29) 1 chilowattora equivale a: a) 3600 N b) 360 kcal c) 3600 MeV d) 3600 kj e) 3600 J

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "29) 1 chilowattora equivale a: a) 3600 N b) 360 kcal c) 3600 MeV d) 3600 kj e) 3600 J"

Transcript

1 1) Il prefisso "micro", indicato con la lettera "m" (per esempio 2,2 mg), indica che l'unità di misura che segue la "m" (nell'esempio il grammo) deve essere moltiplicata per: a) 10 2 b) 10 1 c) 10-6 d) ) Sui quotidiani è apparsa la notizia di un hotel in cui i clienti possono pagare il conto producendo energia pedalando su apposite biciclette. Sapendo che il prezzo di 1 kwh di elettricità è di 0,20 euro, e che la potenza muscolare sviluppata durante una pedalata aerobica da un cliente con una massa di 80 kg è circa 1000 W, per quanto tempo il cliente deve pedalare per pagare una colazione dal costo di 2 euro? a) 10s b) 1m c) 10m d) 1h e) 10h 3) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: a) si possono moltiplicare tra loro b) si possono dividere tra loro c) si possono sommare tra loro d) sono divisibili per uno stesso numero e) nessuna delle risposte è corretta 4) Nel 1926 Perrin ottenne il premio Nobel per i suoi studi sulle dimensioni di atomi o molecole. Un suo famoso esperimento prevede di lasciar cadere una goccia di acido oleico sulla superficie dell'acqua in un catino. L'acido resterà a galla formando una chiazza circolare che (per le speciali proprietà dell'acido stesso) avrà spessore pari alle dimensioni tipiche di una sola molecola (strato monomolecolare). Conoscendo il volume di acido oleico contenuto nella goccia che viene lasciata cadere (10-4 cm 3 ) e misurando il diametro della chiazza (circa 28 cm) che produce nell'acqua, si risale alle dimensioni dello strato molecolare: d = 1, cm. Dare una stima del numero di molecole di acido oleico contenute nella goccia. a) b) c) 2, d) 300 milioni e) ) La differenza tra due vettori di uguale intensità è un vettore di intensità nulla. Vero o falso? a) Vero, se i vettori hanno la stessa direzione e lo stesso verso b) Vero, se i vettori sono tra loro perpendicolari c) Falso: i vettori non possono sottrarsi d) Sempre vero e) Sempre falso

2 6) Un automobile passa da 100 km/h a 120 km/h in 36s con moto uniformemente accelerato. La sua accelerazione vale: a) 2000 km/h 2 b) circa 37 km/h 2 c) 20 m/s 2 d) circa 3700 m/s 2 e) 10 5 /3700 m/s 2 7) In un piano cartesiano in cui l'ascissa è il tempo e l'ordinata è l'accelerazione, il grafico che rappresenta l'andamento in funzione del tempo dell'accelerazione di un corpo che si muove di moto uniformemente accelerato è: a) una parabola con il vertice nell'origine e concavità verso l'alto una parabola con il vertice nell'origine e concavità verso il basso b) una retta parallela all'asse delle ascisse c) una retta parallela all'asse delle ordinate d) una retta passante per l'origine, inclinata di 45 gradi rispetto all'asse delle ascisse 8) Sia dato un moto rettilineo in cui la velocità passa da 4 m/s a 6 m/s in 2 s. L'accelerazione centripeta vale: a) zero b) 2 m/ s 2 c) (6/2-4/2) m/s2 d) (4/2-6/2) m/s2 e) 4 m/s2 9) Se un corpo puntiforme di massa M si muove con moto circolare uniforme allora si verifica che varia: a) il modulo della velocità b) il modulo dell'accelerazione c) la velocità angolare d) il modulo dell'accelerazione centripeta e) la direzione dell'accelerazione centripeta, 10) Un corpo costretto a percorrere un'orbita circolare di raggio 10 metri, alla velocità di 10 metri al secondo, percorrerà in un secondo un arco di circonferenza corrispondente a un angolo pari a: a) un radiante b) 10 radianti c) 0,1 radianti d) tutto l'angolo giro e) metà angolo giro 20) Un carrello di massa M=10 kg si sta muovendo orizzontalmente alla velocità v =5 m/s. A un certo punto si stacca dal carrello un pezzo di massa m = 2 kg. Cosa succeder al carrello? a) prosegue a 4 m /s b) prosegue a 6,75 m/s c) prosegue a 5 m /s d) prosegue a 6,25 m/s e) si ferma

3 21) Un satellite che percorre a velocità costante v 0 un'orbita stabile a distanza R dal centro della Terra viene fatto frenare più volte e immesso in un'orbita circolare stabile a distanza inferiore pari a 0,8 R. Della velocità con cui percorre la nuova orbita possiamo dire che: a) è più grande di v 0 perché la forza centripeta (e quindi centrifuga) è maggiore b) è rimasta la stessa perché l'energia cinetica si conserva c) è rimasta la stessa perché l'energia potenziale si conserva d) è sicuramente inferiore a v 0 a causa delle frenate e) è nulla 22) Su un pianeta che abbia una densità pari a quella della Terra, ma raggio pari solo alla metà di quello terrestre, un corpo che sulla superficie terrestre ha un peso P avrà un peso: a) pari a un quarto di P b) pari alla metà di P c) uguale a P d) pari al doppio di P e) pari a quattro volte P 23) Due mattoni identici sono collegati tra loro con uno spago sottilissimo, di massa trascurabile e inestensibile. Lo spago viene appoggiato delicatamente su una carrucola ben lubrificata nella posizione indicata in figura. II 'sistema è inizialmente fermo. Determinare se, una volta lasciati liberi di muoversi, i mattoni: a) si muoveranno fino a raggiungere la stessa altezza b) resteranno fermi nella posizione in cui sono stati lasciati c) si muoveranno finché il più basso arriva al suolo o il più alto tocca la carrucola d) si muoveranno e continueranno a oscillare intorno alla posizione in cui si trovano alla stessa altezza e) si muoveranno fino a raggiungere una posizione simmetrica rispetto a quella di partenza 29) 1 chilowattora equivale a: a) 3600 N b) 360 kcal c) 3600 MeV d) 3600 kj e) 3600 J 30) Marco lancia verso l'alto una biglia, che cade al suolo descrivendo una parabola. Enrico lascia cadere un'altra biglia, identica alla prima, diretta mente a terra, con traiettoria verticale. Trascurando la resistenza dell'aria, e supponendo che le biglie lascino le mani dei ragazzi alla stessa altezza, si può ragionevolmente affermare che, quando le biglie sono a 1 mm dal suolo: a) la velocità della biglia di Marco è uguale a quella della biglia di Enrico b) la variazione di energia potenziale della biglia di Marco, rispetto al momento del lancio, è maggiore di quella della biglia di Enrico c) l'energia meccanica totale della biglia di Marco è uguale a quella della biglia di Enrico d) la forza alla quale è sottoposta la biglia di Marco durante il moto è maggiore dì quella che subisce la biglia di Enrico e) la variazione di energia cinetica rispetto al momento dei lancio è uguale per entrambe le biglie

4 31) Una pallina di gomma viene lasciata cadere, da ferma, da una altezza di 1 m, e rimbalza sul pavimento. Si osserva che l'energia cinetica della pallina, tra l'istante subito prima e l'istante subito dopo ogni rimbalzo, diminuisce del 20%. Dopo il terzo rimbalzo, trascurando l'attrito con l'aria, a quale altezza massima ci aspettiamo che possa arrivare la pallina? a) Meno di 10 cm b) Circa 20 cm c) Circa 33 cm d) Circa 40 cm e) Circa 51 cm 32) Un'automobile avente una massa m = 1000 kg si muove su un rettilineo con velocità v = 20 m/s. Determinare la forza costante capace di frenare l'automobile arrestandola in uno spazio s = 200 m. a) N b) N c) 1000 N d) J e) N 33) Due corpi uguali A e B scivolano senza attrito lungo due piani inclinati che formano con il piano orizzontale rispettivamente un angolo dì 30, per il corpo A, e un angolo di 60, per il corpo B, fino ad arrivare a terra. Nell'ipotesi che partano dalla stessa altezza, allora: a) A impiega meno tempo di B b) la velocità finale di A è minore di quella di B c) A e B toccano terra con la stessa velocità d) A e B impiegano lo stesso tempo a toccare terra e) B impiega più tempo di A 34. L'energia potenziale gravitazionale di un corpo sulla superficie della Terra si può definire: a) perché il lavoro compiuto dalla forza peso applicata al corpo, quando questo si nuove lungo una qualunque traiettoria chiusa, è nullo b) solo in assenza di vento c) solo se il corpo può essere considerato un p unto materiale d) solo quando il corpo è fermo e) solo se il corpo si trova al livello del mare 35) L'energia potenziale gravitazionale di un corpo a) dipende dal fluido che circonda il corpo b) non dipende dalla massa del corpo c) dipende dalla temperatura del corpo d) dipende dal sistema di riferimento scelto e) non dipende dal sistema di riferimento scelto 36) Che differenza c'e tra un gas reale e uno ideale a) Il gas reale occupa sempre un volume ben definito, quello ideale no b) Il gas reale esercita pressione maggiore di quello ideale c) II gas reale può liquefarsi a determinate temperature e pressioni d) il gas ideale può andare sotto lo 0 K e) Il gas reale non segue alcuna legge 37) Secondo l'equazione di stato dei gas perfetti (dove appaiono V, p, T, R, n):

5 a) R è parametro mentre n è costante fisica b) R e n sono variabili, mentre V, p, T sono parametri c) R è adimensionale d) volume, pressione e temperatura possono variare liberamente e) i valori di volume, pressione, temperatura sono vincolati su una superficie nello spazio delle variabili elencate 38) Una data quantità di gas perfetto, a partire da uno stato di equilibrio, subisce una trasformazione sino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio in cui sia il volume che la temperatura sono il doppio di quelli iniziali. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Dato che il volume del gas è aumentato, la pressione finale è diminuita, ma sono necessari ulteriori dati sulla trasformazione per quantificare la diminuzione b) Dato che il volume è raddoppiato, la pressione finale è la metà di quella iniziale c) Dato che la temperatura del gas è raddoppiata, la pressione finale è il doppio di quella iniziale d) Dato che la temperatura del gas è aumentata, la pressione finale è aumentata, ma sono necessari ulteriori dati sulla trasformazione per quantificare l'aumento e) Nessuna delle altre affermazioni è corretta 39) A partire da uno stato di equilibrio, una data quantità di gas perfetto compie una serie di trasformazioni, alcune anche irreversibili, sino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio, ma senza mai scambiare calore con l'esterno. Si osserva che il volume finale è maggiore del volume iniziale. Quale delle seguenti deduzioni è corretta? a) La pressione finale è sicuramente uguale a quella iniziale b) La temperatura finale è sicuramente maggiore di quella iniziale, visto che abbiamo anche trasformazioni irreversibili c) Non è possibile determinare univocamente i valori finali di temperatura e pressione d) Non avendo scambiato calore, la temperatura finale è sicuramente uguale a quella iniziale e) Non avendo scambiato calore ma avendo anche trasformazioni irreversibili, la temperatura finale sarà sicuramente maggiore o uguale a quella iniziale 40) In un cilindro di volume pari a 1 dm 3, chiuso da uno stantuffo e mantenuto a 0 0 C, è contenuto un gas perfetto. Si abbassa lo stantuffo isotermicamente fino a ridurre il volume del cilindro a 0,5 dm 3. Si chiede la pressione interna dei cilindro a stantuffo abbassato. a) Nulla b) Uguale a quella iniziale c) Doppia di quella iniziale d) La metà di quella iniziale e) il testo non contiene tutti i dati necessari per formulare una risposta 41) II passaggio di fase, per esempio da solido a liquido, è un esempio dì trasformazione: a) isoterma b) isobara c) isocora d) adiabatica e) isodensa 42) Nel Sistema internazionale il calore latente di fusione e espresso in: a) joule/kg b) K c) joule

6 d) joule/k e) C 43) La temperatura di ebollizione di un liquido: a) è una costante caratteristica di ogni sostanza b) è sempre superiore a 0 C c) dipende dal volume dei liquido d) dipende dalla pressione esterna e) è sempre inferiore a 100 C 44) E data una colonna di un liquido di densità assoluta. Sia h l'altezza della colonna e sia g l'accelerazione di gravità. Il termine hg è: a) una pressione b) una forza c) un peso specifico d) una potenza e) un'accelerazione elevata ai quadrato 45) La pressione idrostatica a 30 metri di profondità nel mare è circa: a) 3 atmosfere b) newton/m 2 c) 30 Pascal d) 30 mmhg e) 300 cmhg 46) Sono dati due recipienti di forma e volume diversi, riempiti con lo stesso liquido. Sulla superficie libera dei due recipienti si esercita la stessa pressione atmosferica. Se nei due recipienti si raggiunge la stessa altezza di liquido rispetto alle rispettive superfici di fondo (piane e orizzontali) in quale di essi le pressione sul fondo sarà maggiore? a) In quello che ha la maggiore superficie libera b) In quello che ha la minore superficie libera c) Nei due recipienti la pressione sul fondo sarà uguale d) In quello che contiene il maggior volume di liquido e) In quello che ha la maggiore superficie di fondo 47) II ghiaccio galleggia nell'acqua perché: a) il peso specifico dei ghiaccio è uguale a quello dell'acqua b) a 0 C la densità dei ghiaccio è minore di quella dell'acqua c) il ghiaccio, passando da 0 C a 4 C, aumenta di volume d) il peso specifico del ghiaccio è maggiore di quello dell'acqua e) l'unità di massa dei ghiaccio pesa meno dell'unità di massa dell'acqua 48) Per misurare la densità del sangue relativa all'acqua si può usare una miscela di xiiene (densità relativa 0,87) e di bromobenzene (densità relativa 1,50). Quale delle seguenti tecniche sperimentali utilizzereste per la misura? a) Si cambia la proporzione nella miscela sino a che abbia lo stesso colore del sangue b) Si cambia la miscela sino a che abbia lo stesso ph del sangue c) Si cambia la proporzione nella miscela sino a che le gocce di sangue immerse nella stessa rimangano in sospensione d) Si calcola il rapporto tra i pesi di pari volumi di sangue e miscela al 50% di xilene e bromobenzene

7 e) Si cambia la proporzione nella miscela sino a che in due capillari uguali miscela e sangue salgano della stessa quantità. 49) Che cosa è il calore? a) Una proprietà caratteristica di ogni corpo, che è inversamente proporzionale alla temperatura b) Una forma di energia c) L'energia interna del corpo d) L energia potenziale gravitazionale dei corpo e) Una proprietà caratteristica di ogni corpo, che dipende solo dal volume del corpo 50) La propagazione dei calore per conduzione è legata: a) alla circolazione di un liquido b) a una differenza di calore c) a una differenza di temperatura d) a una differenza di concentrazione e) a una differenza di pressione 51) A due corpi inizialmente alla stessa temperatura viene fornita la stessa quantità di calore. Se, dopo la somministrazione di calore, i due corpi hanno ancora temperature uguali, si può affermare che i due corpi: a) hanno la stessa capacità termica b) hanno la stessa forma c) hanno la stessa massa d) sono fatti con materiali di uguale densità e) sono fatti con materiali di uguale calore specifico 52) Qual è la temperatura dell'acqua che si ottiene mescolandone 1 litro a O C con 0,5 litri a 60 C? a) 10 C b) 20 C c) 30 C d) 40 C e) 50 C 53) Il calore specifico dell'acqua è 1 kcal/kg C. Pertanto la quantità di calore necessaria per aumentare di 10 C la temperatura di 10 kg d'acqua è pari a: a) 1 kcal b) 10 kcal c) 100 cal d) 100 kcal e) 1000 cal 54) In un esperimento immaginario, un blocco di 1 kg di ghiaccio a 0 C è lasciato cadere da un'altezza h tale che il calore prodotto dall'impatto con il suolo lo fa fondere completamente. Da quale altezza dovrebbe cadere un blocco di ghiaccio di 25 kg per fondere completamente? (Si supponga che, in entrambi i casi, tutto il calore prodotto nell'urto venga utilizzato per fondere il ghiaccio). a) Da un'altezza 25 volte più piccola di h b) Da un'altezza 625 volte più grande di h c) Dalla stessa altezza h d) Da un'altezza 5 volte più grande di h e) Da un'altezza 25 volte più grande di h

8 55) Sapendo che calore e lavoro sono misurati utilizzando la stessa unità di misura, il rendimento di una macchina termica è definito come: a) (lavoro ottenuto) / (calore speso) b) (temperatura iniziale) / (temperatura finale) c) (quantità di calore ottenuta) / (temperatura iniziale) d) (quantità di calore speso) / (lavoro ottenuto) e) (quantità di calore speso) / (temperatura finale 63) L intensità di illuminazione di una lampada, raddoppiando la sua distanza da un osservatore: a) sí riduce di quattro volte b) si dimezza c) si riduce di otto volte d) raddoppia e) triplica 64) Nel Sistema internazionale SI la costante dielettrica si misura in: a) farad/metro b) henry c) tesla d) coulomb/volt e) ohm 65) Due cariche elettriche puntiformi, a 1 m di distanza, si attraggono con la forza di 1 N. Se vengono poste a 2 m di distanza, la forza sarà: a) 0,25 N b) 0,5 N c) 2 N d) 4 N e) costante 66) La maggior presenza di ossigeno in camera operatoria rende-pericolosa-la formazione di scintille. AI solo fine di scongiurare il rischio di produzione di scintille per via elettrostatica, gli operatori sanitari dovrebbero: a) indossare scarpe in grado di condurre, per scaricare a terra qualsiasi carica b) evitare di strofinare con un panno bagnato gli aghi metallici, che potrebbero disperdere cariche per effetto della dispersione delle punte c) indossare scarpe isolanti per impedire pericolose scariche a terra d) tenere bassa l'umidità dell'aria perché l'aria secca non disperde le cariche e) indossare guanti di materiale isolante per ostacolare il passaggio delle cariche 67) Qual è la corretta definizione (o valore) della differenza di potenziale elettrico tra due punti A e B di un campo elettrico? a) È il rapporto tra il lavoro dei campo elettrico per trasportare una carica elettrica Q da A a B, e il valore di Q b) È il prodotto tra il lavoro del campo elettrico per trasportare una carica elettrica Q da A a B, e il valore di Q c) È il rapporto tra il valore della carica elettrica Q trasportata da A a B e il lavoro del campo elettrico per trasportarla da A a B d) È il prodotto tra il valore E del campo elettrico tra A e B, e il valore della carica elettrica Q trasportata

9 e) È il rapporto tra il valore E del campo elettrico tra A e B, e il valore della carica elettrica 0 trasportata 68) Due cariche elettriche uguale e opposte si trovano a una distanza D. Quanto vale il potenziale elettrico nel punto di mezzo tra le due cariche? a) Il doppio del potenziale dovuto a ogni singola carica b) Tende all'infinito c) Zero d) Non è definito e) La metà dei potenziale dovuto a ogni singola carica 69) Un condensatore piano viene realizzato con due armature piane infinite e parallele separate dal vuoto. All'interno dei condensatore, a eguale distanza dalle due armature viene posto un elettrone fermo. Indicare se l elettrone: a) si muove verso l'armatura negativa fino a raggiungere gli altri elettroni b) si muove verso l'armatura positiva fino a raggiungerla c) resta fermo al centro dei condensatore d) si muove con moto oscillatorio fra le due armature e) nessuna delle altre risposte è corretta 70) II flusso del campo elettrico (teorema di Gauss) uscente da una superficie chiusa S è proporzionale: a) al prodotto delle cariche contenute entro S b) alla somma algebrica delle cariche contenute entro S divisa per il potenziale dei punti di S c) al lavoro occorrente per portare le cariche all'interno della superficie d) al potenziale dei punti di S e) alla somma algebrica delle cariche contenute entro S 71) Una lampadina da 75 W è collegata a un generatore da 220 V. Qual è il valore della corrente che passa nella lampadina? a) 2,9 A b) 1,7 A c) A d) 0,34 A e) 0,58 A 72) La resistenza di un conduttore ohmico: a) diminuisce all'aumentare della lunghezza dei conduttore b) aumenta all'aumentare della resistività dei conduttore c) aumenta all'aumentare della sezione dei conduttore d) diminuisce all'aumentare della temperatura e) aumenta all'aumentare della conducibilità del conduttore 73) Quanto vale l'energia E dissipata in una resistenza R in un tempo t quando alla resistenza è applicata una tensione V (con V = 0,2 volt, R = 0,10 ) e t= 10-2 s)? a) E = 4000 joule b) E= 4 joule c) E= joule d) E= joule e) E= joule

10 74. Quale tra le seguenti relazioni è esatta? a) 1 ohm = 1,6 x V/A b) 1 atm = 1 torr c) 3,14 rad = 360 d) 1 N = 10 5 dyn e) 1 Pa = 100 N/m 2 75) Quali resistenze sono in parallelo nel circuito rappresentato nella figura? a) R1 e R2 b) R3 e R4 c) Rt e R2; R3 e R4 d) R4 e) Tutte e quattro,i f) Non ci sono resistenze in parallelo 76) Un addobbo natalizio è costituito da 12 lampadine a incandescenza uguali, tra loro in serie, collegate alla rete di alimentazione domestica. Una delle lampadine si rompe: per utilizzare l'addobbo, togliamo la lampadina rotta e ricolleghiamo i due spezzoni di filo, in modo che le 11 lampadine rimaste siano ancora in serie. Il risultato sarà: a) si produce la stessa intensità luminosa, visto che abbiamo rimosso una lampadina ma la corrente che scorre nell'addobbo aumenta b) si produce circa 1/11 di intensità luminosa in più, dato che la resistenza elettrica totale è diminuita c) si produce meno intensità luminosa a causa dell'interferenza, dato che nei punto in cui il filo è stato tagliato la distanza tra le lampadine è cambiata d) si produce circa 1/12 di intensità luminosa in meno, visto che abbiamo tolto una lampadina e) non possiamo dire nulla a priori, il risultato dipende dalla resistenza elettrica delle lampadine, che non è nota 77) A una batteria da automobile da 12 v vengono collegati in serie 2 elementi resistivi così costituiti: 1) due resistenze da 60 e 120 ohm collegate tra loro in parallelo; 2) una resistenza da 40 ohm. Trascurando la resistenza dei conduttori, qual è il valore più probabile della corrente circolante nel circuito? a) 54,5 ma b) 66,6 ma c) 150,0 ma d) 600,0 ma e) 960,0 m 78) Un pannello fotovoltaíco è un generatore di corrente elettrica continua. Supponiamo che la potenza della radiazione luminosa solare incidente sia di circa 500 W/m 2 e che, dopo opportune trasformazioni mediante apparati elettronici, sia disponibile una corrente incognita, alla tensione continua di 200 V e che globalmente si a ubbia rendimento energetico dei 20%. Possiamo dedurre che: a) la resistenza elettrica di un metro quadro di pannello è circa 80 ohm b) la resistenza elettrica di un metro quadro di pannello è circa 320 ohm c) la corrente ottenibile da un metro quadro di pannello è circa 2,5 d) la corrente ottenibile da un metro quadro di pannello è circa 0,5 A

11 e) i dati forniti non consentono di calcolare la corrente disponibile 79) Tre lampade da 50 watt, 50 watt e 100 watt, rispettivamente, sono collegate in parallelo e alimentate in corrente continua da una batteria che fornisce una tensione costante di 25 V. Quanto vale la corrente erogata dalla batteria?l a) 8 coulomb b) 4 ampere c) Dipende dalle dimensioni della batteria d) 8 ampere e) 5 coulomb al secondo 80) Due conduttori disposti in parallelo hanno resistenza rispettivamente 10 ohm e 100 ohm. La resistenza totale è: a) calcolabile solo se si conosce la differenza di potenziale applicata b) circa 11 ohm c) 110 ohm d) circa 9 ohm e) 0,11 ohm 81) Una carica elettrica si muove con velocità v all'interno di un campo magnetico. II lavoro della forza di Lorentz è: a) negativo b) positivo c) nullo solo se il campo è uniforme d) nullo solo se il campo varia da punto a punto e) nullo qualunque sia il campo magnetico 82) L'intensità di un campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da una corrente 1, indicando con r la distanza dal filo, è: a) direttamente proporzionale a i b) direttamente proporzionale a r c) direttamente proporzionale a i e a r d) inversamente proporzionale a i e a r e) direttamente proporzionale a r, inversamente proporzionale a i 83) Si hanno a disposizione quattro condensatori uguali ciascuno di capacità 100 pf. Combinandoli in modo opportuno è possibile ottenere una capacità equivalente pari a 25 pf? E se sì, in quale modo? a) Sì, collegando i quattro condensatori in serie b) Sì, collegando i quattro condensatori in parallelo c) Sì, collegando due condensatori in serie e due in parallelo d) Non è possibile e) per poter rispondere è necessario conoscere il valore della differenza di potenziale 84) Un campo magnetico stazionario è prodotto da: a) una carica elettrica ferma b) un campo di forze elettrostatiche c) una carica elettrica in moto in una spira con velocità costante d) un campo elettrico variabile nel tempo e) un campo di forze elastiche

12 85) Come è possibile produrre un campo magnetico costante e uniforme, in aria, in una zona limitata dello spazio? a) Con un solenoide e un generatore in continua b) Con una spira circolare e una pila c) Con una spira circolare e un trasformatore d) Con un magnete a barretta e) Con un solenoide e un trasformatore Soluzioni: 1d; 2e; 3c; 4e; 5a; 6a; 7b; 8a; 9e; 10a; 20d; 21d; 22b; 23b; 29d; 30e; 31e; 32c; 33c; 34a; 35d; 36c; 37e; 38e; 39c; 40c; 41b; 42a; 43d; 44a; 45a; 46c; 47b; 48c; 49b; 50c; 51a; 52b; 53d; 54c; 55a; 63a; 64a; 65a; 66a; 67a; 68c; 69b; 70e; 71d; 72b; 73c; 74d; 75b; 76b; 77c; 78e; 79d; 80d; 81e; 82a; 83a; 84c; 85a

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti DINAMICA, LAVORO, ENERGIA G. Roberti 124. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante? A) 0 B) 90

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 1-4 - 10-22 - 46-94 -... A) 188 B) 190 C) 200 D) 47 L2

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3 MATEMATICA 1. Per quali valori di x è x 2 > 36? A) x > - 6 B) x < - 6, x > 6 C) - 6 < x < 6 D) x > 6 E) Nessuno 2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C)

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003 SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO Selezione a.a. 2002/2003 DOMANDE COMUNI PER INDIRIZZO 1. Quanto vale (in radianti) la somma degli angoli interni del poligono a forma di

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013 Quesito 1 Se non esistessero forze d'attrito: Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013 a) potremmo camminare senza muovere le gambe

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8 Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli