ITACA: Protocollo Itaca: dalla certificazione degli edifici alla sostenibilità ambientale RAGIONI E OPPORTUNITA DI UN MODELLO DI ABITARE SOSTENIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITACA: Protocollo Itaca: dalla certificazione degli edifici alla sostenibilità ambientale RAGIONI E OPPORTUNITA DI UN MODELLO DI ABITARE SOSTENIBILE"

Transcript

1 CONVEGNO DI STUDI Patrocinato da Protocollo Itaca: dalla certificazione degli edifici alla sostenibilità ambientale ITACA: RAGIONI E OPPORTUNITA DI UN MODELLO DI ABITARE SOSTENIBILE Arch. Antonella Perrone

2 Secondo studi accreditati, gli ecosistemi hanno già superato la soglia di collasso, mentre la popolazione mondiale continua ad aumentare incessantemente (è di pochi giorni fa la notizia che la popolazione mondiale ha superato i 7 miliardi) Produzione CO2 pro capite Per dare il senso della non equa 30 distribuzione delle risorse è possibile 20 evidenziare i seguenti dati (ottenuti 10 esaminando le produzioni pro capite 0 di CO2 prodotto dalla combustione) americano italiano indiano 2

3 Il consumo di energia è in costante aumento nelle città e ad oggi, a livello europeo, tale consumo è responsabile di oltre il 50% delle emissioni di gas serra causate, direttamente o indirettamente, dall uso dell energia da parte dell uomo Visivamente 1 chilo di CO2 corrisponde a una bolla di gas serra di 1 metro di diametro che si può calcolare secondo la formula empirica: φ = 3 kgco2 Esempio: Percorrendo dieci chilometri in città in una automobile di media cilindrata si producono oltre 3 kg di anidride carbonica, quindi si produce una bolla di circa 1.50 m di diametro FONTE: 3

4 La città può essere paragonata ad un organismo vivente essendo un vero e proprio ecosistema artificiale composto da tanti individui con età e bisogni diversi, che consumano energie e producono rifiuti. Nel mondo, ogni giorno si esauriscono 12.5 milioni di tonnellate di carbone 7.5 miliardi di metri cubi di gas naturale 85 milioni di barili di petrolio 4

5 Ma dovremmo sapere che, per produrre lo stesso quantitativo di petrolio, che corrisponde al consumo mondiale di una sola giornata, la natura ha impiegato giorni. 5

6 100 milioni di tonnellate di CO2, scaricate al giorno in atmosfera provocano: il surriscaldamento del pianeta e e lo scioglimento dei ghiacciai. 6

7 Va ancora detto che, quotidianamente si producono quasi 10 tonnellate di rifiuti, si portano all estinzione 150 specie di animali si bruciano tonnellate di foreste, e piante si producono ettari di deserto, si perdono 90 milioni di tonnellate di terreno fertile 7

8 Lo Sviluppo Sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali Commissione Brundtland* - Rapporto Our Common Future, 1987 * Primo ministro norvegese G.H.Brundtland 8

9 Secondo quanto riportato nel Libro Verde sull efficienza energetica della Commissione Europa di Bruxelles del 2005, nel settore edile le possibilità di risparmio di energia oscillano dal 70 e al 90 %. Sarebbe perciò da irresponsabili non cogliere questa opportunità! 9

10 Cosa si può fare Progettare e costruire in modo ecocompatibile 10

11 Classe C costruzione quasi autosufficiente energeticamente Consumi compresi tra 51 e 70 Kwh/mq anno 11

12 Vantaggi di una costruzione dotata di certificato energetico Contribuisce alla tutela dell ambiente Migliora il comfort abitativo Stimola i proprietari a migliorare i propri edifici Documenta lo standard energetico e tecnologico dell edificio Informa sugli impianti e i potenziali di risparmio energetico Rende più trasparente il mercato immobiliare E uno strumento di marketing 12

13 Qualche accorgimento tecnico per risparmiare energia: 1 - Realizzazione di costruzioni compatte 2 - Esecuzione di un ottimo isolamento termico della struttura, possibilmente del tipo a cappotto 3 - Areazione controllata 13

14 Qualche accorgimento tecnico per incrementare i guadagni termici: 1 Utilizzo passivo rafforzato dell irradiamento solare (serre solari) 2 Utilizzo attivo del sole (collettori solari, fotovoltaici) 3 Utilizzo attivo del terreno (geotermia) 14

15 Accorgimenti tecnici ed architettonici per un edificio a basso consumo Orientamento Impermeabilità dell involucro al vento Compattezza della forma Finestre e schermature Isolamento termico Eliminazione ponti termici Impianti

16 Fabbisogno energetico europeo nel anno 2006 Industria Trasporti Edilizia Fonte Portale dell Unione Europea; http: //europa.eu.int 16

17 Legge Regionale n. 13 del 10 giugno 2008 Norme per l abitare sostenibile ha approvato l atto di Indirizzo per produrre il Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici a destinazione residenziale. Il corrispondente sistema di valutazione e di certificazione energetico-ambientale degli edifici è denominato Protocollo Itaca-Puglia. 17

18 Il "Protocollo Itaca Regione Puglia", frutto del processo di contestualizzazione del "Protocollo ITACA" - nazionale, implica la compilazione di una serie di schede tematiche a ciascuna delle quali è associato un punteggio, che definisce in modo univoco e secondo presupposti di correttezza scientifica il grado di qualità ambientale dell intervento. Le cinque macro aree di riferimento sono: Qualità del sito, Consumo di risorse, Carichi ambientali, Qualità ambientale indoor e Qualità del servizio 18

19 CRITERI CATEGORIE AREE DI VALUTAZIONE peso criterio nel sistema peso categoria nel sistema peso aee di valutazione nel sistema Livello di contaminazione del sito 1.3 Livello di urbanizzaznione del sito 1.3 Riutilizzo del territorio 1.4 Adiacenza ad infrastrutture 1.1 Distanza da attività culturali e commerciali 1.0 Accessibilità aò trasporto pubblico 1.1 Integrazione con il contesto urbano e paesaggistico 1.4 Trattamento vegetazionale degli spazi aperti di pertinenza dell'edificio 1.6 Condizioni del sito 40 Accessibilità ai servizi 30 Pianificazione Urbanistica QUALITA' DEL SITO 10 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio 4.5 Energia netta per il riscaldamento 4.5 Energia primaria per il riscaldamento 6.75 Penetrazione diretta della radiazione solare 2.25 Controllo della radiazione solare 5.75 Qualità energetica 60 Inerzia termica dell'edificio 5.75 Energia primaria per il raffrescamento 6.40 Energia netta per il raffrescamento 8.65 Efficienza della ventilazione naturale 3.45 Energia termica per Acqua Calda Sanitaria (ACS) 3.0 Energia elettrica 6.0 Energia primaria per produzione Acqua Calda Sanitaria (ACS) 3.0 Materiali da fonti rinnovabili 1.4 Materiali riciclati / recuperati 1.4 Materiali locali 1.4 Materiali locali per finiture 1.4 Materiali eco-compatibili 20 Materiali riciclabili e smontabili 1.4 Materiali biosostenibili 1.2 Acqua potabile per usi indoor 8.0 Acqua potabile 20 CONSUMO DI RISORSE 40 19

20 CRITERI CATEGORIE AREE DI VALUTAZIONE Emisssioni di CO2 Emissioni previste in fase operativa 10.0 equivalente 50 Acque grigie inviate in fognatura 1.4 Acque reflue 20 Acque meteoriche captate e stoccate 1.4 Permeabilità del suolo 1.2 Effetto isola di calore: coperture 2.0 Impatto ambientale 30 Effetto isola di calore: aree esterne 2.0 Effeto isola di calore: ombreggiamento superfici esterne 2.0 Ventilazione 2.1 Ventilazione 20 Controllo degli agenti inquinanti: radon 1.9 Benessere Temperatura dell'aria 4.0 termoigrometrico 20 Illuminazione naturale 3.0 Benessere visivo 15 Isolamento acustico involucro edificio 2.1 Benessere acustico Isolamento acustico partizioni interne Rumore da calpestio 1.9 Inguinamento Campi magnetici a frequenza industriale (5o Hertz) 3.0 elettromagnetico 15 CARICHI AMBIENTALI 40 QUALITA' AMBIENTALE INDOOR BACS (Building Automation and Control System) e TBM (Techical Building Management) 1.5 Controllabilità degli impianti 15 Disposizione della documentazione tecnica degli edifici 0.7 Mantenimento delle Sviluppo ed implementazione di un piano di manutenzione 0.9 prestazioni in fase 25 QUALITA' DEL SERVIZIO 10 Mantenimento delle prestazioni dell'involucro edilizio 0.9 operativa Supporto all'uso delle biciclette 1.1 Aree comuni Aree attrezzate per la gestione dei rifiuti 1.2 dell'edificio 45 Aree ricreative 1.1 Accessibiità 1.1 Qualità del sistema di cablatura 0.8 Domotica 15 Integrazione sistemi

21 Criterio: Permeabilità del suolo Nel Protocollo Nazionale nome del criterio: C.4.3 Nel Protocollo Itaca-Puglia nome del criterio: L esigenza che va soddisfatta con la verifica del presente criterio è quella di minimizzare l interruzione e l inquinamento dei flussi naturali d acqua. Scala di prestazione % PUNTI NEGATIVO - -1 SUFFICIENTE 0 0 BUONO 60 3 OTTIMO Metodo di calcolo e verifica Calcolo dell indicatore mediante la formula: Dove: A= area complessiva di tutte le superfici esterne di pertinenza dell edificio ovvero l area superficie del lotto a netto dell impronta dell edificio B= *αi = sommatoria di tutte le aree (Bi) ciascuna moltiplicata per il proprio coefficiente di permeabilità αi, ottenendo l estensione complessiva della superficie esterna permeabile 21

22 Esempio di calcolo di un criterio Permeabilità del suolo Area Tipo Superficie Coeff. permeabilità A1 Verde A2 Pavimentazione continua A3 Autobloccanti in cls 10 0,3 A4 Verde 63,40 1 A5 Pavimentazione continua 50 0 Calcolo indicatore= A = area complessiva di tutte le superfici esterne di pertinenza dell edificio ovvero l area superficie del lotto a netto dell impronta dell edificio B = *αi area complessiva di tutte le superfici esterne di pertinenza dell edificio ovvero l area superficie del lotto a netto dell impronta dell edificio A = mq (589,40 110) = mq 479,40 mq =mq[(242+63,40)*1]+[(114+50)*0]+ (10*0,3) = mq(305,40+3)= mq 308,4 Quindi B/A*100 = (308,40/479,40)*100 = 64,33% Scala di prestazione % PUNTI NEGATIVO - -1 SUFFICIENTE 0 0 BUONO 60 3 OTTIMO Il valore dell indicatore pari a 64,33% interpolato con i valori riportati nella scala di prestazione da un punteggio pari a

23 SISTEMA DI PESATURA ELENCO CRITERI 1. Qualità del sito 1.1 Condizioni del sito Livello di contaminazione del sito Livello di urbanizzazione del sito Riutilizzo di strutture esistenti 1.2 Accessibilità ai servizi Accessibilità al trasporto pubblico Distanza da attività culturali e commerciali Adiacenza ad infrastrutture 2. Consumo di risorse 2.1 Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita Energia inglobata nei materiali da costruzione Trasmittanza termica dell involucro edilizio Energia netta per il riscaldamento Energia primaria per il riscaldamento Controllo della radiazione solare Inerzia termica dell edificio Energia netta per il raffrescamento Energia primaria per il raffrescamento 2.2 Energia da fonti rinnovabili Energia termica per ACS Energia elettrica 2.3 Materiali eco-compatibili Materiali da fonti rinnovabili Materiali riciclati/recuperati Materiali locali Materiali locali per finiture Materiali riciclabili e smontabili 2.4 Acqua potabile Acqua potabile per irrigazione Acqua potabile per usi indoor 3. Carichi Ambientali 3.1 Emissioni di CO2 equivalente Emissioni inglobate nei materiali da costruzione Emissioni previste in fase operativa 3.2 Acque reflue Acque grigie inviate in fognatura Acque meteoriche captate e stoccate Permeabilità del suolo 3.3 Impatto sull ambiente circostante Effetto isola di calore: coperture Effetto isola di calore: aree esterne pavimentate 4. Qualità ambientale indoor 4.1 Ventilazione Ventilazione Controllo degli agenti inquinanti: Radon 4.2 Benessere termoigrometrico Temperatura dell aria 4.3 Benessere visivo Illuminazione naturale 4.4 Benessere acustico Isolamento acustico involucro edilizio Isolamento acustico partizioni interne Rumore da calpestio 4.5 Inquinamento elettromagnetico Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) 5. Qualità del servizio 5.1 Controllabilità degli impianti BACS (Building Automation and Control System) e TBM (Technical Building Management) 5.2 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici Sviluppo ed implementazione di un piano di manutenzione Mantenimento delle prestazioni dell involucro edilizio 5.3 Aree comuni dell edificio Supporto all uso di biciclette Aree attrezzate per la gestione dei rifiuti Aree ricreative 5.4 Domotica Qualità del sistema di cablatura Videocontrollo Anti intrusione, Controllo accessi e Safety Integrazione sistemi #RIF! 3. Carichi Ambientali 3.1 Emissioni di CO2 equivalente Emissioni inglobate nei materiali da costruzione Emissioni previste in fase operativa 3.2 Acque reflue Acque grigie inviate in fognatura Acque meteoriche captate e stoccate Permeabilità del suolo 3.3 Impatto sull ambiente circostante Effetto isola di calore: coperture Effetto isola di calore: aree esterne pavimentate Quindi: Peso criterio rispetto all all area di valutazione 18,10% 52,6% 49% 4,67% 51% 4,86% 15,8% Peso criterio rispetto all intero sistema 34% 0,97% 34% 0,97% 32% 0,91% 31,6% 50% 2,86% 50% 2,86% 3,2 *32/100= 1,02 è il punteggio pesato del criterio rispetto all area di valutazione 3,2 *0,91/100= 0,02 è il punteggio pesato del criterio rispetto all area di valutazione La somma dei voti pesati delle aree di valutazione fornisce il voto finale dell intervento 23

24 Linee guida per un regolamento edilizio tipo regionale Le indicazioni contenute nello schema di regolamento tipo intendono fornire una guida metodologica per la definizione di contenuti minimi, al fine di garantire la qualità degli inserimenti edilizi e con la consapevolezza che la qualità paesaggistica dipende anche dalla qualità delle aree urbane e del rapporto degli interventi di antropizzazione con il loro contesto. La struttura del regolamento prevede una organizzazione in quattro titoli ognuno dei quali ordinato in capi, sezioni e articoli. Capo V Prestazioni ambientali 1. Prestazioni dell involucro, 2. Efficienza energetica degli impianti, 3. Utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, 4. Azioni per la sostenibilità 24

25 Cosa devono fare i comuni? 1 redigere o integrare i regolamenti edilizi 2 - approvare la deliberazione per graduare gli incentivi 3 - prevedere sistemi di monitoraggi, verifica e controllo 25

26 Il miglioramento delle performance quantitative costituisce la premessa necessaria ma non sufficiente per una architettura davvero capace di migliorare la nostra esistenza Ugo Sasso 26

27 Intanto che si discute di qualità ambientale e di sostenibilità l inquinamento progredisce 27

28 NEL CORSO DELLA SUA VITA UN EDIFICIO DOVREBBE RISARCIRE LA NATURA DI QUELLO CHE LE HA SOTTRATTO THOMAS Herzog 28

29 Grazie per l attenzione Via San Lazzaro, Galatina (Le) Esperto Protocollo Itaca / fax an.perrone@alice.it PEC: an.perrone@pec.it Consulente energetico CasaClima Skype antonella.perrone1 29

GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI

GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI 1 La sfida? È orientare verso costruzioni sostenibili! 2 Lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare. Prof. Giovanni Zurlini

Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare. Prof. Giovanni Zurlini Lab. di Ecologia del Paesaggio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA 2009

PROTOCOLLO ITACA 2009 Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale PROTOCOLLO ITACA 2009 Art. 9, Schema Legge Regionale: Norme per l edilizia sostenibile LINEE GUIDA E DISCIPLINARE TECNICO

Dettagli

2. SEDI DI SVOLGIMENTO Il corso di formazione si svolgerà: ROMA, presso la Sede di Filca CISL Via del Viminale 43.

2. SEDI DI SVOLGIMENTO Il corso di formazione si svolgerà: ROMA, presso la Sede di Filca CISL Via del Viminale 43. ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE AVVISO CORSO DI FORMAZIONE PROTOCOLLO ITACA RIVOLTO AL PERSONALE ISPETTIVO SETTORE DI ACCREDITAMENTO EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO EDIFICIO PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO - Disperde l energia attraverso l involucro - Riceve energia dall esterno e dall interno IL SISTEMA EDIFICIO

Dettagli

3. TIPOLOGIA Conformemente a quanto previsto dall RT-33 è attivata la tipologia ispettiva: progettazione e realizzazione.

3. TIPOLOGIA Conformemente a quanto previsto dall RT-33 è attivata la tipologia ispettiva: progettazione e realizzazione. ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE CORSO DI FORMAZIONE PROTOCOLLO ITACA RIVOLTO AL PERSONALE ISPETTIVO SETTORE DI ACCREDITAMENTO EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

ALLEGATO A MODELLO DI DOMANDA

ALLEGATO A MODELLO DI DOMANDA MODELLO DI DOMANDA ALLEGATO A Il/La sottoscritto/a. Nato/a a... Residente a... In via.. Località.. Provincia...cap.. Tel..cellulare. E-mail. In qualità di proprietario o legale rappresentante RICHIEDE

Dettagli

ENERGIA ED EMISSIONI

ENERGIA ED EMISSIONI PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE ENERGIA ED EMISSIONI ENERGIA ED EMISSIONI IL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO EDIFICIO - Disperde l energia attraverso l involucro - Riceve energia dall esterno e dall interno

Dettagli

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia Pratiche e regolamenti per una buona Regolamento per l l sostenibile ed il risparmio energetico Comune di Altopascio Arch. Lucia Flosi Cheli 20 novembre 2013 Aspetti relativi alla buona previsti dal regolamento

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico Relatore: Ing. Raffaela Fontana PO Attuazione del PEAR ed Efficienza Energetica Giunta Regione Marche Convegno su EDIFICI A ENERGIA QUASI

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

voto peso % voto pesato voto peso % voto pesato valore soglia minima Analisi del sito Analisi del sito

voto peso % voto pesato voto peso % voto pesato valore soglia minima Analisi del sito Analisi del sito SISTEMA DI PESATURA DELLE SCHEDE DEI REQUISITI Modalità di calcolo del punteggio pesato: 1 Voto del requisito x peso = Voto pesato del requisito 2 Somma dei voti pesati del requisito = voto dell'area di

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Pinerolo Casa Energetica

Pinerolo Casa Energetica Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Lecce, 9 novembre 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

Qualificazione della sostenibilità di edifici residenziali. Claudio DEL PERO

Qualificazione della sostenibilità di edifici residenziali. Claudio DEL PERO Qualificazione della sostenibilità di edifici residenziali Claudio DEL PERO Bologna, 15 ottobre 2015 Obiettivo Nell ambito della sua attività di ricerca, il Politecnico di Milano ha sviluppato in collaborazione

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

REGOLAMENTI EDILIZI E PROGETTO CASACLIMA. Linee Guida per Province e Comuni

REGOLAMENTI EDILIZI E PROGETTO CASACLIMA. Linee Guida per Province e Comuni REGOLAMENTI EDILIZI E PROGETTO CASACLIMA Linee Guida per Province e Comuni 19 Gennaio 2008 Agenzia CasaClima Damiano Chiarini OBIETTIVI Tutela del clima Risparmio Energetico Sostenibilità Ambientale OBIETTIVI

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Protocollo di valutazione a scala urbana

Protocollo di valutazione a scala urbana Protocollo di valutazione a scala urbana Andrea Moro CONTESTO DI RIFERIMENTO Enti pubblici attori fondamentali nella promozione dell edilizia sostenibile Necessità di strumenti di valutazione/rating a

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI www.centrocisa.it 1 A cosa serve la certificazione energetica? Calcolare quanta energia è necessaria per far funzionare gli edifici Trasmittanza termica (U) degli

Dettagli

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 - P.I. Marcello Fantina TELMOTOR S.p.A. 15/11/2013 Diapositiva nr. 1 Automazione degli Edifici

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Elena Marchigiani Assessore Pianificazione Urbana, Mobilità e Traffico, Edilizia Privata, Politiche per la casa,

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari IIIª Ripartizione Urbanistica. L.R. 10 giugno 2008, n. 13 Norme per l abitare sostenibile

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari IIIª Ripartizione Urbanistica. L.R. 10 giugno 2008, n. 13 Norme per l abitare sostenibile COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari IIIª Ripartizione Urbanistica L.R. 10 giugno 2008, n. 13 Norme per l abitare sostenibile Regolamento comunale per l edilizia sostenibile finalizzato alla graduazione

Dettagli

Caratteristiche di una CasaClima

Caratteristiche di una CasaClima Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Allegato 1a. Indice. 4. Procedure per la verifica delle prestazioni energetico-ambientali degli interventi. 5. Monitoraggio.

Allegato 1a. Indice. 4. Procedure per la verifica delle prestazioni energetico-ambientali degli interventi. 5. Monitoraggio. Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici in attuazione della L.R. n. 19/2009 così come modificata dalla L.R. n. 1/2011. Protocollo Itaca Campania sintetico.

Dettagli

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO 01 FORMAZIONE

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO 01 FORMAZIONE Allegata 3 Comma 1 lett. e) dell' Art. 4 della LR 14/2008 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO 01 FORMAZIONE "Certificazione Energetica e Ambientale degli edifici".! 9 '1 Pag.1/10 ~ Indice 1. Premessa

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI Serata informativa 11/04/2014 GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Ristrutturare: un opportunità

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-2012 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Patto dei Sindaci PIANO AZIONE ENERGETICO

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

www.securitysystemsitalia.it

www.securitysystemsitalia.it L AZIENDA Security Systems Italia l Italia integra tecnologie elettroniche per la sicurezza al fine di creare soluzioni efficaci per la protezione dei beni e delle persone. La missione è quella di offrire

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Roma, Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46,

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

Efficienza energetica

Efficienza energetica Efficienza energetica negli edifici i La certificazione energetica degli edifici M. De Carli Leggi italiane ai fini del risparmio energetico Legge 373/76 Legge 10/91 DPR 412/93 D.Lgs. 192/2005 D.Lgs. 311/2006

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

Valutazione della sostenibilità dei progetti tramite il protocollo ITACA

Valutazione della sostenibilità dei progetti tramite il protocollo ITACA Corso di processi di pianificazione e processi di valutazione a.a. 2014/15 Valutazione della sostenibilità dei progetti tramite il protocollo ITACA Lezione di arch. Valeria Ruaro valeria.ruaro@gmail.com

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Intervento del prof. Giuseppe Desogus Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Architettura Giuseppe Desogus DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come

Dettagli

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di

Dettagli

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Più facile con un unico interlocutore e con un servizio

Dettagli