Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 14 gennaio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 14 gennaio 2010"

Transcript

1 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 14 gennaio 2010 a.a. 2008/2009 COGNOME:... NOME: (punti 3) Dall analisi di un file binario contenente un numero pari N di bit, risulta la seguente distribuzione di configurazioni di lunghezza 2: Supponiamo che ogni configurazione di 2 bit venga sostituita dalla corrispondente codifica di Huffman determinata dalla distribuzione data sopra. (a) Con quanti bit viene codificata la configurazione 00? (b) Con quanti bit viene codificata la configurazione 01? (c) Con quanti bit viene codificata la configurazione 10? (d) Con quanti bit viene codificata la configurazione 11? (e) Quale rapporto si ottiene dividendo N per la lunghezza del file ottenuto dopo la compressione (lasciare il risultato in forma di frazione)? (f) Quante diverse codifiche di Huffman si possono ottenere con la distribuzione data sopra? 2. (punti 2) Consideriamo il seguente codice di lunghezza 9 composto da 5 bit di parità e 4 di dato, dove le configurazioni vengono rappresentate bidimensionalmente per convenienza: p 1,1 p 1,2 p 1,3 p 2,1 d 2,2 d 2,3 p 3,1 d 3,2 d 3,3 Le configurazioni valide sono tutte e sole quelle tali che ogni riga e ogni colonna contiene un numero pari di bit a 1. (a) Qual è la ridondanza minima del codice? (b) Qual è la distanza minima di Hamming tra due configurazioni valide distinte? (c) Il codice permette la rilevazione di al più k errori. Qual è il valore massimo di k per cui la frase precedente è corretta? (d) Quali bit della seguente configurazione devono essere modificati per ottenere una configurazione valida che abbia distanza di Hamming minima da quella iniziale? (punti 5) Considerare la seguente tavola di verità: i 3 i 2 i 1 i 0 u i 3 i 2 i 1 i 0 u (a) Compilare la mappa di Karnaugh corrispondente alla tavola di verità. (b) Calcolare la formula corrispondente alla tavola, in forma normale disgiuntiva minimale. (c) Calcolare la formula corrispondente alla tavola, in forma normale congiuntiva minimale. 1

2 4. (punti 4) Considerare il seguente circuito sequenziale costituito da un registro di tipo T, un registro di tipo D, un addizionatore su 4 bit senza segno e porte logiche and, or e not. T Q CK U3 B3 B2 B1 B0 A3 A2 A1 A0 C C3 C2 C1 C0 D U2 U1 U0 (a) I valori assunti dall ingresso CK al variare del tempo sono specificati dal seguente diagramma. Τ0 Τ1 Τ2 Τ3 Τ4 Τ5 CK Sapendo che al tempo T0 sono memorizzati nel registro T il bit 1 e nel registro D la configurazione 0000 e supponendo che il periodo di stabilizzazione dei segnali sia inferiore a 1 2 del periodo del clock, completare la tabella nel foglio delle risposte con i bit delle uscite C0 C1 C2 C3 ai tempi T1 T2 T3 T4 T5. (b) Sapendo che il ritardo del not è non superiore a 0.5 ns, quello degli and e degli or è non superiore a 1 ns, quello dell addizionatore C è non superiore a 8 ns, quello del registro T è non superiore a 7 ns, e quello del registro D è non superiore a 10 ns, calcolare la frequenza massima del clock che assicuri il funzionamento corretto del circuito. 5. (punti 5) Considerare la seguente funzione ricorsiva scritta in C: int fun(int x,int y){ if(x>0) { int r,s=0; r=x&3; switch(r) { case 3:s += y; case 2:s += y; case 1:s += y; return fun(x-r,y)+s; case 0: return fun(x>>2,y)<<2; } } return 0; } Tradurre fun in assembly VM-2 rispettando le seguenti convenzioni: gli argomenti vengono passati tramite stack e il risultato della funzione viene depositato nel registro ACC. 2

3 6. (punti 2) Considerare un di tipo sincrono per il collegamento tra CPU e RAM che permette il trasferimento simulataneo di dati da 64 bit e al quale possono essere connessi altri dispositivi master. Il protocollo del prevede un ciclo di clock per l arbitraggio daisy chain, seguito da un ciclo di clock per il completamento di un operazione di lettura o scrittura, senza possibilità di proroghe. Il tempo massimo di propagazione dei segnali tra le due estremità del è di 0.2 ns e il ritardo di ogni stadio della daisy chain è non superiore a 0.3 ns. (a) Qual è il throughput massimo teorico del espresso in b/s, se il clock del ha una frequenza di 1 GHz? (b) Qual è il throughput massimo teorico del espresso in b/s, se il clock del ha una frequenza di 250 MHz? (c) Qual è il numero massimo di master (inclusa la CPU) tollerato dal protocollo, se il clock del ha una frequenza di 500 MHz? (d) Qual è la latenza massima della RAM che permette un corretto interfacciamento con il, se il clock del ha una frequenza di 500 MHz? 7. (punti 3) Supporre di modificare la macchina VM-1 sostituendo l istruzione LDIX con la nuova NEW riutilizzando lo stesso codice operativo 1101 per specificare una serie di azioni diverse. Le nuove microistruzioni che realizzano NEW sono memorizzate nelle celle di indirizzi 58 e 59 (che quindi sostituiscono quelle usate per la realizzazione di LDIX) e nelle celle libere 83, 84, 85 e 86 come mostrato di seguito (il campo Int è stato omesso in quanto inutilizzato): indir. in CS A L U C S R n W M A R M B R D mpx A B xx xx xx xxx xx xx xx xx 0 xx 0 xx x xx xx xx 000 xxxxxxx xx xx xx 000 xxxxxxx xx 11 xx x xx 10 xx CA CA en CD CD en D m cond Se dopo aver completato il fetch e la decodifica dell istruzione NEW i seguenti registri e celle di memoria contengono le seguenti configurazioni indicate in base 2: ADR = M[ ] = M[ ] = M[ ] = quali sono le configurazioni (in base 2) contenute nei seguenti registri e celle di memoria immediatamente prima dell esecuzione della fase di fetch dell istruzione che segue NEW? (a) ADR (b) ACC (c) B (d) C 8. (punti 2) Considerare un sistema di traduzione da indirizzamento virtuale a indirizzamento fisico realizzato mediante la tecnica di segmentazione e paginazione. Gli indirizzi virtuali sono composti da tre parti: quella più significativa individua il segmento, quella intermedia la pagina logica e quella meno significativa l offset all interno della pagina. Ogni indirizzo logico può far riferimento a un massimo di 512 segmenti con il metodo della segmentazione esplicita. Ciascun segmento può avere la dimensione massima di 32 KB, mentre ogni pagina contiene 16 celle e ha una dimensione di 1024 b. (a) Negli indirizzi virtuali, quanti bit sono dedicati alla codifica del segmento? (b) Negli indirizzi virtuali, quanti bit sono dedicati alla codifica del numero di pagina logica? (c) Negli indirizzi virtuali, quanti bit sono dedicati all offset? (d) Se la RAM contiene 2 20 celle, qual è il numero totale di pagine fisiche? (e) Quali dei seguenti indirizzi virtuali (in base 16) fanno sicuramente riferimento a una stessa pagina fisica? 10001A, 10001B, 10002B, 10003B, 10004B. (f) Supporre che l MMU sia dotato di una memoria associativa in grado di memorizzare fino a un massimo di 4 associazioni. Se la memoria associativa contiene già le seguenti due associazioni: 0000F adr1, 000EE adr2, e un programma accede (in ordine temporale) ai seguenti indirizzi virtuali (in base 16), quali di essi verranno tradotti senza far uso delle tabelle dei segmenti e delle pagine memorizzate nella RAM? 000EA1, 000EA2, 000EA3, 0000F0, 0000EF Addr 3

4 9. (punti 5) Considerare una realizzazione di tipo superscalare di livello 2 per la macchina convenzionale VM-R, a partire da una pipeline a 3 stadi e senza permutazione dinamica delle istruzioni. Il processore permette il fetch simultaneo delle due istruzioni di indirizzo (2k) e (2k + 1) nel primo stadio di pipeline. Il secondo stadio effettua la decodifica simultanea delle due istruzioni, controlla che la condizione di Bernstein sia verificata per i registri e le celle di memoria, ma non per il valore di condizione vcond, e determina la disponibilità delle unità di esecuzione. Il terzo stadio manda in stallo per un ciclo di clock i primi due stadi di pipeline se le istruzioni decodificate non sono eseguibili simultaneamente, e in tal caso le esegue nella corretta sequenza. Lo stadio di esecuzione è composto da 2 ALU che permettono di calcolare operazioni in parallelo in un singolo ciclo di clock. Infine, le istruzioni di puro spostamento di valore da un registro all altro richiedono solo l uso di e non necessitano della disponibilità dell ALU o dell addizionatore (anche se richiedono anch esse un ciclo di clock in fase di esecuzione). Dato il seguente frammento di programma VM-R, stabilire dopo quanti cicli di clock viene completata l esecuzione di ciascuna istruzione (a partire dal fetch delle prime due, con pipeline vuota). LDIB R01,-3 LDIB R01,65 AND3 R00,R02,R09 PUSH Retn,SP,1 LDIB R02,4 SUB3 R02,R00,R02 ADD3 R03,R01,R03 ADD1 R01,-1 SHFT R01,R01,-1 LDIB R03,0 SHFT R03,R03,1 SUB3 R01,R00,R (punti 2) Considerare una memoria cache completamente associativa, con 64 linee, ognuna contenente 2 celle, e collegata a una RAM da 2 10 celle. (a) Quanti bit dell indirizzo fisico determinano l offset all interno di una linea? (b) In quante linee della cache viene ricercato un dato, prima di venire letto dalla RAM? (c) Quanti bit dell indirizzo fisico determinano il campo tag? 11. (punti 3) Considerare il seguente programma in assembly VM-R: 32768: LDIB R01, : PUSH Retn,SP,1 LDIB R02,2 SCMP R01,R00 LDIW R08 CJMP LT, CJMP EQ,26 CALL R08 LDIB R11,0 HALT LDIB R09,3 AND3 R10,R01,R09 CJMP EQ,14 ADD1 R09,-1 SCMP R10,R09 CJMP GT,2 CJMP EQ,2 CJMP LT,2 ADD3 R11,R11,R02 ADD3 R11,R11,R02 ADD3 R11,R11,R02 SUB3 R01,R01,R10 PUSH R11,SP,1 CALL R08 POPR R11,SP,1 ADD3 R03,R03,R11 JUMP 9 SHFT R01,R01,-2 CALL R08 SHFT R03,R03,2 JUMP 5 SUB3 R01,R00,R01 CALL R08 SUB3 R03,R00,R03 JUMP 1 LDIB R03,0 POPR Retn,SP,1 RETN Supponendo che il programma venga eseguito a partire dall indirizzo 32768, quale valore in base 10 è contenuto nei seguenti registri subito dopo l esecuzione dell istruzione RETN? (a) R01 (b) R02 (c) R03 (d) R08 (e) R09 (f) R10 4

5 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Risposte prova scritta finale 14 gennaio 2010 COGNOME:... NOME: (punti 3) (e)... (f) (punti 2) 3. (punti 4) (a) Mappa di Karnaugh i 3 i 2 \i 1 i (punti 4) (a) tempo C3 C2 C1 C0 T1 T2 T3 T4 T5 5

6 5. (punti 4) 6. (punti 3) 7. (punti 4) 8. (punti 2) (e)... (f)... 6

7 9. (punti 4) 10. (punti 2) istruzione LDIB R01,-3 AND3 R00,R02,R09 LDIB R02,4 ADD3 R03,R01,R03 SHFT R01,R01,-1 SHFT R03,R03,1 LDIB R01,65 PUSH Retn,SP,1 SUB3 R02,R00,R02 ADD1 R01,-1 LDIB R03,0 SUB3 R01,R00,R01 ciclo di clock 11. (punti 4) (e)... (f)... 7

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 18 settembre 2009

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 18 settembre 2009 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 18 settembre 2009 a.a. 2008/2009 COGNOME:... NOME:... 1. (punti 3) Supponiamo di voler rappresentare le note di un ottava usando una

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 24 luglio 2009

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 24 luglio 2009 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 24 luglio 2009 a.a. 2008/2009 COGNOME:... NOME:... 1. (punti 3) Supponiamo di voler rappresentare le vocali dell alfabeto italiano usando

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 5 giugno 2009, fila 1

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 5 giugno 2009, fila 1 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 5 giugno 2009, fila 1 a.a. 2008/2009 COGNOE:... NOE:... 1. (punti 3) Supponiamo di voler rappresentare i seguenti 5 caratteri usando

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 7 gennaio 2008

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 7 gennaio 2008 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 7 gennaio 2008 aa 2006/2007 COGNOME: NOME: 1 (punti 2) Dato il seguente numero intero n rappresentato in eccesso 2 15 (quindi su 16 bit)

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 gennaio 2006

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 gennaio 2006 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 gennaio 2006 aa 2004/2005 1 (punti 4) Considerare il seguente circuito sequenziale: D CK U0 1 T Q D Q U1 Completare la seguente tabella

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 7 febbraio 2008

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 7 febbraio 2008 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 7 febbraio 2008 aa 2006/2007 COGNOME: NOME: 1 (punti 2) Date le seguenti 4 configurazioni: 0000 0000 0000 0010 1111 1111 0101 1100 1000

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 settembre 2008

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 settembre 2008 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 9 settembre 2008 aa 2007/2008 COGNOME: NOME: (punti 3) Supponiamo di voler rappresentare i seguenti colori usando una codifica binaria

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 29 gennaio 2007

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 29 gennaio 2007 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 29 gennaio 2007 aa 2005/2006 1 (punti 2) Considerare i seguenti due numeri naturali rappresentati in base 2 senza segno su 16 bit: n

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 6 luglio 2007

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 6 luglio 2007 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 6 luglio 2007 aa 2006/2007 COGNOME: NOME: 1 (punti 2) Considerare la seguente configurazione su 16 bit: c =0000 0000 0111 1111 (a) Calcolare

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 3 giugno 2008

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 3 giugno 2008 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 3 giugno 28 aa 27/28 COGNOME: NOME: 1 (punti 3) Supponiamo di voler comprimere un file di 199 bit usando una codifica di Huffman per

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 25 luglio 2008

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 25 luglio 2008 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 25 luglio 2008 aa 2007/2008 COGNOME: NOME: 1 (punti 3) Supponiamo di voler rappresentare i giorni della settimana usando una codifica

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 20 giugno 2005

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 20 giugno 2005 Corso di rchitettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 20 giugno 2005 a.a. 2004/2005 1. (punti 4) Considerare una realizzazione di tipo superscalare di livello 2 per la macchina convenzionale

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 13 giugno 2006

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 13 giugno 2006 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 13 giugno 2006 aa 2005/2006 1 (punti 2) Considerare la rappresentazione dei numeri interi in complemento a 2 su 16 bit e le seguenti

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 11 settembre 2006

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 11 settembre 2006 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 11 settembre 2006 a.a. 2005/2006 1. (punti 2) Considerare i seguenti quattro numeri interi rappresentati in complemento a 2 su 16 bit:

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 13 luglio 2006

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 13 luglio 2006 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 13 luglio 2006 a.a. 2005/2006 1. (punti 2) Considerare i seguenti quattro numeri interi n1, n2, n3 ed n4 rappresentati in complemento

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 21 luglio 2005

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 21 luglio 2005 Corso di rchitettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 21 luglio 2005 aa 2004/2005 1 (punti 4) Considerare il seguente circuito combinatorio: (a) quanti livelli è la logica del circuito? (b)

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Soluzioni prova scritta finale 7 gennaio 2008

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Soluzioni prova scritta finale 7 gennaio 2008 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Soluzioni prova scritta finale 7 gennaio 2008 a.a. 2006/2007. (a) Convertendo a complemento a 2 (basta complementare il bit di segno) si ottiene 000 00 00,

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Soluzioni prova scritta finale 29 gennaio 2007

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Soluzioni prova scritta finale 29 gennaio 2007 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Soluzioni prova scritta finale 29 gennaio 2007 a.a. 2005/2006 1. (a) Poiché banalmente n 2 rappresenta la potenza 2 10, il quoziente si ottiene spostando

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche di AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 25 giugno 2018

CALCOLATORI ELETTRONICI 25 giugno 2018 CALCOLATORI ELETTRONICI 25 giugno 2018 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche OR, AND, NOT la funzione combinatoria (a 3 ingressi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 10 luglio 2006 Si ricorda che non è possibile usare appunti, calcolatrici, e nessun altro materiale cartaceo o elettronico.

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 3 aprile 2006 Esercizio 1 (punti 3) Considerare una codifica su 8 bit in complemento a due e rappresentare i seguenti

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 14 giugno 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 14 giugno 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 14 giugno 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche di AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori a.a. 2013/14 appello straordinario, 13 aprile 2015 Riportare nome, cognome, numero di matricola e corso A/B Domanda 1 Si consideri la seguente gerarchia di memoria memoria

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 13 Dicembre 2004 Esercizio 1 (punti -1, 3) Si consideri l architettura nota come macchina di von Neumann (a) Come le

Dettagli

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti) Cognome e Nome: Matr.: Architettura degli Elaboratori Inf A 15 febbraio 2016 Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti)

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 20 Giugno 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 luglio 2014

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 luglio 2014 CALCOLATORI ELETTRONICI 15 luglio 2014 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si disegni lo schema di un flip-flop master-slave sensibile ai fronti di salita e se

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 9 settembre 2011

CALCOLATORI ELETTRONICI 9 settembre 2011 CALCOLATORI ELETTRONICI 9 settembre 2011 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 12 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 12 Gennaio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 12 Gennaio 2017 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 9 gennaio 2013

CALCOLATORI ELETTRONICI 9 gennaio 2013 CALCOLATORI ELETTRONICI 9 gennaio 2013 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche di AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 5 giugno 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 5 giugno 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI 5 giugno 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (12 punti) 1. (5 punti) Si scriva una funzione Assembly MIPS, chiamata paridispari che, ricevendo un intero x

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o Fondamenti di Informatica e Programmazione CPU e Linguag gio Macchina P ro f. G i a n n i D A n g e l o Email: giadangelo@unisa.it A.A. 2018/19 Elaborazione dell Informazione L'elaborazione delle informazioni

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016 Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 5/6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Architettura degli elaboratori Tema d esame del //6 Luigi Lavazza

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 18 gennaio 2007 Si ricorda che non è possibile usare appunti, calcolatrici, e nessun altro materiale cartaceo o elettronico.

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (12 punti) 1. (3 punti) Scrivere un frammento di codice Assembly MIPS, che implementi il costrutto C switch-case

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Soluzione Esercizio 1

Soluzione Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri un rappresentazione binaria in virgola mobile a 20 bit denominata ALFA, di cui si usa (nell ordine da sinistra a destra) 1 per il segno (0=positivo), 7 per l esponente, che è rappresentato

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. 27 Febbraio 2001

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. 27 Febbraio 2001 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI 27 Febbraio 200 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (VO: 7 punti - NO: 8 punti) Si consideri la rete combinatoria

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Trend tecnologico: Capacità della Memoria 1000000000 100000000 10000000 1000000 100000 10000 size Capacità chip DRAM DRAM Year Size 1980 64 Kb 1983 256 Kb 1986 1 Mb 1989 4

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 10 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 10 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 10 Febbraio 2017 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 14 febbraio 2017

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 14 febbraio 2017 PROVA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 14 febbraio 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO 1 (8 punti) Sulla base della rete logica

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione f (A, B, C, D) non completamente specificata definita attraverso il suo ON-SET e DC-SET:

ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione f (A, B, C, D) non completamente specificata definita attraverso il suo ON-SET e DC-SET: Università degli Studi di Milano Corso Architettura degli elaboratori e delle reti Prof. Cristina Silvano A.A. 2004/2005 Esame scritto del 15 luglio 2005 Cognome: Matricola: Nome: Istruzioni Scrivere solo

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 7 luglio 2005 Esercizio 1 (punti 2) Considerare la rappresentazione dei numeri relativi su 10 bit in complemento a

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 marzo 2018

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 marzo 2018 CALCOLATORI ELETTRONICI 27 marzo 2018 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche di AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Unità funzionali Unità funzionali: Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2015

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2015 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2015 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Relativamente al confronto tra le implementazioni del processore

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I 27 Aprile 2012

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I 27 Aprile 2012 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I 27 Aprile 2012 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CDS: ESERCIZIO 1 (10 punti) Si implementi una rete sequenziale la cui uscita valga

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 19 Febbraio 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI

SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI ESERCIZIO 1 (10 Punti) Si implementi una rete sequenziale la cui uscita valga Z=1 solo quando viene riconosciuta la sequenza in ingresso

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 2006

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 2006 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 26 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (8 punti)

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016 Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 25/6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Architettura degli elaboratori Tema d esame del 2//26 Luigi Lavazza

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Trend tecnologico: Capacità della Memoria Capacità chip DRAM DRAM Year Size 1980 64 Kb 1983 256 Kb 1986 1 Mb 1989 4 Mb 1992 16 Mb 1996 64 Mb 1999 256 Mb 2002 1 Gb Incremento

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Memoria cache: Esercizi individuali proposti Massimiliano Giacomin Esercizio 1: collocazione dei blocchi nella cache Sia data la seguente sequenza di indirizzi di byte a cui si

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 7 Febbraio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 7 Febbraio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 7 Febbraio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 7 punti VO:

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica ed Elettronica 17 Luglio 2014

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica ed Elettronica 17 Luglio 2014 PROVA SCRITTA DEL CORSO DI Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettrica ed Elettronica 7 Luglio 204 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (8 punti) ) ( punti) Progettare un MUX 4-, utilizzando

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

Esercizio 1. Progettare la PO a partire dal microprogramma eseguibile e successivamente:

Esercizio 1. Progettare la PO a partire dal microprogramma eseguibile e successivamente: Architettura degli Elaboratori Prima prova di verifica intermedia - A.A. 2014-2015 Riportare Nome, Cognome, Numero di matricola e Corso di appartenenza su tutti i fogli consegnati. I risultati saranno

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (5 giugno 2006) Esercizio 1 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni)

ESERCITAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (5 giugno 2006) Esercizio 1 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni) ESERCITAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (5 giugno 2006) Esercizio 1 (Tratto dai lucidi sulla Valutazione delle prestazioni) Un programma resta in esecuzione per 1 sec, su un processore dotato

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) 1. (2 punti) Scrivere la sequenza di istruzioni MIPS che implementino lo pseudocodice:

ESERCIZIO 1 (12 punti) 1. (2 punti) Scrivere la sequenza di istruzioni MIPS che implementino lo pseudocodice: SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI 20 maggio 2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (12 punti) 1. (2 punti) Scrivere la sequenza di istruzioni MIPS che implementino lo pseudocodice: $4 A[i] Dove

Dettagli

Architetture dei Calcolatori (Lettere

Architetture dei Calcolatori (Lettere Architetture dei Calcolatori (Lettere J-Z) Valutazione delle Prestazioni Ing.. Davide D AmicoD Valutazione delle Prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock Prof. Andrea Sterbini sterbini@di.uniroma1.it Argomenti Progetto della CPU MIPS a 1 colpo di clock - Istruzioni da implementare - Unità

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017 CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1 Di seguito è riportato lo schema di una ALU a 32 bit in grado

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 5 giugno 2018 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 5 giugno 2018 NOME: COGNOME: MATRICOLA: SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI 5 giugno 2018 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (12 punti) Si scriva una funzione Assembly MIPS che, dati in ingresso due valori interi senza segno x ed y, rispettivamente

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello dell 11 Settembre Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello dell 11 Settembre Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello dell 11 Settembre 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2) Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2) ALU L unità aritmetico logica o ALU rappresenta l apparato muscolare di un calcolatore, il dispositivo cioè che esegue le operazioni

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 8 novembre Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 8 novembre Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 8 novembre 2018 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/21 Sommario!

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Tema d esame del /9/24 Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate luigi.lavazza@uninsubria.it

Dettagli

CPU pipeline hazards

CPU pipeline hazards Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 23 CPU pipeline hazards Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 23 /24 Sommario!

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti) Cognome e Nome: Matr.: Architettura degli Elaboratori Inf A 23 Gennaio 2012 Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti)

Dettagli

Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 17/6/13 Compito A

Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 17/6/13 Compito A Esame di Architetture Canale AL Prof. Sterbini 17/6/13 Compito A Parte 1 (per chi non ha superato l'esonero) Esercizio 1A. Si ha il dubbio che in una partita di CPU a ciclo di clock singolo (vedi sul retro)

Dettagli

Si ricorda il primo schema elementare della pipeline. che verrà indicato in modo sommario come

Si ricorda il primo schema elementare della pipeline. che verrà indicato in modo sommario come Principi di architetture dei calcolatori: il pipelining. Esercizi. Mariagiovanna Sami CPU Pipelined Si ricorda il primo schema elementare della pipeline buffer interstadio (registri di pipeline) stadio

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 20 dicembre 2005 Esercizio 1 (punti 2) Considerare una codifica su 8 bit in complemento a due e rappresentare i seguenti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Esonero del 7 luglio 2005 Esercizio 1 (punti 4) Le seguenti microistruzioni implementano l istruzione IJVM IINC varnum const che

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 27 Febbraio 2003

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 27 Febbraio 2003 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRIA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENO DIDAICO 27 Febbraio 2003 MOIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLI ESERCIZIO 1 (10 punti) Dall analisi

Dettagli

Il processore Pentium

Il processore Pentium Caratteristiche principali (I) Architettura interna a 32 bit Address bus a 32 bit: si possono indirizzare fino a 4 GB di memoria fisica Data bus a 64 bit (si tratta in pratica di 2 data bus a 32 bit in

Dettagli

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici Valutazione delle prestazioni dei 1 Trend tecnologico: Capacità della Memoria 1000000000 100000000 10000000 1000000 100000 10000 1000 size 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Year Capacità chip DRAM DRAM

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 giugno Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 giugno Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 22 giugno 2017 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina. Preparare

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 6 dicembre 2005 Esercizio 1 (punti -1, 2) Considerare una codifica su 8 bit in complemento a due e rappresentare i

Dettagli