ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO"

Transcript

1 ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 1

2 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE IL CONTESTO Lo scenario di business di ENAV L ambito operativo L evoluzione dei sistemi informativi di supporto alla gestione L OGGETTO DELLA FORNITURA Consulenza Organizzativa e Supporto alla Direzione Processi e procedure Supporto funzionale e Program/Project Management Change Management Le dimensioni e la durata I profili professionali MODALITÀ DI ESECUZIONE Modalità di erogazione dei servizi Modalità continuativa Modalità progettuale Piano di lavoro Piano di progetto dell obiettivo Piano di lavoro per attività continuative Rendiconto risorse Qualità Pianificazione della Qualità Piano della qualità della fornitura Piano della qualità di intervento Indicatori di qualità Rilievi Rapporto Indicatori Qualità Vincoli temporali sulle consegne Modalità di approvazione Deliverable della fornitura Modalità di consegna dei deliverable Contenuto dei deliverable Indice dei deliverable consegnati Affiancamento di inizio fornitura Trasferimento di know how Strumenti di Documentazione Luogo di lavoro...53 Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 2

3 1. INTRODUZIONE Il presente capitolato ha lo scopo di definire i requisiti relativi alla fornitura, in un unico lotto, dei servizi relativi all analisi dei processi e delle procedure e alle conseguenti proposte operative a supporto delle. Con il termine ENAV va intesa la ENAV S.p.A. a socio unico; Con il termine SICTA va inteso il Consorzio Sistemi Informativi per il Controllo del Traffico aereo, istituito per lo sviluppo di attività ad alto contenuto tecnologico nelle regioni del Sud Italia; Con il termine ENAC va inteso l Ente Nazionale per l Aviazione Civile; Con il termine Aggiudicatario vanno intese le imprese aggiudicatarie della fornitura. 2. IL CONTESTO 2.1 Lo scenario di business di ENAV ENAV sta sperimentando da diversi anni un processo di profondo cambiamento che investe tutta l azienda sia a livello centrale che territoriale. Il contesto di mercato in cui l azienda opera è in continua evoluzione e caratterizzato da elementi di crescente complessità, che richiedono un impegno costante nel perseguire un miglioramento continuo sia nelle modalità e negli strumenti gestionali che nelle performance di servizio. Tale complessità è correlata ad una serie di fattori quali la rilevante crescita del traffico aereo, la progressiva europeizzazione dei servizi di ATM (Air Traffic Management) e le significative pressioni, da parte del contesto esterno, affinché le organizzazioni pubbliche adempiano alla propria missione istituzionale nel rispetto di criteri di efficacia e di efficienza. In tale contesto, tra i più rilevanti fenomeni di cambiamento che interessano l azienda e che determinano impatti diffusi sull organizzazione, sui processi e sui sistemi informativi di supporto possono essere citati i seguenti: Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 3

4 l integrazione di ENAV con Techno Sky, a seguito dell acquisizione di Vitrociset Sistemi; il processo di integrazione del sistema di navigazione aerea in Europa secondo quanto previsto dalla normativa europea Single European Sky ; la trasformazione di un numero rilevante di aeroporti militari in aeroporti civili, con la probabile assegnazione ad ENAV dei relativi servizi di navigazione aerea; la scelta strategica di perseguire una politica di differenziazione che consista nel presidiare, oltre al core business, ulteriori nuove iniziative collegate alle competenze specifiche di ENAV. Nel prosieguo della trattazione verranno affrontati in modo specifico tali fenomeni allo scopo di delinearne i tratti salienti. L integrazione con Techno Sky Con la fine del 2006 si è conclusa l operazione di acquisizione di Vitrociset Sistemi (oggi Techno Sky) che, come ramo d azienda Vitrociset, forniva ad ENAV i servizi di conduzione e manutenzione degli impianti. L acquisizione ha avuto i seguenti obiettivi primari: il miglioramento sostanziale delle performance di mantenimento in efficienza e continuità dell intera infrastruttura tecnologica utilizzata da ENAV per la sicurezza della Navigazione Aerea in Italia; la riduzione del costo dei servizi di conduzione tecnica e manutenzione, conseguibile grazie alle sinergie tra la componente tecnica di ENAV e quella di Techno Sky; il rafforzamento del sistema ENAV in termini di competenze tecniche, elemento sempre più indispensabile rispetto alle evoluzioni tecnologiche in atto che stanno portando al nuovo Sistema ATM. Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 4

5 Le attività di Techno Sky sono articolate su quattro Aree di Business: Installazione, Manutenzione e Conduzione Impianti; Radiomisure; Ingegneria e Sistemistica; Infrastrutture e impiantistica. Per ciascuna di queste Aree è prevista una integrazione di attività tra le strutture di Techno Sky e quelle di ENAV, con l obiettivo di sviluppare sinergie e predisporre un contesto tecnico in grado di rispondere alle esigenze di: mantenimento in funzione senza soluzioni di continuità della infrastruttura tecnologica ENAV dedicata alla fornitura del servizio di controllo del traffico aereo; miglioramento funzionale e prestazionale dei sistemi, anche attraverso feedback di indirizzo nei confronti dei costruttori; aggiornamento della piattaforma tecnologica secondo le necessità indotte dai programmi paneuropei, in cui ENAV è impegnata, e finalizzato al mantenimento di un adeguata capacità di sistema in relazione agli sviluppi del traffico aereo che si stanno registrando; predisposizione di una organizzazione tecnica integrata tra Techno Sky, ENAV e Sicta per le attività di definizione e progettazione di sistemi tecnologici di nuova generazione. Oltre a fornire le proprie prestazioni nei confronti di ENAV, Techno Sky prevede di ampliare significativamente le proprie attività sia sul mercato esterno diretto (gestori aeroportuali, costruttori ATM, grandi operatori di trasporto nazionali) sia sul mercato internazionale ATM, al quale proporre la realizzazione di sistemi chiavi in mano attraverso l integrazione di apporti tra Techno Sky, ENAV e le industrie del settore. Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 5

6 L evoluzione del quadro di regolamentazione in ambito europeo La normativa europea Single European Sky (Regolamenti CE 10 Marzo 2004), che ha costituito un punto di svolta nel processo di integrazione del sistema di navigazione Aerea in Europa, è orientata al perseguimento dei seguenti obiettivi specifici: l integrazione degli Spazi Aerei, anche attraverso l istituzione di Blocchi Funzionali interstatuali; l interoperabilità tra Sistemi Tecnologici in termini strumentali e procedurali; l ottimizzazione degli Spazi Aerei e del Sistema delle Rotte; la dotazione di Requisiti Comuni da parte dei Service Provider europei, che riguardano in particolare: la Certificazione NSA (National Supervisory Authority, ENAC in Italia), la Certificazione di Qualità (ISO 9001) e Sicurezza (ESARR, di definizione Eurocontrol); il miglioramento delle performance tecnico-funzionali ed economiche. L Italia ha recepito la normativa comunitaria con la Legge di Riforma dell Aviazione Civile (legge n. 265/2004), ed ENAV ha provveduto, a partire dal 2005, ad allineare le proprie attività ed iniziative, anche già in corso, al nuovo contesto regolatorio, attraverso: l orientamento dei progetti di cooperazione sugli Spazi Aerei secondo la prospettiva dei Blocchi Funzionali ; lo sviluppo di progetti di cooperazione tecnologica finalizzati al Nuovo Sistema ATM ; l avvio del Progetto Riconfigurazione delle Rotte ; in collaborazione con ENAC e l Aeronautica Militare ed in coordinamento con Eurocontrol ed i Service Provider degli stati limitrofi; l orientamento delle iniziative, anche già in corso, alle specifiche e ai tempi indicati nei Requisiti Comuni, ottenendo in tal modo la certificazione (ai sensi del Single European Sky) da parte di ENAC; Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 6

7 l assunzione di obiettivi di performance tecnico-funzionali ed economiche (puntualità, sicurezza del volo ed economicità) quali obiettivi aziendali primari e prerequisito di legittimazione verso gli utenti ed in ambito europeo. Nell ambito del Single European Sky, inoltre, ENAV partecipa attivamente al progetto SESAR Single European Sky ATM Research, finalizzato alla messa a punto del nuovo Sistema ATM europeo. La trasformazione di aeroporti militari in aeroporti civili Il passaggio dal Demanio Militare a quello dell Aviazione Civile di un significativo numero di Aeroporti (15), disciplinato dall articolo 693 del Codice della Navigazione (modificato con il Decreto Legislativo 151/2006), prefigura la probabile assegnazione ad ENAV dei relativi servizi di navigazione aerea. Un analisi predisposta da ENAV nel 2005 relativamente ai 15 aeroporti interessati, che ha consentito di stimare sia i nuovi investimenti per l ammodernamento delle infrastrutture ATM, sia i costi operativi necessari, ha evidenziato la necessità di effettuare il trasferimento per stadi progressivi e attraverso soluzioni capaci di soddisfare le esigenze sia di ENAV, che dei gestori aeroportuali e degli operatori locali. Tale trasferimento verrà affrontato tenendo conto delle seguenti logiche: valorizzazione dei nuovi aeroporti in raccordo con i soggetti locali pubblici e privati; definizione di soluzioni innovative nella ripartizione di attività ed investimenti; realizzazione e proposta di un offerta servizi basata anche sulle nuove competenze disponibili con la controllata Techno Sky. Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 7

8 La strategia di differenziazione del business Le priorità degli ultimi anni di consolidare performance elevate rispetto alla missione istituzionale e di porre in essere modalità gestionali proprie di una Società per Azioni, hanno fatto in modo che ENAV si concentrasse esclusivamente sul proprio core business. Tuttavia, il percorso strategico di riferimento per i prossimi anni prevede che il presidio del business caratteristico da parte di ENAV sia accompagnato da una politica di differenziazione di business basata sullo sfruttamento realistico e redditivo delle potenzialità tecniche dell azienda, con lo scopo principale, ancorché non unico, di fornire risorse alla sua missione istituzionale. In riferimento al presidio del core business, le strategie di medio-lungo periodo confermano la scelta di puntare sull elevato livello di performance prestazionali (puntualità e sicurezza operativa) con traguardi top class in Europa e costi in riduzione allineati a quelli dei principali Paesi europei (Germania, Spagna, Francia, Regno Unito), che ha già premiato ENAV nel 2007 con l affidamento da parte di Eurocontrol di sorvoli in precedenza assistiti da Paesi limitrofi. ENAV si considera, inoltre, impegnata a mettere a disposizione nei prossimi anni le proprie competenze e a sostenere con tempestività i mutamenti che dovessero intervenire a seguito di cambiamenti negli assetti operativi sugli aeroporti del principale vettore italiano. In riferimento alla politica di differenziazione, invece, la possibilità di sviluppo di business complementari richiede la messa a punto di una capacità di offerta specifica basata sulle proprie competenze distintive, anche attraverso sinergie ed alleanze mirate. I principali ambiti di diversificazione del business sono: Installazione, conduzione e manutenzione di impianti di controllo del traffico: ENAV si propone di assumere funzioni di ingegneria e program management, affidando alla controllata Techno Sky lo svolgimento delle attività; Radiomisure; Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 8

9 Soluzioni ATM integrate: verrà perseguita una attenta esplorazione delle possibilità di partecipazione a Gare, specie in contesto internazionale; Addestramento operativo ATC (Air Traffic Control): verranno valutate le condizioni industriali (alleanze con altri service provider, competitività dei costi, nonché competenze e risorse necessarie) e di mercato che rendano effettivamente sostenibile un volume di attività continuativo per questo tipo di prodotto; in particolare verranno valutate, attraverso appositi piani di sviluppo, le prospettive e le sinergie delle attività di Academy nell ambito del Polo Aeronautico in formazione a Forlì, in una prospettiva che guardi sia il contesto nazionale, sia quello internazionale. 2.2 L ambito operativo La capacità di ENAV di far fronte alle sfide del proprio contesto di business è strettamente connessa alla capacità dell azienda di proseguire nel percorso di miglioramento continuo dei processi gestionali, anche attraverso l ottimizzazione dei sistemi informativi di supporto. Tale percorso di miglioramento, che investe l azienda nel suo complesso, vede, tra le aree e funzioni aziendali maggiormente coinvolte - ed in relazione alle quali i servizi oggetto di gara dovranno essere svolti dall Aggiudicatario in misura prevalente - le seguenti: Funzione Risorse Umane e Qualità; Area Amministrativa e, in particolare, Funzione Sistemi Informativi Gestionali e Funzione Acquisti; Funzione Pianificazione e Controllo. L Aggiudicatario dovrà effettuare le prestazioni richieste nel presente Capitolato Tecnico anche qualora - a seguito della modifica dell attuale assetto organizzativo - saranno variati i processi e le risorse allocate per ogni area/funzione. L Aggiudicatario dovrà, Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 9

10 inoltre, eseguire i servizi oggetto della presente gara con continuità, anche in caso di eventuali variazioni della consistenza dell organico e/o della dislocazione delle sedi e degli uffici di ENAV. Il concorrente, pertanto, dovrà considerare quanto sopra nella formulazione della propria offerta tecnica ed economica. Funzione Risorse Umane e Qualità Le modalità di presidio dei processi inerenti alla gestione delle risorse umane ed alla qualità in ENAV stanno sperimentando, negli ultimi anni, una evoluzione finalizzata ad adeguare la struttura organizzativa, i processi ed i sistemi di supporto alle nuove sfide gestionali. Il miglioramento continuo dell efficienza gestionale complessiva di ENAV ha, tra i propri elementi cardine, l ottimizzazione dei processi e delle procedure inerenti alle risorse umane. Per tale ragione, l efficientamento delle modalità operative della Funzione Risorse Umane e Qualità costituirà uno degli obiettivi più importanti dei servizi oggetto di gara. Ad oggi, la Funzione Risorse Umane e Qualità è articolata nella seguenti funzioni: Organizzazione e Qualità, Costo del lavoro e Reporting, Selezione e Sviluppo Risorse Umane, Normativa Contenzioso del Lavoro e Privacy, Assicurazioni, Gestione Risorse Umane, Relazioni Industriali, Servizi Generali. Nel suo complesso, la Funzione Risorse Umane è deputata prevalentemente allo svolgimento dei seguenti compiti: Proporre al Vertice aziendale le politiche per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane, per le relazioni industriali, per l organizzazione e per la qualità. Presidiare i processi inerenti alla selezione, sviluppo, gestione e amministrazione del personale dirigente e non dirigente dell Azienda. Presidiare il processo interfunzionale di individuazione e gestione dei fabbisogni formativi del personale dirigente e non dirigente e, in raccordo con la Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 10

11 funzione Academy e con le Funzioni utenti, presidiare, per gli aspetti di competenza, l attuazione delle azioni formative monitorandone l efficacia. Curare le relazioni industriali e condurne lo svolgimento a tutti i livelli, assicurando l unitarietà dell azione aziendale e partecipando all evoluzione delle politiche e delle normative. Garantire l uniformità di interpretazione ed applicazione in ambito aziendale della normativa giuslavoristica, presidiando la gestione del contenzioso del lavoro. Presidiare lo sviluppo organizzativo in termini di strutture, processi e sistemi normativo-procedurali di competenza, curando l integrazione o la coerenza tra questi ultimi e i sistemi normativo-procedurali aziendali. Sovrintendere al Sistema di Gestione per la Qualità dell Azienda, svolgendo le funzioni di Rappresentante della Direzione, con relative responsabilità ed autorità previste dalla norma ISO Presidiare il processo di certificazione e sorveglianza del Sistema Qualità e i processi relativi all applicazione di altri schemi certificativi. Presidiare, in materia di privacy, l esecuzione degli adempimenti attribuiti dalla normativa al Titolare del trattamento dei dati personali. Sovrintendere alla gestione dei servizi generali. Presidiare la gestione delle coperture assicurative della Società. Funzione Sistemi Informativi Gestionali La Funzione Sistemi Informativi Gestionali, in quanto deputata alla gestione dei sistemi informativi a supporto dei processi gestionali e al governo dell evoluzione di tali sistemi, riveste un ruolo centrale nel garantire efficacia e continuità al percorso di miglioramento continuo in atto in ENAV. La Funzione in oggetto si articola, al proprio interno, in tre funzioni - Infrastrutture IT, Sistemi e Reti, Applicazioni Gestionali e Servizi IT - ed ha la seguente missione: Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 11

12 Assicurare l abilitazione dei processi gestionali tramite la leva del supporto informatico in coerenza con l evoluzione strategica ed organizzativa al fine di consentire all Azienda l efficiente ed efficace svolgimento dei processi stessi. Definire il piano di evoluzione dei sistemi informativi gestionali garantendo la coerenza con le strategie, gli obiettivi ed i piani aziendali. Definire metodologie, procedure e standard inerenti alle attività interne della funzione e delle sue articolazioni, in coerenza con le linee di indirizzo aziendali. Coordinare lo sviluppo e la gestione di sistemi, applicativi ed infrastrutture di informatica gestionale, garantendo l integrità, la sicurezza, la continuità, la privacy e la disponibilità dei servizi e dei dati gestiti. Funzione Acquisti La Funzione Acquisti è deputata alla esecuzione dei seguenti compiti: Gestire il processo di acquisto, nel rispetto delle regole e procedure aziendali e delle normative vigenti, curando anche le attività di competenza relative alla gestione amministrativa dei contratti. Supportare il Vertice aziendale nella definizione delle politiche di approvvigionamento. Sviluppare, sulla base degli indirizzi del Vertice aziendale, gli strumenti finalizzati alla migliore efficienza ed efficacia del processo di acquisto. Garantire la qualità del processo di acquisto, anche attraverso la definizione ed il monitoraggio di linee guida, procedure e standard, redatti nel rispetto delle vigenti normative, ed assicurare il monitoraggio e la valutazione complessiva dei fornitori. Uniformare e supervisionare le metodologie di acquisto utilizzate dai soggetti aziendali delegati agli acquisti. Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 12

13 Assicurare il supporto all Area Tecnica nella predisposizione delle richieste di acquisto, al fine di precostituire le condizioni per una efficace ed efficiente gestione delle attività di affidamento e di gestione dei contratti. Effettuare la pianificazione ed il controllo delle attività centralizzate di acquisto, con la predisposizione di un adeguato sistema di reportistica. Coordinare la redazione del Piano aziendale degli investimenti. Curare le gare e i contratti attivi, con particolare riguardo agli aspetti e agli adempimenti giuridico-amministrativi. Funzione Pianificazione e Controllo Elemento importante affinché ENAV prosegua sul percorso di efficientamento già avviato è il continuo affinamento della capacità di effettuare un monitoraggio efficace delle performance gestionali. Pertanto, riveste particolare importanza, ai fini dei servizi oggetto di gara, la Funzione Pianificazione e Controllo. Nell ambito delle proprie responsabilità, tale Funzione: Cura l elaborazione del piano strategico, con il supporto delle competenti funzioni, nel quadro degli scenari, delle ipotesi e delle linee guida definite dal Consiglio di Amministrazione, formulando le opportune analisi e simulazioni basate sulle possibili opzioni strategiche. Coordina le attività di programmazione e controllo individuando i piani d azione in base al piano strategico approvato, alle politiche tariffarie stabilite e alle linee guida del Vertice. Presidia e controllo l esecuzione dei piani d azione stabiliti per il perseguimento di obiettivi strategici e/o gestionali di interesse aziendale. Coadiuva il vertice aziendale nella definizione della politica tariffaria. Presidia l andamento e l evoluzione degli scenari di settore, assicurando le relative analisi strategiche. Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 13

14 Coordina, di concerto con il vertice aziendale, e sulla base delle linee guida da esso indicate, la presenza della società ai tavoli di maggiore valenza strategica, raccordandosi a tal fine con le altre funzioni volta per volta interessate. Garantisce il necessario flusso di informazioni inerente alle attività societarie, svolte presso i tavoli internazionali. Collabora alla definizione del Contratto di Programma e di Servizio per gli aspetti di natura economico-patrimoniale. Area Tecnica L Area Tecnica ha la responsabilità delle attività tecniche di ENAV ed in particolare si occupa dei processi di program management e di ingegneria dei sistemi, consentendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di rinnovamento complessivo delle tecnologie di cui si avvale ENAV. In particolare l Area Tecnica ha la seguente missione: Identifica, propone e realizza soluzioni tecnico-ingegneristiche finalizzate alla affidabilità ed efficienza dei sistemi tecnologici destinati alle attività ATM; Assicura il perseguimento delle politiche aziendali e degli obiettivi strategici attraverso la realizzazione degli investimenti e relativi programmi e progetti; Garantisce l acquisizione, l installazione e l attivazione tecnica di sistemi coerenti all evoluzione tecnologica, assicurando un adeguata capacità operativa rispetto alla domanda di traffico ed alle sue prospettive evolutive; Assicura il coordinamento delle attività tecniche con le esigenze operative del sistema di controllo del traffico aereo, ottimizzando e correlando le prestazioni a standard di sicurezza, regolarità e qualità del servizio; Identifica esigenze e propone soluzioni per il piano degli investimenti, armonizzando e coordinando le esigenze operative provenienti dalle altre Aree aziendali; Presidia e coordina lo sviluppo e il mantenimento della rete aziendale e del software specifico degli apparati operativi; Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 14

15 Presidia lo sviluppo delle politiche e dei modelli di manutenzione; Indirizza e sovrintende alle attività di ricerca applicata e pre-operativa necessarie a supportare i programmi di implementazione ed aggiornamento tecnologico. 2.3 L evoluzione dei sistemi informativi di supporto alla gestione Per far fronte alle sfide ed ai cambiamenti del contesto di riferimento ed alle crescenti esigenze gestionali ed informative aziendali, ENAV ha realizzato, nel corso del biennio , un Programma di evoluzione dei propri sistemi informativi gestionali che ha coinvolto un vasto numero di risorse sia interne che esterne. Gli interventi previsti nel percorso evolutivo hanno puntato ad ampliare la portata, a consolidare le funzionalità e a migliorare la continuità operativa dei sistemi gestionali, qualificandoli così come strumenti sempre più evoluti per il governo dell azienda. Il Programma di evoluzione dei sistemi gestionali ha perseguito in particolare i seguenti obiettivi: ampliare la copertura informatica dei processi amministrativi e contabili aziendali, con particolare riferimento alla gestione dei cespiti, alla gestione progetti di investimento, alla tesoreria ed ai processi amministrativi del personale consolidare i sistemi esistenti ed incrementare il livello di affidabilità e fruibilità delle informazioni aziendali. Il Programma è stato finalizzato a garantire la capacità di ENAV di far fronte a specifiche esigenze di natura gestionale, informativa e normativa quali: conseguire e mantenere la certificazione della contabilità analitica per la determinazione certa e attendibile delle tariffe, come richiesto dalla normativa vigente in materia e da organismi internazionali; Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 15

16 garantire il rispetto della normativa civilistica e fiscale, soprattutto in materia di gestione dei cespiti aziendali e dei progetti di investimento; tenere maggiormente sotto controllo la situazione finanziaria, in seguito all acquisizione di Techno Sky ed all incremento degli investimenti tecnici finalizzati al miglioramento del servizio di controllo del traffico aereo nel rispetto dei sempre più stringenti parametri di sicurezza; fornire al Vertice Aziendale l andamento dei consuntivi dei costi e degli investimenti, in modo tempestivo, attendibile e con una periodicità adeguata, al fine di consentire il confronto dei consuntivi stessi con il budget economico ed il piano investimenti, le ripianificazioni periodiche e le eventuali revisioni. Il programma di evoluzione dei sistemi informativi gestionali è stato articolato in tre progetti: First Fase3, Sistemi HR ed Enterprise Data Warehouse. Di seguito si riportano, per ciascun progetto, i principali risultati raggiunti dal programma: Progetto First Fase3 : Avvio in esercizio delle nuove funzionalità del sistema ERP aziendale, relativamente alla gestione progetti di investimento, gestione cespiti e tesoreria; Avvio in esercizio del nuovo sito internet aziendale; Erogazione della formazione agli utenti ENAV sulle nuove funzionalità realizzate; Approvazione delle procedure aziendali di gestione cespiti, chiusure contabili, istruzioni operative per la gestione dei progetti di investimento nel sistema ERP aziendale e redazione e gestione del piano investimenti. Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 16

17 Progetto Sistemi HR : Avvio in esercizio dei nuovi sistemi per l elaborazione dei cedolini del personale non dirigente, per la gestione delle presenze/assenze e per la gestione delle trasferte. Progetto Enterprise Data Warehouse : Avvio in esercizio della reportistica riguardante i dati di tariffazione, i reclami e le analisi del volato relativamente al traffico aereo nazionale, al traffico aereo per ACC (Area Control Center) e al traffico Aeroportuale; Avvio in esercizio della reportistica riguardante l analisi delle prestazioni, l analisi su trasferte/turni ed il valore economico delle ferie; Realizzazione della reportistica riguardante la Logistica, con particolare riferimento alla disponibilità ed al valore economico del magazzino ed al livello di guasto delle parti di ricambio. ENAV è determinata a proseguire anche per i prossimi anni sul percorso di ottimizzazione dei propri sistemi gestionali e dei processi di business ad essi collegati, attraverso le seguenti linee guida: evoluzione delle infrastrutture tecnologiche centrali e periferiche per mantenere elevato il livello delle prestazioni dell intero Sistema Informativo Gestionale; incremento del livello di integrazione tra processi aziendali e sistema informativo gestionale; estensione della copertura funzionale del parco applicativo, mantenendo la centralità dell ERP aziendale; consolidamento dei sistemi di business intelligence e sviluppo dei cruscotti direzionali; Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 17

18 revisione dei processi operativi della Funzione Sistemi Informativi Gestionali per migliorare la qualità del supporto agli utenti; perseguimento del massimo livello di conformità ai Sistemi di Gestione della Qualità (ISO 9001:2000) e di Sicurezza delle Informazioni (ISO/IEC 27001:2005). 3. L OGGETTO DELLA FORNITURA Nel seguito sono dettagliate le principali attività per le quali potrà essere richiesto un supporto organizzativo e operativo. Resta inteso che l Aggiudicatario potrà essere chiamato a svolgere solo parte di tali attività, come pure ulteriori supporti di natura organizzativa e operativa rispetto a quelli successivamente descritti. L Aggiudicatario è, infatti, chiamato di volta in volta a supportare ENAV in base alle esigenze del momento e dovrà garantire in ogni momento la disponibilità di risorse che possano coprire l intera gamma di attività di competenza. L Aggiudicatario dovrà altresì assicurare il raggiungimento degli obiettivi, pur in presenza di variazioni del contesto di riferimento. 3.1 Consulenza Organizzativa e Supporto alla Direzione L Aggiudicatario dovrà garantire a ENAV il supporto per interventi legati prevalentemente all analisi macro e micro organizzativa, alla definizione di nuove soluzioni organizzative e alla predisposizione dei documenti di supporto necessari alla realizzazione delle soluzioni identificate. Inoltre, l Aggiudicatario dovrà garantire il supporto consulenziale necessario per la gestione di attività di supporto alla Direzione, quali, ad esempio, analisi di mercato, studi di fattibilità. Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 18

19 In particolare l Aggiudicatario dovrà supportare soprattutto l individuazione e l attuazione di azioni di efficientamento e miglioramento delle performance organizzative. Più specificamente l Aggiudicatario dovrà svolgere le seguenti attività: 1. analisi del contesto di riferimento e individuazione dei fabbisogni in termini di interventi di ottimizzazione sull organizzazione; 2. elaborazione di studi di fattibilità; 3. progettazione di strumenti di monitoraggio e sviluppo delle performance individuali; 4. progettazione di strumenti di monitoraggio delle performance funzionali; 5. assessment su sistemi informatici; 6. raccolta di business requirement e/o requisiti funzionali; 7. supporto nelle attività di software selection; 8. supporto nella definizione dei fabbisogni di investimento; 9. supporto nella definizione, progettazione ed evoluzione di cruscotti direzionali; 10. progettazione di sistemi di supporto al ciclo passivo relativamente a: o fornitori o mercati d acquisto o prezzi o best practice e tendenze di settore 11. Supporto per l elaborazione di reportistica direzionale periodica. Si riportano a titolo esemplificativo e non esaustivo i deliverable che l Aggiudicatario dovrà produrre: 1. documenti organizzativi (ad esempio, organigrammi, disposizioni organizzative); 2. documenti di descrizione dei ruoli e delle responsabilità funzionali; 3. studi di fattibilità; 4. analisi di mercato su hardware e software; Allegato 4 Capitolato Tecnico Pag 19

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per procedure e alle conseguenti proposte operative a supporto delle Funzioni e direzioni Aziendali

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 Allegato 2D Modello di offerta tecnica - Lotto4 Pagina 1 di 16 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Pagina 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara Europea a Procedura aperta per la fornitura di servizi di supporto Offerta Tecnica, dovrà contenere un indice completo di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Agenzia per l Italia Digitale CAPITOLATO TECNICO PER

Agenzia per l Italia Digitale CAPITOLATO TECNICO PER CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI PROFESSIONALI DI CONSULENZA METODOLOGICA E ORGANIZZATIVA NELL AMBITO DEL PROGETTO Documento Versione Data di rilascio Capitolato tecnico 1.0 4 marzo 2013

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli