Parco dell innovazione nell area ex De Longhi di Treviso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parco dell innovazione nell area ex De Longhi di Treviso"

Transcript

1 Parco dell innovazione nell area ex De Longhi di Treviso Università IUAV di Venezia DACC Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il nuovo e l antico Laboratorio di Progettazione 1 a.a Docente prof. arch. Umberto Trame Collaboratori Enrico Spimpolo Davide Tombolan Portfolio di presentazione dei materiali didattici ottobre 2015

2

3 INDICE 00 Presentazione e impostazione dei progetti 01 Studi e progetti di riferimento - WS03 House and public Services - Progetti di laboratorio di laurea 02 Aree di studio e scale di utilizzo - Fotopiano e C.T.R. 03 Documentazione fotografica 04 Analisi dei piani urbanistici - P.T.C.P. - P.A.T. 05 Studi urbanistici sul territorio - Carta dei progetti e delle strategie - Sistema dei trasporti - Principali fatti urbani nell ambito del quadrante ospedale 06 Analisi delle aree di progetto - Area Scalo Motta - Area ex De Longhi

4 Presentazione del corso e impostazione dei progetti Il Laboratorio di Progettazione 1 della Magistrale in Architettura per il Nuovo e l Antico propone agli studenti che intenderanno seguire questo laboratorio due aree progetto, riferite l una al progetto del Nuovo Terminal Intermodale di Tessera; l altra al nuovo Parco dell Innovazione a Treviso Est. Le nostre riflessioni intorno all area Ex De Longhi e a quella dello Scalo Motta, unite tra loro dall asse ferroviario Treviso - Oderzo- Portogruaro e prossime alla città storica, hanno inizio con i progetti di Workshop predisposti nell estate del 2014 e con il successivo Laboratorio di Laurea attivato all interno dello IUAV. Le due aree rivestono indubbiamente un valore strategico all interno delle politiche urbane della città di Treviso, valore riconosciuto dallo strumento urbanistico comunale (P.A.T.) che definisce queste aree come contesti territoriali destinati alla realizzazione di programmi complessi. E ciò non solo per esser disponibili alla trasformazione in ragione della loro natura oggettiva: Un area obsoleta ed abbandonata dopo l incendio che ha distrutto la fabbrica De Longhi; Un area dismessa dalle ferrovie e oggi non più utilizzata e disponibile ad esser acquisita alla città per quanto riguarda l ex scalo Motta; ma anche per la loro posizione strategica entro la struttura urbana, poste lungo l asse che dal casello autostradale di Treviso Est conduce al centro della città. Per queste aree, e soprattutto per l area Ex De Longhi, abbiamo predisposto dapprima una ipotesi di masterplan che è stato sottoposto a verifica durante il Laboratorio di Laurea che si è svolto per tutto il 2015 e che ha portato al risultato che abbiamo esposto nelle due pagine successive. Come potete vedere il lavoro fatto durante il Laboratorio di Laurea ha modificato sostanzialmente la ipotesi di partenza e questo stesso lavoro necessita ora di un completamento ed una definizione per quelle parti non ancora completate, sia all interno dell area, sia nei suoi margini esterni, fino a collegarsi con la Via Postumia, l antica via che collegava Traviso con Oderzo, per terminare ad Aquileia. Ma l area Ex De Longhi è strategica anche per le politiche urbanistiche riferite all intero quartiere orientale della città compreso tra le anse del Fiume Sile e la ricordata linea ferroviaria Treviso-Portogruaro, in quanto gli insediamenti che verranno costruiti al suo interno potranno costituire un elemento strategico per ripensare l intero quartiere e per dotarlo di quelle funzioni e di quegli spazi oggi assenti nel quartiere orientale della città. Nel disegno rappresentato qui a fianco abbiamo esposto un secondo masterplan dell organizzazione funzionale dell ambito, integrando progetti già completati all interno del Laboratorio di Laurea a progetti ancora da sviluppare e posti alla base del presente Laboratorio, ed abbiamo elencato le principali questioni che interessano le singole aree dal punto di vista del progetto che per esse occorre predisporre. Durante la illustrazione in aula espliciteremo con maggiori dettagli tali indicazioni. Otto sono i temi individuati (di cui il primo riguarda 5 aree, portando così gli ambiti di intervento a 12) a cui dovranno corrispondere altrettanti progetti. Nello sviluppare i singoli progetti ciascun gruppo a cui sarà assegnato uno dei temi si troverà necessariamente ad articolare le prime indicazioni che sono riportate nel disegno di masterplan, e molto spesso nel fare ciò si arriverà a modificare le singole indicazioni di masperplan. Così alla fine del laboratorio quasi certamente ci troveremo di fronte ad un insieme di progetti che solo in parte saranno la attuazione di quanto ora proposto. Al contrario il lavoro comune porterà ad una diversa e più complessa articolazione dei temi progettuali per ora individuati. Procederemo in questo modo: A ciascun gruppo verrà assegnato un tema/area tra i 12 individuati. E possibile, se i gruppi saranno numerosi, che un tema/area sia assegnato a due o più gruppi. Questo non deve preoccuparci in quanto per ogni area non ci sarà un unica soluzione architettonica, ma soluzioni diverse portate avanti da gruppi diversi. Il lavoro di ciascun gruppo sarà individuale, ma dovrà tener conto di quello che succede nelle aree contigue. Perciò il lavoro individuale va collocato all interno di un lavoro di gruppo, che è lo scopo finale del laboratorio. Questo lavoro sarà effettuato in aula negli incontri settimanali programmati dal Laboratorio. Affinché gli studenti non abbiano da perder tempo ad inquadrare i temi urbanistico-strutturali che caratterizzano l area, all interno del book abbiamo riportato una sintesi delle indicazioni dei piani e dei programmi che coinvolgono l area, ed infine una sintesi, per ora solo planimetrica, dei progetti svolti dal nostro Laboratorio di Laurea che si sono occupati dello sviluppo di tale ambito. Entro la fine del mese vi verranno consegnati dei disegni che illustrano più dettagliatamente i risultati del Laboratorio e verrà proposto in aula un plastico che rappresenta la situazione dei progetti all oggi. Tutte le indicazioni relative alle modalità di svolgimento del laboratorio, lezioni e programmi, disegni e plastici di lavoro, e modalità di presentazione degli elaborati conclusivi, verranno fornite durante il corso. 4

5 ipotesi di piano e divisione delle aree 5

6 Studi e progetti di riferimento WS03 House and public Services La ripetitività dei tipi edilizi adottati corrisponde ad un idea ancora elementare dei contenuti di progetto. Masterplan generale di progetto 6

7 Progetti di laboratorio di laurea È stato completamente definito l ambito dello Scalo Motta, destinato alla residenza, al commercio e allo sport. L area dell ex De Longhi, al contrario, presenta ancora delle parti incomplete oggetto del laboratorio di progettazione 1 dell a.a Masterplan generale di progetto 7

8 Aree di studio e scale di utilizzo Fotopiano e C.T.R. Gli strumenti utili alla progettazione all interno dell area indicata risultano essere principalmente: il fotopiano per gli studi generali e per gli inserimenti di planivolumetrici e/o renders); il C.T.R. utilizzabile per gli studi planimetrici dalla scala territoriale 1:5000, 1:2000, , alla scata urbanistica 1:500, 1:250. fonti: C.T.R. fotopiano fotopiano delle aree di progetto 8

9 planimetria delle aree di progetto 9

10 Documentazione fotografica Area Scalo Motta L area dello Scalo Motta è situata ad est del centro storico di Treviso. Immagini del lotto sarebbero reperibili solo entrando nell area privata attualmente di proprieta delle Ferrovie dello stato. Si nota comunque dalle foto aree che l area si situa all interno di una zona residenziale di media densità e in vicinanza dello stadio Tenni, presente ad ovest. L interno dell area è attualmente privo di edifici salvo qualche capannone con funzione di deposito ferroviario. foto aerea dell area 10

11 foto del contesto attorno all area 11

12 Area Ex De Longhi L area ex De Longhi si situa a sud di un tracciato ferroviario e nteressa terreni agricoli e terreni urbanizzati. La parte ad ovest è tuttora impegnata dalla ex fabbrica De Longhi, dai parcheggi e dalle aree private pertinenziali. A est della fabbrica il terreno resta ancora agricolo ed è segnato dalla presenza di alcuni fossati che ne caratterizzano i confini delle aree. foto aerea dell area 12

13 foto del contesto attorno all area 13

14 Analisi dei piani urbanistici P.T.C.P. La carta delle fragilità, sottolinea come le aree soggette a rischio idrogeologico non evidenzino particolari problematiche a sud, dove in passato sono state riscontrate alcune piene ed esondazioni. Si evidenzia inoltre che l area è interessata da molteplici corsi d acqua seppure di piccole dimensioni. fonte: LEGENDA carta delle fragilità 14

15 Le aree di progetto seppure non interessate nella conterminazione dei parchi del trevigiano risultano essere confinanti con due ambiti molto importanti Il parco della Storga / Mogliano Veneto con cui confina verso est; Il parco o riserva naturale che lambisce a sud la città di Treviso. fonte: LEGENDA carta del sistema ambientale 15

16 Nella carta del sistema insediativo infrastrutturale, il P.T.C.P. segna la parte est dell area ex De Longhi con la previsione di realizzazione di cubatura destinata a terziario. Si nota infatti dalla carta come sia l area sopra citata che quella dello Scalo Motta abbiano una posizione strategica rispetto agli assi ferroviari attualmente presenti. fonte: LEGENDA carta del sistema insediativo infrastrutturale 16

17 Il P.T.C.P. evidenzia anche l interesse turistico dell area dello Scalo Motta e dell ex De Longhi. Questi due ambiti oltre essere in diretta prossimità del centro storico di Treviso, hanno una notevole vicinanza con le stazioni ferroviarie presenti e di progetto. Sono in oltre interessate a est da percorsi cicloturistici e sono in prossimità della strada del vino. fonte: LEGENDA carta del piano turistico territoriale 17

18 P.A.T. Il P.A.T. individua a Treviso dodici principali ambiti di trasformazione. Nell area est della città sono evidenziati come contesti territoriali per la realizzazione di programmi complessi le aree dello Scalo Motta ed ex De Longhi; per entrambe il piano prevede la riconversione a carattere residenziale e commerciale in armonia col contesto insediativo in cui sono collocate. Il piano inoltre auspica il potenziamento della viabilià di collegamento nord-sud, e di integrare il sistema dei parcheggi scambiatori che servirà il centro storico della città. fonte: LEGENDA contesti territoriali destinati alla realizzazione di programmi complessi 18

19 carta delle trasformabilità 19

20 Studi urbanistici sul territorio Carta dei progetti e delle strategie La carta dei progetti e delle strategie indica, oltre alle principali vie di collegamento infrastrutturali, il sistema delle polarità all interno della città. All interno di questo trovano spazio lo Scalo Motta, e l intero sistema ferroviario, e le aree limitrofe a quella della ex De Longhi. fonte: LEGENDA carta dei progetti e delle strategie 20

21 Sistema dei trasporti La carta relativa al sistema dei trasporti indica i percorsi e le stazioni degli autobus all interno della città; allo stesso modo, illustra le principali piste ciclabili e la presenza, lungo le stesse, di stazioni di bike-sharing. Sono presenti inoltre, nei pressi dei punti strategici, parcheggi scambiatori per mezzi privati. fonte: LEGENDA carta del sistema del trasporto 21

22 Principali fatti urbani nell ambito del quadrante ospedale La tavola realizzata per la presentazione degli elaborati dell ospedale di Treviso evidenzia come l area di interesse ambientale che si configura sulle sponde del Sile si espande da est verso ovest, lambendo la parte sud del centro storico di Treviso. Entrambe le aree necessiterebbero di un potenziamento del servizio di trasporto pubblico che attualmetne è sviluppato lungo la direttrice nord-sud. LEGENDA 22

23 planimetria generale 23

24 Analisi delle aree di progetto area Scalo Motta Altezze degli edifici L analisi delle altezze degli edifici risulta utile alla comprensione della morfologia urbana del costruito e della differenziazione tra la parte interna e quella esterna delle mura. In questa, si nota come per la maggior parte dell edificato analizzato, generalmente di funzione residenziale, l altezza massima raggiunta è di due o tre piani. In alcuni punti dell area sono visibili accanto ad edifici medio-bassi degli edifici di altezze elevate che possono raggiungere anche i 27 m. L analisi territoriale della densità edilizia ci mostra il quantitativo volumetrico degli edifici presenti. Densità edilizia L indice di fabbricabilità fondiario è il più importante indicatore urbanistico per un appezzamento di terreno, poiché definisce quanto è lecito costruire su di esso e ha quindi un enorme incidenza sulla proprietà economica del lotto; questo valore è dato dal rapporto tra il volume fabbricabile all interno del lotto (m³) e l area della superficie fondiaria (m 2 ). Si è constatato che la densità edilizia si sviluppa a fasce, circolari, ovvero che si allontanano diminuendo di valore dal centro verso la periferia. Infatti nelle zone piu vicine al centro abbiamo valori dell indice di edificabilità compresi tra 3 e 4 m 2 /m 3, mentre allontanandosi dal centro i valori cambiano, diminuendo dal 1.50 m 2 /m 3 nella zona vicna allo Scalo Motta, fino a 0.75 m 2 / m 3 nella periferia. Nell area è consigliato seguire un indice di densità edilizia che varia tra 1.00 e 2.00 m 2 /m 3. Età degli edifici Da come si riscontra nell elaborato, l area ha subito un urbanizzazione su larga scala a partire dal 1930 e successivamente nel 1980 in seguito al boom economico. Vi sono anche fabbricati di fondazione molto più antica; si tratta delle antiche ville di campagna realizzate dai signori locali. Entrando nello specifico dell area dello Scalo Motta, si che la sua realizzazione sia avvenuta negli anni trenta e sia stata riqualificata nel tempo. Sono ancora presenti all interno dell area numerosi edifici originari degli anni della realizzazione dello Scalo. Stato di conservazione degli edifici A primo impatto si può notare come nella zona ovest rispetto ai binari della stazione gli edifici più vicini al centro, soprattutto quelli che si affacciano sul viale Nino Bixio, strada Vescovo e via Eugenio Rota, abbiano per la maggior parte uno stato di conservazione mediamente degradato con caratteristiche simili come l altezza; si tratta infatti di edifici a più piani o, in minor numero, di semplici villette. Soffermandosi invece nella zona est, allontanandosi quindi dal centro storico, si intuisce come gli edifici abbiano uno stato di degradazione lieve o totalmente assente, soprattutto per quanto riguarda gli edifici che si affacciano in via Antonio Zezzos e viale IV Novembre. Analisi del verde Nell analisi del verde si evidenzia una zona agricola nella parte nord-est dell area Scalo Motta e viene Individuata anche una regione di verde umido, composto da risorgive, biotopi, siepi e aree boscate, sorta vicino al fiume Limbroga. In prossimità dell area di progetto, vi sono degli ambiti puntuali di verde urbano costituite da superfici incolte, parchi pubblici inseriti nel contesto della città tra le quasi si distinguono alcune strutture sportive. Di queste la più utilizzata è lo stadio Tenni del Treviso Calcio. Spostando l attenzione verso il centro storico troviamo un altro tipologia di verde tutelato che costeggia le mura e confina poi con il fiume Sile e relativo parco. Infine, nell ambito d interesse sono presenti alcune aree, subito adiacenti o interne allo stesso, denominate a carattere pubblico dal P.R.G., che a causa della funzione dell area stessa, però, sono state trascurate e lasciate a se stesse e, di conseguenza, soggette ad appropriazioni indebite da parte dei cittadini. L analisi dell età dell edificato dell area ha lo scopo di poter creare una futura relazione del progetto con l intorno che non contrasti con i caratteri degli edifici circostanti. 24

25 quadro generale delle analisi svolte 25

26 Analisi delle aree di progetto area ex De Longhi Altezze degli edifici Dalla planimetria è possiblile individuare le altezze dei fabbricati e dai dati rilevati si evince che la maggior parte degli edifici del territorio trevigiano non supera i 12.5 m di altezza e che il limite massimo è di 21.5 m. Secondo il D.M , in riferimento all edilizia residenziale, per altezza massima di un edificio si intende la differenza tra la quota altimetrica della linea di gronda del vano abitabile più alto e la quota del piano di campagna o del marciapiede. Nel caso di copertura a tetto, con sottotetti accessibili, l altezza dell edificio si misura sulla verticale del prospetto dal piano di campagna o del marciapiede al punto medio della copertura, salvo una diversa disciplina prevista dal R.E.C. Nel caso di edifici prospicienti su strade o terreni in pendenza, l altezza dei singoli fronti è uguale alla media aritmetica delle altezze degli spigoli, misurate con i criteri precedenti, e l altezza dell edificio è data dalla media delle altezze medie dei fronti. Funzioni degli edifici Gli studi effettuati per conoscere il sito e gli elementi che compongono il sistema di cui fa parte l area De Longhi hanno anche permesso di comprendere l entità degli elementi naturali, come l estensione del verde sia pubblico che privato, dell idrografia che attraversa la città, ma soprattutto delle funzioni distribuite in tutto il territorio; produzione, commercio, servizi alla cittadinanza, luoghi di culto, si uniscono alle residenze per creare un tessuto urbano eterogeneo, ma completo. Analisi del verde Il sistema degli spazi verdi è caratterizzato da due componenti strutturali: il sistema dei parchi del Sile e dello Storga e il sistema degli spazi agricoli che interrompono la continuità dei tessuti edilizi. L ambito dei due parchi ed il sistema delle aree agricole tutelate definiscono, nel loro insieme, la corona verde della città di Treviso. Sono descritte le informazioni sullo stato attuale dell ambiente e delle risorse naturali, presenti nel territorio comunale; sono individuati i punti di forza da tutelare e valorizzare attraverso le strategie di piano, le problematiche ambientali. Relativamente al paesaggio urbano, l obiettivo strategico fondamentale è l individuazione degli elementi che contribuiscono a definire la qualità generale del paesaggio urbano (corsi d acqua, vegetazione emergente, grandi giardini e parchi privati) classificandoli in relazione all entità, al ruolo storico, e alle caratteristiche strutturali, evidenziando peculiarità e potenzialità di qualificazione e sviluppo. Il P.A.T. individua gli ambiti o unità di paesaggio agrario di interesse storico-culturale nonché gli elementi significativi del paesaggio di interesse storico per i quali lo stesso piano assicura, nel rispetto delle esistenti risorse agro-produttive: la salvaguardia delle attività agro-silvopastorali, dei valori archeologici, storici e architettonici presenti nel territorio; l individuazione di zone del paesaggio agrario che ha portato alla perdita della vocazione agricola primaria; la schedatura del patrimonio edilizio elaborando una specifica normativa per il loro riutilizzo; la conservazione o la ricostituzione del paesaggio agrario e del relativo patrimonio di biodiversità e degli habitat; la salvaguardia o ricostituzione dei processi naturali, degli equilibri idraulici e idrogeologici e degli equilibri ecologici. Età degli edifici L analisi cronologica degli edifici nei pressi dell area ex De Longhi è stata effettuata sulla base di un arco temporale a partire dalle epoche precedenti al 1800 fino ai nostri giorni. Gli edifici più antichi, risalenti a prima del XIX sec. fino alla prima metà del XX sec., sono prevalentemente collocati a sud della Strada Statale Postumia, a ridosso delle sponde del fiume Sile, nei pressi della zona Fiera; la destinazione d uso di questi edifici era in origine di carattere prettamente agricolo, dovuta innanzitutto alla collocazione periferica del quartiere, dove un tempo la città non si era ancora espansa e il territorio era principalmente rurale. Tra il 1950 e il 1980, l area di progetto ha avuto una rapida espansione dovuta al forte impulso del boom economico del dopoguerra. Nell area sono stati realizzati edifici di carattere residenziale, sistemi stradali a pettine e industrie di vario tipo. Stato di conservazione degli edifici Lo stato di conservazione dei manufatti edilizi nell area è considerato mediamente in buono stato, eccetto rari casi di forte degrado. Ai fini di una migliore comprensione qualitativa, si possono individuare quattro differenti settori del rilievo: il tessuto urbano tra via Postumia e la linea ferroviaria a nord è composto in maggior parte da edifici in un mediocre stato di conservazione, così come il quartiere collocato tra l istituto tecnico agrario e la linea ferroviaria; il complesso industriale che si sviluppa tra via Postumia e la linea ferroviaria è attualmente da considerarsi in un buono stato di conservazione; altrettanto si può dire per l area commerciale sorta lungo via Postumia, rappresentata nel tratto in esame principalmente dal centro commerciale Fiera, dal concessionario automobilistico Mazda, dal mobilificio Zanon e dal discount alimentare Lidl. 26

27 quadro generale delle analisi svolte 27

28

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI Il sottoscritto: Arch. Riccardo Palestra Iscritto all'albo Professionale: Ordine degli Architetti con il n 444 della Provincia di Terni

Dettagli

La Cité Industrielle di Tony Garnier

La Cité Industrielle di Tony Garnier Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 6: città industriale La Cité Industrielle di Tony Garnier Riferimenti

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova 26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto Perequazione, crediti edilizi e premialità

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE 1 PREMESSA. Il sottoscritto arch. Luca Oppio su incarico della Proprietà del compendio immobiliare in Milano, via Battista De

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA 7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA 7.1. Premessa La qualità dell ambiente e lo stile di vita sono strettamente correlati alle caratteristiche specifiche della struttura urbana locale. In una fase in cui

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille. 33. Sistema AMBIENTE Sub sistema: Rumore La Regione Toscana ha emanato a più riprese norme che incidono sistematicamente sulle varie fonti potenziali e sui requisiti per le opere di mitigazione e/o limitazione

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHIETTONICA II Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2010-11 Prof. Luigi Ramazzotti LEZIONE 1 ESERCITAZIONE Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI 1) PREMESSA Il Comune di Lajatico si è dotato di Piano Strutturale approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 27.09.2006 e di Regolamento Urbanistico approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Energiebonus / bonus energia - 2014

Energiebonus / bonus energia - 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Natur, Landschaft und Raumentwicklung Natura, paesaggio e sviluppo del territorio Abteilung 28 Ripartizione 28 Energiebonus

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA Il Piano di Rischio redatto dal Comune di Reggio Calabria è conforme ai requisiti di seguito riportati: 1) Tipologie di Rischio I rischi si articolano

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Parchi urbani http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html Massimo Valsecchi Parchi Il grande scalo merci ferroviario della stazione di Porta

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante. PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante tra Regione Toscana Provincia di Firenze Comune di Barberino

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA INERENTE

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

VALORI DI RIFERIMENTO AREE EDIFICABILI ANNO 2012

VALORI DI RIFERIMENTO AREE EDIFICABILI ANNO 2012 VALORI DI RIFERIMENTO AREE EDIFICABILI ANNO 2012 Zona 1: Centro Storico Zona 2: Ospedale Zona 3: Ex Zanussi, Monticella, Stadio, Centri di Ogliano e Collalbrigo Zona 4: Parè, Costa Lourdes, Scomigo, Ogliano,

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se L analisi preliminare della distribuzione degli elementi a rischio all interno delle aree a diverso grado di pericolosità

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento; IRIDE 1142136 Delib. n. - N. P.G. OGGETTO:Adozione Variante al Piano di Recupero in variante al vigente Piano delle Regole Immobiliare Supercinema c.so Garibaldi La Giunta comunale propone al Consiglio

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

FAQ Aree Urbane Degradate

FAQ Aree Urbane Degradate FAQ Aree Urbane Degradate Art. 2 Chi può presentare i Progetti? Esistono limiti dimensionali o territoriali? Possono presentare progetti tutti i Comuni, senza alcun limite dimensionale o territoriale.

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PERMESSO DI COSTRUIRE in parziale Sanatoria ed in Variante al P.d.C. n. 759/7 del 06/08/2010 EDIFICI A1 e A2 del P.U.O. PROGETTO PER NUOVE RESIDENZE IN

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli