TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019."

Transcript

1 TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019 TUTOR DEL CORSO: ALBERTO VICENZI

2 IL METABOLISMO Il metabolismo cellulare è l insieme di tutte le reazioni di trasformazione della materia e dell energia che si svolgono nelle cellule di un organismo. si divide in ANABOLISMO e CATABOLISMO.

3 IL METABOLISMO ANABOLISMO: è l insieme delle reazioni(endoergoniche) di sintesi dei costituenti cellulari a partire da composti semplici. Le reazioni anaboliche hanno bisogno di rifornimento di energia in genere sottoforma di potenziale di trasferimento del gruppo fosforico dell ATP e del potere riducente di NADH, NADPH e FADH2.

4 METABOLISMO CATABOLISMO: è l insieme di tutte le reazioni(esoergoniche) di demolizione o degradazione delle molecole complesse in sostanze più semplici. Le vie cataboliche rilasciano energia, parte della quale viene conservata mediante la produzione di ATP e di trasportatori di elettroni(nadh, NADPH e FADH2); la parte rimanente viene rilasciata sottoforma di calore.

5

6 L ATP È la molecola energetica della cellula. Si forma a partire da ADP e fosfato inorganico(pi). L ATP dona parte della sua energia ai processi endoergonici di sintesi. Viene definita anche moneta o valuta della cellula.

7

8

9 LA MOLECOLA DI ATP L adenosintrifosfato o ATP è formato da un nucleoside, l adenosina, legato a tre gruppi fosfato. Il legame fra il primo e il secondo fosfato e quello fra il secondo e il terzo sono legami ad alta energia L ATP è formato da una reazione di condensazione tra un ADP+Pi.

10

11 LA MOLECOLA DI ATP La reazione di sintesi dell ATP è endoergonica e richiede energia. L idrolisi dell ATP è una reazione esoergonica in quanto libera energia che viene sfruttata dalla cellula per reazioni di sintesi oppure per altri scopi. L ATP è definita anche come moneta energetica!

12

13 CARATTERISITCHE DELL ATP L ATP libera energia in seguito all idrolisi o la rottura del legame fosfoanidridico generando ADP+Pi oppure AMP+PPi

14 QUINDI. Tutti e 3 i gruppi fosforici dell ATP possono subire un attacco nucleofilo e ciascuna posizione dell attacco genera composti differenti!

15 Quando l ossigeno del nucleofilo attacca l atomo di fosforo in posizione gamma, si genera ADP ed il gruppo fosfato si lega al nucleofilo. L attacco del nucleofilo al fosfato in posizione Beta produce AMP e porta il trasferimento di un gruppo pirofosforico al nucleofilo. Se l attacco avviene in posizione alfa si genera pirofosfato libero e il gruppo adenilico si trasferisce al nucleofilo.

16 CARATTERISITCHE DELL ATP L ATP è anche un ottimo donatore di gruppi fosforici. Il trasferimento di un gruppo fosforico (o fosfato) dall ATP ad altri accettori o substrati diventa possibile solo in presenza di specifici enzimi in grado di abbassare l energia di attivazione. Quindi il trasferimento di un gruppo fosfato dall ATP ad un substrato è funzionale per moltissimi processi che avvengono all interno della cellula.

17 PER ESEMPIO La pompa sodio potassio è un esempio di trasportatore attivo primario. Il processo di trasporto è direttamente accoppiato al consumo di energia. Molto importante è il trasferimento del gruppo fosfato dall ATP al trasportatore che permette il suo cambio conformazionale!!

18

19

20 L ATP Viene prodotto attraverso il processo della fosforilazione ossidativa grazie ad una ATPsintasi o ATPasi di tipo F.

21 I COFATTORI In enzimologia con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica. Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche).

22

23 NAD+ E NADP+ Il nicotinammide adenin dinucleotide e il suo analogo il nicotinammide adenin dinucleotide fosfato sono esempi di coenzimi ossidoriduttivi. Sono composti da 2 nucleotidi uniti da un legame fosfoanidridico tra i loro gruppi fosforici. Entrambi i cofattori possono subire la riduzione del loro anello nicotinammidico. Sono solubili in acqua e possono andare incontro ad ossidazioni e riduzioni reversibili.

24

25

26

27 NAD+ E NADP+ Il NAD+ e il NADP+ si muovono rapidamente da un enzima all altro. Entrambi sono accettori di ioni H+ e si trasformano nella loro forma ridotta NADH e NADPH quando un substrato va incontro a ossidazione.

28

29 NAD+ e NADP+ Quando un substrato va incontro a deidrogenazione o ossidazione perde 2 H+! Uno lo acquista il NAD+ o il NADP+ e l altro viene rilasciato in soluzione!!

30 NAD+ e NADP+ Il NAD+ opera nelle ossidazioni cataboliche. Il NADP+ opera nelle ossidazioni anaboliche! Le ossidoreduttasi sono enzimi che catalizzano il trasferimento di elettroni da una molecola ad un altra.

31 FAD E FMN Il FLAVIN MONONUCLEOTIDE (FMN) ed il FLAVIN ADENIN NUCLEOTIDE (FAD) sono coenzimi delle flavoproteine. Questi coenzimi derivano dalla vitamina riboflavina (B2).

32 APPROFONDIMENTO

33 FAD e FMN La struttura ad anelli fusi dei due coenzimi subisce riduzioni reversibili accettando uno o due atomi di idrogeno. Le forme ridotte sono FADH2 e FMNH2 FAD e FMN sono attaccati saldamente alle proteine flaviniche in alcuni casi anche covalentemente.

34

35 La cellula ricava energia dalla graduale ossidazione delle sostanze organiche in primis il GLUCOSIO, principale nutriente o fonte di energia della cellula.

36 La prima fase dell ossidazione è rappresentata dalla glicolisi, una serie di reazioni attraverso le quali il glucosio viene degradato in 2 molecole di acido piruvico o piruvato. Il piruvato creato con la glicolisi può avere due destini in base anche alle condizioni ambientali( presenza o meno di ossigeno).

37 In assenza di ossigeno, (anaerobiosi) avviene la fermentazione che degrada il piruvato in acido lattico o etanolo a seconda del tipo di fermentazione. In presenza di ossigeno (aerobiosi) il piruvato viene ossidato a CO2 mediante la respirazione cellulare.

38

39

40 VIA DEL RIBOSIO-5-P Le funzioni primarie di questa via metabolica sono: La generazione di equivalenti riducenti, sotto forma di NADPH, per le biosintesi riduttive all'interno delle cellule. Rifornire la cellula di ribosio-5-fosfato (R5P) per la sintesi di nucleotidi e acidi nucleici. Produzione di Eritrosio 4-fosfato, un precursore fondamentale nella sintesi degli amminoacidi e della Vitamina B6.

41

42 LA RESPIRAZIONE CELLULARE

43 LA RESPIRAZIONE CELLULARE In biochimica si usa il termine respirazione in senso microscopico per riferirsi ai processi molecolari che avvengono nella cellula con consumo di O2 e formazione di CO2 che hanno lo scopo di produrre energia sotto forma di ATP. La molecola principale che viene degradata nella respirazione cellulare è il glucosio che viene ossidato a CO2 e H2O.

44 LA RESPIRAZIONE CELLULARE La respirazione cellulare di tipo aerobico, ovvero quella che si serve dell'ossigeno come accettore finale di elettroni durante la fosforilazione ossidativa, prevede l'ossidazione completa del glucosio (o di altre fonti energetiche) a molecole di anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O). CON PRODUZIONE DI ATP!

45 Glicolisi. Decarbossilazione del Piruvato. Ciclo di Krebs. Fosforilazione Ossidativa.

46

47 La glicolisi è costituita da dieci reazioni che avvengono nel citoplasma in assenza di ossigeno e spezzano la catena del glucosio, di sei atomi di carbonio, in due frammenti di tre atomi di carbonio che alla fine diventano due molecole di acido piruvico. Per questo è necessaria l azione ossidante di 2 NAD+ che si riducono a 2 NADH, mentre 2 ADP vengono trasformati in 2 ATP. LA GLICOLISI

48 DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA La decarbossilazione ossidativa, che avviene nei mitocondri, prima decarbossila e poi ossida due molecole di acido piruvico formando due molecole di acetil- CoA, mentre riduce 2 NAD+ a 2 NADH.

49 Il ciclo di Krebs, avviene nei mitocondri, ossida due molecole di acetil- CoA formando 4 CO2 attraverso una serie di otto reazioni enzimatiche nelle quali 6 NAD+ e 2 FAD vengono ridotti a 6 NADH e 2 FADH2, mentre si formano 2 GTP che poi si trasformano in 2 ATP. CICLO DI KREBS

50 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA La fosforilazione ossidativa, nei mitocondri, usa l energia ricavata dall ossidazione con O2 dei 10 NADH e dei 2 FADH2, che si sono formati nei primi tre stadi, per produrre ATP attraverso l enzima ATP sintasi.

51 GLICOLISI

52 si svolge nel citoplasma. LA GLICOLISI è una serie di 10 reazioni con cui il glucosio (monosaccaride a 6 atomi di carbonio) viene ossidato a 2 molecole di piruvato (a 3 atomi di carbonio), ricavando energia sotto forma di ATP. La glicolisi è presente sia in eucarioti che procarioti.

53 Avviene in 10 reazioni, ognuna catalizzata da uno specifico enzima! Le prime cinque tappe o reazioni prendono il nome di fase preparatoria. In queste 5 fasi il glucosio è scisso in 2 molecole di gliceraldeide-3-fosfato. Nella fase preparatoria si spendono 2 molecole di ATP GLICOLISI

54 Le ultime reazioni (5) rimanenti compongono la fase di guadagno o recupero energetico! In questa fase si producono 4 molecole di ATP e 2 molecole di NADH! Siccome nella fase preparatoria si spendono 2 ATP, il guadagno netto della glicolisi sarà: 4( fase di recupero)- 2(fase di preparazione) = 2 molecole di ATP! GLICOLISI

55 GLICOLISI: PRIMA REAZIONE Il glucosio viene fosforilato in posizione C-6 per formare glucosio-6-fosfato. L ATP è il donatore del gruppo fosforico (spesa di energetica). La reazione è irreversibile nelle condizioni intracellulari. Catalizzata dall enzima: ESOCHINASI.

56 GLICOLISI: SECONDA REAZIONE L enzima fosfoesosio isomerasi catalizza la isomerizzazione del glucosio-6-p in fruttosio-6-p.

57 GLICOLISI: TERZA REAZIONE L enzima FOSFOFRUTTOCHINASI-1 catalizza il trasferimento di un gruppo fosfato dall ATP al C-1 del fruttosio-6-p. Questo genera il fruttosi-1,6-bifosfato! Reazione considerata tappa comando della glicolisi ed è irreversibile in condizioni intracellulari. Consumo di ATP!! QUESTA è LA SECONDA MOLECOLA CONSUMATA NELLA FASE PREPARATORIA!!!

58 GLICOLISI:QUARTA REAZIONE L enzima ALDOLASI catalizza la scissione del fruttosio-1,6-bisfosfato in: Diidrossi acetone Gliceraldeide-3-fosfato

59 GLICOLISI: QUINTA REAZIONE Il DIIDROSSI ACETONE viene convertito in gliceraldeide-3-fosfato dall enzima ISOMERASI.

60 GLICOLISI:SESTA REAZIONE La gliceraldeide-3-p viene ossidata in 1,3- BISFOSFOGLICERATO. L enzima che catalizza la reazione è una DEIDROGENASI. Si ha dunque la produzione di un NADH!

61 GLICOLISI: SETTIMA REAZIONE L enzima FOSFOGLICERATO CHINASI trasferisce un gruppo fosfato dall 1,3-Bisfosfoglicerato ad una molecola di ADP. Questo genera una molecola di ATP! Il composto finale che risulta è il 3-FOSFOGLICERATO.

62 ATTENZIONE!! RICORDA: 2 sono le molecole di gliceraldeide-3-p prodotte dalla fase preparatoria! Quindi le tappe dalla 6 alla 10 vengono fatte per entrambe le molecole di gliceraldeide-3-p Dunque le molecole di NADH che si sono formate nella reazione 6 saranno 2! Una per ogni molecola di gliceraldeide- 3-P Lo stesso vale per la reazione 7 dove si saranno formate in totale 2 molecole di ATP! Una per ogni molecola di 3- fosfoglicerato prodotta! Questo discorso vale anche per la tappa 10!!!

63 GLICOLISI:OTTAVA REAZIONE L enzima MUTASI catalizza lo scambio del gruppo fosfato dal C-3 al C-2 dell intermedio. Per cui si formerà 2-FOSFOGLICERATO! La reazione richiede Mg2+.

64 GLICOLISI:NONA REAZIONE L enzima ENOLASI promuove la rimozione di una molecola d acqua dal 2-fosfoglicerato per formare FOSFOENOLPIRUVATO (PEP).

65 GLICOLISI: DECIMA REAZIONE L enzima PIRUVATO CHINASI catalizza il trasferimento del gruppo fosfato dal PEP ad una molecola di ADP. Ciò che si generà è piruvato più una molecola di ATP!

66 GLICOLISI Ricapitolando dalla ossidazione del glucosio (monosaccaride a 6 atomi di C) si producono due molecole di acido piruvico o piruvato (a 3 atomi di C). Durante la glicolisi si producono 2 molecole di ATP e 2 di NADH. La glicolisi avviene nel citoplasma. + 2ATP + 2 NADH

67 DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA

68 PIRUVATO DEIDROGENASI

69 DECARBOSSILAZIONE DEL PIRUVATO Il piruvato entra nel mitocondrio e nella matrice viene decarbossilato, quindi perde una molecola di CO2. Il piruvato diventa un gruppo acetile che unendosi a una molecola di coenzima A da vita all acetil-coa che entra nel ciclo di krebs.

70 PIRUVATO DEIDROGENASI dalla piruvato deidrogenasi o conversione delle 2 molecole di piruvato in due molecole di acetil-coa si producono 2 NADH AVVIENE NEL MITOCONDRIO.

71 CICLO DI KREBS

72 CICLO DI KREBS Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

73

74 PRIMA REAZIONE L acetl-coa reagisce con l ossalacetato (4C) e genera una molecola a 6 atomi di Carbonio denominata CITRATO, mediante una reazione di condensazione. Enzima: CITRATO SINTASI

75 SECONDA REAZIONE Il citrato viene convertito in ISOCITRATO. Enzima: ACONITASI

76 TERZA REAZIONE L isocitrato DEIDROGENASI catalizza la decarbossilazione dell isocitrato per formare alfa-chetoglutarato con liberazione di 1 molecola di CO2 e produzione di 1 NADH.

77 QUARTA REAZIONE L alfa-chetoglutarato viene decarbossilato e si forma SUCCINIL-CoA. L enzima responsabile è l ALFA-CHETOGLUTARATO DEIDROGENASI. Si producono 1 molecola di CO2 e 1 di NADH.

78 QUINTA REAZIONE Il succinil-coa viene convertito in SUCCINATO. L energia liberata dalla rottura del legame TIOESTERE viene viene utilizzata per formare una molecola di GTP o ATP. Enzima: succinil-coa sintetasi.

79 SESTA REAZIONE Il succinato viene ossidato a FUMARATO. Enzima succinato deidrogenasi. Si produce una molecola di FADH2.

80 SETTIMA REAZIONE Il fumarato viene idratato e si converte in L-MALATO. Enzima: FUMARASI.

81 OTTAVA REAZIONE L enzima L-malato Deidrogenasi catalizza l ossidazione dell L-malato a ossalacetato. Produzione di 1 NADH.

82 CICLO DI KREBS Avviene nella matrice mitocondriale! È un insieme di 8 reazioni, ognuna catalizzata da uno specifico enzima. In ogni giro del ciclo di krebs entra un acetil- CoA e si producono 2 CO2; 3 NADH; 1 FADH2 e 1 molecola di GTP o ATP. Quattro delle otto reazioni sono ossidazioni per questo si formano NADH e FADH2

83 o ATP

84 ATTENZIONE! dal ciclo di krebs da una molecola di acetilcoenzima A si producono: 3 NADH; 1 FADH2 e 1 GTP o ATP ; ma siccome sono due acetilcoa che provengono da due piruvati che a loro volta provengono da una molecola di glucosio la resa netta del ciclo di krebs è: 6 NADH 2 FADH2 2 GTP o ATP.

85 CHE COSA SONO NADH e FADH2? Sono dei composti (coenzimi) che vengono definiti TRASPORTATORI DI ELETTRONI. Trasportano il potere riducente ovvero gli elettroni e gli H+ che vengono rilasciati durante le reazioni cataboliche della glicolisi e ciclo di krebs. Quando sono ossidati si trovano nella forma NAD+ e FAD. Quando si riducono, ovvero accettano elettroni si trovano nella forma NADH e FADH2. NADH e FADH2 cedono i loro elettroni alla catena di trasporto degli elettroni per poter produrre ATP durante la fosforilazione ossidativa.

86 Le reazioni della glicolisi e del ciclo di krebs non richiedono ossigeno, questo viene utilizzato nell ultima fase la catena di trasporto degli elettroni o fosforilazione ossidativa. In quest ultimo processo l energia contenuta nel NADH e FADH2 formati nella glicolisi e ciclo di krebs viene utilizzata per produrre energia ovvero ATP. RICORDA: la glicolisi avviene nel citoplasma, mentre il ciclo di krebs nel mitocondrio!

87 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

88 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA l energia contenuta nel NADH e nel FADH2 formati nella glicolisi e nel ciclo di krebs viene utilizzata per produrre energia sottoforma di ATP.

89

90

91 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA La catena respiratoria è formata da una serie di complessi proteici/enzimatici che sono in grado di accettare gli elettroni portati dal FADH2 e NADH. Questi complessi proteici si trovano sulla membrana interna mitocondriale! Quindi la fosforilazione ossidativa avviene nel mitocondrio. L ultimo trasportatore della catena cede gli elettroni all ossigeno generando acqua! L ossigeno è l ultimo accettore di elettroni.

92 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Il NADH cede gli elettroni al complesso 1, mentre il FADH2 al complesso 2. Man mano che i complessi si trasferiscono gli elettroni, vengono pompati nello spazio intermembrana ioni H+. Si viene dunque a generare un gradiente protonico che verrà utilizzato per produrre ATP.

93

94 COMPLESSO I È anche definito NADH deidrogenasi. È un enzima contenente FMN e 6 centri ferrozolfo. Il complesso ha forma a L e catalizza 2 processi Il trasferimento esoergonico all ubichinone di uno ione idruro dal NADH con un H+ dal solvente acquoso. Il trasferimento endoergonico di 4 protoni dalla matrice allo spazio intermembrana. Il complesso 1 è quindi una pompa protonica!

95

96 L UBICHINONE Detto anche Coenzima Q. È un benzochinone liposolubile. Trasporta elettroni all interno di una catena di trasporto degli elettroni associata alla membrana. Quando accetta 2 ioni H+ diventa ubichinolo.

97 COMPLESSO II Detto succinato deidrogenasi Contiene 5 gruppi prostetici e 4 subunità proteiche. C e D sono proteine integrali di membrana, esse contengono il sito di legame per l ubichinone e un gruppo eme b. Le subunità A e B contengono 3 Fe-S un FAD e il sito di legame per il succinato. Questo enzima raccoglie gli H+ che vengono ceduti dal FADH2!!!

98 CIASCUNO DI QUESTI ENZIMI CHE TRASPORTANO ELETTRONI CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DI UNA GRANDE QUANTITA DI UBICHINONE RIDOTTO. L UBICHINOLO RISULTANTE VIENE RI-OSSIDATO DAL COMPLESSO III

99

100 COMPLESSO III Detto anche complesso del citocromo bc1 oppure ubichinone citocromo c ossidoreduttasi. Accoppia il trasferimento degli elettroni dall ubichinolo (QH2) al citocromo c con il trasporto vettoriale di protoni nello spazio intermembrana. Quando il gruppo eme del citocromo c accetta un elettrone, il citocromo c si sposta dal complesso 3 e migra verso il complesso 4 per donare l elettrone ad un centro binucleare rameico.

101

102

103 COMPLESSO IV Detto citocromo ossidasi. Trasporta in pratica gli elettroni dal citocromo c all ossigeno! Riducendolo ad acqua. Il citocromo c trasferisce gli elettroni al centro Cu all eme al centro a3-cub O2 Ogni volta che 4 elettroni attraversano il complesso, l enzima preleva dalla matrice 4 H+ per convertire l O2 in 2 molecole di H2O. Grazie all energia di questa reazione vengono pompati PROTONI H+ nello spazio intermembrana.

104

105

106 ATP-SINTASI tipo F È un complesso enzimatico transmembrana della membrana interna mitocondriale che catalizza la formazione di ATP da ADP+Pi. Formata da due componenti: F1 proteina periferica formata da 9 subunità, quelle beta possiedono il sito catalitico per la produzione di ATP. F0 proteina integrale permette il passaggio dei protoni H+ (funge da canale).

107

108 ATP-SINTASI tipo F Per la sintesi di ATP è stato proposto un meccanismo di catalisi rotazionale! Le modificazioni conformazionali della subunità beta sono dovute dal passaggio di protoni H+ attraverso la porzione F0 dell ATP sintasi di tipo F. Le 3 subuinità beta lavorano in modo tale che una si trovi nella conformazione vuota; una in quella ADP+Pi e l ultima con l ATP.

109 ATP SINTASI tipo F Quando una subunità Beta si trova nella conformazione B-ADP vuol dire che lega ADP+Pi. Quando la subunità Beta si trova nella conformazione Beta-ATP vuol dire che lega ATP. Quando la subunità Beta si trova nella conformazione Beta-Vuota non lega ATP.

110 ATP SINTASI DI TIPO F Le modifiche conformazionali della subunità beta sono dovute al passaggio dei protoni H+ attraverso la porzione F0. I protoni si spostano dallo spazio intermembrana dove sono più concentrati alla matrice mitocondriale dove lo sono meno!

111

112 BILANCIO ENERGETICO

113 BILANCIO TEORICO DELLA RESPIRAZIONE Il bilancio energetico teorico dell ossidazione aerobica può essere calcolato tenendo presente che per ogni NADH ossidato si producono 3 ATP e per ogni FADH2 ossidato si formano 2 ATP. QUINDI:

114 BILANCIO TEORICO DELLA RESPIRAZIONE dalla glicolisi si producono 2 molecole di ATP e 2 di NADH in totale 2+(3x2) = 8 molecole di ATP dalla piruvato deidrogenasi o conversione delle 2 molecole di piruvato in due molecole di acetil-coa si producono 2 NADH quindi 6 ATP dal ciclo di krebs da una molecola di acetil-coenzima A si producono: 3 NADH; 1 FADH2 e 1 GTP o ATP ; ma siccome sono due acetil-coa che provengono da due piruvati che a loro volta provengono da una molecola di glucosio la resa netta del ciclo di krebs è: 6 NADH 2 FADH2 2 GTP o ATP (6x3)+(2x2)+2= 24 ATP

115 BILANCIO TEORICO DELLA RESPIRAZIONE In totale abbiamo : via glicolitica 8 ATP + piruvato deidrogenasi 6 ATP + ciclo di krebs 24 ATP = 38 ATP

116

117 IN ALCUNI LIBRI DI TESTO Trovate direttamente che il bilancio energetico è di 32 ATP.. Come mai? Perché si considera che: Per ogni NADH ossidato si formano 2,5 ATP. Per ogni FADH2 ossidato si formano 1,5 ATP.

118

119

120 FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

121 FOTOSINTESI È un processo compiuto da organismi vegetali e alcuni procarioti che permette di catturare l energia solare e convertirla in energia chimica sotto forma di glucosio. L energia luminosa viene sfruttata per l organicazione del carbonio, cioè per trasformare la CO2 in glucosio.

122 FOTOSINTESI Per compiere tale processo gli organismi vegetali utilizzano acqua assorbita dal terreno e anidride carbonica presente nell atmosfera. In seguito alla fotosintesi si rilascia glucosio e ossigeno.

123

124 FOTOSINTESI La fotosintesi avviene nei cloroplasti. I cloroplasti sono plastidi che al loro interno nello stroma possiedono un sistema di membrane chiamate tilacoidi. Sulla membrana dei tilacoidi è presente la clorofilla un pigmento verde in grado di assorbire la luce solare!

125 FOTOSINTESI Il processo fotosintetico avviene in due fasi: LA FASE LUMINOSA. LA FASE OSCURA.

126 FOTOSINTESI La fase luminosa : avviene nei tilacoidi. per progredire richiede luce che catturata dalla clorofilla viene trasformata in energia chimica sottoforma di ATP e NADPH. In questa fase entrano in gioco il fotosistema I e il fotosistema II.

127 FOTOSINTESI La fase oscura comprende una serie ciclica di reazioni, detta ciclo di calvin che si svolge nello stroma del cloroplasto. Questa fase avviene indipendentemente dalla luce; nel corso di queste reazioni l energia dell ATP e il potere riducente del NADPH sono utilizzati per ridurre la CO2 e produrre glucosio.

128 GRAZIE PER L ATTENZIONE!! VI RICORDO CHE POTETE CONTATTARMI AL SEGUENTE INDIRIZZO: alberto.vicenzi@student.unife.it

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Quesiti e problemi 1 Le funzioni del metabolismo cellulare sono: ricavare energia utile per la cellula attraverso la degradazione di sostanze

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

I processi metabolici cellulari

I processi metabolici cellulari I processi metabolici cellulari 1 Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni sono dette

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Ciclo di Krebs Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Concetti chiave Il ciclo dell acido citrico, o ciclo di Krebs, o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è un processo catalitico a 8 tappe che

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 14 Ciclo di Krebs L ossidazione

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche La via glicolitica Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica Francesca

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO

METABOLISMO OSSIDATIVO METABOLISMO OSSIDATIVO IDROLISI DEI LIPIDI LIPASI Fosfolipidi Fosfolipasi β ossidazione degli acidi grassi NEL CITOPLASMA: attivazione dell acido grasso Consumo di 2 ATP ΔG idrolisi ATP = -35,9 kj mol

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato BIOENERGETICA ATP ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato ATP èla moneta energetica che viene spesa per qualsiasi lavoro cellulare Usata continuamente, continuamente rigenerata ATP è prodotto da ADP + P

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico FMN riboflavina. FADH. (FMNH. ) (semichinone) AMP Flavin adenin dinucleotide

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base

Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base Il metabolismo Il metabolismo è l insieme di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule (ed in ultima analisi negli organismi) per adempiere

Dettagli

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una:

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: 1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: a) idrolasi b) isomerasi c) aldolasi d) fosfatasi e) deidrogenasi 2. Quale dei sottoelencati

Dettagli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD

Dettagli

La respirazione cellulare

La respirazione cellulare La respirazione cellulare Lo zucchero ("alimento") prodotto nella fase oscura della fotosintesi viene ossidato nel mitocondrio e qui si libera energia metabolica sotto forma di ATP. ANABOLISMO e CATABOLISMO

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO 1 6.1 La chimica della vita è organizzata in vie metaboliche che trasformano materia ed energia L insieme delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo è detto metabolismo

Dettagli

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e Nelle piante l Acetil CoA può innescare la via del gliossilato che si discosta dal ciclo di Krebs a livello dell isocitrato ed evita le reazioni che provocano liberazione di CO 2 La via del gliossilato

Dettagli

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA (

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( Il Metabolismo Il Metabolismo Energetico Il Metabolismo energetico è l insieme di reazioni chimiche utilizzate dalle cellule per sintetizzare ATP. La sintesi

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa 1 Modulo 16: La fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa NADH e FADH 2 trasferiscono e - ad alto potenziale di trasferimento all O 2 liberando una quantità di energia sufficiente per generare

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO)

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - -Ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa -Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte queste

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Principali vie di utilizzo del Glucosio L estrazione dell energia dai composti organici può essere divisa in tre stadi Metabolismo del glucosio C 6 H 12 O 6 + 6O 2

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA Cap.15 BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA I Legge della Termodinamica: Il contenuto energetico dell

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 -4-2 0 +2 +4 metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 + ridotto + ossidato + ossidato Glicolisi 2 Glucosio Piruvato Glicolisi Glucosio + 2NAD + 2 piruvato + 2NADH + 2H + ΔG = -146 kj/mol 2ADP

Dettagli

BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi

BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA (capacità di compiere lavoro): LUMINOSA

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro componenti e/o produrre energia

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro componenti e/o produrre energia Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore Respirazione COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore O2 ---> CO2 + H2O + calore Cumultive C-CO 2 (% of initial C) Weight remaining (%) Decomposition as mass loss 100

Dettagli

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente METABOLISMO AEROBIO I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol, in condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all interno del mitocondrio attraverso i

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

Introduzione al metabolismo

Introduzione al metabolismo Introduzione al metabolismo 1 2 Funzioni del metabolismo 1- Ottenere energia chimica 2- Convertire le molecole 3-Polimerizzare i precursori monomerici 4- Sintetizzare e degradare le biomolecole Il metabolismo

Dettagli

Metabolismo e Bioenergetica

Metabolismo e Bioenergetica Metabolismo e Bioenergetica Una cellula è in grado di eseguire centinaia di reazioni simultaneamente, controllando ogni sequenza di reazioni in modo tale da impedire accumuli indesiderati o carenze di

Dettagli

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria 1. Flavoproteine 2. Proteine Ferro Zolfo 3. Citocromi 4. Citocromi contenenti Rame 5. Chinone: Coenzima Q All eccezione del coenzima Q, tutti

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC-SA

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì  Licenza Creative Commons BY-NC-SA Appunti di biologia IL IL DI KREBS Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza reative ommons BY-N-SA BY: Attribuzione - N: Non commerciale - SA: ondividi allo stesso modo IL DI KREBS detto anche IL DELL'AID

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli