SOMMARIO. English Style

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. English Style"

Transcript

1

2 SOMMARIO Pesca all'inglese pag. 3 Tecnica di lancio pag. 4 Le lenze pag. 7 Come costruire una lenza pag. 7 Lenza per cavedani pag. 9 Lenza per carpe & carassi pag. 10 Lenze standard pag. 13 Lenza per grandi profondità pag. 14 Lenze speciali pag. 15 Come costruire una lenza per lo scorrevole pag. 15 Lenze per Ostellato pag. 16 Lenze per Fiume Arno (Firenze) pag. 17 Le canne pag. 18 I mulinelli pag. 19 I galleggianti pag. 20 Gli attacchi pag. 21 Astine & Cannucce pag. 22 Nylon pag. 22 Shock Leader pag. 23 I piombi pag. 23 Le girelle pag. 24 La treccina pag. 24 Gli Ami pag. 24 Silicon - tube pag. 25 Esche & Pastura pag. 26 La fionda (catapulta) pag. 27 Rod rest pag. 28 La pedana pag. 29 Azione di pesca pag. 30 2

3 Roberto Veronese PESCA ALL INGLESE La pesca all inglese (english style) viene cosi chiamata perché furono gli inglesi che, per primi, utilizzarono questa tecnica. E chiamata anche pesca con il billy in onore al suo inventore: l inglese Billy Lane. La sua consacrazione avvenne nel 1963 quando Billy Lane vinse il campionato del mondo individuale; un successo ripetuto nel 1969 da Robin Harris e, in anni più recenti, dai notissimi campioni inglesi Tom Pickering e Bob Nudd. Questi sono balzati alla ribalta mondiale impiegando quello strano galleggiante che, fuori dall acqua, penzola a testa in giù sulla lenza. In Italia la sua diffusione avvenne negli anni ottanta (1985) quando gli inglesi, con questa pesca, vinsero il mondiale per nazioni, sull Arno a Firenze. Attualmente i nostri agonisti hanno assimilato, in pochi anni ed alla perfezione, la nuova tecnica vincendo molte competizioni anche a livello mondiale. I campi di Ostellato, Anita ed Arno a Firenze si sono rivelati particolarmente idonei per svolgere questo tipo di pesca. La pesca all inglese è ormai diventata parte integrante del bagaglio tecnico di ogni pescatore che si dedichi alle gare. 3

4 TECNICA DI LANCIO La tecnica di lancio è molto semplice, tuttavia bisogna saperla applicare alla perfezione. Richiede molta esercitazione ed allenamento sul campo per acquisire famigliarità con gli attrezzi. Esistono diversi metodi di lancio. Il più classico è quello tipo bolognese che tutti noi pescatori sappiamo fare. Tuttavia presenta un difetto nei lanci a lunga distanza: è impreciso. Per apprendere la pesca all inglese è importante saper lanciare nel modo classico. La tecnica di lancio deve essere curata anche nei minimi particolari e non bisogna mai lasciare nulla al caso; ogni azione deve essere ben coordinata e per fare questo bisogna esercitarsi (farsi la mano). Per apprendere bene bisogna allenarsi, farsi aiutare dai pescatori più esperti per correggere le azioni di lancio. Talvolta i lanci che facciamo sembrano giusti, tuttavia analizzati da coloro che sono più esperti possono risultare scoordinati. Il metodo migliore per apprendere bene questa tecnica consiste nel provare e riprovare continuamente, senza stancarsi. La collaborazione di altri pescatori consente di migliorare la tecnica del lancio che deve essere molto preciso e, nel contempo, deve risultare morbido. Se viene eseguito alla perfezione difficilmente si formeranno garbugli nel basso di lenza. Di seguito sono descritte le varie fasi di lancio. La visione delle foto aiuterà a comprendere i vari passaggi. 1ª fase: Stendere bene la lenza in avanti con la canna per preparare il lancio. 2ª fase: Posizionare il galleggiante a venti centimetri dal cimino. 3ª fase: Impugnare la canna con due mani per aumentare la forza di spinta. 4ª fase: Spostare la lenza alle spalle facendole compiere un arco sopra la testa. 5ª fase: Quando si sente il peso del galleggiante sul cimino della canna, frustare in avanti. 6ª fase: Inclinare la canna in avanti in modo che il filo fuoriesca senza creare attriti nei passanti della canna. 7ª fase: A fine lancio frenare la corsa del galleggiante in modo da stendere la lenza in avanti. 8ª fase: Recuperare filo per metterlo in tensione tenendo il cimino immerso nell acqua. 9ª fase: Strappare di lato, o in avanti, la canna per affondare il filo. 10ª fase: Appoggiare la canna al Rod Rest con il cimino il più vicino possibile all acqua. Quelle sopra descritte sono le dieci fasi per effettuare il lancio nel migliore dei modi. 4

5 5

6 6

7 LE LENZE Come costruire una lenza La costruzione delle lenze, per la pesca all inglese, è più semplice di quanto si possa immaginare. Agli inizi di questa tecnica si impiegava solo il galleggiante tipo Waggler costruito da una semplice penna di pavone (lunghezza circa 40 centimetri). Sul nylon del mulinello venivano applicati due o più pallettoni di piombo tenero che agivano anche da fermo per il galleggiante, un terminale molto lungo (circa 60 centimetri) ed alcuni pallini di piombo servivano per portare la lenza in pesca. Attualmente la tecnica è molto migliorata ed i galleggianti hanno subito un enorme evoluzione (si veda capitolo galleggianti). La piombatura, che serve per costruire le lenze, è caratterizzata in due tipi: piombatura passiva e piombatura attiva. Piombatura passiva Serve unicamente per la taratura del galleggiante; i famosi pallettoni di piombo sono stati sostituiti, nei galleggianti moderni, con delle rondelle piombate incorporate alla base dei galleggianti stessi: togliendo oppure aggiungendo le rondelle si varia la portata della lenza. Il bulk di piombi per la costruzione di lenze scorrevoli è parte integrante della piombatura passiva. Piombatura attiva Serve per portare e tenere la lenza in pesca alla profondità voluta; in questi ultimi tempi la piombatura attiva viene fatta solo con il peso di una girella per aumentare la sensibilità della lenza, in particolare quando si pesca a mezz acqua. 7

8 Dopo avere analizzato la funzione dei piombi nella costruzione delle lenze esaminiamo alcuni tipi di lenza. Quelle che in seguito vengono descritte sono solo alcune delle più comuni; molte altre vengono costruite in base alla tipologia del posto di pesca, laghi o canali. In questi luoghi è consuetudine impiegare lenze appropriate preparate specificatamente dai pescatori locali o abitudinari. E consigliabile, quindi, osservarli attentamente per comprendere la tecnica che più si adatta al posto di pesca. 8

9 Lenza per cavedani Pescando con il waggler (penna di pavone), ideale per la pesca del cavedano nei laghi, per la piombatura attiva si usa solo il peso della girella ed un terminale molto lungo (60/80 centimetri). L attacco al galleggiante deve essere fisso, per la pesca a mezz acqua. Per lo scorrevole si forma un bulk da 2 o 3 grammi posizionato ad almeno tre metri dalla girella. (Dis.A). 9

10 Lenza per carpe & carassi Appoggiare l esca sul fondo è ancora il modo migliore per insidiare carpe e carassi. Esaminando le lenze appropriate per questa pesca se ne individuano due tipi: una con attacco fisso ed una con attacco scorrevole. Le lenze con attacco fisso del galleggiante al nylon del mulinello sono sempre in contatto diretto con la canna ed hanno una migliore governabilità nell azione di pesca. Esaminiamo la lenza con attacco fisso, a partire dall alto: tre pallini, dal n 8 al n 5, subito sotto il galleggiante; alla profondità di pesca l immancabile girella e poco sopra tre pallini dell otto distanziati di un centimetro tra loro. Un terminale munito di treccia, la cui lunghezza non deve essere inferiore a 30 centimetri, completa il tutto. Nota: i pallini che vengono posti subito sotto il galleggiante hanno una duplice funzione: la prima è quella di tarare il galleggiante mentre la seconda consente, durante la pesca, di togliere uno o più pallini per adeguare la taratura. E noto che, dopo qualche ora di pesca, la balsa, a contatto con l acqua, assorbe umidità diminuendo la portata. Togliendo un pallino si ripristina la taratura. (Dis. B1). La lenza con attacco scorrevole del galleggiante risulta molto utile in particolari condizioni; l acqua è completamente ferma e vi è assenza di vento. Esaminiamo la lenza a partire dall alto: uno stopper (filo di cotone o di nylon), una perlina, un galleggiante e, a seguire, cinque pallini del numero 4. Alla profondità di pesca collocare l immancabile girella e, poco sopra, tre pallini del numero 8 distanziati di un centimetro tra di loro. Un terminale munito di treccia, la cui lunghezza non deve essere inferiore a 30 centimetri, completa la lenza. (Dis. B2). Alcuni pescatori impiegano come stopper un pallino di piombo dello stesso diametro del bulk. Nota: le lenze di questo tipo non vengono costruite per pescare in profondità. Questo tipo di scorrevole ha una funzione ben precisa che ora esaminiamo: il tratto di filo in cui il galleggiante scorre deve avere una lunghezza minima di 30 e massima di 50 centimetri. Il bulk, formato da 5 pallini del numero 4, ha un peso complessivo di circa 0,9 grammi e serve a dare stabilità al galleggiante; tuttavia la sua funzione principale è quella di sollevare l esca dal fondo, quando si fanno gli inviti, per poi farla scendere lentamente. Questo tipo di invito è molto utilizzato nella pesca con la roubaisienne che offre il maggior numero di catture specialmente quando la presenza di pesci è molto scarsa. Molti pescatori usano mettere come stopper un pallino dello stesso tipo di quelli usati come bulk in quanto ritengono che rallenti ancor più la discesa dell esca. In questo caso i pareri sono discordi, tuttavia è certo che quando si recupera la lenza per prepararla al lancio il pallino si ferma contro l apicale del cimino della canna; se non è ben stretto, a lungo andare, tende a spostarsi variando cosi la profondità di pesca. Importante: gli inviti vanno fatti esclusivamente recuperando filo con il mulinello e tenendo il cimino della canna immerso nell acqua. 10

11 Le lenze sopra descritte possono essere utilizzate in tutti i canali con acqua ferma o con una corrente lenta. L altezza del fondo non deve superare la lunghezza della canna; lo stesso discorso vale anche per i laghetti adibiti a pesca sportiva. 11

12 Lenze standard La lenza di seguito descritta, definita tutto fare, si può utilizzare in quasi tutti canali: con acque ferme, con corrente lenta e nei laghi con fondali pari alla lunghezza della canna. La lenza può essere fatta sia per galleggianti fissi sia scorrevoli. Esaminiamo la lenza con attacco fisso, a partire dall alto: tre pallini dal n 8 al n 5, subito sotto il galleggiante; alla profondità di pesca collocare l immancabile girella e, a 50 centimetri sopra, due pallini del numero 8. Il terminale è lungo 40 centimetri. Esaminiamo la lenza con attacco scorrevole, sempre a partire dall alto: uno stopper fatto con filo di cotone o dello stesso filo di nylon, un galleggiante e a seguire cinque pallini del numero 4. Alla profondità di pesca montare l immancabile girella e, a 50 centimetri sopra, due pallini del numero 8. Il terminale è lungo 40 centimetri. 12

13 Lenza per grandi profondità Le lenze per grandi profondità vengono costruite con attacchi per galleggiante scorrevoli. Esaminiamo la lenza a partire dall alto: uno stopper (filo di cotone o dello stesso nylon), una perlina, un galleggiante ed a seguire un bulk di pallini dal peso variabile (da 2 fino a 5 grammi ed anche oltre). Alla distanza di 2 metri dal bulk montare l immancabile girella sovrastata da uno o due pallini del numero 8, distribuiti sulla lenza (Dis. C). 13

14 Lenze speciali Ogni pescatore che si rispetti ama costruirsi delle lenze personalizzate, di cui va fiero e che custodisce segretamente. Guai se non fosse cosi, non ci sarebbe più competizione. La lenza in esame viene usata, in alternativa a quelle normali, nel canale navigabile di Spinadesco quando l acqua si muove per l apertura e la chiusura delle porte delle chiuse. Esaminiamo la lenza a partire dall alto: attacco fisso per galleggianti e, a circa 70 centimetri, si forma un bulk di 2,5 grammi. Alla distanza di pesca si colloca l immancabile girella preceduta da uno o due pallini (numero 8) distribuiti. Nota: con una simile lenza risulterebbe problematico il lancio senza garbugli nel basso della lenza. Per eliminare, in parte, il problema occorre impiegare un galleggiante più pesante in modo da non forzare eccessivamente il lancio. L azione di pesca sarà molto buona ed il galleggiante rimane fermo e stabile anche con l acqua che si muove. (Dis. D) 14

15 Come costruire una lenza per lo scorrevole. Un motivo che scoraggia molti pescatori a montare l inglese con il galleggiante scorrevole è la conseguente difficoltà dei lanci senza provocare continui grovigli del basso di lenza. A questo si aggiunga la precisione di entrata in pesca del galleggiante che, se non viene curato anche nei minimi dettagli, spesso non scorre per nulla. Vediamo come procedere correttamente nella costruzione di una lenza scorrevole con lo shock leader. Il setale (diametro di 0,15 millimetri) imbobinato nel mulinello viene infilato negli anelli della canna, accuratamente allineati. Si unisce uno spezzone di filo del diametro di 0,20 millimetri, lungo almeno due volte la lunghezza della canna, che avrà la funzione di shock leader. Su di esso si infila un attacco scorrevole e sullo spezzone di filo andrà poi preparato il nodo di fermo (stopper). Legare allo shock leader uno spezzone di filo del diametro di 0,14 millimetri lungo un paio di metri, montare l immancabile girella e un pallino del numero 8 (a 50 centimetri sopra la girella). Il terminale è munito di treccina lungo 40 centimetri. Montare un bulk formato con 4 pallini di piombo del numero AAA, appena sopra il nodo che unisce il shock leader serrando tutti e due i fili. 15

16 Lenze per Ostellato Dopo aver visto come sono costruite le lenze per la pesca all inglese ora, vediamo quali sono le lenze più utilizzate per la pesca nei vari campi di gara. Ostellato è considerato uno tra i più bei campi di gara italiani per la pesca all inglese. Nel disegno A è rappresentata la lenza utilizzata con presenza di vento. Mentre nel disegno B è rappresentata la lenza utilizzata senza vento. 16

17 Lenze per il Fiume Arno (Firenze) Nel fiume Arno a Firenze prendendo come riferimento i tratti subito a monte e a valle del Ponte alla Vittoria. Il fiume è molto largoed al centro fiume la profondità varia da 3 a 6 metri.l acqua non è mai ferma vi è una debole corrente ed una leggera brezza è sempre presente. Nel disegno A è rappresentata la lenza utilizzata con acque mosse. Mentre nel disegno B è rappresentata la lenza utilizzata con acqua ferma o quasi. 17

18 LE CANNE La tecnica di pesca all inglese esige canne specifiche. Sono costruite appositamente; devono essere leggere, maneggevoli, non temere vento e pioggia. Soprattutto devono essere potenti e, nel contempo, paraboliche nell azione ed elastiche durante il combattimento: devono lanciare pesi importanti ed a lunga distanza. La classica canna all inglese è allestita in tre pezzi, con innesti, per una lunghezza fra i 3,60 e 4,80 metri. Quelle corte sono preferibili per una pesca leggera, mentre quelle lunghe rendono meglio per distanze e pesi maggiori. La soluzione in tre pezzi è molto idonea per il tipo di azione parabolica, di punta, con cimini sensibili, e per la possibilità di avere molti anelli. Questi ultimi consentono al filo si seguire fedelmente la curvatura della canna, senza angoli morti. Le canne in tre pezzi di ultima generazione, anche se leggerissime, hanno una potenza di lancio che va da un minimo di 2 ad un massimo di 30 grammi, e oltre. Bastano questi dati per far comprendere la maneggevolezza di una canna all inglese e l assoluta ininfluenza del vento durante l azione di pesca. Le canne telescopiche non hanno il fascino delle classiche tre pezzi, tuttavia l evoluzione dei nuovi materiali sta colmando il divario derivante dal diverso tipo di allestimento. Non cambia l alto numero di anelli (almeno 10) che una canna all inglese deve avere. Per struttura la canna telescopica ha un azione più secca e, logicamente, più rigida rispetto ad una tre pezzi. Molti pescatori la preferiscono nel caso avvertano l esigenza di una potenza ai massimi livelli, anche fino a 40/50 grammi. Controllare l allineamento La distanza da raggiungere è significativa e la forza da imprimere nel lancio è notevole: per evitare attriti ed assicurarsi un perfetto scorrimento del filo è sufficiente verificare che, durante il montaggio della canna, mulinello e anelli siano perfettamente allineati. 18

19 I MULINELLI Con questa tecnica la prerogativa più importante è la velocità. Non soltanto per il recupero ma anche per il veloce allineamento del filo subito dopo il lancio. Un rapporto di recupero di 6:1 rappresenta una soluzione ideale. 19

20 I GALLEGGIANTI Originariamente, il galleggiante classico era solo il waggler, in balsa: lungo e lineare, senza alcun rigonfiamento, come accade per le penne di pavone la cui forma sembra fatta apposta per l inglese. Le portate minime e massime per il waggler vanno dai 2 fino a 6 ~ 8 grammi. Il galleggiante di tipo waggler, avendo una portata limitata, non sono sufficienti se necessita una lenza più pesante. Per questa ragione sono stati creati i bodied: galleggianti lunghi come i waggler ma dotati, alla base, di un inserto a forma di una grossa oliva che ne aumenta la portata, anche fino a 50 grammi. Gran parte del peso risiede in questa parte del galleggiante e può essere incrementato con vari sistemi, a base di rondelle piombate, che possono essere aggiunte oppure eliminate, per aumentare o diminuire la portata della lenza. Esistono anche modelli con alette direzionali per migliorare la stabilità durante il lancio. Per la pesca in corrente, invece, si usano gli stik-floats: galleggianti costruiti in legno pesante anziché in balsa. L acqua che scorre rappresenta il tallone d Achille del sistema ma la forma più corta e tozza degli stik-floats si adatta anche a queste situazioni sfavorevoli. 20

21 GLI ATTACCHI In Inghilterra nessuno si sognerebbe di utilizzare gli attacchi fissi o scorrevoli, almeno non costruiti in questo modo. Gli inglesi raramente usano galleggianti con pesi superiore ai 6~8 grammi. La loro concezione di pesca prevede, infatti, di tarare completamente il waggler sulla lenza. Da noi i metodi sono diversi; la maggior parte dei pescatori italiani è abituata a pescare con almeno 12 o più grammi di galleggiante arrivando ai 40 ed oltre. Naturalmente, i galleggianti di concezione italiana portano una parte o tutto il piombo di taratura direttamente sul loro corpo. Quando vengono lanciati partono come palle di fucile! Sono nati cosi gli attacchi fissi che possono essere piombati o meno per ogni esigenza di pesca e bloccano saldamente il galleggiante sulla lenza, anche se sollecitati da lanci forzati. Per quanto riguarda la pesca con il galleggiante scorrevole nulla vieta di passare il filo direttamente all interno della girella del galleggiante. Tuttavia per facilitare la sostituzione del galleggiante e per avere un miglior scorrimento lungo il filo è utile impiegare gli attacchi scorrevoli che, tra l altro, grazie al ridotto diametro del loro foro, consentono di evitare la perlina. 21

22 ASTINE & CANNUCCIE Dopo aver analizzato la costruzione delle lenze per la pesca all inglese, ora esaminiamo le astine che rappresentano una parte fondamentale dei galleggianti. In base a quale criterio si sceglie un modello con un certo tipo di materiale, invece che con un altro? Le aste in tonchino: sono valide solo ed esclusivamente per la robustezza dell insieme. L astina in tonchino non è ben visibile (a meno che non ci sia il riflesso giusto); tuttavia è bene tener presente che queste antenne resistono maggiormente all affondamento. Per questo motivo sono molto usate quando si pesca in presenza di vento. Le aste in plastica piena: sono valide esclusivamente per la loro sensibilità. L astina in plastica piena è maggiormente visibile rispetto a quelle in tonchino. Essendo più pesanti sono, di conseguenza, molto più sensibili; difettano, tuttavia, nella stabilità; basta un po di vento per farle affondare. Quando si sposta il galleggiante, per invitare il pesce ad abboccare, quello munito di astina in plastica piena impiega molto tempo a ritornare in superficie perdendo l eventuale attimo favorevole alla abboccata. Per questa ragione sono poco utilizzati. Le aste in plastica cava (cannucce): il discorso cambia quasi radicalmente; sono molto più visibili rispetto alle astine in tonchino grazie alla capacità della plastica cava di essere attraversata dalla luce che accentua il fenomeno della fluorescenza. In commercio ne esistono di forme diverse: con fori alla base, con tagli longitudinali, ecc. Quelle auto-costruite (vedasi foto) sono di plastica sottilissima verniciate con colori fluorescenti, visibili anche a notevoli distanze. Il segnalatore cosi ottenuto risulta molto sensibile; una volta tarato alla perfezione sarà sufficiente il tocco, anche timido, di un pesciolino di pochi grammi di peso per far affondare nettamente il galleggiante. Le stesse astine, di dimensioni più ridotte, sono destinate a pesche difficili, dove il pesce è sospettoso o comunque mangia male. 22

23 NYLON In questa tecnica l affondamento del filo è fondamentale. Occorrono fili appropriati che lavorino sott acqua e sono generalmente di colore scuro. Quelli per la pesca all inglese resistono bene al nodo, sono abbastanza rigidi e privi di memoria, sono trattati contro l abrasione e, soprattutto, senza elasticità e di grande propensione all affondamento. I diametri che maggiormente vengono utilizzati vanno dallo 0,14 allo 0,20 millimetri. L affondamento è garantito da un peso specifico maggiore rispetto ai fili tradizionali. Tuttavia, tutte queste caratteristiche da sole non sono sufficienti. Se si desidera favorire ancor più l affondamento bisogna pulire il filo con una soluzione d acqua e detersivo (ancora meglio se si impiega quello per i piatti diluito al 50% con acqua), oppure trattare il filo con prodotti specifici venduti in commercio. Il filo cosi sgrassato non è preda della tensione superficiale dell acqua. SHOCK LEADER Nella pesca all inglese si possono raggiungere grandi distanze. Per ottenere questi risultati occorrono grossi galleggianti e bisogna imprimere forze notevoli alla canna. Tutto questo implica l adozione di monofili di diametro elevato per reggere la spinta. E noto, tuttavia, che con il filo di diametro robusto aumenta l attrito con gli anelli della canna ed il lancio risulta penalizzato pesantemente. Poiché filo fine e pesanti galleggianti non vanno d accordo, si è attinto al surf casting lo stratagemma dello shock leader: viene cosi chiamato lo spezzone terminale di filo dal diametro maggiore rispetto al nylon in bobina del mulinello. E lungo poco più della lunghezza della canna: consente di forzare al limite i lanci assorbendo lo shock iniziale del lancio ed aumentando cosi la distanza di lancio e la portata dei galleggianti. Si unisce al nylon del mulinello tramite un doppio nodo (vedasi disegno). Questo sistema viene usato quando si usano galleggianti con grandi portate, fino a 40 grammi ed oltre, per non rompere il filo in fase di lancio. Avendo nella bobina del mulinello un nylon di diametro più sottile permette una migliore fuori uscita del setale e si raggiungono distanze notevoli. A qualcuno può dare noia il ticchettio del nodo che passa sugli anelli della canna. Un piccolo trucco consente di ovviare a questo inconveniente tagliando i baffetti del nodo a zero e mettendo una goccia di Attack sullo stesso. Nel disegno è raffigurato un sistema molto semplice di doppio nodo. 23

24 I PIOMBI Innanzi tutto devono essere di piombo tenero e possibilmente amovibili in modo da non intaccare la lenza. Le misure sono solo tre ed i loro pesi si raddoppiano: dal piccolo al medio e dal medio al grande, cosi come si può notare dalle loro tarature. I piombi inglesi si identificano con le sigle: BB pari a 0,4 grammi AAA pari a 0,8 grammi SSG pari a 1,6 grammi Per tutti gli altri piombi valgono le misure italiane. BB AAA SSG LE GIRELLE Nella pesca all inglese, la lunga distanza ed i continui lanci e recuperi causano torsioni al terminale. E sempre bene, quindi, mettere una piccola girella, fra la lenza madre ed il terminale, in modo che la torsione si scarichi su di essa. Ormai da qualche tempo le girelle hanno assunto un importanza fondamentale nella costruzione delle lenze. Nella maggioranza dei casi costituiscono l unica fonte di piombatura delle lenze. 24

25 LA TRECCINA Un sistema vantaggioso, usato da molti pescatori quando pescano all inglese a molti metri di distanza da riva, è rappresentata dalla treccina. Viene fatta sulla parte alta del terminale, sotto la girella, per irrigidire questo tratto di filo. L utile stratagemma consente di mantenere il finale disteso e lontano dalla montatura, evitando cosi che i due spezzoni di filo, aventi diametri differenti, si attorciglino tra loro. E molto utile quando si recupera senza il pesce attaccato azionando mulinelli molto veloci, soprattutto se l esca crea in acqua l effetto elica. GLI AMI Nella pesca all inglese vengono usati ami che abbiano una curvatura larga ed un gambo di lunghezza media, con filo relativamente sottile in quanto devono calzare due o più bigattini per volta. In commercio ami che abbiano queste caratteristiche ce ne sono a migliaia, ogni pescatore predilige scelte personalizzate. SILICON TUBE I tubicini in silicone, che nella pesca con lo scorrevole vengono collocati tra i piombi ed il galleggiante, hanno una funzione ammortizzatrice, attutiscono lo strappo iniziale del galleggiante nella fase di lancio e mantengono integri i piombini. In commercio ci sono anche dei distanziatori in plastica che servono a tenere staccati i piombi dal galleggiante (vedasi foto). Vanno collocati ad una distanza dal bulk di piombi pari alla lunghezza del galleggiante. 25

26 ESCHE E PASTURE La scelta delle esche è un po limitata in quanto si possono usare solamente quelle che, durante il lancio, garantiscono una perfetta tenuta all amo. Nella pesca all inglese si impiegano larve di mosca carnaria, caster e, raramente, piccoli vermi di terra. Pasturare bene è fondamentale, specie se lo si deve fare a grandi distanze. Una pastura combinata di sfarinati e cagnotti aiuta a mantenere il pesce in competizione alimentare alla profondità desiderata e dà continuità alle catture. Per fiondare con precisione esche e pasture a molta distanza bisogna adottare degli accorgimenti. Per ottenere la consistenza necessaria al lancio bisogna appesantire il tutto facendo molta attenzione a non esagerare; se la pastura o le esche sono troppo pesanti andranno sul fondo invece di aprirsi a mezz acqua. Bisogna trovare il giusto compromesso: nel caso dei cagnotti dosare bene la quantità di colla usata. Per la pastura, selezionare attentamente ingredienti a bassa tenuta ed alta galleggiabilità. Nello specifico, poca colla e tanta ghiaia nei cagnotti; in questo caso la pallina come tocca l acqua si apre creando una pioggia di esche e pastura fine ed oleosa. Inserire dei sassolini nelle palle di pastura. La palla deve aprirsi a circa un metro o poco più di profondità dalla superficie; il sasso precipita sul fondo e lascia in sospensione una nuvola di cibo alla profondità desiderata. 26

27 LA FIONDA (CATAPULTA) La fionda è una valida alleata, tuttavia bisogna conoscerla e modificarla per adeguarla al nostro tiro. Una fionda nuova deve essere personalizzata: tagliare gli elastici se sono troppo lunghi e non si riesce ad allungarli fino a termine corsa; prolungare il manico se la presa non è ben salda; diminuire o aumentare il diametro degli elastici se questi, rispettivamente, non si tendono oppure si tirano troppo facilmente; cambiare la scodella se non ha la dimensione giusta. La fionda deve essere rapportata alla forza ed alla lunghezza delle braccia del pescatore. 27

28 ROD REST Il rod rest (appoggia canne) viene cosi chiamata la forcella che serve a reggere la canna durante l azione di pesca. Gli appoggia canne, ben collocati e grazie ai due sostegni ad altezza regolabile, facilitano la ferrata, mantengono il filo in tensione e la canna inclinata verso il basso con giusta angolazione. Questo attrezzo risulta indispensabile nella pesca all inglese; mantiene ferma, nella esatta posizione, la canna durante l azione di pesca, considerato il particolare assetto sommerso e teso del filo. Qualsiasi movimento della canna provoca l affondamento del galleggiante come se si trattasse dell abboccata del pesce. Il rod rest evita questi falsi alarmi. Dopo il lancio e l allineamento del filo la canna resta immobile, bassa e con il cimino immerso. Neanche un centimetro di filo resta esposto al vento. 28

29 LA PEDANA Nella pesca all inglese la pedana offre un valido aiuto avendo tutto l occorrente a portata di mano. Avere le esche, la pastura e quanto altro necessita a brevissima distanza consente di concentrarsi, in modo ottimale, nell azione di pesca. Considerando che restare in piedi rappresenta il modo migliore per pescare, la pedana evita le altalenanti posizioni durante le varie azioni. In commercio ne esistono di svariati tipi e tutti molto validi. Chi ha un po di dimestichezza con il fai da tè può anche costruirsela. Quella che proponiamo nella foto è stata auto-costruita; si chiude a forma di valigia e, al suo interno, trovano posto oltre alle gambe anche il rod rest ed uno svariato numero di accessori. 29

30 AZIONE DI PESCA Nel lancio, il galleggiante è l elemento di trazione principale in quanto racchiude la maggior parte del peso. Proiettato a velocità elevata, grazie alla potenza della canna, esso trascina tutta la lenza. Per evitare grovigli è consigliabile alzare leggermente la canna un attimo prima che la lenza si adagi sull acqua. Questa lieve frenata non incide sulla distanza, ma rende il lancio più morbido e preciso. La tecnica di lancio con i galleggianti scorrevoli non cambia rispetto alla pesca con il fisso. La sostanziale differenza consiste, invece, nel mettere in pesca il galleggiante. A lancio effettuato, e dopo aver affondato il filo, si deve aprire l archetto del mulinello per far scorrere la lenza fino a quando l attacco scorrevole incontra il nodo di fermo (stopper). La distanza da raggiungere è significativa e la forza da imprimere nel lancio è notevole; pertanto, per evitare attriti ed assicurarsi un perfetto scorrimento del filo è sufficiente verificare che, durante il montaggio della canna, mulinello ed anelli siano perfettamente allineati. Prima di dare inizio alla pesca vera e propria è consigliabile misurare il fondo. La soluzione ideale è quella di schiacciare un pallino di piombo tenero, tipo inglese BB (gr. 0,4), sul gambo dell amo. Eseguendo alcuni lanci di prova si può verificare l emersione del galleggiante se il piombo aggiunto tocca il fondo; si sposta il galleggiante oppure il nodo di fermo (stopper) fino a trovare l eventuale esatta posizione. In sostituzione del pallino di piombo si possono usare delle sonde che, tuttavia, non devono superare il grammo di peso. Prima di dare iniziare alla pesca è buona norma avere un punto di riferimento presso la riva opposta: una pianta, una pietra oppure un qualsiasi oggetto facilmente identificabile. Il che consente di stabilire una linea teorica di pesca in modo da lanciare sempre nello stesso posto. Ancora più importante risulta pasturare nel medesimo punto. Dopo aver trovato la distanza ideale di pesca dalla riva si può segnare il nylon, appena sopra il mulinello, dipingendo con un pennarello di colore bianco A volte, per essere più precisi, si colloca un filo di lana colorata legato con il solito nodo scorrevole. La ferrata deve esse morbida e progressiva alzando la canna lateralmente. Il recupero del pesce deve avvenire in modo continuo, senza strappi, assecondando le fughe del pesce con l impiego della frizione. Ancora meglio se viene utilizzato l anti ritorno del mulinello (questo metodo è utilizzato dai pescatori di alto livello agonistico). Per recuperare il pesce di piccola o media taglia, senza perdere tempo prezioso, è sufficiente tenere la canna parallela all acqua. In questo modo il filo non tocca gli anelli e non crea attriti. La preda, soggetta alla trazione del mulinello, si porterà velocemente in superficie senza alcuna resistenza. Se il filo dovesse spanciare spostandosi, di conseguenza, dalla linea di pesca, prima di ferrare è consigliabile dare qualche giro di manovella del mulinello. In questo modo si recupera un po di pancia. Molte volte il filo del mulinello affiora in superficie; le cause possono essere di diversa natura: filo sporco, correnti d acqua sotterranee, presenza di vento. Il modo migliore per farlo affondare nuovamente è il seguente: immergere il cimino della canna in acqua, dare qualche giro di manovella al mulinello per mettere in tensione il filo, strappare la canna nel senso laterale fuori 30

31 dall acqua. Si può strappare anche in avanti. Se sia meglio strappare in avanti o lateralmente dipende dalla posizione in cui ci trova rispetto all acqua. Se si è collocati in posizione elevata rispetto al piano dell acqua risulta più pratico strappare in avanti mentre se ci si trova prossimi al piano acqueo risulta più pratico strappare lateralmente. Gli inviti servono per invogliare il pesce ad abboccare. Si eseguono spostando l esca di qualche centimetro in modo che il pesce si accorga della presenza. Nella pesca all inglese questi movimenti vanno fatti esclusivamente con il mulinello recuperando il filo tenendo il cimino immerso nell acqua; in questo modo si mantiene anche il contatto diretto con il galleggiante. Quando si fanno queste manovre potrebbe essere il momento ideale in cui il pesce si accorge dell esca e quindi abbocca. L abboccata avviene quando il galleggiante è ancora sommerso in acqua per cui sarà impossibile vedere l attimo dell abbocco. Per ferrare al momento giusto è sufficiente mettere in pratica un piccolo trucco impiegato dai campioni: fare un invito di prova e dal momento della scomparsa del galleggiante incominciare a contare mentalmente fino alla sua ricomparsa. Ipotizzando che si arrivi a cinque questo è il tempo che il galleggiante impiega per tornare in pesca. In azione di pesca, al seguito di invito, se al cinque il galleggiante non dovesse essere tornato visibile, questo sarebbe il momento di ferrare. Il miglior modo per invitare il pesce all abboccata avviene quando l esca viene sollevata dal fondo per poi farla ricadere lentamente. Questo tipo di invito è molto utilizzato nella pesca con la roubaisienne. Nella pesca all inglese lo si ottiene quando si pesca con lo scorrevole. Ed ecco svelata la ragione per cui molti agonisti di alto livello usano pescare con lo scorrevole anche in presenza di poca acqua. La fortuna nella pesca non esiste, conta solo la bravura del pescatore eccezioni a parte.- 31

Per saperne di più sul Ledgering visita www.lbfitalia.net Oppure partecipa a forum www.lbfitalia.forumfree.it IL MULTILOOP

Per saperne di più sul Ledgering visita www.lbfitalia.net Oppure partecipa a forum www.lbfitalia.forumfree.it IL MULTILOOP Per saperne di più sul Ledgering visita www.lbfitalia.net Oppure partecipa a forum www.lbfitalia.forumfree.it IL MULTILOOP Testo e foto di: Stefano Cerchiaro Spesso e volentieri mi capita di leggere, o

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

TEST COLTELLO LASER OMERSUB

TEST COLTELLO LASER OMERSUB TEST COLTELLO LASER OMERSUB Per collaudare/testare un coltello non servono pescate e prove particolari, ma serve un utilizzo costante e verificare l usura nel tempo. Il coltello da me provato è il Laser

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

SOMMARIO Introduzione Le canne I Mulinelli Le lenze Azione di pesca Come chiudere la canna

SOMMARIO Introduzione Le canne I Mulinelli Le lenze Azione di pesca Come chiudere la canna SOMMARIO Introduzione pag. 3 Le canne pag. 3 Canne con filo passate esternamente pag. 4 Canne con filo passate internamente pag. 5 I Mulinelli pag. 6 Freno o frizione pag. 6 Le lenze pag. 7 Lenze per acque

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA GIRELLINA Le istruzioni per la GIRELLINA come quella in figura che ha la testina di lana e stoffa ti vengono inviate, sempre gratuitamente, se sei già iscritta/o

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO CORDA Il filato usato ha la sua importanza, influisce anche sulla velocità d uscita della freccia, in poche parole,

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw

Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw Antenna verticale 80-160 H 20m + kit 40m Questa antenna ha la particolarità di essere realizzata in due parti una in alluminio per una altezza di metri 10, una seconda parte

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Manovre di autosoccorso: Paranchi Angela Montanari Paranchi Pag. 1/8 Manovre di autosoccorso: Paranchi Recupero di ferito con paranco mezzo Poldo con piastrina. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO Andante e Rondò Manuale di utilizzo della Macchina per la tempera della punta dell ancia Andante e Rondò Bagnare l'ancia e assicurarsi che la curvatura

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

SISTEMI ribaltabili KINVARO. Design moderno, tecnologia innovativa e comodità di movimento funzionale per elementi pensili. www.grass.

SISTEMI ribaltabili KINVARO. Design moderno, tecnologia innovativa e comodità di movimento funzionale per elementi pensili. www.grass. Design moderno, tecnologia innovativa e comodità di movimento funzionale per elementi pensili. www.grass.eu Kinvaro: Sistemi per ante a ribalta per soddisfare le massime esigenze in termini di design,

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione La catena di assicurazione A cosa serve la corda? A trattenere una eventuale caduta Solo questo? Che cosa succede al momento dell arresto di una caduta? L arrampicatore avverte uno strappo Quanto è violento

Dettagli

CNC a 3 assi La domanda che mi sono subito fatto era questa: In che modo fare un incisore spendendo veramente poco ma avendo una macchina con una buona precisione? La risposta mi è subito venuta in mente

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

bene Ora passiamo alle maniglie

bene Ora passiamo alle maniglie il taglio delle ali in polistirolo è di per se molto semplice,ma bisogna conoscere qualche piccolo trucco ed avere gli strumenti giusti " tra l'altro realizzabili con poche decine di euro a parte l'alimentatore".

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16 ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16 I prodotti che offriamo sono il risultato di un lungo studio sulla meccanica dell alluminio, con un grande occhio di riguardo per l impatto estetico. Nascono così le nostre linee

Dettagli

CORSO DI PESCA IN MARE

CORSO DI PESCA IN MARE FIPSAS sezione provinciale di Torino Settore mare S.P.S.D Amo d Oro Colmic presentano CORSO DI PESCA IN MARE ATTIVITA CANNA DA RIVA Dispensa tecnica delle lezioni svolte presso la società S.P.S.D. Amo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

GENERAZIONE PREVENTIVI

GENERAZIONE PREVENTIVI GENERAZIONE PREVENTIVI Per la creazione di un nuovo preventivo si fa sempre riferimento ad un Tipo Preventivo, identificato da una certa Sigla. Nell esempio seguente vediamo come il preventivo abbia impostata

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

GALLEGGIANTI GALL. FISHING GARA MATCH IBIZA VIENNA CARPI

GALLEGGIANTI GALL. FISHING GARA MATCH IBIZA VIENNA CARPI GALLEGGIANTI GALL. FISHING GARA MATCH IBIZA VIENNA CARPI Nuova forma molto Perfetto per la pesca Studiato per dare il equilibrata,con filo dei carassi in canali o massimo in condizioni interno e occhiello,

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

Nastri trasportatori a curva

Nastri trasportatori a curva Nastri trasportatori a curva Informazioni generali OMT BIELLA Srl Grazie all esperienza acquisita nel corso degli anni OMT Biella Srl offre una gamma di trasportatori a curva in grado di soddisfare le

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli