La teoria della finzione di Walton

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La teoria della finzione di Walton"

Transcript

1 Mimesis e far finta La teoria della finzione di Walton In questa lezione, discuteremo l analisi della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono di finzione proposta da K. Walton in Mimesis as Make-Believe. Sandro Zucchi S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 1 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 2 La tesi di Walton A parere di Walton, ciò che distingue le opere di finzione da quelle che non sono di finzione è questo: un opera è di finzione se e solo se ha la funzione di servire da supporto ( prop ) in giochi di far finta ( games of make-believe ). Per comprendere questa affermazione e le conseguenze che ne derivano, ci sono almeno tre punti che vanno chiariti: 1. Cosa intende Walton con giochi di far finta. 2. Cosa intende Walton con supporto in giochi di far finta. 3. Cosa intende Walton con avere la funzione di servire da supporto in giochi di far finta. Un gioco di far finta Ecco un esempio di gioco di far finta descritto da Walton: Diciamo che i ceppi sono orsi, propone Eric. Gregory è d accordo, e un gioco di far finta è iniziato, uno in cui i ceppi -tutti i ceppi, non soltanto uno o alcuni ceppi particolari- contano come orsi. Imbattendosi in un ceppo nella foresta, Eric e Gregory immaginano un orso. Parte di quello che immaginano è che c è un orso in un certo posto -il posto occupato dal ceppo. Ehi! c è un orso laggiù! Gregory grida a Eric. Susan, che non è a conoscenza del gioco e li sente, è allarmata. Così Eric la rassicura che è soltanto nel gioco che c è un orso nel posto indicato. La proposizione che c è un orso è di finzione nel gioco. (Mimesis as Make-Believe, cap. 1, pag. 37.) S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 3 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 4

2 Altri giochi di far finta Quando i bambini giocano con le bambole, oppure con i camion giocattolo, o i cavallucci di legno, o gli orsacchiotti di pezza, e, nel gioco, le bambole, i camion giocattolo, i cavallucci di legno e gli orsacchiotti di pezza contano come neonati, camion, cavalli e orsetti veri, i bambini fanno dei giochi di far finta. Quando leggiamo un romanzo, osserviamo un quadro, o guardiamo un film, secondo Walton, facciamo lo stesso tipo di giochi che i bambini fanno con bambole, camion giocattolo, cavallucci di legno e orsacchiotti di pezza: dei giochi di far finta. Leggiamo I viaggi di Gulliver e facciamo finta che esistano luoghi in cui vivono individui minuscoli, chiamati lillipuziani, e così via. Caratteristiche dei giochi di far finta assenza di intento di ingannare I giochi di far finta ( games of make-believe ) a cui si riferisce Walton nella caratterizzazione delle opere di finzione hanno questa proprietà: il tipo di finzione praticata nei giochi di far finta non ha lo scopo di ingannare. Quando Eric propone a Gregory di far finta che i ceppi siano orsi, questa finzione non ha né lo scopo di ingannare Eric né lo scopo di ingannare qualcun altro. Lo stesso vale quando facciamo finta che il nostro orsacchiotto di pezza sia vivo o quando leggiamo I viaggi di Gulliver e facciamo finta che esistano i lillipuziani. Si tratta di un far finta che non pretende di ingannare nessuno. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 5 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 6 Caratteristiche dei giochi di far finta attività immaginativa Caratteristiche dei giochi di far finta uso di supporti Un altra proprietà dei giochi di far finta, nel senso di Walton, è questa: i giochi di far finta sono una specie di attività immaginativa. Nel gioco dei ceppi, Eric propone a Gregory di immaginare che i ceppi siano orsi. Lo stesso accade quando da bambini giochiamo con gli orsacchiotti di pezza e quando leggiamo I viaggi di Gulliver: immaginiamo che il nostro orsacchiotto sia vero e immaginiamo che esistano i lillipuziani. Non ogni attività immaginativa è un gioco di far finta nel senso di Walton. I giochi di far finta sono una specie particolare di attività immaginativa: sono esercizi di immaginazione che fanno uso di supporti ( props ). Cosa intende Walton per supporto in un gioco di far finta? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 7 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 8

3 Supporti in giochi di far finta La Grande Jatte, il David di Michelangelo, I viaggi di Gulliver, Macbeth, e le opere d arte rappresentazionali sono generalmente supporti in giochi di far finta. Lo stesso vale per le bambole, i camion giocattolo, i ceppi nel gioco di Eric e Gregory, e anche per le formazioni di nuvole e le costellazioni quando vediamo in esse degli animali o delle facce... (Mimesis as Make-Believe, cap. 1, pag 51.) Figura : Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all isola della Grande Jatte, 1886 Supporti e verità di finzione I supporti sono generatori di verità di finzione, cose che, in virtù della loro natura o esistenza, rendono di finzione delle proposizioni. Un forte di neve è un supporto. È responsabile dell essere di finzione della proposizione che c è un forte di neve (reale) con delle torri e un fossato. Una bambola rende di finzione in un gioco infantile che c è una neonata bionda. Anche le opere d arte rappresentazionali sono supporti. Ciò che rende di finzione nella Grande Jatte che c è una coppia a passeggio nel parco è il dipinto stesso, la disposizione delle macchie di colore sulla superficie della tela. È a causa delle parole da cui è costituito I viaggi di Gulliver che è di finzione che c è una società di persone alte sei pollici che fanno una guerra per decidere come vanno rotte le uova. (Mimesis as Make-Believe, cap. 1, pagg ) S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 9 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 10 Tipi di supporti nei giochi di far finta Walton osserva che ci sono importanti differenze tra i supporti nei giochi di far finta: I ceppi sono dei supporti ad hoc messi all opera per un singolo gioco di far finta in una singola occasione. Le bambole e i camion giocattolo, per contro, sono progettati per essere supporti; essi sono stati fatti specificamente per questo scopo. Questa è la loro funzione, ciò a cui servono, così come la funzione delle sedie è quella di sederci sopra e quella delle biciclette di essere montate. Inoltre, le bambole e i camion giocattolo non sono fatti solo per essere supporti, ma per essere supporti in giochi di certi tipi, giochi in cui generano certi tipi di verità di finzione: si vuole che le bambole contino come neonati e i camion giocattolo come camion. Chiamerò i giochi per cui un dato supporto ha la funzione di servire giochi autorizzati per esso. La Grande Jatte e le altre opere d arte rappresentazionali sono più simili alle bambole che ai ceppi. Esse sono fatte specificamente per lo scopo di essere usate come supporti in certi tipi di giochi, un numero indefinito di giochi giocati da fruitori diversi in occasioni diverse. (Mimesis as Make-Believe, cap. 1, pag 51.) Funzione Le opere di finzione, così come le bambole e i camion giocattolo, hanno la funzione di servire da supporti in giochi di far finta. Cosa intende esattamente Walton per avere la funzione di servire da supporto in un gioco di far finta? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 11 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 12

4 Una pluralità di sensi di funzione Cosa significa per un opera il fatto di avere tra le sue funzioni il ruolo di servire da supporto in giochi di far finta? Quello che considereremo finzione dipenderà dall interpretare o meno la funzione dell opera come dipendente dalle intenzioni o dalle aspettative dell autore sul suo uso; o da come, tipicamente o tradizionalmente, viene effettivamente usata; o da quali usi le persone ritengono appropriati (sia che la usino sia che non la usino); o da come, sulla base di principi condivisi, viene usata in realtà (sia che le persone siano consapevoli di questo sia che non lo siano); o da qualsiasi combinazione di questi criteri. Non c è ragione di essere precisi su questo punto. Ma dovremo essere in grado di dire in che senso, o sensi, una determinata opera ha la funzione di supporto a giochi di immaginazione, e in che senso, o sensi, non ha questa funzione. (Mimesis as Make-Believe, cap. 2, pag 91.) Una pluralità di sensi di opera di finzione Walton sostiene dunque che ci sono sensi diversi in cui possiamo intendere avere la funzione di servire da supporto in giochi di far finta. Una conseguenza di questa affermazione è che esistono sensi diversi in cui si può intendere l affermazione che un opera è di finzione. Esaminiamo in dettaglio alcuni di questi sensi. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 13 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 14 Finzione e intenzioni dell autore Finzione e intenzioni dell autore alcune conseguenze Supponiamo di intendere la funzione di un opera come qualcosa che dipende dalle intenzioni dell autore. In questo caso, secondo la teoria di Walton, l affermazione che un opera è di finzione va intesa così: un opera è di finzione se e solo l autore l ha prodotta con l intenzione che essa serva da supporto in giochi di far finta. Se l essere di finzione di un opera dipende dall intenzione dell autore che essa serva da supporto in giochi di far finta, ne segue che: è possibile che un opera sia di finzione senza che lo si sappia e addirittura senza che si sia mai in grado di saperlo; è possibile sbagliarsi sullo status di finzione di un opera; lo status di finzione di un opera non varia al variare dalla comunità in cui l opera viene fruita. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 15 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 16

5 Finzione e intenzioni dell autore un esempio Il Mahabharata (in sanscrito, La grande epopea della dinastia dei Bharata ) è un poema epico incentrato sulla lotta per la supremazia di due famiglie i Kaurava e i Pandava. Tradizionalmente l opera viene attribuita al saggio Vyasa (ma è probabile che egli avesse riunito in un unico poema del materiale già esistente). Nella forma attuale, il poema risale al V secolo dopo Cristo. Quali erano le intenzioni del saggio Vyasa (o di chi ha composto l opera) nel produrre il Mahabharata? L autore voleva che quest opera facesse da supporto in giochi di far finta? Probabilmente non saremo mai in grado di rispondere con certezza a questa domanda. E, se cercassimo di dare una risposta basata sull evidenza a nostra disposizione, ci potremmo sbagliare. Dunque, se la funzione di un opera dipende dalle intenzioni dell autore, non si sa (né probabilmente si saprà mai) se il Mahabharata è un opera di finzione o no. Inoltre, secondo questo senso di essere di finzione, il fatto che oggi noi possiamo leggere il Mahabharata come un opera di finzione non ha nessuna rilevanza per determinare lo status di finzione di quest opera: quello che conta sono le intenzioni dell autore. Finzione e comunità di origine Supponiamo invece di intendere la funzione di un opera come qualcosa che dipende dall uso che dell opera viene fatto nella comunità in cui ha avuto origine, la comunità in cui l opera è stata prodotta. In questo caso, secondo la teoria di Walton, l affermazione che un opera è di finzione va intesa così: un opera è di finzione se e solo nella comunità in cui è stata prodotta viene generalmente usata come supporto in giochi di far finta. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 17 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 18 Finzione e comunità di origine conseguenze diverse Questo senso di essere di finzione ha conseguenze diverse dal senso precedente, che faceva dipendere l essere di finzione di un opera dalle intenzioni dell autore. Supponete che l autore del Mahabharata abbia composto l opera con l intenzione che essa sia usata per immaginare che esistano due famiglie, i Kaurava e i Pandava, in lotta per la supremazia. Supponete però che egli non abbia reso manifesta questa intenzione ai suoi contemporanei, e che essi pensino invece che si tratti di un opera storica. Se assumiamo che l essere di finzione dell opera dipende dalla comunità di origine invece che dalle intenzioni dell autore, dovremmo allora concludere in questo caso che il Mahabharata non è un opera di finzione. Finzione e comunità di origine conseguenze condivise Se l essere di finzione dipende dal fatto che l opera è usata come supporto in giochi di far finta nella comunità di origine, ne segue ancora che è possibile che un opera sia di finzione senza che noi lo sappiamo e addirittura senza che si sia mai in grado di saperlo; è possibile sbagliarsi sullo status di finzione di un opera; lo status di finzione di un opera non varia al variare dalla comunità in cui l opera viene fruita. Infatti, secondo questo senso di essere di finzione, se non abbiamo informazioni sufficienti riguardo alla comunità in cui il Mahabharata è stato prodotto, possiamo non essere in grado di determinare se si tratta di un opera di finzione oppure possiamo sbagliarci riguardo al suo status di finzione. Lo status di finzione del Mahabharata è determinato una volta per tutte da come veniva generalmente usato nella comunità in cui è stato prodotto. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 19 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 20

6 Finzione e comunità di fruizione Supponiamo ora di intendere la funzione di un opera come qualcosa che dipende dall uso che dell opera viene fatto nella comunità in cui viene fruita. In questo caso, secondo la teoria di Walton, l affermazione che un opera è di finzione va intesa così: un opera è di finzione se e solo nella comunità in cui è viene fruita viene usata generalmente come supporto in giochi di far finta. Finzione e comunità di fruizione alcune conseguenze Questo senso di essere di finzione ha conseguenze assai diverse dagli altri due che abbiamo considerato. In particolare, se l essere di finzione di un opera dipende da come viene usata nella comunità in cui viene letta, guardata, o ascoltata, ne segue che se sappiamo come un opera viene generalmente usata nella nostra comunità, sappiamo anche se è un opera di finzione oppure no; se sappiamo come un opera viene generalmente usata nella nostra comunità, non ci possiamo sbagliare sullo status di finzione di quest opera; lo status di finzione di un opera può variare al variare dalla comunità in cui l opera viene fruita. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 21 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 22 Finzione e comunità di fruizione un esempio Supponiamo infatti che l essere di finzione di un opera letteraria dipenda da come viene usata nella comunità in cui viene letta. In questo caso, se sappiamo che il Mahabharata viene generalmente letto come un opera di finzione nella nostra comunità, possiamo concludere, senza timore di sbagliare, che si tratta di un opera di finzione in questo senso. Ma, in una comunità che lo leggesse come un opera storica, il Mahabharata cesserebbe di essere un opera di finzione. Riassumendo Secondo Walton, un opera è di finzione se e solo se ha la funzione di servire da supporto in giochi di far finta. Dal momento che esistono sensi diversi in cui si può dire che un opera ha la funzione di servire da supporto in giochi di far finta, questa teoria predice che esistono sensi diversi in cui si può dire che un opera è di finzione. Per esempio, se intendiamo la funzione dell opera come determinata dall autore, allora un opera è di finzione se e solo l autore l ha prodotta con l intenzione che essa serva da supporto in giochi di far finta. Se intendiamo la funzione dell opera come determinata dalla comunità di origine, allora un opera è di finzione se e solo nella comunità in cui è stata prodotta viene generalmente usata come supporto in giochi di far finta. Se intendiamo la funzione dell opera come determinata dalla comunità in cui viene fruita, allora un opera è di finzione se e solo nella comunità in cui viene fruita viene usata generalmente come supporto in giochi di far finta. Walton afferma che questi sensi di essere di finzione sono in qualche modo tutti legittimi, non esiste quello giusto. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 23 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 24

7 Discussione della teoria di Walton Esaminiamo ora alcune conseguenze della teoria di Walton e discutiamo alcuni problemi per questa teoria. Il caso di Edmund Gosse una domanda L analisi dell essere di finzione proposta da Walton ci permette di far luce su un aspetto curioso della storia di Edmund Gosse di cui abbiamo parlato nella prima lezione. Nell autobiografia, Edmund racconta che, durante la sua infanzia, nella casa dei genitori era proibita la lettura delle opere di finzione. Per questa ragione, quando Edmund legge un romanzo per la prima volta nell adolescenza, pensa che narri una storia vera, finché suo padre gli dice che è tutto inventato. Un elemento apparentemente sorprendente della storia di Edmund è che, stando a quanto racconta nell autobiografia, non pare che abbia avuto alcuna difficoltà ad afferrare la distinzione tra opere di finzione e opere che non sono di finzione, anche se il suo primo contatto con la letteratura è avvenuto più tardi del solito. Come mai? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 25 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 26 Il caso di Edmund Gosse una risposta basata sulla teoria di Walton La teoria di Walton ci permette di rispondere a questa domanda. Anche se Edmund non aveva mai letto prima un romanzo, è probabile che durante l infanzia egli avesse esercitato la propria immaginazione facendo uso di supporti (magari di supporti non autorizzati nel senso di Walton, come le nubi, le costellazioni, ecc.). E questo spiega perché Edmund non abbia avuto troppe difficoltà a comprendere che esistano opere di finzione come i romanzi, i racconti, ecc.: queste opere, come le nubi quando immaginiamo che rappresentino dei volti, sono semplicemente dei supporti per esercitare un attività di immaginazione. In altre parole, la continuità ipotizzata da Walton tra i giochi di far finta infantili, la lettura dei romanzi, e l osservazione dei quadri è sufficiente a spiegare perché Edmund abbia potuto apprendere senza problemi la distinzione tra opere di finzione e opere che non sono di finzione. Problemi per le altre teorie Come si comporta la teoria di Walton rispetto ai problemi a cui vanno incontro le altre teorie che abbiamo esaminato? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 27 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 28

8 Verità e finzione La teoria di Walton è compatibile con l esistenza di opere di finzione che narrano eventi realmente accaduti. Un opera è di finzione, secondo Walton, se e solo se ha la funzione di servire da supporto in giochi di far finta. Raccontare eventi realmente accaduti è compatibile con questa funzione. Infatti, anche se scoprissimo che gli eventi narrati in Giuseppe e i suoi fratelli sono realmente accaduti, la teoria di Walton ci permetterebbe di affermare che Giuseppe e i suoi fratelli rimane comunque un opera di finzione, nel senso che Mann voleva che servisse per far finta che certe cose fossero vere (oppure nel senso che nella comunità in cui Giuseppe e i suoi fratelli è stata prodotto serviva per far finta che certe cose fossero vere). Famiglie infelici Secondo la teoria di Walton, è possibile sostenere che Anna Karenina è un romanzo di finzione anche se Tolstoj intendeva veramente asserire (1): (1) Le famiglie felici sono tutte simili; ogni famiglia infelice è infelice a suo modo. Anna Karenina rimane un romanzo di finzione, indipendentemente dal fatto che (1) sia asserito o meno, nel senso che Tolstoj voleva che servisse a far finta che certe cose fossero vere (oppure nel senso che nella comunità in cui Anna Karenina è stato prodotto serviva a far finta che certe cose fossero vere, oppure nel senso che nella nostra comunità Anna Karenina serve a far finta che certe cose siano vere). S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 29 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 30 Le bagnanti Parodie Consideriamo di nuovo il caso in cui emetto (2) per imitare un politico: Sembra ragionevole supporre che, dipingendo Le bagnanti, Renoir ci inviti ad immaginare un gruppo di fanciulle al fiume, con le fattezze rappresentate nel dipinto, che compiono i gesti rappresentati nel dipinto. Presumibilmente, questa è anche la funzione attribuita a Le bagnanti nella società in cui è stato prodotto, e la funzione che noi attribuiamo a questo dipinto. Dunque, la teoria di Walton predice correttamente che Le bagnanti è un opera di finzione (in diversi sensi in cui si può parlare di opera di finzione ). (2) Mi consenta: fin dai tempi di Romolo e Remolo, la civiltà occidentale si è rivelata una civiltà superiore. Ne ha convenuto anche il mio buon amico Bush. Abbiamo visto che, secondo Currie, una teoria soddisfacente dell essere di finzione non dovrebbe classificare come opera di finzione il testo (2) che ho prodotto nel corso della parodia. La ragione è che, quando leggiamo o ascoltiamo un opera di finzione dobbiamo immaginare che il contenuto dell opera sia vero. Invece, emettendo (2) come parte della parodia, non vi ho affatto invitati a far finta che le cose che ho detto siano vere, non vi ho invitati a far finta che sia vero che Roma è stata fondata da Romolo e Remolo. Vi ho solo invitati a far finta che io sia un uomo politico che pensa queste cose e parla in questo modo. Cosa predice la teoria di Walton in relazione ai casi di parodia che comportano dei testi come (2)? S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 31 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 32

9 Un osservazione rilevante Nella teoria di Walton, un osservazione rilevante per trattare il caso delle parodie è questa: I supporti sono generatori di verità di finzione, cose che, in virtù della loro natura o esistenza, rendono di finzione delle proposizioni.... È a causa delle parole da cui è costituito I viaggi di Gulliver che è di finzione che c è una società di persone alte sei pollici che fanno una guerra per decidere come vanno rotte le uova. Parodie un analisi basata sulla teoria di Walton Secondo Walton, per fungere da supporto in giochi di far finta, un testo deve generare delle verità di finzione. Per esempio, il testo della favola La volpe e l uva genera la verità di finzione che una volpe affamata vede dei grappoli d uva: (3) Una volpe affamata vide dei grappoli d uva... Ma il testo (2), prodotto nel corso della parodia, non funge da supporto in giochi di far finta in questo senso. Non genera affatto la verità di finzione che tempo fa ci fossero due individui di nome Romolo e Remolo: (2) Mi consenta: fin dai tempi di Romolo e Remolo... Se questa osservazione è corretta, ne segue che il testo (2) che ho prodotto nel corso della parodia, non avendo la funzione di servire da supporto in giochi di far finta nel senso di Walton, non è un opera di finzione secondo la teoria di Walton. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 33 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 34 Obiezioni alla teoria di Walton Prima obiezione: il Dialogo sui massimi sistemi La teoria di Walton, mentre permette di evitare i problemi che sorgono per le altre teorie che abbiamo considerato, va tuttavia incontro ad altre obiezioni. Con il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Galileo ci chiede di immaginare che abbia avuto luogo una certa conversazione tra un certo Salviati, un certo Sagredo, e un certo Simplicio. In questo senso, il Dialogo ha la funzione di fare da supporto in un gioco di far finta. Dunque, secondo la teoria di Walton, il Dialogo è un opera di finzione. Ma questa predizione è sbagliata! Il Dialogo è una grande opera di scienza e di filosofia, non un opera di finzione! S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 35 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 36

10 La risposta di Walton Molteplicità di funzioni Walton accetta questa conseguenza della propria teoria: Un opera (o un brano di un opera) con il compito di prescrivere delle attività di immaginazione è decisamente finzione nel nostro senso, non importa quale altro scopo possa avere e non importa quanto poco significativo questo scopo possa essere. Dunque, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo è un opera di finzione, secondo Walton. Walton osserva tuttavia che la funzione di prescrivere delle attività di immaginazione (servire da supporto in giochi di far finta) può convivere con altre funzioni. E alcune di queste funzioni possono essere più predominanti di altre in un opera. Benché il Dialogo abbia la funzione di prescrivere delle attività di immaginazione, questa non è la sua funzione principale, ma solo una funzione secondaria. Dunque, benché la teoria di Walton ci costringa a concludere che il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo è un opera di finzione, essa ci permette anche di asserire che il Dialogo è, principalmente, un opera di scienza e di filosofia. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 37 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 38 Seconda obiezione: variabilità dello status di finzione Secondo la teoria di Walton, c è un senso in cui l essere di finzione di un opera dipende dal modo in cui l opera viene usata nella società in cui viene fruita. Se un opera viene usata per giochi di far finta in una certa comunità, possiamo dire che, in quel senso, si tratta di un opera di finzione. È corretta questa conclusione? L uso linguistico sembra indicare che non lo è. Come osserva Currie, mentre l enunciato (4) è perfettamente sensato, l enunciato (5) non ha senso: (4) Quando era popolare l Odissea? (5) #Quando era di finzione l Odissea? Se Walton avesse ragione a sostenere che esiste un senso in cui l essere di finzione di un opera è relativo alla società in cui viene fruita, (5) dovrebbe essere una domanda perfettamente sensata. Riassumendo la teoria di Walton Abbiamo presentato l analisi di Walton della distinzione tra opere di finzione e opere che non sono di finzione. Secondo questa analisi: Un opera è di finzione se e solo se ha la funzione di servire da supporto in giochi di far finta. I giochi di far finta a cui le opere di finzione fanno da supporto sono giochi dello stesso tipo dei giochi che fanno i bambini con bambole e orsacchiotti di pezza. I giochi di far finta sono una specie di attività immaginativa che non ha lo scopo di ingannare e che fa uso di supporti. I supporti ai giochi di far finta hanno la funzione di generare verità di finzione. Ci sono sensi diversi in cui un opera può avere la funzione di servire da supporto in giochi di far finta. Questi sensi diversi danno luogo a sensi diversi in cui un opera può essere di finzione. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 39 S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 40

11 Riassumendo conseguenze e obiezioni Abbiamo discusso alcune conseguenze e alcune obiezioni possibili alla teoria di Walton: La teoria di Walton permette di spiegare il caso di Edmund Gosse. La teoria di Walton evita i problemi posti per le altre teorie dal romanzo storico, dalle opere di finzione che contengono frasi asserite, e dai testi delle parodie. La teoria di Walton comporta che un opera possa essere di finzione anche se questa non è la sua funzione principale. L esistenza di alcuni sensi di essere di finzione assunti da Walton non è confermata dall uso linguistico. S. Zucchi: Filosofia del linguaggio 2014 La teoria della finzione di Walton 41

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

SCOPRIRE IL MONDO DELLA PAROLA. Baroni Antonietta, Monica Diciotti

SCOPRIRE IL MONDO DELLA PAROLA. Baroni Antonietta, Monica Diciotti SCOPRIRE IL MONDO DELLA PAROLA Baroni Antonietta, Monica Diciotti ESPERIENZA DI CLASSE IV All interno del percorso di lingua di classe quarta, attinente a due importanti forme del discorso quali la narrazione

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1.

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1. Indicali 1. Il metodo delle coordinate multiple il significato di un enunciato (indicale o non indicale) è una funzione da coordinate multiple a valori di verità 2. La distinzione fra carattere e contenuto

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori Ciao, sono Giulio Marsala. Se sei un consulente questo video ti sarà utile per acquisire più clienti e vendere a prezzi maggiori A i i Cli ticl www.acquisireclienticlub.com Più Clienti, Più Soldi, Più

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni Luca Mori Questo articolo presenta i passaggi salienti di una conversazione tra bambini di quinta elementare sulla percezione dell opera d arte 1,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola I contenuti della Dgr 1556/2010 (in allegato) fotografano

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

CONCETTO DI ANNIDAMENTO LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI PAG. 1 / 5 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI CONCETTO DI ANNIDAMENTO LINGUAGGIO SQL QUERY ANNIDATE Per annidamento si intende la possibilità che, all interno di

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli