scientists (from Osservatorio Vesuviano and Gruppo Nazionale di Vulcanologia INGV), Civil Protection, Prefecture of Napoli and the mayors of all the municipalities involved. The plan included several actions according to the levels of alerts indicated by the patterns of geophysical and geochemical precursors. Intensive information and diffusion of the plan and of the risk problems were made essentially through the school system. The most extreme action foreseen by the plan is the evacuation of the whole area when the highest alert level is reached. One major problem is the long lead time needed to carry out the evacuation (7-10 days). This has the consequence of a high probability of false alarm. The plan was meant as an open continuously updated blueprint. In fact many new high quality data are continuously made available by researches supported by GNV and European Commission (for example the EU-GNV Tomo Ves Project and several GNV projects) to better define the possible eruptive scenarios, to better define source characteristics of precursors phenomena and to quantify alert levels. Vulnerability of houses and strategic edifices to earthquakes was assessed for the whole territory and numerical simulations of the expected seismic effects of volcano-seismic activity on strategic structures were carried out. An analogous emergency plan was recently prepared to face a possible eruptive activity at Campi Flegrei, where intensive ground uplifting and seismic activity occorred from 1970 till The problem of long lead time and high probability of false alarms has been approached by the Government of Regione Campania who is now preparing the Land Use Planning for the whole Campania. One of the main objectives of this plan is to decrease the lead time by decreasing the population density. A spontaneous about 10% decrease occurred from 1991 to On June 2003, the Regione Campania Government has approved a package of laws aiming at encouraging the transfer from the high risk municipalities toward other areas in Campania in several ways, for example giving economic incentives to young people wishing to do so. The final objective is that in about years the lead time will be reduced to 2-3 days. Actions in progress: the neapolitan area and Regione Campania are subject to many further hazards which have produced losses of properties and human life in the last decade. They include landslides, floods, industries. Regione Campania has finalized a EU-ESRD financial support to create a Regional Center of Competence on Analysis and Monitoring of the Environmental Risk (CRdC-AMRA) aiming at acquiring new high tech instrumentation and creating a synergy among the best expertise existing in the Universities and Research Organizations in Campania. The center will be the interface among scientific world, industries and other stakeholders (Civil Protection, Regional and National Environment Agencies, etc). One of its main objectives is to develop methods to approach the problem of risks in a comprehensive and quantitative way, giving public authorities comparative estimates of different typologies of risk in different areas as a basis for mitigation actions, land use or urban plans. A further objective is the protection of strategic edifices of the town of Napoli, including schools, from damages due to tectonic earthquakes using high tech seismic early warning systems. Altri fattori che potranno determinare una continua crescita possono essere rappresentati da: - una crescente sensibilità anche da parte della collettività sui rischi ambientali; - federalismo e decentramento amministrativo che consentono di far recepire alle amministrazioni locali in maniera più immediata le istanze in tema di sicurezza e rischio ambientale; - nel settore privato l outsourcing di attività no-core per ridurre costi e trasformarli da fissi a variabili, concentrando risorse ed energie sul core business delle imprese; - la riduzione del Middle Management, che comporta la necessità di richiedere a consulenti esterni di svolgere compiti che prima erano svolti da personale interno; - scarsa presenza sul mercato di personale specializzato. Ciò ha comportato la necessità di rivolgersi ad Enti particolarmente qualificati nei quali è più facile trovare le specializzazioni e le competenze indispensabili per realizzare progetti innovativi. La valutazione del mix degli elementi sopradescritti lascia ipotizzare un notevole potenziale sinora soltanto parzialmente espresso di domanda sia pubblica che privata nel settore dei 14

15 rischi ambientali, che una iniziativa strutturata come AMRA potrà facilitare ad esprimersi e a saper soddisfare Gli elementi distintivi della domanda Al trend di crescita della domanda corrisponde un cambio di posizione da parte delle amministrazioni pubbliche e da parte del mercato privato. Tali fattori sono identificabili in: - incremento delle attese da parte del mercato ed orientamento verso risultati tangibili. Questa tendenza è determinata da una serie di fattori quali: la maggiore diffusione delle informazioni che rendono l utente maggiormente edotto rispetto alle problematiche oggetto dell'intervento e sollecitano una maggiore sensibilità verso le problematiche ambientali e sulla sicurezza; nel settore privatistico il naturale orientamento verso risultati tangibili; - tendenza verso l interlocutore unico. L'aumento della complessità della domanda del mercato, come già detto, comporta la necessità di assemblare competenze estremamente diversificate. Il mercato, in tale contesto, preferisce disporre di una interfaccia unica in grado di essere il system integrator del problema. Di seguito si sintetizzano i dati più significativi sui finanziamenti pubblici annuali del settore a partire dal 2000 che consentono di dare una prima e cauta valutazione del mercato pubblico: FONTI DI FINANZIAMENTO Legenda TOTALE COMUNITA' EUROPEA A MIUR - PON RICERCA B MINISTERO DELL'AMBIENTE C PROTEZIONE CIVILE D PROTEZIONE CIVILE REGIONALE E Dec. Leg.vo N 297/99 F TOTALE K Legenda CE=IMPORTO PER ANNO PER IL VI PQ ( ) A MIUR PON RICERCA=IMPORTO PER ANNO DISPONIBILE PER IL SETTORE AMBIENTALE CALCOLATO PARI AL 30% DELL'IMPORTO B PREVISTO PER LA MISURA I.3 PER IL 2005 E 2006 C RELAZIONE SULLO STATO DELLAMBIENTE 2001 D CONVENZIONI PER ATTIVITA' DI RICERCA, PIANIFICAZIONE DELL'EMERGENZA E MONITORAGGIO CON ENTI ESTERNI ( ) ESCLUSIVAMENTE RELATIVO ALLA MISURA 1.6 ( ) E IMPORTO PER ANNO DISPONIBILE PER IL SETTORE AMBIENTALE CALCOLATO SUI FONDI DEL DEC. LEG.VO N 297/99 UTILIZZANDO LE F PERCENTUALI PREVISTE PER ILSETTORE AMBIENTALE DALLA FINANZIARIA 2003 E 15% F 9% A 43% A B C D D 18% C 7% B 8% E F 15

16 Per quanto attiene il mercato privato si riportano a titolo esemplificativo i dati sulle imprese del settore ambiente (come definito dalla SEAT) presenti in Campania. Tale definizione comprende solo le attività del settore rischio antropico. La dimensione media di queste imprese è solitamente piccola e, quindi non in grado di sostenere investimenti in ricerca applicata. Dette imprese rappresentano pertanto un notevole potenziale per ipotesi di incarichi e/o joint-venture. Una situazione non dissimile si riscontra negli altri settori del rischio ambientale. Provincia Trattamento acque Smaltimento e trattamento rifiuti Impianti depurazione Abbattimento inquinanti atmosferici Depuratori e depuranti Impianti e apparecchi dep. Acque Altri settori ambientali Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania *Fonte: dati Seat 2001 Trattamento acque Smaltimento e trattamento rifiuti Impianti depurazione Depurazione inquinanti atmosferici 2 Depuratori e depuranti 6 3 Impianti e apparecchi dep. Acque Altri settori ambientali Le commesse acquisite dagli Enti partners negli ultimi anni possono essere considerate un parametro indicativo della potenziale capacità di AMRA di accedere a tale mercato. Nella successiva tabella si riportano le entità complessive delle commesse acquisite dagli Enti partners ripartiti per area divisionale e per tipologia di committente. Ipotizzando che le potenzialità di mercato di AMRA siano ben superiori la sommatoria delle potenzialità dei singoli partners, i dati previsionali sono particolarmente confortanti. 16

17 FINANZIAMENTI ANNUI NETTI OTTENUTI DAI GRUPPI PARTECIPANTI AL CRDC-AMRA (MEDIA ) PMI CAMPANE GRANDI IMPRESE MIUR (PON RICERCA - FIRB, ETC.) FINANZIAMENTI EUROPEI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE REGIONALE MINISTERO AMBIENTE AGENZIA SPAZIALE ITALIANA TIPOLOGIA RISCHI TOTALE ANTROPICO - INCIDENTI RILEVANTI ANTROPICO - TRATTAMENTO RIFIUTI ED EMISSIONI INDUSTRIALI ANTROPICO ATMOSFERICO SISMICO ENTI LOCALI CNR - INFM - INFN VULCANICO SISTEMA MARINO COSTIERO TELERILEVAMENTO SENSORISTICA TOTALE PMI CAMPANE RIEPILOGO GRANDI IMPRESE PMI CAMPANE GRANDI IMPRESE MIUR (PON RICERCA - FIRB, ETC.) FINANZIAMENTI EUROPEI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE REGIONALE MINISTERO AMBIENTE AGENZIA SPAZIALE ITALIANA ENTI LOCALI CNR - INFM - INFN % 1% 1% % 21% 11% 2% 4% 4% 45% MIUR (PON RICERCA - FIRB, ETC.) FINANZIAMENTI EUROPEI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE REGIONALE MINISTERO AMBIENTE AGENZIA SPAZIALE IT A LIA N A 17

18 Tali previsioni sono ampiamente suffragate dalla commessa acquisita da AMRA su incarico della Regione Campania del valore di circa 10 milioni di euro, che prevede inizialmente le seguenti tipologie di attività: scenari degli eventi idrogeologici critici utili alla stesura dei piani di emergenza provinciali e comunali; modulo di validazione ed archiviazione in tempo reale dei dati derivanti dalla rete di monitoraggio idrometereologico in telemisura e delle mappe di precipitazione derivante dai modelli numerici di previsione meteorologica in dotazione presso la Protezione Civile Regionale; modulo di previsione pluviometrica, dove i risultati dei modelli di previsione meteorologica numerica, dei modelli di now-casting e di eventuali modelli stocastici di previsione a breve termine della precipitazione in sito sono sintetizzati ed opportunamente ragguagliati (alle rispettive scale spaziali e temporali) per ciascuna area di interesse; un modello orografico digitale del territorio regionale in scala 1 : 5000; gli scenari di rischio di erosione delle coste e relativi modelli; centro di presidio e monitoraggio sismico (early warning). La convenzione quadro 1 prevede inoltre l attivazione di commesse nei seguenti settori: - Rischio Vulcanico; - Rischi connessi ai problemi di incidenti industriali rilevanti e di contaminazione chimico-batteriologica; - Vulnerabilità del sistema marino costiero, relativamente alla creazione di una struttura operativa per la produzione dei dati ambientali, chimici e fisici necessari ai fini della progettazione degli interventi di difesa delle coste; - Aspetti inerenti la normativa e la documentazione tecnico-giuridica relativa ai rischi naturali e antropici e all aggiornamento professionale. La commessa sarà eseguita nel triennio 2004/2006 ed è già previsto il suo possibile rinnovo. La capacità di acquisire in una fase ancora di start-up dell iniziativa una commessa così rilevante rappresenta una immediata conferma delle previsioni sulle capacità attrattive di una iniziativa con le caratteristiche di AMRA. Nello specifico, in tale occasione l aspetto vincente è sicuramente dato dalla capacità di AMRA di rappresentare al suo interno una pluralità di professionalità integrate in grado di offrire una soluzione completa ad una molteplicità di esigenze. Nel settore privato si ipotizzano tre categorie di potenziali committenti: - aziende che operano nei settori del monitoraggio dell ambiente e della depurazione; - aziende che operano nei settori del recupero ambientale e del riciclaggio dei rifiuti; - aziende che operano nei processi per ridurre il rischio ambientale ma non posseggono attrezzature e competenze necessarie. Si sottolinea che AMRA ha avuto la capacità di acquisire durante le fase di start-up anche un piccolo finanziamento ( ) per attività formativa e di coordinamento a livello europeo nell ambito del VI Programma Quadro della Comunità Europea, per la sua

19 caratteristica di raccogliere e integrare una molteplicità di professionalità sui vari aspetti del rischio ambientale (progetto Na.R.As 2 )

20 4. IDENTIFICAZIONE DELL OFFERTA DEL CRDC - AMRA 4.1. Modalità operative di AMRA Da un punto di vista geografico il mercato risulta internazionale, con particolare riguardo ai Paesi della Unione Europea e ai Paesi del bacino del Mediterraneo. A livello regionale, gli elevati rischi naturali e i notevoli livelli di inquinamento nei corpi idrici in aria e nel suolo, consentono di individuare molteplici ipotesi di intervento con relative ricadute economiche. Le più rilevanti possono essere così sintetizzate: - spesa pubblica a sostegno della ricerca di base; - spesa pubblica da parte dello Stato, Regioni ed Enti territoriali per le attività di protezione civile e per l attività di prevenzione; - spesa pubblica sostenuta per la riqualificazione urbana, per la bonifica di aree e suoli contaminati e per la depurazione delle acque; - spesa da parte del settore privato a sostegno della ricerca applicata. AMRA opererà sul mercato con le seguenti modalità: - espletamento di singole commesse ad alto valore unitario ottenibili per incarico specifico o per mezzo di procedure di gara; - erogazione di interventi altamente specializzati per grandi committenti; - proprietà intellettuale. Le prime due modalità troveranno attuazione principalmente in ipotesi di committenza pubblica. Su alcune specifiche tematiche, che di seguito si riportano, si ritiene, che AMRA, grazie alle strumentazioni innovative acquisite ed alla integrazione delle diverse competenze, non ha praticamente competitors sul mercato: 1) Sperimentazione dinamica su grande scala di strutture ed infrastrutture soggette anche ad azioni asincrone; 2) Sistemi di Early warning per la protezione da eventi sismici di strutture strategiche o sensibili e di industrie; 3) Approcci innovativi e modellistica numerica per la gestione integrata dei diversi rischi ambientali in una logica multihazard ; 4) Problemi di inquinamento legati al dragaggio dei porti e delle aree inquinate; 5) Rischio ambientale connesso ad attività industriali nei suoi diversi aspetti; 6) Approcci sperimentali e quantitativi nell analisi ed il monitoraggio del rischio idrogeologico. Una sintesi è riportata nell allegato 1 e 2, mentre il dettaglio è riportato di seguito. Nel settore privato, invece, grande importanza potrà rivestire per AMRA il servizio di trasferimento di tecnologia anche al fine del suo posizionamento di mercato. 20

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio

Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Ciclo di Seminari sulle Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale SAM SOCIETA AEROSPAZIALE MEDITERRANEA S.C.R.L.

PROTOCOLLO D INTESA. TRA Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale SAM SOCIETA AEROSPAZIALE MEDITERRANEA S.C.R.L. PROTOCOLLO D INTESA TRA Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale SAM SOCIETA AEROSPAZIALE MEDITERRANEA S.C.R.L. PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA E PROGETTI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE (ARTT. 8 E 11 DELL'AVVISO) Spett. le REGIONE CAMPANIA UOGP Unità Operativa Grandi Progetti e Grandi Programmi via S.Lucia 81 80132 Napoli AGC 06 - Ricerca scientifica,

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli