Locke e l empirismo 1. IL CONTESTO CULTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Locke e l empirismo 1. IL CONTESTO CULTURALE"

Transcript

1 Locke e l empirismo 1. IL CONTESTO CULTURALE 1632: nello stesso anno in cui Galileo Galilei pubblica il Dialogo sopra i due massimi sistemi, a pochi mesi di distanza l uno dall altro nascono due tra i maggiori protagonisti della filosofia secentesca: l inglese John Locke (29 agosto) e l olandese Baruch Spinoza (24 novembre), che possono essere presi a esempio di due modi profondamente diversi di intendere il senso e il ruolo della ragione umana. Il confronto tra le loro filosofie mette in luce gli elementi di continuità e le novità rispetto al pensiero cartesiano, che costituisce il più importante punto di riferimento nella cultura filosofica europea del secolo XVII. Ispirandosi al rigore dimostrativo delle scienze esatte, Cartesio intende la ragione come una facoltà assolutamente potente, che funziona secondo il modello del metodo matematico, ovvero attraverso un procedimento che dall intuizione di alcune verità prime per sé evidenti, ricava, attraverso una serie di passaggi logico-deduttivi, l intero complesso del sapere, garantito nella sua scientificità appunto dal rigore del metodo. In questo quadro l esperienza sensibile ha un ruolo marginale, pressoché nullo. La ragione cartesiana infatti o meglio, il modello di razionalità elaborato da Cartesio è quello di una ragione intesa come facoltà che deduce da princìpi e proposizioni prime, già presenti alla mente, ogni contenuto conoscitivo. La ragione cartesiana ricava le sue conoscenze per logica deduzione, a partire dalla dotazione di idee innate, conoscendo tutto con evidenza e indubitabile chiarezza, ma a prescindere dall esperienza sensibile (i sensi, infatti, ingannano. Cfr. Prima meditazione metafisica). A questo modello di ragione si ispirano Leibniz e Spinoza. Quest ultimo, anzi, riprende e rafforza l intento, proprio del razionalismo cartesiano, di spiegare ogni cosa in maniera chiara e distinta affidandosi al procedimento matematicogeometrico. 1

2 2. IL MODELLO EMPIRISTICO DI RAGIONE Accanto a quello matematico, emerge nella filosofia secentesca un altro modello di ragione, secondo cui nel processo della conoscenza umana la ragione è affiancata dall esperienza, anzi lavora a posteriori sui dati forniti dall esperienza. Ora, se il conoscere umano dipende dall esperienza, la ragione non appare più come il mezzo assolutamente potente, capace di per sé di giungere a verità assolute e indubitabili, ma è vincolata ai limiti dell esperienza, che si muove circoscritta entro confini precisi. Vincolata ai dati sensibili, la ragione empirista non ha più il carattere della chiarezza e della assolutezza indubitabile tipici del razionalismo, ma appare invece limitata e dipendente dalla testimonianza dei sensi, sicché il conoscere non è più principalmente questione di certezze rigorose e indiscutibili, bensì di probabilità. A questo modello di ragione, che poggia sulla sensibilità e le sensazioni, è ispirato l indirizzo di pensiero denominato empirismo inglese, i cui principali esponenti sono Locke, Berkeley e Hume. Secondo gli empiristi la conoscenza procede non da intuizioni prime, immediatamente evidenti (come ad esempio il cogito cartesiano), ma da idee ricavate dalle impressioni sensibili. Dunque: da un lato, Cartesio e Spinoza sono coloro che esaltano al massimo la potenza conoscitiva della razionalità matematico-geometrica e il rigore del metodo deduttivo (soprattutto Spinoza); dall altro, Locke avanza una nozione più problematica di ragione, interrogandosi sulle sue effettive competenze e i suoi limiti. Locke affronta prioritariamente i problemi relativi alle possibilità e ai limiti conoscitivi della mente umana e pone l esperienza sensibile come fondamento di tutta la conoscenza, facendone non solo l origine, ma anche il criterio capace di stabilire la validità della conoscenza stessa. In tal modo Locke esprime un alternativa al razionalismo cartesiano. Inoltre, in campo politico, religioso e pedagogico, egli delinea una prospettiva di tipo liberale, attenta ai diritti dell individuo, alle libertà di opinione e di fede e alle esigenze di un armonica formazione umana. Il modello epistemologico lockiano, con la derivazione di tutti i contenuti mentali (idee) dai sensi, implicava un sostanziale ridimensionamento, nel confronto con la prospettiva razionalistica cartesiana, della potenza della ragione. L antinnatismo delle idee lockiano, inscrivendo la mente umana, il suo funzionamento e la sua finalità all interno di un orizzonte totalmente naturale ed empirico, si contrapponeva a una tradizione epistemologica secolare che vedeva nella facoltà razionale, vera e propria scintilla nell essere umano della luce divina, una realtà differente e superiore rispetto alla realtà naturale. 2

3 Il modello lockiano, con la centralità del materiale empirico e dell esperienza sensibile nella spiegazione del conoscere, al contrario, faceva della mind un ente naturale dipendente dagli altri enti naturali, e del pensiero razionale una delle operazioni e delle funzioni dell anima, non come in Cartesio - la sua essenza, o una sostanza. In sintesi: La figura di Locke rappresenta l altra grande alternativa del pensiero seicentesco: da una parte il razionalismo di Descartes (che intendeva la ragione come una tecnica che procede in modo autonomo e geometricamente, cioè utilizzando solo le idee chiare e distinte in un ordine rigoroso), e dall altra, appunto, la filosofia di Locke e dei pensatori a lui successivi quali Hume e Berkeley. L empirismo non voleva negare l importanza della ragione. Esso sostiene invece che la ragione ha dei poteri, i quali sono però limitati dall esperienza, intesa, quest ultima, come la fonte e l origine del processo conoscitivo, ed anche come il criterio di verità o lo strumento di certificazione delle tesi proposte dall intelletto, che risultano valide solo se suscettibili di un controllo empirico. 3

4 PAROLA CHIAVE Ragione Anche per Locke, come per Cartesio, la ragione è strumento essenziale di conoscenza, di orientamento nel mondo e di progresso dell umanità. Essa è, però, concepita in modo diverso. E, anzitutto, ragione legata all esperienza sensibile, ossia alle sensazioni (a differenza di quella cartesiana, che ne prescindeva). Sono i sensi a fornire all intelletto il materiale necessario per pensare; le idee nella nostra mente dalle più concrete alle più astratte sono soltanto le rappresentazioni nella nostra mente delle cose percepite mediante i sensi. In secondo luogo, la ragione empiristica presenta dei limiti costitutivi, proprio sul piano conoscitivo, nella sua capacità di conoscere le cose. Ed è proprio la ricerca sulle possibilità e sui limiti della mente umana il fulcro dell impresa filosofica di Locke. Inoltre, proprio in quanto ha il senso del limite, la ragione è ragionevolezza, cautela nell indagare, equilibrio e autocontrollo nell agire, spirito di tolleranza, senso della libertà come valore irriducibile per ogni essere umano. 4

5 DIZIONARIO FILOSOFICO Empirismo Termine derivante dal greco empeiria, esperienza, usato nell antichità in riferimento al sapere scientifico (soprattutto medico), come testimonia, per esempio, l impiego che ne fa il filosofo Sesto detto empirico (sec. II-III dopo Cristo), il quale definisce empirici i medici che rifiutano le dottrine dogmatiche per osservare i fenomeni, cioè le manifestazioni delle cose, come si presentano di fatto. Criteri distintivi dell empirismo sono: L affermazione dell esperienza come base dell intero sapere (contro la tesi che nella mente umana esistano idee innate); Il principio metodologico secondo cui la conoscenza, in quanto fondata sui dati sensoriali, deve procedere dalla sensazione al concetto e non viceversa (in sintonia con l affermazione della Scolastica che niente è nell intelletto se non ciò che proviene dai sensi: nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu). 5

6 3. IL SAGGIO SULL INTELLETTO UMANO Il capolavoro di Locke, il Saggio sull intelletto umano (1690), è un esame approfondito delle possibilità conoscitive dell uomo, ribadendo che la gnoseologia (teoria della conoscenza) è la parte più importante della filosofia, come è ormai chiaro da Cartesio in poi. All inizio del Saggio sull intelligenza umana, nella Epistola al Lettore, Locke presenta il tipo di indagine che intende svolgere. Lasciando da parte le questioni metafisiche e la ricerca di un fondamento assoluto del sapere, il suo scopo è piuttosto di eseguire una ricognizione delle capacità conoscitive dell uomo, studiandone le origini, il funzionamento, i limiti, le possibilità di uso pratico. Locke afferma di essersi convinto della necessità di avviare una riflessione preliminare sulle possibilità e sui limiti della conoscenza umana durante una discussione su questioni filosofiche, morali e religiose avvenuta nel 1670 con alcuni amici, discussione senza sbocco a causa dei dubbi e delle divergenze di opinione che non si riusciva a dissipare. Poiché eravamo giunti a un punto morto, incapaci di andare oltre, ho ritenuto che, prima di impegnarci in ricerche di quel genere, fosse necessario esaminare la nostra stessa capacità e vedere quali oggetti siano alla nostra portata e quali, invece, siano superiori alla nostra comprensione. Di fronte a sistemi filosofici come quelli di Cartesio e di Spinoza, secondo cui ogni cosa può essere conosciuta, dedotta, ordinata dentro il quadro sistematico del sapere, Locke avanza dei dubbi e invita a mutare l orientamento delle indagini: prima di studiare la realtà, si studino il funzionamento e le condizioni della conoscenza umana, per capire fino a che punto essa sia affidabile, quali fenomeni possiamo conoscere e quali siano invece fuori della portata delle facoltà conoscitive; tra i principali propositi di Locke vi è dunque quello di definire i poteri, le possibilità e i limiti dell intelletto umano. Occorre un attenzione nuova, secondo Locke, verso le difficoltà e i limiti costitutivi del sapere, con la fiducia che tale opera preliminare aiuti a sgomberare il campo da tanti falsi problemi, da tante velleità conoscitive, quindi permetta di evitare i fallimenti a cui vanno incontro tentativi del genere. Se noi possiamo scoprire sino a che punto l intelletto può estendere il suo sguardo, sino a che punto esso è in grado di raggiungere la certezza, e in quali casi, invece, esso può semplicemente opinare e supporre, impareremo ad accontentarci di ciò che è raggiungibile in questo nostro stato. Locke si propone dunque, in primo luogo, di esaminare l origine, la certezza e l estensione della conoscenza umana, chiarire quali siano le reali possibilità di conoscere degli uomini e i loro limiti, cioè di accertare le competenze, i campi di applicazione della conoscenza umana. 6

7 Prima di guardare alla realtà, a ciò che di essa possiamo conoscere, è il suo invito, guardiamo al nostro intelletto. Allo stesso tempo, compito del Saggio è quello di trovare quale sia l origine delle nostre conoscenze, per quale via la nostra mente venga a conoscere le cose. Quella di Locke è una ricognizione intorno all intelletto umano e alle sue reali capacità di conoscere. Emerge così un nuovo modo di intendere la ragione, che non appare più come uno strumento universalmente valido, del tutto sicuro nel suo procedere matematico. La ragione umana non è universale come dimostra la varietà delle opinioni né infallibile, né autosufficiente, tanto da avere bisogno di una base empirica per funzionare. Non è più l infallibile ragione matematica, è invece un intreccio fra esperienza e intelletto, fra ricezione passiva delle informazioni dal mondo esterno e rielaborazione attiva di tali informazioni. L interesse lockiano ed empiristico in generale non è più quello di raggiungere la conoscenza perfetta e assoluta, che ci sfugge, o anche l essenza delle cose, ma di determinare i limiti della nostra ragione e delle conoscenze che sono alla nostra portata. Perciò bisogna evitare obiettivi troppo ambiziosi, eliminare teorie e interpretazioni che non trovano alcun riscontro empirico e che perciò suscitano infinite controversie irresolubili. Sgombrato il campo dai falsi problemi e dalle false aspettative di conoscenza, sulla base delle capacità effettive e accertate della conoscenza umana ci si potrà occupare dei temi che più stanno a cuore in vista del bene degli uomini: i temi della religione, della morale, della politica. 7

8 4. CONTRO L INNATISMO Il primo libro del Saggio è volto a combattere le dottrine che sostengono l esistenza di idee e di princìpi conoscitivi, o logici, e morali innati nella mente umana. Esso è cioè contro la concezione che esistano nella nostra mente princìpi o idee presenti in noi fin dalla nascita, come per esempio afferma Cartesio a proposito delle verità matematiche, dei princìpi logici e dell idea di Dio. Ma la polemica lockiana riguarda, oltre che Cartesio e Leibniz, un gruppo di filosofi attivi a Cambridge, di poco più anziani di lui, i quali sostengono la presenza innata di idee e princìpi morali universalmente riconosciuti e accettati dagli uomini, scritti da sempre nell intelletto umano. La critica lockiana all innatismo si basa su due ordini di considerazioni. In primo luogo: se anche è vero che l innatezza dei princìpi, ossia il loro carattere originario e costitutivo della mente degli individui, implica di necessità che essi siano accolti dall assenso universale, pure non è immediatamente vero il contrario. Cioè, se anche ammettiamo l esistenza di alcune verità sulle quali tutti gli uomini si trovano d accordo (argomento del consenso universale), ciò non significa di per sé che tali verità siano innate. Basta dimostrare che esiste un altra via attraverso la quale gli uomini sono pervenuti a quelle concordanze. Inoltre, non è vero che almeno su alcuni princìpi, teorici, morali, o religiosi, ci sia un comune e universale accordo tra gli uomini (ricordo che l argomento dell accordo universale tra gli uomini è preso da Locke come la base di ogni dimostrazione dell esistenza di verità innate). Basta pensare osserva Locke ai bambini o agli idioti (che per esempio non hanno alcuna idea dei princìpi di identità e di non contraddizione) per verificare come tali conoscenze non siano da sempre impresse nella mente. Anche la facoltà di apprendere i princìpi più generali e di ragionare non è innata, ma si forma nei fanciulli solo attraverso l esperienza, l osservazione dei casi particolari, l assegnazione dei termini alle idee, la formazione del linguaggio e la comunicazione con gli altri. 8

9 Così, sebbene un fanciullo cominci ben presto a consentire in questa proposizione: una mela non è fuoco ossia non appena abbia acquistato, mediante la pratica ordinaria, le idee di queste due cose diverse, impresse distintamente nella sua mente, ed abbia appreso che i nomi di mela e fuoco stanno per queste idee tuttavia lo stesso fanciullo consentirà forse solo vari anni dopo in quest altra proposizione: E impossibile che la stessa cosa sia e non sia. Poiché, sebbene le parole che esprimono quest ultima proposizione siano forse altrettanto facili da apprendere quanto quelle di mela e di fuoco, tuttavia, il significato loro essendo più esteso, comprensivo ed astratto di quello dei nomi annessi a queste cose sensibili con cui il fanciullo ha avuto a che fare, egli non apprenderà così presto il senso preciso di questi termini astratti, e gli occorre un tempo maggiore per formare chiaramente nella propria mente le idee generali per cui stanno questi termini [ ] Ora, se i fanciulli sono capaci di pensare, di acquistare delle conoscenze, e di dare il loro assenso a delle verità diverse, si può ragionevolmente supporre che essi possano ignorare le nozioni che la natura ha impresso in loro, se queste nozioni vi sono impresse effettivamente? Si può immaginare con qualche apparenza di ragione che essi ricevano delle impressioni delle cose esterne, e che al tempo stesso ignorino questi caratteri che la natura stessa ha preso cura di imprimere nell anima loro? E mai possibile che, ricevendo delle nozioni avventizie dentro di loro e dando ad esse il loro assenso, non abbiano alcuna conoscenza di quelle che si immagina siano intessute nei princìpi stessi del loro essere, e vi siano impresse a caratteri indelebili, per servire da fondamento e da guida a tutte le loro conoscenze acquisite, e a tutti i ragionamenti futuri? Se ciò fosse, la natura si sarebbe data questa preoccupazione assai inutilmente, o almeno avrebbe scritto male questi caratteri, poiché essi non riuscirebbero a farsi leggere da occhi che vedono molto bene altre cose. Così, molto a sproposito si immagina che questi princìpi siano le parti più luminose della verità e i veri fondamenti di tutte le nostre conoscenze, giacché non sono conosciuti prima di ogni altra cosa, e, senza il loro concorso, si può acquistare una conoscenza indubbia di molte altre cose. Il fanciullo sa con tutta certezza che la sua nutrice non è affatto il gatto con cui egli scherza, né il negro di cui ha paura. Egli sa benissimo che il vermifugo o la mostarda, che egli rifiuta, non sono affatto la mela o lo zucchero, che invece piange per avere. Di tutto questo, dico, egli ha un assoluta certezza; ma chi oserà dire che un fanciullo consente tanto saldamente in tali cose, e in altre che fanno parte della sua conoscenza, in virtù di questo principio: è impossibile che la stessa cosa sia e non sia? O che un bimbo abbia alcuna nozione o alcuna comprensione di questa proposizione in un età, nella quale tuttavia appare evidente che egli conosce molte altre verità? Che se altri osasse affermare che i fanciulli hanno qualche idea di tali massime generali ed astratte al tempo in cui succhiano dal poppatoio o giocano col sonaglino, di queste persone si potrebbe dire, senza far loro gran torto, che in verità esse sono degli appassionati zelatori delle loro opinioni, ma non le difendono davvero con la sincerità e veridicità che si trovano nei fanciulli. [Questa argomentazione è retta dal presupposto che se vi sono delle verità innate, guide di tutte le altre possibili conoscenze, è necessario che esse siano i primi oggetti del pensiero, le prime ad apparire. Ma si dà invece il caso che molte proposizioni generali, o massime, sempre accolte con pronto e costante assenso dagli adulti, sono sconosciute ai bambini nel tempo in cui questi già conoscono altre cose.] 9

10 Altrettanto per quanto riguarda i princìpi della morale o le idee religiose: molti popoli non conoscono quelle leggi etiche che noi consideriamo irrinunciabili e hanno consuetudini a nostro giudizio orrende, come dimostrano le recenti testimonianze provenienti dai viaggi nei nuovi continenti, o l assenza dell idea di Dio. E stato infatti accertato dagli esploratori del Nuovo Mondo che esistono popoli del tutto privi dei valori etico-religiosi. Prodotto di ciò che i sensi scrivono nel suo spirito, il soggetto, secondo Locke, non è originariamente fornito di contenuti morali I princìpi morali per Locke nascono anch essi da processi di costruzione razionali che escludono l origine innata. Non esistono dunque norme capaci di determinare il nostro comportamento che siano impresse naturalmente nell animo umano e quindi da questo necessariamente possedute. Non esistono, quindi, idee innate nella mente, né di natura logica, né di tipo morale. Chi parla di idee innate sembra dominato da una specie di pigrizia dello spirito: crede di possedere sin dalla nascita idee vere, di valore e significato universali, e perciò desiste dal verificare la loro consistenza e non dubita affatto di esse. O, ancor peggio, tende ad assumere atteggiamenti autoritari e a porre limiti arbitrari alla libera ricerca della ragione 10

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15 Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico 2a liceo classico 2014/15 ell età moderna il campo scientifico e quello politico assumono una nuova autonomia. Nasce l esigenza

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO dottorato in PSICOLOGIA SOCIALE TESI di Lauro Venturi IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO Come migliorare le relazioni tra le persone ed aumentare la competitività RELATORE: prof. Fabrizio Cortigiani Anno

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

2. Il problema del metodo

2. Il problema del metodo 2. Il problema del metodo 2.1 Lo sviluppo del pensiero filosofico-scientifico tra Cinque e Seicento porta in primo piano il problema del metodo, vero e proprio filo continuo tra vari pensatori che pure

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN BIOETICA OBIETTIVO GENERALE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Elaborare un quadro che aiuti le Province e i centri dell

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli