FORUM BANCHE E PA 2013
|
|
- Flaviano Pieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BANCHE E PA FORUM BANCHE E PA 2013 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Roma - Palazzo Altieri 16/17 luglio PROGRAMMA In collaborazione con Con il patrocinio di Media Partner
2 Martedì 16 luglio - Mattina 8.30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA Difficoltà di finanza pubblica e obiettivi di crescita economica Giovanni Sabatini, Direttore Generale ABI e Presidente Consorzio CBI 9.00 Saluto di Apertura e speech a cura del Franco Bassanini, Presidente Cassa Depositi e Prestiti e Presidente Fondazione Astrid Gianfranco Torriero, Direttore Centrale, Responsabile Area Strategie e Mercati Finanziari ABI Silvia Scozzese, Responsabile Finanza Locale ANCI Domenico Santececca, Vice Direttore Generale ICBPI Giuseppe Tripoli, Capo Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Ministero dello Sviluppo Economico Coffee Break e Networking Traduzione simultanea a cura di
3 Martedì 16 luglio - Mattina SESSIONE PLENARIA Modernizzare la PA: l Agenda Digitale e le Smart Cities per lo sviluppo del Paese Gianni Dominici, Direttore Generale FORUM PA Saluto di Apertura e speech a cura del Smart regulation e la modernizzazione della PA Gianfranco Torriero, Direttore Centrale, Responsabile Area Strategie e Mercati Finanziari ABI L Agenzia per l Italia Digitale Agostino Ragosa, Direttore Generale Agenzia per l Italia Digitale Il Procurement ICT come leva di modernizzazione della Pubblica Amministrazione Domenico Casalino, Amministratore Delegato Consip L Agenda Digitale e le Smart Cities per lo sviluppo del Paese: il ruolo della Banca europea per gli investimenti Marguerite Mc Mahon, Capo Divisione - Banche e Corporates - Dipartimento Mare Adriatico - Finanziamenti in Italia e Malta Alessandro Izzo, Senior Loan Officer della Divisione Infrastrutture - Dipartimento Mare Adriatico - Finanziamenti in Italia e Malta Banca europea per gli investimenti Trade Finance e ruolo dei governi e delle multilaterali per finanziare sviluppo ed accesso al credito delle PMI Filippo Sabatini, Managing Director - EMEA Public Sector Head, Corporate & Investment Banking Citi Il patrimonio immobiliare quale opportunità di sviluppo e di modernizzazione delle amministrazioni locali Luca Silla, Responsabile Relationship Management - Immobiliare Cassa Depositi e Prestiti Buffet Lunch e Networking presso il Teatro Centrale Carlsberg, Via Celsa 6 Traduzione simultanea a cura di
4 Martedì 16 luglio - Pomeriggio Palazzo Altieri - Sala della Clemenza, Piazza del Gesù 49 SESSIONE PARALLELA A Tesoreria e bilanci: le novità Carla Ottanelli, Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento ABI Saluto di Apertura e speech a cura del Quale futuro per il servizio di tesoreria dopo la Tesoreria Unica? Limiti e prospettive di un ruolo insostituibile Domenico Gaudiello, Partner Studio Legale Internazionale DLA Piper L armonizzazione dei sistemi contabili pubblici Cinzia Simeone, Dirigente della Ragioneria Generale dello Stato Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, IGEPA uffici 4 e 5 Il rapporto di Tesoreria Comunale. Le recenti modifiche normative e possibili evoluzioni Giancarlo Verde, Direttore Direzione Centrale della Finanza Locale Ministero dell Interno I fondamenti dell armonizzazione contabile per gli enti locali e il principio di competenza potenziata Francesco Delfino, Membro della Commissione tecnica paritetica per l attuazione del federalismo fiscale Ministero dell Economia e delle Finanze e Esperto di finanza pubblica UPI Le principali modifiche di contabilizzazione delle entrate e delle spese alla luce del nuovo principio della competenza finanziaria Alessandro Beltrami, Dirigente dei Servizi amministrativi e finanziari Comune di Brescia Chiusura della prima giornata dei lavori
5 Martedì 16 luglio - Pomeriggio Palazzo Altieri - Sala Verde, Piazza del Gesù 49 SESSIONE PARALLELA B Focus settoriale: la scuola e la sanità I parte: la scuola Elisabetta Davoli, Dirigente Ufficio VII Assegnazione Risorse Finanziarie alle scuole e loro gestione amministrativo-contabile - Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali - Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Nuove frontiere aperte dall innovazione digitale nella scuola italiana e prospettive nuove offerte dal Protocollo intesa MIUR - ABI del 23 febbraio 2012 Elisabetta Davoli, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il punto di vista della scuola: Ordinativo Informatico Locale Gabriella Bellafiore, Direttore Servizi Generali e Amministrativi Istituto Comprensivo Grosseto 5 Il punto di vista della scuola: la nuova convenzione di cassa delle Istituzioni Scolastiche Paola Perlini, Direttore Servizi Generali e Amministrativi Istituto Istruzione Superiore A. Panzini, Senigallia La conoscenza, censimento ed efficientamento degli edifici scolastici: la piattaforma Valorizzazione on Line - VOL Tiziana Mazzarocchi, Area Relationship Management - Servizio Immobiliare Cassa Depositi e Prestiti 15:45 II parte: la sanità Oltre la Finanza Pubblica: innovare i percorsi di finanziamento come leva per l innovazione sanitaria Renzo Turatto, Docente Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Saluto di Apertura e speech a cura del Innovazione e Aziende Sanitarie, quali strumenti finanziari? Angelo Lino Del Favero, Presidente Federsanità e Direttore Generale A.O.U. San Giovanni Batista di Torino - A.O. Regina Margherita/Sant Anna - A.O. CTO/Maria Adelaide Nuovi ambiti di servizio e modelli di collaborazione tra le Regioni e il sistema bancario alla luce del mutato contesto normativo ed economico Salvatore Varriale, Capo Dipartimento delle Risorse Finanziarie, Umane e Strumentali Giunta Regionale della Campania La modernizzazione delle strutture sanitarie attraverso l autofinanziamento. Case Study: la valorizzazione immobiliare della Fondazione Policlinico di Milano Giovanni d Onofrio, Responsabile Investimenti CDPI Sgr Chiusura della prima giornata dei lavori
6 Martedì 16 luglio - Pomeriggio Scuderie di Palazzo Altieri - Via di Santo Stefano del Cacco, 1 SESSIONE PARALLELA C Fattura Elettronica e CBILL: i nuovi servizi CBI per una PA più vicina ad imprese e cittadini Liliana Fratini Passi, Direttore Generale Consorzio CBI Saluto di Apertura a cura del La Fattura Elettronica in Europa: evoluzione o rivoluzione? Antonio Conte, Project Manager Commissione Europea - DG Imprese e Industria Fattura Elettronica nella Pubblica Amministrazione Anna Pia Sassano, Capo Settore Processi e Sistemi ICT Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo Agenzia delle Entrate Il Consorzio CBI a supporto della Digitalizzazione del Paese: Fattura Elettronica e CBILL Simona David, Manager Business e Operations Consorzio CBI Banche e PA: insieme verso la digitalizzazione Alessandro Zollo, Responsabile Marketing e Innovazione ICBPI Dematerializzare: non un obbligo ma un opportunità Claudio Mauro, Direttore Centrale RA Computer - SIA Group Pagamenti verso la PA: sono online ma non come gli utenti vogliono Giuliano Noci, Vice Rettore e Professore Ordinario di Marketing Politecnico di Milano Chiusura della prima giornata dei lavori Traduzione simultanea a cura di
7 Mercoledì 17 luglio - Mattina 9.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI CHIUSURA Modernizzare la PA: pagamenti ed e-procurement Rita Camporeale, Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento ABI 9.30 Saluto di Apertura e speech a cura del I pagamenti per la modernizzazione della PA Pasquale Ferro, Direttore Superiore Banca d Italia I pagamenti elettronici: progetto strategico dell Agenda Digitale Maria Pia Giovannini, Dirigente Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale egovernment e pagamenti elettronici: il potenziale della nuova offerta bancaria e l evoluzione dei modelli di servizio degli Enti Pubblici Marco Nigro, Principal Capgemini Italia Coffee Break e Networking Il CBI a supporto della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Liliana Fratini Passi, Direttore Generale Consorzio CBI MyBank, un ecosistema fidato per l economia digitale Cyril Dougier, MyBank Business Development Manager EBA CLEARING Pagamenti da privati e aziende con MyBank Luca Vanini, Head of Group Product Development Payments Unicredit Chiusura dei lavori e appuntamento a Forum Banche e PA 2014! Traduzione simultanea a cura di
8 Platinum Partner MyBank Golden Partner Brand Partner Media Partner Partner Tecnico FORUM BANCHE E PA 2013 è un convegno ABIEventi facebook.com/eventi.abieventi twitter.com/abi_eventi ABIEventi abieventiblog.blogspot.it ABIEventi Via delle Botteghe Oscure, Roma DESIGN In collaborazione con Con il patrocinio di Media Partner
I GIORNATA. SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (ore 9.00 11.00) Difficoltà di finanza pubblica e obiettivi di crescita economica
I GIORNATA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (ore 9.00 11.00) Difficoltà di finanza pubblica e obiettivi di crescita economica Coffee Break (ore 11.00 11.30) SESSIONE PLENARIA (ore 11.30 13.00) Modernizzare
*è stato invitato a partecipare; da confermare
1 *è stato invitato a partecipare; da confermare 8.30 Registrazione Partecipanti GIOVEDÌ 30 OTTOBRE - Mattina SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30-11.00) RILANCIARE IL MERCATO DELLA PA: STRATEGIE ED AZIONI
*è stato invitato a partecipare; da confermare
1 8.30 Registrazione Partecipanti GIOVEDÌ 30 OTTOBRE Mattina SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.00) RILANCIARE IL MERCATO DELLA PA: STRATEGIE ED AZIONI Il settore della PA è tra le priorità dell agenda
SCHEMA DI SINTESI. I Giorno Pomeriggio (14,30 17,30) Sessioni parallele di approfondimento
SCHEMA DI SINTESI PRIMA GIORNATA giovedì 19 febbraio I Giorno Mattina Prima parte (9,30 11,30) Chair: Giuseppe Zadra, Direttore Generale ABI Le esigenze degli enti territoriali: domanda e offerta di servizi
FORUM BANCHE E PA 2011
Finanziamenti Servizi bancari BANCHE E PA Innovazione Amministrazione FORUM BANCHE E PA 2011 Servizi bancari e finanziari per la PA e per gli investimenti pubblici Programma Roma - Palazzo Altieri 24/25
Forum Banche e PA 2010
Forum Banche e PA 2010 Prima giornata 18 febbraio 2010 Mattina: prima parte (9,30 11,15) Sessione Plenaria di Apertura Federalismo: incidenza e prospettive di sviluppo della relazione tra banche e PA Mattina:
GIOVEDÌ 10 DICEMBRE MATTINA
GIOVEDÌ 10 DICEMBRE MATTINA 08.30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA Chair: Giovanni Sabatini, ABI, Consorzio CBI 09.15 Intervento introduttivo Giovanni Sabatini, Direttore Generale
FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici
BANCHE E PA CRESCITA SVILUPPO PARTNERSHIP FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Roma - Scuderie di Palazzo Altieri 30/31 ottobre PROGRAMMA Con il patrocinio
Forum Banche e PA 2010
Forum Banche e PA 2010 Prima giornata 18 febbraio 2010 Mattina: prima parte (9,30 11,15) Sessione Plenaria di Apertura Federalismo: incidenza e prospettive di sviluppo della relazione tra Banche e PA Mattina:
CBI 2008. e Forum Internazionale sulla Fattura Elettronica ROMA PALAZZO ALTIERI 2/3 DICEMBRE. Media Partner
CBI 2008 e Forum Internazionale sulla Fattura Elettronica ROMA PALAZZO ALTIERI 2/3 DICEMBRE Programma Media Partner Martedì 2 dicembre Mattina Prima Parte Le evoluzioni del Corporate Banking Interbancario
FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green
GREEN ECONOMY SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI FINANZA GREEN FORUM GREEN ECONOMY 2014 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico, finanza green Roma - Scuderie di Palazzo
KEYNOTE SPEECH (9.20 9.45) QUANDO LA PA DIVENTA MOTORE DI CRESCITA PER IL PAESE SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.45 11.15) LA RIFORMA DELLA PA
1 LUNEDÌ 23 NOVEMBRE Mattina 8.30 Registrazione Partecipanti KEYNOTE SPEECH (9.20 9.45) QUANDO LA PA DIVENTA MOTORE DI CRESCITA PER IL PAESE SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.45 11.15) LA RIFORMA DELLA
Forum Banche e PA 2010
Forum Banche e PA 2010 Prima giornata 18 febbraio 2010 Mattina: prima parte (9,30 11,15) Sessione Plenaria di Apertura Federalismo: incidenza e prospettive di sviluppo della relazione tra Banche e PA Mattina:
RealEstate Finanza, gestione, innovazione: i trend immobiliari che creano valore
REAL ESTATE a division of Fiera Milano Media a division of Fiera Milano Media The Executive Network The Executive Network RE StaRt Finanza, gestione, innovazione: i trend immobiliari che creano valore
CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012
CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale per il nostro Paese, si evidenzia l esigenza di
COSTI & BUSINESS 2011
Modelli Investimenti Performance COSTI & BUSINESS Misurazione Orientamento Strategia COSTI & BUSINESS 2011 Super-performance e super-compliance: quali strategie? Programma Roma - Centro Congressi ABI Palazzo
L OPERA. www.chiarabbaticchio.com
L OPERA La città è al centro dell opera, metafora di movimento, dinamismo e velocità. In questo contesto i palazzi moderni crescono velocemente, ridisegnando continuamente nuovi spazi, nuove vie, nuove
Forum Banche e PA 2010
Forum Banche e PA 2010 Prima giornata 18 febbraio 2010 Mattina: prima parte (9,30 11,15) Sessione Plenaria di Apertura Federalismo: incidenza e prospettive di sviluppo della relazione tra Banche e PA Mattina:
Forum delle Funzioni Aziendali di Controllo
Forum delle Funzioni Aziendali di Controllo 8 Edizione Compliance in Banks Programma Verso un nuovo Sistema di Controlli Interni Roma, 7-8 novembre 2013 Sede abi, Palazzo Altieri Piazza del Gesù, 49 Schema
FORUM BANCHE E PA 2012 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici
Servizi Bancari Pagamenti BANCHE E PA Innovazione Pubblica Amministrazione FORUM BANCHE E PA 2012 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Programma Roma - Palazzo Altieri 23/24
FORUM HR 2014 PROGRAMMA BANCHE E RISORSE UMANE. Roma - Palazzo Altieri 19/20 maggio RISORSE UMANE FUTURO
RISORSE UMANE FUTURO OCCUPAZIONE CRESCITA FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE Roma - Palazzo Altieri 19/20 maggio PROGRAMMA Con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LUNEDÌ
Costi & Business 2007
COSTI & BUSINSS La Banca fficiente Migliorare le performance utilizzando la leva organizzativa Costi & Business 2007 ROMA PALAZZO ALTIRI 4/5 DICMBR P R O G R A M M A Media partner: 8,30-9,30 Registrazione
Lo scambio telematico delle informazioni nel rapporto banca-impresa Giovanni Carosio, Vice Direttore Generale Banca d Italia
Lunedì 19 novembre 08.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee SESSIONE PLENARIA DI APERTURA Chair: Giuseppe Zadra, ABI 09.30 Il processo di internazionalizzazione delle imprese e le nuove tendenze
KEYNOTE SPEECH (9. 20-9. 45 ) QUANDO LA PA DIVENTA MOTORE DI CRESCITA PER IL PAES E
1 LUNEDÌ 23 NOVEMBRE - Mattina 8.30 Registrazione Partecipanti KEYNOTE SPEECH (9. 20-9. 45 ) QUANDO LA PA DIVENTA MOTORE DI CRESCITA PER IL PAES E 11.15 Coffee Break e Networking SESSIONE PLENARIA DI APERTURA
KEYNOTE SPEECH (9. 20-9. 45 ) QUANDO LA PA DIVENTA MOTORE DI CRESCITA PER IL PAES E
1 LUNEDÌ 23 NOVEMBRE - Mattina 8.30 Registrazione Partecipanti KEYNOTE SPEECH (9. 20-9. 45 ) QUANDO LA PA DIVENTA MOTORE DI CRESCITA PER IL PAES E 11.15 Coffee Break e Networking SESSIONE PLENARIA DI APERTURA
Compliance in Banks 2011
Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :
CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012
CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Roma Eventi - Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta, 4 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale
BANCASSICURAZIONE PRIMO FORUM PROGRAMMA. Roma - Palazzo Altieri 7/8 ottobre 2014. #forumbancassicurazione BANCASSICURAZIONE PROTEZIONE INNOVAZIONE
BANCASSICURAZIONE PROTEZIONE INNOVAZIONE DIGITALIZZAZIONE SEMPLIFICAZIONE PRIMO FORUM BANCASSICURAZIONE Roma - Palazzo Altieri 7/8 ottobre 2014 PROGRAMMA In collaborazione con Media Partner 01 - Palazzo
Seguici e commenta su #forumgreenabi. *invitato
1 FORUM GREEN ECONOMY 2014 SCHEMA DELLE SESSIONI MERCOLEDÌ 4 GIUGNO MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.00 11.15) LA GREEN ECONOMY IN ITALIA: GLI OSTACOLI E GLI ELEMENTI ABILITANTI I SESSIONE (11.30
Forum Efficienza Energetica 2015
Forum Efficienza Energetica 2015 Martedì 05 Maggio 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore - FIRE
Palazzo Mezzanotte Milano, 23 e 24 marzo 2010
PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE Martedì, 23 marzo 2010 8,30 > Registrazione partecipanti e visita area espositiva > Welcome coffee 9,45 > Sessione Istituzionale egovernment 2012 SALA PLENARIA Domenico
PROGRAMMA PROVVISORIO
PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva
Programma 13/14. Le nuove frontiere del rapporto banca-impresa: nuovi servizi, nuova architettura, nuovi scenari di business CONVEGNO
CONVEGNO 13/14 Ottobre 2005 Roma, Palazzo Altieri Programma 2005 Le nuove frontiere del rapporto banca-impresa: nuovi servizi, nuova architettura, nuovi scenari di business Giovedì 13 ottobre 9.00 Registrazione
AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI. Lecco, 23 marzo 2011
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI Lecco, 23 marzo 2011 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Agenda Il mercato
26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti
r e 26 e 27 giugno Convegno Annuale Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti 1 SESSIONE PLENARIA DI APERTURA 27 GIUGNO 2014 SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 27 MATTINA (9.15 13.00) Giovanni Sabatini, ABI SESSIONE
CRM 2005 13/14Dicembre RELAZIONE E VENDITA PROGRAMMA
CRM 2005 RELAZIONE E VENDITA La soluzione per crescere 13/14 Dicembre Roma, Palazzo Altieri PROGRAMMA Martedì 13 dicembre 9,00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE INTRODUTTIVA 9,30 Intervento di apertura
PROGRAMMA PROVVISORIO
PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva
I GIORNATA II GIORNATA
I GIORNATA TAVOLA ROTONDA PLENARIA DI APERTURA MATTINA La ripartenza: il credito per lo sviluppo del Paese : Giovanni Sabatini, ABI TAVOLA ROTONDA PLENARIA MATTINA L innovazione nella PA e la gestione
SWIFT Business Forum - Italia 11 Novembre 2010
SWIFT Business Forum - Italia 11 Novembre 2010 Hotel Principe di Savoia, Piazza della Repubblica 17, Milano 3 SWIFT Business Forum - Italia SWIFT Business Forum Italia 11 Novembre 2010 Il settore finanziario
CBI 2010: l appuntamento imperdibile per tutto il mondo del CBI e per la community italiana e internazionale della fattura elettronica!
CBI 2010 Convegno CBI 2010 L Evento internazionale sul Corporate Banking Interbancario e sulla Fattura Elettronica! Conference & Light Exhibition Roma, Centro Convegni Fontana di Trevi, 2 e 3 dicembre
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO TopLegal Roma, 23 settembre 2010 Il progetto Nel mese di dicembre 2009, su iniziativa
MARTEDÌ 7 OTTOBRE. Mattina - Sessione Plenaria di Apertura (9.00-10.45)
1 MARTEDÌ 7 OTTOBRE Mattina - Sessione Plenaria di Apertura (9.00-10.45) L innovazione di prodotto per affrontare le sfide strategiche La sessione di apertura mira a fare il punto sullo stato dell arte
DIMENSIONE CLIENTE 2012 Banche e clienti insieme per costruire il futuro
Soddisfazione Relazione DIMENSIONE CLIENTE Coinvolgimento Attenzione Servizio Innovazione DIMENSIONE CLIENTE 2012 Banche e clienti insieme per costruire il futuro Programma Roma - Palazzo Altieri 11/12
Forum Efficienza Energetica 2015
Forum Efficienza Energetica 2015 Giovedì 29 Ottobre 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti, welcome coffee e networking 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore
Questa versione del programma è da intendersi come provvisoria Seguici e commenta su #dimensionesocial
8.15 9.15 Registrazione dei Partecipanti, Networking e Welcome Coffee nell Area Mee(a)ting 9.15 11.15 SESSIONE PLENARIA L onda d urto del 2.0 sui clienti, il business e la cultura aziendale i nuovi paradigmi
ABIFor e-justice 2010 PRIMO INCONTRO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DELLA GIUSTIZIA ELETTRONICA
ABIFor e-justice 2010 PRIMO INCONTRO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DELLA GIUSTIZIA ELETTRONICA Roma, 12-13 ottobre 2010 Sede ABI Piazza del Gesù 49 LA STRUTTURA DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE 1 GIORNATA
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia
1 MARTEDÌ 25 GIUGNO SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia La sessione ha l obiettivo di approfondire l attuale struttura normativa
Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. ING DIRECT: storia, mission e posizionamento distintivo 4
Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Top Management ING DIRECT: storia, mission e posizionamento distintivo 4 Analisi e Strategie Bernd Geilen, ING DIRECT Italia Servizi di
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia
1 MARTEDÌ 25 GIUGNO SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.30) I fattori strategici per lo sviluppo della Green Economy in Italia La sessione ha l obiettivo di approfondire l attuale struttura normativa
L Infrastruttura CBI tra sicurezza ed efficienza
L Infrastruttura CBI tra sicurezza ed efficienza Ivana Gargiulo Project Manager Standard e Architettura Consorzio CBI Milano, 14 ottobre 2013 Luogo, Data Evoluzione e ruolo del Consorzio CBI 1995 2001
mobile solution Entra nel cuore delle evoluzioni del mondo IT e TLC nel punto di incontro annuale dei BIG dell Information Technology cyber security
24 febbraio 2015 - Milano, Atahotel Executive Entra nel cuore delle evoluzioni del mondo IT e TLC nel punto di incontro annuale dei BIG dell Information Technology I temi al centro del dibattito byod cyber
IL RUOLO DEL TESORIERE NEL SUPPORTO ALLA P.A.
IL RUOLO DEL TESORIERE NEL SUPPORTO ALLA P.A. Claudio Mauro Direttore Centrale Business Genova, 11 Novembre 2010 1 Agenda Scenario Pubblica Amministrazione Locale Ordinativo Informatico Locale Gestione
ABIFor e-justice 2010 GIUSTIZIA TELEMATICA, SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO E FORMAZIONE
ABIFor e-justice 2010 GIUSTIZIA TELEMATICA, SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO E FORMAZIONE Seminario per le Regioni del Nord Milano, 21 giugno 2010 Sede ABI, via della Posta 3 09,00 Introduzione
SCHEMA DELLE SESSIONI. Prima Giornata giovedì 26 gennaio
SCHEMA DELLE SESSIONI Prima Giornata giovedì 26 gennaio Sessione Plenaria Introduttiva (9.15 11.00) Incentivi alla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Quale ruolo per il mercato, le istituzioni
PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE
PROTOCOLLO DI INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Verona 25 Novembre 2010 Le principali tappe del progetto Il Progetto del Fondo Italiano di Investimento (FII) è nato nel mese di dicembre 2009, su iniziativa del Ministero
con il Patrocinio del VERONA INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
VERONA II a Edizione del Corso di Formazione INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il processo di internazionalizzazione delle grandi imprese ha subito un'accelerazione
Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione
Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Servizi per la Collettività Coordinatore pro-tempore: Tiziana FERRANTE DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 L interesse
Smart PA: valore dalle informazioni
Smart PA: valore dalle informazioni Irene Facchinetti 24 Ottobre 2014 Osservatori Digital Innovation School of Management Politecnico di Milano Gli Osservatori Digital Innovation: una storia di 15 anni
HR 2012 BANCHE E RISORSE UMANE Occupazione, Sviluppo Sostenibile, Solidarietà Generazionale
Occupazione RISORSE UMANE Flessibilità Produttività Formazione Valore Innovazione Qualità Work life balance Sostenibilità HR 2012 BANCHE E RISORSE UMANE Occupazione, Sviluppo Sostenibile, Solidarietà Generazionale
COSTI & BUSINESSCOSTI & BUSINESS
COSTI & BUSINESS COSTI & BUSINESS 2013 L ESPRIMENDO - il nuovo linguaggio per conoscere i costi. Efficienza, Scenari, Performance, Redditività, Innovazione, Multicanalità, Evoluzione, Nuovo, Digitalizzazione,
Forum Efficienza Energetica 2015
Fiera Milano Media S.p.A. Sede Operativa Sede Amministrativa Dati societari Piazza della Repubblica, 59 S.S. del Sempione, 28 Capitale sociale Euro 2.803.300,00 i.v. Sede Legale 00185 Roma, Italy 20017
COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste
V FORUM ANTIRICICLAGGIO. Roma, 16-17 luglio 2015 Scuderie di Palazzo Altieri - Via di Santo Stefano del Cacco n. 1
V FORUM ANTIRICICLAGGIO Roma, 16-17 luglio 2015 Scuderie di Palazzo Altieri - Via di Santo Stefano del Cacco n. 1 Prima giornata - 16 luglio 2015 SESSIONE DI APERTURA Chairperson: Laura Zaccaria Direttore
IL MERCATO CINESE PER IL SISTEMA MODA ITALIANO: PRESENTE E FUTURO
IL MERCATO CINESE PER IL SISTEMA MODA ITALIANO: PRESENTE E FUTURO (Una giornata di riflessione per gli operatori italiani) Lunedì 3 Novembre 2014, 10.00-18.00 Auditorium Ambasciata d Italia Sanlitun Dongerjie,
Rotary Youth Leadership Award. COME DIVENTARE E RESTARE LEADER Milano, 13-15 e 27-29 marzo 2014 PROGRAMMA
2014 Rotary Youth Leadership Award COME DIVENTARE E RESTARE LEADER Milano, 13-15 e 27-29 marzo 2014 Milano 13-14 15 marzo 2014 27-28 29 marzo 2014 PROGRAMMA GIOVEDÌ 13 marzo UNIVERSITA BOCCONI Piazza Sraffa,
GIOVEDÌ 14 APRILE - Mattina
100 1 GIOVEDÌ 14 APRILE - Mattina Sessione Plenaria di Apertura L innovazione nel mercato retail: la banca al servizio delle persone In un mercato retail che presenta nuovi comportamenti di consumo, l
GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona
GIULIO FEZZI DATI ANAGRAFICI Nato a Negrar (VR) il 8 marzo 1973 Residente in Via U. Maddalena 45/A 37138 - Verona Tel. Cell. +39 335 7816680 FORMAZIONE SCOLASTICA Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico
Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti.
lo snodo e l interoperabilità verso altri ecosistemi. Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti. Roma, 20 gennaio 2016 Con
FORUM LA GOVERNANCE DELL IMPRESA BANCARIA REGOLE E BEST PRACTICES
/ FORUM LA GOVERNANCE DELL IMPRESA BANCARIA REGOLE E BEST PRACTICES Roma, 3-4 luglio 2013 Scuderie di Palazzo Altieri - Via di Santo Stefano del Cacco n. 1 Prima giornata - 3 luglio 2013 SESSIONE DI APERTURA
Dott. Federico Rostagno. La Rete d Impresa
Dott. Federico Rostagno La Rete d Impresa FastNet - Rete d'impresa, ha stimolato n. 8 realtà italiane PMI, di grande competenza specifica nei settori ICT per Professional Services, in uno sforzo di coesione
GIURIA TECNICA PREMIO HEAD OF ECOMMERCE 2014. Il premio per i migliori Head of Ecommerce in Italia Prima edizione
PREMIO HEAD OF ECOMMERCE 2014 Il premio per i migliori Head of Ecommerce in Italia Prima edizione Milano 16 Giugno 2014 PREMIO HEAD OF ECOMMERCE 2014 PRIMA EDIZIONE ROBERTO CASALINI Caporedattore Centrale
GLI INTERVENTI DELLA BEI PER LE PMI
Parma, 7 dicembre 2012 GLI INTERVENTI DELLA BEI PER LE PMI Romualdo Massa Bernucci Direttore Dipartimento Mare Adriatico Operazioni di finanziamento in Italia, Malta, Slovenia, Croazia e Balcani Occidentali
DIMENSIONE CLIENTE STRATEGIE VINCENTI PER LA VENDITA
Programma DIMENSIONE CLIENTE STRATEGIE VINCENTI PER LA VENDITA E LA SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA Roma, 12 e 13 febbraio 2007 Palazzo Altieri, Piazza del Gesù 49 Il tradizionale convegno annuale dell ABI
CDP SpA Servizio Sviluppo Attività Immobiliare. Attività e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
CDP SpA Servizio Sviluppo Attività Immobiliare Attività e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Valorizzazioni immobiliari > Introduzione A fronte dei vincoli imposti dal
COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, a Brescia un nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio
COMUNICATO STAMPA Banche: ABI, a Brescia un nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio Dal 24 al 29 novembre la città lombarda sarà teatro di numerosi eventi: occasione di incontro e racconto del quotidiano
Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell Economia e delle Finanze *
MARTEDÌ 29 GENNAIO MARTEDÌ 29 GENNAIO 8,45 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA COME CREARE VALORE ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DELLA CSR NELL IMPRESA? Chair: Giuseppe Zadra 9,15
Marketing. e Finanza
Marketing e Finanza Analisi e Strategie I sistemi di misurazione della performance nelle banche: sfide e riflessioni derivanti dalla crisi dei mercati 4 Marco Di Antonio, Università di Genova Retail banking
Forum delle Funzioni Aziendali di Controllo
Programma Forum delle Funzioni Aziendali di Controllo Compliance in Banks 2014 Roma, 6-7 novembre 2014 Schema delle sessioni MATTINA 1 a giornata giovedì 6 Novembre 2014 Sessioni Plenarie - I Controlli
CREDITO AL CREDITO 2012
Prestiti Finanziamenti Garanzie Mutui CREDITO AL CREDITO Risk Management Crescita Rilancio CREDITO AL CREDITO 2012 Programma Roma - Palazzo Altieri 27/28/29 Novembre In collaborazione con Media Partner
Industria Internazionalizzazione Infrastrutture Italia XXVIII Meeting Giovani Imprenditori Nord Est. 13-14 marzo 2015 Trieste
Industria XXVIII Meeting Giovani Imprenditori Nord Est 13-14 marzo 2015 Trieste Il Meeting L edizione 2015 Il Meeting Giovani Imprenditori Nord Est nasce 28 anni fa come momento di riflessione sui temi
BANCHE E SICUREZZA 2013 PROGRAMMA. Le strategie di protezione tra cybercrime e sicurezza fisica nelle banche e nei settori più a rischio SICUREZZA
SICUREZZA BANCHE E SICUREZZA 2013 Le strategie di protezione tra cybercrime e sicurezza fisica nelle banche e nei settori più a rischio Roma - Palazzo Altieri 5/6 giugno PROGRAMMA In collaborazione con
26 e 27 giugno. Convegno Annuale
e 26 e 27 giugno Convegno Annuale 1 SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 26 MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA CAPITALE E REDDITIVITA : PROSPETTIVE PER IL SISTEMA BANCARIO Giovanni Sabatini, ABI MARTEDÌ 26 POMERIGGIO
Digitale per la crescita: dall innovazione all attuazione. Francesco Orlandini Direttore Public Sector
Francesco Orlandini Direttore Public Sector Priorità per il piano industriale 1 Contribuire allo sviluppo della Pubblica Amministrazione in Italia 2 Innovare 3 Accelerare la crescita all estero 2 I mercati
Nuovi Servizi e Tecnologie nella Relazione Banca-Cliente. 6-7 novembre Roma, Palazzo Altieri. La Rivista dell ABI sulla Sicurezza e le Tecnologie
Nuovi Servizi e Tecnologie nella Relazione Banca-Cliente 6-7 novembre Roma, Palazzo Altieri La Rivista dell ABI sulla Sicurezza e le Tecnologie CARTE 2003 NUOVI SERVIZI E TECNOLOGIE NELLA RELAZIONE BANCA-CLIENTE
New Curricula for e-leadership
Regional Cluster Event (RCE) New Curricula for e-leadership Delivering Skills for an Innovative and Competitive Europe 25 giugno 2014 Politecnico di Milano, Aula Magna Piazza Leonardo da Vinci, 32 Milano,
innovare, semplicemente
innovare, semplicemente dalla ricerca al cambiamento, il nuovo partner della PA amica http://www.easygov.it 1 Nasce dall esperienza di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
PROGRAMMA 6 Giugno 2013. Expo 2015: un occasione da non perdere
PROGRAMMA 6 Giugno 2013 ore 9.30-18.00 Settori in evidenza: AGROALIMENTARE & VITIVINICOLO, ICT ore 09.30 10.00 Registrazione partecipanti ore 10.00-11.15 Sala Congressi Convegno d apertura Internazionalizzazione:
SESSIONE PLENARIA DI APERTURA
Lunedì 16 Maggio / Mattina SESSIONE PLENARIA DI APERTURA Il mercato del lavoro: profili economici e normativi. Le prospettive di sviluppo 09.00 Apertura dei lavori Giovanni Sabatini, Direttore Generale
Corporate & Continuing Education
Corporate & Continuing Corporate & Continuing \ chi siamo Welcome! All interno del Servizio di Offerta Formativa Post Laurea promuoviamo la formazione e l aggiornamento continuo nelle imprese. Rettore
Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione
Alessandro Musumeci Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Agenda Alcuni dati di comparazione fra mondo della scuola
Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO
Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Il Comitato Promotore dell iniziativa, composto dal Comitato Scientifico
Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie
Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie Paolo Chiaverini Amministratore Delegato i-faber S.p.A. MAGGIORE CENTRALITÀ DEGLI ACQUISTI NELLE AZIENDE:
FORUM PA 2015 LA PA DIGITALE ROMA 26 MAGGIO 14.30.15.30
PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI SIE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E CAPACITA ISTITUZIONALE FORUM PA 2015 LA PA DIGITALE ROMA 26 MAGGIO 14.30.15.30 Il PON Governance e capacità istituzionale
BRASILE: OPPORTUNITA PER I RETAILER ITALIANI. Milano, 21 novembre 2012 1
BRASILE: OPPORTUNITA PER I RETAILER ITALIANI Milano, 21 novembre 2012 1 BRASILE: OPPORTUNITA PER I RETAILER ITALIANI Apertura dei lavori Mario Resca Presidente Confimprese 2 CONFIMPRESE 2012 I NUMERI 300
PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO
PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM