Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi
|
|
- Camilla Falco
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Workshop teorico - pratico per i giardinieri del Comune di Merano Merano Copyright: Dr. Valentin Lobis -
2 Le fasi principali di sviluppo di un albero Fase giovanile Fase adulta Fase di maturità Fase di regressione copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 2
3 Fase giovanile (tiglio) Fase adulta 3
4 Fase di maturità Fase di regressione 4
5 Possibili interventi nell arboricoltura MANUTENZIONE ORDINARIA: potatura di formazione potatura per garantire il passaggio veicolare rimozione del seccume in quota spollonatura copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 5
6 Possibili interventi nell arboricoltura MANUTENZIONE ORDINARIA: Le potature vanno eseguite solo quando effettivamente necessario Gli interventi di potatura dovrebbero essere effettuati su piante giovani Una potatura corretta della chioma evita il ricorso a interventi successivi e il manifestarsi di rotture in quota La fisionomia naturale delle piante deve essere rispettata copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 6
7 Possibili interventi nell arboricoltura MANUTENZIONE STRAORDINARIA: taglio di ringiovanimento taglio di accorciamento localizzato riduzione della chioma taglio di ricostruzione dopo interventi eccessivi copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 7
8 Possibili interventi nell arboricoltura MANUTENZIONE STRAORDINARIA: si altera la fisionomia naturale dell albero si riduce il volume verde della chioma tagli a grossa sezione favoriscono la penetrazione di agenti patogeni si deprime lo sviluppo e la vitalità dell albero e perciò si riduce la sua vita copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 8
9 Potatura di formazione eliminare possibili difetti nel corso dei primi anni di crescita della pianta L albero ha perso ogni concetto architettonico! 9
10 Potatura di formazione Eliminare questo ramo Rami codominanti con angoli acuti: Rischio di schianto 10
11 Potatura di formazione Biforcazione: due rami codominanti: Rischio di schianto Eliminare (o ridurre) questo ramo 11
12 Potatura di formazione Esempio non corretto: potatura dopo il trapianto Albero giovane con biforcazione stretta: 12 ripristinare dominanza apicale
13 Potatura di formazione Tiglio primo e dopo la potatura 13
14 Potatura di formazione eliminare possibili difetti nel corso dei primi anni di crescita della pianta l asse principale della pianta va salvaguardato per permettere una crescita secondo la forma naturale eliminazione dei rami mal orientati o in contatto con altri eliminazione dei rami che competono con altri eseguire tagli a piccola sezione eliminazione dei rami che presentano difetti o sono in soprannumero sramatura per garantire il passaggio veicolare o pedonale copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 14
15 Innalzamento chioma eliminazione dei rami di ostacolo al traffico veicolare 15
16 Innalzamento chioma eliminazione dei rami di ostacolo al traffico veicolare Potatura non corretta a filo tronco 16
17 Innalzamento chioma eliminazione dei rami di ostacolo al traffico veicolare 4,5 m 2,5 m 17
18 Innalzamento chioma eliminazione dei rami di ostacolo al traffico veicolare il taglio dei rami più bassi viene eseguito nel corso dei primi anni di crescita la sramatura e da partire dagli stadi giovanili i rami grossi sono da accorciare l eliminazione di branche è consigliata solamente in casi eccezionali copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 18
19 Eliminazione del seccume in quota Eliminare rami con diametro alla base del ramo > 3cm 19
20 Eliminazione del seccume in quota 20
21 Eliminazione del seccume in quota copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 21
22 Eliminazione del seccume in quota Collare del ramo rimuovere il ramo secco (mozzicone) senza danneggiare il collare di legno vivo che abbraccia il ramo da tagliare 22
23 La rimonda naturale si effettua lunga la barriera interna del ramo tipo A tipo B tipo C Faggio Quercia Frassino Acero Pioppo Salice Ciliegio copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 23
24 Eliminazione del seccume in quota Rimozione del seccume in quota eliminazione dei rami secchi oltre 3 cm di diametro senza rimuovere il collare di legno vivo che abbraccia il ramo secco non si applicano mastici cicatrizzanti rispettare la barriera interna, naturale del ramo copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 24
25 Obiettivo della potatura l obiettivo degli interventi dipende dalla localizzazione della pianta 25
26 Obiettivo della potatura l obiettivo degli interventi dipende dalla localizzazione della pianta 26
27 Esempio di potatura corretta: Riduzione moderata della chioma 27
28 Esempio di potatura non corretta: Riduzione forte della chioma : Capitozzo 28
29 La riduzione della chioma: 4 esempi di potatura Capitozzo Riduzione forte Riduzione moderata con taglio di ritorno Riduzione leggera con taglio di ritorno 29
30 Potatura delle alberate adulte per eliminare possibili difetti nella chioma Riduzione del numero dei polloni che si riformano in seguito ad un capitozzo 30
31 Potatura delle alberate adulte per eliminare possibili difetti nella chioma Evitare biforcazioni deboli copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 31
32 Potatura delle alberate adulte per eliminare possibili difetti nella chioma Evitare biforcazioni deboli nella fase giovanile 32
33 Potatura delle alberate adulte Eliminare rami che presentano difetti o evidenti carie copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 33
34 Potatura delle alberate adulte Eliminare rami secchi e/o infettati da agenti patogeni 34
35 Potatura delle alberate adulte rami striscianti: - lesioni della corteccia rischio di carie - si riduce la sezione della branca rischio di schianto - riduzione laterale dell incremento rischio di schianto 35
36 Potatura delle alberate adulte rami striscianti: 36
37 Potatura delle alberate adulte eliminazione dei rami secchi oltre 3 cm di diametro eliminazione delle branche che causano disturbo, sia quelle che intralciano il traffico, sia quelle che interferiscono con cavi elettrici o illuminazioni eliminazione dei rami con difetti o evidenti carie in atto eliminazione delle branche mal orientate o in soprannumero eliminazione dei mozziconi che rappresentano una via preferenziale di ingresso delle carie 37
38 Giuda per un corretto taglio dei rami taglio improprio a filo tronco taglio regolare copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 38
39 Esecuzione corretta del taglio sul ramo Ramo con collare non ledere il collare che rimane interno al tronco eseguire il taglio il più vicino possibile al collare seguire con la sega lungo il collare copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 39
40 Esecuzione corretta del taglio sul ramo Ramo senza collare non ledere il legno del tronco eseguire il taglio in direzione assiale senza danneggiare la piega della corteccia copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 40
41 Esecuzione corretta del taglio sul ramo Taglio rasente al ramo taglio improprio sezione del taglio troppo grande rimozione del collare del tronco riduzione della cicatrizzazione della ferita copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 41
42 Esecuzione corretta del taglio sul ramo La rimozione del seccume non rimuovere il collare del tronco eseguire il taglio sul legno secco, senza ledere il legno vivo non ricoprire i tagli con mastice copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 42
43 Esecuzione corretta del taglio sul ramo Taglio di una grossa branca codominante una riduzione della branca sarebbe da favorire effettuare il taglio con la corretta inclinazione obliquo rispetto all asse del ramo secondo la direzione della branca rilasciata non ledere la piega della corteccia copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 43
44 Esecuzione corretta del taglio sul ramo Taglio di ritorno tecnica migliore per ridurre la lunghezza dei rami il ramo rimasto deve avere una sezione pari almeno a 1/3 di quella della branca tagliata rispettando la piega della corteccia si taglia obliquo all asse del ramo secondo la direzione del tirasucchio rilasciato copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 44
45 Dimensioni dei possibili interventi di potatura secondo il grado di compartimentazione del legno Piante con buona capacità di compartimentazione faggio quercia carpino bianco tiglio potature fino a 10 cm di diametro del ramo acero copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 45
46 Dimensioni dei possibili interventi di potatura secondo il grado di compartimentazione del legno Piante con debole capacità di compartimentazione betulla frassino pioppo ippocastano potature fino a 5 cm di diametro del ramo cedro ciliegio copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 46
47 - ferita grossa Esempio di interventi impropri Taglio a filo tronco: - favoriscono lo sviluppo della carie - cicatrizzazione ridotta Potatura corretta Potatura non corretta Potatura non corretta 47
48 Esempio di interventi impropri Capitozzo: riduzione drastica dell intera chioma favorisce la produzione di polloni con un attaccatura fragile favorisce lo sviluppo delle carie occorre effettuare ulteriori interventi, con un notevole aumento di stress per la pianta copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 48
49 Esempio di interventi impropri Il capitozzo dell albero favorisce il ricaccio di tantissimi polloni e lo sviluppo di legno cariato copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 49
50 CAPITOZZO: la riduzione della chioma per un albero sano non deve mai superare il 20 (25)% dell altezza iniziale dell albero Anche una potatura a coda di cane, effettuata con taglio di ritorno su un ramo di dimensioni molto inferiori rispetto alla branca tagliata non risulta un taglio corretto 50
51 CAPITOZZO: la riduzione della chioma per un albero sano non deve mai superare il 20% dell altezza iniziale dell albero 51
52 Taglio di rami: modalità corrette ed errori di impostazione 52
53 Alterazioni favorite dal capitozzo: ricaccio di polloni e carie del legno copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 53
54 Alterazioni favorite dal capitozzo: ricacci 54
55 Alterazioni favorite dal capitozzo Prima della potatura Dopo la potatura copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 55
56 Alterazioni favorite dal capitozzo L attaccatura dei rami è debole 56
57 Alterazioni favorite dal capitozzo: carie 57
58 La biologia di funghi lignicoli micelio del fungo Corpo fruttifero spore substrato: legno 58
59 Strategie di colonizzazione di funghi agenti di carie Marciumi del fusto Marciumi delle radici e del colletto Marciumi radicali 59
60 Classificazione dei funghi agenti di carie secondo la loro manifestazione preferenziale all interno dell albero Prevalentemente nelle radici Radici e colletto Fusto copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 60
61 Marciumi radicali Inonotus dryadeus Meripilus giganteus Ustulina deusta Ganoderma resinaceum Perennipora fraxinea Phaeolus schweinitzeri copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 61
62 Marciumi delle radici e del colletto Armillaria spp. Ganoderma ssp. Grifola frondosa Pholiota squarrosa Heterobasidion annosum Ustulina deusta Fistulina hepatica copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 62
63 Marciumi nel tronco Polyporus squamosus Laetiporus sulphureus Fomes fomentarius Phellinus igniarius Pleurotus ostreatus Inonotus hispidus Ganoderma adspersum copyright 2006: Dott. Valentin Lobis 63
Funghi lignicoli e carie del legno
Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame
LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO
LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO
Giornate tecniche 2011
Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti applicativi della potatura delle piante ornamentali Relatore: dott. agr. Antonio Sagaria Data: 13 febbraio 2011 DICHIO vivai garden DICHIO vivai garden Un albero
Periodo di potature? Fate attenzione...
Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per
ELEMENTI DI POTATURA
LE SERATE DELL AMBIENTE Comune di Crespellano Assessorato Ambiente Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli Crevalcore (BO) ELEMENTI DI POTATURA indicazioni tecniche per la corretta potatura delle piante
LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI
LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI la potatura in sintesi (Testo ispirato al decalogo delle potature della Scuola di Agraria del Parco di Monza, modificato e integrato) a cura di GIOVANNI NALIN TRA ERRATE
CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario
CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa
dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08
dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08 Spett.le Comune di Castell Arquato c.se att.ne arch. Francesca Gozzi
Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano
PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 04.08.2011 Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano Sulla base
The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale]
This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Gonthier P., Il Castagno, Edagricole, 2014, pagg. 163-167] The definitive version is available
Foglio1 TOPONIMO COD SITO NOME AREA CPC SPECIE DIAMETRO STRADA DESCRIZIONE SINTETICA E PRESCRIZIONI DI INTERVENTO. Pagina 1
TOPONIMO COD SITO NOME AREA CPC SPECIE DIAMETRO STRADA Cupressus 13485 Via Vittorio Emanuele D 47,75 sempervirens DESCRIZIONE SINTETICA E PRESCRIZIONI DI INTERVENTO Pianta filata ad inclinazione elevata
Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche
Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM186 G186 Marco Bagnoli Data: 26/05/2006 Caratteristiche Generali Nome Comune: Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Ciliegio Ciliegio di Luogomano
Giornate tecniche 2011
Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura
I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon
Incontro tecnico Alberi in città: problemi gestionali San Piero a Grado, Pisa 14 maggio 2009 I funghi agenti di carie del legno: un approccio pragmatico dott. for. Paolo Pietrobon Studio Tecnico Forestale
Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!
Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio
Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:
Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Iniziamo questa rassegna con le fotografie prese dal sito www.vivaioclorofilla.it, sono 40 piante di pioppo nero potate nel modo "barbaro" visibile
IL PROBLEMA DELLE CAPITOZZATURE SUGLI ALBERI NEI CENTRI URBANI E LUNGO LE STRADE
IL PROBLEMA DELLE CAPITOZZATURE SUGLI ALBERI NEI CENTRI URBANI E LUNGO LE STRADE Una quercia capitozzata e ridotta a un albero dalla forma innaturale, privo di valore estetico e ambientale La potatura
ALLEGATOA alla Dgr n. 368 del 25 marzo 2014
Tutto il materiale ottenuto dalle operazioni di abbattimento dovrà essere immediatamente smaltito secondo normativa vigente, provvedendo al trasporto con mezzi coperti. Saranno scrupolosamente rispettate
Vivaio aperto - Perugia
Vivaio aperto - Perugia Corso di potatura dei frutti INTRODUZIONE ALLA POTATURA 13 e 20 Febbraio 2010 - Bricocenter Perugia Estratto lezione dott. Agronomo Luca Crotti Questo documento è un estratto del
Il taglio nella potatura dell olivo
Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES
Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni?
Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Paolo GONTHIER DISAFA, Università degli Studi di Torino Domande 1. I funghi cariogeni agenti di marciume radicale e carie del cilindro centrale
Pisa, 10 giugno 2013. Alla c.a. Arch. Cinzia Forsi. Servizio Tecnico Comune di Calcinaia Sede
DESTEC UNIVERSITÀ DI PISA Prof. Agr. Fabrizio Cinelli Docente di Strutture Verdi e Paesaggio Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Civili Largo L. Lazzarino
www.stihl.it Questo contenuto ti è offerto da: Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario
Questo contenuto ti è offerto da: www.stihl.it Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni.
Il patrimonio arboreo è una risorsa importante del nostro
BUONE PRATICHE PER LA CURA DEGLI ALBERI di Mario Carminati e Massimo Ranghetti Come far crescere bene un albero Il patrimonio arboreo è una risorsa importante del nostro territorio. Ecco alcune indicazioni
Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche
Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM225 G225 Marco Bagnoli Data: 13/11/2007 Caratteristiche Generali Nome Comune: Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Faggio Faggio dell'alpe di Cavarzano
II incontro autunnale-2e
ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2e UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Ultimo capitolo: le buone e le cattive pratiche nell impianto, nella potatura, nel mantenimento,
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Zona B: Piazza della Vittoria Si informa che ai sensi del DLgs 30 giugno 2003, n. 196 e succ. mod., che le informazioni contenute in questo documento e negli allegati sono da
Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno. Gianni Facciotto
CRA-PLF FUORI FORESTA Incontro tecnico sulla pioppicoltura Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno Gianni Facciotto Martedì 13 dicembre 201 Cremona Sommario La ramificazione
Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno. Gianni Facciotto
CRA-PLF FUORI FORESTA Incontro tecnico sulla pioppicoltura Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno Gianni Facciotto Martedì 13 dicembre 201 Cremona Sommario La ramificazione
2.1.2 Arboricoltura da legno con specie di pregio e cicli produttivi medio lunghi. RISPOSTE ALLA POTATURA DI SPECIE DI PREGIO NOCE E CILIEGIO
2.1.2 Arboricoltura da legno con specie di pregio e cicli produttivi medio lunghi. RISPOSTE ALLA POTATURA DI SPECIE DI PREGIO NOCE E CILIEGIO Responsabile: Mario Pividori - Dip. TESAF (UNIPD) 049 8272711
COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA (Provincia di Roma)
COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA (Provincia di Roma) SETTORE VI UFFICIO AMBIENTE Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti urbani, servizi di igiene urbana e servizi accessori CAPITOLATO DI
Formazioni fruttifere. Drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco, mandorlo) - Rami misti - Brindilli - Dardi vegetativi - Mazzetti di maggio
Formazioni fruttifere Drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco, mandorlo) - Rami misti - Brindilli - Dardi vegetativi - Mazzetti di maggio Formazioni fruttifere Pomacee (melo, pero, ) - Rami misti
TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Martedì 23 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani
TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Martedì 23 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani Attenzione!! Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento
Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità
ALLEGATO 3 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003
APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO
SEMINARIO TECNICO ALBICOCCHE DI QUALITA :tecniche agronomiche, innovazione varietale e strategie di mercato APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO Sala Consiliare Comune di Scanzano
TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani
TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni di potatura di alcune piante da frutto: Pomacee Drupacee Vite Olivo Agrumi Ma prima.un po di...riscaldamento
ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI
ARBORICOLTURA DA LEGNO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI LEGNOSI L arboricoltura da legno ha come primo scopo la produzione di assortimenti di pregio utilizzati
2,5. Valori strumentali: 225
Progetto: Analisi della stabilità degli alberi Data analisi: 33 Specie: Città: Chivasso Aesculus hippocastanum Località: Viale Storico Canale Cavour Analisi visiva+strumentale Posizione: Filare Diametro
POTATURA DEL PLATANO A SENIGALLIA
POTATURA DEL PLATANO A SENIGALLIA Gruppo di lavoro Davide Neri (prof. Arboricoltura Università Politecnica delle Marche) Alberto Minelli (prof. Parchi e giardini Università di Bologna) Stefano Api (geometra
LA POTATURA DEGLI ALBERI ORNAMENTALI
LA POTATURA DEGLI ALBERI ORNAMENTALI di Marcello Parisini e Eraldo Antonini, foto di Eraldo Antonini, immagini a computer di Marcello Parisini, disegni di Lucia Mezzetti e Giovanni Munari (Giardini, febbraio
Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive
Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive Matteo GARBELOTTO 1 e Paolo GONTHIER 2 1 ESMP Università della California, Berkeley 2 DIVAPRA
Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani
Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea
PERIZIA FITOPATOLOGICA STRUTTURALE N 12 alberi (Celtis australis) Via Roma Camposanto (Modena) CIG Z490FD98D3
PERIZIA FITOPATOLOGICA STRUTTURALE N 12 alberi (Celtis australis) Via Roma Camposanto (Modena) CIG Z490FD98D3 Committente: Comune di Camposanto Via F. Baracca n 11 Camposanto (Modena) Dott. Agr. Riccardo
Acquistare le piantine di VENETO AGRICOLTURA
Acquistare le piantine di VENETO AGRICOLTURA Per acquistare piantine al Centro di Montecchio Precalcino è necessario fare un ordine scritto (via fax, email o compilandolo direttamente presso i nostri uffici).
POTATURE? Limitate ed equilibrate
POTATURE? Limitate ed equilibrate Gli interventi cesori, circoscritti il più possibile alla fase di allevamento, vanno programmati sulla base di obiettivi chiari e nel rispetto di un corretto rapporto
La Potatura della vite
La Potatura della vite Lezione 2/3 Relatore: Dott. Agronomo Marco Tonni Si ringraziano per i materiali didattici e per la collaborazione i Dott. Agr. Luigi Reghenzi, Fabio Sorgiacomo, Pierluigi Donna 19/12/2012
LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI
LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI Giovanni Nicolotti e Paolo Gonthier Università degli Studi di Torino Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse
Estratto dell intervento in Commissione Ecologia del giorno 23.06.08 Il verde pubblico di Mariano Comense: censimento, monitoraggio, manutenzione
Valutazione delle condizioni vegetative, fitosanitarie e strutturali dell esemplare di Faggio, Fagus sylvatica, radicato all interno di Parco Porta Spinola, nel Comune di Mariano Comense (CO) Estratto
SCHEDA DI VALUTAZIONE STABILITA ALBERATURE
SHE I VLUTZIONE STILIT LERTURE ata: aprile 2010 odice: 201 Specie: Platanus hybrida Età anni: 25-30 Ø cm: 25 irc. cm: 80 ltezza m: 10 RII OLLETTO FUSTO HIOM SITO non visibili regolare regolare regolare
Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47
descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento
Progetto 1334.11 dagu - Comune Della Spezia
Progetto 133.11 dagu - Comune Della Spezia Spett.le COMUNE DELLA SPEZIA Dipartimento II Servizi Tecnici e Opere Pubbliche Progettazione e Manutenzione Aree Verdi Alla cortese attenzione di: Agr. Andrea
Modello offerta economica/lista delle attività e forniture per l esecuzione del servizio
ALLEGATO 5 Settore Territorio, Servizio Gestione e Manutenzione Strade Oggetto Servizio di manutenzione ordinaria del verde per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2015-2016) Data
COMUNE DI CALVENZANO
COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 01/06/2000 Art. 1 - Tutela dei soggetti arborei in ambito urbano - Ambito di applicazione
AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO
AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,
VIA BIANCONI n.22-20139, MILANO TEL. 02/56.94.580 - FAX. 17.82.71.08.75 - E-mail: rolutman@tin.it P.IVA 09959920159 - C.F. LTM RRT 65L69 Z357I
Spett.le Condominio Centrale San Felice c.a. Amministrazione Milano, 09 giugno 2015 Oggetto: verbale riunione del 08.06.2015 In data 08.06.2015 si è convocata una riunione della Commissione del Verde per
Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013
Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 3 dicembre
Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano
Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati
GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi
GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano
LA POTATURA DEGLI ALBERI ORNAMENTALI
1 a cura di Fiorenzo Pandini dottore agronomo - LA POTATURA DEGLI ALBERI ORNAMENTALI Introduzione La lingua giapponese possiede 150 vocaboli per definire altrettanti tipi diversi di potatura. Noi facciamo
Analisi di stabilità alberi con metodo V.T.A.
Cenni teorici VTA Le indagini sono state effettuate mediante utilizzo della tecnica V.T.A. (Visual Tree Assessment). Fine ultimo dell indagine è stabilire il grado di pericolosità degli alberi presi in
Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.
Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura Tempio Pausania Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Rilievi
Relatore: Dott. Giovanni Alberton Collaboratori: Agrotecnico Andrea Capuzzo Agrotecnico Laura Schiavon
IL PICCOLO MANUALE DE LA POTATURA DELLE PIANTE DA FRUTTO Relatore: Dott. Giovanni Alberton Collaboratori: Agrotecnico Andrea Capuzzo Agrotecnico Laura Schiavon La potatura consiste in una gamma di interventi
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO
CITTÀ DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Provincia di Napoli S ERVIZIO E COLOGIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO MANUTENZIONE ORDINARIA DEL PATRIMONIO VEGETALE E DISERBO STRADALE SUL TERRITORIO DI PROPRIETA COMUNALE
RELAZIONE FITOSTATICA
COMUNE DI ALFEDENA INDAGINE FITOSTATICA SU UN ESEMPLARE ARBOREO MONUMENTALE FEBBRAIO 2013 RELAZIONE FITOSTATICA Dott. For. Dora CIMINI Dott. For. Roberto MARTINIS (Studio Planta) Dott. For. Andrea RETTORI
Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015.
Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione
La valutazione della stabilità degli alberi
La valutazione della stabilità degli alberi Qualsiasi costruzione meccanica è leggera quanto possibile e salda quanto necessario quando subisce un carico equilibrato, cioè quando tutti i punti della sua
Chiave di campo per il riconoscimento delle specie più comuni di funghi agenti di carie su piante in piedi
Chiave di campo per il riconoscimento delle specie più comuni di funghi agenti di carie su piante in piedi Paolo GONTHIER e Giovanni NICOLOTTI Università di Torino, Dipartimento di Valorizzazione e Protezione
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (PARZIALE) UNITA' DI N. VOCE DI PREZZO
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (PARZIALE) UNITA' DI N. VOCE DI PREZZO QUANTITA' MISURA PREZZO BASE IMPORTO Potatura di rami secchi, escluse le branche principali, in condizioni di minima difficoltà, effettuata
Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda
Prog. 00 564 10 Comune di Cassano d Adda Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel nel comune di Cassano d Adda 7 maggio 2010 da Maggio 10 Dendrotec srl via S.Fruttuoso,2 Tel. 02
Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso
INTRODUZIONE IL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE Caratteristiche e struttura del legno Nel comparto edilizio le opere in legno possono impiegare non solo componenti, prodotti o semilavorati in legno
dei funghi lignivori, Edizioni DISAFA, 2014, pp. 206, ISBN: ]
This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Giordano L. e Gonthier P., Manuale di campo per il riconoscimento dei funghi lignivori, Edizioni
Corso di potatura base
Corso di potatura base Fattoria La Quercia 16 gennaio 2016 Punto Uva Cenni storici 9.000 a.c : addomesticamento di Vitis vinifera silvestris in Asia centrale 3.000 a.c. : in un testo sumerico si parla
La prima cosa che dovremmo ricordarci pensando ad un
COME FUNZIONA UN ALBERO di Mario Carminati e Massimo Ranghetti La prima cosa che dovremmo ricordarci pensando ad un albero è che si tratta di un essere vivente, proprio come noi. È un fatto scontato, certo,
Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche
Numero Scheda: Numero Gruppo: Autore: AM215 G215 Marco Bagnoli Data: 10/07/2007 Caratteristiche Generali Nome Comune: Abete rosso Denominazione Locale: Specie: TipoAlbero: Posizione: Picea abies Singolo
Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria.
Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione
Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde
A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche
corso di potatura e innesto la potatura
CONSORZIO DELLA QUARANTINA Associazione per la Terra e la Cultura Rurale casella postale 40 ufficio GE/06 16149 Genova tel. 347.9534511 posta elettronica: scrivi@quarantina.it corso di potatura e innesto
PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale
Principali categorie di fattori avversi: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Patologia vegetale Abiotici: funghi stress termici batteri stress idrici fitoplasmi carenza/eccesso di
Servizio di riqualificazione arborea anno 2017
Città di Meda Area Infrastrutture e Gestione del Territorio Servizio di riqualificazione arborea anno 2017 Progetto Esecutivo Unitari Data: Dicembre 2016 Hanno partecipato alla redazione del progetto:
PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA
PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile
NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)
Regione Campania -Se.S.I.R.C.A.- 1. MALATTIE BATTERICHE: Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) CAMPIONAMENTO e SOGLIA DI PRINCIPI ATTIVI, caduta foglie apertura delle gemme - controllare
Pericolo d infortunio e regole di sicurezza nell abbattimento di alberi
Pericolo d infortunio e regole di sicurezza nell abbattimento di alberi Suva Tutela della salute Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 58 51 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419
COMUNE DI NOVAFELTRIA
COMUNE DI NOVAFELTRIA Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER IL VERDE PUBBLICO E PRIVATO AL DI FUORI DEI TERRITORI REGOLATI DALLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA FORESTALE Approvato con Deliberazione
Pericolo d infortunio e regole di sicurezza nell abbattimento di alberi
Pericolo d infortunio e regole di sicurezza nell abbattimento di alberi Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Sicurezza sul lavoro Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni
COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA
Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA
Tomografo FaKopp 3D. Tomografo FaKopp 3D. La tomografia
La tomografia Il tomografo FAKOPP 3D sfrutta le proprietà della diffusione del suono nel legno per produrre una fotografia dell interno dei tronchi, un immagine che riporta le parti di legno sano, le cavità
Estetica di classe per chi ama il design. Battiscopa montato a filo. L idea rivoluzionaria per la vostra casa e il vostro ufficio!
Estetica di classe per chi ama il design Battiscopa montato a filo. L idea rivoluzionaria per la vostra casa e il vostro ufficio! per strutture a secco e massicce Massimo comfort per persone esigenti.
Edizioni L Informatore Agrario
www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore grario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d utore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da
La Potatura della vite
La Potatura della vite Lezione 3/3 Relatore: Dott. Agronomo Marco Tonni Si ringraziano per i materiali didattici e per la collaborazione i Dott. Agr. Luigi Reghenzi, Fabio Sorgiacomo, Pierluigi Donna 19/12/2012
TECNICHE SCHEDE IL RECUPERO DEI CASTAGNETI DA FRUTTO
LA CASTANICOLTURA IN PROVINCIA DI SONDRIO SCHEDE TECNICHE Località Cà Romana VOCE NUMERO Potatura castagni grandi 9 Potatura castagni medi 3 Potatura castagni piccoli 0 TOTALE 12 VOCE Potatura castagni
REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale
REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anopllophora spp Cerambiiciide o Tarllo asiiattiico Foto 1. Femmina di Anoplophora Gli
ESSENZE PRESENTI ASPETTI POSITIVI CRITICITA SOLUZIONI POSSIBILI
AREA VERDE 1 2 ESSENZE PRESENTI ASPETTI POSITIVI CRITICITA SOLUZIONI POSSIBILI tre Quercus Rubra gruppo di Pinus Pinea n.34 alberature di cui 18 a foglia persistente a sud-est, quelle a foglia caduca sono
RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA
Settore Patrimonio e Beni Architettonici INTERVENTI DI COMPENSAZIONE FORESTALE NEI COMUNI DI LEGGIUNO, MARCHIROLO, CASTELSEPRIO, CASALZUIGNO E BRENTA ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 228/2001 LAVORI DI
Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto
Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia
COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)
SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE Servizio proponente SUPPORTO AMMINISTRATIVO L.P. DETERMINAZIONE N. 163/LP DEL 07/11/2014 OGGETTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
SITO WEB www.globalservicegiardini.com INDIRIZZO EMAIL info@globalservicegiardini.com
SITO WEB www.globalservicegiardini.com INDIRIZZO EMAIL info@globalservicegiardini.com L'AZIENDA Global Service Giardini si occupa della progettazione, realizzazione e manutenzione di terrazzi, parchi e
Dicembre. Quarti ere. Via Alberi Tipo di Valutazione. Sostituzione. propensione al cedimento. 1 Acero negundo
icembre Quarti ere Via Alberi Tipo di 2 Zanchi 28-30 Elem Mantegna 2 Bramante Materna Mirò 2 J. della Quercia Materna Munari 2 Via Crivelli Elem. Leopardi 2 Via Zize Elem. Leopardi 2 J. da Ponte Mat. Mago
Comune di Cattolica Provincia di Rimini
Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Settore 2 Area P.O. N. 959 DEL 05/12/2014 DETERMINA A CONTRARRE AI SENSI DELL ART. 192 DEL D.LGS. N. 267/2000 PER L
Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte
Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte Valerio Motta Fre (Regione Piemonte) valerio.mottafre@regione.piemonte.it Pierpaolo Brenta (IPLA S.p.A.) brenta@ipla.org Pier Giorgio