COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
|
|
- Martina Contini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMMISONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE SEC( 2003 ) 1221 DEFINITIVO BRUXELLES, BILANCIO GENERALE - ESERCIZIO 2003 SEZIONE III - COMMISONE PARTE B STORNO DI STANZIAMENTI N. 33/2003 SPESE NON OBBLIGATORIE IN EURO ORIGINE DEGLI STANZIAMENTI DAL CAPITOLO - B5-30 AZIONI STRATEGICHE D'ATTUAZIONE ARTICOLO - B5-300 Programma strategico sul mercato interno VOCE - B Attuazione e sviluppo del mercato interno DESTINAZIONE DEGLI STANZIAMENTI Al CAPITOLO - B3-40 DIALOGO SOCIALE E OCCUPAZIONE ARTICOLO - B3-401 Mercato del lavoro e occupazione VOCE - B3-4011A Eures (European Employment Services) Spese di gestione amministrativa AL CAPITOLO - B5-80 LOTTA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI, LE ESCLUONI E I MALTRATTAMENTI ARTICOLO - B5-803 Azioni per combattere e prevenire la discriminazione
2 I. RAFFORZAMENTO I.A B3-4011A - Eures (European Employment Services) - Spese di gestione amministrativa 1A. Stanziamenti dell'esercizio (bilancio iniziale + BR) Stanziamenti definitivi dell'esercizio (1A+1B+2) Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell'esercizio Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) Fabbisogno fino a fine esercizio Rafforzamento proposto Percentuale del rafforzamento rispetto agli stanziamenti dell'esercizio (7/1A) 19,51% c) Motivazione dettagliata del rafforzamento Rafforzamento in stanziamenti d'impegno - bilancio Web Developer: 400 x 60 giorni ,00 Servizi web: costo dipendente dall'offerta ricevuta ,00 TOTALE ,00 Il "web developer" è stato di importanza fondamentale per lo sviluppo del portale per la mobilità professionale avviato recentemente dal Commissario. La prossima fase consisterà nel perfezionare e completare alcuni elementi del portale che si trova sul sito EUROPA. Per far sì che gli SPO europei possano applicare il nuovo orientamento 3 della strategia europea per l'occupazione, adottata dal Consiglio il 22 luglio 2003, la DG EMPL partecipa ad una serie di progetti pilota volti a migliorare l'attuale sistema di scambi e di informazioni relativamente alle offerte di impiego a livello europeo. Uno di tali progetti consiste nel testare il possibile utilizzo di una nuova tecnologia denominata "servizi web". Dopo un approfondito esame dell'architettura di EURES esistente, negli ultimi sei mesi è stato testato ed applicato il concetto di servizi web per lo scambio di informazioni (offerte di impiego) tra i sistemi locali degli SPO nazionali e il sistema centrale di EURES. L'idea di fondo di questo progetto pilota è che tutte le offerte di impiego rimangano sul sito/sulla banca dati degli SPO e non siano modificate o spostate. Il software dei servizi web si limita ad estrarre una copia dell'offerta di impiego affinché il cliente la possa vedere e la copia viene poi cancellata. L'offerta di impiego non è conservata in una banca dati centrale all'interno o all'esterno della Commissione cosicché gli SPO hanno il controllo finale delle proprie offerte di impiego. Avendo verificato che il modello di servizi web rappresenta un mezzo utile per lo scambio di dati e il controllo in un sistema decentralizzato, si propone ora la realizzazione di un sistema pienamente operativo in tutti gli SPO. Si tratta di un progetto urgente in quanto l'orientamento 3 della strategia europea per l'occupazione, adottata dal Consiglio il 22 luglio 2003, ha stabilito un calendario di attuazione serrato. 2
3 La presente richiesta di storno è necessaria per poter avviare l'applicazione della Fase 11 del progetto pilota. 3
4 I.B B Azioni per combattere e prevenire la discriminazione 1A. Stanziamenti dell'esercizio (bilancio iniziale + BR) Stanziamenti definitivi dell'esercizio (1A+1B+2) Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell'esercizio Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) Fabbisogno fino a fine esercizio Rafforzamento proposto Percentuale del rafforzamento rispetto agli stanziamenti dell'esercizio (7/1A) 2,16% c) Motivazione dettagliata del rafforzamento Alla fine del 2003 giunge a scadenza un contratto rinnovabile di 3 milioni di euro per la campagna di informazione "For diversity against discrimination" che coinvolge i 15 Stati membri attuali. Tale contratto (per il periodo dal dicembre 2003 al 2004) deve coprire anche i lavori preparatori necessari per includere nella campagna i dieci nuovi Stati membri. Si calcola che l'importo necessario sia di 1 milione di euro. Sono indispensabili sforzi di sensibilizzazione in questi nuovi Stati membri per garantire una buona adozione dell'acquis comunitario nel settore della lotta contro la discriminazione. Gli stanziamenti di impegno attualmente disponibili possono coprire solo euro di tale importo ed quindi necessario un rafforzamento di euro. 4
5 II. PRELIEVO B Attuazione e sviluppo del mercato interno 1A. Stanziamenti dell'esercizio (bilancio iniziale + BR) Stanziamenti definitivi dell'esercizio (1A+1B+2) Esecuzione degli stanziamenti definitivi dell'esercizio Stanziamenti non utilizzati/disponibili (3-4) Fabbisogno fino a fine esercizio Prelievo proposto Percentuale del prelievo rispetto agli stanziamenti dell'esercizio (7/1A) 2.67% c) Motivazione dettagliata del prelievo Il presente storno riguarda solo stanziamenti della DG MARKT iscritti alla presente linea. La riorganizzazione della DG MARKT avvenuta all'inizio del 2003 ha determinato una ridefinizione delle priorità. Parte delle spese previste sono state quindi cancellate. In particolare l'importo disponibile è quello relativo a quattro studi complessi che sono stati cancellati a seguito della ridefinizione delle priorità sopra menzionata. 5
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE SEC( 2004 ) 950 DEFINITIVO BRUXELLES, 16.07.2004
COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE SEC( 2004 ) 950 DEFINIVO BRUXELLES, 16.07.2004 BILANCIO GENERALE - ESERCIZIO 2004 SEZIONE III COMMISSIONE TOLI 01, 03, 04, 05, 17, 25, 27, 29 STORNO DI STANZIAMENTI N.
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE SEC( 2004 ) 716 DEFINITIVO BRUXELLES, 15.06.2004 BILANCIO GENERALE - ESERCIZIO 2004 SEZIONE III - COMMISSIONE TITOLO 01 STORNO DI STANZIAMENTI N. DEC34/2004 SPESE OBBLIGATORIE
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE SEC( 2006 ) 829 DEFINITIVO BILANCIO GENERALE - ESERCIZIO 2006 SEZIONE III - COMMISSIONE TITOLI 23, 31 BRUXELLES, 28.06.2006 STORNO DI STANZIAMENTI N. DEC 27/2006 Aiuti
IT 1 IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008 BILANCIO GENERALE - ESERCIZIO 2008 SEZIONE III - COMMISSIONE TITOLO 26 STORNO DI STANZIAMENTI N. DEC 32/2008 SPESE NON OBBLIGATORIE
BILANCIO RETTIFICATIVO 1/2014
Consiglio di amministrazione BILANCIO RETTIFICATIVO 1/ CT/CA-026/IT INDICE I. INTRODUZIONE A. Introduzione generale B. Tariffe C. Entrate D. Spese II. STATO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE RIEPILOGO III. STATO
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie
PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 La Strategia di comunicazione e gli obblighi di pubblicità 2 L attività
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le
Inclusione dei disabili
Inclusione dei disabili Strategia europea per la parità delle opportunità Commissione europea Pari opportunità per pari diritti Il valore aggiunto europeo L Anno europeo dei cittadini disabili nel 2003
Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2016 01208/069 Servizio Marketing, Promozione della Città e Turismo
Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2016 01208/069 Servizio Marketing, Promozione della Città e Turismo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 39 approvata il 15 marzo 2016 DETERMINAZIONE:
Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima
Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente
PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE
PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO
AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Promozione di interventi per la lotta all'aids. Descrizione del progetto:
U.O.S.Educazione alla Salute. Strutture aziendali coinvolte: AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Promozione di interventi per la lotta all'aids U.O.S Educazione alla Salute Gruppo Rete AIDS
UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)
UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Il Presidente Decisione n. ADM-10-18 relativa all attuazione del programma del Fondo di cooperazione UAMI per progetti congiunti
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA
LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata
DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL
Comune di Bassano del Grappa
Comune di Bassano del Grappa DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro Unico OGGETTO: 1337 / 2014 Area A1 - Area Risorse, Sviluppo AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA GARA PER LA FORNITURA, L'INSTALLAZIONE,
COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI
COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi
Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori DOCUMENTO DI LAVORO
PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 26.10.2009 DOCUMENTO DI LAVORO relativo alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
REGOLAMENTO ITER PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
REGOLAMENTO ITER PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l iter dei procedimenti amministrativi dell Agenzia Forestale Regionale dell Umbria. 2. In particolare
Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE
e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE 3 giornata sull efficienza energetica nelle imprese 20 maggio 2008, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell è un associazione
Sintesi dell Accordo di Partenariato con la Croazia 2014-2020
ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia Sintesi dell Accordo di Partenariato con la
Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)
LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6
Legge federale sulle finanze della Confederazione
Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo
«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)
«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e
Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2015 05638/069 Servizio Marketing, Promozione della Città e Turismo
Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2015 05638/069 Servizio Marketing, Promozione della Città e Turismo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 143 approvata il 12 novembre 2015
REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETERIA ED AMMINISTRATIVO
REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE COMUNE DI CHARVENSOD COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETERIA ED AMMINISTRATIVO OGGETTO: N. 43 DEL 17/04/2015 DETERMINAZIONE
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
DELIBERA N. MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO ALL AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PER L ANNO 2015 L AUTORITÀ NELLA sua riunione di Consiglio del 6 novembre 2014; VISTA
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio
LIVEBUS c/o Rosario Esposito Via Badia, 49 84012 Angri- SA ITALIA
L Affiliate Programme di Livebus è un accordo di collaborazione commerciale attraverso il quale Livebus, portale internet di Rosario Esposito, Via Badia, 49 84012 Angri (SA) P.IVA 04692300652 (da qui in
Opportunità dei Fondi strutturali: dall idea al progetto
Francesco Vicari 1 Opportunità dei Fondi strutturali: dall idea al progetto Francesco Vicari Ministero dello Sviluppo Economico Francesco Vicari 2 Dall idea al progetto Francesco Vicari 3 Motivazioni di
La nuova Politica Agricola Comune (PAC)
Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione
15.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/45
15.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/45 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte
Prot. n. 43/14 Venezia, 20/01/2014 Resp. Procedimento: Dott. Nicola Nardin Reg. interno n. 191 Resp. Istruttoria: Dott. Marco Tabacchi all. n.
Prot. n. 43/14 Venezia, 20/01/2014 Resp. Procedimento: Dott. Nicola Nardin Reg. interno n. 191 Resp. Istruttoria: Dott. Marco Tabacchi all. n. 4 OGGETTO: Acquisto carta bianca formato A4 e A3 mediante
più credito per la tua impresa
Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione
VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN
RESOCONTO 35 COMITATO IPA (Bruxelles, 5 dicembre 2012).
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA COMMERCIALE INTERNAZIONALE Divisione VI Europa e Mediterraneo RESOCONTO 35 COMITATO
Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2012-2020; deliberazioni relative.
Assemblea ordinaria 20 aprile 2012 prima convocazione 21 aprile 2012 seconda convocazione Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2012-2020;
Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)
9.1.2004 L 5/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 20/2004/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'8 dicembre 2003 che stabilisce un quadro generale
(CE) 172 5.7.2005, 22) 25 2005 10 2008) 1687/2005 14 2005 (GU CE
REGOLAMENTO (CE) N. 2869/95 DELLA COMMISSIONE del 13 dicembre 1995 relativo alle tasse da pagare all Ufficio per l armonizzazione nel mercato interno (Marchi, disegni e modelli) (GU CE n. L 33 del 15.12.1995,
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO
1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA E I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, I. INTRODUZIONE
14.6.2014 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 183/5 Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, del 20 maggio 2014, su un piano
POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Strategici Comunitari Bozza Maggio 2005
POLITICA DI COESIONE A SUPPORTO DELLA CRESCITA E OCCUPAZIONE Orientamenti Bozza Maggio 2005 STRATEGIA DI LISBONA: 2 OBIETTIVI CRESCITA IMPIEGO Policy: A more attractive place to invest and work Extend
Politica di recupero. Principi e procedure. Commissione europea, DG Concorrenza, Direzione H, Unità H4 Applicazione e riforma procedurale
Politica di recupero Principi e procedure Principi di recupero Esecuzione di una decisione di recupero Ricorsi dinanzi ai giudici nazionali e UE Insolvenza Mancata esecuzione Link e formazione 2 Principali
L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles
L UE PER LE PMI Notizie da Bruxelles n 4 Marzo/Aprile 2014 in collaborazione con S O M M A R I O A C C E S S O A I F I N A N Z I A M E N T I Horizon 2020 Operativo lo strumento PMI N E W S D A L L E I
Ordinanza concernente l organizzazione degli acquisti pubblici dell Amministrazione federale
Ordinanza concernente l organizzazione degli acquisti pubblici dell Amministrazione federale (OOAPub) Modifica del 18 novembre 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 ottobre 2012
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti
COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 13/12/2012. in data
COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Affari Generali - Personale Licheri Sandra DETERMINAZIONE N. in data 2285 13/12/2012 OGGETTO: Procedura di acquisto dalla ditta PAM UFFICIO tramite il ricorso al
Circolare N.124 del 21 settembre. Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Via agli incentivi per le imprese che assumono
Circolare N.124 del 21 settembre Banca dati per l occupazione dei giovani genitori. Via agli incentivi per le imprese che assumono Banca dati per l occupazione dei giovani genitori: via agli incentivi
Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.4.2015 COM(2015) 156 final Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,
Obiettivo Operativo 2.4 del POR Campania FESR 2007 2013
Lettera dei Costi relativa all Accordo di Finanziamento ( Accordo di Finanziamento ) stipulato tra la Regione Campania ( Regione ) e SVILUPPO CAMPANIA SpA 1. Premessa La presente Lettera dei Costi indica
COMUNE DI SERRAMAZZONI
COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO: SERVIZIO TECNICO LAVORI PUBBLICI UFFICIO: UFFICIO TECNICO, LAVORI PUBBLICI IMPEGNO DI SPESA PER ACQUISTO BUONI CARBURANTE PER MEZZI
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative nell ambito del vasto progetto di riforma della Pubblica Amministrazione impongono agli Enti Locali
C O M U N E D I V I C E N Z A
C O M U N E D I V I C E N Z A / 2014 DETERMINA N. 1786 DEL 03/12/2014 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Pianalto Patrizia RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Missagia Marcello DA INSERIRE NELL ELENCO CONSULENTI E COLLABORATORI
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIULIETTI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2581 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIULIETTI Iniziative e manifestazioni per la celebrazione del sessantesimo anniversario della
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011
PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi
Interventi regionali per le imprese
Marzo 2011 Gli strumenti di Regione Lombardia a sostegno delle imprese Istat Esportazioni (mld, 2010) 27,8% 93,9 Prestiti alle imprese (mld ) 27,7% 955,6 265,4 Bankit (30/09/2010) Gli strumenti messi in
ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI DEL COLLEGIO IPASVI DI PISA
ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI DEL COLLEGIO IPASVI DI PISA Pisa, venerdì 20 marzo 2015 Oggetto: relazione programmatica per l'anno 2015 Prima di presentare gli elementi sui quali si svilupperà l'azione
IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020
Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL
PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Risorse Informatiche e SIT
Registro generale n. 4066 del 2011 Determina con Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Servizio Risorse Informatiche e SIT Oggetto
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per
TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007
REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 155, FATTA A GINEVRA IL 22 GIUGNO 1981, E RELATIVO PROTOCOLLO, FATTO A GINEVRA IL 22 GIUGNO
COMUNE DI ISTRANA AREA AMMINISTRATIVA
COMUNE DI ISTRANA AREA AMMINISTRATIVA TEL: 0422/831825 Via S. Pio X n. 15/17 31036 ISTRANA (TV) C.F. 80008050264 FAX 0422/831890 P.I. 00389970260 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------www.comune.istrana..tv.it
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 38 del 24/02/2014) Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative
EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES
Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 22 dicembre 2014, n. 2487
50601 Atti regionali DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 22 dicembre 2014, n. 2487 FSC APQ Sviluppo Locale 207 2013 Titolo II Capo III Aiuti agli investimenti delle
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.
Studio pilota sull'attuazione, a livello nazionale, delle politiche dell'ue a favore dell'occupazione giovanile Il punto di vista della società civile
Comitato economico e sociale europeo Sezione specializzata Occupazione, affari sociali, cittadinanza Osservatorio del mercato del lavoro Studio pilota sull'attuazione, a livello nazionale, delle politiche
Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ
2^ Giornata di Corso. Dr. PiersanteFabio
2^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Dr. PiersanteFabio ARMONIZZAZIONE CONTABILE PER GLI ENTI SPERIMENTATORI NEL 2014 2015 2016 2017 Applicazione del Principio di competenza potenziato(all.
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA FONDI COMUNITARI
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA FONDI COMUNITARI RACCOLTA PARTICOLARE DEL STRUTTURA Determinazione n _15 del 05.03.2015 Redatta da:_dott.ssa Francesca RIPA_ Firma: RACCOLTA
(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI
5.1.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 3/1 I (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 3/2008 DEL CONSIGLIO del 17 dicembre
154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363
154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto
Aiuto di Stato N 696/2006 Italia (Regione Molise) Arresto definitivo delle attività di pesca e ammodernamento dei pescherecci
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 24-I-2008 C (2007) 349 Oggetto: Aiuto di Stato N 696/2006 Italia (Regione Molise) Arresto definitivo delle attività di pesca e ammodernamento dei pescherecci Signor Ministro,
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 361 del 27-5-2014 O G G E T T O
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 361 del 27-5-2014 O G G E T T O Fornitura del servizio di assistenza tecnica, manutenzione e gestione imaging aziendale
Quali risorse dalle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico
Quali risorse dalle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico Giuseppe Colpani Direttore Generale, AREA Science Park IV Convegno Codau, Venezia, 22-23 settembre 2006 Spunti relazione La Torre
Il presente bando si divide in due sezioni
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER I MIGLIORI PROGETTI FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE DELL'OBESITA' E PATOLOGIE CORRELATE ALLA CATTIVA ALIMENTAZIONE, ALLA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE, ALLA
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 287 del 6-5-2015 O G G E T T O
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 287 del 6-5-2015 O G G E T T O Fornitura di pacemaker, defibrillatori, elettrocateteri e materiale vario per elettrofisiologia
Comune di Livorno U. O. Servizi Sociali Ufficio Promozione Sociale
Comune di Livorno U. O. Servizi Sociali Ufficio Promozione Sociale BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI AD ASSOCIAZIONI, ENTI, COMITATI E ALTRI SOGGETTI SENZA FINALITÀ DI LUCRO PER L
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda
Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici
Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici Giorgia Ronco Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche Infrazioni comunitarie Direttiva 91/271/CE
CITTA' DI CASTEL MAGGIORE
CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna SERVIZI FINANZIARI RAGIONERIA DETERMINAZIONE FIN / 87 Del 04/11/2015 OGGETTO: NUOVA VERSIONE DEL SITO ISTITUZIONALE CREAZIONE APP PERSONALIZZATA FIRMATO IL
CENTRO DI TRADUZIONE DEGLI ORGANISMI DELL UNIONE EUROPEA
Consiglio di amministrazione CT/CA-077/2007IT CENTRO DI TRADUZIONE DEGLI ORGANISMI DELL UNIONE EUROPEA PROGRAMMA DI LAVORO 2008 INTRODUZIONE Il Programma di lavoro 2008 è un documento operativo coerente
di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze,
di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, VISTA la Legge 8 luglio 1986, n. 349 e s.m.i., Istituzione del Ministero dell Ambiente e norme in materia di danno ambientale ; VISTA la Legge
Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2016 01459/069 Servizio Marketing Promozione della Città e Turismo
Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2016 01459/069 Servizio Marketing Promozione della Città e Turismo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 51 approvata il 29 marzo 2016 DETERMINAZIONE:
1. Il Bilancio Europeo.
1. Il Bilancio Europeo. Come illustrato nel capitolo 21 con la Scheda sulle principali tappe della storia delle istituzioni europee (Scheda 21.1), le fonti che disciplinano il funzionamento dell Unione
Roma, 8 novembre 2010. Silvia Vaccaro Centro Nazionale Europass Italia
La mobilità europea dei giovani per motivi di studio e di lavoro: risorsa per lo sviluppo delle competenze, l'inserimento nel mercato del lavoro e l'integrazione sociale Roma, 8 novembre 2010 Silvia Vaccaro
CHIEDE. - socio di costituenda/costituita microimpresa sotto forma di società di persone o attività autonoma in forma associata SI NO
Allegato 1 Modello di domanda FONDO REGIONALE PER L'OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 12 Marzo 1999 n. 68, art. 14 L.R. 01 Agosto 2005 n. 17, art. 19 Misure di Politica Regionale del lavoro Interventi a favore
Comune di Castel Maggiore
Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.37/2007 Repertorio CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE E FIDIMPRESA BOLOGNA PER LA EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI
La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa
La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni
CURRICULUM ADOC DI ROMA E DEL LAZIO
CURRICULUM ADOC DI ROMA E DEL L'Adoc (Associazione per la Difesa e l Orientamento dei Consumatori) del Lazio, riconosciuta ai sensi della legge regionale n. 44 del 10 novembre 1992, fa parte fin dalla
92 24.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2014, n. 1172
92 24.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2014, n. 1172 Approvazione bando finalizzato al finanziamento di progetti di investimento sociale e per l eliminazione
LEGGE REGIONALE 6 MARZO 2015, N. 6.
LEGGE REGIONALE 6 MARZO 2015, N. 6. NORME PER IL SOSTEGNO DEI GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE (GAS) E PER LA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI DA FILIERA CORTA E DI PRODOTTI DI QUALITÀ E MODIFICHE ALLA
RISOLUZIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XXIV-bis n. 2 RISOLUZIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA d iniziativa della senatrice VALPIANA approvata il 2 ottobre 2007
COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo
COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo AREA AFFARI GENERALI COPIA DETERMINAZIONE N.6/ 2 DEL 09/01/2015 OGGETTO: AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - NR. 5 CASELLE PEC PER
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 SOMMARIO
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.