BILANCIO SOCIALE QUINTO MONDO ONLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO SOCIALE QUINTO MONDO ONLUS"

Transcript

1

2 BILANCIO SOCIALE QUINTO MONDO ONLUS PREMESSA Il 2012 è un anno di consolidamento per Quinto Mondo Onlus sia nell'ambito delle nuove esperienze maturate, che nelle progettualità portate a termine. Dalla sua nascita, nel 2007, QUINTO MONDO ha complessivamente approvato, gestito e finanziato 4 progetti, tuttora in corso, nell ambito del sostegno ai minori in difficoltà economiche e psico-sociali. Hanno contribuito al raggiungimento dei risultati tutti i soci, i volontari e gli amici che hanno contribuito con generosità alle proposte dell associazione. Il 2012 è inoltre l'anno del primo anniversario importante per l associazione: 5 anni di vita e di impegno a favore dei più deboli. A tal proposito è stato costituito un gruppo di dedicato alla raccolta di tutto il materiale illustrativo delle attività, delle finalità e degli obiettivi che hanno caratterizzato il primo quinquennio dell Associazione e che pongono le fondamenta per lo sviluppo di nuovi e futuri orientamenti. LETTERA DEL PRESIDENTE Questa pubblicazione ci consente di rendicontare, nel senso di RENDERE CONTO, di come sia svolta la funzione sociale dei nostri progetti. Un impegno, quello della rendicontazione sociale, assunto con il desiderio di rendere più accessibile il senso e il significato delle nostre attività e, soprattutto, di valutare e migliorarne la ricaduta sociale, cercando di produrre relazioni significative e fiducia diffusa, di attivare nuove risorse da mettere in gioco, di scoprire nuovi attori sociali e valorizzare nuove forme di collaborazione, nella consapevolezza che in questi cinque anni è stato fatto molto ma c è ancora di più da fare. Dal punto di vista quantitativo e qualitativo l obiettivo perseguito da questa pubblicazione è quello di fornire una rappresentazione più dettagliata possibile delle attività svolte, in un processo continuo di condivisione delle scelte, di partecipazione attiva alla loro attuazione e di valutazione dei risultati prodotti. Nonostante le difficoltà di organizzazione e gestione di una nuova Onlus, questi cinque anni sono stati dedicati ad informare, sensibilizzare, e raccogliere fondi con l intento di costruire, senza nessuna pretesa di esaustività, un mondo migliore a cui noi tutti tendiamo. Quanto fatto è stato reso possibile grazie ai soci, ai volontari e agli amici che hanno contribuito alla realizzazione della nostra finalità. Questa pubblicazione è dedicata a tutti coloro che ci hanno aiutato, con l augurio di riuscire ad avere un quadro più completo delle attività che la nostra associazione riesce a portare ai più deboli. A tutti voi un sentito ringraziamento Il Presidente Ilaria Marino 2

3 Indice L identità Missione e ambiti di intervento Organi ed equipe I Progetti Progetti in essere In Colombia: Progetto Camila Progetto Jesus Enfante Adozioni a distanza Perché lavorare per l infanzia in Colombia In Uganda: Progetto Marlen Nursery School Cinque anni di eventi Quinto Mondo in numeri

4 QUINTO MONDO ONLUS Missione e ambiti di intervento Quinto Mondo è una libera Associazione di fatto, senza scopo di lucro, aconfessionale e apartitica. Nasce nel luglio del 2007 dall esperienza e dall impegno, passato e presente, di molti dei soci fondatori, in campo umanitario sia nazionale che internazionale. Da tali esperienze infatti nascono l idea e l impegno della nostra associazione a far conoscere ad un numero sempre maggiore di persone le condizioni in cui versa gran parte della gente in quei paesi dove gli sviluppi socio-economico, sanitario e previdenziale tardano a crescere e di mirare ad una sensibilizzazione più grande per far si che ci possa essere una possibilità in più per tutti. Lo scopo ultimo dell associazione è quello di sostenere le popolazioni in disagio sociale ed economico, attraverso l azione della cooperazione nazionale ed internazionale con associazioni, enti e gruppi presenti sul territorio. Per il raggiungimento di tale scopo l associazione si prefigge di: - Realizzare progetti per la prevenzione del disagio e la promozione del benessere; - Finanziare progetti atti ad alleviare difficoltà economiche; - Sostenere progetti realizzati da enti o gruppi in loco; - Realizzare progetti di sensibilizzazione dell opinione pubblica e programmi di educazione allo sviluppo sul territorio italiano ed estero al fine di incrementare il processo di integrazione culturale; - Organizzare interventi diretti di operatori, professionisti o volontari, nelle zone interessate dai vari progetti. 4 Soci fondatori Marco Berardi Laura Berardi Simone Consegnati Barbara De Bonis Vladimiro Lo Nardo Fabio Lorenzetti Valentina Marruzzo Ilaria Marino Ilaria Muscella Valerio Muscella Valerio Lampis Claudia Pederzani Fabrizio Ravaioli

5 Organi ed equipe di questi primi 5 anni Trienno Presidente Vice Presidente Segretario Tesoriere Consiglieri Fabio Lorenzetti Valerio Lampis Laura Berardi Claudia Pederzani Marco Berardi Simone Consegnati Valentina Marruzzo Ilaria Marino Ilaria Muscella Valerio Muscella Fabrizio Ravaioli Revisori dei conti Barbara De Bonis Vladimiro Lo Nardo Trienno Presidente Vice Presidente Tesoriere Consiglieri Ilaria Marino Giuseppe Pugliese Claudia Pederzani Barbara De Bonis Valerio Lampis Vladimiro Lo Nardo Equipe eventi Laura Lorenzetti Fabrizio Ravaioli Equipe adozioni Laura Berardi Ilaria Muscella Equipe progetti Simone Consegnati Valentina Marruzzo Responsabile Volontari Responsabile Sito Fabio Lorenzetti Fabio Lamantea 5

6 I PROGETTI C O L O M B I A 6

7 PROGETTO CAMILA Il progetto "CAMILA", effettuato in collaborazione con la Fondazione JIAMPY, in Colombia nella città della TEBAIDA vuole assicurare un abbondante e nutriente pasto quotidiano a tutti quei bambini che, dopo un attenta visita medica, risultino essere in condizioni di denutrizione e dare loro l energia di cui hanno bisogno per studiare, giocare e crescere. Il progetto prevede anche un sostegno alimentare settimanale a quelle famiglie che non riescono a sfruttare al meglio le poche risorse che hanno. Nei Paesi in via di sviluppo, infatti, circa 200 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrono di ritardi nella crescita come conseguenza della denutrizione cronica infantile e materna. La denutrizione contribuisce a determinare più di un terzo del totale dei decessi dei bambini sotto i cinque anni Ed è per questo che la nostra associazione ogni anno si impegna a garantire ad un gruppo di bambini questa possibilità per la durata di un intero anno, finanziando il progetto con i proventi di vari eventi promozionali e con l aiuto dei molte persone che incoraggiano questa realtà tramite l invio della quota annuale che equivale ad un totale di circa 2500 euro (208 euro per ogni bambino). 7

8 JESUS INFANTE L Associazione JESUS INFANTE, situata nella città di Rionegro-Medellin in COLOMBIA, è sorta per accogliere un gruppo di 32 bambini che, a causa della violenza domestica o a causa della totale assenza del nucleo familiare, non riescono a condurre una vita dignitosa e adeguata alla loro età. L impegno dell Associazione è stato quello di finanziare la costruzione di una nuova casa di accoglienza che possa ospitare fino a 50 bambini. Ad oggi Quinto Mondo ha erogato ,00. 8

9 SOSTEGNO A DISTANZA La nostra associazione si impegna a sostenere a distanza bambini della Colombia. Con soli 250 euro l anno assicuriamo cibo, istruzione, assistenza sanitaria e un accompagnamento nella crescita. Questo aiuto permetterà ad ogni bambino di crescere e formarsi, per diventare un giorno un adulto indipendente e parte integrante e positiva della propria comunità. Ad oggi l associazione ha adottato 23 bambini. Cosa riusciamo a garantirgli: Educazione: una uniforme per la scuola, il sussidio per la mensa scolastica, un kit scolastico; Salute: Valutazione psicologica, pedagogica e medica; in casi d urgenza medicine non coperte dal servizio nazionale colombiano; cure odontoiatriche o per l igiene personale; Alimentazione: i bambini denutriti vengono inseriti nel progetto di rinforzo alimentare Camila; somministrazione di vitamine in caso di richiesta medica; Solidarietà e assistenza: aiuto economico in caso di grave difficoltà in famiglia (lutto, disastro naturale, ecc);. sostegno nella ricerca di un lavoro in caso di mancanza d impiego del familiare responsabile del bambino; sostegno psicologico per la famiglia in caso di necessità 9

10 10

11 PERCHÉ LAVORARE PER L INFANZIA IN COLOMBIA Rapporto UNICEF sulla condizione dell infanzia in Colombia Secondo il rapporto Unicef del 2008 in Colombia la scolarizzazione è a livelli accettabili: 9 bambini su 10 frequentano regolarmente la scuola primaria e, a differenza di molti altri paesi, le bambine sono progressivamente integrate nel sistema educativo, tanto che i tassi di ripetizione e abbandono scolastico sono più alti fra i coetanei maschi. Questi indicatori peggiorano se ci si sposta nelle aree rurali e sono ancor più bassi per i bambini appartenenti alle minoranze etniche (indios, afro-colombiani). Un altro problema è assicurare il diritto all istruzione per i numerosissimi minori sfollati. Negli ultimi quindici anni oltre un milione di bambini hanno dovuto abbandonare le proprie case a causa del conflitto. Si stima che circa minori siano arruolati nei gruppi armati e altrettanti facciano parte delle milizie urbane e di autodifesa. In Colombia gli adolescenti tendono ad avere relazioni sessuali occasionali a un età sempre più precoce, con il conseguente rischio di contrarre HIV-AIDS e altre malattie a trasmissione sessuale e, per le ragazze, di avere gravidanze precoci con grave rischio per la salute propria e del nascituro. Il numero di ragazze incinte tra i 15 e i 19 anni è cresciuto del 19% nelle aree urbane e addirittura del 47% nelle zone rurali. Più di un milione di bambini e bambine tra i 5 e i 17 anni in Colombia lavorano, ed è in aumento lo sfruttamento sessuale dei minori a fini economici. Entro luglio 2006 il Parlamento colombiano si è impegnato a discutere e approvare una legge quadro sull infanzia. In ragione del perdurare del conflitto interno, la Colombia fa parte della lista dei paesi in emergenza umanitaria, per i quali l UNICEF e le altre Agenzie ONU hanno sviluppato una specifica strategia di intervento. Nel novembre 2002 è stato varato per la Colombia un Piano di Azione Umanitario delle Nazioni Unite, che attribuisce all UNICEF un ruolo di coordinamento in 4 settori: 1)Istruzione, assistenza sanitaria di base e sostegno psico-sociale per i minori nella condizione di sfollati istruzione. Tra il 2000 e il 2001 (anni in cui il numero di sfollati era ai massimi livelli), l UNI- CEF ha lavorato in otto province in alleanza con i municipi e la Chiesa cattolica. 2)Bambini soldato: proseguire l azione di smobilitazione e reintegrazione sociale per i minori arruolati nelle formazioni combattenti. 3)Mine antipersona: appoggio tecnico e finanziario al Piano d Azione contro le Mine Antipersona approvato dal Governo. Si stima che le mine siano presenti su circa il 45% del territorio colombiano. I minori di 18 anni costituiscono quasi il 20% delle vittime di mine. 4)Sequestro di minori: nel solo 2003 circa 300 bambini e bambine sono stati sequestrati per ottenere un riscatto o a scopo di arruolamento. Le attività dell UNICEF si concentrano nella promozione e nella ricerca. Nel maggio 2005, su pressione dell UNICEF, il Governo colombiano ha ratificato il Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti dell infanzia relativo all impiego dei minori nei conflitti armati. L altro Protocollo opzionale alla Convenzione - quello su tratta e prostituzione minorile - era stato ratificato nel novembre L UNICEF ha contribuito anche alla formulazione del Piano Nazionale per la Gioventù per il , base fondamentale per il Piano decennale che dovrà essere coordinato con il Piano Nazionale per l Infanzia ( ) 1. 11

12 Quadro dei dati: Mortalità infantile nel primo anno di vita: 17 ogni mille nascite Mortalità infantile entro il 5 anno di vita: 21 ogni mille nati vivi Bambini registrati alla nascita: 90% Tasso netto iscrizione scuola primaria: 87% (dato uguale per femmine e maschi) Tasso di alfabetismo giovani (15-24 anni): 98% (dato uguale per femmine e maschi) Speranza di vita alla nascita: 73 anni Prodotto nazionale lordo pro capite: dollari USA Crescita annua della ricchezza nazionale (PIL) nel periodo : 0,8% Accesso all acqua potabile: 93% della popolazione (71% nelle aree rurali) Accesso a servizi igienici adeguati: 86% della popolazione (54% nelle aree rurali) Numero stimato di bambini (0-14 anni) affetti da HIV: n.d. Bisogni Educativi Speciali (BES) in Colombia La situazione attuale Attualmente la situazione sociale in Colombia ci permette di distinguere varie necessità educative speciali, verso le quali la scuola cerca, nonostante la carenze di fondi, di dare adeguate risposte. Le necessità educative speciali sono un concetto culturale e cambiano a seconda del contesto in esame. In Italia, ad esempio, la maggior parte degli studi sui BES riguardano la disabilità certificata, gli studi su alcuni aspetti non certificabili o non ancora comunemente certificati ( ADHD, disturbi dell umore, disturbi dell apprendimento) e solo una parte marginale si riferisce a studi sugli alunni con un QI sopra la media (i cosiddetti geni). In Colombia la realtà è diversa. Sono oggetto di studio, ma anche di disposizioni legislative, diverse minoranze: abitanti in zone rurali(campesinos), profughi (desplazados),gruppi etnici, figli di genitori analfabeti, bambini di strada, bambini lavoratori, disabili. Scuola rurale Dagli anni settanta, a seguito delle innovazioni sociali che stavano caratterizzando la realtà colombiana, si realizzò un progetto di scuola che tuttora è oggetto di numerose critiche e di appassionate difese. Si tratta della Escuela nueva, una modalità di scuola che cerca di dare risposte precise ad una serie di questioni estremamente problematiche. Come assicurare il diritto allo studio ad una popolazione scolastica distribuita in modo assolutamente irregolare, dispersa in decine di chilometri di campagne e montagne? Come supplire ad un numero estremamente basso di scolari rispetto alla media nazionale, dando almeno il minimo dell istruzione garantita per legge? Come permettere ad una popolazione seminomade, che si sposta cioè seguendo i ritmi ed i tempi della cultura agricola? Anche qui la soluzione individuata sembra quella della povera scuola per poveri, già precedentemente criticata, ma almeno per ora, l unica in grado di fornire una risposta, anche se assolutamente parziale. La escuela nueva agevola, supplisce, permette una scolarizzazione a tutti, centrando il proprio metodo non sul passaggio di competenze, quanto sull importanza dell educazione alla responsabilità, all autonomia, all indipendenza. 12

13 Ogni escuela nueva ha strumenti e caratteristiche simili, lasciando comunque spazio all abilità dei maestri per il miglioramento di singoli aspetti didattici. La prima di queste caratteristiche comuni è strutturale. Tutti i gradi della primaria (da zero al sesto) sono inseriti nella stessa classe, ed i bambini che appartengono al medesimo corso dividono lo stesso banco. Anche la disposizione in aula ha un importanza nella pedagogia della Escuela nueva. La parola d ordine è flessibilità. I banchi, ad esempio, non hanno una disposizione rigida, bensì si piegano alle esigenze di ogni singola lezione ed attività. Se il maestro ha in serbo per la prima parte della lezione un attività comune, i bambini del grado coinvolti si siederanno per lavorare tutti insieme, se invece è prevista una lezione diversa per ogni grado i banchi saranno divisi per permettere lo svolgimento della didattica. Anche la programmazione risente di questa flessibilità che definiremmo estrema. Ogni singola lezione infatti è suscettibile di modifica; se il maestro ha organizzato una lezione di scienze, ma da parte degli alunni emergono domande, questioni o esigenze legate ad un altra disciplina, il maestro della Escuela nueva deve sapere se è il caso di portare avanti il suo programma o modificarlo a seconda delle esigenze sorte nell aula. Tale aspetto, per i nostri canoni così indecifrabile risponde ad una serie di esigenze peculiari della società colombiana. Come precedentemente accennato infatti, le aule della scuola rurale possono svuotarsi o riempirsi a seconda del particolare momento dell anno. Se infatti una scuola è vicina ad una piantagione di platani (un ortaggio molto simile alla banana), a seconda del momento dell anno potrà variare dai sette,otto alunni agli oltre trenta nei momenti della raccolta. Questa caratteristica induce il maestro a considerare le esigenze specifiche della propria classe, consapevole che non c è la certezza che tutto il gruppo classe seguirà un unico programma. La flessibilità permette di inserire nelle classi della Escuela nueva alunni di età diverse nello stesso corso. Durante la nostra esperienza abbiamo potuto osservare come ragazzi di dodici o tredici anni, quasi analfabeti, fossero inseriti tra i banchi del grado primo o secondo, intenti ad apprendere i rudimenti della lingua e della cultura matematica. Grazie alla organizzazione flessibile si può permettere ad un alunno di recuperare più gradi insieme avvicinandosi ai pari di età. Una sorta di due o tre anni in uno, che permette una personalizzazione della didattica, in un contesto così precario. Il modello della Escuela nueva offre quindi la possibilità di frequentare i diversi gradi della scuola primaria simultaneamente, situazione in cui il docente dispone di diversi strumenti che permettono ai bambini di apprendere in un contesto di grande partecipazione. La media insegnante/alunno, che nelle scuole di città è di 1:50 minimo, nelle scuole rurali è più bassa, 1:28 circa, ed ogni scuola è dotata di circa tre maestri per un massimo di ottanta allievi. Progetto la scuola cerca il bambino (escuela busca al niño) Tale progetto è riportato come esempio di un lavoro concreto e mirato, rivolto ad una popolazione scolastica spesso invisibile, quali i figli di genitori analfabeti, che quindi non credono nel valore formativo della scuola, i bambini lavoratori, i bambini espulsi dalle scuole ordinarie per problemi di disciplina, i bambini che soffrono o hanno sofferto di problemi cronici di salute. Un aspetto fondamentale del progetto, che intendiamo espressamente riportare, è che La escuela busca al niño è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l Università del Quindio (attraverso il programma di pedagogia rieducativa) ed i rappresentanti dei quartieri con maggior disagio socio culturale. Uscendo dalle aule universitarie, professori, ricercatori, studiosi di pedagogia hanno lavorato in prima persona, sporcandosi le mani, come amano dire i referenti del progetto, cogliendo un esigenza formativa forte alla quale non si riusciva a dare risposta. Figli della povertà, della miseria, della violenza, ma anche di un ignoranza vissuta come unica possibilità di vita, figli del sopruso degli adulti, delle molestie sessuali, fisiche e psicologiche, figli della mancanza di alternative di uno stato congenito, perpetuo e quasi fatalistico di non sviluppo umano. Sono i protagonisti del progetto la scuola cerca il bambino, un innovazione realizzata per la prima volta dal 1999 al 2004 in Colombia, nel distretto del Quindio. L idea chiave di questo progetto consiste nell immaginare una scuola che sappia uscire dal contesto abituale, dalle mura che la compongono, 13

14 dalla didattica che la caratterizza. Creare un altra scuola, per altri bambini, altri rispetto a coloro i quali non presentano necessità educative speciali, altri rispetto a coloro i quali non hanno difficoltà ad accedere all istruzione scolastica, che non presentano problemi economici tali da impedire di comprendere il senso ed il valore della scuola. Il primo passo del progetto quindi è stato quello di individuare educatori in grado di lavorare in strada. Effettuata la selezione, gli educatori, ancor prima di avvicinare i ragazzi, hanno dovuto prendere i contatti con i capiquartiere, i boss della zona, gli unici che possono permettere agli estranei di entrare nella propria zona senza rischi. Ottenuto il via libera, finalmente gli educatori hanno iniziato il lavoro vero e proprio con bambini e bambine di strada. Dopo una prima fase, variabile da alunno ad alunno, gli educatori hanno iniziato una seconda parte, più propriamente didattica. Questo tipo di scuola, caratterizzata dall assenza di orari rigidi, di un luogo fisso (si sposta nel quartiere), senza cicli o gradi prestabiliti, è pensata anche per i bambini che impiegano gran parte del tempo lavorando e che quindi arrivano stanchi e non sempre puntuali a scuola. La didattica è lontana da quella dell educazione formale, considerata rigida, direttiva, formale, con una metodologia che sarebbe vissuta come noiosa e impositiva da parte di soggetti in età evolutiva che hanno avuto un educazione confusa ed approssimativa, spesso legata a valori e miti della strada. Una scuola di questo genere è quella che esce dal piano decennale dell educazione , destinato alla formazione di essere umani integrali, impegnati socialmente nella costruzione di un Paese tollerante e luogo di convivenza, in cui hanno la capacità di interagire senza ricorrere all uso della forza e preparati ad incorporare il sapere scientifico e tecnologico dell umanità, a favore dello sviluppo proprio e della società 2. Obiettivi nobili, ma che appaiono irrealistici in un contesto sociale come quello colombiano, in quanto eccessivamente astratti, incapaci di cogliere l eterogeneità sociale e culturale e che in quanto inapplicabili rischiano di creare frustrazione e disillusione, spingendo i bambini a cercare fuori dal contesto scolastico la gratificazione personale e sociale. I principi che orientano il progetto Escuela busca el niño sono di quattro tipologie: psicologico, pedagogico, sociale e politico. Il principio psicologico parte dalla concezione dell individuo come essere in formazione, che si realizza attraverso una relazione dinamica fondata sulla fiducia, l affetto, il rispetto per l individualità personale di ogni persona. Il principio pedagogico considera come obiettivo primario dell educazione lo sviluppo individuale in un ottica globale dell essere umano, utilizzando la pedagogia attiva, il lavoro di gruppo, la valorizzazione delle esperienze di ognuno dei membri. Il principio sociale comprende l integralità della persona nella propria relazione armonica con il proprio contesto sociale, in cui interagisce costantemente con la realtà familiare e comunitaria in cui vive. Il principio politico punta al miglioramento della qualità della vita di una data comunità, attraverso la scolarizzazione di bambini e bambine di ogni estrazione sociale, culturale, economica. Gli obiettivi principali del progetto sono: Incrementare la scolarizzazione, intesa come aperta e flessibile, accessibile a tutti, senza curricula rigidi e fuori dalla didattica convenzionale. Promuovere gradualmente il reintegro scolastico di bambini, ragazzi e adolescenti che sono fuori dal sistema scolastico formale, attraverso la partecipazione attiva della famiglia e della comunità in cui vive. Promuovere lo sviluppo individuale, nel senso di rinforzare la capacità di saper prendere delle decisioni rispetto al proprio progetto di vita e del ruolo predominante dell educazione in quest ottica. Molto importante è considerata l autoefficacia come base per uno sviluppo armonico di ogni essere umano. Proporre e sviluppare un processo pedagogico che sia formato da apprendimenti pratici e innovatori, che generino entusiasmo, stimolino l immaginazione, la creatività e facilitino il legame al sistema scolastico. Tale sistema pedagogico sarà sviluppato dai maestri, a partire dagli studi sui diversi stili di apprendimento dei bambini esclusi dal sistema scolastico. I risultati raggiunti durante i cinque anni di sviluppo del progetto sono stati definiti soddisfacenti sia dall équipe pedagogica, che dalle famiglie e dai bambini e fanciulli coinvolti. La gran parte dei 14

15 partecipanti infatti, dalla strada sono arrivati alla classe, arrivando a completare l obbligo scolastico. Contemporaneamente i modelli pedagogici proposti hanno rinforzato negli studenti il senso di responsabilità, la disciplina e la tolleranza alla frustrazione dovuta da insuccesso scolastico. Per quanto riguarda le famiglie sono state inserite nel progetto attraverso laboratori e altre attività tese alla conoscenza dei diritti fondamentali dell infanzia e dell importanza dell educazione. Alla fine del progetto si è osservato un cambio dei valori dominanti nella famiglia e nelle pratiche educative da parte degli adulti (diminuzione significativa del ricorso alla violenza domestica). 3 Pur se soddisfacenti, i risultati raggiunti sono ancora parziali e migliorabili. Il grave limite è la mancanza di fondi stanziati per l educazione. Del poco concesso la gran parte è destinata alle scuole private, le scuole che perseguono l eccellenza e che già hanno importanti sovvenzioni dalle rette che le famiglie più abbienti possono permettersi. Una scuola ricca, che si garantisce tale e destinata ad una piccola minoranza, in contrapposizione ad una scuola povera, dotata di pochi mezzi, rivolta a gran parte della popolazione scolastica colombiana. Tale assunto è forse la causa principale della difficoltà di attuazione delle pratiche pedagogiche, che vivono troppo spesso di esperimenti estemporanei, sorretti dalle università e dai pochissimi centri culturali disposti ad investire su un educazione pubblica di qualità. L obiettivo è quello di cambiare la situazione attuale, di una scuola ricca per pochi e di una scuola povera per molti (anche se non per tutti, come dimostra il progetto le escuela busca el niño) ad un sistema formativo articolato, in grado di rispondere alle diverse esigenze di una popolazione estremamente eterogenea. Rimane solo un interrogativo: come è possibile realizzare tutto questo senza fondi adeguati e senza una reale volontà di cambiamento? Precoperativa social Niños trabajadores Il problema dei bambini lavoratori è una delle urgenze educative in tutto il territorio colombiano. Anche se con differenze tra le poche e popolose città ed il resto della nazione, caratterizzata da boschi, regioni agricole, e montuose, i bambini spesso si trovano a dover lavorare, alternando la scuola al lavoro (nei casi più fortunati), o sostituendola del tutto. Come visto precedentemente le cause possono essere economiche o sociali, ma più frequentemente l unione delle due motivazioni. Il degrado sociale infatti si accompagna sempre a deprivazioni economiche, che a loro volta sono la matrice del degrado stesso. Una sorta di circolo vizioso che può essere spezzato solo a fatica, con una programmazione a livello nazionale, con un forte investimento sull educazione. Intendiamo riportare un altro caso di lavoro mirato sulle Necessità Educative Speciali, ed in particolare su quei bambini e adolescenti che mai hanno usufruito dell istruzione o che hanno frequentato la scuola solo in parte. Tale progetto è frutto della collaborazione tra i membri del gruppo di ricerca della facoltà di Pedagogia ed una cooperativa che da anni lavora sul territorio. Da questo sodalizio nasce la precoperativa sociale Niños trabajadores (bambini lavoratori), dentro gli spazi universitari. Anche questa vicinanza fisica indica la forte collaborazione tra l istituzione di ricerca universitaria e le altre organizzazioni che quotidianamente vivono operando tra i problemi concreti. Una caso di una buona ricerca azione, che negli anni ha portato centinaia di bambini dalla strada al mondo della scuola. La maggior parte dei bambini coinvolti nella precoperativa (120 su 150) provengono da origine contadine, dove i gruppi armati sono molto radicati. Proprio a causa della guerriglia molti bambini vengono attirati in una rete di violenza e sopraffazione, che li spinge fuori dal sistema di educazione formale. I bambini escono da tale contesto di estrema povertà sociale in diversi modi: catturati durante retate o sparatorie con l esercito nazionale (causa violenta); spinti dalle famiglie che riescono, a costo della vita, a ribellarsi e scappare dai territori armati (causa sociale); 15

16 ritenuti inaffidabili dai guerriglieri e quindi lasciati andare. (cause mediche) Il punto tre è definito medico perché a causa di forti privazioni e della difficile situazione sociale, denutrizione, esposizioni continue alle intemperie, avvengono ritardi medio/forti nello sviluppo fisico e psichico, rendendo i bambini inutilizzabili ai fini della guerriglia. Un aspetto molto importante del lavoro pedagogico svolto dall èquipe di educatori e pedagogisti, è che, soprattutto nella fase di entrata nel progetto, si dia sostegno alla famiglia, aiutandola nel trovare un abitazione e un lavoro. La parte rimanente è costituita da bambini che per mesi hanno lavorato in strada, acquisendo gergo,regole e vita da ambulanti. Questa parte dei bambini è stata spinta al lavoro per motivazioni economiche, contrariamente alle cause precedentemente descritte. La totalità degli utenti quindi vive in famiglie e frequentano scuole regolari, queste sono le condizioni di base del progetto. Gli educatori periodicamente (per i primi mesi con frequenza settimanale, successivamente ogni trenta giorni) incontrano gli insegnanti, il personale non docente, i gruppi di genitori, per agevolare l inserimento di bambini che per anni hanno vissuto imbracciando armi nella foresta. Il reintegro è quindi lento, ma costante e tutti gli attori del progetto (bambino, famiglia, scuola) sono seguiti nelle diverse fasi. Usciti da scuola, i bambini pranzano all interno dei locali della precoperativa per poi partecipare a dei corsi di sostegno scolastico, a laboratori di avviamento al lavoro (per gli utenti che stanno per uscire dal sistema scolastico) come corsi di computer, ad attività occupazionali. I principali ambiti, oltre all informatica, sono dati dallo sport, da corsi di musica e artigianato. Il momento del pasto è molto importante, in quanto in casa non avrebbero assicurata la possibilità di mangiare alimenti necessari per il giusto apporto di calorie necessarie per non cadere nella denutrizione. A conferma della validità del progetto, da due anni il Bienestar Familiar cofinanzia il progetto, pretendendo che siano rispettati valori di alta qualità formativa. Collabora al progetto il Comune della città di Armenia, capoluogo del Quindio, sovvenzionandolo e garantendo la possibilità di tirocini formativi, stage occupazionali e laboratori di diverso genere. Il lavoro di rete tra pubblico, privato e mondo delle imprese rappresenta un traguardo difficilmente raggiungibile e garantisce al bambino ed alla sua famiglia maggiori possibilità di uscita da uno stato di deprivazione sociale ed economica. Per completare la copertura economica è stata coinvolta la maggiore azienda di telefonia del Paese, che stanzia una cifra ingente e contribuisce a creare occupazione. Il problema dell occupazione minorile è una piaga ancora viva in tutta l America Latina (aspetto verificabile considerando le numerosissime associazioni che combattono questo fenomeno) e la Colombia non fa eccezione da questo punto di vista. La realtà che abbiamo descritto è un esempio di buona gestione dell amministrazione pubblica, di collaborazione tra ricerca e prassi, con un coinvolgimento importante delle aziende che rendono ancora più concreta la possibilità di uscire d a un mondo fatto di deprivazione e povertà per raggiungere una soglia soddisfacente di sviluppo personale. Studenti con disabilità Negli ultimi anni in Colombia le famiglie di studenti con disabilità hanno goduto di un nuovo diritto, innovativo certamente per il particolare contesto locale: accedere alla scuola regolare pubblica, a seguito della chiusura delle scuole speciali pubbliche. Questa situazione, ha creato difficoltà e dubbi di diversa natura. Se è vero che le scuole speciali pubbliche, dotate di scarse risorse economiche e strutturali, apparivano ai più dei luoghi di pietà dove la didattica era quasi totalmente assente, l attuale situazione non appare decisamente migliore. Infatti nelle classi ordinarie, affollate da cinquanta- sessanta bambini ognuna, sono giunti improvvisamente altri bambini con particolare 16

17 necessità educative, con deficit sensoriali, fisici e psicologici; gli insegnanti non sono stati affiancati da altri debitamente preparati, o non sono stati realizzati corsi di formazione specifica o nessun altro intervento politico diffuso. Cosa accade? Succede che alla giustissima convinzione che integrare le diversità è l unica via per una scuola (e quindi una società) migliore, non vengono affiancati fondi e provvedimenti mirati. Durante il nostro soggiorno abbiamo conosciuto particolari realtà, come quella di una scuola primaria nella quale sono inseriti cinque bambini ciechi, ma che non dispongono di nessun supporto (bastone, palla sonora, libri in linguaggio Braille). Situazioni come quella appena citate sono ampiamente diffuse e sono sintomo di una distribuzione arbitraria delle risorse pubbliche. Per questo motivo sono numerose le istituzioni private che cercano di dare risposta a tali bisogni. Vengono rappresentate soprattutto le disabilità più diffuse, come quelle legate all ambito psichico, come la Corporacion por el sindrome de Down, che da vent anni porta avanti progetti per migliorare la qualità della vita delle persone con sindrome di Down e dei loro familiari. Tra i progetti di questa associazione uno dei principali mira a fornire un sostegno scolastico ai propri soci. Propongono, per una volta a settimana, di frequentare dei corsi specifici legati all insegnamento di discipline scolastiche (spagnolo, matematica, storia), ma anche un rinforzo per l acquisizione di autonome e competenze legate alla vita quotidiana. Per un giorno alla settimana quindi, si propone di non andare a scuola e frequentare una sorta di scuola specializzata e speciale, realtà che se considerata con i canoni europei può apparire inadeguata. Ma riteniamo fondamentale esimerci dall esprimerci giudizi, piuttosto preferiamo approfondire una realtà che per molti aspetti ci appare lontana e sconosciuta. Siamo certi che in Italia nessuna associazione proporrebbe una scelta del genere, data la convinzione del ruolo di primaria importanza della scuola. Ma in contesti così poveri socialmente ed economicamente, un progetto come quello appena descritto rappresenta una risorsa importante: non è un caso se la stragrande maggioranza dei bambini e ragazzi con sindrome di Down dai sei ai diciassette anni che frequenta la Corporacion sappia leggere. Ulteriore contraddizione potrebbe apparire quella data dal fatto che per frequentare i progetti della Corporacion viene richiesta la frequenza ad una scuola integrata, regolare. Tale realtà dimostra come sia forte e diffuso il valore dell integrazione scolastica, ma che la mancanza diffusa di finanziamenti spinga a cercare situazioni di mezzo, che uniscano la particolare realtà economica con le convinzioni politiche e culturali. Cosa succede per le disabilità meno rappresentate da associazioni ed organizzazioni? Abbiamo conosciuto e visitato associazioni che prendono in carico tutte le disabilità, proponendo dei corsi di rinforzo scolastico, ma non dividendo gli utenti né per età né per disagio. Erano presenti quindi bambini ciechi, ragazzi con sindrome di Down, bambine con ritardo mentale, tutti insieme, seguiti da una sola insegnante. Ci duole constatare come non ci siano alternative a strutture che ci sembrano di bassa qualità pedagogica. Associazioni come quelle citate esistono grazie alla collaborazione con il Bienestar Familiar e il Ministero de la Salud che finanziano gran parte dei progetti realizzati. Una percentuale molto alta è data dalle persone che a causa di una denutrizione cronica scivolano nel deficit, e quindi sono a rischio di acquisire disabilità. La maggior parte dei bambini e delle bambine che erano presenti nelle associazioni che si occupano di disabilità in generale, erano afflitti da questa grave situazione di povertà, che aveva portato uno stato di disabilità. Tale dimensione culturale, anche se non nuova, desta almeno stupore nel mondo considerato sviluppato, dove si rischia di acquisire dei deficit a causa dell eccesso di cibo (come nel caso delle persone obese) e non dalla sua mancanza. Le persone con disabilità in Colombia si trovano a vivere in situazione di profondo svantaggio sociale diffuso, relegate ad una situazione di marginalità in quanto non sempre debitamente sostenute. Sono pochissime infatti le persone con disabilità attualmente occupate, o impegnate in tirocini lavorativi, e appare carente il lavoro sul progetto di vita, in quanto dopo la scuola non sono previste alternative alla gestione familiare del disagio o centri come quello appena descritto. Con la chiusura delle scuole speciali pubbliche molto è stato realizzato, ma senz altro la strada è ancora lunga Piano decennale dell Educazione , l educazione, un impegno di tutti, Ministero dell Educazione Nazionale, Bogotà, Universidad del Quindio y Unicef, La escuela busca el nino, Fondo de las Naciones Unidas para le Infancia, Unicef,

18 18

19 I PROGETTI U G A N D A " Una forte esperienza di dolore cambia la vita. Il rischio di chiudersi, di inaridirsi, di non essere più sensibili al dolore degli altri è molto alto. Noi abbiamo cercato attraverso la costruzione della scuola dedicata a nostra figlia Marlen e alle altre iniziative intraprese nel corso degli anni ( costruzione di pozzi per l'acqua, progetti di studio, acquisto di mucche ) di fare in modo che il nostro dolore non rimanesse fine a se stesso, ma che da esso potesse scaturire qualcosa di buono per gli altri. Ci è di grande consolazione sapere che la scuola che è stata costruita per realizzare indirettamente il sogno di nostra figlia, darà un'opportunità di una vita migliore a molti bambini, bambini che lei amava molto e che questi conosceranno la sua storia e non dimenticheranno il grande insegnamento di amore che lei con la sua giovane vita ha saputo trasmettere. Quinto Mondo può aiutarci a realizzare tutti i progetti necessari a cambiare il volto del villaggio di Kagoogwa e a far tornare il sorriso e la voglia di vivere a tutti i suoi abitanti ". Luigi e Alida 19

20 MARLEN NURSERY SCHOOL Il progetto per la costruzione di una scuola primaria nel villaggio di Kagoogwa nasce dall esperienza di grande sofferenza vissuta da una ragazza di venti anni, Marlen, scomparsa alla fine del 2010 a causa di una terribile malattia e dalla volontà di realizzare, sia pure indirettamente, il suo più grande desiderio. Marlen, infatti, sognava di poter insegnare ai bambini più piccoli che amava moltissimo e per questo aveva conseguito la maturità socio-psicopedagogica durante il suo ultimo ricovero presso il Policlinico di Tor Vergata a Roma. Il progetto per la costruzione di alcuni alloggi per ospitare gli insegnanti che opereranno nella scuola MARLEN NURSERY SCHOOL integra quanto già realizzato con la costruzione della scuola per l educazione primaria a Kagoogwa. I lavori di costruzione della scuola, che ospita già circa 100 bambini piccoli, è in fase di ultimazione e poiché sono ancora molti i bambini che vorrebbero frequentare la scuola si è pensato di ingrandirla, raddoppiandone la capienza. Inoltre al fine di aumentare la qualità dell insegnamento, si è pensato di avere dei buoni insegnanti sul posto, facendoli venire dalla città di Masaka o da Kampala. Il progetto della scuola fa seguito ad altri progetti di promozione umana portati avanti a partire dall anno 2002, nello specifico: l acquisto di mucche per la produzione del latte e per allevamento da dare alle famiglie del villaggio, aiuti economici per la scolarizzazione per i bambini di Kagoogwa, costruzione di due pozzi profondi per la fornitura di acqua potabile, adozioni a distanza per bambini orfani, sostegno economico per la formazione di un infermiera specializzata per il dispensario medico del villaggio) sviluppati per iniziativa di alcune persone di buona volontà Gli amici della solidarietà. Dall anno 2011 il progetto per la costruzione della scuola è stato condiviso e recepito dall Associazione QUINTO MONDO ONLUS, a titolo completamente gratuito e raccogliendo le donazioni di persone e degli enti sensibili Obiettivi generali Combattere l analfabetismo Garantire ai bambini un futuro sicuro tramite l educazione Combattere il lavoro infantile Combattere lo sfruttamento della mano d opera femminile soprattutto delle bambine Proteggere i bambini dagli eventi atmosferici Obiettivi specifici Realizzare un complesso di ulteriori tre aule Dotazione di strutture didattiche 20

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità. Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado

Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità. Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado PREMESSA LA CITTADINANZA PER I RAGAZZI CHE FREQUENTANO LE NOSTRE ISTITUZIONE SCOLASTICHE

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli