Con$nuare fare l editore nel mondo digitale. Fiesole, 28 maggio 2014
|
|
- Felice Dini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Con$nuare fare l editore nel mondo digitale Fiesole, 28 maggio 2014
2
3
4 Un po di numeri / le=ura ANNO LETTORI ACQUIRENTI % 44% % 41% % 37% Lettori digitali 3% dei lettori Fortissimi squilibri nord-sud
5 Crisi del libro? del supporto cartaceo? del libro isolato da un contesto? Con qualche certezza: Cambia la percezione di valore: dal libro ad (anche) altro Cambia l uso del tempo Cambia la spesa: il libro costa sempre troppo, il digitale non deve costare (quasi) nulla
6 Soli a presidiare la fortezza / 1 Molte tensioni; negli accademici: Valutazione, specializzazione, internazionalizzazione Aumento nella produzione monografica, calo in quella manualisdca Diminuzione dell uso monografico nel triennio Più (voglia di) digitale, più (voglia di) autoproduzione Non- book per gli studend
7 Soli a presidiare la fortezza / 2 Negli editori: problema di sostenibilità: leleratura monografica qualificante ma sostenibile con maggiore difficoltà produzione manualisdca economicamente più interessante e collegata a formazione civile, ma oggi sfidata a più livelli
8 Ancora numeri Titoli in commercio: Ebook in commercio: = a quandtà, oltre il 10%, a valore, il 3% del mercato E la produzione accademica in digitale? Circa Dtoli (sdma)
9 La domanda Tra i pund chiave: Libro, ma non solo Personalizzazione di lelura, di composizione dei tesd, etc. Informazione granulare MulDmedialità & intera^vità Portabilità & integrazione Conservazione nel tempo
10 L offerta La maggioranza dell offerta per l università: è in pdf: i tesd sono pia^, la fruizione pure quando è epub o mobi, spesso ha un drm spesso non esiste contesto, cioè la fruizione dipende dal device + sobware la manualisdca è assente i materiali autoprodo^ qualità a parte sono in programmi proprietari né portabili né accessibili
11
12 Perché (non) sono ebook Perché sono manuali da studiare, pubblicad in una vera edizione digitale in Html5 e arricchi$ da altri contenu$ Perché sono in un ambiente di studio aperto, mul$editore e basato su standard Perché si accompagnano a servizi per lo studio e l insegnamento
13 Come è fa=a / Il reader Reader, cioè un contesto di lelura nel quale è possibile concentrarsi sui contenud senza distrazioni, mentre tule le possibilità aggiundve sono facilmente richiamabili quando servono.
14 Toolbar superiore, e sidebar sx, con l indice Il reader Sidebar dx ricerca segnalibri appun$ domande evidenzia esercizi link risorse moodle I margini aiutano a focalizzarsi sul testo
15 Come è fa=a / Contenu$ asvi Contenu$ asvi, cioè pard del testo ripensate per sfrulare al meglio il contesto: glossari integrad, indici cliccabili, mappe, gallerie di figure, grafici a^vi, cronologie intera^ve, link interni ed esterni, video
16 Il glossario, a pop up
17 Il glossario come flashcard / La scheda
18 Mappe
19 Grafici asvi 19
20 Cronologie interasve
21 Video
22 Come è fa=a / Le risorse Risorse: disponibili contestualmente ai capitoli studiad, sono contenud aggiundvi rispelo al testo, pensad per l insegnamento, l approfondimento e l autoverifica.
23 Risorse / Gli esercizi per ogni capitolo
24 Come è fa=a / I servizi base Servizi base per lo studio: prendere appund (volendo, condivisibili anche con altri), evidenziare parole o frasi, melere segnalibri, fare domande ad altri che studiano lo stesso manuale (compagni o tutor), cercare nel testo completo. Servizi base per la didasca: coursepack
25 Evidenziare
26 I coursepack per i professori
27 Integrazione con Moodle
28 A ciascuno il suo: flessibilità Tipologie di accesso: accesso per 1 mese a rinnovo automadco; accesso per 6 mesi a rinnovo esplicito; bundle con la carta; accesso insdtudonal, acquisto di blocchi di codici e servizi di backoffice; free per 1 mese, rinnovabile (1 capitolo a volume) Tipologia di contenuto: accesso al libro o ai capitoli course pack
29 Alcune risposte / 1 Interoperabilità e portabilità: completamente basata su standard (docbook e html5; doi, onix e marc21; Ims/LD) Integrabilità: integrabile con pialaforme di elearning, opac e store online Compa1bilità con il decreto del MIUR (D.M. n 781 del 27/09/2013 )
30 Alcune risposte / 2 Il libro, ma non solo Granularità fine Personalizzazione nelle scelte di chi studia e di chi insegna Modelli di studio nuovi: webapp e app Possesso vs accesso Servizi: per confrontarsi, per ripassare, per personalizzare di più il testo, per fare meglio lezione, etc
31 Diversi problemi Agli editori, richiede invesdmend e professionalità nuove Ai professori, richiede competenze specifiche Per gli studend deve essere efficace, e non sappiamo ancora se e quanto O meglio, quando lo sarà.
32 E un alba, per chi se lo fosse chiesto
Bologna, 27 novembre 2014
Bologna, 27 novembre 2014 Lo scenario Editoria e formazione La crisi globale, gli avanzamenti tecnologici e i mutamenti culturali stanno fortemente impattando il mondo dell editoria e quindi della formazione:
LEGGERE DIGITALE. Introduzione al mondo degli e-book. www.libreriearion.it
LEGGERE DIGITALE Introduzione al mondo degli e-book www.libreriearion.it 1 I libri elettronici sono facili da acquistare, leggere e trasportare (un piccolo dispositivo di lettura ne può contenere centinaia).
Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura. di Paola Ricci
Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura di Paola Ricci Definizione di ebook Il termine ebook (o e-book) è la contrazione dell'espressione inglese electronic book ebook = libro
Libri digitali CREARE EBOOK
10/05/2016 Libri digitali CREARE EBOOK Rosario Caruso ITI Majorana - Grugliasco 1 ros.car@virgilio.it 10/05/2016 Per iniziare Sondaggi Profilazione Aspettative Nel futuro libri di carta o e-book? Quale
Prestare ebook reader in biblioteca: perché?
Prestare ebook reader in biblioteca: perché? Il progetto Books ebooks della Biblioteca Civica di Cologno Monzese A cura di Gianluca Cattaneo e Luciana Cumino 09/03/2011 1 Le origini.. La tradizione della
Ebook a scuola: proposte editoriali
Ebook a scuola: proposte editoriali Di Paola Ricci Proposte degli Editori: Scuolabook, ambienti web, App Gli editori italiani hanno risposto alle sollecitazioni del Ministero con: 1. adesione al portale
Il mondo digitale da una prospettiva italiana.
Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)
Editoria elettronica per sistemi reader
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FOGGIA Editoria elettronica per sistemi reader prof. Dattoli Le nuove forme dell editoria: l e-book. Anche se la tecnologia al giorno d oggi ha fatto veramente passi da gigante
È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali:
È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali: App (ios, Android, Windows) E- book (epub, kf8, mobipocket, textbooks, html5) Sfogliabili digitali
Bookenberg non è un softwere ma una piattaforma online, quindi:
Tutorial le basi Bookenberg non è un softwere ma una piattaforma online, quindi: - non devi installare nulla sul tuo computer - vai sul sito, ti registri e sei operativo Nella sezione LIBRO usa l icona
Francesco Cicogna. Creazione di un e-book
1 Francesco Cicogna Creazione di un e-book 2 E-book un e-book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E un file consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari
Come ragiona un editore
Come ragiona un editore Contenuti e servizi per la ricerca Modena, Fondazione Collegio san Carlo 3 maggio 2012 Fondazione Collegio san Carlo 3 maggio 2012 La Società editrice il Mulino Il Mulino è un editore
catalogo 2012 novembre
catalogo 2012 novembre CARTA D IDENTITÀ Edutouch nasce il 29 febbraio 2012 a Fano (PU) dall esperienza di due professionisti impegnati nell editoria e nella formazione: un docente esperto nell uso di tecnologie
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato 1 Art. 15, comma 3, lett. a) e b) Legge 6 agosto 2008, n. 133 Caratteristiche tecniche e tecnologiche libri di testo PREMESSA Il libro di testo, nella sua versione a stampa, on line e mista, costituisce
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato 1 Art. 15, comma 3, lett. a) e b) Legge 6 agosto 2008, n. 133 Caratteristiche tecniche e tecnologiche libri di testo PREMESSA Il libro di testo, nella sua versione a stampa, on line e mista, costituisce
Una scuola più semplice e sicura: una pluralità di servizi con una sola identità digitale
Una scuola più semplice e sicura: una pluralità di servizi con una sola identità digitale Identità unica tra Scuola ed Università: lo studio fatto su UniversItaly Fabrizio Pedranzini - Politecnico di Milano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. La formazione in rete: e-learning per i dipendenti all'università di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI La formazione in rete: e-learning per i dipendenti all'università di Pavia PAVIA Flavio Ferlini & Elena Caldirola Torino, 27 ottobre 2010 - Conferenza GARR 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE
Passare la notte sull ebook?
Passare la notte sull ebook? Studenti universitari, manuali per lo studio, nuove tecnologie Mirka Giacoletto Papas L indagine voluta dal Gruppo Accademico Universitario (Gap) dell Associazione Italiana
Guida all uso. Questa Guida contiene le istruzioni per agevolarti nell uso del tuo ME book in tutte le sue versioni (computer e tablet).
Guida all uso Guida all uso Questa Guida contiene le istruzioni per agevolarti nell uso del tuo ME book in tutte le sue versioni (computer e tablet). La Guida è sempre disponibile all interno della tua
Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE
Roberto Siboni, Michele Pastorino, Italo Rosato Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di primo grado Materia Storia La proposta culturale e
Libro digitale a scuola: norme e proposte. di Paola Ricci
Libro digitale a scuola: norme e proposte di Paola Ricci Scuola digitale: norme e leggi a partire dal 2008 Dal 2008 in poi, con frequenza regolare, compaiono circolari e progetti, che introducono/rafforzano
La leaura digitale Editoria digitale
Editoria digitale Maria A. Alber? Comunicazione digitale, AA 14/15 Mol? pregiudizi e poca informazione Due domande: In quale rapporto sta la leaura con il supporto del testo? con le possibilità di socializzazione
Maria Vittoria Alfieri Head of Digital Teaching & Learning RCS Education. seguici e commenta su. #primariaday
Maria Vittoria Alfieri Head of Digital Teaching & Learning RCS Education seguici e commenta su #primariaday Napoli 7 aprile 2014 Il nuovo ambiente RCS Education per la didattica digitale CONTENUTI e SERVIZI
Le notti prima degli esami. Il mondo universitario tra manuali ed e-book.
Le notti prima degli esami. Il mondo universitario tra manuali ed e-book. Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE) Palazzo dei Congressi all Eur (Roma) 6 dicembre 2012 Sala Smeraldo #piulibri La ricerca e
È una piattaforma di accesso al testo completo di oltre 700.000 ebooks di tutte le discipline, pubblicati da 260 editori accademici e commerciali,
È una piattaforma di accesso al testo completo di oltre 700.000 ebooks di tutte le discipline, pubblicati da 260 editori accademici e commerciali, fra cui Cambridge UP, Oxford UP, MIT, De Gruyter, Benjamins,
epublishing: Scenari dell'editoria digitale Letizia Bollini Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce
Università di Milano Bicocca epublishing: Scenari dell'editoria digitale Letizia Bollini Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce #CVeDI13 Indice Esempi Device Formati ebook vs. libro Anatomia di
E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa:
MEDIALIBRARYONLINE E PRESTITO DI E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa: il prestito digitale I contenuti di questo documento sono stati estratti dalla presentazione, effettuata in Quercegrossa
Le nuove frontiere del libro elettronico. Contenuti e device per la lettura
Le nuove frontiere del libro elettronico Contenuti e device per la lettura La rivoluzione in atto L'industria di libri, giornali, riviste e servizi editoriali è destinata a cambiare radicalmente nel giro
LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE
LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE MLOL Scuola il nuovo portale che permette a tutte le biblioteche scolastiche italiane di fornire un servizio di prestito digitale a studenti e insegnanti. MLOL è la principale
Ebook e Biblioteche Partire dal presente e ripensare il futuro
Ebook e Biblioteche Partire dal presente e ripensare il futuro A cura di Luciana Cumino Il Presente. Le alternative alla vendita dell ebook Amazon e Simplicissimus Book Farm: il noleggio degli ebook Skoobe
Gli e-books per le scienze mediche
Gli e-books per le scienze mediche A cura di Francesca Verga Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca Monza, 11 febbraio 2014 Vantaggi degli e-books Disponibili anche di sera e nei week end, senza recarsi
ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web
ME book è integrato nella nuvola di Libro+Web il libro digitale multidevice Il ME book è il libro di testo digitale di Mondadori Education ricco di contenuti, video, audio, tanti esercizi e moltissimi
La ricerca dell efficienza e dell interoperabilità in una filiera produttiva e distributiva che è diventata digitale
Andrea Vecchi META Srl & Liberologico Srl Torino, 11 maggio 2012 La ricerca dell efficienza e dell interoperabilità in una filiera produttiva e distributiva che è diventata digitale www.easybooksolution.com
XVI Workshop DEAMediagroup Roma, CNR, Sede centrale 24 Novembre 2010
XVI Workshop DEAMediagroup Roma, CNR, Sede centrale 24 Novembre 2010 Oggi ogni ramo della scienza sembra ci voglia dimostrare che il mondo si regge su entità sottilissime: come i messaggi del DNA, gli
Torrossa: la piattaforma e-content
Torrossa: la piattaforma e-content Stato dell arte, visibilità internazionale, confronto con altre piattaforme, peculiarità e valore aggiunto, prossimi sviluppi Luisa Gaggini Responsabile Sviluppo Prodotti
L'EDITORIA DIGITALE SU IPAD
Better Software - Firenze 27-28 Giugno 2011 L'EDITORIA DIGITALE SU IPAD UN MERCATO IN CONTINUA EVOLUZIONE - Saidmade S.r.l. IL MERCATO DEGLI EBOOK Il mercato degli ebook sorpassa la carta Per la prima
Il mercato dell e-book: lettori e editori a confronto
Il mercato dell e-book: lettori e editori a confronto 2/3 di Francesca Cosi e Alessandra Repossi Continua l inchiesta sull e-book in Italia: dopo aver visto che cos è e come funziona il libro digitale,
Tablet Android Proge0azione di a2vità collabora6ve
GENERAZIONE WEB 2.0 Tablet Android Proge0azione di a2vità collabora6ve Giuseppe Peo Scaglione giuseppe.scaglione@istruzione.it p. 1 Per assaggiare Nelle slides che seguono potrai trovare qualche «assaggio»
PROMOTE YOUR BUSINESS FPFREE PACK PERFETTA PER SCOPRIRE EUROPAGES. EUROPAGES +33 1 41 16 49 00 www.europages.com
PROMOTE YOUR BUSINESS FREE PACK PERFETTA PER SCOPRIRE EUROPAGES EUROPAGES +33 1 41 16 49 00 www.europages.com Perché iscriversi ad EUROPAGES? Oggi, la maggior parte degli acquirenti internazionali inizia
LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE
LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE La misura #24 del PNSD e i problemi del servizio bibliotecario scolastico in Italia (Giulio Blasi, MLOL) blasi@horizons.it Per iniziare: le fonti Associazione Italiana
Nel futuro c è l ebook e non solo
http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori
Anatomia. di uno strano progetto digitale: Dante. incontra. Queneau. Alberto Pettarin. Smuuks
Anatomia di uno strano progetto digitale: Dante incontra Queneau Alberto Pettarin Smuuks Questa presentazione è rilasciata sotto Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso
CATALOGO TRADIZIONALE DELLE MONOGRAFIE DEL POLO BOLOGNESE E NUOVO CATALOGO SEBINAYOU
CATALOGO TRADIZIONALE DELLE MONOGRAFIE DEL POLO BOLOGNESE E NUOVO CATALOGO SEBINAYOU http://sol.unibo.it/sebinaopac/opac?sysb=&themasol=themadef&typelayout=defa ult&localesol=it_it&keep_cas_logon=false?
Test di conoscenza della lingua italiana finalizzato al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
Test di conoscenza della lingua italiana finalizzato al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo Presso il Centro Territoriale Permanente del nostro Istituto si svolgono
eproduction le tecniche del libro digitale
eproduction le tecniche del libro digitale Lezioni frontali, workshop e webinar dedicati alle nuove forme di interazione tra la carta e il digitale. Perché ogni libro merita di diventare un epub. eproduction:
Nuove modalità di accesso ai contenuti: libri, contenuti digitali, ebook. 07-11-2012 Elena Mosa, INDIRE Firenze
Nuove modalità di accesso ai contenuti: libri, contenuti digitali, ebook 07-11-2012 Elena Mosa, INDIRE Firenze Massive Online Open Course Decreto LEGGE DIGITALIA prevede l uso dei tablet a scuola.
FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI
Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti
Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente)
OBIETTIVI Migliorare le capacitàdi svolgimento di un progetto autonomo di scrittura documentata. Consolidare le abilità di ricerca delle fonti. Rafforzare le abilitàdi organizzazione dei contenuti. Che
Catia Cardillo Piccolino, Cinzia Ponsillo. Insieme con ritmo!
IL SISTEMA DI APPRENDIMENTO INTEGRATO EDITRICE LA SCUOLA Il sistema di apprendimento integrato consente di affiancare ai volumi, in versione cartacea e/o e-book, una ricca dotazione di materiali, prodotti
Nasce oggi [pagenotfound], la nuova collana edita da vanillaedizioni. Si tratta della prima collana di ebook e volumi cartacei dedicata alle
Nasce oggi [pagenotfound], la nuova collana edita da vanillaedizioni. Si tratta della prima collana di ebook e volumi cartacei dedicata alle monografie d artista. Con una sola scelta, una soluzione completa
Welcome to Kerrymore. Per l'alunno. 2 a -3 a. 1 a. 4 a -5 a. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente
Welcome to Kerrymore Per l'alunno M.I.O.BOOK Studente 1 a M.I.O.BOOK Studente 2 a -3 a CLIL M.I.O.BOOK Studente 4 a -5 a Risorse digitali In un volume unico Student s book e Activity book a colori. Un
Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati
Strumenti informatici per la Lettura una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati Andrea Mangiatordi, 12 Aprile 2014 Obiettivi: fornire una panoramica completa (per quanto possibile!) dei principali
SERVIZI DIGITALI. Guida ai. Rete Bibliotecaria di. Romagna e San Marino. della Rete Bibliotecaria di
Provincia di Ravenna Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Rimini Repubblica di San Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino Tel. 0544/258650 biblioteche@mail.provincia.ra.it www.bibliotecheromagna.it
Creare ebook con Ms Word e Calibre
Creare ebook con Ms Word e Calibre Isis Keynes 12 19 marzo 2013 Alessandra Peroni - Simonetta Bralia ebook - Primo incontro Cos e un book MS Word mezzo per creare un ebook Il modello ModelloEbook.dotx
PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE
MY PEARSON PLACE PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE PER ACCEDERE AI SERVIZI E AI PRODOTTI DIGITALI PEARSON È NECESSARIO ESSERE REGISTRATI AL SITO PEARSON ITALIA Dalla homepage www.pearson.it
Che cos è e come funziona l e-book
Che cos è e come funziona l e-book 1/3 di Francesca Cosi e Alessandra Repossi Negli ultimi mesi si è parlato molto dell e-book e del fatto che presto rivoluzionerà il mondo dell editoria: sono stati organizzati
Lettori di e-book a inchiostro elettronico: formati ed esperienze di utilizzo. Il libro diventa finalmente elettronico?
Lettori di e-book a inchiostro elettronico: formati ed esperienze di utilizzo. Il libro diventa finalmente elettronico? Nicola Cavalli - Università degli Studi di Milano- Bicocca e Ledizioni-LediPublishing
Il Tablet all Università: gli applicativi Android fondamentali per partire. Utili per tutti e indispensabili per qualcuno.
A cura di Enrico Angelo Emili Università degli studi di Perugia vers. 15 aprile 2016 Il Tablet all Università: gli applicativi Android fondamentali per partire. Utili per tutti e indispensabili per qualcuno.
I forma@ per l editoria digitale Editoria digitale
Editoria digitale Maria A. Alber@ Comunicazione digitale, AA 15/16 I forma@ ebook, Editoria digitale 2 15/16 Il mercato del libro 1 pdf PDF, Portable Document Format Adobe, libero dal 1993, standard dal
Stili di studio degli universitari italiani tra carta e digitale
Stili di studio degli universitari italiani tra carta e digitale Piero Attanasio Associazione Italiana Editori piero.attanasio@aie.it Con la collaborazione di Marina Micheli - Università Bicocca di Milano
Lo stato dell editoria in Italia
Lo stato dell editoria in Italia Associazione Italiana Editori Presentazione del Rapporto 2012 Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre 2012 Andamento del mercato (2011/ 10) -3,7%: canali
Arrivano le Storiebrevi La narrativa in tasca. Lorenzo Fabbri Gruppo Editoriale l Espresso Divisione digitale
Arrivano le Storiebrevi La narrativa in tasca Lorenzo Fabbri Gruppo Editoriale l Espresso Divisione digitale Il libro diventa digitale. Cosa cambia? 1. La lettura di un libro è un'esperienza culturale
Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino
Guida ai SERVIZI DIGITALI della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino ScopriRete ScopriRete è il portale d accesso 2.0 ai documenti e ai servizi gratuiti on-line di tutte le biblioteche della Rete
UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY
UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY IL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI: I LIMITI Una lacuna tecnologica L assenza di tecnologie di protezione dei contenuti
E-book: un testo in cerca di identità. Convegno Parole in Rete 20 aprile 2012 c/o S.M.S. Don Milani Elena Mosa
E-book: un testo in cerca di identità Convegno Parole in Rete 20 aprile 2012 c/o S.M.S. Don Milani Elena Mosa Non è mai troppo tardi Rendere l apprendimento l più attraente costituisce l obiettivo 2.2
Piccola guida pratica a. Piattaforma per l e-learning
Piccola guida pratica a Piattaforma per l e-learning Aggiornata a Novembre 2015 1 Sommario Prima di iniziare.... 3 Creazione dell account su formazione-almadiploma.unife.it... 3 Il login... 3 Completamento
Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader
Scuola media Foscolo Bolzano Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader 1 Descrizione Il presente sondaggio Lettura, Testi scolastici, libri digitali e
Università degli Studi della Tuscia. Giornata di studio: Quali e-book per la didattica e la ricerca? Il libro elettronico entra nell università
Università degli Studi della Tuscia Giornata di studio: Quali e-book per la didattica e la ricerca? Il libro elettronico entra nell università L esperienza di EvolutionBook Il portale italiano sull editoria
Lucia Barale, Lucia Nazzaro, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Impresa, Marketing e Mondo
Lucia Barale, Lucia Nazzaro, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Impresa, Marketing e Mondo Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado Materia Economia Aziendale e geopolitica
Il mondo digitale da una prospettiva italiana.
Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Piero Attanasio Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 29 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)
Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Progetto pilota su tre scuole secondarie di 1 grado di Lucca Scuola G. Carducci IC Lucca 1 Scuola D. Chelini
Il punto di partenza siete voi
Il punto di partenza siete voi Parte da voi la scuola che cambia Costruiamo il futuro, evolviamo insieme! A partire dai libri di testo, che Mondadori Education ha messo a norma già dal 2009,, e che oggi
GLI STRUMENTI COMPENSATIVI
GLI STRUMENTI COMPENSATIVI La Sintesi Vocale Le mappe concettuali e mentali I programmi di Video Scrittura I Software delle Cooperativa Anastasis LA SINTESI VOCALE Un sintetizzatore vocale è un software
FOTOGRAFIA & FOTOGIORNALISMO REPORTAGE & FOTOREPORTAGE
Due corsi Open FirstMaster per fare FOTOGRAFIA & FOTOGIORNALISMO REPORTAGE & FOTOREPORTAGE CORSI OPEN FIRSTMASTER CORSI ONLINE A PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ISCRITTI A FIRSTMASTER Corso online di FOTOGRAFIA
Mai più libri? Riccardo Lancellotti Dipartimento di Ingegneria Dell'Informazione Università di Modena e Reggio Emilia
Riccardo Lancellotti Dipartimento di Ingegneria Dell'Informazione Università di Modena e Reggio Emilia 1 Introduzione Diffusione del sapere informato elettronico, mercato con alto potenziale Contesto accademico
Portale Didattico Social Learning Environment
Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento
L ebook (ed ereader) in Italia e l esperienza di una biblioteca comunale. Il progetto Books ebooks
L ebook (ed ereader) in Italia e l esperienza di una biblioteca comunale. Il progetto Books ebooks A cura di Luciana Cumino Biblioteca Civica di Cologno Monzese Le origini. La tradizione della biblioteca:
Facile, pratico, spassoso. Non è multipiattaforma. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Non ha una sintesi integrata.
Facile, pratico, spassoso. È un software free e liberamente duplicabile e distribuibile. Presenta una barra che si può agevolmente spostare in vari punti dello schermo ed utilizzare in modalità espansa
UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci
UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare
Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio
POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio ELISA ANGELONE Che cos è un Archivio E un insieme ordinato
L e-book a scuola. 1 Al tema sono peraltro dedicati alcuni lavori specifici, fra i quali in italiano si segnala per
L e-book a scuola Arriviamo così a un ultimo tema su cui vorrei spendere qualche parola. Un tema che richiederebbe peraltro, per essere trattato con l attenzione e il rigore che sarebbero necessari, ben
nuovi abbonamenti Buddismo e società Il Nuovo Rinascimento
nuovi abbonamenti Buddismo e società Il Nuovo Rinascimento I Guida completa alle nuove modalità di abbonamento Il 1 luglio 2015 sono nate le edizioni digitali del Nuovo Rinascimento e di Buddismo e Società,
Il contributo dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) per migliorare la qualità dell inclusione nelle scuole. venerdì 23 novembre 2012, 11:30-13:30
Il contributo dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) per migliorare la qualità dell inclusione nelle scuole venerdì 23 novembre 2012, 11:30-13:30 Non basta dire formato digitale. Il problema, ancora
Regolamento Vita da Studente
Regolamento Vita da Studente Premessa Per il nuovo anno scolastico 2015/2016, l iniziativa nazionale IoStudio la Carta dello Studente promossa dal MIUR e coordinata dalla Redazione IoStudio lancia nuove
B O L L E T T E E L E T T R I C H E : Q U A L E L A M I G L I O R E?
e n e R g i A B O L L E T T E E L E T T R I C H E : Q U A L E L A M I G L I O R E? di MARCO VIGNOLA Dopo alcuni mesi dall introduzione della Bolletta 2.0 proviamo a valutare come le principali aziende
LIBRI DIGITALI E CONTENUTI INTEGRATIVI
LIBRI DIGITALI E CONTENUTI INTEGRATIVI Utilizzare epubeditor.it per costruire un ebook in formato epub a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Perché scrivere in epub? Teniamo conto dell uso. Il libro
Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale
Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno
KPMG e-learning Solution La nostra offerta
KPMG e-learning Solution La nostra offerta BUSINESS PERFORMANCE SERVICES Aprile 2011 ADVISORY Agenda 1. Introduzione Il ruolo della tecnologia nella formazione Le opportunità offerte dall e-learning 2.
Nuovi media, apprendimento e qualità della vita. Marco Gui - Università di Milano-Bicocca
Nuovi media, apprendimento e qualità della vita Marco Gui - Università di Milano-Bicocca Seminario Liceo Galilei, Ancona 16 gennaio 2014 Sommario L uso dei media tra gli studenti delle superiori I dati
Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione
Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning
I corsi Open di FirstMaster
I corsi Open di FirstMaster FIRSTMASTER Vuoi pubblicare i tuoi libri? Gratis 2 guide e 4 corsi online per pubblicare i tuoi libri Open FirstMaster Per pubblicare i tuoi libri, 2 guide e 4 corsi gratis
PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE
MY PEARSON PLACE PROCEDURA PER ACCEDERE AI PRODOTTI DIGITALI ONLINE PER ACCEDERE AI SERVIZI E AI PRODOTTI DIGITALI PEARSON È NECESSARIO ESSERE REGISTRATI AL SITO PEARSON ITALIA Dalla homepage www.pearson.it
L. Tonolini - F. Tonolini - G. Tonolini - A. Manenti Calvi - G. Zibetti Matematica modelli e competenze Linea Bianca. Destinazione
L. Tonolini - F. Tonolini - G. Tonolini - A. Manenti Calvi - G. Zibetti Matematica modelli e competenze Linea Bianca Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado / 2 biennio
Compact First. Destinazione. La proposta culturale e didattica. Peter May. Ordine e indirizzo di scuola. Inglese. Scuola Secondaria 2 Grado
Codice Opera:o_428423 Data di stampa: 13/06/2016 0.08.03 Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola Secondaria 2 Grado Materia Inglese La proposta culturale e didattica Dati della scheda aggiornati
Si appoggia a Internet come canale per veicolare le informazioni. Un LMS permette di:
Compito I settimana del II modulo Fagnani Lorena classe E13 1. La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono
Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA
Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 10. RIEPILOGO E COSTI DELLA PIATTAFORMA Tutto ciò che ti serve e quanto devi investire per cominciare Ricapitoliamo quali sono gli strumenti e le risorse
La piattaforma MOODLE. Le risorse e le attività di un corso
La piattaforma MOODLE Le risorse e le attività di un corso Università di Brescia 9/10 aprile 2013 Per iniziare Le sezioni Formato Settimanale vs. per Argomenti Numero di sezioni di un corso, visibilità
«We care» Quello che facciamo, lo facciamo bene!
«We care» Quello che facciamo, lo facciamo bene! Chi siamo! Officina Grafica Editoriale è una moderna realtà industriale che si occupa di stampa, marketing ed editoria, sia su carta che su web. Pur operando
La Buona Scuola: il MIUR ascolta il territorio
La Buona Scuola: il MIUR ascolta il territorio Terni, Auditorium A.Casagrande F.Cesi 3 novembre 2014 Silvio Improta Dirigente Scolastico - Staff Regionale per le Misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni