Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato"

Transcript

1 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 1/11 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato 1. Basi Valgono le norme e le direttive all appendice 02 come pure quanto elencato nel contratto d appalto e le rispettive parti integranti. 2. Variazioni dalla norma Attualmente in Svizzera non esiste una prova normata per la resistenza al gelo senza l intervento di sostanze antigelo. Per questo motivo i requisiti richiesti inerenti alla resistenza agli agenti antigelo sono da comprovare con la (vecchia) norma SIA 162/1, cifra I requisiti relativi alla resistenza al gelo sono determinati come segue: N 50 > 50: resistente al gelo Per l evaluazione di un metodo alternativo e per la definizione di richieste equivalenti alla resistenza al gelo, è obbligatorio eseguire parallelamente alla prova della resistenza al gelo il metodo veloce TFB. Una posizione particolare è indicata nel CNP al capitolo 112. SIA 262/1, Appendice H: La quantità d acqua nel calcestruzzo fresco: l umidità presente negli inerti non si può dedurre per il calcolo del valore a 0 /c. Fa stato il valore a 0 /c misurato. 3. In generale La denominazione della resistenza alla compressione avviene sulla base della Norma SN EN La norma europea SN EN x, beton spruzzato e SN EN x, prove sul beton spruzzato è in vase d allestimento e si trova solamente in forma di bozza. Fino all entrata in vigore della norma Europea sul calcestruzzo spruzzato, la norma SN EN non viene applicata A dipendenza dal procedimento di spruzzatura, come miscela di base è utilizzata una miscela asciutta o bagnata. Le prescrizioni di qualità del calcestruzzo/malta spruzzato, per gli interventi di riparazione, si trovano nella DP2-appendice 15 ( Riprofilamenti ). Tutti gli esami sono eseguiti su incarico dell imprenditore e devono avvenire tramite dei laboratori accreditati o certificati. I rapporti d esame sono da inoltrare al laboratorio cantonale SBL per in formato pdf. Questi saranno poi consegnati alla direzione lavori.

2 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 2/ Classi di calcestruzzo spruzzato 3.2 Costi La classe A non necessita d alcuna prova d idoneità mentre per la classe B dev essere provato solamente la resistenza alla compressione dopo 28 giorni. Per questo motivo le classi A e B non verranno menzionate nelle tabelle da T1 a T5. Classe A B C D Calcestruzzo senza compiti portanti Con compiti portanti con compiti portanti con particolari qualità spruzzato temporanei permanenti Denominazione C 16/20 C 25/30 C 25/30 C 25/30 Impiego: -riempimento di fessure -sottofondi per manti d isolazione - assicurazione temporanea - sigillatura in montagna - primo strato per l assicurazione dello - assicurazione (anello esterno) - rivestimento (anello Particolari qualità - - resistente al gelo(xf3) specifico dell'oggetto per esempio: - resistenza rapida - resistente al gelo(xf3) - impermeabile - resistente ai solfati(xa2 / XA3) Gli additivi necessari, il materiale addizionale e le fibre d acciaio sono da calcolare nei prezzi per il calcestruzzo spruzzato e non saranno indennizzati separatamente. La formazione di campioni di prova, il prelievo di corpi d'esame inclusi tutti i lavori secondari, così come l'invio al laboratorio d'analisi, sono da calcolare nelle rispettive posizioni del capitolato d'offerta, controllo di qualità. 4. Requisiti 4.1 Ricette I requisiti minimi per la composizione del calcestruzzo spruzzato delle classi C e D possono essere rilevati nella tabella T Requisiti di qualità I requisiti prescritti per il calcestruzzo spruzzato sono ottenibili nella tabella T3. 5. Prova d'idoneità Per le classi C e D la prova d'idoneità va presentata almeno 5 giorni prima dell inizio dei rispettivi lavori. La prova d idoneità deve essere fatta da un laboratorio certificato o accreditato. I requisiti minimi per la prova d idoneità sono menzionati a cifra Esami preliminari Nell'ambito di una prova d idoneità, tramite degli esami preliminari, prima dell'inizio dei lavori, l'impresario deve provare che il calcestruzzo spruzzato adempie i requisiti prescritti per il rispettivo scopo d'impiego. I pre-esami richiesti per le singole classi di calcestruzzo spruzzato sono descritti nella tabella T2. Di regola si esegue un campo d esame di almeno 4 m 2 e le richiestespecifiche tenor tabella T2. Lo spessore minimo applicato è 15 cm. I parametri d applicazione, e specialmente il conduttore della lancia ed il macchinario di spruzzo devono corrispondere a quelli impiegati in opera.

3 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 3/11 Il campo d'esame e le lastre sono da eseguire secondo norma ed equivalenteall oggetto in opera. I carotaggi necessari per gli esami preliminari possono essere estratti al più presto dopo tre giorni. Il prelievo di carotaggi deve avvenire secondo la norma SN EN Esami preliminari supplementari per calcestruzzo spruzzato con fibre d acciaio La resa di lavoro richiesta deve essere comprovata con lastre 60x60x10 cm e deve corrispondere alla capacità di una lastra armata di rete K 335. Il controllo della resa avviene indirettamente attraverso il contenuto di fibre d acciaio. Per questo motivo occorre provare che la resa richiesta per la formazione delle lastre sia equivalente alla futura opera. Il contenuto minimo delle fibre nelle lastre deve essere contenuto anche nella parete. Il tipo di fibre d'acciaio e il dosaggio vanno indicati nell'esame d idoneità. 5.3 Ulteriori pre-esami in presenza di aggressioni ai solfati. Se vi è la presenza di solfati nell acqua di falda o nel terreno, saranno scelte le classi d esposizione XA2 o XA3. Si osserverà quanto segue: Per l ottenimento di un calcestruzzo resistente ai solfati bisogna avere una struttura del calcestruzzo compatta e impermeabile. Un aggiunta di Silicafume agisce positivamente grazie al legame tra idrossido di calcio e idrato di silicato di calcio. Quale metodo veloce per determinare la resistenza ai solfati fa stato l impermeabilità del calcestruzzo. Dopo la presentazione dei risultati la ricetta può essere approvata. La resistenza ai solfati è definita secondo la Norma SIA 262/1, appendice D. 6. Sorveglianza, prova e controlli della qualità La sorveglianza continua della qualità durante l'esecuzione da parte dell'impresario, deve garantire la sicurezza della qualità del calcestruzzo spruzzato. L'impresario consegna su richiesta il concetto per il controllo previsto della qualità del calcestruzzo spruzzato. L estensione degli esami richiesti per la sorveglianza della qualità, è visibile nella tabella T4. I requisiti minimi per la prova d idoneità sono menzionati alla cifra 10. La prova di qualità va effettuata mediante prove a caso sui carotaggi dell'opera,, nel caso in cui lo spessore dello strato non fosse sufficiente, in base ai provini eseguiti durante l esecuzione dei lavori di calcestruzzo spruzzato su lastre di campione trattate come l opera in costruzione. Tutte le prove di controllo di qualità durante l esecuzione devono far capo alla stessa miscela (autocarro miscelante). In caso di non raggiungimento dei requisiti e dopo delimitazione del settore in questione mediante ulteriori esami, valgono le regolamentazioni secondo tabella T5. La direzione lavori può effettuare dei controlli di qualità indipendenti dalla sorveglianza della qualità da parte dell'impresario. Per la regolamentazione dei costi vale la norma SIA 118, art. 137.

4 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 4/11 7. Esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato La superficie dove verrà applicato il calcestruzzo spruzzato va pre-trattata con mezzi adeguati. Particelle dannose e inutili, così come il materiale di rimbalzo, vanno eliminate prima dell'applicazione. Superfici d'applicazione asciutte sono da bagnare in modo tale che non assorbono l'acqua dal calcestruzzo spruzzato. L'acqua proveniente dal sottofondo va raccolta ed evacuata. Le reti d'armatura sono posate e fissate in modo tale che durante lo spruzzo mantengano la loro posizione, non vibrano e possono essere coperte completamente con calcestruzzo spruzzato. L'applicazione del calcestruzzo spruzzato va eseguita a regola d arte. Possono essere impiegati unicamente operai qualificati. Il riempimento completo di spazi vuoti, fessure e crepe così come la spruzzatura impeccabile di reti d'armatura, deve essere garantito mediante una rispettiva manipolazione della macchina. Se le persone impiegate dall'impresario non dovessero rispettare i requisiti richiesti, allora il committente, senza remunerazione supplementari, è autorizzato a chiedere l'intervento di una ditta specializzata. 8. Misure e regolazione del sovrapprofilo Di principio il sovrapprofilo, determinato in base alla linea limite G, è remunerato secondo la norma SIA 118/198 art Questo significa che è remunerato solo i costo del beton per il riempimento senza l acciaio. Rispettivamente solo il calcestruzzo spruzzato di riempimento senza le centine. Secondo la norma SIA 118/198, art 21.2 sarà remunerato il resto del sovrapprofilo in base alla posa effettiva del calcestruzzo spruzzato, rispettivamente del volume del beton con una ripartizione del rischio del sovrapprofilo tra il committente e l impresario. La parte attribuita all impresario aumenta con la media del sovrapprofilo. Le quantità effettive sono determinate in contraddittorio tra l impresario e la direzione lavori in base ai bollettini di consegna. Prezzi unitari L elenco delle prestazioni contiene il volume teorico come pure i volumi supplementari stimati per il beton di riempimento del sovrapprofilo. Per la riduzione del prezzo si determina in una posizione separata dell elenco delle prestazioni ( ) mediante un prezzo unitario (A). Di principio la riduzione del prezzo corrisponde al prezzo unitario della posizione principale del calcestruzzo di rivestimento. Fattore di riduzione R Il fattore di riduzione R per determinare il volume effettivo del calcestruzzo spruzzato messo in opera è descritto come segue all art della norma SIA 118/198: Miscela umida: 0.8 volte il volume della miscela iniziale R = 0.80 (1.0 m 3 calcestruzzo fresco equivale a 0.8 m 3 messo in opera) Miscela asciutta: 0.5 volte il volume della miscela fornita R = 0.50 (1.0 m 3 miscela secca equivale a 0.5 m 3 messo in opera) In complemento alla norma SIA 118/198 per il riempimento dietro le centine valgono i seguenti fattori: Miscela umida: R = 0.95 (1.0 m 3 calcestruzzo fresco equivale a 0.95 m 3 messo in opera) Miscela secca: R = 0.75 (1.0 m 3 miscela secca equivale a 0.75 m 3 messo in opera) Fattore dipendente della classe di a Diversamente da quanto indicato nella norma SIA, per il metodo di calcolo il fattore a è utilizzato come cifra percentuale e non come valuta. Questo perché si vuole inserire una cifra nell elenco delle prestazioni e non una valuta.

5 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 5/11 Il fattore a è definito come segue: - per classe di I-III a CS = 1.0 % - per classe di IV-V a CS = 0.8 % Determinazione per la riduzione del calcestruzzo (spruzzato) di sovrapprofilo 1. Calcolo del volume effettivo del calcestruzzo spruzzato V S,eff = V S,LS x R 2. Considerazione di eventuali sovrapprofili rilevati separatamente V geol.üp 3. Calcolo del sovravolume effettivo V S = V S,eff - V S,teor. - V geol.üp,s - V Brust - V Sohle del calcestruzzo spruzzato posato 4. Calcolo del sovravolume effettivo del calcestruzzo posato V B = V B,eff - V B,teor. - V geol.üp,b 5. Calcolo dello spessore medio teorico d V m = S = perimetro teorico (separato per calcestruzzo e calcestruzzo spruzzato) S x L L = lunghezza della stessa classe di (d m viene calcolato separatamente, Q viene in seguito definito mediante la somma dei due d m ) 6. Determinazione di a (in base alla classe di ) e di R secondo la DP2 7. Calcolo della quantità (con posa di armature metalliche V B = 0) Q=( V S + V B )x d m x a AK 8. Il risultato è inserito nelle misure rilevate, Q= misura del calcestruzzo di sovraprofilo la riduzione avviene automaticamente tramite il prezzo unitario (A) Esempio di calcolo per calcestruzzo spruzzato umido in classe di II senza posa di armature metalliche Dati tratta considerata L 100 m perimetro teorico calc.spruzz. S S 20 m Perimetro teorico calcestruzzo S B 18 m (senza anello di fondazione) spessore teor. calcestruzzo spruzzato d S 0.10 m spessore teor. del calcestruzzo d B 0.30 m fattore di riduzione R 0.80 sovrapprofilo già computato ÜP V geol.üp,b 20 m 3 classe di II a AK 1.0 % Cubature teoriche calcestruzzo spruzzato V S,teor. = L x S S x d S 200 m 3 calcestruzzo V B,teor. = L x S B x d B 540 m 3 Cubature effettive calcestruzzo spruzzato sec. bollettini V S,LS 460 m 3 correzione della cubatura V S,eff = V S,LS x R 368 m 3 calcestruzzo V B,eff 780 m 3 Calcolo sovrapprofilo calc. spruzz. V S = V S,eff -V S,teor. -V geol.üp,s - V Brust -V Sohle 168 m 3 sovrapprofilo calcestruzzo V B = V B,eff -V B,teor. -V geol.üp,b 220 m 3 spessore medio calc. spruzzato V S 8 cm d ms = S S x L spessore medio calcestruzzo d V B 12 cm mb = S B x L totale spessore medio d m = d ms + d mb 20 cm (Per il calcolo della riduzione devono essere anche sommati i volumi) Quantità per le masse (Abzug auf überprofilbeton) Q=( V S + V B )x d m x a AK 78.0 m 4 (Le cubature sono arrotondate al m 3 mentre lo spessore medio d m al cm. Il risultato finale è arrotondato ad una cifra dopo la virgola)

6 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 6/11 9. Procedimento d'esame 9.1 Granulometrie L esame della ripartizione granulometrica è eseguita secondo SN EN 933-1, per le parti petrograficamente non idonee secondo VSS SN Esame di rendimento e controllo del dosaggio di cemento Miscela bagnata: Determinazione della quantità uscita effettivamente e paragone con la quantità uscita dovuta. Miscela asciutta: Determinazione della densità del getto e controllo della quantità d'uscita degli inerti e del calcestruzzo spruzzato a miscela asciutta. 9.3 Qualità del calcestruzzo fresco per la miscela bagnata Definizione delle seguenti proprietà del calcestruzzo fresco prima dello spruzzo: - contenuto d acqua del calcestruzzo fresco secondo SIA 262/1, appendice H - consistenza secondo SN EN massa volumica del calcestruzzo fresco in occasione della prova della porosità - porosità del calcestruzzo fresco secondo la (vecchia) norma SIA 162/1 - temperatura dell aria e del calcestruzzo 9.4 Resistenza precoce (secondo prova Dr. Kusterle) (Esame secondo le prescrizioni per il calcestruzzo spruzzato dell associazione austriaca del calcestruzzo). Misurazione dopo 12 ore della resistenza richiesta allo strappo di spinotti, i quali sono stati posati nel calcestruzzo con un apposito apparecchio in una posizione predefinita. Per ogni prova sono posati e rimossi 12 spinotti. Dopo l esclusione del peggiore e del migliore risultato si ottiene il risultato medio dell esame. 9.5 Resistenza alla compressione del cilindro dopo 7 e 28 giorni (esame secondo SN EN ) La resistenza alla compressione deve essere provata su dei carotaggi del diametro e della lunghezza di 50mm. Vale il confronto della resistenza misurata sui provini cubici. Il giudizio dopo 28 giorni avviene secondo EN 13791, cifra 6.4, criterio A. Ogni singolo valore f cwi rappresenta la media di 5 carotaggi prelevati dallo stesso luogo. 1.criterio : f m(n),is f ck,is,würfel + k 1 (con K1 = 6, se n = da 3 a 6) 2.criterio : f is f ck,is,würfel - 4 f m(n),is : media della resistenza alla compressione del calcestruzzo in opera da n risultati f ck,is,würfel : resistenza caratteristica alla compressione del calcestruzzo in opera f is : risultati della resistenza alla compressione del calcestruzzo in opera (singola prova) 9.6 Resistenza al gelo (esame n. 8 secondo SIA 162/1: durata ca. 3 mesi dalla data di confezionamento). Esame del comportamento ai cicli di gelo e disgelo. Come misura per la resistenza al gelo è utilizzato il numero dei cicli di gelo N 50 che causano una riduzione del 50% del modulo d'elasticità statico. (Resistenza al gelo secondo il metodo veloce TFB: durata 38 giorni dalla confezione dei provini). Tramite un analisi microscopica sui danni alla struttura dopo 10 cicli, il provino è classificato in 5 tipi diversi di resistenze. Questa prova è eseguita parallelamente alla prova attuale sulla resistenza al gelo mediante i cicli di gelo/disgelo.

7 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 7/11 Se il materiale risulta resistente ai sali di disgelo secondo il procedimento Dobrolubow-Romer BE II, esso è anche resistente al gelo. 9.7 Impermeabilità all acqua (esame secondo SN EN ) Determinazione della profondità d infiltrazione dell acqua in seguito ad una determinata pressione su una data superficie di calcestruzzo consolidato, durante un certo spazio di tempo. Quale misure per l impermeabilità all acqua si fa la media delle massime e medie profondità d infiltrazione di 3 corpi di prova. Esami supplementari per calcestruzzo spruzzato con fibra d'acciaio 9.8 Prova di piegatura delle lastre (prove di carico secondo SIA 162/6) La capacità richiesta del calcestruzzo con fibre d acciaio deve essere provata su lastre confezionate in cantiere della grandezza di 60 x 60 x 10 cm.. La lastra è posata su un appoggio 50x50 cm piano. La lastra è caricata tramite uno stampo di 10 x 10 cm posto nel mezzo. Il lavoro potenziale richiesto è l'energia assorbita fino alla deformazione di 25 mm. In particolare la valutazione deve seguire le norme SIA 162/6. Su ogni lastra deve essere determinato il contenuto di fibre d'acciaio secondo la seguente cifra 9.9. In base all'esperienza, avviene una concentrazione di fibre d'acciaio nelle zone a margine delle lastre, il rilievo della prova deve avvenire almeno a 10 cm dal bordo. 9.9 Contenuto di fibre d'acciaio (cifra 4 45 secondo SIA 162/6) Il contenuto di fibre d'acciaio nel calcestruzzo consolidato è determinato mediante carotaggi. Un valore singolo rappresenta la media di almeno tre carotaggi rilevati entro 1 m 2. La lunghezza di carotaggio deve essere superiore ai 5 cm. La quantità di provini per la determinazione di un valore singolo deve essere almeno di 5 Kg. Per il controllo corretto del dosaggio e per la determinazione del materiale di rimbalzo, la quantità delle fibre d acciaio deve essere determinata presso l autobetoniera. Mediante prove al calcestruzzo fresco, si verificare velocemente la quantità di fibre d acciaio presenti alla parete. In questo caso la quantità minima richiesta del materiale di prova è di 10 kg. Il provino deve essere estratto uniformemente su tutta la profondità con uno spessore minimo dello strato di 10 cm. Esami supplementari in presenza d aggressione da solfati (XA2/ XA3) 9.10 Resistenza ai solfati (prova secondo appendice D della norma SIA 262/1) Con essiccazione ciclica e seguente immersione in una sostanza solfatica il provino assorbe i solfati. Il solfato reagisce con i componenti del provino e provoca un cambiamento di volume. La prova inizia 28 giorni dopo la confezione del calcestruzzo e dura ulteriori 28 giorni. Il criterio per determinare la resistenza ai sulfati è la dilatazione media dei sei provini sotto l azione di sulfati ( l in ).

8 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 8/ Rapporto d esame Il rapporto dell esame d idoneità e della sorveglianza della qualità durante l esecuzione deve contenere al minimo le informazioni seguenti: - Committente - Direzione lavori - Tratta stradale, oggetto - Parte della costruzione, posizione, luogo dell esame - Materiale: Classe del calcestruzzo spruzzato Tipo del calcestruzzo con numero TBA GR Ricetta Fornitore - Data della messa in opera, apparecchio di spruzzo, operatore - Esecutore delle prove - Data delle prove - Risultati degli esami secondo le tabelle T2 rispettivamente T3 con le considerazioni rispetto alle esigenze Per ogni cantiere, classe e tipo di calcestruzzo va allestita una tabella riassuntiva con tutti i risultati degli esami da sottoporre al laboratorio cantonale. I formulari corretti devono essere riconosciuti come tali con ben visibile la data di correzione e tutte le altre correzioni.

9 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 9/11 Tabella T1, ricette Classe C D1 (D) D2 Applicazione - sigillatura in montagna - sicurezza di di avanzamento (anello esterno) - rivestimento (anello - primo strato dello d avanzamento Contenuto minimo CEM I o equivalente: - calcestruzzo spruzzato bagnato (Kg/m 3 calcestruzzo costipato) - miscela asciutta (Kg/m 3 misto granulare ad umidita naturale) Granulometria massima consentita (mm) Additivi prescritti - - accelerante Elementi aggiuntivi prescritti - Silicafume min 15 kg/m 3 Altri additivi - Per garantire la qualità richiesta Supplementare per calcestruzzo spruzzato con fibre d acciaio Contenuto di fibre d'acciaio Garanzia del contenuto in Per garantire la capacità fibre d acciaio alla parete potenziale richiesta prescritto nell offerta Supplementare in presenza d aggressione ai solfati XA2 / XA3 Sorte di cemento CEM I HS CEM I HS o equivalente o equivalente Elementi aggiuntivi al cemento prescritti Silicafume min. 7% Tabella T2, prove preventive per gli esami d idoneità Silicafume min. 7% Classe C D1 (D) D2 Applicazione - sigillatura in montagna - sicurezza di d avanzamento (anello esterno) - rivestimento(anello Per garantire la qualità richiesta Per garantire la capacità potenziale richiesta CEM I HS o equivalente Silicafume min. 7% - primo strato dello d avanzamento Granulometrie Determinazione delle quantità petrograficamente non adatte secondo cifra 9.1 Ripartizione granulometrica secondo cifra 9.1. Componenti singoli e miscela ognuno ognuno ognuno Miscela asciutta: - densità del getto secondo cifra controllo della quantità d uscita Calcestruzzo fresco per miscela bagnata - Qualità del calcestruzzo fresco secondo cifra Esame di resa secondo cifra 9.2 Calcestruzzo compatto - Resistenza primaria dopo 12 ore secondo cifra Resistenza alla compressio-ne del cilindro secondo cifra 9.5 f cw 7 giorni f cw 28 giorni -Resistenza al gelo XF3 secondo cifra 9.6 Ciascuno Ciascuno Ciascuno -Impermeabilità secondo cifra Supplementare per il calcestruzzo spruzzato con fibre d acciaio -Prova di piegatura delle lastre con determinazione del contenuto in fibre d'acciaio secondo cifra 9.8 e prove 3 prove -Contenuto fibre in acciaio secondo cifra Supplementare in presenza d aggressione ai solfati XA2 / XA3 -Impermeabilità all acqua secondo cifra 8.7 richiesto ugualmente richiesto ugualmente -Resistenza ai solfati secondo cifra 8.10 Tabella T3, requisiti di qualità

10 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 10/11 Classe C D1 (D) D2 Applicazione - sigillatura in montagna - sicurezza di d avanzamento (anello esterno) - rivestimento (anello Misto granulare Parti petrografiche inadatte 6% Valore acqua/cemento per calcestruzzo spruzzato umido primo strato dello d avanzamento 55 Resistenza precoce dopo 12 ore - - J 3 Resistenza alla compressione del cilindro dopo 28 giorni - f cwm(n) [N/mm 2 ] - f cwi [N/mm 2 ] Resistenza al gelo XF3:comporta- mento alle variazioni di gelo - caduta del modulo E N 50 [cicli] - metodo veloce TFB classe di resistenza 50 da indicare 50 da indicare 50 da indicare Impermeabilità all acqua:(senza aggressione ai solfati) - Profondità d'infiltrazione massima [mm] Natura della superficie - colore - struttura per sigillatura della roccia unitario regolare per rivestimenti (anello unitario regolare Supplementare per il calcestruzzo spruzzato con fibre d acciaio Prova di piegatura delle lastre (media di 3 lastre rispettivamente 2) capacità W 25 [J] Contenuto di fibre d'acciaio nella parete quantità prescritta E definito in base alla prova di piegatura della lastra [kg/m 3 ] nell offerta Supplementare in presenza d aggressione ai solfati XA2 / XA3 Valore acqua/cemento per calcestruzzo 50 spruzzato bagnato Impermeabilità all acqua - Profondità di penetrazione massima [mm] 30 Resistenza ai sulfati: - dilatazione l in Tabella T4, Insieme del controllo della qualità durante l esecuzione Classe C D1 (D) D2 Applicazione - sigillatura in montagna - sicurezza di d avanzamento(anello - primo strato dell avanzamento esterno) - rivestimento (anello Ripartizione della granulometrìa degli inerti e della miscela Continuo continuo continuo Esame di resa e controllo del dosaggio del cemento Continuo continuo continuo Controllo del calcestruzzo fresco Continuo continuo continuo Resistenza primaria - - Xt =200; Xn =125 Resistenza alla compressione del cilindro -fcw 7 giorni Xt = 400; Xn = 250 Xt =400; Xn =250 Xt =400; Xn =250 -fcw 28 giorni Xt = 400; Xn = 250 Xt =400; Xn =250 Xt =400; Xn =250 Resistenza al gelo (prova al gelo e disgelo e metodo veloce TFB) specifico all oggetto Ciascuno Xt =400; Xn=250 Ciascuno Xt =400; Xn =250 Impermeabilità all acqua - Xt =400; Xn=250 Xt =400; Xn =250 Supplementare per il calcestruzzo spruzzato con fibre d acciaio Prova di piegatura delle lastre (2 lastre) - Xt =800;Xn =500 Xt =800;Xn =500 Contenuto di fibre d'acciaio nella parete specifico all oggetto Xt =400; Xn =250 Xt =400; Xn =250 Supplementare in presenza d aggressione al solfati XA2 / XA3 Impermeabilità all acqua Xt = 400; Xn = 250 come eseguito sopra come eseguito sopra Resistenza ai sulfati Xt = 400; Xn = 250 Xt = 400; Xn = 250 Xt = 400; Xn = 250 Xt: per Xt m³ calcestruzzo spruzzato con miscela asciutta Xn: per Xn m³ calcestruzzo spruzzato bagnato e costipato Le indicazioni di cui sopra valgono per i primi m³. Per ulteriori quantitativi di calcestruzzo, tra i e i m³ i fattori Xt e Xn possono essere raddoppiati.

11 Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 11/11 Per ulteriori quantitativi sopra i m³ i fattori Xt e Xn possono essere moltiplicati per quattro. Tabella T5, Regola per il mancato raggiungimento dei requisiti Classe C D1 (D) D2 Applicazione - sigillatura in montagna - sicurezza di di avanzamento (anello esterno) - rivestimento (anello - primo strato dello d avanzamento Resistenza primaria dopo 12 ore Richiesta: [N/mm²] 10 Minor valore o provvedimenti per: non raggiungimento Valore acqua/cemento per il calcestruzzo spruzzato umido Richieste: [ ] Minor valore o provvedimenti per: non raggiungimento non raggiungimento non raggiungimento Resistenza alla compressione del cilindro dopo 28 giorni - f cwm(n) [N/mm 2 ] - f cwi [N/mm 2 ] Minor valore per: 28 f cwm(n) Min. f cwi 22 Provvedimenti per f cwm(n) < 28 Min. f cwi < f cwm(n) Min. f cwi 22 f cwm(n) < 28 Min. f cwi < f cwm(n) Min. f cwi 22 f cwm(n) < 28 Min. f cwi < 18 Resistenza al gelo XF3 Richiesta: Caduta E- modulo N 50 [cicli] Minor valore o provvedimenti per: non raggiungimento non raggiungimento non raggiungimento Impermeabilità all acqua: (senza aggressione ai solfati) - Profondità d'infiltrazione massima [mm] Minor valore o provvedimenti per: non raggiungimento non raggiungimento Supplementare per il calcestruzzo spruzzato con fibre d acciaio Contenuto di fibre d'acciaio nella parete Richiesta: [kg/m³] quantità prescritta nell offerta Contenuto minimo che verrà definito in base alle prove di piegatura delle lastre Contenuto minimo che sarà definito in base alle prove di piegatura delle lastre Minor valore o provvedimenti per: non raggiungimento non raggiungimento non raggiungimento Supplementare in presenza d aggressione ai solfati XA2 / XA3 Valore acqua/cemento per il calcestruzzo spruzzato bagnato Richieste: [ ] Minor valore o provvedimenti per: non raggiungimento non raggiungimento non raggiungimento Impermeabilità all acqua Richieste: profondità di penetrazione massima [mm] Resistenza ai sulfati Richiesto: dilatazione l in [ ] Minor valore o provvedimenti per: non raggiungimento non raggiungimento non raggiungimento

Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato

Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 1/10 Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato 1. Basi Valgono le norme e le direttive all appendice 02

Dettagli

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione pagina 1/8 Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate nell appendice 02 e quelle del contratto d appalto,

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

Piano controllo qualità calcestruzzo

Piano controllo qualità calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 4-650 BELLINZONA Piano controllo qualità calcestruzzo Manufatto: Coittente: Progettista: Impresa:

Dettagli

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 70-650 BELLINZONA Lotto o incarto N 9- Strada cantonale S Ascona - Arcegno - Ronco Comune di

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120234-R-4182

RAPPORTO DI PROVA 120234-R-4182 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti

Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 1/15 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (comprese le esigenze delle prove preliminari della norma SN EN

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Assicurazione qualità

Assicurazione qualità Assicurazione qualità per sistemi di vernici intumescenti su acciaio Rev. 3 Oggetto Descrizione precisa dell oggetto Elementi da costruzione Committente / Mandante Progettista / Architetto Autorità di

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Capitolato PANDOMO Loft PANDOMO K2, pavimento decorativo a basso spessore

Capitolato PANDOMO Loft PANDOMO K2, pavimento decorativo a basso spessore Capitolato PANDOMO Loft PANDOMO K2, pavimento decorativo a basso spessore trattamento di superficie con PANDOMO SP-CEE (emulsione poliuretanica bicomponente a base di acqua ad alta intensificazione cromatica)

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1 Al fine di ottenere la certificazione del controllo del processo del calcestruzzo,

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI Il D.M. del 14/01/08 Nuove Norme Tecniche per le costruzioni e la C.M. applicativa n. 617 del 02/02/09 entrati in vigore il 01/07/09 hanno introdotto profonde innovazioni

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Materiali cementizi con inerti riciclati

Materiali cementizi con inerti riciclati 1 Materiali cementizi con inerti riciclati Indagine preliminare delle proprietà meccaniche e fisiche del calcestruzzo con aggregati provenienti da rifiuti inerti edili (materiale locale) Ing. Samuel Antonietti,

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Le peculiarità dei nostri prodotti sono:

Le peculiarità dei nostri prodotti sono: Di Tommaso Srl lavora da decenni nel campo dell edilizia cimiteriale. La vasta gamma di tipologie che produciamo è un grande vantaggio per i progettisti, che possono realizzare qualsiasi loro idea grazie

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali Calcestruzzi Italcementi Group Prescrizioni generali Calcestruzzi a prestazione specifici per pavimentazioni industriali durevoli Recentemente è stata pubblicata la norma UNI 11146-05, la quale stabilisce

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

e-mail: info@betonpuglia.it

e-mail: info@betonpuglia.it Mod. CEA XA 1^ Edizione 2007 Valori limiti per la composizione e le proprietà del calcestruzzo riferiti alle azioni dell ambiente in classe di esposizione XA XA Qualora il calcestruzzo sia esposto all

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno VIABILITA PUBBLICA - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno

Dettagli

Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti

Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (incl. esigenze delle prove preliminari) pagina 1/14 Prescrizioni per l'esecuzione di manufatti (comprese le esigenze delle prove preliminari della norma SN EN

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo) OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) PROVA n. 10373-A-B-C/MI 21-25-30 ottobre 2013 Committente: Responsabile: Relatore: Provincia di MONZA BRIANZA Ing. Francesco Silva Geom.

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) PROGETTO DEFINITIVO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) La galleria La Franca si compone di due canne, una per ciascun senso di marcia, con carreggiata composta da due corsie di 3,75 m con banchina in destra

Dettagli

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO CARATTERISTICHE TECNICHE: Solidone è un legante idraulico formulato con cementi speciali ad alta resistenza

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 65 Analisi E.02.10.10.a Esecuzione di parete continua costituita da elementi in calcestruzzo in classe Rck 300 mediante scavo in terreni autosostenenti di granulometria fine o media (limi, limi sabbiosi,

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA. Rev. 2 edizione novembre 2014 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

Il valore della qualità

Il valore della qualità Forza. Azione.Passione. Il valore della qualità Listino calcestruzzo PER UNA SCELTA DI QUALITÀ La scelta dei materiali da costruzione deve essere effettuata in base alla qualità e alle caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli