Sintesi BAMBINI E ADOLESCENTI IN ITALIA UN QUADRO DEGLI ULTIMI 10 ANNI. SOS IL Telefono Azzurro Onlus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi BAMBINI E ADOLESCENTI IN ITALIA UN QUADRO DEGLI ULTIMI 10 ANNI. SOS IL Telefono Azzurro Onlus www.azzurro.it"

Transcript

1 Sintesi BAMBINI E ADOLESCENTI IN ITALIA UN QUADRO DEGLI ULTIMI 10 ANNI 1

2 UNA SOCIETA CHE CAMBIA 1. PERCORSI E SVILUPPI DELLA FAMIGLIA ITALIANA Il lavoro che il Telefono Azzurro in collaborazione con l Eurispes ha svolto nei dieci anni di attività ha riguardato anche le trasformazioni sociali e culturali che hanno interessato la famiglia tradizionale italiana. Tali indagini hanno messo in risalto come, nel corso del tempo, si sia assistito al graduale passaggio da una struttura familiare tradizionale di tipo patriarcale in cui sotto lo stesso tetto vivevano persone con diversi gradi di parentela guidate dall uomo più anziano della famiglia ad altre forme familiari, tra cui quella di tipo mononucleare, costituita da single che, nella maggioranza dei casi, hanno scelto di vivere da soli. Per quale motivo non ha avuto figli? Anno 2008 Valori percentuali Per quale motivo non ha avuto figli? % Per difficoltà economiche 22,2 Per paura di perdere il posto di lavoro 17,2 Semplicemente per scelta personale e/o di coppia 16,2 Perché il mio lavoro sarebbe stato compromesso 11,9 Perché non saprei a chi lasciare il bambino durante le ore di lavoro 8,9 Non sa/non risponde 8,3 Per problemi di natura fisica 7,9 Perché la legge non tutela la maternità delle donne lavoratrici 4,3 Altro 3,0 Fonte: Eurispes. Parallelamente, gli impegni lavorativi, le attività extra-familiari, nonché la frenesia che caratterizza il ritmo quotidiano, hanno accentuato l isolamento e ridotto i rapporti sociali. Si è verificata inoltre una sorta di svuotamento dei ruoli genitoriali, ove risulta ormai evidente l assenza di una figura adulta di conduzione e coesione della vita familiare e domestica. Tali cambiamenti hanno inevitabilmente accentuato i normali conflitti che spesso si verificano all interno dei nuclei familiari, contribuendo a generare disagio nei giovani che vivono tali situazioni. Sentire i propri genitori litigare turba particolarmente i giovani intervistati, al punto che il 36% dei bambini intervistati, 2006, sceglie tale opzione fra le situazioni che odia di più. Una percentuale consistente di giovani intervistati (soprattutto gli adolescenti) si trova ad assistere a litigi fra i propri genitori qualche volta o addirittura spesso (nel 2004: spesso il 12,5% dei bambini e il 19,1%degli adolescenti; nel 2006: il 22,6% degli adolescenti). Nel 2009 si è potuto constatare come, di fronte a i litigi tra i genitori, il modo di reagire degli adolescenti varia. In particolare, la maggioranza degli intervistati si è sentita triste nel vedere i genitori litigare (30%). Vi è poi un 18,9% che ha reagito con l indifferenza, dando scarso peso all evento, mentre si è sentito inerme e arrabbiato rispettivamente il 17,8% ed il 14,2% degli intervistati. I litigi hanno, invece, generato timore nel 6% degli adolescenti, ma c è anche chi si è sentito in colpa per questa situazione (4,1%). Infine, è da rilevare un 2,8% di giovani che ha provato solitudine, probabilmente perché in quel momento ha temuto di perdere due importanti punti di riferimento. L aumento dei nuclei monoparentali è dunque, oggi, un segnale della crisi e della fragilità del matrimonio e delle coppie in generale. Ci sono, poi, le famiglie ricostituite, ovvero quelle che, spezzatesi a seguito del divorzio, si sono riformate con il genitore cui vengono affidati i figli e con il suo nuovo coniuge. 2

3 Tuttavia, pur riconoscendo le innumerevoli difficoltà incontrate dall organizzazione familiare nell attuale società, non va dimenticato che essa rappresenta il primo vero microcosmo sociale, fondamentale per la formazione della personalità dell individuo. Non a caso, come emerge dagli Identikit contenuti all interno dei Rapporti sulla Condizione dell Infanzia e dell Adolescenza, i bambini attribuiscono una importanza significativa alla famiglia. Nel 2003, ad esempio, sia per i bambini (69,9%) che per gli adolescenti (46,6%) costruire una famiglia con la quale condividere la propria esistenza appare l obiettivo più importante da raggiungere in futuro. La centralità della famiglia nella vita dei giovani si conferma anche nell indagine effettuata nel 2005: essa risulta, infatti, molto importante sia per i bambini (85,1%) che per i ragazzi (81,1%), che mostrano così di avere, come punto di riferimento, valori rilevanti come l affetto dei propri cari. Quanto sono importanti per te (adolescenza) Anno 2005 Valori percentuali INFANZIA Quanto sono importanti Non sa/non Per niente Poco Abbastanza Molto per te risponde Totale Amicizia 2,1 2,9 9,7 80,5 4,8 100,0 Soldi 13,3 26,2 35,1 17,2 8,2 100,0 Successo 21,5 28,4 24,0 16,6 9,5 100,0 Famiglia 1,0 1,7 4,8 85,1 7,4 100,0 Aspetto fisico 13,6 19,6 33,1 22,4 11,3 100,0 Religione 5,1 8,9 27,1 47,7 11,2 100,0 Amore 7,1 8,5 15,9 60,0 8,5 100,0 ADOLESCENZA Quanto sono importanti Non sa/non Per niente Poco Abbastanza Molto per te risponde Totale Amicizia 0,4 1,3 12,7 85,0 0,6 100,0 Soldi 2,3 20,3 57,3 19,5 0,6 100,0 Successo 8,1 29,7 42,3 19,0 0,9 100,0 Famiglia 0,6 2,7 14,9 81,1 0,7 100,0 Aspetto fisico 2,4 17,2 55,1 24,0 1,3 100,0 Religione 14,2 29,0 38,8 16,3 1,7 100,0 Amore 1,8 5,0 26,2 65,8 1,2 100,0 Per quanto riguarda i sostegni alla genitorialità, l importanza della rete parentale e la necessità di servizi per l infanzia Già a partire dal 2001l Eurispes e il Telefono Azzurro hanno evidenziato come i nonni abbiano acquisito nel tempo un ruolo attivo nella cura e nell educazione dei nipoti tanto da sostituire, in alcuni casi, i genitori, ormai schiavi dei ritmi frenetici imposti dalla società moderna e costretti a lavorare entrambi per far quadrare i conti. Nel 2004 i bambini e gli adolescenti riferiscono di trascorrere abbastanza o molto tempo con i nonni: rispettivamente il 74,3% (di cui abbastanza il 43,2% e molto il 31,1%) e il 57,3% (di cui abbastanza il 38,9% e molto il 18,4%). I nonni rappresentano, dunque, l asse portante del sistema di cura in quanto, a causa dell assenza di misure adeguate prima tra tutte la carenza di nidi pubblici e l eccessivo costo di quelli privati come Telefono azzurro e Eurispes evidenziavano già nel 2002 rappresentano un punto di riferimento sicuro e affidabile, oltre che meno costoso per il bilancio familiare. Il sostegno dei nonni non è sempre disponibile e quindi è necessario affidare i propri figli ad asili nido e scuole materne. Il quadro dei servizi per l infanzia sempre più complesso e differenziato. offerta di servizi per la prima infanzia sia aumentata è ancora insufficiente a causa degli alti costi, delle difficoltà burocratiche, della scarsità di strutture idonee e della carenza di tali servizi nelle città, oltre che di una copertura territoriale ancora assolutamente disomogenea. Cresce da parte degli attori istituzionali e delle famiglie la consapevolezza dell importanza dei bisogni educativi. Madri lavoratrici che avrebbero preferito affidare i bambini al nido ma non hanno potuto, per motivazioni Anno

4 Valori percentuali Motivi per cui il bambino non frequenta il nido Area territoriale Nord Centro Sud % Mancanza di posti 23,8 31,2 8,9 21,7 Carenza di asili nido nel comune di residenza 15,3 19,9 34,8 20,9 Retta troppo cara 22,7 17,8 12,8 19,3 Orari inadeguati 9,1 4,3 5,9 18,4 Eccessiva distanza 4,6 3,8 7,5 7,4 Altro 6,1 5,8 10,1 7,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Nonostante l offerta di servizi per la prima infanzia sia aumentata nel corso degli ultimi anni, essa risulta ancora assolutamente insufficiente a rispondere adeguatamente ai bisogni espressi dalle famiglie a causa degli alti costi, delle difficoltà burocratiche, della scarsità di strutture idonee e della carenza di tali servizi nelle città, oltre che di una copertura territoriale ancora assolutamente disomogenea sul territorio nazionale. Nell odierna società complessa, caratterizzata dallo smarrimento dei punti di riferimento tradizionali e dall evoluzione dei processi di comunicazione, la famiglia rimane, in ogni caso, una istituzione basilare, nonostante questa evidenza si assiste ad un altro fenomeno, come emerge dalle pagine dei Rapporti realizzati nel corso degli ultimi dieci anni da Eurispes e Telefono Azzurro, quello per cui la fase della giovinezza, come passaggio intermedio tra famiglia e società, si allunga con il rinvio dell assunzione di autonome responsabilità. Quali sono le cause che impediscono ai giovani di rendersi indipendenti dalla famiglia d origine? - l importanza assunta dalla formazione scolastica - la persistenza, in Italia, di una cultura familistica che induce i genitori ad avere un atteggiamento eccessivamente protettivo - La difficoltà di trovare un lavoro, e quindi un abitazione, che costituiscono un incentivo alla responsabilizzazione 2. L IMPATTO DEI FIGLI SUI MODELLI DI CONSUMO E SULL ECONOMIA FAMILIARE Attraverso tale metodologia, è stato possibile rilevare come la spesa delle famiglie italiane aumenta considerevolmente in presenza di figli, registrando una proporzionalità inversa tra spese/costi e numero di figli. La categoria di spesa che risente maggiormente della presenza di figli è quella relativa all acquisto di prodotti alimentari/bevande; ma anche i trasporti. Relativamente a quest ultimo aspetto, negli studi sull infanzia e sull adolescenza condotti da Eurispes e Telefono Azzurro nel corso degli ultimi dieci anni, si è fatto più volte riferimento agli status symbol delle ultime generazioni di bambini e adolescenti, alle strategie di marketing concepite per indurre sia i giovani che i genitori ad effettuare acquisti voluttuari, ai rischi connessi ad un eccessivo utilizzo di Internet, videogiochi e prodotti simili. Le indagini campionarie condotte da Eurispes e Telefono Azzurro hanno anzitutto rilevato l importanza crescente attribuita da giovani e giovanissimi alla cura del proprio aspetto (abbigliamento soprattutto) e al possesso di beni di consumo quali telefonini, computer, videogiochi e lettori di musica digitale. Così come per l abbigliamento, anche per la telefonia mobile le preferenze dei giovani riguardo i diversi modelli di cellulare, gli accessori (foderi, cover, gadgets, ciondoli, etc.) e i servizi a valore aggiunto (loghi, giochi, suonerie, messaggi, navigazione), non sono una questione esclusivamente di utilità o gusto personale. Il telefonino più costoso, il modello più recente, interattivo, multimediale e multifunzionale (non più esclusivamente comunicazione, ma anche musica, video, Internet e giochi), più ricco di accessori e servizi a 4

5 valore aggiunto, ha, infatti, acquisito e consolidato negli ultimi anni il proprio status di oggetto del desiderio di bambini e adolescenti. I bambini e gli adolescenti possessori di uno o più telefonini, che in base alla rilevazione campionaria del 2008 è possibile stimare in oltre 6 milioni di individui, rappresentano un segmento di mercato della telefonia mobile di crescente interesse per le industrie e le società di servizi operative nel settore. Considerando il ricavo medio per utente del settore della telefonia mobile nel 2008 (530 euro, ottenuti rapportando i 24,3 miliardi di euro di ricavi complessivi ai 46,1 milioni di utenti attivi) è possibile, infatti, stimare il giro d affari relativo ai soli utenti di età compresa tra i 7 e i 19 anni in oltre 3,2 miliardi di euro (stime Eurispes). Un primo must cui un numero sempre maggiore di bambini e adolescenti non rinuncia, è frequentare le sale cinematografiche, luoghi di intrattenimento nei confronti dei quali l interesse di giovani e giovanissimi è andato consolidandosi nel corso degli anni: nel 2008, i cinema sono stati frequentati da oltre 5,3 milioni di bambini e adolescenti nella fascia di età compresa tra 6 e 17 anni, con un incidenza sul totale della popolazione residente del 78% (4 giovani su 5) (fonte: Istat, 2008). Anche l utilizzo crescente del computer e delle console portatili tra giovani e giovanissimi costituisce un fenomeno a valenza economica, oltre che sociale: nel 2008 il giro d affari dell industria videoludica italiana è stato di oltre milioni di euro (+21,6% rispetto al 2007 e più del doppio rispetto al 2006), a cui corrisponde un ricavo medio per giocatore (24 milioni in Italia secondo le ultime stime) di circa 50 euro l anno e un giro d affari, per i soli giocatori di età compresa tra 7 e 19 anni, stimabile in oltre 320 milioni di euro (fonte: Aesvi, 2008). I bambini e gli adolescenti sono interessati ad impiegare il proprio tempo libero nella pratica di sport e attività fisiche, per quanto, contrariamente alla partecipazione a spettacoli sportivi, tale attitudine tende a ridursi al crescere dell età, in particolare nella fascia anni. l incidenza dei giovani e giovanissimi che praticano un attività sportiva in maniera continuativa è sensibilmente maggiore nella fascia di età anni (57% della popolazione di riferimento) rispetto alle fasce di età compresa tra 6 e 10 anni e, soprattutto, tra 15 e 17 anni (rispettivamente il 55% e il 45% della popolazione di riferimento) (Eurispes su dati Istat, 2008). Nel corso del 2008, inoltre, oltre 1,9 milioni di bambini e adolescenti ha assistito a concerti di musica dal vivo (il 28,8% concerti di musica classica e opera, il 71,2% altri tipi di concerti), con una partecipazione crescente in relazione dell età. La vita quotidiana delle ultime generazioni di giovani e giovanissimi non è votata esclusivamente al divertimento e allo svago, come dimostra la considerevole presenza registrata negli ultimi anni in luoghi di intrattenimento culturali quali musei e mostre (2,9 milioni di presenze nella fascia di età 6-17 anni, 42,3% della popolazione di riferimento), teatri (2 milioni di presenze nella fascia di età 6-17 anni, 30% della popolazione di riferimento), siti archeologici e monumenti (1,8 milioni di presenze nella fascia di età 6-17 anni, 27% della popolazione di riferimento) (Eurispes su dati Istat, 2008). Come sottolineato nei Rapporti sulla Condizione dell Infanzia e dell Adolescenza del 2002 e del 2007, l Italia è stata governata negli ultimi cinque decenni da una classe dirigente che ha sempre dichiarato la assoluta priorità non solo economica, ma anche culturale e sociale della famiglia, ma che nei fatti ha collocato le politiche familiari italiane agli ultimi posti in Europa per quantità e per qualità degli interventi. Tutto ciò è accaduto non come evento necessario in concomitanza a cicli economici fortemente negativi, ma come scelta strategica di lungo periodo. A prescindere dall andamento ciclico dei dati economici, a forti dichiarazioni di principio a favore delle famiglie ha fatto seguito una attuazione particolarmente debole e carente di politiche economiche e di investimenti destinati a sostenere il peso reale della presenza dei figli in un nucleo familiare. E preoccupante il dato relativo al rischio di povertà infantile, calcolato sulla popolazione di età inferiore ai 18 anni, per il quale risulta: - un tasso medio a livello europeo del 20%, contro il 17% misurato sull intera popolazione (a riprova di come in questa fascia di età il fenomeno della povertà sia particolarmente diffuso); - un tasso del 25% in Italia (a rischio povertà un bambino su quattro), il terzo più alto a livello europeo dopo Romania e Bulgaria (rispettivamente 33% e 26%) e superiore sia al dato medio europeo (20%), sia al dato 5

6 relativo ai principali paesi europei, quali Spagna, Regno Unito, Francia e Germania (rispettivamente con un tasso del 24%, 23%, 17% e 15%) (fonte: Eurostat, diversi anni). Pur essendo stati predisposti e, in parte, concretamente realizzati, gli interventi tesi a mitigare il rischio di povertà infantile non hanno generato benefici significativi, in termini di riduzione del tasso sopra indicato. Quest ultimo è, infatti, diminuito tra il 1994 e il 1998 (dal 27,4% al 23,3%), per poi tornare ad aumentare negli anni successivi e mantenersi a livelli pressoché identici (25%) dal 2004 ad oggi (fonte: Eurostat, diversi anni). 3. L ISTITUZIONE SCOLASTICA NELLA PERCEZIONE DEGLI INTERVISTATI: ALCUNE DELLE PIÙ IMPORTANTI QUESTIONI ANALIZZATE L Eurispes e il Telefono Azzurro all interno dei Rapporti pubblicati hanno posto l attenzione anche sulla specifica questione della dispersione scolastica, un aspetto del sistema di istruzione che ne mina le fondamenta stesse. L analisi condotta nel 2002 ha evidenziato come il fenomeno non abbia una connotazione geografica esclusiva, ma interessi in percentuali allarmanti tutto il Paese, anche se con modalità diverse. 2002: L indagine si focalizza sulla violenza. Nelle scuole primarie di primo grado sono maggiormente frequenti le minacce e gli atti di prepotenza (30,7%) e i furti (23,7%). Il 15,5% dei bambini riferisce di episodi di vera e propria violenza fisica e il 10,6% di maltrattamenti e discriminazioni verso i bambini stranieri. Per quanto concerne gli adolescenti, i casi in cui si verificano furti, minacce e atti di prepotenza, e discriminazioni razziali sono superiori (rispettivamente il 56,9%, il 33,5% e il 24,3%), mentre sono inferiori i casi di violenza fisica (10,8%). Nelle scuole secondarie, però, si verifica anche lo spaccio di droga (23,6%), una problematica che, per fortuna, ancora non coinvolge i più piccoli. Il quesito posto nel 2002 agli adolescenti è stato riproposto nel 2004, permettendo dunque una comparazione dei dati, utile a verificare la propagazione o il contenimento dei singoli fenomeni. Si evince una riduzione degli episodi di furto (-3,9%), dello spaccio di droga (-5,4%) e delle discriminazioni razziali (-2,1%); tuttavia, aumenta la percentuale degli intervistati che dichiara, all interno della propria scuola, atti di vera e propria violenza (+6%) e di intimidazione e prevaricazione (+1,9%). 2004: Percezione che hanno gli alunni dell istituzione scolastica i bambini hanno una migliore predisposizione d animo nei confronti della scuola, identificandola, nel 25,9% dei casi, un occasione per stare insieme ai propri coetanei e, nel 48,6%, un luogo interessante per la possibilità che dà di imparare cose nuove. Tra gli adolescenti, invece, la scuola è percepita come imposizione più che come opportunità: il 33,2%, infatti, la considera una tappa obbligata, a fronte del 19,6% che ne apprezza la possibilità di imparare cose nuove. Il 12,1% ritiene la scuola il posto peggiore dove trascorrere la giornata e il 4,5% un luogo noioso in cui non si imparano cose nuove. Più alta è la quota di adolescenti che valorizza l opportunità di stare insieme a ragazzi della stessa età (28,6%), dimostrando di apprezzare il valore socializzante dell istituto scolastico. 2005: il questionario ha sondato la percezione dell utilità pedagogica della scuola, chiedendo ai bambini da chi credono di imparare più cose. Il 43,4% ha indicato come risposta i genitori, un dato lievemente superiore rispetto a chi ha indicato la scuola (41,4%). La dispersione scolastica: L analisi condotta nel 2002 ha evidenziato come il fenomeno non abbia una connotazione geografica esclusiva, ma interessi in percentuali allarmanti tutto il Paese, anche se con modalità diverse: una dispersione da evasione, propria delle zone meno sviluppate economicamente e/o socialmente, in cui il fenomeno è ben visibile già nella scuola dell obbligo, e una dispersione da abbandono o da crescita economica, propria delle zone maggiormente sviluppate e più benestanti, in cui il fenomeno è più marcato nelle scuole superiori. Gli ultimi dati disponibili, infine, dicono che oggi la dispersione scolastica è ancora un problema che riguarda molti giovani. L Italia, nonostante gli allarmi lanciati e le azioni intraprese, continua ad essere al di sopra della media Ue a 27 (14,9%), con il 19,7% dei giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato prematuramente gli studi, un dato che la pone ancora al quarto posto tra i paesi comunitari e ben lontana dall obiettivo sottoscritto a Lisbona nel

7 Dall indagine del 2006 è emerso inoltre come, nonostante gli impegni europei assunti con il Consiglio Europeo di Lisbona del 2000, la dispersione scolastica sia ancora alta. Gli ultimi dati disponibili, infine, dicono che oggi la dispersione scolastica è ancora un problema che riguarda molti giovani. L Italia, nonostante gli allarmi lanciati e le azioni intraprese, continua ad essere al di sopra della media Ue a 27 (14,9%), con il 19,7% dei giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato prematuramente gli studi, un dato che la pone ancora al quarto posto tra i paesi comunitari e ben lontana dall obiettivo sottoscritto a Lisbona nel 2000 (di riduzione al 10%). La sostanziale immutabilità dei dati presentati e della percezione dei diretti interessati dimostrano quanto i provvedimenti adottati da governi e istituzioni per ridurre la dispersione scolastica siano sostanzialmente insufficienti. Troppi giovani rimangono ancora oggi fuori dai processi formativi, infoltendo, in molti casi, le fila del lavoro minorile o del lavoro nero, condannati a questo destino dalle mancate forme di garanzia e tutela economica e dal progressivo impoverimento valoriale che sta promuovendo la cultura dell avere a scapito della cultura del sapere. Tra l anno scolastico 2000/2001 e 2008/2009, infatti, gli studenti con cittadinanza non italiana sono aumentati del 326,9%, raggiungendo il numero complessivo di IMMIGRAZIONE E ALUNNI STRANIERI Sono giunti e continuano a giungere bambini e ragazzi al seguito dei genitori (circa il 22% della popolazione straniera residente) o, in molti casi, non accompagnati, che si aggiungono a coloro che nascono nel nostro Paese (circa il 13%). La seconda generazione è pertanto la generazione di coloro che vivono la prima e fondamentale parte del processo di crescita e di apprendimento a cavallo di due mondi, quello della famiglia e quello della cultura ospite, che si distinguono per valori, norme, tradizioni, pratiche di vita, religione, lingua. 2002: Tra i bambini c è una netta maggioranza che non ha pregiudizi negativi nei loro confronti (il 27,4% ritiene siano una fonte di nuove conoscenze e il 24,5% che siano come gli italiani), mentre solo il 19,2% crede siano pericolosi, e il 24,4%, infine, non è interessato a loro. Tra gli adolescenti, invece, è maggiore la percentuale che identifica lo straniero con il pericolo (22,3%), cui si aggiunge una quota pari al 16,7% che sposa il luogo comune secondo cui gli immigrati tolgono il lavoro agli italiani, leggermente inferiore il numero di ragazzi che li equipara ai propri connazionali (20,5%). L 11,2%, infine, considera gli stranieri una fonte di arricchimento culturale e il 20,2% pensa che consentano di conoscere nuovi stili di vita. Gli adolescenti (2002) nella grande maggioranza dei casi associano la crescente presenza straniera a fenomeni negativi quali la delinquenza (78,4%), la prostituzione (82,7%) e diffusione della droga (72,0%). La percentuale di adolescenti che, invece, attribuisce al maggior numero di immigrati conseguenze positive è inferiore al 50%: solo il 44,3% ritiene che la conoscenza di altre culture sia aumentata e un irrisorio 9,5% la considera una ricchezza per l Italia. 2003: Gli adolescenti, inoltre, hanno mostrato di aver ben chiaro quanto i cittadini stranieri siano poco integrati e sostenuti nel nostro Paese. Il 54,4%, infatti, ritiene che siano discriminati a fronte del solo 34,7% che pensa siano inseriti nel contesto socio-economico italiano, e del 51,7% che crede siano sfruttati. 2005: come le Istituzioni dovrebbero comportarsi con i cittadini stranieri che giungono nel nostro Paese? I bambini ritengono in prevalenza (52,8%) che gli immigrati debbano essere accolti e debbano avere gli stessi diritti dei cittadini italiani (convinzione mostrata solo dal 31,6% degli adolescenti) e solo nel 9,9% dei casi che debbano essere allontanati dal territorio nazionale (a fronte del 22,2% dei più grandi). Gli adolescenti, infine, condizionano in numero maggiore (28,2% rispetto al 13,8% dei più piccoli) l accoglienza degli stranieri alle reali necessità del Paese. 2006: si è tornati a chiedere quali fossero i sentimenti provati nei confronti dei cittadini stranieri. A tre anni di distanza, a dominare, pur in misura minore, è ancora la curiosità (40,3% e 31,6%), seguita nei bambini dalla simpatia (19,6%) e negli adolescenti dall indifferenza (17,8%). Tra quest ultimi, inoltre, si inserisce (opzione non prevista nel 2003) l interesse (14,8%), ma cresce la percentuale di chi indica l odio e il 7

8 disprezzo (4,9% a fronte dell 1% di tre anni prima). Il numero di chi si approccia con diffidenza ai cittadini stranieri, infine, rimane sostanzialmente immutato (4,1% e 8,5%). Scuola e multiculturalità: tra l anno scolastico 2000/2001 e 2008/2009 gli studenti con cittadinanza non italiana sono aumentati del 326,9%, raggiungendo il numero complessivo di Nel 50% circa delle classi ci sia o ci sia stato un alunno straniero e che nella maggior parte dei casi (37% tra i bambini e 31,7% tra gli adolescenti) si sia integrato subito nella classe. Gli intervistati riferiscono, tuttavia, che circa il 10% ha avuto difficoltà (7,3% e 4,5%), non è riuscito a socializzare con i compagni (1,1% e 3%) o addirittura ha smesso di frequentare prima del tempo (2,5% e 2,7%). 2008: tra i più piccoli, a distanza di due anni, è aumentata la presenza straniera al punto che solo il 35,6% degli intervistati indica nessuno come risposta (nel 2006 era stato il 48,1%), mentre il 19,1% scrive uno, il 12,6% indica due, il 4,1% tre, il 4,6% quattro e, con la percentuale maggiore, il 21,2% dichiara di frequentare una classe con più di quattro alunni stranieri. La necessità di favorire i processi di integrazione, spesso lunghi e difficoltosi, è percepita anche dagli stessi bambini che, interrogati in proposito, ritengono, nel 66% dei casi, che un ragazzo giunto in Italia da un altro paese prima di trovarsi bene a frequentare la scuola faccia fatica, nell 8,3% che riesca ad ambientarsi in classe con difficoltà e solo nel 12,5% che si trovi bene fin da subito. 5. COME SONO CAMBIATI I MODELLI DI RIFERIMENTO DEI GIOVANI Nel 2002 alla domanda Se potessi scegliere chi preferiresti essere?, i ragazzi intervistati, fra la serie di item proposti, hanno indicato in percentuale maggiore (25,3%) di voler rimanere se stessi (opzione di risposta non contemplata nel 2003), seguiti dal 20,3% di coloro che hanno scelto un campione dello sport (il 35% dei maschi e il 10,2% delle femmine) e dal 18,9% che vorrebbe diventare un cantante (il 15% dei maschi e il 21,6% delle femmine). Nel 2003, invece, la maggior parte dei bambini (37,8%) e degli adolescenti (33,3%) hanno preferito pensare a se stessi nei panni di un campione dello sport, mentre il 27,1% dei più grandi e il 16,2% dei più piccoli sperano di diventare un professionista non appartenente al mondo dello spettacolo. Tra i bambini, infine, il 16,2% vorrebbe assomigliare ad un componente della propria famiglia. Ma quali caratteristiche fanno di una persona un idolo? A questa domanda, posta negli anni , la percentuale più alta di bambini (26,4% nel 2002 e 25,2% nel 2003) ha indicato talento e bravura, elementi che richiamano fortemente il mondo dello spettacolo e dello sport. Sarebbero dunque soprattutto le capacità personali a far guadagnare ad una persona l appellativo di mito. Il 16,5% del campione, nel 2002, e il 25%, nel 2003, ritiene che la caratteristica da ammirare nei miti sia il coraggio. Per il 13,2% (solo nel 2002) l elemento determinante è invece la trasgressione, per il 12,8% (nel 2002) e per il 13,5% (nel 2003) l onestà. Relativamente bassa, nel 2002 (9,5%), la percentuale di chi dichiara di vedere nella bellezza la caratteristica saliente dei miti, anche se, nel 2003, la stessa percentuale aumenta vertiginosamente fra le bambine (22,2%). I mass media sorgente principale, oggi, di modelli di vita trasmettono a bambini e adolescenti una percezione quasi virtuale del vivere, ben lontana dalle difficoltà della vita. Si afferma, così, il principio del reality show. Crescono aspiranti veline o aspiranti calciatori in una società in cui non occorrono più sacrificio, talento o doti personali per raggiungere la fama. Nel 2006, ad esempio, fra i bambini, quasi la metà dei maschi (49,8%) vorrebbe diventare un calciatore della nazionale mentre il 35,4% delle femmine aspira a poter essere un giorno una star dello spettacolo. Anche fra i ragazzi più grandi (12-19 anni) il 22,8% desidera diventare una star dello spettacolo e il 15,9% un calciatore della nazionale ( Identikit del Bambino e dell Adolescente, Eurispes e Telefono Azzurro, 2006). Sembra quasi che ad ispirare le nuove generazioni, non sia più la necessità di soddisfare qualche vocazione o predisposizione, ma la necessità di affermarsi attraverso il raggiungimento del successo e il guadagno facile, tutto, possibilmente, senza sacrificio o meriti particolari. Così diventa più semplice identificarsi in un ricco imprenditore/imprenditrice (13,1% degli adolescenti) piuttosto che in un pompiere eroico (1,4% dei bambini e 1,1% degli adolescenti). 8

9 Nell analisi del 2009, Eurispes e Telefono Azzurro hanno dato un volto alle figure alle quali i ragazzi avrebbero voluto assomigliare, stilando un elenco di personaggi famosi. Si conferma, così, anche per l anno considerato, la tendenza ad identificarsi in un campione dello sport o in un personaggio dello spettacolo. Valentino Rossi è il personaggio che riceve il maggior numero di consensi, almeno tra i bambini (16%), sono in particolare i maschi (28,8%) a desiderare di essere come lui da grandi. Il 14,3% delle bambine intervistate vorrebbe invece assomigliare alla show-girl Belen Rodriguez. Il 27,1% dei bambini ha dichiarato, invece, di non voler assomigliare a nessuno, indice del fatto che, nonostante abbiano probabilmente figure di riferimento predilette (cantanti, attori, sportivi preferiti), non sono animati da uno spirito di emulazione tanto forte da spingerli a volersi identificare con loro. Si conferma, così, il trend che già si era manifestato nel 2002 e nel 2006, in cui circa un quarto degli intervistati aveva affermato di voler assomigliare a se stesso. Anche gli adolescenti italiani nonostante abbiano come tutti i ragazzi i loro idoli, per la maggior parte (38,8%) dichiarano di non voler assomigliare a nessuno in particolare, mentre il 15,3% ha indicato nell opzione altro di voler essere se stesso. I personaggi che tra i ragazzi riscuotono il maggior numero di consensi sono: Valentino Rossi (13,6%), campione sportivo del motociclismo e Barack Obama (9,8%), Presidente degli Stati Uniti; tra le ragazze è proprio Barack Obama il personaggio che rappresenta il primo modello ideale di riferimento (7,8%), seguito dalla showgirl Belen Rodriguez (6,6%). Rapporto tra giovani e politica, indagati da Eurispes e Telefono Azzurro i dati provenienti dalle indagini più recenti concordano nel disegnare un quadro di progressivo allontanamento della popolazione giovanile italiana dal mondo della politica. Il rapporto fra nuove generazioni e vita istituzionale è in una crisi che trova negli ultimi anni il suo apice, sintomatologicamente registrata dai livelli di disinteresse, via via crescenti, espressi dai giovani nei confronti del dibattito istituzionale e delle attività politiche. L Identikit dell adolescente del 4 Rapporto mostrava, infatti, l ampio disinteresse, da parte dei giovani, sulle questioni politiche. La quasi totalità degli intervistati esprime il distacco dai partiti dichiarando di non aver mai svolto un attività gratuita per un partito (86,1%) e di non aver mai versato un contributo per un partito (86,7%). Il disinteresse per le questioni politiche è confermato dalla percentuale di ragazzi che non ha mai ascoltato un comizio (59,7%) o partecipato ad un corteo (57,8%). Tuttavia, una minoranza dei ragazzi dichiara di informarsi, occasionalmente, di questioni politiche, ascoltando un dibattito politico in Tv (44,2%) o leggendo i giornali (38%). Il 39,3%, infine, affronta i temi riguardanti la politica parlandone con i propri amici (39,3%), a dimostrazione che il disinteresse riguarda più la politica di tipo istituzionale che non quella relativa alle questioni di interesse generale. Figli di un epoca in cui sembrano tramontate le grandi ideologie, i ragazzi del nostro Paese non credono più nella classe politica. A dimostrarlo sono i dati provenienti dall Identikit dell adolescente contenuto nel 7 Rapporto: Il 70,8% dei ragazzi dichiara di non essere interessato alla politica (per niente 37,6% e poco 33,2%) e il 53,7% afferma di non capire la situazione politica del nostro Paese (15,4% per niente e 38,3% poco). Il 71,3% non ha fiducia nella classe politica italiana. La conferma del disinteresse dei giovani per la politica attiva lo si riscontra nella scarsa propensione a dare la propria adesione ad una specifica organizzazione. Un numero esiguo di ragazzi dichiara, infatti, di far parte di un movimento politico (il 4,7% nel 2001, il 3,9% nel 2002 e il 12% nel 2003 Eurispes e Telefono Azzurro). Il distacco dalla politica istituzionale è il sintomo di un più generale disinteresse verso i grandi temi che riguardano l umanità, che si manifesta persino nella poca propensione a iscriversi ad associazioni ambientali (8,7%, nel 2001, 6,6% nel 2002 e 7,4% nel 2003) o a gruppi scout (5,4%, nel 2001, 6,2%, nel 2002 e 4,7%, nel 2003). Nel 2007 (8 Rapporto sulla Condizione dell Infanzia e dell Adolescenza) un indagine volta ad individuare l esistenza, o meno, nelle giovani generazioni di una coscienza ambientale. TABELLA 16 Ti preoccupano le notizie che riguardano i rapidi cambiamenti del clima terrestre (riscaldamento terrestre, scioglimento dei ghiacciai, etc.)? (bambini e adolescenti) 9

10 Anno 2007 Valori percentuali Ti preoccupano le notizie Bambini Adolescenti Maschi Femmine Maschi Femmine Per niente 10,1 7,6 12,4 5,4 Poco 14,2 13,1 17,0 19,7 Abbastanza 22,5 25,7 38,1 41,7 Molto 40,4 42,1 27,2 30,6 Non ne ho sentito parlare 4,2 4,0 1,3 1,2 Non sa/non risponde 8,6 7,4 4,0 1,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 TABELLA 17 In che misura saresti disposto a fare dei sacrifici (consumare meno acqua calda, viaggiare meno in auto, usare meno il riscaldamento ed i condizionatori d aria, etc.) per ridurre i consumi e rallentare di conseguenza il processo di riscaldamento terrestre? (bambini e adolescenti) Anno 2007 Valori percentuali In che misura saresti disposto a fare dei Bambini Adolescenti sacrifici Maschi Femmine Maschi Femmine Per niente 6,3 6,5 11,9 3,2 Poco 14,5 11,9 25,4 26,0 Abbastanza 34,4 35,6 41,2 52,1 Molto 29,4 33,9 15,5 17,4 Non sa/non risponde 15,4 12,0 6,0 1,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 MEDIA E NUOVE TECNOLOGIE 6. IL RUOLO DELLA TELEVISIONE NEI CONSUMI DEI GIOVANISSIMI E LE MISURE A TUTELA DEL PUBBLICO DEI MINORI Oggi si verifica un più precoce ed eterogeneo accesso alle informazioni e alle possibilità di comunicazione, una autonomia nella fruizione, una crescente competenza dei più giovani nell utilizzo delle tecnologie. In ogni caso, il piccolo schermo continua a costituire per i più giovani un importante strumento di diffusione di conoscenze, mode e linguaggi, modelli culturali. La Tv veicola messaggi di impatto non sottovalutabile, tendenze e bisogni che trovano nei giovanissimi un terreno particolarmente fertile. 1. sostanziale costanza nei tempi di esposizione alla Tv: conferma del fatto che essa in questi anni si è mantenuta stabilmente come compagna e occupazione di una fetta significativa del tempo libero dei giovanissimi. Tra il 2000 ed il 2009 è rimasta sostanzialmente stabile la quota di questi bambini, che riferiscono un forte consumo televisivo: intorno al 7-8% del campione (più di 5 ore). La maggioranza riferisce invece un consumo medio, ma non preoccupante. 2. programmi visti dai bambini: i più visti sono cartoni animati e film. Nel 2003 si aggiungono Grande Fratello/Saranno famosi (17,7% era al secondo posto, cioè raccoglie la 2 maggior frequenza tra le alternative proposte). Nel 2006, il 43,1% risponde affermativamente alla domanda se guarda i reality show (Grande Fratello, Isola dei famosi ecc.). Nel 2009 I Cesaroni sono scelti dal 17,7% dei ragazzi. 3. programmi visti dagli adolescenti i risultati sono sostanzialmente simili a quelli dei bambini 10

11 Adolescenti (2009) Qual è il tuo programma televisivo preferito? % I Simpson 18,1 Amici 12,6 I Cesaroni 12,4 Esaminando l evoluzione delle preferenze dei ragazzi nel corso di questi anni appare evidente, in primo luogo, la predilezione per il disimpegno e la comicità. La funzione culturale ed educativa della televisione sembra quindi marginale nelle abitudini di fruizione degli adolescenti 4. funzione educativa della TV: Pensi che la Bambini Adolescenti televisione sia 2003 Sì 2004 Sì 2003 Sì 2004 Sì Violenta 37,2 30,3 36,4 37,8 Divertente 90,8 85,5 83,8 85,4 Noiosa 15,0 16,3 26,7 25,9 Volgare 40,8 40,3 47,9 53,0 Interessante 80,9 78,1 74,2 77,0 Educativa 54,7 42,4 45,0 42,4 La televisione rimane un terreno vincolato, almeno sulla carta, da regole a tutela dell infanzia, ma nonostante ciò i suoi contenuti e il suo linguaggio si rivelano sempre più spesso discutibili, veicolo di violenza, volgarità e disvalori. Bambini Guardi i programmi che hanno il bollino rosso? No, mai 46,5 54,7 51,0 Si, in compagnia di persone adulte 24,3 21,6 23,5 Si, con i miei amici/fratelli 9,1 6,3 7,0 Si, anche da solo 17,4 14,5 16,1 Non sa/non risponde 1,2 2,8 2,4 Totale 1,5 100,0 100,0 Guardando la TV, ci si imbatte in contenuti poco graditi, come esprimono i bambini intervistati. I ragazzi appaiono più tolleranti, anche se con il tempo questa tolleranza viene a diminuire, aumentando il fastidio. Quando guardi la televisione ti dà fastidio Bambini Adolescenti vedere Sì 2009 Si 2005 Sì 2009 Sì Scene di violenza in film/telefilm 53,8 57,0 20,3 29,2 Immagini di guerra e/o morte nei telegiornali 62,9 60,7 41,1 46,0 Scene di sesso e/o di nudo in film/telefilm 58,5 62,5 19,3 26,9 Persone che litigano nei programmi 38,9 42,8 41,8 46,0 Volgarità/Parolacce 56,6 56,4 40,3 44,5 Persone che parlano di fatti intimi e privati nei programmi Tv 50,9 52,0 49,7 51,3 La programmazione della Tv nazionale è funestata dalla continua messa in scena di liti tra ospiti caratterizzate da profonda violenza verbale e talvolta persino fisica, che trovano spazio all interno di un gran numero di programmi anche molto diversi tra loro: reality show, talk show, talent sho. La televisione commerciale, in primo luogo, ma in misura significativa anche quella pubblica, sono fortemente condizionate dalle rilevazioni dell Auditel, le quali hanno la finalità specifica di individuare le 11

12 capacità di ogni programma di far fruttare gli investimenti pubblicitari. Questo meccanismo ha finito per imporre con forza debordante gusti e preferenze all intero pubblico televisivo A fronte della debolezza e latitanza degli altri soggetti educativi, il peso della televisione nell educazione degli individui finisce per accrescersi. Da questa considerazione dovrebbe derivare un senso di responsabilità profondo che, con qualche eccezione, nei fatti sembra mancare. 7. BAMBINI, GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE I bambini e gli aadolescenti di oggi fanno parte di una generazione consapevole delle potenzialità dei nuovi media, informata sugli usi che se ne possono fare molto più di quanto non lo siano gli adulti: ciò crea tra genitori e figli un vero e proprio divario generazionale. Talvolta però gli adolescenti fanno un utilizzo in alcuni casi sterile che delle molteplici potenzialità delle moderne tecnologie: i media e le loro applicazioni assurgono al ruolo principale di status symbol, mode in rapida diffusione tra i ragazzi, attrazioni irrinunciabili, must per non sentirsi esclusi o arretrati. Dovendo scegliere, a cosa non potresti Infanzia Adolescenza rinunciare? Tv 29,6 17,6 Cellulare/video telefono 11,8 42,7 Dvd 4,8 1,4 Playstation/videogames 20,2 6,1 Ipod/lettore Mp3 6,0 7,5 Computer 9,9 6,4 Internet 4,7 9,3 Non sa/non risponde 13,0 9,0 Totale 100,0 100,0 I-pod e la musica: in alternativa al download legale, i teenager utilizzano copie pirata, anche a causa di una scarsa percezione del reato. Videogaming: il livello di realtà e coinvolgimento delle console e di videogiochi di ultima generazione è decisamente molto elevato; la passione aumenta e coinvolge sempre di più fasce di età, fino a poco tempo fa trascurate dalle software house. Il 71% degli heavy gamers (giocatori intensivi) si concentra nella fascia di età 6-24 anni e la maggioranza (61%) è di sesso maschile (Aesvi, 2006). Tempo di fruizione dei media per i bambini: la TV è la più diffusa e solo il 4% (2009) circa dei bambini dice di non vederla mai. Le altre tecnologie (MP3, Videogiochi, DVD, Cellulare e Computer), nonostante le percentuali significativamente elevate, presentano negli anni una diminuzione rispetto al tempo trascorso nel loro utilizzo, mentre solo per Internet si rilevano incrementi. Bambini Per quanto tempo mediamente al giorno utilizzi le seguenti apparecchiature? Internet Mai 45,3 42,9 Fino a un ora 22,1 25,4 Da 1 a 2 ore 10,7 12,5 Da 2 a 4 ore 5,5 5,6 Più di 4 ore 5,4 4,1 Non sa/non risponde 11,0 9,4 Totale 100,0 100,0 12

13 Tempo di fruizione dei media per gli adolescenti: la TV è la più diffusa, solo il 3,1% (2009) circa dei ragazzi dice di non vederla mai. Il tempo trascorso al cellulare (più di 4 ore al giorno) aumenta di 9 punti percentuali dal 2008 al 2009 (dal 30,8 al 39,8). Per DVD, Videogiochi e Mp3, seppur diffusi, non si evidenziano cambiamenti significativi nel periodo considerato, mentre per il Computer e Internet si rilevano aumenti nella quantità di tempo trascorso: in particolare aumentano i valori delle categorie da 1 a 2 ore, da 2 a 4 ore e più di 4 ore. Adolescenti Per quanto tempo mediamente al giorno utilizzi le seguenti apparecchiature? Computer Internet Risposte Anno 2008 Anno 2009 Mai 8,5 6,5 Fino a un ora 30,7 18,9 Da 1 a 2 ore 28,2 31,8 Da 2 a 4 ore 18,4 24,1 Più di 4 ore 12,5 17,6 Non sa/non risponde 1,7 1,1 Totale 100,0 100,0 Mai 19,9 10,6 Fino a un ora 26,5 17,8 Da 1 a 2 ore 22,5 27,8 Da 2 a 4 ore 16,5 23,2 Più di 4 ore 12,9 19,7 Non sa/non risponde 1,7 0,9 Totale 100,0 100,0 Nella comunità scientifica esistono correnti contrapposte, che da un lato sottolineano il ruolo dei nuovi media nel processo di formazione e sviluppo delle capacità cognitive e comunicative del bambino, dall altro evidenziano pericolose correlazioni tra contenuti violenti veicolati dalle nuove tecnologie e livelli di aggressività manifestati dai bambini e ragazzi di oggi. 8. TELEFONINI: UTILIZZO, MODELLI E RISCHI CONNESSI ALL USO IMPROPRIO DEL CELLULARE Tra i bambini e gli adolescenti il telefonino rappresenta, ormai da diversi anni, l immagine di un oggetto sacro, il simbolo di una generazione in connessione continua che, in poco meno di dieci anni, ha riscritto l alfabeto della comunicazione in un linguaggio globale fatto di sms, , emoticons, travolgendo le barriere dell età, della fisicità e della lontananza. 1. Possesso del telefonino tra i bambini: Osservando i dati raccolti, il telefono cellulare ha avuto un progressivo incremento di diffusione: dal 51,6% nel 2003 al 57,5% nel 2008, mentre nel 2009 si è verificata una lieve inflessione (53,7%). Nel corso del tempo si è affermata una nuova tendenza: possedere più di un modello di telefono cellulare. In particolare, il 2008 è stato l anno in cui si è registrata la percentuale più alta relativa a tale fenomeno: il 5,9% dei bambini aveva a portata di mano più di un telefonino. 2. Possesso del telefonino tra gli adolescenti: nel periodo tra il 2005 e il 2009, si nota che nel primo degli anni presi in esame, a possedere un telefono cellulare era la metà del campione intervistato (50,1%). Nel 2006 la tendenza ha subìto un fortissimo rialzo (97,5%) e si è mantenuta costante, con qualche piccola oscillazione. I valori percentuali rilevati tra gli adolescenti sono di gran lunga più elevati rispetto ai bambini. Nel 2009 si evidenzia il radicarsi della moda di possedere più di un telefonino (11,5% degli adolescenti intervistati). 3. Utilizzo del telefonino tra i bambini: A prevalere tra i bambini relativamente all utilizzo del telefonino rimane la possibilità di essere sempre raggiungibili dai genitori: nel 2009, l 88,2% di coloro che hanno tra i 7 13

14 e gli 11 anni utilizza il cellulare a questo scopo, ma anche per fare foto (72,6%) o per giocare (69,9%). Il telefonino permette di relazionarsi in breve tempo e in modo diretto con i propri amici (il 69,9% dei bambini, nel 2009, lo utilizza per chiamare o essere chiamato); inoltre è molto frequente l uso che i bambini fanno degli sms (67,2% nel 2009, percentuale che ha visto una crescita graduale dal 2006, quando a farne uso era il 52,1% dei bambini). 4. Utilizzo del telefonino tra gli adolescenti: i modi di utilizzo del cellulare che nelle fasce d età dell infanzia ricoprono un ruolo marginale, diventano prioritari per gli adolescenti, che ne sfruttano le funzionalità multimediali, come per es. navigare su Internet (20,7% nel 2009), fare fotografie (90,4%) o filmati (81%). Quali rischi? 1. il linguaggio da sms : oltre ad avere possibili riflessi negativi sulle relazioni psicologiche e sociali, può provocare problemi di linguaggio: gli sms hanno infatti eliminato la differenza tra lo scritto ed il parlato, con sempre più neologismi inventati appositamente per la scrittura dei brevi messaggi. Un linguaggio stringato, essenziale, a volte neppure sufficiente ad esprimere un concetto, determina la strutturazione di un pensiero troppo sintetico. 2. degenerazione ed eccessi ripresi/filmati con il proprio telefonino e diffusi successivamente nella rete. Le strategie utilizzate: 1. forme di controllo autoritarie 2. il dialogo tra le generazioni. Il secondo è senza dubbio più efficace e dev essere condotto all interno della famiglia e della scuola, per far comprendere ai bambini che esiste un rapporto faccia a faccia da non sottovalutare, che va oltre lo schermo di un telefonino. E evidente la necessità di elaborare strategie di protezione e tutela delle nuove generazioni, nonché nuovi saperi educativi. Le tecnologie della comunicazione incidono sempre più sul sistema educativo, tanto da generare modelli etici, culturali e sociali di comportamento. 9. INTERNET E I GIOVANI Il World Wide Web rappresenta per l adolescente il metodo più rapido ed efficiente per entrare in contatto con il mondo esterno, con cui confrontarsi ed in cui identificarsi. L utilizzo di Internet tra i bambini ha subito un aumento dal 2002 al 2006, passando dal 39,2% al 48,2%. Per quanto riguarda gli adolescenti, si è passati dal 71,3% del 2002 all 84,7% del Nel 2007, invece, si è riscontrato un lieve calo (solo il 34% dei bambini e il 78,1% degli adolescenti dichiarano di collegarsi alla Rete) I dati raccolti testimoniano una crescita complessiva nell utilizzo di molte applicazioni: Infanzia: Ti colleghi ad Internet soprattutto: Sì Sì Si Si Si Si Si Per chattare 8,8 9,4 13,7 15,9 13,8 33,1 42,1 Per usare la posta elettronica 13,1 13,8 21,3 19,3 9,9 21,9 27,8 Per studiare 31,9 36,7 48,7 40,2 34,8 45,5 49,0 Per inviare messaggi ai cellulari 7,7 7, Per cercare cose proibite 5,7 5,9 11,0 7,3 - - Per giocare 47,5 40,9 61,7 54,9 41,5 56,5 68,3 Per cercare cose che mi interessano 44,2 46,0 61,2 52,6 42,5 58,7 69,3 Leggo un blog - - 9,1 9,3 7,2 22,2 22,3 Scaricare-music-film ,8 46,6 33,0 49,2 55,9 14

15 Leggo e scrivo su un forum ,7 16,5 11,4 18,9 20,8 Partecipo a giochi di ruolo ,0 19,3 11,3 24,1 28,7 Faccio acquisti on-line ,4 6,7 11,1 15,9 Guardo filmati da You Tube ,6 54,7 Adolescenza: Ti colleghi ad Internet soprattutto: Sì Sì Si Si Si Si Si Per chattare 39,5 26,4 37,9 48,9 63,0 69,4 79,9 Per usare la posta elettronica 46,3 35,0 53,7 52,6 44,9 50,0 58,3 Per studiare 50,5 39,7 83,0 81,2 76,1 80,0 83,2 Per inviare messaggi ai cellulari 26,6 15, Per cercare cose proibite 17,6 15,3 24,3 18, Per giocare 35,7 28,3 43,9 44,2 30,2 38,9 45,5 Per cercare cose che mi interessano 81,9 61,8 93,6 88,6 87,8 90,5 93,4 Leggo un blog ,0 28,1 45,8 51,9 46,8 Scaricare-music-film ,5 73,8 71,2 72,5 76,1 Leggo e scrivo su un forum ,8 16,3 18,3 18,3 24,9 Partecipo a giochi di ruolo ,6 17,1 11,6 16,6 21,4 Faccio acquisti on-line ,5 17,0 21,7 20,9 Guardo filmati da You Tube ,3 69,0 85,8 Lettura di blog e la visione di video sul portale YouTube costituiscono forme di divertimento facilmente accessibili, ma anche occasioni di scambio sociale, grazie alla possibilità di fare segnalazioni e di rilasciare commenti in video. I rischi: 1. L utilizzo eccessivo e ossessivo di Internet può evidenziare, talvolta, la difficoltà di bambini e adolescenti a comunicare e a stabilire relazioni affettive solide ed efficaci nella realtà (si pensio alla tendenza di alcuni adolescenti all isolamento sociale, a vivere nel solo mondo virtuale del computer e di Internet, riducendo al minimo la comunicazione e l interazione con il mondo reale - hikikomori). 2. il labile contatto con la realtà che deriva da un uso eccessivo di tali strumenti può sfociare, frequentemente, in disturbi psicopatologici gravi, inducendo spesso atteggiamenti regressivi di grave dipendenza psicologica 3. Internet addiction disorder, un disturbo da mancato controllo degli impulsi che ha origine dall eccessivo utilizzo di Internet 4. Lo stress derivante dall incapacità di gestire le moderne tecnologie informatiche (tecnostress) I social network Blog e social network (come anche forum o chat line) rappresentano un nuovo stile di relazione, non caratterizzata dalla fisicità, ma mediata dal computer, che diventa il luogo di incontro. L indagine campionaria condotta nel 2009 ha constatato che il 71,1% degli adolescenti intervistati possiede un profilo personale su Facebook, che ad oggi rappresenta la rete sociale più diffusa e frequentata nel mondo. Il 28,7% degli intervistati ritiene che i social network siano utili strumenti per rimanere in contatto con gli amici di sempre e con quelli che si trovano lontano o non si frequentano da molto tempo, così come sostiene il 23,6% del campione che ha indicato questa opzione di risposta Le opinioni negative sull argomento coinvolgono solo il 13% degli adolescenti, che nell 8% dei casi, considerano i social network solo una perdita di tempo, mentre il 5%, è convinto che usarli possa mettere a rischio la riservatezza personale. I rischi dei social network sono vari ed insidiosi: formazione di gruppi di persone accomunate dalla condivisione di valori poco conformi a quelli socialmente accettati, cyberbullismo e grooming (cioè adescamento on-line di minori) rappresentano le maggiori minacce. 15

16 Un indagine del MOIGE, codotta con 600 genitori con figli di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, rileva che nell ambito degli strumenti di comunicazione i ragazzi preferiscono instant messaging e social network (63%) rispetto alla posta elettronica (44%). Una notevole percentuale di genitori (64%) monitora il traffico Internet dei figli quando sono on-line, ma solamente il 19% naviga insieme a loro, mentre il restante 17% li lascia soli durante la navigazione, accordando ai bambini totale fiducia. Misure & interventi: Diciassette società del web, tra cui MySpace, Facebook e Netlog, hanno sottoscritto un accordo a livello europeo volto a migliorare la sicurezza per gli utenti più giovani, firmato a Lussemburgo in occasione del Safer Internet Day (iniziativa che invita i siti di socializzazione a garantire una maggiore protezione dei minori, attraverso degli accorgimenti particolari). Tra gli strumenti individuati per una maggiore sicurezza: 1. il tasto segnalazioni abusi, che permette nell immediato di segnalare contatti o comportamenti inappropriati; 2. opzioni di tutela della privacy che siano evidenti e accessibili in ogni momento; 3. impedire l utilizzo di servizi agli utenti che non abbiano l età minima richiesta. Emerge con forza la necessità di una regolamentazione, almeno per la salvaguardia dei più giovani. La tutela della privacy e dei minori sta animando il dibattito internazionale. La Commissione Europea ha istituito da due anni il Safer Internet Day, a cui l anno scorso hanno partecipato e aderito 20 diversi social network, che si sono impegnati a semplificare le procedure per bloccare gli utenti indesiderati, eliminare i commenti, rimuovere i profili dei minori dai motori di ricerca e poter decidere se rendere visibili i contenuti pubblicati a chiunque o solo alla propria rete di amici. Va tenuto presente che sono gli adolescenti ad essere attratti particolarmente da questi strumenti: la comunicazione virtuale consente ai ragazzi di svelarsi, superando le insicurezze dell età e le paure di non accettazione legate all aspetto fisico o all insuccesso negli studi e negli ambiti della vita quotidiana. INFANZIA A RISCHIO FATTORI DI RISCHIO: NUOVI VOLTI PER VECCHIE PROBLEMATICHE LE SOSTANZE STUPEFACENTI: MODALITÀ DI CONSUMO L evoluzione nella tipologia di consumo delle sostanze stupefacenti è stata accompagnata anche da mutamenti nelle dinamiche di consumo. Se i dipendenti da eroina, infatti, vivono spesso ai margini della società, i consumatori di droghe leggere, di cocaina o di sostanze chimiche conducono una vita apparentemente normale, assumendo queste droghe principalmente nei momenti di vita collettiva. 1. diffusione del consumo di droghe leggere: nel 2002 e nel 2003 percentuali rimangono pressoché invariate l 80,8% mai fatto uso; 12,4% occasionalmente; 6,8% spesso; i dati dall Espad-Italia del 2007 indicano che il 29,2% ne ha fatto uso almeno una volta nella vita, 23% nei dodici mesi precedenti e il 14,6% nei 30 giorni antecedenti, 2,7% un uso frequente. Nel 2009 si chiede se hanno mai fumato canne il 20,8% risponde affermativamente. 16

17 2. età del consumatore: il maggior numero di ragazzi che fumano droghe leggere ha un età compresa tra i 16 e i 19 anni (28,7%), nella fascia dei 12-15enni il 9%. 3. frequenza: il 67,9% dichiara di fumare hashish o marijuana occasionalmente (il 46,2% circa una/due volte l anno e il 21,7% una volta al mese), a fronte del 27,2% che lo fa spesso (il 12,2% una volta a settimana, il 4,2% una volta al giorno e il 10,8% più volte al giorno). 4. luoghi: il 40,6% ammette, infatti, di farne uso dove capita e il 20,3% ai giardini o in strada, non ritenendo necessario usufruire di un luogo che sia lontano da occhi indiscreti. L elemento di socialità è, infine, sancito dal 18,9% che fuma canne a casa di amici, in momenti collettivi. 5. le altre droghe Ti è capitato di usare le seguenti sostanze? Mai Occasionalmente Spesso Somma di occasionalmente e spesso Non risponde Totale Lsd/allucinogeni 92,3 2,2 1,4 3,6 4,1 100,0 Ecstasy 93,0 1,5 1,5 3 4,1 100,0 Eroina 93,6 0,8 1,4 2,2 4,1 100,0 Cocaina 90,9 2,8 1,8 4,6 4,4 100,0 Ketamine 92,5 1,4 1,6 3 4,4 100,0 Crystal 92,5 1,3 1,6 2,9 4,5 100,0 riferire sul comportamento in materia tenuto dai propri amici o conoscenti, e le percentuali sono cambiate in modo preoccupante: il 48,3% dei ragazzi, infatti, dichiara di avere amici che fanno uso di droghe leggere e il 14,7% che consumano droghe pesanti. 6. percezione della pericolosità delle droghe leggere: Cosa pensi del consumo di spinelli? Non c è niente di male 10,2 7,6 Se non si esagera non fanno male 17,8 19,7 È un esperienza che non mi interessa fare 39,1 36,0 È un comportamento pericoloso e sbagliato 27,7 27,3 Non sa/non risponde 5,2 9,4 Totale 100,0 100,0 Nel 2009 indagare la percezione degli adolescenti sui possibili rischi conseguenze negative: più dell 80% degli intervistati attribuisce al consumo di canne conseguenze negative quali la difficoltà di concentrazione (81,6%) e di guida (83,4%), l indebolimento della memoria (81,8%) e danni neurologici (84,5%), rendere il carattere più irritabile (66,2%) o dare dipendenza (74,7%) 7. possibili cause: dall indagine del 2005 emerge che nella maggior parte dei casi (33,1%) la ragione è identificata nella possibilità di sentirsi più grandi, seguita dal gusto di fare una cosa proibita (17,8%) e dall omologazione (15,1%). Il 12,8%, invece, ritiene che molti ragazzi fumino spinelli perché la trovano una cosa piacevole e il 6,7% per rilassarsi e socializzare. Dall indagine del 2009, un quesito lievemente modificato, evidenzia che le percentuali di chi ritiene il consumo di canne piacevole e rilassante e di chi pensa aiuti a socializzare sono in aumento (rispettivamente 37,4% e 18,8% a fronte del complessivo 19,5% del 2005). 8. Interventi: impegno delle istituzioni campagne informative e di sensibilizzazione mirate e i maggiori controlli effettuati dalle Forze dell ordine davanti alle scuole e ai tradizionali luoghi di ritrovo dei ragazzi è stata approvata una legge (n. 49/2006), la cosiddetta legge Fini - Giovanardi, che cancella la distinzione tra droghe leggere e pesanti e inasprisce le pene e le sanzioni per chi importa, esporta, vende, acquista o detiene sostanze stupefacenti; - l iniziativa adottata dal comune di Milano nel 2007 di fornire alle famiglie kit gratuiti per effettuare le analisi sui figli 17

18 - nel 2007 in Veneto la sperimentazione dei controlli antidroga sulle strade; - recentemente approvato, dalla Commissione lavori pubblici del Senato, un emendamento al disegno di riordino del codice della strada che prevede il test anti-droga obbligatorio per chi vuol prendere la patente e per i conducenti di mezzi pubblici e gli autotrasportatori. L impegno delle istituzioni, tuttavia, non può essere sufficiente: il lavoro svolto in questi dieci anni da Eurispes e Telefono Azzurro ha evidenziato, infatti, quanto il consumo di droghe sia una pratica diffusa e complessa. I GIOVANI E L ALCOOL L Italia fa parte dei paesi della cosiddetta cultura bagnata, insieme agli altri paesi del bacino mediterraneo, mentre la cultura del bere asciutta è rappresentata dai paesi del Nord-Europa: queste accezioni indicano differenze negli stili di consumo delle bevande alcooliche, negli atteggiamenti della popolazione nei confronti delle stesse, nelle reazioni sociali che l assunzione di alcool genera, e nelle norme (giuridiche e di condotta), così come nelle politiche sociali, comunicative, sanitarie e di controllo di cui un paese si dota, relativamente alla prevenzione, all uso, all abuso di alcool, alla cura delle patologie alcool-correlate e alla riabilitazione dei soggetti che hanno sviluppato dipendenza. In Italia, negli ultimi anni, si è verificato un cambiamento determinato dall assimilazione, nei modelli di consumo di alcool, di tratti tipici delle culture asciutte del Nord-Europa. L alcool è stato definito dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) una vera e propria droga capace di provocare alterazioni al funzionamento del sistema nervoso centrale. Può essere infatti annoverato tra le sostanze psicoattive che possono instaurare meccanismi di dipendenza fisica e psichica, arrivando a determinare pesanti conseguenze sul piano individuale, familiare e sociale. Tra i giovani italiani si va diffondendo sempre di più la moda del bere in maniera compulsiva, con l apposito intento di ubriacarsi (Binge Drinking): l effetto ricercato è quello dello stordimento, i ragazzi arrivano a consumare quantità di alcool nettamente superiori alle loro capacità fisiologiche di assorbimento. 1. Azioni delle istituzioni: - l art. 4 della legge 125/2001 ha istituito la Consulta Nazionale sull Alcol e sui problemi alcol-correlati - piano Nazionale alcol e salute 2007, insieme di azioni e strategie volte ad affrontare i problemi posti dalla duplice natura dell alcol - nel 2009 è, inoltre, entrata in vigore la legge comunitaria 2008 n.88/2009 che introduce misure restrittive nella vendita di bevande alcoliche: la vendita ed il consumo sono consentiti soltanto nei pubblici esercizi - nel 2005 il Ministero della Salute ha affidato all Osservatorio Nazionale Alcol il compito di realizzare e diffondere le iniziative di comunicazione e sensibilizzazione intorno ai temi e alle problematiche relative all alcol - Nonostante questi provvedimenti, tuttavia, è utile ricordare che una parte significativa della battaglia all alcol si gioca sul campo della prevenzione, centrale è, in questo senso, il ruolo della pubblicità, che promuove con frequenza bombardante le bevande alcoliche associando al loro consumo fascino, seduzione, sicurezza ed euforia, dunque un immagine vincente e desiderabile. 2. Dati: Un decesso su 25 nel mondo è imputabile all abuso di alcol, in Europa addirittura uno su 10. Secondo l Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) l alcol è la prima causa di morte tra i giovani uomini europei: determina un decesso su 4 tra i ragazzi dai 15 ai 29 anni; morti l anno per incidenti automobilistici causati dall alcol, avvelenamento, suicidio indotto dalla dipendenza, omicidi causati dal consumo di alcol. È inoltre la causa del 10% dei decessi delle ragazze. L Italia detiene il primato negativo dell età più bassa del primo contatto con l alcol. L età media in cui avviene l iniziazione all alcol è 12 anni e mezzo, rispetto ai 14,6 della media europea e il 54,6 per cento dei ragazzi tra 15 e 19 anni ha già sperimentato, almeno una volta, l ubriachezza. 18

19 I dati di telefono Azzurro ed Eurispes - la frequenza: nonostante i giustificati moti di preoccupazione nel triennio le abitudini di consumo di bevande alcooliche presso i giovani sono cambiate in maniera piuttosto significativa e, sostanzialmente, in senso positivo. Con quale frequenza bevi alcolici? Mai 28, ,8 Qualche volta 55,6 49,3 51,5 Spesso 11,5 11,3 7,8 Tutti i giorni 3,2 1,8 1,3 Non sa/non risponde 1,0 7,8 0,6 Totale 100,0 100,0 100,0 - le occasioni In quale occasione di solito bevi alcolici? Solo in occasione di feste e ricorrenze 40,0 39,6 49,6 Quando sono in compagnia 23,1 30,6 27,9 Durante i pasti 4,7 2,3 3,9 Quando ne ho voglia 18,1 15,2 16,3 Non sa/non risponde 14,1 12,3 2,4 Totale 100,0 100,0 100,0 3. età del primo bicchiere : Nonostante le dichiarazioni circa la prima volta in cui si sono assunti alcoolici non siano indicative di un consumo più o meno costante, rimane comunque preoccupante che le fasce d età in cui càpita più frequentemente di bere il primo bicchiere di vino o birra comprendano ragazzi giovanissimi. La prima volta che hai bevuto un bicchiere di birra/vino avevi: Meno di 11 anni 17,5 17,8 Tra gli 11 e i 14 anni 45,4 45,7 Dai 15 anni in su 21,7 24,8 Non ho mai bevuto birra/vino 2,9 5,5 Non sa/non risponde 12,5 6,2 Totale 100,0 100,0 4. comportamenti a rischio Ti è mai capitato di metterti alla guida di un motorino Mai 67,4 83,1 Raramente 8,2 6,8 Qualche volta 7,2 5,2 Spesso 4,9 3,1 Non sa/non risponde 12,3 1,8 Totale 100,0 100,0 Ti è capitato di viaggiare come passeggero su un motorino o un auto il cui guidatore aveva bevuto alcolici? Mai 59,2 64,4 Raramente 14,8 16,8 Qualche volta 12,0 12,2 Spesso 5,0 4,1 Non sa/non risponde 9,0 2,5 Totale 100,0 100,0 Concludendo: social drinkers (soprattutto giovani), che bevono e miscelano di tutto, in compagnia, privilegiando al consumo quotidiano, quello eccessivo e concentrato nel fine settimana. Non per il piacere del gusto, ma per la ricerca dell effetto che genera: uno stato di euforia, benessere, disinibizione. Si è passati dall eccezione al consumo eccessivo abituale. Non si possono negare le responsabilità degli adulti: l influenza esercitata sui più giovani dalla pubblicità, gli spot affermano, nella quasi totalità dei casi, un 19

20 modello di consumo legato all effetto che l alcol produce piuttosto che al suo gusto, sono ammiccanti, richiamano alla festa, alla conquista, alla trasgressione. IL FENOMENO DEL TABAGISMO TRA GLI ADOLESCENTI L Eurispes e il Telefono Azzurro, volendo indagare i comportamenti degli adolescenti, hanno inserito nei questionari svolti nel 2003 e nel 2009 specifiche domande, volte a indagare la diffusione del tabagismo tra gli adolescenti e le motivazioni che sono alla base di tale fenomeno. La percentuale di adolescenti in età compresa tra i 12 e i 19 anni che fumano è aumentata. Età: Risposte anni anni anni anni No 87,2 62,9 82,1 60,7 Sì 10,9 35,7 17,9 39,3 Non risponde 1,9 1,4 - - Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Il numero di sigarette fumate: circa il 40% degli intervistati, sia nel 2003 sia nel 2009, infatti, dichiara di fumare una sigaretta ogni tanto, il 28,9% e il 31,9% affermano di fumarne meno di 10 al giorno, e circa il 16%, in entrambi gli anni considerati, di consumare tra le 10 e le 15 sigarette quotidianamente. Il 14,9% nel 2003 e il 9,5% nel 2009, infine, denotano un comportamento compulsivo con il fumo, dichiarando di consumare uno o più pacchetti al giorno. Motivazioni: Perché hai iniziato a fumare sigarette? % Per provare com era 67,4 Perché lo fanno i miei amici 3,8 Perché lo fanno i miei genitori 7,8 Per noia 1,4 Perché mi fa sentire grande 10,9 Per sentirmi più rilassato 6,6 Altro 2,1 Totale 100,0 Norme e leggi: in Italia dal 1975 vige il divieto di fumare negli ospedali, nei cinema e nei teatri mentre dal 1997 è proibita, in qualunque forma, la pubblicità delle sigarette e dal 2000 sui pacchetti di sigarette è obbligatoria la scritta «nuoce gravemente alla salute». Nel 2002 il fumo è stato proibito in tutti i locali chiusi, con l eccezione di quelli privati non aperti al pubblico o a utenti, dal 2003 le scritte light, ultralight e mild sulle sigarette non sono più consentite, poiché ritenute ingannevoli. La legge Sirchia, nel 2005, ha proibito il fumo in tutti i locali chiusi: ristoranti, bar, treni, luoghi di lavoro (dove devono essere predisposte aree per fumatori), limitando in modo considerevole le possibilità di accendere una sigaretta. IL BULLISMO: IL FENOMENO NELLE INDAGINI DI EURISPES E TELEFONO AZZURRO Eurispes e il Telefono Azzurro sono stati fra i primi a indagare la portata del fenomeno nel nostro Paese. Nel corso degli anni, hanno realizzato e distribuito, presso diverse scuole, questionari in grado di ottenere informazioni più dettagliate non solo sulla diffusione, ma anche sui meccanismi psicologici e sulle dinamiche alla base del rapporto prevaricatore-prevaricato, sulle implicazioni sociali e sulle varie tipologie del fenomeno. 2000: sia prepotenze subite sia agite coinvolgessero maggiormente l universo maschile. In particolare, furono prevalentemente i bambini del Sud e delle Isole a dichiarare di agire le prepotenze (18,8%) e quelli del Nord a dichiarare di subirle (18,1%). 20

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Analisi dei questionari somministrati nell IC F. Di Capua di Castellammare di Stabia nel febbraio 2015 Castellammare di Stabia, 22 aprile

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario Marco Lazzari Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della formazione Questionario limiti:

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8

Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8 Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8 Sono circa mille i cittadini che hanno partecipato a Dite la vostra sul G8, la prima consultazione pubblica on line sul Vertice G8. La consultazione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto Il Calendario dell'iniziativa Lunedì 3 novembre dalle 17,00 alle 20,00 Cologna Spiaggia - Piazza Re di Puglia Martedì 4 novembre dalle 17,00

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

Pari opportunità nei media

Pari opportunità nei media Immagine Comune di Ravenna Pari opportunità nei media Mussi bollini Presidente Commissione Pari Opportunità RAI Vice Direttore RAI Ragazzi La comunicazione televisiva può influenzare ciò che accade nella

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta LICEO CASIRAGHI - 8 NOVEMBRE 2014 MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! Le invarianti Gli adolescenti hanno sempre gli stessi compiti di sviluppo: pensare un

Dettagli

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli