Fibrosi cistica: awareness disease

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fibrosi cistica: awareness disease"

Transcript

1 Fibrosi cistica: awareness disease La consapevolezza dell opinione pubblica RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA Giugno 2014

2 Premesse La Fibrosi Cistica è una malattia ereditaria e cronica che colpisce i polmoni e il sistema digerente. Circa 1 bambino su nasce affetto da tale patologia, mentre i portatori sani sono circa 1 individuo su 25. La presenza di un gene difettoso induce l organismo a produrre insolitamente, e per mezzo di una proteina alterata chiamata CFTR, secrezioni che ostruiscono i polmoni, comportando infezioni molto pericolose, ed il pancreas, impedendo il normale processo di assorbimento del cibo. n esiste ad oggi una cura per la fibrosi cistica, ma è possibile ricorrere a terapie che aiutano a contrastarne l evoluzione. Grazie a programmi integrati di trattamento si è prolungata di molto la vita dei pazienti. 2

3 Gli obiettivi generali 3 L Associazione Pazienti della Lombardia intende promuovere una campagna di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica, che prenderà spunto dai risultati del presente studio, deputato a raccogliere indicazioni puntuali e obbiettive in merito alla conoscenza della patologia presso l opinione pubblica italiana. In virtù dell esperienza maturata dalla ns. società nelle ricerche in ambito healthcare - con particolare riferimento alle malattie respiratorie -, è stato chiesto a Doxa Marketing Advice di realizzare un indagine demoscopica, in grado di produrre: à materiale informativo strutturalmente adatto alle future attività di comunicazione, deputate a sensibilizzare opinione pubblica, media e stakeholder istituzionali sulle problematiche connesse alla patologia; à evidenze solide e affidabili da utilizzare per un eventuale pubblicazione scientifica. 3

4 La metodologia utilizzata 4 Approccio: sondaggio demoscopico ad hoc Strumento: interviste personali (omnibus C.A.P.I.) su questionario strutturato di 15 min. Campione: casi Target: uomini e donne, di 15 anni e oltre residenti in tutto il territorio nazionale Periodo di rilevazione: 25 maggio 3 giugno

5 5 Il profilo degli intervistati 5

6 Il profilo degli intervistati ETA anni DEMOGRAPHICS anni anni ZONA NORD EST anni anni anni NORD OVEST 27 CENTRO 20 SESSO Uomini ISOLE SCOLARITA SUD 23 Donne Laurea 10 Diploma di scuola media superiore 41 Diploma di scuola media inferiore 34 Licenza elementare/nessun titolo 15 CONDIZ. PROFESSIONALE Lavora n lavora

7 Il profilo degli intervistati CONOSCENZA DI MALATI DI FIBROSI CISTICA Lei conosce qualche persona che soffre di fibrosi cistica? 8 conoscono un malato di fibrosi cistica, ho un familiare\parente malato, ho un amico\collega\conoscente malato S ì S ì 1 7, non conosco nessuno che ne soffre N o 80 n sa \ non risponde n o 12 7

8 8 La conoscenza della fibrosi cistica 8

9 La conoscenza della fibrosi cistica ANALISI DEL TARGET Caratteristiche socio-demo Di quale di queste malattie dell apparato respiratorio ha sentito parlare? Quale di queste malattie dell apparato respiratorio è una malattia genetica ereditaria? Asma Bronchite cronica Enfisema CONOSCENZA EREDITARIETÀ* AWARENESS NOMINALE* Fino a CONOSCENZA EREDITARIETA Media= AWARENESS NOMINALE Fino a Media= FIBROSI CISTICA uomo donna uomo donna Fibrosi polmonare idiopatica 1 15 HANNO FIGLI 0-14 ANNI CONOSCONO MALATI DI FC * Il dato si riferisce al totale campione 9

10 La conoscenza della fibrosi cistica ANALISI DEL TARGET Profilo socio-culturale Di quale di queste malattie dell apparato respiratorio ha sentito parlare? Quale di queste malattie dell apparato respiratorio è una malattia genetica ereditaria? CONOSCENZA EREDITARIETA AWARENESS NOMINALE Asma CONOSCENZA EREDITARIETÀ* 21 AWARENESS NOMINALE* 92 TITOLO DI STUDIO Laurea/Diploma Media inferiore Licenza Elementare Media= Media= Bronchite cronica 4 83 Dirigenti Enfisema 3 66 White collars Commercianti/artigiani FIBROSI CISTICA PROFESSIONE Lavoratori manuali Casalinga/Pensionato Fibrosi polmonare idiopatica 1 15 Studente Disoccupato CONDIZIONE SOCIO- ECONOMICA Alta Media Bassa * Il dato si riferisce al totale campione 10

11 La conoscenza della fibrosi cistica ANALISI DEL TARGET - Distribuzione territoriale Di quale di queste malattie dell apparato respiratorio ha sentito parlare? Quale di queste malattie dell apparato respiratorio è una malattia genetica ereditaria? Asma CONOSCENZA EREDITARIETÀ* 21 AWARENESS NOMINALE* 92 TIPOLOGIA COMUNE Capoluogo n capoluogo CONOSCENZA EREDITARIETA Media= AWARENESS NOMINALE Media= Bronchite cronica Enfisema FIBROSI CISTICA AREA GEOGRAFICA rd-ovest rd-est Centro Sud Isole Fibrosi polmonare idiopatica 1 15 AMPIEZZA CENTRO Fino a ab ab ab. Oltre ab * Il dato si riferisce al totale campione 11

12 La conoscenza della fibrosi cistica ANALISI DEL TARGET Dotazione tecnologica Di quale di queste malattie dell apparato respiratorio ha sentito parlare? Quale di queste malattie dell apparato respiratorio è una malattia genetica ereditaria? CONOSCENZA EREDITARIETÀ* AWARENESS NOMINALE* CONOSCENZA EREDITARIETA Media=20 AWARENESS NOMINALE Media=64 Asma Bronchite cronica POSSIEDONO PC Si Enfisema FIBROSI CISTICA Fibrosi polmonare idiopatica FREQUENZA UTILIZZO INTERNET Heavy users Middle/light users n users * Il dato si riferisce al totale campione 12

13 Prima di questa intervista, Lei aveva già sentito parlare di fibrosi cistica? La conoscenza della fibrosi cistica FONTI INFORMATIVE 36 64, hanno sentito parlare della Fibrosi Cistica ne ho sentito parlare alla TV ho letto degli articoli sui giornali conosco qualcuno che soffre di questa malattia 8 mi è capitato di leggere degli opuscoli informativi 8 ho avuto modo di parlarne con un medico 3 ho letto delle informazioni su Internet 2 13

14 La conoscenza della fibrosi cistica Prima di questa intervista, Lei aveva già sentito parlare di fibrosi cistica? FONTI INFORMATIVE Dettaglio per target Conoscono la fibrosi cistica SI NO Conoscono ereditarietà della FC SI NO Conoscono malati di FC SI NO ne ho sentito parlare alla TV ho letto degli articoli sui giornali conosco qualcuno che soffre di questa malattia mi è capitato di leggere degli opuscoli informativi ho avuto modo di parlarne con un medico ho letto delle informazioni su Internet NO, MAI

15 La conoscenza della fibrosi cistica AWARENESS MAGGIORE Conoscono malati di fibrosi cistica AWARENESS MINORE n conoscono malati di fibrosi cistica IDENTIKIT Donne Tra i 45 e i 64 anni Uomini Under 24 anni Hanno figli Dirigenti e impiegati Elevata scolarizzazione Condizione socio-economica elevata n hanno figli Studenti e lavoratori manuali Scolarità medio-bassa Condizione socio-economica medio-bassa Vivono in centri medio-piccoli del rd Est e Centro Italia Vivono in centri medio-grandi del rd Ovest e Sud Italia Possiedono un pc Utilizzano internet n possiedono un pc n utilizzano internet 15

16 La conoscenza della fibrosi cistica DIFFUSIONE E ORGANI COLPITI DIFFUSIONE IN ITALIA Conoscono la fibrosi cistica SI NO Conoscono malati di fibrosi cistica SI NO Circa malati Circa malati 14 * Circa malati Circa malati n sa / non risponde Rispondenti OR 4.9 coloro che conoscono fc vs coloro non che non conoscono fc OR 1.8 coloro che conoscono pts con fc vs coloro che non conoscono pts con fc ORGANI PIU COLPITI Conoscono la fibrosi cistica SI NO Conoscono malati di fibrosi cistica SI NO I polmoni e il pancreas Il fegato e l intestino I reni e il cuore Il cervello e la tiroide n sa / non risponde Rispondenti OR 4.1 coloro che conoscono fc vs coloro non che non conoscono fc

17 La conoscenza della fibrosi cistica EVOLUZIONE DELLA MALATTIA PERIODO DI COMPARSA DEI PRIMI SINTOMI Nell infanzia Nell adolescenza Nell età adulta Nell età anziana n sa / non risponde ASPETTATIVA DI VITA ASPETTATIVA MEDIA 23 anni NON SA/ NON INDICA anni anni anni anni 17

18 La conoscenza della fibrosi cistica EVOLUZIONE DELLA MALATTIA Dettaglio per target (1) PERIODO DI COMPARSA DEI PRIMI SINTOMI Nell infanzia Altri periodi n sa INFANZIA Fino a 24 anni anni 26 ETA' anni anni anni anni 75+ anni SESSO Maschio Femmina NON SA HANNO FIGLI 0-14 ANNI CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso, la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio 18

19 La conoscenza della fibrosi cistica EVOLUZIONE DELLA MALATTIA Dettaglio per target (2) ETA MEDIA NON SA ASPETTATIVA DI VITA NON SA/NON INDICA ETA' Fino a 24 anni anni anni anni anni anni 75+ anni anni anni anni anni SESSO Maschio Femmina VALORE MEDIO: 23 anni HANNO FIGLI 0-14 ANNI CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso, la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio 19

20 La conoscenza della fibrosi cistica Secondo Lei, è possibile prevenire la fibrosi cistica? PREVENZIONE Dettaglio per target (1) CAMPIONE TOTALE SESSO Uomini Donne Fino a 24 anni anni anni ETA anni anni anni Più di 74 anni HANNO FIGLI 0-14 ANNI Si SI NO n sa Rispondenti

21 La conoscenza della fibrosi cistica Secondo Lei, è possibile prevenire la fibrosi cistica? PREVENZIONE Dettaglio per target (2) CAMPIONE TOTALE CONOSCONO LA FIBROSI CISTICA CONOSCONO EREDITARIETA DELLA MALATTIA CONOSCONO MALATI DI FIBROSI CISTICA SI NO SI NO SI NO SI NO n sa Rispondenti

22 22 Diagnosi e terapia 22

23 Diagnosi e terapia ESAMI DIAGNOSTICI Secondo Lei, quali sono gli esami più utili per la diagnosi della fibrosi cistica? TAC del torace Esami del sangue di routine Radiografia del torace ETA' Fino a 24 anni anni anni anni anni anni 75+ anni TEST DEL SUDORE/ ANALISI GENETICA NON SA Test del sudore e analisi genetica n sa \ non risponde SESSO HANNO FIGLI 0-14 ANNI Maschio Femmina TRA CHI E A CONOSCENZA CHE LA FIBROSI CISTICA E UNA MALATTIA EREDITARIA/GENETICA CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso, la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio

24 Diagnosi e terapia Lo screening neonatale è? SCREENING NEONATALE Un insieme di indagini per identificare, sin dai primi mesi di vita, alcune malattie 47 Un registro anagrafico dei bambini nati sottopeso Un registro dei bambini nati prematuri 6 8 Un registro anagrafico di tutti i neonati 12 n sa / non risponde 27 Lei sa se per la fibrosi cistica è stabilito per legge l obbligo dello screening neonatale? n sa/ n risponde SÌ, è stabilito per legge NO, non è stabilito per legge 24

25 Diagnosi e terapia SCREENING NEONATALE Dettaglio per target (1) INDAGINI SU NEONATI NON SA Lo screening neonatale è? n sa Un insieme di indagini per identificare, sin dai primi mesi di vita, alcune malattie ETA' SESSO Fino a 24 anni anni anni anni anni anni 75+ anni Maschio Femmina Altro HANNO FIGLI 0-14 ANNI CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso, la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio 25

26 Diagnosi e terapia SCREENING NEONATALE Dettaglio per target (2) STABILITO PER LEGGE NON SA Lei sa se per la fibrosi cistica è stabilito per legge l obbligo dello screening neonatale? n sa/ n risponde SÌ, è stabilito per legge NO, non è stabilito per legge ETA' SESSO HANNO FIGLI 0-14 ANNI Fino a 24 anni anni anni anni anni anni 75+ anni Maschio Femmina CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso, la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio 26

27 Diagnosi e terapia PORTATORI SANI Chi ha la fibrosi cistica nasce da due genitori portatori sani, cioè da due persone senza alcuna manifestazione della malattia, ma con un alterazione del DNA che possono trasmettere ai figli. Secondo Lei, la frequenza dei portatori sani nella popolazione italiana è pari a 1 su 30 1 su Per quanto ne sa, esiste un test eseguibile su prelievo di sangue con cui è possibile identificare la maggior parte dei portatori sani di fibrosi cistica? 1 su su SI 29 non sa non 58 NO 18 n sa 53 27

28 Diagnosi e terapia INCIDENZA DEI PORTATORI SANI - Dettaglio per target Chi ha la fibrosi cistica nasce da due genitori portatori sani, cioè da due persone senza alcuna manifestazione della malattia, ma con un alterazione del DNA che possono trasmettere ai figli. Secondo Lei, la frequenza dei portatori sani nella popolazione italiana è pari a? 1 su 30 8 ETA' Fino a 24 anni anni anni anni anni anni 75+ anni 1 SU NON SA n sa Altro SESSO Maschio Femmina HANNO FIGLI 0-14 ANNI CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio 28

29 Diagnosi e terapia IDENTIFICAZIONE DEI PORTATORI SANI Dettaglio per target (1) Per quanto ne sa, esiste un test eseguibile su prelievo di sangue con cui è possibile identificare la maggior parte dei portatori sani di fibrosi cistica? CAMPIONE TOTALE SESSO Uomini Donne Fino a 24 anni anni anni ETA anni anni anni Più di 74 anni HANNO FIGLI 0-14 ANNI Si SI NO n sa Rispondenti

30 Diagnosi e terapia IDENTIFICAZIONE DEI PORTATORI SANI Dettaglio per target (2) Per quanto ne sa, esiste un test eseguibile su prelievo di sangue con cui è possibile identificare la maggior parte dei portatori sani di fibrosi cistica? CAMPIONE TOTALE CONOSCONO LA FIBROSI CISTICA CONOSCONO EREDITARIETA DELLA MALATTIA CONOSCONO MALATI DI FIBROSI CISTICA SI NO SI NO SI NO SI NO n sa Rispondenti

31 Diagnosi e terapia ESTENSIONE DEI CONTROLLI Dettaglio per target (1) Lei ritiene che questo test per identificare i portatori sani di fibrosi cistica andrebbe fatto CAMPIONE TOTALE SESSO Uomini Donne Fino a 24 anni anni anni ETA anni anni anni Più di 74 anni HANNO FIGLI 0-14 ANNI Si a tutte le coppie durante la gravidanza a tutte la coppie prima di una gravidanza solo ai parenti dei malati, che hanno una maggior probabilità di essere portatori a nessuno non sa \ non risponde Rispondenti

32 Diagnosi e terapia ESTENSIONE DEI CONTROLLI Dettaglio per target (2) Lei ritiene che questo test per identificare i portatori sani di fibrosi cistica andrebbe fatto CAMPIONE TOTALE CONOSCONO LA FIBROSI CISTICA CONOSCONO EREDITARIETA DELLA MALATTIA CONOSCONO MALATI DI FIBROSI CISTICA a tutte le coppie durante la gravidanza 19 SI NO SI NO SI NO a tutte la coppie prima di una gravidanza solo ai parenti dei malati, che hanno una maggior probabilità di essere portatori a nessuno non sa \ non risponde Rispondenti

33 Diagnosi e terapia CONOSCENZA DELLE CURE Per quanto Le è dato di sapere, nelle forme più avanzate di fibrosi cistica può essere necessario ricorrere Si n sa all ossigenoterapia? alla ventilazione meccanica? al trapianto di polmoni?

34 Diagnosi e terapia OSSIGENOTERAPIA Dettaglio per target SI NON SA Per quanto Le è dato di sapere, nelle forme più avanzate di fibrosi cistica può essere necessario ricorrere all OSSIGENOTERAPIA? 37 ETA' Fino a 24 anni anni anni anni anni anni 75+ anni SESSO Maschio Femmina n sa HANNO FIGLI 0-14 ANNI CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio 34

35 Diagnosi e terapia VENTILAZIONE MECCANICA Dettaglio per target Per quanto Le è dato di sapere, nelle forme più avanzate di fibrosi cistica può essere necessario ricorrere alla VENTILAZIONE MECCANICA? 34 ETA' Fino a 24 anni anni anni anni anni anni 75+ anni SESSO Maschio Femmina n sa HANNO FIGLI 0-14 ANNI CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio 35

36 Diagnosi e terapia TRAPIANTO DI POLMONI Dettaglio per target SI NON SA Per quanto Le è dato di sapere, nelle forme più avanzate di fibrosi cistica può essere necessario ricorrere al TRAPIANTO DI POLMONI? ETA' SESSO Fino a 24 anni anni anni anni anni anni 75+ anni Maschio Femmina n sa HANNO FIGLI 0-14 ANNI CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio 36

37 37 I centri specializzati 37

38 I centri specializzati PRIORITA DI CURA Lei ritiene giusto che i pazienti affetti da una malattia grave come la fibrosi cistica siano curati presso Centri altamente specializzati? SI NON SA n sa Fino a 24 anni anni anni ETA' anni anni anni anni SESSO Maschio Femmina HANNO FIGLI 0-14 ANNI CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio 38

39 I centri specializzati Lei conosce qualche Centro specializzato per la fibrosi cistica, anche solo per averne sentito parlare? NOTORIETA E DIFFUSIONE SI NON SA n sa ETA' Fino a 24 anni anni anni anni anni anni 75+ anni SESSO Maschio Femmina N CENTRI SPECIALIZZATI IN ITALIA HANNO FIGLI 0-14 ANNI non sa non sa \ CONOSCONO LA FIBROCI CISTICA CONOSCONO MALATI DI FC * in verde/rosso la differenza significativa al 95 di probabilità rispetto al valore medio

40 40 Il gap informativo 40

41 Il gap informativo NON SA/NON RISPONDE QUADRO SINOTTICO CONOSCENZA GENERALE ORGANI COLPITI ETA' INSORGENZA N MALATI ASPETTATIVA DI VITA PREVENZIONE DIAGNOSI TERAPIE INCIDENZA PORTATORI SANI ESISTENZA DI ESAME PER IDENTIFICARE PORTATORI SANI ESAMI UTILI PER LA DIAGNOSI COS E LO SCREENING NEONATALE OBBLIGATORIETA SCREENING NEONATALE N CENTRI SPECIALIZZATI OSSIGENO- TERAPIA VENTILAZIONE MECCANICA 41 TRAPIANTO POLMONI

42 Il gap informativo NON SA/NON RISPONDE QUADRO SINOTTICO Dettaglio per target CONOSCENZA GENERALE Conoscenza malati Fibrosi Cistica Awareness Fibrosi Cistica TOTALE INTERVISTATI ORGANI COLPITI ETA' INSORGENZA N MALATI ASPETTATIVA DI VITA PREVENZIONE DIAGNOSI TERAPIE INCIDENZA PORTATORI SANI ESISTENZA DI ESAME PER IDENTIFICARE PORTATORI SANI ESAMI UTILI PER LA DIAGNOSI COS E LO SCREENING NEONATALE OBBLIGATORIETA SCREENING NEONATALE N CENTRI SPECIALIZZATI OSSIGENO- TERAPIA VENTILAZIONE MECCANICA 42 TRAPIANTO POLMONI

43 TABLE 2. Subgroups analisys of answer inteviewed under 34 yrs interviewed aged yrs interviewed over 64yrs male female interviewed with sons under 14yrs Inteviewed without sons under 14 yrs Interviewed who claim to know the CF Interviewed who say they do not know the CF Awareness about CF (disease features) CF heritability CF age of onset CF life expectancy Awareness about: Diagnostic test (Sweat & genetic test)) ^ 8 Neoatal screening 47 47^^ 55 32^^^ ^^^^ Carrier prevalence ^^^^^ 4 Test fo carrier detection ^^^^^^ 11 Awareness about Respiratory treatment Oxigen therapy * 18 Mechanical Ventilation ** 15 Lung transplantation *** 12 p= vs no aware about CF p= vs adult P= vs adult p< vs no aware about cf p<0.0001) vs no aware about CF ^ p< vs no aware about CF ^^ P= vs >65 years ^^^ p= vs adult ^^^^ p< ^^^^^ p=0.003 vs non aware ^^^^^^ p vs no aware * P< vs no aware ** p < vs no aware *** p < vs no aware

44 Fibrosi cistica: awareness disease La consapevolezza dell opinione pubblica 44

La percezione del metano nei trasporti

La percezione del metano nei trasporti La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere Health Information Journey Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere LE FONTI Health Information Journey Ricerca condotta annualmente su un campione di

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

I giovani e l AIDS. Indagine effettuata per conto di

I giovani e l AIDS. Indagine effettuata per conto di I giovani e l AIDS Ottobre 2013 Indagine effettuata per conto di Obiettivi dell indagine In vista della Giornata Mondiale della lotta all HIV, CESVI ha commissionato a DOXA un indagine volta a rilevare

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

L essenziale che dovrebbe conoscere e comunicare un volontario della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

L essenziale che dovrebbe conoscere e comunicare un volontario della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica L essenziale che dovrebbe conoscere e comunicare un volontario della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Che cos è la fibrosi cistica? La fibrosi cistica (FC) è la malattia genetica grave più diffusa. È

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est è favorevole all eutanasia Il Gazzettino, 24.11.2015 NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Informazioni per i genitori A cosa serve lo screening neonatale Questa pubblicazione serve ad illustrare perché è così importante

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679

LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679 LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679 Rilevazione dalla Linea Verde: 2009/2010 2010/2011 (base: circa 1500 2000) www.alzheimer-aima.it Profilo sociodemografico del caregiver Età del caregiver (media) 56 anni

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: Il Lupus Eritematoso Sistemico: quale conoscenza, consapevolezza ed esperienza? Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

Conoscenza, orientamento e aspettative sulle fonti di energia rinnovabile da parte dei cittadini liguri

Conoscenza, orientamento e aspettative sulle fonti di energia rinnovabile da parte dei cittadini liguri CONOSCENZA DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Conoscenza, orientamento e aspettative sulle fonti di energia rinnovabile da parte dei cittadini liguri LA METODOLOGIA Il sondaggio di opinione sulla conoscenza

Dettagli

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). 1. Sede LILT di: 2. Referente: Con la compilazione del codice rilevatore lo stesso

Dettagli

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale PLEBISCITO2013.EU L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale risultati Febbraio 2014 Metodologia Committente: Plebiscito2013.eu Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: Indagine quantitativa

Dettagli

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko Gli Italiani e le donazioni Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko I donatori italiani (ultimi 12 mesi) Trend 2003-2013 50 IERI - 6 punti percentuali OGGI 40 30 28 28 31 31 30 2 27 23 24 23 23 23

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Indagine del 23 settembre 2015 EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Ricerca di Lorien Consulting sulla popolazione italiana KEY INDICATOR DICONO DI CONOSCERE EXPO 92% GIUDICANO POSITIVAMENTE L ESPERIENZA

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro COME E STRUTTURATA? Federazione di Associazioni regionali CHI E IL PRESIDENTE?

Dettagli

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre La metodologia L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui residenti su tutto il territorio nazionale di entrambi i sessi di 8 anni ed oltre appartenenti a qualsiasi condizione

Dettagli

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato Solidarietà Sociale Associazione Casa Famiglia Rosetta Centro di Genetica Medica M.Averna Azienda Unità Sanitaria Locale N.2 Unità Operativa per l Educazione

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Dott. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Roma, 6 Novembre 2014 Obiettivi & Fonti dei risultati visione di scenario sul trend e sulle

Dettagli

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani?

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Prof. Renato Mannheimer Dott.ssa Claudia Brunelli Roma, 14 novembre 2013 Sala Conferenze Stampa, Palazzo Montecitorio Obiettivi e metodologia dell indagine

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni.

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni. VOLONTARIATO 1/2 Chi fa REGOLARMENTE volontariato Totale Campione 24,9% GENERE Maschi Femmine 21,0% 28,5% 18 34 anni 34,4% ETA' 35 49 anni 50 64 anni 16,4% 24,7% 65 e oltre 24,3% Padova e cintura / Area

Dettagli

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Monica Boni, Direttore Welfare Benefits Edenred Italia Chi siamo Inventore del Ticket Restaurant e leader mondiale

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un sondaggio Osservatorio - Doxa SINTESI E GRAFICI Roma, 4 dicembre 2008 I GIOVANI E LA COMUNICAZIONE SULL ALCOOL I GENITORI SONO INFORMATI DI COSA FANNO I FIGLI NEL TEMPO LIBERO?

Dettagli

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano Gennaio 2015 Waste Watcher 2014 / Knowledge for Expo

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO -

INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO - OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO - a cura di SOMMARIO 1. LA DOMANDA TEDESCA IN ITALIA...4 1.1 Le modalità di organizzazione della vacanza...5 1.2 Le

Dettagli

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014. 8 Gennaio 2015

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014. 8 Gennaio 2015 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE 2014 8 Gennaio 2015 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 18 e il 22 dicembre 2014 con metodologia

Dettagli

TeleNet INDAGINI DI MERCATO. SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso "SMETTI & VINCI 2004" Maggio 2005

TeleNet INDAGINI DI MERCATO. SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso SMETTI & VINCI 2004 Maggio 2005 SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso "SMETTI & VINCI 2004" Maggio 2005 Nel Maggio 2004 si è svolta la quarta edizione del concorso Smetti & Vinci, un iniziativa a carattere internazionale per incentivare le

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

IL VALORE DELLA FIDUCIA

IL VALORE DELLA FIDUCIA IL VALORE DELLA FIDUCIA Il futuro della Marca nelle aspettative del consumatore Ricerca a cura di In collaborazione con OBIETTIVI DELL INDAGINE E METODOLOGIA OBIETTIVI ANALITICI 1. Il vissuto del mondo

Dettagli