CIRCOLARE n. 6/2012. SALERNO 9 MAGGIO 2013 Grand Hotel Salerno, L.Mare C. Tafuri. Ufficio Provinciale - Territorio di Salerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCOLARE n. 6/2012. SALERNO 9 MAGGIO 2013 Grand Hotel Salerno, L.Mare C. Tafuri. Ufficio Provinciale - Territorio di Salerno"

Transcript

1 CIRCOLARE n. 6/2012 Determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare: Esempi notevoli e casi pratici SALERNO 9 MAGGIO 2013 Grand Hotel Salerno, L.Mare C. Tafuri

2 1. Impianti Eolici On shore D/1 ESEMPI NOTEVOLI NOTEVOLI Introduzione energia eolica L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in altre forme di energia. Attualmente viene per lo più convertita in elettrica tramite le centrali eoliche (fig. 1) [1], mentre in passato l'energia del vento veniva utilizzata immediatamente sul posto come energia motrice per applicazioni industriali e preindustriali. Prima tra tutte le energie rinnovabili per il rapporto costo/produzione, è stata anche la prima fonte energetica rinnovabile usata dall'uomo. Fig. 1 Fig. 2 Il suo sfruttamento è attuato tramite macchine eoliche denominate aereogeneratori. Una serie di aerogeneratori compone un impianto eolico o una Wind Farm. Un impianto eolico e' costituito da un gruppo di aereogeneratori di media ( kw) o grande (>1MW) taglia, disposti sul territorio in modo da meglio sfruttare la risorsa eolica del sito; gli aereogeneratori sono connessi fra loro elettricamente attraverso un cavidotto interrato. L energia elettrica prodotta dal singolo aerogeneratore, in bassa tensione pari a circa 600 volts, viene opportunamente trasformata in media tensione, circa 20 Kv, tramite una cabina di trasformazione posta alla base di ciascuna torre, per poi essere immessa nella rete di collegamento dell impianto stesso. Il collegamento con la rete elettrica nazionale avviene tramite una sottostazione di trasformazione nella quale si provvede alla preventiva trasformazione dell energia prodotta dall impianto eolico da media in alta tensione Kv (cfr.fig 2). [1] Immagine tratta dal sito

3 1.Gli Aereogeneratori Gli aereogeneratori, il cui funzionamento è illustrato nei paragrafi successivi sono divisi in due gruppi ben distinti in funzione del tipo di modulo base adoperato, ad asse orizzontale o verticale. 1.1 Aereogeneratori ad asse verticale Le prime macchine per lo sfruttamento della forza del vento sono ad asse verticale e sono state concepite fin dall' inizio delle civiltà in Mesopotamia ed utilizzate dall uomo, sopratutto per irrigare. Gli aereogeneratori eolici ad asse verticale, all attualità scarsamente utilizzati, negli ultimi anni sono al centro di nuovi programmi di sviluppo da parte di gruppi di ricercatori ed aziende operanti nel settore. I principali vantaggi dell'asse verticale sono legati al costante funzionamento indipendentemente dalla direzione del vento e la migliore resistenza anche alle alte velocità dei venti ed alla loro turbolenza. Il principale svantaggio è dovuto al basso rendimento. La turbina Darreius, di moderna concezione, supera parte di queste problematiche. Il suo principale limite è legato alla gestione della fase di avvio che non avviene spontaneamente a causa di una coppia di spunto molto bassa (fig. 3). 1.2 Aereogeneratori ad asse orizzontale Gli aereogeneratori eolici ad asse orizzontale, sui quali si è concentrato il massimo sforzo di sviluppo e diffusione commerciale, rappresentano la quasi totalità della potenza eolica installata nel mondo. Il tipo di aerogeneratore più utilizzato è quello a tre pale (fig. 4), con rotore sopravvento a mozzo rigido, collocato tra la direzione da cui spira il vento e la torre. Si tratta della configurazione nota come concetto danese e rappresenta ormai lo standard con cui si confrontano altre soluzioni impiantistiche: una/due pale, rotore sottovento, mozzo oscillante. Il progresso della tecnica consente di avere a disposizione sul mercato macchine con capacità produttiva mediamente pari a Kw, ma che possono arrivare anche a 4,5 Mw [1]. Sono potenze enormemente più grandi rispetto al passato, si pensi che venti anni fa la potenza di un aerogeneratore raggiungeva al massimo i 25 kw. Gli elementi costituitivi principali di un aereogeneratore ad asse verticale sono presi in esame nei successivi paragrafi (fig. 4) [1] Aereogeneratore Enercon E 112/ Kw

4 1.3 Fondazione. Essa provvede alla trasmissione dei carichi statici ed aerodinamici sul terreno. È realizzata principalmente di forma circolare; detta soluzione tecnica consente di ottimizzare le quantità di armatura e calcestruzzo da utilizzare (fig. 5). In funzione delle caratte-ristiche geotecniche del sito le stesse sono opportunamente dimensionate ed in caso di terreni caratterizzati da bassi valori di carico limite si passa da fondazioni di tipo dirette a quelle indirette poggiate su pali infissi nel terreno. La disposizione dei pali avviene in modo simmetrico leggermente inclinato, in modo che i prolungamenti immaginari degli assi dei pali si incrocino in un punto al di sopra del centro delle fondamenta. In questo modo il flusso delle forze di pressione viene distribuito in modo ottimale sull intera superficie. Le opere di fondazione, nell ambito di quanto constatato per in alcuni parchi eolici ubicati nella provincia di Benevento, occupano superfici in pianta superiori ai m 2, le fondazioni indirette sono costituite con pali profondi oltre 20 m. [1] Aereogeneratore Furlander FL Torre La torre può essere costituita da una struttura metallica a forma tronco-conica (con una scala interna che permette le operazioni di salita e discesa per manutenzione) o da una struttura metallica reticolare a traliccio. La sua altezza media e' compresa tra i 40 e i 60 metri; la massima altezza documentata è pari a 160 metri [1]. Il fissaggio alle fondamenta delle torri più alte viene effettuato attraverso una sezione realizzata appositamente (vedi fig. 6) Il componente cilindrico viene posto sopra il cosiddetto strato di protezione prima del getto di calcestruzzo e viene orientato con precisione millimetrica tramite bulloni di allineamento. Il collegamento fra la torre e la sezione della fondazione avviene tramite un giunto a flangia.

5 1.5 Rotore 1.Il rotore (fig. 7) è costituito da un mozzo su cui sono fissate le pale (di norma 2 o 3 pale con un diametro indicativo che può variare da 40 a 50 metri per macchine di media taglia) che possono ruotare ad una velocità superiore ai 200 chilometri orari. Le pale sono realizzate materiali compositi rinforzati con fibra di vetro o materiali compositi di tipo innovativo. Il mozzo e' collegato a un primo albero, detto albero lento, che ruota alla stessa velocità angolare del rotore. Dato che i venti di intensità elevata si verificano per tempi molto brevi durante l'anno, non e' economico adottare aereogeneratori con rotore a passo fisso e dimensionarli per sfruttare anche questi limitati periodi di forti venti. Infatti il notevole aumento del costo della macchina, dovuto alla grande resistenza delle pale ed alla elevata potenza di picco, non sarebbe compensato dal modesto incremento dell'energia elettrica prodotta. Questo aumento del costo è evitato limitando il processo di conversione di energia dell'aereogeneratore in regime di vento molto forte e questa limitazione e' di solito ottenuta adottando pale a passo variabile la cui regolazione consente di ridurre il rendimento aerodinamico del rotore. Il passo può essere variato in modo continuo o a gradini; nelle macchine più recenti di grossa taglia viene adottato un tipo di pala orientabile soltanto nella parte più vicina alla punta [1] [1] Punta della pala (detta «tip»)di una pala rotore Enercon E-48

6 1.6 Navicella La navicella è una cabina posizio-nata sulla cima della torre e può girare di 180 sul proprio asse. Per assicurare sempre il massimo rendimento dell aerogeneratore è importante mantenere un allineamento più continuo possibile tra l asse del rotore e la direzione del vento. Negli aereogeneratori di media e grossa taglia, l allineamento è garantito da un servomeccanismo, detto sistema di imbardata, mentre nei piccoli aereogeneratori è sufficiente l impiego di una pinna direzionale. Nel sistema di imbardata un sensore, la banderuola, indica lo scostamento dell asse della direzione del vento e aziona un motore che riallinea la navicella. Al suo interno sono ubicati tutti i componenti di un aereogeneratore, ad eccezione, naturalmente, del rotore e del mozzo. I componenti che sono presenti al suo interno sono (fig. 10): il moltiplicatore di giri : La sua funzione è quella di trasformare la rotazione lenta delle pale in una rotazione più veloce in grado di far funzionare il generatore di elettricità. Ad esso è collegato l'albero lento, azionato dalla forza del vento e da esso parte l albero cosiddetto veloce, che ruota con velocità angolare data da quella dell'albero lento per il rapporto di moltiplicazione del moltiplicatore. il generatore Il generatore (fig. 11) è costituito da due componenti, uno fisso detto statore ed il rotore che ruota al suo interno ed è azionato dalla rotazione dell albero veloce e trasforma l energia meccanica in energia elettrica. La potenza del generatore viene indicata in chilowatt (kw). Il sistema di controllo Il funzionamento di un aereogeneratore è gestito da un sistema di controllo che svolge due diverse funzioni. Gestisce, automaticamente e non, l aereogeneratore nelle diverse operazioni di lavoro e aziona il dispositivo di sicurezza che blocca il funzionamento dello stesso in caso di malfunzionamento e di sovraccarico dovuto ad eccessiva velocità del vento. L'aereogeneratore funziona già con un vento di circa 3 m/s (10 km/h) e raggiunge la massima potenza quando arriva a circa 17 m/s (50 60 km/h). Il sistema frenante È costituito da due sistemi indipendenti di arresto delle pale: un sistema di frenaggio aerodinamico e uno meccanico. Il primo viene utilizzato per controllare la potenza dell aereogeneratore, come freno di emergenza in caso si sovravelocità del vento e per arrestare il rotore. Il secondo viene utilizzato per completare l arresto del rotore e come freno di stazionamento.

7 1.7 Impiantistica fissa Sulla base della precedente descrizione, a parere dello scrivente, con riferimento alle pale eoliche appare del tutto evidente che ci troviamo ad impianti stabilmente infissi (cfr. par ). Le stesse, in considerazione del fatto che sono atte a produrre reddito proprio, in quanto producono energia elettrica in modo autonomo che viene ceduta alla rete elettrica nazionale a titolo oneroso, sono da considerasi come unità immobiliari urbane da censire nella categoria D/1, così come già precisato da ultimo dalla circolare 14/2007 della Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare. Per quanto concerne la determinazione della rendita catastale, in assenza di dati certi relativi ad immobili similari, essa sarà calcolata in base al valore immobiliare determinato sulla base del costo di ricostruzione a nuovo, eventualmente decurtato per vetustà, riferito all epoca censuaria 1988/ 89, con l applicazione del saggio di fruttuosità r. Le componenti da inserire nella valutazione della rendita del singolo aereogeneratore sono: 1. l area di sedime, che coincide con la superficie della platea di fondazione; 2. strutture di fondazione; 3. traliccio; 4. aereogeneratore; 5. cabina di trasformazione posta a base del traliccio; questa componente nelle moderne installazioni non è presente in quanto inglobata nella navicella. 1.8 Le sottostazioni elettriche Le sottostazioni elettriche occupano superficie di oltre mille di metri quadrati. L area è completamente recintata ed è per lo più occupata dalle linee elettriche di adduzione e smistamento dell energia, detti stalli [1] ; le apparecchiature sono invece ubicate all intero di corpi di fabbrica realizzate con box prefabbricati o in opera con telaio in cemento armato, tamponature in muratura di laterizio e copertura piana con dimensioni in pianta di circa 100 m 2 ed altezze ordinarie (circa 3 m). Con riferimento alle componenti impiantistiche esse sono costituite da: stalli in MT e AT ; trasformatori di potenza MT/AT [2] ; quadri di controllo e protezione in bassa tensione. Analogamente alle pale eoliche esse vanno censite nelle categoria D/1 [3] in quanto trattasi di fabbricati realizzati per speciali esigenze di un attività industriale o commerciale e non suscettibile di altra destinazione d uso senza radicali trasformazioni [4]. Per quanto concerne la componente impiantistica essa va considerata nella determinazione della rendita catastale in conformità alla prassi consolidata nel tempo [5] ; quindi la sua determinazione sarà effettuata considerando oltre alle componenti impiantistiche precedentemente richiamate, ovviamente, l area di sedime del fabbricato, i manufatti, l area pertinenziale. [1] Stallo: insieme di impianti di potenza e di impianti accessori asserviti ad una linea elettrica e ad un trasformatore che collegano la linea o il trasformatore con il sistema di sbarre di una stazione elettrica [2] MT: Kv, AT: Kv [3] cfr. art. 2, c.3 del DM 2 gennaio 1998, n 28 [4] Art. 28 della legge 8 giugno 1936, n 1231 [5] cfr. Circolare della Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali del 14 novembre 1944, n 123

8 I Costi In considerazione della continua evoluzione tecnologica i costi di dette tipologie impiantistiche sono variabili nel tempo. I fattori che influenzano principalmente detta variabilità possono essere identificati nella continua crescita della capacità produttiva, si è passati da turbine da 150 kw (1989) ai 4.5 Mw attuali; all attualità il mercato italiano è orientato all utilizzo di macchine con capacità media tra i 2 3 Mw. L andamento dei costi di produzione rilevato sul mercato danese nel periodo è riportato nella seguente fig. 12. Esso evidenzia la tendenza ad un decremento dei costi per le turbine nel corso degli anni ed al crescere delle potenze erogabili dalle stesse [1]. [1] Fonte The European Wind Energy Association (EWEA) - Renewable Energy World, July/August

9 L analisi dei costi di costruzione per turbine di media potenza (850 Kw 1.5 Mw) rilevati sul mercato europeo nel periodo 2001/ 02 è sintetizzato nella fig. 13. La fig. 14 rappresenta la relazione tra il costo di costruzione, espresso in c/kwh e la dimensione delle turbine. I dati rilevati mostrano che i costi delle turbine eoliche subiscono decrementi annui che variano dal 3 al 5% per ciascuna generazione di macchine; l estrapolazione dell andamento di detti costi nel periodo è riportato nella fig 15. Agenzia delle Entrate Ufficio Ufficio Provinciale Ottimizzazione - Territorio Processi di e Salerno Qualità- Largo Leopardi, 5 Roma

10 Da questi dati e da altri reperiti presso pubblicazioni specialistiche e sitoteche di settore l Ufficio provinciale ha definito al biennio censuario 1988/ 89 i seguenti valori che propone all uso generalizzato: 1. Per impianti con potenza nominale compresa fra 600 Kw e 3 Mw (massima potenza attualmente espressa da ogni singolo aerogeneratore on shore): Valori compresi fra 750 e per Kilowatt installato, con valori minori per le potenze maggiori e viceversa; 2. Per sottostazioni trasformazioni e allacciamenti a rete MT/BT (censite a parte): Valori compresi fra il 10% e il 18% del valore della Wind Farm allacciata. Tali valori sono da intendersi applicati alla SINGOLA PALA e si intendono comprensivi di ogni onere e magistero (costi di progettazione, D.L., disbrigo pratiche di autorizzazione, installazione, idoneizzazione area, opere civili, trasporti, installazione macchine, manodopera, avviamento, esercizio, manutenzione, collaudi, accatastamenti) nonché degli interessi passivi sulle anticipazioni di capitale (ipotizzati applicati per un anno solare). Resta escluso il solo Valore dell Area STRETTAMENTE necessaria all installazione dell aerogeneratore o della centrale di trasformazione/allacciamento Rete GSE e gli oneri afferenti (Spese notarili, interessi passivi sulle anticipazioni di capitale qui ipotizzati per un anno e mezzo solare).

11 In pratica, l Ufficio procede come segue:

12 Per la pala

13 Per la sottostazione

14 2. Impianti Fotovoltaici a Tetto e in Campo D/1 / D/10

15

16

17 (1) (1) Circolare AdE n. 32 del 6 Luglio 2009

18

19 Esempi di installazione. Integrato, Parz. Integr, Potenza nominale minimale Installazioni Fotovoltaiche totalmente/parzialmente integrate architettonicamente: NON SUSSISTE OBBLIGO DI ACCATASTAMENTO, rilevano ai soli fini di rideterminazione della RC della uiu di cui sono parte integrante nel caso che incrementino la medesima di una percentuale > = 15%. Per tutti gli altri casi: NON SUSSISTE OBBLIGO DI ACCATASTAMENTO, qualora la PZ Nominale sia <= 3Kw, ovvero PZn < = 3*n uiu, ovvero per installazioni al suolo a prescindere dalla PZn il Vol (= area intervento * h media pannelli) <= 150 mc

20 Esempi di installazione. Su tetto opifici esistenti Frazionamento per creazione di sub destinazione Lastrico Solare (F/5), successiva Variazione Catastale per denuncia in D/1

21 Esempi di installazione. In pieno campo Centrali di potenza a terra L impianto segue le stesse modalità gia viste per l Eolico on shore. Si determinano prevalentemente i Costi di realizzo tarati sull unità di misura Kw Potenza di Picco/nominale. Da dati reperiti presso pubblicazioni specialistiche e sitoteche di settore l Ufficio provinciale ha definito al biennio censuario 1988/ 89 i seguenti valori che propone all uso generalizzato: Con riferimento alla tecnologia più diffusa che utilizza celle in silicio monocristallino o policristallino, per impianti, installati a Tetto su Opifici o a Terra, con potenza nominale compresa fra 100 Kw e 30 Mw (massima potenza attualmente installata in provincia di Salerno in Centrale di Potenza a Terra in agro di Eboli è pari a 24MW): 1. Valori compresi fra e per Kilowatt installato, con valori minori per le potenze maggiori e viceversa; Tali valori si intendono comprensivi di ogni onere e magistero (costi di progettazione, D.L., disbrigo pratiche di autorizzazione, installazione, idoneizzazione area, opere civili, trasporti, installazione macchine, manodopera, avviamento, esercizio, manutenzione, collaudi, accatastamenti) nonché degli interessi passivi sulle anticipazioni di capitale (ipotizzati applicati per un anno solare). Resta escluso il solo Valore dell Area STRETTAMENTE necessaria all installazione del Campo fotovoltaico e gli oneri afferenti (Spese notarili, interessi passivi sulle anticipazioni di capitale qui ipotizzati per un anno e mezzo solare). Fonti: cfr. Lorenzoni et altri, Rapporto di ricerca per GIFI (Gruppo imprese Fotovoltaiche Italiane), Il valore dell Energia fotovoltaica in Italia, UniPD Dip.to Ingegneria Elettrica; Le energie Rinnovabili La nuova tecnologia di produzione elletrica e Termica collana Green Tech HOEPLI, a cura di Rubini Sangiorgio et. altri

22 In pratica, l Ufficio procede come segue: Agenzia delle Entrate Ufficio Ufficio Provinciale Ottimizzazione - Territorio Processi di e Salerno Qualità- Largo Leopardi, 5 Roma

23 3. Alberghi D/2 A partire dagli anni , l Ufficio Provinciale, anche su impulso delle Superiori Direzioni, ha attuato una ampia attività di Revisione delle Rendite delle unità immobiliari censibili in categoria D/2 Alberghi. In particolare ha effettuato una ricognizione sull elenco delle attività registrate presso le locali Camere di Commercio I.A.A., le locali Agenzie Provinciali per il Turismo oltre le sitoteche dei vari esercizi commerciali indagati, il tutto accompagnato da una capillare attività di sopralluoghi sulle uiu di causa, con particolare riferimento a quelle presenti nella categoria commerciale cosiddetta a 4 e 5 stelle. L ottimizzazione dell analisi dei fattori produttivi coinvolti nel procedimento di valutazione a Costo di Riproduzione deprezzato (Costi tecnici di Costruzione, oneri, interessi finanziari, S.G., Aree di lotto), nonché una notevole raccolta di dati tecnico-socioeconomici, oltre alla cristallizzazione di Rendite oramai divenute definitive o perché confermate dai contribuenti o perché passate in giudicato nei vari gradi di giudizio tributario, ha consentito di tipizzare - per le particolari e tuttaltro che omogenee peculiarità della nostra provincia (dalle Costiere Amalfitana e Cilentana, al Cilento/Diano/Bussento, dalla piana del Sele all agro Nocerino-Sarnese, a Salerno Città) -, dei valori che l Ufficio provinciale propone all uso generalizzato gia riferiti al biennio censuario 1988/ 89. Agenzia delle Entrate Ufficio Ufficio Provinciale Ottimizzazione - Territorio Processi di e Salerno Qualità- Largo Leopardi, 5 Roma

24 In pratica, l Ufficio procede come segue:

25 In relazione alla vita tecnica utile delle strutture edilizie ed impiantistiche (in anni) ai fini della misura del deprezzamento, l Ufficio propone all uso generalizzato (dati validi per il biennio censuario 1988/89):

26 In relazione alla vita tecnica utile delle strutture edilizie ed impiantistiche (in anni) ai fini della misura del deprezzamento, l Ufficio propone all uso generalizzato (dati validi per il biennio censuario 1988/89) da contratti di servizio di pubblici servizi in essere:

27 Vita utile in anni Indicazioni quantitative in letteratura scientifica nazionale.

28 CIRCOLARE n. 6/2012 Determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare: Esempi notevoli e casi pratici GRAZIE PER L ATTENZIONE. Ing. Paolo SANSEVERINO paolo.sanseverino@agenziaentrate.it SALERNO 9 MAGGIO 2013 Grand Hotel Salerno, L.Mare C. Tafuri Agenzia delle Entrate Ufficio Ottimizzazione Processi e Qualità- Largo Ufficio Leopardi, Provinciale 5 Roma - Territorio di Salerno

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

L ENERGIA EOLICA energia eolica

L ENERGIA EOLICA energia eolica L ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica, ottenuta dalle correnti d'aria, in altre forme di energia (meccanica o elettrica).

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE.0007215.15-07-2013-U Direzione Regionale Veneto e Trentino Alto Adige Territorio LINEE GUIDA Per il classamento degli impianti fotovoltaici La Risoluzione 3/2008

Dettagli

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE Egr. Via Energia Mediterranea srl Loc. Savutano, N 102 88046 Lamezia Terme (CZ), Italy Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 info@energiamediterranea.it ww.energiamediterranea.it Data: 00/00/0000 GENERATORI

Dettagli

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in ENERGIA EOLICA: L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in energia elettrica tramite una centrale

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Vola sulle ali della nuova energia

Vola sulle ali della nuova energia Vola sulle ali della nuova energia MINI EOLICO È impianto eolico di piccola taglia per la produzione di energia elettrica dal vento. Facendo tesoro dell'esperienza accumulata dall'uomo nel corso dei millenni,

Dettagli

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE SERIE BUSINESS KGE HK 12,5kW 25kW 38kW 55kW KLIMEKO PRESENTA LA NUOVA LINEA DI GENERATORI EOLICI A CONTROLLO TOTALE La nuova serie KGE HK è un generatore

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM Nello sviluppo dello sfruttamento dell energia eolica, risulta più conveniente dal punto di vista economico ed impiantistico, riunire più macchine in un unico gruppo al

Dettagli

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE Energie Rinnovabili Green Open Day Torricella Peligna, sabato 26/11/2011 Ing. Luigi Imperato Studio Rinnovabili INDICE GENERALE Premessa Aspetti generali di

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

v. p. green Energy G3 30KW

v. p. green Energy G3 30KW v. p. green Energy G3 30KW costruzione molto robusta che si adatta a tutti venti manutenzione ridotta triplo freno a disco non necessita di inverter il migliore compromesso qualità/prezzo diametro del

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi energetici a basso impatto ambientale che investe da sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

Turbine TKG Y20 e Y30 Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

Turbine TKG Y20 e Y30 Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Turbine TKG Y20 e Y30 Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Rivenditore Autorizzato SUN ECO POWER S.r.L. Via Francesco Crispi, 69 93012 - Gela ( CL ) Mobile +39 340 3661141 Ufficio

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Roma 28 30 aprile 2009 Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Tipologie edilizie suscettibili di accatastamento A cura di Direzione Centrale Cartografia Catasto e Pubblicità Immobiliare

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

MINI EOLICO SERIE KGS 10kw

MINI EOLICO SERIE KGS 10kw Energia Mediterranea S.r.l. Via Basilio Sposato, 51 88046 Lamezia Terme Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 1873016 www.energiamediterranea.it info@energiamediterranea.it La serie KGS è stata progettata

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

V90-3,0 MW. Più efficienza per generare più potenza

V90-3,0 MW. Più efficienza per generare più potenza V90-3,0 MW Più efficienza per generare più potenza Innovazioni nella tecnologia delle pale 3 x 44 metri di efficienza operativa Nello sviluppo della turbina V90 abbiamo puntato alla massima efficienza

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Indice Corporate Tecnologia Italiana al servizio del

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Gestire i rischi per la sicurezza dei lavoratori con sistemi innovativi: l applicazione dei Sistemi RFID Radio Frequency IDentification a partire dal DVR Prof. Dott. Luca Maria Neri Introduzione: nuove

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

CIRCOLARE n. 14/2007

CIRCOLARE n. 14/2007 CIRCOLARE n. 14/2007 PROT. n. 91294 ENTE EMITTENTE: Direzione centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: Circolare n. 4 del 16 maggio 2006 Chiarimenti in materia

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione.

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione. INGEGNERIA CIVILE a cura di Ing. G. Andreani Ing. S. Bonomi Ing. R. Fioramonti Ing. G. Nalli commissione Ascensori e scale mobili visto da: Ing. M. Domenicucci REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

5 per mille 2007: il beneficio

5 per mille 2007: il beneficio 5 per mille 2007 5 per mille 2007: il beneficio Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2006 (Legge 27 dicembre 2006 n. 296, articolo 1, comma 1234 e segg.). La norma prevede, in

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL Pag. 1 di 8 SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE... 2 I.2 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO...

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) Risparmio energetico. 2) Energia eolica.

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Sistemi Micro- eolici per casa Starpower Project. Come dominare il vento e trarne profitto

Sistemi Micro- eolici per casa Starpower Project. Come dominare il vento e trarne profitto Sistemi Micro- eolici per casa Starpower Project Come dominare il vento e trarne profitto Micro e Mini- eolico StarPower Project www.starpowerproject.com 2 L eolico a portata di mano Grazie all evoluzione

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Impianti FV oltre i 3 kw accatastabili, presentata interrogazione alla Camera

Impianti FV oltre i 3 kw accatastabili, presentata interrogazione alla Camera casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_17457_rinnovabili-fotovoltaico-fotovoltaico-agenzia-delle-entrate-rendite-catastali-impianti-fvoltre-i-3-kw-accatastabili-presentata-interrogazione-alla-camera.html

Dettagli

Gli impianti eolici abruzzesi

Gli impianti eolici abruzzesi Capitolo 4 Gli impianti eolici abruzzesi Pagina 4.1 4. Gli impianti eolici abruzzesi. 4.1 Introduzione. Per la stesura di Linee Guida che consentano un corretto inserimento ambientale degli impianti di

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli