NUOVO PUMS DI PISTOIA INCONTRI CON PORTATORI DI INTERESSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVO PUMS DI PISTOIA INCONTRI CON PORTATORI DI INTERESSE 18.12.2015"

Transcript

1 COMUNE DI PISTOIA NUOVO PUMS DI PISTOIA INCONTRI CON PORTATORI DI INTERESSE arch JACOPO OGNIBENE TPS Transport Planning Service

2 Obiettivi e Strategie LINEE GUIDA EUROPEE AI PUMS

3

4 Mobilità attuale a Pistoia RIPARTIZIONE MODALE DA PENDOLARISMO ISTAT 2011 PUBBLICO 8% AUTO MOTO 69% BICI 6% PIEDI 17% Relazioni O/D Comune di Pistoia Esterno treno 0% treno 21% autobus urbano, filobus 6% tram 1% corriera, autobus extra-urbano 1% autobus urbano, filobus 1% autobus aziendale o scolastico 1% corriera, autobus extra-urbano 1% Comune di Pistoia auto privata (conducente+passeggero) 64% autobus aziendale o scolastico 0% motocicletta,ciclomotore,scooter 4% auto privata (conducente + passeggero) 73% bicicletta 6% motocicletta,ciclomotore,scooter 2% altro mezzo 0% bicicletta 0% a piedi 17% altro mezzo 0% Esterno treno 7% tram 2% autobus urbano, filobus 7% corriera, autobus extra-urbano 8% autobus aziendale o scolastico 1% auto privata (conducente+passeggero) 71% motocicletta,ciclomotore,scooter 2% bicicletta 0% altro mezzo 0% a piedi 1%

5 Incidentalità Numero incidenti INCIDENTI TREND ANNUALI (Fonte: rilievi sinistri PM Pistoia ) Anno

6 Incidentalità INDICI FONDAMENTALI (Fonte: rilievi sinistri PM Pistoia ) Rapporti di Lesività: Numero medio di feriti verificatisi in un determinato anno t ogni 100 incidenti Mortalità: Numero medio di decessi verificatisi in un determinato anno t ogni 100 incidenti ,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Rapporto di lesività Rapporto di mortalità Gravità: Numero medio di decessi verificatisi in un determinato anno t ogni 100 soggetti infortunati 0,0 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0, Rapporto di gravità

7 Incidentalità INDICI FONDAMENTALI (Fonte: rilievi sinistri PM Pistoia ) Tassi di Lesività: Numero medio di feriti verificatisi in un determinato anno t ogni abit. Mortalità: Numero medio di decessi verificatisi in un determinato anno t ogni abit. Incidentalità: Numero medio di incidenti verificatisi in un determinato anno t ogni abit Tasso di lesività Tasso di mortalità Tasso di incidentalità

8 Incidentalità INDICI FONDAMENTALI (fonte: Istat, totale Incidenti 2014) rapporto di tasso di Anno 2014 mortalità lesività gravità mortalità lesività incidentalità Pistoia (comune) 1, , ,69 Firenze (comune) 0, , ,22 Lucca (comune) 1, , ,03 Toscana 1, , ,44 Italia 1, , ,98

9 Incidentalità DENSITA INCIDENTI (larga scala)

10 Incidentalità DENSITA INCIDENTI (centro storico)

11 Incidentalità STRADE MAGGIORMENTE INCIDENTATE

12 Incidentalità STRADE MAGGIORMENTE INCIDENTATE Luogo Incidenti % %Cumul VIALE ADUA 124 5,2% 5,2% VIA TOSCANA 103 4,3% 9,6% VIA BONELLINA 100 4,2% 13,8% VIA FIORENTINA 100 4,2% 18,0% VIA ENRICO FERMI 69 2,9% 20,9% VIALE GIACOMO MATTEOTTI 56 2,4% 23,2% VIA DALMAZIA 50 2,1% 25,3% RACCORDO AUTOSTRADALE DI PISTOIA 40 1,7% 27,0% VIA MONTALESE 40 1,7% 28,7% VIA PRATESE 40 1,7% 30,4% VIA MACALLE' 39 1,6% 32,0% VIALE PADRE GIOVANNI ANTONELLI 38 1,6% 33,6% VIA MODENESE 36 1,5% 35,1% VIA BARTOLOMEO SESTINI 35 1,5% 36,6% VIA BOLOGNESE 32 1,3% 38,0% ROTATORIA LA VERGINE 26 1,1% 39,1% VIA GUICCIARDINI 25 1,1% 40,1% VIA SANDRO PERTINI 24 1,0% 41,1% PIAZZA DELLA RESISTENZA 22 0,9% 42,0% TANGENZIALE EST 22 0,9% 43,0% CORSO ANTONIO GRAMSCI 20 0,8% 43,8% RACCORDO DI PISTOIA 20 0,8% 44,7% VIALE ARCADIA 20 0,8% 45,5% VIALE POLICARPO PETROCCHI 20 0,8% 46,3% VIA CESARE BATTISTI 19 0,8% 47,1% VIA BENVENUTO CELLINI 18 0,8% 47,9% VIA MARINO MARINI 18 0,8% 48,7% VIA ERBOSA 17 0,7% 49,4% SS PORRETTANA (SS64) 16 0,7% 50,0% 30% 50%

13 Incidentalità Numero incidenti INCIDENTI PER ANNO CON COINVOLGIMENTO DI PEDONI Anno

14 Incidentalità DENSITA INCIDENTI CON COINVOLGIMENTO DI PEDONI (centro storico)

15 Incidentalità STRADE CON MAGGIOR COINVOLGIMENTO DI PEDONI

16 Incidentalità/Km RAPPORTO INCIDENTI/KM (larga scala)

17 Incidentalità/Km RAPPORTO INCIDENTI/KM (centro storico)

18 Incidentalità/Km RAPPORTO INCIDENTI/KM CON COINVOLGIMENTO DI PEDONI (larga scala)

19 Incidentalità/Km RAPPORTO INCIDENTI/KM CON COINVOLGIMENTO DI PEDONI (centro storico)

20 Indagini di Traffico Rilievo automatico dei flussi di traffico su 100 sezioni stradali (24H) Indagini cordonali/interviste Origine/Destinazione 11 ingressi a Pistoia Indagini con Interviste ai Passeggeri del Trasporto Pubblico Urbano Rilievo dei flussi alle manovre di svolta alle intersezioni Indagini con Interviste ai Passeggeri del Trasporto Ferroviario Rilievo Offerta e Domanda di Sosta su 6 settori

21 Pistoia PUMS Indagini di Traffico RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO 100 SEZIONI ORA DI PUNTA TRA LE 7:30 E LE 8: Cumulata dei flussi orari sulle sezioni di rilievo

22 Indagini di Traffico RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO Cumulata dei flussi orari in entrata al cordone INGRESSI A PISTOIA Cumulata dei flussi orari in uscita dal cordone USCITE DA PISTOIA

23 Indagini di Traffico CONGESTIONE [DA MODELLO DI SIMULAZIONE]

24 Indagini di Traffico INDAGINI CORDONALI CON INTERVISTE AI CONDUCENTI ( )

25 Indagini di Traffico INDAGINI CORDONALI CON INTERVISTE AI CONDUCENTI ( ) COEFFICIENTE DI OCCUPAZIONE MEDIO: 1,287 PERSONE/AUTO Numero di occupanti il mezzo 144; 20% 22; 3%3; 1% 2; 0% 543; 76% >4 35% LASCIA AUTO FERMA 6+ ORE 130; 18% Durata della sosta a Pistoia 122; 17% 104; 14% 77; 11% 47; 7% 58; 8% 176; 25% < 1h 1-2h 2-3h 3-6h 6-9h >= 9h non risponde Tipologia della sosta a Pistoia su strada libera 63; 9% 49; 7% 77; 11% 215; 30% su strada riservata su strada a pagamento Park libera 183; 26% 97; 13% 11; 1% 19; 3% Park riservata Park a pagamento aree private non risponde SOLO IL 10% PAGA IL PARCHEGGIO

26 Indagini di Traffico INDAGINI CORDONALI CON INTERVISTE AI CONDUCENTI ( ) SPOSTAMENTI NON SISTEMATICI: 30% Frequenza dello spostamento Motivo dello spostamento 1; 0% 2 o più volte al giorno 55; 8% 1; 0% Lavoro abituale 29; 4% 55; 8% 135; 19% 108; 15% 273; 38% 113; 16% 1 volta al giorno 3 o più volte a settimana 2 volte a settimana 1 volta a settimana Occasionalmente 155; 22% 14; 2% 45; 6% 20; 3% 39; 5% 385; 54% Lavoro non abituale Acquisti Scuola/Università Turismo/Svago Motivi Personali Accompagnamento non risponde non risponde

27 Indagini di Traffico INTERVISTE AGLI UTENTI DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO ( ) 80,00% Sesso del passeggero 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% F M 25,00% Età del passeggero 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% Possesso di auto/moto 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% no si TRASPORTO PUBBLICO NON RELEGATO ALLE FASCE DEBOLI 0,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% Condizione professionale del passeggero Studente Occupato Pensionato Disoccupato Casalinga Altro

28 Indagini di Traffico INTERVISTE AGLI UTENTI DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO ( ) 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% Motivo dello spostamento 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Frequenza dello spostamento UTENTI OCCASIONALI 27% PERCEZIONE FORTE DEL TPL, È UNA RISORSA MODALE!

29 Indagini di Traffico INTERVISTE AGLI UTENTI DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO ( ) 60,00% Altri mezzi di trasporto utilizzati prima/dopo lo spostamento 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% USO MARGINALE DELL INTERMODALITÀ PRIVATO-PUBBLICO

30

31 Sintesi Criticità SICUREZZA STRADALE ELEVATI LIVELLI DI GRAVITÀ E MORTALITÀ NODI MOLTO CRITICI PERICOLOSITÀ PER I PEDONI SOSTA PRESSIONE SUL CENTRO CONTROLLO DIFFICILE SCARSO RISPETTO DELLE REGOLE SCARSA PERCEZIONE DELLA SOSTA DI INTERSCAMBIO VERSO IL CENTRO TRAFFICO PRESSIONE SULL AREA CENTRALE MANCANZA CHIUSURA ANELLO A NORD-EST INCOMPATIBILITÀ TRA FLUSSI E SEDI STRADALI STORICHE INEFFICIENZA ASSI RADIALI TRASPORTO PUBBLICO DIFFICOLTÀ DI PERCORRENZA SU ALCUNI ASSI (CORSI) ACCESSIBILITÀ FERMATE MOBILITÀ CICLISTICA DISCONTINUITÀ DEI PERCORSI MANCANZA DI SERVIZI ACCESSORI MOBILITÀ PEDONALE ACCESSIBILITÀ PRM LIMITATA/CONFLITTO CON LE AUTO IN SOSTA IRREGOLARE PERCORSI TORTUSI ACCESSIBILITÀ FERMATE TPL

32

33 Obiettivi e Strategie

34 Obiettivi e Strategie

35 Obiettivi e Strategie

36 Obiettivi e Strategie

37 Obiettivi e Strategie Rete stradale Trasporto Privato Mobilità Dolce Trasporto Pubblico Sosta 1 Razionalizzazione modalità di assegnazione delle precedenze tra i diversi tipi di strade e tra la rete stradale e le aree di pregio - Rifunzionalizzazione o potenziamento degli svincoli della viabilità principale - Rifunzionalizzazione o potenziamento degli itinerari di collegamento tra questi e i principali parcheggi scambiatori e poli attrattori della città Potenziamento viabilità a servizio dell interscambio modale (Completamento a est dell'asse dei vivai - nuovo casello autostradale - prolungamento via Salvo D'Acquisto - riqualificazione viale Adua - progettazione strada interquartiere a nord - collegamento fra la tangenziale est e la SP24 Pistoia - Riola) Uso gerarchico della rete stradale: minimizzazione percorrenze su viabilità urbana e incentivazione uso viabilità principale e tangenziale per il traffico di attraversamento Fluidificazione dei collegamenti su rete principale all'interno dell'area pistoiese Individuazione di un sistema organico di corridoi ciclabili: nuovi corridoi di attraversamento del centro storico e delle principali polarità (scuole, luoghi di avoro, aree residenziali) Offerta di Servizi a supporto della Mobilità Ciclabile: Velostazioni, Incentivi alle Ciclofficine, Contrasto ai Furti, BikeSharing "Informale" in Convenzione con Operatori Privati (Parcheggi, Hotel, Ritoranti, Vivai...) e condominii Miglioramento della mobilità pedonale, con definizione di piazze, strade, itinerari o aree pedonali (AP), Zone30 nei Quartieri e Nel Centro Storico Ottimizzazione dei collegamenti ciclopedonali di accesso ai principali nodi della rete del Trasporto Collettivo (P.zza San Francesco, Stazione FS, Pistoia Ovest ) Miglioramento mobilità mezzi collettivi pubblici (fluidificazione percorsi) con definizione eventuali corsie e/o carreggiate stradali ad essi riservate, preferenziazione alle intersezioni, principali nodi di interscambio, parcheggi di scambio con trasporto privato e ottimizzazione dell'assetto delle linee esistenti Lotta all'evasione tariffaria Creazione di parcheggi di attestazione alle aree centrali: - Area ex ospedaliera "del Ceppo" - completamento di via Salvo d'acquisto e dei parcheggi di scambio a Ovest collegati al centro da navette ad alta frequenza - Parcheggi Area Ex Breda - Parcheggio A Sud (2 fronte Stazione FS) Lotta all'evasione tariffaria e affidamento controllo e Gestione a soggetto terzo

38 Obiettivi e Strategie Rete stradale Trasporto Privato Mobilità Dolce Trasporto Pubblico Sosta 2 Schemi di dettaglio per circolazione e organizzazione intersezioni stradali (con relativo schema di fasatura e coordinamento impianti semaforici) (Piano della segnaletica) Interventi di Traffic Calming su tutta la viabilità interna ai quartieri e sui principali itinerari di accesso alle scuole, contestualmente all'attivazione delle Zone30 Interventi puntuali sui nodi maggiormente critici (analisi livello di servizio e numero di componenti della mobilità in conflitto al nodo, con particolare attenzione alla mobilità lenta e al trasporto pubblico) Creazione di campi fotovoltaici su aree predisposte a parcheggio pubblico Regolamentazione della circolazione dei mezzi adibiti al trasporto delle merci in centro 3 storico Riorganizzazione fisica degli stalli di sosta accompagnata da un eventuale sistema di prenotazione on-line degli stalli per Carico/Scarico merci Analisi dell'incidentalità e cause > Messa in sicurezza dei nodi/assi a maggior incidentalità > Proposte di interventi migliorativi Istituzione delle Zone30 su tutta la viabilità interna ai quartieri e su tutto il Centro Storico Attività di informazione/educazione alla Mobilità nelle scuole e Progetto Pilota di Mobility Management Scolastico Incentivazione soluzioni di trasporto di car pooling e car sharing Iniziative atte a ridurre e rendere più efficiente il parco veicoli Estensione della ZTL (Zona a Traffico Limitato) (Progetto Accessibilità Totale alle principali Fermate del Trasporto Pubblico) Attività di informazione/educazione alla Mobilità nelle scuole e Progetto Pilota di Mobility Management Scolastico Riorganizzazione della sosta delle autovetture per eliminazione sosta vietata su strada: definizione di strade parcheggio, di aree di sosta a raso fuori delle sedi stradali e di possibili aree per parcheggi multipiano, sostitutivi della sosta vietata su strada. Analisi e razionalizzazione del sistema di tariffazione e/o della limitazione temporale della sosta. Sistema di Indirizzamento Dinamico ai Parcheggi scambiatori e ai principali parcheggi concentrati

39 Obiettivi e Strategie Rete stradale Trasporto Privato Mobilità Dolce Trasporto Pubblico Sosta 4 Incremento del sistema di relazioni verso Lucca, l'aeroporto di Pisa e l'interporto di Livorno. Istituzione di sistemi di mobilità integrati mediante potenziamento della linee ferroviaria Porrettana (in direzione di Bologna) Treno-Tram Capostrada - Sant'Angostino (?) Raddoppio ferroviario Pistoia- Lucca-Viareggio Treno-Tram Capostrada - Sant'Angostino (?) Istituzione di ZSC (Zona a Sosta Controllata) con tariffazione della sosta e differenziazione dei livelli in relazione all ubicazione e alla tipologia dei parcheggio (parcheggio su strada, concentrato o in struttura)

40 Matrice Obiettivi-Strategie

41

42 A 15 DAL DUOMO

43 SPAZIO PUBBLICO QUANTO SPAZIO OCCUPANO 60 PERSONE DA SPOSTARE?

44 SPAZIO PUBBLICO

45 Zona 30

46 Zona 30

47 Zona 30 CAMPO DI VISIBILITÀ DI UN AUTOMOBILISTA CHE VIAGGIA A 65 Km/h 50 Km/h 30 Km/h 25 Km/h

48 Zona 30 CADUTA 1 PIANO, MORTALITÀ 10% CADUTA 3 PIANO, MORTALITÀ 70%

49 COMUNE DI PISTOIA NUOVO PUMS DI PISTOIA arch JACOPO OGNIBENE TPS Transport Planning Service

NUOVO PUMS DI PISTOIA

NUOVO PUMS DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA NUOVO PUMS DI PISTOIA BOZZA DI PIANO. PARTE 1 SINTESI 27.6.2016 arch JACOPO OGNIBENE TPS Associazione Professionale COMUNE DI PISTOIA Sindaco: Samuele Bertinelli Ass. Daniela Belliti

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Pistoia PUMS Matrice Obiettivi-Strategie

Pistoia PUMS Matrice Obiettivi-Strategie Matrice Obiettivi-Strategie Interventi Rete stradale Obiettivi 1.A 1.b 1.c 1.c 2.a 2.b 2.c 2.d 3.a 3.b 3.c 4.a 4.b 4.c Razionalizzazione modalità di assegnazione delle precedenze tra i diversi tipi di

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Comune di Pergine Valsugana PUM Piano urbano della Mobilità ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Consiglio Comunale PERGINE 24.3.2015 arch. jacopo ognibene j.ognibene@tpsitalia.it @jacopoog QUADRO CONOSCITIVO

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Assetto attuale della circolazione Configurazione della rete stradale allo stato di fatto (dettaglio Via Martiri della Resistenza) Configurazione della

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita Laurea Magistrale in Architettura e innovazione Sviluppo Urbano Sostenibile AA 2013-14 Prof. Maria Rosa Vittadini mariaros@iuav.it Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita Piani urbani

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità

Divisione Infrastrutture e Mobilità Divisione Infrastrutture e Mobilità Piano Urbano del Traffico e della mobilità delle persone (PUT 2001) Programma Urbano dei Parcheggi (PUP 2001) (Approvato con Del. C.C. 00155/006 del 19/06/2002) Il Piano

Dettagli

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA perilriassetoelaregolamentazione delsistemadimobilitàurbana Studio? QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA Nel'ambitodelPianoUrbanisticoComunaleèintenzionedel'Amministrazione Comunaledareprioritàeimportanzaadunriassetodelsistemadimobilitàcomunale.

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010 La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese 27 ottobre 2010 Il contesto Definizione della linea verde e della linea blu Adesione, da parte del Comune di Genova, nel febbraio del

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile

O sservatorio M obilità S ostenibile O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 5 città edizione edizione 214 Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Roberto Maldacea Presidente A Euromobility cura

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza A PIANEZZA Liberi di muoversi Liberi dalla CO 2 Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza Mercoledì 19 dicembre 2012 Hotel Gallia Elena Pedon Provincia di Torino Ufficio Pianificazione ed Educazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna GLI APPROCCI A ROAD & PARK PRICING Strumenti di reperimento di risorse Strumenti di

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

L incidentalità stradale in Piemonte al 2013- Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014

L incidentalità stradale in Piemonte al 2013- Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014 Premessa : LA RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI IN PIEMONTE Nel 2008 la Regione Piemonte, tramite l Ufficio di Statistica e la Direzione Trasporti, ha aderito al Protocollo d Intesa a livello

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it LO SVILUPPO SOSTENIBILE quella forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200 Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO. Città Metropolitana Milano, 31 Marzo 2015

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO. Città Metropolitana Milano, 31 Marzo 2015 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Città Metropolitana Milano, 31 Marzo 2015 2 Percorso di formazione del Piano Linee di indirizzo Rapporto preliminare I Conferenza di valutazione Consultazione

Dettagli

SCENARIO: CON UNA MOBILITÀ SANA, EFFICIENTE E RISPETTOSA DELL'AMBIENTE

SCENARIO: CON UNA MOBILITÀ SANA, EFFICIENTE E RISPETTOSA DELL'AMBIENTE Dare continuità al processo di Agenda 21 locale CRITICITA' C1: attraversamento del centro storico incoraggiato per mancanza della chiusura dell anello di tangenziale - C2: mancanza di spazi - C3: impedimenti

Dettagli

Consulta Tempi e orari della città

Consulta Tempi e orari della città Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Ottobre 2010 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 12 Tutti in autobus,

Dettagli

Comitato Civico Cassina

Comitato Civico Cassina «O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere.» (Ernesto Guevara de la Serna) LA SITUAZIONE: Via Roma taglia l abitato di Cassina de Pecchi che non

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

SMART CITY. Verso la città del futuro

SMART CITY. Verso la città del futuro SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7

CHI SIAMO IN CIFRE (ANNO 2013) 1096 350 14.7 1.023 1.385 85.7 1.ATAF GESTIONI CHI SIAMO Ataf Gestioni Srl gestisce il trasporto pubblico di persone con autobus nell area metropolitana di Firenze. La Società, nata dalla cessione del ramo di azienda TPL di Ataf Spa

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile

O sservatorio M obilità S ostenibile O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 5 città edizione edizione 214 214 Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Roberto Maldacea Presidente Euromobility

Dettagli

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO Ecco tutte le informazioni su come raggiungere il punto di accoglienza dei Giardini Reali da cui partirà il percorso pedonale verso la visita, in particolare

Dettagli

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Poli coinvolti Polo industriale di Villorba Polo industriale di Conegliano Veneto - Vittorio Veneto collocati entrambi a nord del Comune

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0 Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Picenengo Via Sesto Via Milano

Picenengo Via Sesto Via Milano Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna Il Centro di controllo del traffico di Bologna Fabio Cartolano Comune di Bologna Veicoli equipaggiati con GPS/GPRS Centro di controllo flotta autobus Telecamere ITS a Bologna Insieme di strumenti per la

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA PROPOSTE DI RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA rapporto finale luglio 2009 Ing. Ivan Genovese ig@mobiliter.it CONTENUTI A. INQUADRAMENTO

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) LINEE DI INDIRIZZO

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) LINEE DI INDIRIZZO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) LINEE DI INDIRIZZO Popolazione/Inhabitants 1,800,000 1,700,000 1,600,000 1,500,000 1,400,000 1,300,000 1,200,000 1,100,000 1,000,000 Residenti a Milano

Dettagli

Provincia di Livorno - Ente Capofila Dott.ssa Irene Nicotra Responsabile U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica

Provincia di Livorno - Ente Capofila Dott.ssa Irene Nicotra Responsabile U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica Convegno Finale I-NOFARACCESS 24 Settembre 2015 Cagliari Provincia di Livorno - Ente Capofila Dott.ssa Irene Nicotra Responsabile U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica I-NOFARACCESS INVESTIMENTI

Dettagli

3. LA BANCA DATI E GLI INDICATORI

3. LA BANCA DATI E GLI INDICATORI 3. LA BANCA DATI E GLI INDICATORI Per descrivere lo stato attuale del sistema della mobilità è stata predisposta una banca dati che ha sistematizzato su supporti informatici condivisi tutte le informazioni

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

LE AZIONI PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA

LE AZIONI PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA LE AZIONI PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA I NUMERI DELL AEROPORTO Nel giorno medio affluiscono all aeroporto: aeroporto: 16.200 passengers 1.800 workers Le emissioni di CO2 dal

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

2.3 Offerta di sosta ZONA A ZONA B

2.3 Offerta di sosta ZONA A ZONA B 2.3 Offerta di sosta L analisi dell offerta e della domanda di sosta rappresenta un aspetto fondamentale per la valutazione degli interventi da attuare nell area. Al fine di operare l analisi dell offerta

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

2. DAL MODELLO TEORICO ALLA REALIZZAZIONE PRATICA

2. DAL MODELLO TEORICO ALLA REALIZZAZIONE PRATICA 2. DAL MODELLO TEORICO ALLA REALIZZAZIONE PRATICA 2.1. Un processo graduale La messa in atto di un sistema di monitoraggio, quale quello sinteticamente delineato nel capitolo precedente, richiede un cambiamento

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

2015-2016 IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO

2015-2016 IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO 2015-2016 IL NUOVO PIANO IN CENTRO STORICO Una scelta, una nuova vivibilità Obiettivi maggiore vivibilità del centro storico, recuperare e riorganizzare gli spazi del centro, rigenerazione urbana e ampliamento

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

Comune di Pesaro. Mobility manager

Comune di Pesaro. Mobility manager arch.paola Stolfa Comune di Pesaro Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città OSSERVATORIO MOBILITA e TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico coordinato dal mobility manager del Comune di Pesaro, che sta

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green Smart Pisa Processi di sviluppo per una città smart&green Vocazione per l innovazione e la ricerca Grande potenziale di sviluppo Una prestigiosa università Due scuole di alta formazione d eccellenza CNR

Dettagli

La sicurezza stradale negli. Il trasporto pubblico locale e la. di miglioramento della sicurezza

La sicurezza stradale negli. Il trasporto pubblico locale e la. di miglioramento della sicurezza Aldo Vittorio MOLINARI Ingegnere in Milano La sicurezza stradale negli spostamenti sul lavoro e casa-lavoro. Il trasporto pubblico locale e la disciplina del traffico nelle strategie di miglioramento della

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni 191 A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni A.6.1 Indicatori di monitoraggio del Piano

Dettagli

Possibili scenari per la mobilità in Basilicata. Umberto Petruccelli

Possibili scenari per la mobilità in Basilicata. Umberto Petruccelli Possibili scenari per la mobilità in Basilicata Accessibilità interna ai centri urbani IL CASO «POTENZA» 2% 2% Giudizio sul bus urbano 1) scadente 20% 35% 2) sufficiente OK=63% 3) buono 4) ottimo 22% 6%

Dettagli

DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1

DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 Sabrina Spaghi Università di Pavia,

Dettagli

1. Il contesto territoriale e delle infrastrutture di mobilità. 2. I lavori di riqualificazione della linea suburbana Ferrara-Codigoro

1. Il contesto territoriale e delle infrastrutture di mobilità. 2. I lavori di riqualificazione della linea suburbana Ferrara-Codigoro Un ramo secco rifiorisce? Ferrara Il collegamento tram-treno tra città e nuovo Ospedale Ing. Alberto Croce Dirigente area tecnica AMI - Agenzia Mobilità e Impianti di Ferrara La presentazione 1. Il contesto

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA perilriassetoelaregolamentazione delsistemadimobilitàurbana Studio? QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA Nel'ambitodelPianoUrbanisticoComunaleèintenzionedel'Amministrazione Comunaledareprioritàeimportanzaadunriassetodelsistemadimobilitàcomunale.

Dettagli