C. 7 LA RESPONSABILITA INDIVIDUALE. 1. L agire individuale nell impresa 2. Per un etica della fiducia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C. 7 LA RESPONSABILITA INDIVIDUALE. 1. L agire individuale nell impresa 2. Per un etica della fiducia"

Transcript

1 C. 7 LA RESPONSABILITA INDIVIDUALE 1. L agire individuale nell impresa 2. Per un etica della fiducia

2 Di quale tipo e grado di attese morali noi possiamo ragionevolmente ritenere responsabili i membri dell impresa? Dovere implica potere: prescrizioni su come gli agenti dovrebbero comportarsi sono ancorate al carattere empirico dei ruoli nell azienda

3 Le imprese sono organizzazioni che permettono l esercizio delle capacità umane? Sono gli ideali alla portata dei membri dell impresa? Dalla prospettiva delle dottrine economiche, molti teorici enfatizzano il ruolo potente e fallibile degli interessi umani e della ragione nell azione dell impresa. L azione individuale nell impresa è formata più potentemente dai limiti della visione umana e dai ristretti spazi di libertà di azione che dalle potenzialità espansive sottolineate dai teologi.

4 I teologi moralisti rispondono alla questione suggerendo che i dirigenti possono fare delle loro imprese il tipo di comunità in cui le capacità umane all opera nei ruoli aziendali possono essere sviluppate. L etica integrale nella forma dell agire individuale e responsabile nell impresa può essere formulata in modo realistico? Un impresa come una società di persone può essere concretamente realizzata all interno di meccanismi imprenditoriali che sembrano autonormati e autonomi?

5 7.1. L agire individuale nell impresa La nostra analisi vuole concentrarsi sulle condizioni istituzionali dell agire, ma tenendo conto della complessità della vita sociale ed economica, dell ambivalenza che gli assetti istituzionali portano con sé, aspetti indispensabili per una formulazione adeguata della responsabilità personale dell individuo nella e dell impresa

6 Bisogna cogliere non solo le interrelazioni reciproche, ma anche gli spazi che le ambivalenze e le ambiguità degli assetti istituzionali, permeabili alle influenze esterne, lasciano aperti e all interno dei quali l azione dei soggetti ha luogo

7 La motivazione di scambio La forma base della relazione tra dirigenti e dipendenti è uno scambio tra il lavoro prestato e le conseguenti soddisfazioni, che inducono partecipazione. Non tutte le soddisfazioni sono stipulate nel contratto.

8 Lo scambio è una necessaria ma non sufficiente base per sostenere la relazione. L impresa non impegna tutta la persona, ma piuttosto un aspetto dell intelligenza, del sentimento e della motivazione.

9 Le relazioni di scambio appaiono teologicamente problematiche, perché riducono il bisogno di legare la coerenza e la lealtà a valori più alti dell impresa. Lo scambio di lavoro, basato su ricompense e soddisfazioni di vari tipi, stimola gli interessi acquisitivi di ogni parte

10 In questo modo lo scambio economico incoraggia un punto di vista radicalmente autoreferenziale. Lo scambio sembra non dare spazio ad elementi integrativi per impedire alle parti contraenti di sfruttarsi a vicenda Dirigenti e dipendenti possono essere motivati da valori estrinseci come il denaro o il prestigio più potentemente che dai valori dell impresa o dagli interessi sociali, perché lo scambio ha minori richieste cognitive e valutative sulle parti contraenti

11 Lo scambio non provvede sufficiente comunicazione relazionale nelle aziende. In più, il fatto che le relazioni di scambio lasciano la parte meno potente vulnerabile allo sfruttamento rende la sfiducia inevitabile. Le parti possono aver fiducia reciproca solo quando confidano di partecipare qualche impegno o causa.

12 Un antropologia teologica ha bisogno di iniziare ed elaborare la base di scambio della relazione tra dirigenti e dipendenti ed identificare gli elementi intrinseci integrativi Ciò significa valorizzare l etica della transazione economica: una relazione di scambio esige reciprocità, mutua soddisfazione, giustizia.

13 C è una nobiltà e solidarietà nel trattare l altro in modo tale che ognuno si senta soddisfatto della transazione. Anche se il sistema della libera impresa ha modi di manipolazione della transazione, l economia di mercato richiede che i partecipanti si sforzino per la giustizia contributiva, particolarmente sul posto del lavoro

14 Poiché in quanto membro del gruppo riceve benefici, l individuo ha l obbligo di sostenere quel gruppo. Questa cooperazione richiede una moderazione dell interesse individuale. b) Forse le relazioni interessate di scambio non sono così lontane dai valori assoluti e disinteressati. C.Sommers ha identificato diversi tipi di relazioni economiche, alcune delle quali sono più vicine alla relazione altruistica e amichevole rispetto ad altre.

15 -per es. una collaborazione reciproca non sfruttatrice e non governata da espliciti contratti, ma dove sono attesi guadagni perché ogni parte ha fiducia che l altro onori il carattere interessato della relazione L altro non è solo utile: la mutua buona volontà delle parti promuove scelte che riconoscono l altro come persona e buone scelte creano buone abitudini. Si esamina lo scambio o reciprocità per ciò che si deve all altro (la giusta cosa) e poi si adempie il proprio obbligo per quanto l altro si aspetta (le giuste ragioni).

16 È troppo semplice congedare la relazione interessata come egoistica: una relazione interessata richiede l esercizio di qualche virtù La virtù non è solo presupposta, ma è sviluppata ed esercitata dalle relazioni interessate in vari modi.

17 Rimane vero che queste relazioni interessate possono condurre ad una visione strumentale e manipolativa del mondo. Si richiede di perseguire gli interessi degli altri, insieme ai propri, e di riconoscere l altro con un eguale titolo di pretendere, nella cooperazione, di contare sull onestà degli altri,

18 Alcuni principi di natura procedurale segnano la linea morale di fondo e indicano come il gioco win-win debba essere svolto: il principio di onestà che implica di operare in buona fede, il principio di giustizia o di non tradimento della fiducia ricevuta, il principio di reciprocità, che implica di evitare il free riding o opportunismo verso gli sforzi di qualcun altro

19 Un etica integrale non può fermarsi ad un efficienza soddisfacente, si cura del bene del soggetto che agisce e del tipo di bene prodotto e scambiato. In radice la questione riguarda la visione del bene, che non va ridotto ad un fatto privato insindacabile, e la concezione dell impresa, che è una costruzione sociale e va giustificata in termini etici

20 La razionalità tecnica e la routinizzazione dell azione Le imprese operano con una logica stretta di mezzi - fini e orientata a particolari interessi. Come sistemi informativi, sono caratterizzate primariamente da modelli di comunicazione e richieste cognitive semplificate e ripetute, e da azioni ricorrenti

21 I dirigenti incanalano il pensiero, i sentimenti e l attività dei dipendenti non solo con le direttive burocratiche, ma, più sottilmente, ponendo i dipendenti dentro ambienti che comunicano particolare attitudini e valori, che focalizzano l attenzione su particolari compiti

22 Prodotti e servizi sono generati nelle imprese attraverso azioni modellate e cicliche. La natura ciclica e routinizzata di questa attività è progettata dalla ragione tecnica ed è quantificata da una valutazione basata sul criterio dell efficienza.

23 a) Come lo scambio, la routinizzazione, realizzata attraverso la razionalità tecnica, sembra diminuire le caratteristiche della responsabilità umana, La routinizzazione del lavoro incoraggia gli individui a sviluppare abitudini meccaniche, a restringere le loro possibilità di risposte a specifiche domande a loro rivolte, e così a resistere a valutazioni qualitative di ideali e valori che impegnano più alte lealtà.

24 L abilità tecnica è un vantaggio a patto che sia eticamente qualificata, cioè al servizio di qualche più grande virtù e non un espediente che consente di fare a meno di ogni virtù Alla luce di queste riflessioni di morale fondamentale, si tratta di ripensare la responsabilità di ruolo

25 non tutte le nostre responsabilità in un ruolo sono responsabilità morali, e la lealtà al proprio ruolo in un impresa può essere in conflitto con la lealtà alla propria professione o al proprio ruolo familiare. La rigidità dei ruoli enfatizza gli standards uniformi e incoraggia l impersonalità: caratteristiche che non sono una conseguenza del concetto d identità di ruolo, ma piuttosto la sconfitta del senso della virtù.

26 b) Il concetto di inclusione parziale può chiarificare la relazione tra le organizzazioni e i loro membri. Il concetto si riferisce al limitato investimento o impegno dell individuo nei sistemi sociali: le organizzazioni sono comportamenti intrecciati e non individui intrecciati

27 da una prospettiva organizzativa, la forma burocratica struttura la relazione impersonale di ruolo, da una prospettiva individuale, i membri investono una parte, e solo una parte, della loro piena personalità nei ruoli burocratici Le organizzazioni non subordinano gli individui, ma i ruoli. I membri individuali realizzano i loro ruoli investendo parti limitate o segmenti del loro pieno repertorio di comportamenti nelle attività organizzative

28 c) I dipendenti partecipano alle attività delle loro imprese attraverso l assunzione di ruoli all interno della gerarchia dell impresa I ruoli limitano il comportamento dei dipendenti a delle opzioni ristrette di azione, coerenti generalmente con i fini dell impresa.

29 In questo modo la natura e lo scopo di un ruolo orienta il dipendente e influenza la sua prospettiva personale e morale. Il pieno significato etico del ruolo del dipendente implica più che i doveri espressi nel contratto di lavoro. I ruoli dell impresa non sono esercitati nel vuoto ma in un particolare contesto sociale e storico.

30 Mentre il carattere del suo ruolo influenza la prospettiva del dipendente sui problemi etici, la cultura provvede valori e attese sociali cruciali per la comprensione e l esercizio di tale ruolo nell obiettività dell agire tecnico è coinvolta la coscienza dei membri dell impresa: in questo modo il ruolo contribuisce alla loro identificazione personale

31 I dipendenti di un impresa partecipano nelle decisioni della loro impresa attraverso l esercizio dei loro ruoli. Essi affrontano i dilemmi etici del posto di lavoro non semplicemente come attori indipendenti, ma come occupanti i loro ruoli Più rilevante ancora è la disposizione d animo dell individuo, la quale abilita ad un discernimento pratico, che nessun giudizio tecnico saprebbe operare.

32 7.1.3.La razionalità limitata Questa razionalità porta gli individui a costruire modelli semplificati di realtà piuttosto che mappare la realtà in tutta la sua complessità, e tende a condurre ricerche per le informazioni necessarie limitandosi al problema specifico piuttosto che ad impegnarsi in ricerche globali, stimola a cercare soluzioni che sono buone abbastanza ma non le migliori, a risultati soddisfacenti piuttosto che ottimi.

33 Un modello di comportamento e situazione valori conoscenza norme capacità comportamento conseguenze

34 Ne deriva che l attività del lavoratore è pensata come governata da standards manageriali tesi a fare il lavoro sempre più produttivo, attraverso l approccio chiamato decision making Si tende fondamentalmente ad una trasposizione del razionalismo cartesiano nell analisi dell azione, ignorando la dimensione etica e culturale

35 Tale generalizzazione e semplificazione appaiono teologicamente offensive in quanto sminuiscono le capacità umane. Inoltre qualificano la capacità richiesta per il dovere in modo da suggerire che alti ideali e norme possono offrire troppo poca concretezza come guide all azione.

36 McCoy suggerisce ai dirigenti di costruire narrazioni che generano valori che i dipendenti articolano in modo personale, e ad integrare queste molteplici storie in una sintesi che può essere usata per ispirare larghi valori di impresa

37 Il potere fondato sulla dipendenza Il potere che risiede nell impresa è per natura fluido. E fluisce lungo le linee della dipendenza. I partecipanti possono accumulare potere se hanno accesso alle risorse e alle abilità richieste. Se essi sono parti interscambiabili nell organizzazione, devono mettersi insieme per acquisire potere. Il potere opera nelle imprese in modo da minacciare lealtà più inclusive.

38 il fondare il potere sulla dipendenza irretisce i partecipanti in modelli intricati, che rinforzano la limitatezza dei punti di vista dei membri dell impresa. l esercizio del potere nelle imprese implica un tipo di coercizione più sottile che la nuda forza: l incentivo. Il potere coercitivo dell incentivo riposa sulla dipendenza di una parte dall altra.

39 tale potere manca di stabilità e dura finché durano le dipendenze. tale potere non ha radici ovvie nella natura o nei valori civici

40 Può essere caratterizzato da interdipendenza e generato in punti diversi, come a livelli di segreterie, di gruppi di manutenzione o altri punti organizzativi. Inoltre la costellazione del potere è soggetta a dinamiche sociali più larghe, come le posizioni delle donne e delle minoranze

41 Le dipendenze intricate dentro l impresa incoraggiano gli individui e i gruppi a sviluppare punti di vista autoreferenziali e lealtà limitate

42 Non è del tutto chiaro come applicare il criterio della giustizia in un ambiente sociale di questo tipo. La giustizia si sviluppa nelle istituzioni in cui le persone sono trattate come uguali in un qualche senso fondamentale. Come applicare questo concetto nell impresa dove c è ineguaglianza intenzionale e le persone si uniscono volontariamente?

43 a) Diritti di decisione e responsabilità Essi definiscono come le decisioni e le azioni dei lavoratori sono determinate. Due caratteristiche: La prima è il numero e la varietà di decisioni che i dipendenti affrontano, che vanno da decisioni specializzate a responsabilità generalizzate e multiple. La seconda è il livello di autonomia dei lavoratori

44 La relazione tra la natura dell informazione, che i lavoratori posseggono, e il controllo che i lavoratori hanno sulle loro azioni è anche un importante fattore che tocca il comportamento etico l impresa deve anche equilibrare il trasferimento dei diritti di decisione con la realizzabilità ed efficienza dei processi di controllo, valutazione e ricompensa organizzativi. Una visione antropologica ispirata alla fede stimolerà a ricercare ponderazioni sempre migliori tra i vari valori in tensione.

45 b) Privacy e gestione delle informazioni Il dibattito intorno alla privacy nel contesto del posto di lavoro si è recentemente intensificato I critici fanno notare che l accumulo di informazioni sugli individui tende ad accrescere il potere e l autorità delle imprese a spese degli individui e della loro privacy

46 L uso per es. di sistemi integrati di informazioni rende spesso facile l accedere a dati come quelli medici, finanziari, giudiziari, familiari e permette alle imprese di partecipare e disseminare questa informazione. C è bisogno di un modello che esamini la privacy dalla prospettiva dei molti stakehoders e identifichi le sorgenti di conflitto tra loro, specificando i meccanismi che risolvono tali conflitti.

47 Le capacità di controllare rilevanti informazioni influenzano i risultati. L impresa che ha grande controllo sulle informazioni accurate e complete circa i dipendenti sperimenta più alti livelli di produttività Se colui che domanda lavoro avverte che le pratiche di raccolta dati dell organizzazione lo lascia in una posizione di essere incapace di controllare l informazione personale, sente che la sua privacy è stata invasa.

48 Non dovrebbe essere permesso a uno st. di perseguire i suoi interessi a spese degli interessi degli altri: un equilibrio deve essere trovato. c) La manipolazione La manipolazione è una comune tattica organizzativa di influenza e si esprime attraverso l uso dell informazione, la creazione e il mantenimento di un immagine favorevole

49 La manipolazione che ha successo può stimolare sentimenti di libera scelta ed evocare entusiasmo e iniziativa. La fiducia interpersonale molte volte aumenta la vulnerabilità del bersaglio della manipolazione

50 L impegno morale della persona non può esaurirsi nei gesti del proprio ruolo, ma deve mirare alle disposizioni buone, che sole possono rendere buoni anche i ruoli e tuttavia quell impegno non può conoscere e correggere le sue disposizioni che mettendole alla prova dei comportamenti anche di ruolo

51 Nell assenza della fiducia la manipolazione può divenire un accettabile e necessario mezzo per guadagnare condiscendenza. Non si dice che è moralmente sbagliato usare qualcuno come un mezzo per acquisire i propri fini come nelle transazioni commerciali. Immorale invece è usare qualcuno solo come un mezzo, ossia trascurare la sua natura di agente autonomo e usarlo come un oggetto.

52 La manipolazione sul mercato è meno grave che nella comunità, e manipolare il proprio superiore e subordinato è più abietto. Le manipolazioni variano per l intento, per le conseguenze sul manipolatore e sulla vittima, per il tipo di sotterfugio. Queste distinzioni sono utili per formulare risposte manageriali a casi di manipolazione.

53 7.2. Per un etica della fiducia L utilità dell analisi dell agire individuale nell impresa per l etica teologica sta nelle specificazioni del modo in cui la finitudine umana è espressa, e nei modelli di attività e relazione che prendono forma. Il punto non è che i membri siano incapaci di espandere i loro orizzonti morali o di sviluppare il carattere e le virtù, ma il fatto che gli ordinamenti dell impresa esibiscono caratteristiche che scoraggiano tale responsabilità e così rendono problematica la chiamata a più alti valori o visioni.

54 La spinta umana verso una causa o verso una comunità che trascende l individuo può essere tra le più importanti delle spinte umane, ma è incanalata in modo riduttivo, se non frustrata o deformata, negli ordinamenti dell impresa Invece di ignorare gli elementi di finitezza, un etica dell impresa dovrebbe iniziare a ricercare i segni di trascendenza dentro queste caratteristiche, che abbiamo analizzato.

55 a) Il punto di partenza dell antropologia teologica sarà una prospettiva limitata, suggerita dalla relazione di scambio, dal limitato impegno dei partecipanti, dai compiti di routine, dalla razionalità limitata e dalla relazione di potere basato sulla dipendenza

56 E bene che un etica dell impresa inizi con la questione di come la fiducia è stabilita, come i partecipanti nelle strutture dell impresa possono dare fiducia alle intenzioni e azioni di altri individui che agiscono dentro i loro ruoli in strutture strettamente intrecciate di azione

57 Fa poco senso chiamare gli individui a lealtà più alte, se quel contesto di azione ispira sfiducia. Il problema di generare e sostenere la mutua fiducia tra i vari gruppi di interesse in un impresa è il primo problema morale La sfida dell etica teologica è di offrire una visione persuasiva di come le interpretazioni personali, costitutive della fiducia in un ordinamento dell impresa, possano essere rifocalizzate su Dio come il centro di valore da cui il merito di fiducia è misurato.

58 dentro un sistema di valori autoreferenziali e di dipendenza, realizzare relazioni di mutua fiducia è un compito, non un dato. a) Innanzitutto va considerata la fiducia nell ordinamento dell impresa In un etica teologica dell impresa prendono forma due questioni: la prima si chiede se gli individui come dipendenti o dirigenti sono giustificati nel dare fiducia all impresa

59 Secondo: sono questi individui meritevoli di fiducia? Il meritare la fiducia dei suoi partecipanti da parte dell impresa Similmente il meritare la fiducia dell impresa dipende. La fiducia diventa importante e possibile in contesti dove le parti hanno qualcosa a rischio. Dove la dipendenza (e quindi il rischio) esiste, la fiducia diviene indispensabile per lottare con successo.

60 La fiducia nella relazione impresastakeholders assume un significato fondamentale se si pensa a come buona parte delle scelte economiche si basano sulla reputazione del soggetto con il quale si conclude una transazione Un comportamento etico e socialmente responsabile dell impresa può far nascere negli stakeholders un senso di fiducia nei confronti dell impresa stessa

61 la credibilità trova la sua piena affermazione nello svolgimento di pratiche gestionali ispirate a principi autenticamente etici, cioè a principi in grado di costruire durevolmente la fiducia all interno e all esterno dell impresa

62 Molte nuove forme organizzative come le reti, le alleanze strategiche e joint ventures, ed iniziative manageriali come produzione in gruppo e qualità totale implicano significativi gradi di interdipendenza e riposano direttamente o indirettamente (attraverso l importanza della cooperazione e dell impegno organizzativo) sulla fiducia per funzionare propriamente.

63 c) Portiamo ora l attenzione sulla logica di espansione della fiducia La sfida consiste nell indagare come l etica dell impresa possa iniziare dalla prospettiva di partecipazione degli individui e muovere verso una fiducia teocentrica Il compito del teologo è di contribuire a definire il centro di valore in cui i partecipanti troveranno sé stessi completamente valorizzati: si tratta di trasformare la prospettiva incoraggiata dall impresa, non di rigettarla.

64 il rapporto con le cose e la loro produzione nell impresa mette in gioco l identità personale. Il compito del cristiano inizia con l interrogarsi sul significato che soggiace alle sue azioni di scambio, di produzione e di consumo.

65 In un un rapporto di fiducia basato sullo scambio, il mercato incoraggia ogni parte a valutare l altra solo secondo il proprio punto di vista, il quale rimane il centro di valore La fiducia nello scambio declina se ogni parte valuta l altro riduttivamente, come quando i dirigenti fedeli alla razionalità economica del mercato, svalutano i dipendenti sfruttando il loro lavoro

66 La mutua autoreferenzialità dello scambio ha bisogno di essere qualificata dal riferimento a qualche impegno che ambedue le parti partecipano, come minimo un idea di giustizia procedurale

67 Dalla prospettiva di un etica teologica normativa, che porta una presunzione in favore della fiducia come buona qualità prima facie della relazione, il contratto tra dipendenti e dirigenti dovrebbe essere ancorato alla fiducia sociale o generale confidenza che il trattamento rispettoso sarà fatto proprio da ogni agente

68 L etica della fiducia parte dalla prospettiva dell agente, chiedendosi come le parti devono valutarsi a vicenda in ordine a costruire un contesto di azione meritevole di fiducia. Pone così le condizioni per discernere, con riferimento a qualche prospettiva più trascendente, ciò che è propriamente la lealtà verso una buona causa.

69 la fiducia nelle imprese deve avere un fondamento più grande della fiducia sociale, perché la fiducia sociale è in sé stessa sempre limitata e può venire meno La logica del valutare e del dare fiducia è chiamata ad espandersi fino alle dimensioni teologiche implicite o esplicite

70 Il contesto ultimo, in cui il ogni partecipante all impresa valuta gli altri e trova sé stesso valutato, è teologico. Ogni questione di fiducia o sfiducia implica la fiducia o sfiducia fondamentale. Un dipendente può chiedersi se nella sua impresa è valutato in un modo che riflette il valore che Dio pone su di lui.

71 Nondimeno in proporzione che le convinzioni fondamentali, che riguardano il merito di fiducia del mondo e della vita, possono essere influenzate da specifiche forme di associazione umana, il teologo moralista deve spiegare come la logica della fiducia può espandersi dentro un ordinamento che incoraggia la razionalità limitata, l azione routinizzata, le motivazioni autointeressate

72 La principale risorsa offerta dall antropologia teologica è l idea di spirito come capacità umana di autotrascendenza. Lo spirito è innanzitutto la capacità di trovare il valore dell individuo, relativo al centro ultimo di valore.

73 d) Possiamo parlare di capacità normativa di un etica della fiducia? L etica teologica suggerisce due imperativi generali che riflettono una dialettica di impegno e di distanza critica dai processi di fiducia nell impresa. Il primo imperativo è diretto verso la coscienza individuale: dare fiducia a Colui che sta dietro i molti.

74 Da una parte richiede di accettare la ragione tecnica e calcolatrice come un necessario strumento di produzione e di accettare il proprio valore strumentale nella realizzazione dei fini articolati dai managers, relazione legittimata dal consenso allo scambio. Dall altra richiede di resistere alle tendenze sfruttatrici di questa forma limitata di ragione e di resistere a sussumere tutti i valori negli interessi manageriali.

75 Il compito di costruire la fiducia implica che la comunità di interpretazione si estenda fino ad includere il contesto sociale dell impresa e anche la comunità universale, che concretizza le vere condizioni per il dialogo di fiducia

76 Se consideriamo l impresa come una concatenazione di gruppi di interesse o stakeholders, ognuno dei quali cerca di imporre i suoi fini sugli altri, costruire la fiducia ha più da fare con il fine pratico di assicurare che questi divergenti interessi competano onestamente e giustamente che con il compito ambizioso di tentare di allinearli tutti dietro una singola serie di fini sostanziali.

77 Misurare la coerenza dell impresa con il merito di fiducia teologica richiede un ardua casistica, che affronta gli inevitabili compromessi presentati da una strategia d impresa strettamente interconnessa alle regole del mercato.

78 Un grande ostacolo alla fiducia tra dirigenti e lavoratori è la prerogativa manageriale o piena autonomia di azione, ancorata sui diritti di proprietà ed esercitata a favore degli azionisti. Si rifiuta di riconoscere il potere dei lavoratori, cercando piuttosto l inganno o la manipolazione. Ne deriva una spirale di sfiducia: i lavoratori si ritirano nella passività e fatalismo

79 e) Realizzare un etica della fiducia richiede cambiamenti sostanziali. Chiedere fiducia significa aprire un dialogo in cui l altra parte ha la capacità di accettare, rigettare o negoziare i fondamenti su cui tale fiducia è richiesta. L appropriata risposta degli individui ad un dato ordinamento dell impresa non sarà sempre una fiducia diretta, ma dovrebbe essere inscritta dentro una fondamentale fiducia teocentrica.

80 si costruisce un etica dell impresa per mezzo della logica espansiva della fiducia fino a spingere l io, nella sua capacità di trascendenza, ad affrontare la seconda questione più esigente: verso quale causa io sono leale o chi può darmi fiducia?

81 In un ambiente con fragili relazioni tra gli attori, l etica teologica può provvedere le risorse e la logica concettuale che assiste gli individui nelle imprese per giungere alla convinzione che il mondo e la vita sono meritevoli di fiducia, che un etica della difesa e della sopravvivenza non fa giustizia a Dio e all uomo.

82 alta Livello della fiducia Livelli di fiducia e di interdipendenza Incontro corretto tra Fiducia e interdipendenza bassa indipendenza interdipendenza

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

c.2 IL LAVORO SIGNIFICATIVO

c.2 IL LAVORO SIGNIFICATIVO c.2 IL LAVORO SIGNIFICATIVO 1. Il concorso del lavoro alla realizzazione della persona: una circostanza privata? 2. La motivazione come surrogato del significato 3. I diversi riferimenti del significato

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

WHISTLEBLOWING > domande e risposte

WHISTLEBLOWING > domande e risposte WHISTLEBLOWING > domande e risposte Promozione e tutela delle segnalazioni di rischi e irregolarità nell interesse pubblico Prima Edizione Aprile 2013 con il contributo di e www.transparency.it La definizione

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale Il nostro motto Primi per crescita, redditività e lealtà dei clienti. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI PRINCIPI DI SERVICE MANAGEMENT R. Normann La gestione strategica dei servizi Economia e Gestione delle imprese e dei servizi Università dell Aquila, Facoltà di Economia Domenico Barricelli Sociologo del

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli