Sede Centrale: Tel. Fax Sito Facebook Orario continuato
|
|
- Alessandra Villani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 del Tigullio
2 Chi siamo Celivo è un organizzazione di volontariato iscritta al registro regionale dal E un associazione di associazioni che, sulla base dei comuni valori condivisi, si sono unite con la volontà di superare gli orizzonti tradizionali del proprio settore di appartenenza per guardare agli interessi generali del volontariato. In applicazione della legge quadro sul volontariato (L.266/91), dal 1998 al Celivo è stato affidato il Centro servizi al Volontariato della provincia di Genova. La promozione del volontariato presso la cittadinanza è uno degli obiettivi principali del Celivo. Che cos è la Bacheca del Volontariato? La Bacheca è uno strumento che Celivo ha creato insieme alle associazioni. Lo scopo è quello di dare un servizio aggiuntivo ai cittadini/aspiranti volontari interessati a scoprire le possibilità offerte dal variegato mondo del volontariato. Le associazioni sono suddivise per aree di intervento al fine di evidenziare al meglio le diverse realtà del volontariato. Nella Bacheca non sono presenti tutte le associazioni censite sul territorio, ma solo quelle che, hanno attivato un percorso condiviso con Celivo sulla ricerca e accoglienza di nuovi volontari. Contattando il Celivo è possibile essere orientati all associazione più adatta al proprio progetto di solidarietà. Per qualunque chiarimento potete comunque rivolgervi agli operatori del Celivo. Buona ricerca! Sede Centrale: Via di Sottoripa 1A int Genova Tel / Fax Sito Facebook celivo promozione del volontariato Orario continuato: Lun, mar, mer 9-17.; Gio 9-19; Ven 9 16.
3 INDICE Sanitario pg 4 Settore socio-assistenziale pg 4 Settore educativo formativo pg 5 3
4 SETTORE SANITARIO AVO GOLFO PARADISO ASS. VOLONTARI OSPEDALIERI Via del Parco Recco Tel 366/ Orario mar e gio 9-12 previo appuntamento telefonico Attività: i volontari operano sul territorio di Sori, Recco e Camogli e offrono compagnia e supporto qualificato e organizzato nelle residenze protette e nelle comunità familiari. Non sostituiscono chi già lavora nelle strutture, ma collaborano per una umanizzazione delle stesse. Richiesta volontari: maggiorenni, con buone capacità relazionali e di a- scolto sia per cercare di rendere più agevole la degenza degli ammalati che per le diverse attività di animazione presso le Case Famiglia. I volontari vengono inseriti attraverso un percorso di affiancamento e un corso di formazione. SETTORE SOCIO ASSITENZIALE ASS. DI VOLONTARIATO SEMI DI SPERANZA c/o Madonnina del Grappa P.zza Padre E. Mauri Sestri Levante Tel - Orario contatto: lun-dom h Attività: sostegno a progetti della Missione in Rwanda e organizzazione delle adozioni a distanza. Sul territorio l'associazione si occupa della distribuzione delle cene e dei generi di prima necessità alle persone in stato di bisogno. Richiesta volontari: maggiorenni, per la preparazione dei panini da distribuire per la cena e per la distribuzione dei generi di prima necessità. Le attività si svolgono prevalentemente al pomeriggio. ASS. MOSAICO Salita S. Michele 34/A Chiavari (località Ri Alto) Tel 0185/ Orario contatto: lun-ven h Attività: l associazione ha un Centro di Riabilitazione e Risocializzazione operante a favore dei malati psichici in località Ri Alto. Le attività di riso- 4
5 cializzazione sono a carattere educativo, manuale e ludico. Richiesta volontari: maggiorenni, disposti a partecipare secondo le loro attitudini alle attività del Centro (richiesta di almeno un pomeriggio a settimana per 4 ore). I volontari vengono inseriti attraverso un percorso di affiancamento formativo. Una volta al mese è prevista la riunione di coordinamento. ASS. TIGULLIO EST ANFFAS ONLUS Corso Millo Chiavari Tel 0185/ Orario contatto: lun-ven Attività: tutela di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale (ma non solo) e delle loro famiglie. A questo sono correlate attività di informazione, sostegno, inserimento delle persone con disabilità nel contesto sociale, centro diurno socio-riabilitativo. Inoltre l associazione ha una Centro residenziale socio-riabilitativo per 9 persone ( Dopo di noi ). Richiesta volontari: maggiorenni, affidabili, con voglia di relazionarsi, sia per le attività del centro diurno che per attività all interno della Centro residenziale socio-riabilitativo (ludiche, di accompagnamento per passeggiate, di supporto alla struttura). Inoltre si ricercano volontari per la manutenzione delle aree verdi (giardinaggio, etc). AVAD ASS. VOLONTARI ASSISTENZA DOMICILIARE RAPALLO Piazza Molfino Rapallo Tel 333/ Orario contatto: ore pasti Attività: si occupa di assistenza, volontaria e gratuita, ad anziani nelle loro case o presso Residenze Protette sia private che pubbliche (Comune di Rapallo e Zoagli). Richiesta volontari: maggiorenni, per le attività dell associazione (compagnia, piccole commissioni, pratiche burocratiche, spesa, etc.). Sono previsti corsi di aggiornamento e di formazione. SETTORE EDUCATIVO FORMATIVO ASS. MARINA MEANDRI Via Vinelli Chiavari Tel 329/ Orario contatto: ore pasti 5
6 Attività: centro di aiuto allo studio per ragazzi delle scuole superiori. Richiesta volontari: maggiorenni, per le attività di aiuto allo studio. Inoltre si ricercano anche volontari con competenze nelle diverse materie scolastiche. ARCIRAGAZZI TIGULLIO Piazza Ravenna Lavagna (Ge) Tel 0185/ Facebook: Arciragazzi Tigullio Orario contatto: mer, ven Attività: si occupa di organizzare diverse attività di animazione per i bambini 3-12 anni del Tigullio: educative, ricreative, ludico-creativem culturali. Offre quindi una ludobiblioteca, diverse animazioni e feste di piazza, il Centro Estivo. Richiesta volontari: età minima 16 anni, con attitudine e desiderio di stare con i bambini sia per le attività in sede, sia per le feste e manifestazioni varie. Durante le manifestazioni sono inseriti dei laboratori manuali e l associazione organizza per i volontari dei corsi per imparare come realizzarli. Si richiede disponibilità di almeno 1 giorno a settimana. CIF RECCO CENTRO ITALIANO FEMMINILE Via Privata del parco Recco Tel 0185/ cell 333/ Orario contatto: lun-ven Attività: attività di confronto e dialogo su temi come la famiglia, la spiritualità, le emergenze sociali. L'associazione si occupa anche dell'animazione nel centro anziani del comune di Recco, della compagnia ad anziani soli autosufficienti di Recco, Sori, Bogliasco e Pieve (passeggiata, disbrigo pratiche, etc), corso di italiano per stranieri, sostegno alle famiglie in difficoltà del territorio. Richiesta volontari: maggiorenni, in prevalenza si ricercano volontarie donne con buone capacità relazionali e di ascolto. 6
7
8 Sede Centrale: Via di Sottoripa 1A int Genova (Tel / Fax Sito Facebook celivo promozione del volontariato Orario continuato: Lun, mar, mer: ; Gio: Ven:
CITTA-DIAMOCI. Descrizione progetti 1. La Casa dell accoglienza per senza dimora Archè a Merano
CITTA-DIAMOCI La Caritas di Bolzano-Bressanone offre ai giovani interessati al Servizio Civile Nazionale tre posti all interno di strutture che lavorano con persone senza dimora. Descrizione progetti 1.
Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.
Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web
1. DISABILI E FAMIGLIA
1. DISABILI E FAMIGLIA COSA FA IL CISS OSSOLA PER LE PERSONE CON DISABILITA E LE LORO FAMIGLIE Contribuisce a garantire condizioni di benessere relazionale, ambientale e sociale che valorizzino le risorse
20 anni al servizio delle persone
20 anni al servizio delle persone CHI SIAMO Nata a Bologna nel 1994, Àncora è una Cooperativa sociale di servizi alla persona che si occupa della gestione di servizi socio assistenziali, sanitari ed educativi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e
via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it
via Tavoleto, 3 47832 San Clemente (RN) tel/fax 0541-858213 e-mail: centrodelbianco@formulaservizi.it indice 1. FINALITA pag. 2 2. CRITERI DI AMMISSIONE E DIMISSIONE pag. 2 3. RETTA E SPESE PERSONALI pag.
Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano
INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale
PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO
PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,
I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO
I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini
Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza
Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema
Scopo e Destinatari. Modalità di Locazione. Gli ambienti. 1. Destinatari e ammissione. 2. Ubicazione e Struttura
33 1. Destinatari e ammissione Scopo e Destinatari La residenza protetta 3 è destinata a persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti ed a persone esposte al rischio di emarginazione
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali
ArteMusiCafèAlzheimer per non dimenticare chi dimentica..
ArteMusiCafèAlzheimer per non dimenticare chi dimentica.. Per il miglioramento della qualità della vita della Persona con Alzheimer (e/o demenze correlate) e del caregiver nella gestione di cura. Il progetto
1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:
1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)
www.fondazionehumanitas.it
al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV Riunione del 13/06//2013 celivo. - AIDO ass. donatori organi tessuti e cellule; - Ass. Il Cesto;
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Avere cura: un valore, un impegno, una opportunità SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente
Direzione Politiche Sociali
Direzione Politiche Sociali Commissione Consiliare 13 luglio 2015 1 Assistenza Domiciliare Handicappati Gravi: Servizio di assistenza e sostegno per persone con disabilità dai 18 ai 64 anni per consentire
Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009. Servizi Socio-Sanitari per la disabilità
Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009 Servizi Socio-Sanitari AZIENDA ULSS N. 22 Bussolengo (VR) Unità Complessa Disabilità Direttore Dott. Gabriele Bezzan Funzionario Dott.ssa Liliana Menegoi Segreteria
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per
Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità
Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli
I servizi per anziani non autosufficienti
I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie
Assessorato Politiche Sociali e Salute Servizio Politiche Sociali. ESTATE Solidale in CITTA
Assessorato Politiche Sociali e Salute Servizio Politiche Sociali ESTATE Solidale in CITTA L Assessorato Politiche Sociali e Salute propone, per il periodo estivo, una pluralità di iniziative di sostegno
Scheda Associazione da inserire in banca dati CSV Pavia e Provincia
Scheda Associazione da inserire in banca dati CSV Pavia e Provincia Denominazione DATI ANAGRAFICI Sigla/Acronimo Preferenza per la sigla: Sì No Sede legale Sede operativa (se diverso da sede legale) per
Interventi Sociali anno 2010
Comune di Pesaro Assessorato Servizi Sociali Interventi Sociali anno 2010 Pesaro, 14 maggio 2011 Popolazione residente del Comune di Pesaro al 31/12/2010 fascia di età italiani % stranieri % totale 0-14
CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI
Catalogo processi, tipologia dei procedimenti e valutazione del rischio area: CONTRIBUTI AREA DI RISCHIO Processi Tipologia di procedimenti Valutazione del Rischio Contributi economici per soggetti disagiati,
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI FONDATA A MILANO NEL 1975 DAL PROF. ERMINIO LONGHINI, PRIMARIO DI CHIRURGIA D URGENZA PRESSO L OSPEDALE DI SESTO SAN GIOVANNI SI E BEN PRESTO ESTESA A TUTTO IL TERRITORIO
STATE COMODI Assistenza Anziani Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia
STATE COMODI Assistenza Anziani Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia 1. IN BREVE Il presente progetto intende potenziare la rete di protezione sociale di anziani in particolare situazione di
Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI
Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI Contributo per acquisto o adattamento di autoveicoli privati per il trasporto di disabili Legge Regionale n. 29 del 21.08.97 articolo 9 Servizio Trasporto Inserimenti
Nome dell Associazione, Nome e Cognome del Responsabile dell Associazione, Telefono ; Fax. e-mail (o indirizzo di posta elettronica certificata)
Spett.le Comune di Trezzo sull Adda Servizio cultura, sport, politiche giovanili Via Roma 5 20056 Trezzo sull Adda OGGETTO: CENSIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI Nome dell Associazione, Nome e Cognome del
Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.
Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso
Cooperativa COS Cooperativa Operatori Sanitari
Cooperativa COS Cooperativa Operatori Sanitari Società Cooperativa sociale onlus corso Torino 4/3 16129 Genova tel. 010 5956962 fax 010 5950871 info@cosgenova.com; coscooperativa@fastwebnet.it 1 Sede legale
COOPERATIVA LOMBARDA F.A.I. Societa Cooperativa Sociale - Onlus. Carta. dei Servizi. Famiglie Anziani Infanzia
COOPERATIVA LOMBARDA F.A.I. Societa Cooperativa Sociale - Onlus Carta dei Servizi Famiglie Anziani Infanzia Indice di revisione n. 1 del 1/3/2014 3 INDICE CHI SIAMO IDENTITA E VALORI 4 5 COSA FACCIAMO
FORTI ATTIVA 15/25 ANNI. per un estate. Progetto realizzato dalla rete dell Alto Vicentino per le politiche giovanili ISCRIZIONE ENTRO L 8 GIUGNO 2015
Progetto realizzato dalla rete dell Alto Vicentino per le politiche giovanili opportunità per un estate ATTIVA Per giovani 15/25 ANNI Comune di SCHIO Comune di SANTORSO Esperienze 2015 ISCRIZIONE ENTRO
Laboratorio Servizi nell area DISABILI
Laboratorio Servizi nell area DISABILI 1 Studio sui servizi alla persona disabile a Roma Luglio 2007 Nella legislazione italiana, la tutela assistenziale del cittadino disabile si è avuta: 1. Negli anni
1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS REGIONE PUGLIA
Estratto scheda Progetto ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ04068 3) Albo e classe di iscrizione: REGIONE PUGLIA 4 CARATTERISTICHE
ANFFAS Onlus di Lecco, associazione locale di Anffas Nazionale onlus, festeggia nel 2008 il cinquantesimo della sua fondazione.
L ASSOCIAZIONE ANFFAS Onlus di Lecco, associazione locale di Anffas Nazionale onlus, festeggia nel 2008 il cinquantesimo della sua fondazione. Anffas Onlus - Associazione Nazionale Famiglie di Persone
SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)
- COMUNE DI MIRANO - SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) Nel compilare la scheda, Vi preghiamo di dare una sola risposta ad ogni domanda, salvo
sei stanco di continui bla bla bla? vieni al punto!
IIS Alessandrini sei stanco di continui bla bla bla? vieni al punto! IPS Lombardini (sezione associata) Le proposte di a ttivita e stage delle associazioni che aderiscono al Punto Scuola Volontariato di
Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto
Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE Obiettivi del Produrre un miglioramento nella condizione di vita delle famiglie in situazione di difficoltà che abitano il
SERVIZIO DI CONSULENZA E ORIENTAMENTO ALLO STAGE
SERVIZIO DI CONSULENZA E ORIENTAMENTO ALLO STAGE Lo stage in cooperativa. Un esperienza di lavoro per crescere assieme. IL GRANELLO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Via Amalteo, 74-33078 San Vito al Tagliamento
PROGRAMMA NATALE SOLIDALE 2015
PROGRAMMA NATALE SOLIDALE 2015 INTERVENTI A SOSTEGNO DI ANZIANI, PERSONE CON DISABILITÀ E GENERALITÀ DELLA POPOLAZIONE CON FRAGILITÀ E VULNERABILITÀ Iniziative Tipologia Destinatari Quando e dove Chi lo
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: C.N.C.A. VENETO COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA DI ACCOGLIENZA Indirizzo: Strada Cartigliana 200 Cap: 3606 Comune: Bassano del Grappa, Prov. Vicenza,
VOLONTARI LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA ASL ASL LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA
Location PhotoHappening 2015
Location PhotoHappening 2015 ORATORIO CHIESA SAN BARTOLOMEO Piccola comunità religiosa alla periferia di Sestri Levante che organizza attività religiose e ricreative per gli adulti e i bambini della Parrocchia.
1. Quali sono le procedure per aprire una struttura che presta servizi socioassistenziali? 3. Quali sono le strutture socioassistenziali per minori?
1. Quali sono le procedure per aprire una struttura che presta servizi socioassistenziali? Le procedure per aprire una struttura socioassistenziale sono definite dalla normativa regionale. Il rappresentante
PROGRAMMA ESTATE SOLIDALE IN CITTÀ 2016
Assessorato Politiche Sociali e Salute Servizio Politiche Sociali PROGRAMMA ESTATE SOLIDALE IN CITTÀ 2016 L Assessorato Politiche Sociali e Salute propone, per il periodo estivo, una pluralità di iniziative
I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio
I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona
Curriculum Cisef. Cooperativa sociale
Curriculum Cisef Cooperativa sociale Cooperativa Intervento Socio Educativo Formativo C.so C. Battisti 73r 16019 Ronco Scrivia (Ge) Tel. 347 3816248 op 349 2353113 Fax 010 7268050 Sito internet: www.cisef.net
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. APSP GIOVANNI ENDRIZZI DI LAVIS Via Orti n. 50 38015 Lavis TN tel. 0461/246308 int. 406 e-mail info@rsalavis.it Referente per i contatti con
INSIEME CONTRO IL TUMORE!
INSIEME CONTRO IL TUMORE! Informativa della Lega per la Lotta contro i Tumori di Bolzano Bolzano - Merano www.liltbolzanobozen.com info@liltbolzanobozen.com CHI SIAMO Siamo la sezione provinciale di Bolzano
LA RETE Prevenire e Contrastare la Violenza e il Maltrattamento del Comune di Milano
LA RETE Prevenire e Contrastare la Violenza e il Maltrattamento del Comune di Milano SOCCORSO VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA (SVSeD) E un servizio d emergenza che offre assistenza sanitaria, medico-legale,
MODELLO DI ADESIONE ALLA CONSULTA COMUNALE. (inviare a: consultaorganizzazionisociali@comune.messina.it)
MODELLO DI ADESIONE ALLA CONSULTA COMUNALE (inviare a: consultaorganizzazionisociali@comune.messina.it) Oggetto:Richiesta di ammissione alla Consulta delle Organizzazioni che operano nel settore delle
Che cos è la Bacheca del Volontariato?
del Genova Chi siamo Celivo è un organizzazione di volontariato iscritta al registro regionale dal 1999. E un associazione di associazioni che, sulla base dei comuni valori condivisi, si sono unite con
CENTRI DIURNI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI
CENTRI DIURNI PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE Di cosa si tratta E un servizio semiresidenziale nel quale sono previste attività socio-assistenziali e di supporto al servizio
Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI
Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 93 del 22/12/2014 INDICE 1. I servizi domiciliari nel Sistema integrato sociale, socio-sanitario
Curriculum sintetico. Associazione Rimettere le Ali Onlus. Dati di riferimento. Natura dell organizzazione. Attività ed esperienze
Dati di riferimento Denominazione: Associazione rimettere le ali onlus Tipologia: Associazione non Profit Onlus Riconoscimenti: Iscritta all anagrafe delle Onlus regionale del Lazio al protocollo 0036191
rassegna stampa A cura di Ida Palisi Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 220 ufficio.stampa@gescosociale.it
A cura di Ida Palisi Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 220 ufficio.stampa@gescosociale.it INAUGURAZIONE Martedì 10 maggio 2011 Napoli, Via De Blasiis, 7 Comunicato stampa Apre a Napoli Farepiù, agenzia
INTERVENTI A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI
INTERVENTI A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI ASSISTENZA DOMICILIARE A.D.A. Che cos è? L assistenza domiciliare è un servizio di Ambito del Piano Sociale di Zona che punta ad aiutare le persone anziane e quelle
Labter Parco di Portofino
Labter Parco di Portofino Nome del CEA: Laboratorio Territoriale Parco Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data di inizio attività: 2009 (con attuale soggetto gestore) Periodo di accreditamento:
CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)
CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393
ALLEGATO N.2 SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLE POLITICHE SOCIALI
ALLEGATO N.2 SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLE POLITICHE SOCIALI 1 SEZ.A. DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE A1. Suddivisione della popolazione per sesso e classi di età e stranieri
Residenza per anziani "Le Querce"
Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani
PROGETTO : ANZIANI EMERGENZA ESTATE. Anno 2013
PROGETTO : ANZIANI EMERGENZA ESTATE. Anno 2013 Premessa Il numero degli anziani (>65 anni) residenti nei Comuni dell A.T.S. n 15 è di 22.325, ril. 1.1.2012, pari al 23,61% della popolazione totale (n 94.533
FORTI ATTIVA 15/25 ANNI. per un estate. Progetto realizzato dalla rete dell Alto Vicentino per le politiche giovanili
Progetto realizzato dalla rete dell Alto Vicentino per le politiche giovanili opportunità per un estate ATTIVA Per giovani 15/25 ANNI Comune di SCHIO Comune di SANTORSO FORTI Esperienze 2014 ISCRIZIONE
TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura
TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura SETTORE e Area di intervento: Assistenza Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO: Contribuire a migliorare le condizioni
Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria
PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona
R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE
di R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ ASSESSORATO AL WELFARE GLI INVESTIMENTI PER QUALIFICARE L OFFERTA DI STRUTTURE PER LE PERSONE
Rete donna. rete donna rete donna rete. carta dei servizi
Rete donna rete donna rete donna rete carta dei servizi 2016 Carta dei servizi 2016 Indice Indice INTRODUZIONE P. 04 CARITAS DIOCESANA VERONESE ASSOCIAZIONE ONLUS SAN BENEDETTO P. 06 CENTRO DIOCESANO AIUTO
PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE 2015-2020
PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE 2015-2020 PUNTO (3) SANITA E SERVIZI SOCIALI 1 2 SANITA' E SERVIZI SOCIALI L indirizzo sociale, ovvero il cittadino al centro del progetto comunale, è un punto fondamentale
Azioni di sistema. FNPS 72.659,77 Totale 72.659,77
Comuni del Baianese: Avella Baiano Mugnano del C.le Quadrelle Sirignano Sperone Comuni del Vallo Lauro: Domicella Lauro Marzano di Nola Moschiano Pago del V.L. Quindici Taurano Ufficio di Piano Sede Via
CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA
CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA NOTA DI ACCOGLIENZA Gentile Signora, Gentile Signore, con la presente Le vogliamo fornire una Guida che Le sia di aiuto per orientarsi e conoscere la Struttura Sanitaria alla
RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI ANNO 2003 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI ANNO 2003 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Il questionario deve essere compilato dal responsabile del presidio residenziale,
CAMBIANO (TO) CANDIOLO (TO) SCALENGHE (TO) Via Santa Maria, 24. Via San Bartolomeo, 40 VINOVO (TO)
TITOLO DEL PROGETTO ENTE PROGETTANTE COMUNE DOVE INDIRIZZO CODICE SEDE DI ATTUAZIONE PROGETTO N. VOLONTARI TIPO POSTO pezzettino AREA D'INTERVENTO REQUISITI OBBLIGATORI DOVE INVIARE LE DOMANDE E RICEVERE
N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione
CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/
C O M U N E DI C A I V A N O. Provincia di Napoli SETTORE POLITICHE SOCIALI CORSO UMBERTO N. 413 80023 CAIVANO (NA) TEL. 0818800812/13 FAX 0818305224
C O M U N E DI C A I V A N O Provincia di Napoli SETTORE POLITICHE SOCIALI CORSO UMBERTO N. 413 80023 CAIVANO (NA) TEL. 0818800812/13 FAX 0818305224 GUIDA AI SERVIZI 2011 Comune di Caivano - Guida ai Servizi
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
C A Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo: un punto di riferimento a sostegno dell Anziano.
CENTRO DIURNO INTEGRATO T GRUPPO P SEGESTA E S SACCARDO C A Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo: un punto di riferimento a sostegno dell Anziano. Il Centro Diurno Integrato Alzheimer (C.D.I.)
Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli
Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico
Allegato A alla Convenzione Costitutiva
ALLEGATO A VALDARNO INFERIORE PARTE I - convenzione della Società della Salute Art. 5, comma 1, lettera d) e art.19, comma 1- ATTIVITA DELL AREA SOCIO ASSISTENZIALE da ricomprendere nella descrizione delle
Area Persone con disabilità
Area Persone con disabilità Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Buono Rita - Samuele Guardascione Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna,
UN ANNO PER CRESCERE INSIEME
TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE
S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale
S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni
ASSOCIAZIONE TIGULLIO EST ANFFAS ONLUS Chiavari. CARTA dei SERVIZI
ASSOCIAZIONE TIGULLIO EST ANFFAS ONLUS Chiavari CARTA dei SERVIZI Con la carta dei Servizi si vuole fissare gli Standard e i livelli minimi di qualità cui sono tenuti ad attenersi tutti i soggetti che
Non Autosufficienza. Forum sulla. Silvio Invernelli Direttore Casa Don Dalmasso, Bernezzo (CN) Perché rosetta sta meglio?
Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Il Progetto VENIAMO A TROVARVI Lavorare per il territorio Silvio Invernelli Direttore Casa Don Dalmasso, Bernezzo
31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste
Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni
L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe
L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI Raffaella Bonforte - Angelita Volpe "La R.S.A. è una struttura extra-ospedaliera per anziani disabili, prevalentemente non autosufficienti, non assistibili
Centro Servizi Stranieri
Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto
Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.
Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento
Elenco strutture e servizi accreditati ai sensi della L.R. 82/2009
Piazza del Duomo 1-51100 Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Elenco strutture e servizi accreditati ai sensi della L.R. 82/2009 Elenco delle strutture accreditate
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD
INPS Gestione Dipendenti Pubblici
Assistenza domiciliare ai non Autosufficienti Progetti innovativi per l assistenza domiciliare Per dipendenti pubblici, pensionati pubblici e i loro familiari non autosufficienti INPS Gestione Dipendenti
Una finestra sul mondo
Domus Coop Una finestra sul mondo LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è uno strumento che noi della Cooperativa Sociale Domus Coop mettiamo a disposizione di chi vuole conoscerci per orientarsi al
REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO
REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO Allegato 1 Art. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO L Amministrazione Comunale regolamenta il servizio di assistenza domiciliare
Sostegno alla Genitorialità: Scuole dell Infanzia
comunità Sostegno alla Genitorialità: Scuole dell Infanzia 01 Il Servizio prevede incontri di formazione rivolti ad insegnanti e genitori delle Scuole dell Infanzia di Caselle, Sommacampagna e Custoza.
CARTA DEI SERVIZI. Servizio Assistenza Domiciliare. del Comune di. Poggio Rusco (MN)
C O M U N E D I P O G G I O R U S C O c. a. p. 46025 T e l. 0386 / 51001 PROVINCIA DI MANTOVA CAP 46025 - Piazza 1 Maggio, 5 SERVIZI SOCIALI P a r t. I V A 0040203 020 9 Fax 0386/733009 Codice Ente 10860
Indice. Introduzione. Gli indicatori. Fonti. Policy Costi unitari Efficacia. Equità. Estensione Differenziazione
Indice Introduzione Gli indicatori Policy Costi unitari Efficacia Estensione Differenziazione Equità Fonti I comuni BRESCIA BOLZANO TRENTO TRIESTE NOVARA MILANO TORINO BOLOGNA GENOVA VENEZIA ANCONA 19
Un anno per il sociale in provincia di Bergamo 2012
Scheda progetto Un anno per il sociale in provincia di Bergamo 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica
Codice Etico e di Condotta ai sensi del D. Lgs. 231/2001. San Francesco srl Via Don Rovelli 12 27040 Pinarolo PO (PV)
San Francesco srl Via Don Rovelli 12 27040 Pinarolo PO (PV) CODICE ETICO E DI CONDOTTA AI SENSI DEL D. Lgs. 231/2001 Sommario 1. Premessa 4 1.1. Cenni storici 6 1.2. La Mission 6 1.3. I presupposti normativi