6. CAMPO MAGNETICO ROTANTE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6. CAMPO MAGNETICO ROTANTE."

Transcript

1 6 CAMPO MAGNETICO ROTANTE Il camo magnetico monofase Il funzionamento delle macchine elettriche rotanti alimentate in corrente alternata si basa sul rinciio del camo magnetico rotante: il suo studio viene qui introdotto in modo generale, rescindendo cioè dalla macchina secifica Si considerino due cilindri coassiali (v fig01), uno esterno (armatura esterna), l'altro interno (armatura interna) tra loro searati da uno sessore () uniforme di aria (traferro); i due cilindri si suongono realizzati in materiale ferromagnetico avente una ermeabilità molto elevata, al limite infinita (µ fe = ) Nello sazio fra i cilindri si realizzi una bobina di N sire, connesse in serie fra loro Ciascuna sira di tale bobina è costituita da quattro conduttori rettilinei: una coia di conduttori, aventi l'asse in direzione assiale, è alloggiata in due cave oste a distanza diametrale, rosicienti il traferro e ricavate su una delle due strutture, ad esemio quella esterna; l'altra coia di conduttori realizza la connessione fra i conduttori osti nelle cave, in corrisondenza delle arti frontali della struttura cilindrica Dicesi asso la distanza (misurata lungo la eriferia cilindrica della struttura dotata di avvolgimento) fra i conduttori assiali connessi fra loro a formare le sire di una bobina: nel caso in esame la bobina è a asso diametrale Quando le N sire siano ercorse da corrente costante I nasce un camo magnetico (v ancora fig 01), le cui linee di flusso resentano un andamento simmetrico risetto agli assi a-a ; b-b ; ciascuna linea di camo è concatenata con la fmm N I ed attraversa due volte radialmente il traferro, una volta secondo un verso, l'altra volta secondo il verso radiale oosto Poichè la ermeabilità delle armature è suosta infinita, non vi è in esse alcuna caduta di tensione magnetica (cdtm) Pertanto, considerando una generica linea di camo, la fmm totale (N I) uguaglia la somma delle cdtm nei due attraversamenti del traferro D'altra arte, i due attraversamenti sono di uguale lunghezza (); quindi, la differenza di otenziale magnetico (ddm) al traferro (U ) vale (a rescindere dal segno) N I/ Si definisce diagramma di fmm al traferro, e si indica con M(), la funzione che esrime la differenza di otenziale magnetico U tra le due armature, unto er unto lungo eriferia La ddm al traferro, o fmm al traferro, è una quantità algebrica: essa è ositiva quando la linea di camo nella osizione di eriferia considerata è diretta verso l'armatura esterna, negativa in caso oosto Fig 01 Camo di fmm dovuto ad una bobina M armonica rinciale 88

2 Indicata con la generica osizione angolare lungo la eriferia della struttura risetto all'asse magnetico b-b della bobina (osto in direzione erendicolare al iano in cui la bobina giace), con le convenzioni di fig 01 la fmm al traferro M() ha la seguente esressione: I N er M I 3 N er Poiché il traferro è costante (trascurando la resenza delle cave), la distribuzione della induzione al traferro lungo la eriferia B () è roorzionale al diagramma di M(): B H M 0 0 Se la struttura cilindrica viene svolta nel iano, tale diagramma risulta di tio rettangolare, come indicato in fig 0 Lo sviluo in serie di Fourier dell'onda rettangolare eriodica di fig 0 è il seguente: 4 N I 1 1 M cos cos3 cos5 3 5 Pertanto questo camo di fmm al traferro, a distribuzione rettangolare, è ensabile come somma algebrica di funzioni sinusoidali, di amiezza inversamente roorzionale all'ordine di armonicità Il camo sinusoidale fondamentale (caratterizzato dal minor numero di semionde lungo lo sviluo della eriferia) ha amiezza: 4 N I M max ed esressione: 4 N I M cos ; i suoi unti di zero coincidono con i unti di zero del diagramma originario di fmm Per quanto riguarda i cami armonici di fmm con ordine di armonicità sueriore, si uò osservare e/o dimostrare quanto segue: non esistendo i cami di ordine ari, l'armonica resente di ordine iù basso è la terza, di amiezza ari ad 1/3 di quella del camo fondamentale; le rinciali alicazioni di questa trattazione si riferiscono a macchine trifasi: in tale situazione si uò dimostrare che l'effetto trifase comlessivo dei cami armonici di ordine 3 e multili di 3 è nullo; l'effetto delle rime armoniche di camo realmente efficaci (la 5 a e la 7 a ), già di er sè di minore amiezza, uò essere ridotto con oortuni accorgimenti costruttivi nella realizzazione degli avvolgimenti Pertanto, nel seguito verrà considerata la sola resenza del camo fondamentale di fmm, avente la distribuzione sinusoidale raresentata in fig 0 Nello studio del regime sinusoidale si è visto che ad una sinusoide funzione del temo si uò far corrisondere un vettore, di amiezza ari a quella della sinusoide e di fase oortuna Anche er le sinusoidi nello sazio è ossibile e conveniente istituire questa corrisondenza Si conviene, ertanto, di raresentare un camo di fmm a distribuzione sinusoidale lungo la eriferia mediante un vettore M L'amiezza di tale vettore è ari al valor massimo della 89

3 sinusoide; la direzione (coincidente con quella dell'asse magnetico n 1 della bobina) corrisonde alla osizione eriferica in corrisondenza alla quale si verifica tale massimo; il verso è in accordo al segno assunto ositivo er il diagramma di fmm Fig 0 Sviluo lineare della struttura di fig 01 M è l armonica rinciale del camo di fmm dovuto ad una bobina Il valore della differenza di otenziale magnetico al traferro nella generica osizione risulta ari alla roiezione del vettore M lungo la semiretta che individua tale osizione (fig 01) Se la corrente che ercorre la bobina è alternata sinusoidale con ulsazione, il camo di fmm ossiede sì un andamento saziale sinusoidale ma la sua amiezza è variabile nel temo: t I cos t,t cos t cos M cos t cos i 4 N I m Il vettore m t risulta quindi semre diretto lungo l asse della bobina, ma la sua amiezza varia nel temo con legge sinusoidale e ulsazione da un massimo ositivo ad un massimo negativo: si ha quindi un camo di fmm FISSO nello sazio e VARIABILE nel temo Un camo di fmm di tali caratteristiche, cioè stazionario nello sazio e alternativo sinusoidale nel temo, è equivalente ad una coia di cami controrotanti con velocità angolare = ± ed aventi amiezza costante, ari a metà di quella massima del camo stazionario oscillante Infatti: M M m, t M cos t cos cos t cos t md, t mi, t Si osservi che nella esressione: m, t M cos t cos è sontaneo interretare l'anomalia come una osizione angolare fissa lungo la eriferia, in corrisondenza della quale l'osservatore valuta il valore della fmm, di amiezza variabile sinusoidalmente nel temo Viceversa nelle esressioni: M M m d, t cos t m i, t cos t è iù oortuno interretare come l'angolo secondo il quale l'osservatore deve orientarsi nel temo er rimanere solidale con il massimo della sinusoide di fmm rotante al traferro Per ciascuno dei due cami controrotanti, onendo uguale a zero l'argomento della funzione coseno si ottiene il valore dell'angolo ( max ), cui corrisonde il massimo di tale fmm: max t t d i max 90

4 Dunque il rimo camo, il cui massimo si sosta con velocità =+ nel senso degli angoli ositivi, si dice diretto; il secondo, il cui massimo si sosta con velocità = nel senso degli angoli negativi, si dice inverso Si uò arrivare alla stessa conclusione con considerazioni di carattere vettoriale, come mostrato in fig03: comonendo istante er istante due vettori uguali, rotanti (uno in senso oosto all'altro) con velocità angolare costante, si ottiene un vettore avente direzione fissa ed amiezza variabile nel temo secondo una legge sinusoidale Fig 03 Suddivisione di un camo di fmm FISSO nello sazio e VARIABILE nel temo in due cami controrotanti MOBILI nello sazio e COSTANTI nel temo Camo di fmm al traferro rodotto da un avvolgimento trifase ercorso da corrente alternata sinusoidale Siano date tre bobine disoste sazialmente a 10 l una dall altra (fig 04); esse siano ercorse da tre correnti sinusoidali i 1 (t), i (t), i 3 (t) sfasate nel temo di 10 La corrente circolante nella bobina 1-1 dà luogo ad un camo di fmm FISSO nello sazio (diretto lungo l asse n 1 ) e VARIABILE nel temo; tale camo è raresentabile mediante un vettore diretto lungo l asse n 1 Lo stesso vale er la corrente circolante nella bobina -, di asse n, e er la corrente nella bobina 3-3, di asse n 3 Si consideri una generica osizione al traferro individuata dalla coordinata angolare Il valore del camo di fmm al traferro in tale osizione è dato dalla somma dei cami dovuti alle tre bobine, cioè alla roiezione dei vettori istantanei individuata dalla coordinata m m 1 t, m t, t 1 t I cos t,t cos t cos i 4 N I m 1 m 3 lungo la osizione i t I cos 10,t cos t t m 4 N I cos i t I cos 40,t cos t t m 4 N I 3 cos 4 N I,t m,t m,t m,t cos t M cos t

5 Fig 04 Avvolgimento trifase ercorso da una terna equilibrata di correnti Si tratta quindi di un camo magnetico rotante MOBILE nello sazio e COSTANTE nel temo (di amiezza 3/ M) Infatti: all istante t 1 il valore massimo del camo si ha nella osizione 1 t1 All istante t t 1 t, il valore massimo del camo si ha in: t t1 t 1 t, cioè in una osizione successiva Ne segue che la velocità angolare meccanica del camo rotante è: 1 0 t Per un avvolgimento a due oli (cioè che dà luogo a due semi onde di fmm), la velocità angolare meccanica 0 risulta ari alla ulsazione delle correnti Ad es, se la frequenza delle correnti di alimentazione è f = 50 Hz, = f = 314 rad/s 0 = 314 rad/s = 3000 giri/min Le tre correnti di fase ossono essere raresentate nel iano comlesso di Gauss mediante tre fasori, I 1, I ed I 3, ed il loro valore istantaneo è dato dalla roiezione sull asse reale del relativo fasore Sovraonendo il iano comlesso sul iano della macchina in modo che l asse Reale coincida con l asse n 1 della fase 1-1, si uò dimostrare che, istante er istante, la osizione angolare del vettore fmm m coincide con la osizione del fasore I 1 (fig 05) Infatti, all istante generico t*, la fase del fasore I 1 è * I1 t Il vettore m,t è massimo Ciò avviene er m è diretto, istante er istante, nella direzione in cui t 0, cioè er t * * All istante t*, tale coordinata angolare è t E quindi dimostrata la tesi 9

6 Fig 05 Sovraonendo il iano comlesso sul iano della macchina in modo che l asse Reale coincida con l asse n 1, ne segue I 1 = m istante er stante Camo di fmm a due oli rodotto da un avvolgimento bifase ercorso da corrente alternata sinusoidale Siano date due bobine, di N sire ciascuna, disoste sazialmente a 90 l una dall altra (fig06); esse siano ercorse da correnti sinusoidali sfasate nel temo di 90, con la corrente nella seconda bobina in anticio sulla rima La corrente circolante nella bobina 1-1 dà luogo ad un camo di fmm FISSO nello sazio (diretto lungo l asse n 1 ) e VARIABILE nel temo; tale camo è raresentabile mediante un vettore m 1 t diretto lungo l asse n 1 Lo stesso vale er la corrente nella bobina -, di asse n m t ed il camo Si consideri una generica osizione al traferro individuata dalla coordinata angolare : il valore del camo di fmm in tale osizione è dato dalla somma dei cami dovuti alle due bobine, cioè alla roiezione dei vettori istantanei t m t lungo la osizione individuata dalla coordinata m 1 ed Fig 06 Avvolgimento bifase ercorso da correnti sfasate nel temo di 90 1 t I cos t 1,t cos t cos i 4 N I m i t I cos 90,t cos t t 4 N I m cos 93

7 m 4 N I 1,t m,t m,t cos t M cos t Si tratta quindi di un camo magnetico rotante Questo avvolgimento è usato nei iccoli motori asincroni bifase ad alimentazione monofase ( motori a condensatore ), imiegati in molti aarecchi domestici (frigoriferi, ventil convettori, ) Avvolgimenti a iù coie olari Angolo meccanico e elettrico Si abbia un avvolgimento costituito da due bobine er fase, ciascuna con N sire (fig 07), ercorse dalla corrente continua I Fig 07 Avvolgimento monofase a quattro oli I diagrammi di fmm al traferro, reale m() e rinciale m (), sono raresentati in fig 08 Lungo l intero arco di circonferenza, cioè in rad meccanici, m () resenta quattro semionde: l avvolgimento si dice a quattro oli Fig 08 Diagrammi di fmm al traferro, reale m() e rinciale m (), dovuto ad un avvolgimento monofase a quattro oli Doo un arco comrendente due semionde ( rad meccanici), il diagramma assume lo stesso andamento; in altre arole, doo un arco ari a rad meccanici, m () ha comiuto un ciclo Un ciclo corrisonde a rad elettrici, er cui in questo caso rad meccanici rad elettrici 94

8 Più in generale, detto e l angolo elettrico, quello meccanico e il numero di oli (n il numero di aia oli): e n Utilizzando un avvolgimento trifase, alimentato con tre correnti sinusoidali di ulsazione sfasate nel temo di 10, si ottiene la seguente esressione del camo di fmm: 3 m 3,t M cos t e M cos t Lo stesso vale er un avvolgimento bifase (ad esclusione del coefficiente 3/) Rietendo la dimostrazione recedente, la velocità angolare meccanica del camo di fmm è: 0 n Ne segue che la relazione tra la relazione tra la frequenza di alimentazione f e la velocità di rotazione meccanica 0 del camo magnetico rotante è: f 4 0 f [Hz], 0 [rad/s] Si definisce velocità angolare elettrica del camo di fmm la quantità: d e d 0 d t d t e ; essa risulta ari alla ulsazione delle correnti di alimentazione, indiendentemente dal numero di oli Ad esemio, se la frequenza delle correnti di alimentazione è f = 50 Hz, ( = f = 314 rad/s), si ha: 0 [rad/s] / [giri/min] 314 / / / / 750 L imortanza degli angoli elettrici è notevole La struttura della macchina in un arco di circonferenza sotteso da un angolo ari a rad elettrici (un arco che comrende due oli) si riete identicamente in tutte le altre orzioni di eriferia E quindi ossibile limitare lo studio del comortamento magnetico ed elettrico ad un arco ari a rad elettrici In questo modo, lo studio delle macchine con un numero di oli = n 4 uò essere ricondotto a quello di una macchina a due oli, ur di considerare l angolo elettrico e e non quello meccanico Per questo motivo nell analisi delle macchine elettriche si fa semre riferimento ad una macchina a due oli 95

9 Fmm e flusso di un olo Le strutture cilindriche interne ed esterne delle macchine rotanti sono, in molti casi, dotate di un elevato numero di cave, uniformemente distribuite lungo la eriferia rosiciente il traferro: in tali cave vengono alloggiati i conduttori attivi (sono i conduttori disosti in senso assiale i quali, tagliando le linee di camo, risultano sede di fem indotta, in base alla legge dell'induzione in forma elementare) Ciascuna coia di conduttori attivi costituente, con i conduttori di collegamento frontali, una sira è disosta in una coia di cave Gli avvolgimenti di ciascuna fase sono costituiti realizzando numerose sire e connettendo tali sire in serie fra loro; se si tratta di una struttura trifase vi sono ertanto tre avvolgimenti di fase: er ragioni di simmetria costruttiva e funzionale, essi devono essere uguali ed ugualmente sostati fra loro (di /3 radianti elettrici) lungo la eriferia Si consideri agente in questa struttura un camo magnetico rotante; la causa di tale camo uò essere qualsiasi: il camo uò essere rodotto da un avvolgimento osto su una struttura (ad esemio il cilindro interno: rotore) in moto risetto all'altra struttura (il cilindro esterno: statore): in tal caso il camo è rodotto da una corrente continua e ruota nel traferro, solidale con la struttura che lo genera; il camo uò essere rodotto da una struttura fissa, dotata di un avvolgimento trifase ercorso da un sistema di correnti sinusoidali equilibrate (camo magnetico rotante di G Ferraris) E' evidente che agli effetti della struttura investita dal camo non ha rilevanza l'origine del camo, ma il fatto che esso sia rotante risetto alle sire in essa alloggiate: d'altra arte il camo magnetico concatena le sire della struttura indotta ed essendo in moto risetto ad esse, cioè variabile, induce delle fem in base alla legge della induzione elettromagnetica Si vuole qui mostrare il legame tra le fem elementari (indotte nelle singole sire) e quella comlessiva misurabile ai morsetti dell'avvolgimento A tale scoo si uò fare riferimento ad una struttura a due oli: si osservi, infatti, che ad ogni coia di oli la situazione si riete identicamente Pertanto la raresentazione schematica della struttura a due oli è significativa anche er un numero di oli sueriore, ur di ricordare che angoli e velocità angolari devono essere esressi in radianti elettrici; con tale raresentazione le sire che abbiano i lati attivi osti ad una distanza eriferica ari all'estensione di un olo aaiono disoste agli estremi di un diametro Come visto, il camo magnetico rotante di fmm (armonica fondamentale) ha esressione: m, t M cos t dove M è il valore massimo della sinusoide di fmm rotante al traferro; se un osservatore in moto con velocità angolare (esressa in radianti elettrici al secondo) osserva tale camo di fmm, esso gli aare di forma invariabile nel temo A questo camo di fmm a distribuzione sinusoidale e rotante al traferro si è associato un vettore saziale fmm, di amiezza ari al massimo della sinusoide di fmm, direzione corrisondente alla osizione angolare nella quale all'istante t si ha il massimo t e verso corrisondente alla semionda ositiva del diagramma di fmm (olo Nord) Non considerando le eventuali discontinuità del traferro, il camo di induzione in ogni unto lungo la eriferia vale: m, t b, t o Bmax cost Pertanto anche il camo di induzione è a distribuzione sinusoidale e uò essere convenientemente raresentato mediante una oortuna quantità vettoriale: si tratta del vettore saziale flusso di un olo Tale vettore è così definito: l'amiezza è ari al flusso, attraverso il traferro, del camo di induzione b(ε, t), calcolato fra i unti di zero di una semionda della distribuzione sinusoidale: dove: t b l d, 96

10 τ è la lunghezza eriferica corrisondente ad un olo (misurata lungo la circonferenza di raggio R); l è la lunghezza delle strutture cilindriche, ovvero dei conduttori attivi Fig 09 Vettore flusso al traferro: è il asso olare Calcolando l'integrale fra gli estremi di eriferia corrisondenti ai suddetti assaggi er lo zero della sinusoide di camo si ottiene: Bmax l ; la direzione ed il verso del vettore flusso sono gli stessi di quelli del vettore fmm Osservando che tra i valori massimi delle due distribuzioni vale la relazione o Bmax M, tra le amiezze dei due suddetti vettori saziali esiste il seguente legame: con o M, l Fem indotta in un avvolgimento da un camo di fmm Il camo di induzione magnetica dà luogo a fem sia negli avvolgimenti che lo creano sia ad altri avvolgimenti resenti nella macchina Per la loro determinazione, si consideri la struttura di fig 10: si tratta di una struttura a due oli, nella quale tre avvolgimenti di fase statorici (costituenti un avvolgimento trifase), disosti a 10 l uno dall altro e ercorsi da tre correnti equilibrate, creano un camo di fmm rotante m ed un camo di induzione Vi sia anche una generica bobina k, costituita da N sb sire ed avente i conduttori attivi disosti nelle cave k e k', oste a distanza diametrale In fig 10 la osizione del vettore flusso è individuata dall'angolo elettrico e, che si suone variabile nel temo con la seguente legge: e e t e0, e (: ulsazione delle correnti statoriche) avendo indicato con e0 la osizione dell'asse magnetico del camo all'istante t=0 97

11 La osizione della bobina considerata è individuata dall'angolo e che la normale n al iano della bobina forma con il riferimento assunto er gli angoli Suonendo, er generalità, che il rotore ruoti con velocità angolare meccanica ed elettrica r, si ha: e r t e0, con r n dove e0 individua la osizione della bobina all istante iniziale Fig 10 Camo di fmm m e di induzione al traferro dovuto all avvolgimento trifase Determinazione della fem indotta nella bobina rotorica ed in quelle statoriche Il flusso c concatenato con la bobina k - k risulta una funzione sinusoidale dell'angolo formato dall asse del camo magnetico e dalla normale al iano della bobina Ne viene la seguente esressione: c N sb cos e e Si decide di misurare la fem indotta nella bobina legandone il verso a quello del flusso con la regola oosta a quella della vite destrorsa; ertanto il verso istantaneo della fem nei lati attivi della bobina è quello indicato in fig 10 con croce (+) e unto ( ) La fem indotta nella bobina (e b ) assume dunque la seguente esressione: d c d eb N sb d t N sb sin r e e d t sin e e r t e0 e0 Questa esressione mette in evidenza quanto segue: la frequenza di tale fem è roorzionale alla differenza delle velocità di rotazione (in radianti elettrici) del camo rotante e del cilindro interno; anche l'amiezza di tale fem indotta è roorzionale a tale differenza Pertanto, qualora il rotore fosse in moto alla medesima velocità del camo rotante, non vi sarebbero fem indotte nelle sire di rotore Si consideri ora il caso in cui la velocità r è nulla: oltre a corrisondere alla situazione di rotore fermo, tale condizione è in ogni caso alicabile a tutte le bobine di statore, essendo quest'ultimo solidale con il riferimento fisso adottato Ponendo nella esressione recedente la condizione r = 0 ed osservando che in tal caso si ha: si ottiene: e = e0, 98

12 eb N sb sin Per la bobina statorica 1 1 ( e0 = 0), si ha: t N e0 e0 sb sin e e0 t N cos t e b1 N sb sin e0 sb e0 90 E' imortante osservare che in questo caso la ulsazione elettrica della fem indotta e la velocità angolare elettrica del camo rotante coincidono Inoltre la fem e b è massima nel temo (in modulo) quando vale la relazione: da cui: e e0, e 0 e Quest'ultima relazione si interreta dicendo che il iano della sira nella quale viene indotta la massima fem è quello su cui giace il vettore flusso; questo fatto è in accordo con quanto revedibile in base alla legge elementare dell'induzione (e=b l v), considerando che in quel iano si ha il massimo del camo di induzione al traferro Sovraonendo il iano comlesso sul iano della macchina, in modo che l asse reale coincida con l asse n 1 della fase 1 di statore, è ossibile raresentare la fem e b1 indotta nella bobina 1-1 mediante un fasore E 1 ruotato di 90 in anticio risetto al vettore flusso (si osservi il terzo monomio di e b1 ) La roiezione sull asse reale (quindi sull asse n 1 ) di E 1 dà il suo valore istantaneo (fig 11) Analogamente la fem indotta nella bobina statorica, sostata di 10 risetto alla 1 1, vale: t N cos t 90 eb N sb sin e0 10 sb e0 10 risulta quindi sfasata di 10 in ritardo risetto alla e b1 ; analogamente la fem e b3 indotta nella bobina 3 3 risulta sfasata di 40 in ritardo risetto alla e b1 ; Fig 11 Raresentazione della fem indotta nella rima fase dell avvolgimento trifase statorico 99

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MACCHINA ASINCRONA TRIFASE E una macchina elettrica rotante. Si chiama asincrona perché il rotore ruota ad una velocità diversa dal campo rotante. STRUTTURA. La struttura è la stessa di quella analizzata

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori ITCG CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO - via M. di Canossa - Castelnovo ne Monti (RE) SEZIONE I.T.I. Le Correnti Alternate Come vedremo è piuttosto semplice produrre tensioni, e di conseguenza correnti, che

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica Elettromagnetismo prima di Faraday: campi elettrici e campi magnetici Correnti elettriche creano campi magnetici Cariche elettriche creano campi elettrici Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it Impianti navali B Parte 4 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Convertitore CA-CC monofase controllato 2 Convertitore CA-CC trifase controllato 3 Tiristore 4 Convertitore

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

ANALISI DELLE VIBRAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DELLE MACCHINE ROTANTI 2 parte

ANALISI DELLE VIBRAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DELLE MACCHINE ROTANTI 2 parte Indice Vibrazioni di una macchina elettrica ANALISI DELLE VIRAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DELLE MACCHINE ROTANTI arte Lucia FROSINI Diartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT Parte Rischio e Rendimento Quando si tratta di investire del denaro ci si rosettano diverse combinazioni di rischio e rendimento. Maggiore è il rischio cui ci si esone,

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTROTCNCA ngegneria ndustriale SSTM TRFAS Stefano astore Dipartimento di ngegneria e Architettura Corso di lettrotecnica (04N) a.a. 0-4 Generatore trifase Un generatore trifase equilibrato è composto

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i DISTRIBUZIONE di PROBABILITA Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che uò assumere i valori: ; ;, n al verificarsi degli eventi incomatibili e comlementari: E ; E ;..;

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI In queste macchine il rotore non è cilindrico, ma è sagomato. E costituito da una corona d acciaio da cui sorgono i oli. Ciascun olo è comosto dal

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

6.1 Macchine sincrone generalità

6.1 Macchine sincrone generalità Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata. Richiami sulla misurazione di potenza elettrica in un sistema trifase simmetrico e squilibrato e traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio Alberto Vallan - 005 1. Il metodo Barbagelata In un

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Azionamenti in Corrente Continua

Azionamenti in Corrente Continua Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Circuiti trifasi Nelle applicazioni di potenza è frequente trovare, in regime P.A.S., dispositivi

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P 4. Reti correttrici e regolatori industriali Un sistema di controllo ad anello chiuso deve soddisfare le secifiche assegnate nel dominio della frequenza e quelle assegnate nel dominio del temo. Queste

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI

STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI Quando un sistema fisico inizialmente in quiete viene sottoosto ad un ingresso di durata finita o di amiezza limitata, l uscita del sistema dovrebbe stabilizzarsi a un certo

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Potenze nei sistemi trifase

Potenze nei sistemi trifase 58 L espressione generale della potenza istantanea per un sistema trifase a quattro fili è immediatamente deducibile da quella del quadripolo: p(t) = v 1 (t) i 1 (t) + v 2 (t) i 2 (t) + v 3 (t) i 3 (t)

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013 Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013 ES. 1 Polo magnetico A t B Materiale ferromagnetico con permeabilità μ=μ 0 μ r Avvolgimento, porta una densità di corrente J Mezzo dielettrico

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto Serie 34: Elettrodinamica IX FAM C. Ferrari Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz Considera una spira come nella figura qui sotto n C S 1. Disegna la corrente indotta nella spira se il campo magnetico

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE L. DA Vinci Via G. Rosato, 5-66034 L a n c i a n o (Ch) Tel. 087242556 Fax 0872702934 E-mail: chtf0200l@istruzione.it

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Sensori di posizione di tipo induttivo

Sensori di posizione di tipo induttivo I sensori induttivi a singolo avvolgimento sono composti da un avvolgimento fisso e da un nucleo ferromagnetico mobile. Il sensore converte la grandezza da misurare in una variazione dell induttanza L

Dettagli