INDICE. Introduzione... 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Introduzione... 4"

Transcript

1 INDICE Introduzione... 4 Capitolo 1: La formazione esperienziale Quadro teorico di riferimento Il modello esperienziale secondo Kolb, Deming, Knowels La teoria di Kolb La teoria di Deming La teoria di Knowles Trasferibilità della formazione alle esperienze lavorative Diffusione delle metodologie esperienziali in Italia 19 Capitolo 2: La metafora nella formazione esperienziale Scelta e costruzione della metafora formativa Analisi e progettazione delle metafore esperienziali Tipologie di metafore Metafore sportive Metafore dell arte Metafore enogastronomiche Metafore del gioco Capitolo 3: Il processo formativo Il processo formativo L analisi dei bisogni La progettazione La conduzione Il debriefing Il follow up Tipologie e ruoli nella formazione esperienziale. 49 1

2 Capitolo 4: Le competenze del formatore esperienziale Le competenze del formatore secondo l Isfol Le competenze del formatore esperienziale Le competenze del formatore esperienziale nello sviluppo della metafora Vantaggi della formazione esperienziale Intervista a Luca Giuman Intervista a Filomena Del Pesce Limiti della formazione esperienziale. 71 Conclusioni Ringraziamenti Bibliografia Sitografia 77 Allegato

3 A mia madre, Lei che continua ad illuminare la mia strada. 3

4 Introduzione Il presente lavoro si pone l obiettivo di voler approcciare ad un primo studio sulle competenze che dovrebbero caratterizzare il formatore esperienziale con uno specifico focus nello sviluppo della metafora. Lo scopo di questa tesi è quello di gettare uno sguardo d analisi su un tipo di formazione non convenzionale al fine di illustrare le caratteristiche distintive di un formatore esperienziale. La motivazione che mi ha portato a scegliere questa tematica nasce dal mio interesse verso la formazione esperienziale, metodologia formativa che ho avuto modo di conoscere durante l insegnamento di formazione e politiche delle risorse umane nel corso di laurea triennale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane. La trattazione è stata divisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo, ho delineato la storia della formazione esperienziale e le teorie dell apprendimento che considerano l esperienza lo strumento migliore per condurre gli individui ad acquisire conoscenze e a modificare atteggiamenti e comportamenti. In particolare, ho trattato la teoria dell apprendimento di Kolb, di Deming e di Knowles, pilastri fondamentali della formazione esperienziale. Nel secondo capitolo ho introdotto la metafora formativa e approfondito il tema riportando il caso di Errebian, un azienda italiana leader nella distribuzione di prodotti e servizi per l ufficio, presso la quale ho potuto osservare un corso di project management. Il secondo capitolo si conclude con una panoramica delle principali tipologie di metafore possibili. Nel terzo capitolo ho approfondito il processo formativo e ho definito, in seguito, le tipologie e i ruoli nella formazione esperienziale. Il quarto capitolo entra nel tema delle competenze del formatore. Ho analizzato il profilo del formatore secondo l Isfol e successivamente ho evidenziato le competenze del formatore esperienziale nello sviluppo della metafora. Il capitolo si conclude con un approfondimento sui vantaggi e i limiti della metodologia esperienziale e le 4

5 interviste al Direttore Generale di Infonet Solutions e la Responsabile Organizzazione e Training di AXA Assistance. Ritengo opportuno, all inizio di questo percorso, porsi una domanda a cui cercherò di dare risposta con questo lavoro: Quali sono le caratteristiche e le competenze che ha o dovrebbe avere un formatore esperienziale? È su questa analisi che si fonda questa tesi ed è da qui che ripartiremo in fase conclusiva del percorso di ricerca. 5

6 Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco. Confucio 6

7 Capitolo 1 La formazione esperienziale L'apprendimento esperienziale è un tipo d'intervento formativo in cui il conduttore ha il ruolo di facilitatore dei processi di apprendimento; propone e fornisce, infatti, la possibilità di fare un'esperienza specifica. L'oggetto dell'apprendimento è proprio del partecipante; infatti, è solo la persona che sa cosa ha imparato dall'esperienza. Il facilitatore lo aiuta a farne qualcosa di utile a se stesso. La formazione esperienziale, come evidenziato dal nome, mette al centro del processo di apprendimento l esperienza intesa come scambio fra la persona e l oggetto dell esperienza; uno scambio che assume significato se la persona riesce a cogliere l effetto che l interazione ha avuto su di lei. Ha quindi particolare importanza non solo quello che accade, ma il riconoscimento di quanto è accaduto da parte di chi l ha vissuto. E un tipo di formazione attraverso la quale l adulto si mette in gioco. E progettata e realizzata da formatori esperti nella gestione dell apprendimento degli adulti che supportano il partecipante all interno di un preciso percorso formativo finalizzato allo sviluppo di competenze. L apprendimento esperienziale avviene quando le esperienze sono seguite dalla riflessione, dall analisi critica e dalla sintesi. «Fare formazione esperienziale vuol dire, quindi, progettare e gestire un ambiente fisico ed uno spazio mentale in cui le persone possono interagire liberamente e condividere delle esperienze cognitive, emotive e fisiche, direttamente o analogicamente correlate all apprendimento di conoscenze, capacità e atteggiamenti utili per il miglioramento delle prestazioni lavorative» (Rago E., L arte della formazione, Franco Angeli, 2006, pag. 33). La formazione esperienziale si occupa delle relazioni interpersonali nei contesti organizzativi e negli ambienti di lavoro, con particolare attenzione alla gestione dei conflitti, al significato di appartenenza, allo sviluppo delle qualità e alla realizzazione di uno stato di benessere personale e organizzativo. 7

8 La formazione esperienziale viene utilizzata per velocizzare i processi di apprendimento dei partecipanti, attraverso la consapevolezza dei propri comportamenti, facendo elaborare e sedimentare in loro alcuni concetti veicolati attraverso le emozioni che maturano durante l esperienza. La differenza più importante, rispetto alla formazione classica, è l ingresso in campo della sfera emotiva, delle sensazioni, della componente irrazionale. Fare formazione esperienziale significa, quindi, creare esperienze significative da utilizzare come base di lavoro personale, mettendo al centro l individuo e il suo rapporto con il mondo che lo circonda; procurare un esperienza e facilitare una riflessione che trasforma l azione in formazione. 1. Quadro teorico di riferimento Per capire a fondo la formazione esperienziale è necessario soffermarsi sulla definizione del termine esperienza. La parola esperienza deriva dal latino experior, dove il termine -perior implica una nozione di pericolo, prova, qualcosa con cui ci si misura. Nella tradizione filosofica il termine indica quel tipo di conoscenza che parte dall attività dei sensi. Nell antica Grecia l esperienza era indicata con la parola empeirìa che stava a significare che con l esperienza il soggetto era in grado di saggiare all interno la realtà. Platone condusse un analisi sul concetto di esperienza e fece una distinzione tra i giudizi formati sulla base di esperienze pratiche e quelli che hanno utilizzato l intelletto per elaborare veri e propri ragionamenti (Platone, Repubblica, IX, 582). Platone definisce, quindi, l esperienza come un «fondamento ontologico ai fenomeni sensibili sulla base delle idee che l esperienza stessa induce a risvegliare nella mente umana» (Livi A., Il principio di coerenza: senso comune e logica epistemica, Armando Editore, Roma, 1997, p.20). 8

9 Anche Aristotele condusse diversi studi sul concetto di esperienza, definendola come un insieme di sensazioni e memoria reso possibile dall induzione, cioè la capacità di cogliere l universale attraverso i particolari. Nel Medioevo l esperienza diviene un concetto della gnoseologia ed è intesa come una o l unica fonte del sapere. In questo periodo Ruggero Bacone afferma che «senza l esperienza niente può essere conosciuto sufficientemente. Infatti due sono i mezzi del conoscere, la dimostrazione e l esperimento. [...] Se difatti un uomo, che non ha mai visto il fuoco, ha provato con argomenti sufficienti che il fuoco brucia e intacca e distrugge le cose, mai per questo si acquieterebbe lo spirito dell ascoltatore nè eviterebbe il fuoco prima di avvicinare la mano o una cosa combustibile al fuoco, in modo da provare con l esperienza ciò che l argomento insegnava. Ma, ottenuta l esperienza della combustione, lo spirito si rende certo e si acquieta nel fulgore del vero. Non basta, quindi, l argomento, ma si richiede l esperienza» (Ruggero Bacone, Opus maius, VI, 1). Per John Locke l esperienza fornisce alla ragione il materiale della conoscenza che essa adopera. La ragione può solo ordinare questo materiale a suo modo, formando idee complesse e ragionamenti; ma anche in questa attività deve essere controllata dall esperienza perché altrimenti le sue costruzioni sono fantastiche. Locke, nel suo Saggio sull intelletto umano scrive che la mente umana è come un foglio di carta bianco: è l esperienza che vi scrive sopra le idee; ma come il foglio è predisposto alla scrittura, così la mente ha la facoltà di formulare e di elaborare le idee. Anche le idee complesse, frutto dell attività della mente, hanno la loro origine nelle idee semplici che scaturiscono dall immediatezza dell esperienza sensibile. Immanuel Kant nel 1781 pubblica la Critica della ragion pura, in cui evidenzia che l esperienza è il punto di partenza di ogni conoscenza, integrato, poi, dall apporto formale della ragione umana. Per John Dewey, l apprendimento avviene coltivando l individualità e la libera attività, imparando dall esperienza, acquisendo abilità che servono per raggiungere scopi davvero significativi, utilizzando al meglio le opportunità del presente, adattandosi al mondo che cambia. Non prepara alla vita, ma è essa stessa un processo 9

10 di vita. Si basa su motivazioni intrinseche e individuali piuttosto che su stimoli e punizioni. Nasce da una costante riorganizzazione dell esperienza che insegna a dirigere le esperienze successive. Kurt Lewin articola tutto il suo lavoro sull integrazione tra teoria e pratica. Lewin sostiene il learning circle. Il ciclo dell apprendimento inizia e termina con la concreta esperienza (concrete experience) che costituisce sia la spinta sia lo scopo del processo. La concreta esperienza passa attraverso l osservazione e la riflessione (observation and reflection) e utilizzando le teorie (abstract concepts) giunge con la sperimentazione (sperimentation) a tradurre la riflessione in azione e quindi in esperienza. Kurt Lewin Experiential Learning Circle Fonte: consultato in data 23/04/ Il modello esperienziale secondo Kolb, Deming, Knowels 2.1 La teoria di Kolb L apprendimento esperienziale è un processo nel quale la costruzione della conoscenza avviene passando attraverso l osservazione e la trasformazione dell esperienza; non, quindi, attraverso la passiva acquisizione di nozioni e concetti. 10

11 La teoria di Kolb si lega al concetto di life long learning in quanto imparare è un processo che dura tutta la vita. Si può apprendere in qualsiasi situazione, non solo in quelle designate per l apprendimento. Il modello esperienziale di Kolb propone un processo ciclico di apprendimento esperienziale che prevede 4 stadi: 1. stadio delle esperienze concrete, dove l apprendimento è prevalentemente il risultato delle percezioni e delle reazioni alle esperienze; 2. stadio dell osservazione riflessiva, dove l apprendimento deriva prevalentemente dall ascolto e dall osservazione. In questa fase si riflette sulle esperienze e si osservano da diverse prospettive; 3. stadio della concettualizzazione astratta, in cui l apprendimento si concretizza mediante l analisi e l organizzazione sistematica delle informazioni; 4. stadio della sperimentazione attiva, in cui l apprendimento è basato sull azione, la sperimentazione e il riscontro dei risultati. Un apprendimento efficace e completo vede coinvolte tutte le quattro fasi del processo e non è importante da quale delle quattro si sia partiti. È possibile, infatti, iniziare l'apprendimento da qualsiasi punto del ciclo, e ciascuno stadio ha bisogno di abilità diverse per essere svolto nel migliore dei modi. Le quattro fasi dell apprendimento del ciclo di Kolb vengono proposte come un ciclo di apprendimento continuo per l adulto e potrebbero essere assimilate alle fasi di crescita e sviluppo del bambino. Per rendere ancora più chiara l esposizione ci rifaremo, quindi, a questa similitudine. L esperienza concreta è un momento formativo tipico del neonato, il quale, durante tutta la sua prima parte della vita, non avendo ancora capacità di immagazzinare concetti astratti, si nutre di esperienze concrete e emozionali. Nella vita da adulti questa fase corrisponde alla parte di conoscenza che è nascosta nel bagaglio di esperienze più o meno emozionanti con cui cerchiamo di risolvere le situazioni che affrontiamo. Nello stadio delle esperienze concrete il focus è sul coinvolgimento diretto e personale. Questo atteggiamento coinvolge la sfera emotiva. Il risultato è vissuto come personale ed è favorito da un approccio intuitivo e dalla 11

12 capacità di adattamento situazionale. Durante la formazione, le attività che favoriscono questa fase sono le attività di laboratorio, i lavori sul campo, gli esempi, le simulazioni, i giochi di ruolo, il "training on the job" e in generale tutte le attività che richiamano la concretezza e l applicazione. Successivamente, entra in gioco un altra abilità. Il bambino inizia a interagire con più persone e a vedere che gli altri fanno le stesse attività in modo diverso. Da queste attente osservazioni il bambino trae dei suggerimenti, fa delle riflessioni e mette in azione piccoli cambiamenti. Durante la fase di osservazione riflessiva l'apprendimento si focalizza sulla comprensione dei significati attraverso l ascolto, il confronto e l'osservazione imparziale. Assumono importanza la comprensione, la qualità dell analisi e la sua attendibilità. Nella formazione gli strumenti che meglio facilitano questa fase sono la lezione, le letture specialistiche, i riferimenti autorevoli, la discussione, i case history. Il bambino si trasforma poco alla volta in adulto e durante il passaggio tra gli otto e i dodici anni inizia a trattenere le informazioni e i concetti astratti. Questa nuova capacità permette al bambino di discutere in maniera sempre più complessa, imparando modelli d azione letti o raccontati, ma non visti né già sperimentati. Nello stadio della concettualizzazione astratta l'apprendimento si focalizza sull organizzazione logica dei contenuti e sulla possibilità di individuare regole e dinamiche di processo, applicabili in maniera generalizzata. Si elaborano teorie e dimostrazioni astratte attraverso analisi, individuazione dei concetti chiave, dei nessi di causa ed effetto. Gli strumenti per il training sono le lezioni, gli articoli, i modelli, la rappresentazione grafica e i diagrammi. Infine, il bambino, ormai diventato ragazzo, tende a personalizzare il proprio modo di vedere e percepire le situazioni e con esse anche gli apprendimenti. Ciò significa che tutto ciò che acquisisce viene tritato attraverso la propria visione egocentrica. Non si riflette molto su ciò che si deve o non si deve fare, ma si passa velocemente all azione. Negli adulti, questa caratteristica d apprendimento si manifesta quando davanti a un problema o a una situazione nuova si tende a agire in maniera repentina, a volte quasi senza pensare. Nella sperimentazione attiva ci si focalizza sulla ricerca 12

13 di opzioni per il cambiamento e l'evoluzione. L azione e le possibili applicazioni sono dirette ad un obiettivo di funzionamento. Simulazioni, team working, laboratori, sono indicati per favorire questo stadio dell apprendimento. Una maggiore o minore inclinazione o predisposizione per ciascuno di questi stadi determina un diverso stile di apprendimento. Kolb ha elaborato, infatti, quattro stili di apprendimento che corrispondono a quattro tipologie di profili personali: 1. Stile adattivo 3. Stile assimilativo 2. Stile divergente 4. Stile convergente I quattro stili di apprendimento non corrispondono ai quattro stadi descritti da Kolb, ma ogni stile privilegia due fasi come si può notare nel seguente grafico. David Kolb Ciclo e stili di apprendimento Fonte: consultato in data 23/04/

14 Stile adattivo: privilegia l esperienza concreta e la sperimentazione attiva. Gli adattivi sono in grado di adattamenti intuitivi alle situazioni. Mostrano difficoltà nel decodificare a posteriori i processi che loro stessi hanno attivato e prediligono ripetersi apportando nuove modifiche ai comportamenti. Sono fortemente orientati ai risultati e il loro focus è diretto alle conseguenze delle loro azioni. Solitamente propendono per l assunzione di responsabilità e l agire per obiettivi li stimola. Sono disposti a sacrificare l efficienza di una soluzione per l ottimizzazione del risultato. Rientrano in questo profilo le categorie di insegnanti e liberi professionisti, i venditori. Stile divergente: privilegia osservazione riflessiva ed esperienze concrete. I divergenti sono interessati alle persone e investono molto sul piano relazionale ed emotivo. Sono sempre alla ricerca di ulteriori approfondimenti e significati ed hanno solitamente interessi vari e interdisciplinari. Hanno maggiore facilità ad uscire dagli schemi e necessitano di dialogo e generazione di idee alternative. Gli interessa trovare risposte ai propri perché?. Fanno parte di questo profilo gli psicologi, gli artisti, i coach, i creativi. Stile convergente: privilegia la concettualizzazione astratta e la sperimentazione attiva. I convergenti sviluppano solitamente abilità nell'applicazione pratica delle idee. Sono orientati all azione e propendono per la messa in pratica delle idee il più rapidamente possibile. Una discussione troppo lunga e con molte variabili rischia di renderli impazienti. Questo stile è stato definito convergente perché risponde al profilo di una persona che si trova a suo agio in quelle situazioni in cui si converge verso una singola opzione (o verso un numero limitato di opzioni). Si tratta di un profilo efficiente nell operatività ma rigido che apprende per prove ed errori e predilige, di conseguenza, un ambiente che favorisce la sperimentazione e non penalizza gli sbagli. Fanno parte di questo profilo ingegneri, avvocati, manager. Stile assimilativo: privilegia l osservazione riflessiva e la concettualizzazione astratta. Gli assimilatori sono abili nella sistematizzazione dei concetti e nell'elaborazione di modelli teorici costruiti attraverso ragionamenti induttivi. Assimilano le conoscenze raccogliendo dati e informazioni. Sono obiettivi, razionali 14

15 e logici e manifestano un forte orientamento al compito e un basso orientamento alla relazione. Il loro eloquio è logico e razionale. Individuano l'esperto come figura di riferimento in ottica di apprendimento. Fanno parte di questo profilo gli scienziati e gli specialisti di ricerca. 2.2 La teoria di Deming Con il suo ciclo di apprendimento Kolb ci introduce al tema della formazione esperienziale nell ottica di una formazione-apprendimento continuo. In tal senso ritengo opportuno affiancare al modello di Kolb quello di Deming che può essere preso a riferimento come modello di ciclo continuo di sviluppo personale. William Edwards Deming è considerato da molti il fondatore del movimento della qualità. Deming ha ideato il ciclo PDCA in Giappone negli anni cinquanta. In quegli anni in Giappone la produzione di qualità era assicurata semplicemente dalle fasi di collaudo. Ispezioni successive al processo davano la sola possibilità di scartare i pezzi difettosi e, in tale logica, l'aumento della qualità avrebbe significato l'aumentare delle ispezioni e di conseguenza dei costi. Sprechi e costi non erano in sintonia con il concetto di qualità ricercato dal Giappone, il quale si affidò ad esperti americani tra i quali William Edwards Deming, per introdurre degli strumenti atti ad assicurare un progressivo miglioramento della qualità. In seguito, il modello ideato da Deming è diventato famoso per la sua applicabilità ad ogni settore, in quanto il suo metodo circolare e ricorsivo permette di implementare e migliorare qualsiasi processo. Il ciclo di Deming è un modello studiato per il miglioramento continuo della qualità in un'ottica a lungo raggio. Serve per promuovere una cultura della qualità che è tesa al miglioramento continuo dei processi e all'utilizzo ottimale delle risorse. Questo strumento parte dall'assunto che per il raggiungimento del massimo della qualità sia necessaria la costante interazione tra ricerca, progettazione, test, produzione e vendita. 15

16 Il modello applicativo è suddiviso in quattro fasi: Plan: la pianificazione. Serve per stabilire gli obiettivi dei processi (o dei problemi) e progettare strategie per ottenere risultati conformi alle politiche dell organizzazione. Do: l implementazione. Inizia l attuazione dei processi pianificati. Check: la valutazione. Vengono monitorati e misurati i processi e confrontati rispetto agli obiettivi ipotizzati. Act: l agire. Vengono adottate azioni per consolidare e migliorare ulteriormente ed in maniera continuativa le prestazioni dei processi ed i risultati raggiunti. Per migliorare la qualità e soddisfare il cliente, le quattro fasi devono ruotare costantemente, tenendo come criterio principale la qualità. William Edwards Deming Il ciclo PDCA Fonte: consultato in data 22/04/ La teoria di Knowles Knowles può essere collocato tra i più noti studiosi dell apprendimento adulto. Per Knowles gli adulti apprendono in modo diverso dai bambini. Egli elabora una tipologia di caratteristiche dell adulto in apprendimento introducendo nella sua teoria due variabili dipendenti di primaria importanza: l età e l esperienza dei soggetti. L interrelazione tra esperienze di vita, età e apprendimento definisce l ambito stesso dell apprendimento e conduce Knowles ad una progressiva attenzione per l unicità 16

17 dei soggetti in formazione, per l individualità, per la dimensione qualitativa dei processi, dei casi e delle biografie individuali. «Le diverse esperienze producono negli individui adulti trasformazioni, anche nella forma di resistenze alla crescita e all apprendimento, che ne fanno soggetti adulti senza autonomia, senza capacità di autorealizzazione, senza sufficiente fiducia in se stessi» (Knowles M., Informal Adult Education, Association Press, New York, 1950). Knowles cerca di formulare una teoria dell apprendimento degli adulti tenendo conto degli esperimenti e delle ricerche sulle caratteristiche specifiche che presentano i soggetti adulti ed elaborò un modello che definì andragogico in contrapposizione a quello pedagogico. Il modello andragogico di Knowles, si fonda su sei presupposti: Il bisogno di conoscere: gli adulti sentono l esigenza di sapere perchè occorra apprendere qualcosa prima di intraprendere l apprendimento stesso. Il concetto di sé: gli adulti hanno un concetto di sé come persone responsabili delle loro decisioni, della loro vita e sviluppano un profondo bisogno psicologico di essere considerati e trattati dagli altri come persone capaci di gestirsi autonomamente. Il ruolo dell esperienza: gli adulti entrano in attività di formazione con una loro esperienza pregressa. La disponibilità ad apprendere: gli adulti sono disponibili ad apprendere ciò che hanno bisogno di sapere e di saper fare per far fronte alle situazioni della loro vita. L orientamento verso l apprendimento: in contrasto con l orientamento verso le materie, quello degli adulti è incentrato sulla vita reale. La motivazione: le motivazioni più potenti dell adulto sono le pressioni interne. 17

18 3. Trasferibilità della formazione esperienziale alle attività lavorative La trasferibilità della formazione alle esperienze lavorative può essere definita come la possibilità di applicare al proprio ambito lavorativo competenze, conoscenze, skills e atteggiamenti acquisiti durante la formazione, e mantenerli nel tempo. Il modello proposto da Marguerite Foxon in A Process Approach to the Transfer of Training evidenzia la distanza che esiste tra l ambiente formativo e quello professionale. Seppure i discenti lasciano l aula con l intenzione di applicare le conoscenze apprese, è possibile che diversi fattori ambientali compromettano la motivazione e quindi pregiudichino il successo della trasferibilità. Vi sono però alcuni fattori che entrano in gioco durante e immediatamente dopo la formazione, che supportano il trasferimento (ad esempio percepire l utilità dei nuovi comportamenti). I professionisti della formazione devono attuare delle strategie per massimizzare le probabilità di avvio e mantenimento del trasferimento della formazione alle attività lavorative. Una delle possibili basi per un cambiamento duraturo è l attività di follow-up: momento formativo della durata di una o due giornate a distanza di circa tre mesi dal termine dell attività d aula. Tali incontri di valutazione ex post possono fornire all organizzazione indici rilevanti dell efficacia della formazione sia a livello di conoscenza degli argomenti oggetto del corso, sia sul grado di miglioramento dei comportamenti lavorativi, obiettivo per il quale l organizzazione investe nella formazione. Durante le sessioni di follow up è utile utilizzare foto e video raccolti durante le giornate di formazione per farlo diventare uno stimolo efficace per rievocare emozioni ed esperienze vissute durante le attività esperienziali. Numerosi studi hanno dimostrato come l attività di follow up sia necessaria per garantire risultati duraturi nel tempo. La difficoltà viene percepita nel momento in cui si provano ad agire i comportamenti nuovi sperimentati durante un attività formativa ma, non raggiungendo i risultati attesi, si ritorna alle abitudini comportamentali precedenti. 18

19 È importante che l esperienza costituisca la fase iniziale di un processo di accompagnamento che può proseguire con piani di sviluppo personali, sessioni di follow up, ed eventualmente sessioni di coaching individuale. 4. Diffusione delle metodologie esperienziali in Italia Negli ultimi anni in Italia si è osservata una diffusione incontrollata delle metodologie esperienziali, metaforiche e outdoor nella formazione. Attualmente in Italia esiste un vero e proprio mercato della formazione esperienziale. Molta dell offerta formativa innovativa è realizzata spesso da attori, non necessariamente formatori e consulenti aziendali di professione, che introducono, o meglio commercializzano nel contesto organizzativo alcuni loro interessi e pratiche (nella maggior parte dei casi sportive e artistiche). Spesso queste proposte risultano in realtà in una fase sperimentazione ma vengono pubblicizzate alle aziende come format già rodati ed a regime. In altri casi possono essere una scopiazzatura di fornitori nuovi rispetto ad interventi formativi proposti da fornitori più qualificati. Manca, quindi un reale modello teorico di riferimento e soprattutto la misurazione dei risultati ottenuti nello sviluppo di competenze professionali specifiche. La ricca offerta del mercato della formazione esperienziale può creare difficoltà anche ai fornitori (oltre che ai clienti finali) che si trovano a dover investire risorse per abbattere resistenze e pregiudizi in un mercato altamente concorrenziale. I fruitori della formazione esperienziale, spesso, al momento del colloquio preliminare di analisi dei fabbisogni, tendono a focalizzare l attenzione più sull attività che sull obiettivo del processo formativo, creando una forte attenzione sull attività ludica. Negli ultimi anni la metodologia esperienziale e l outdoor training hanno avuto un ampia diffusione nel mondo della formazione aziendale italiana. È necessario, a questo punto, fare chiarezza sui termini. Danieta Fregosi 1 definisce con il termine 1 Daniela Fregosi è una psicologa del lavoro. Si occupa di consulenza e formazione aziendale dal 92 e di metodologie esperienziali dal 98. Specializzata in formazione esperienziale ed outdoor training con il Master Outdoor Management Training, nel 2008 ha fondato la Community dell Apprendimento esperienziale 19

20 formazione esperienziale «l approccio metodologico generale che comprende tutta una serie di metodologie specifiche e diversificate tra cui l outdoor training. È preferibile utilizzare l aggettivo outdoor per descrivere un contesto ambientale (all aria aperta) piuttosto che una metodologia e quindi la formazione esperienziale può, a seconda del tipo di attività metaforica utilizzata, svolgersi in un contesto indoor, outdoor o misto» (Fregosi D., La formazione esperienziale e l outdoor training: facciamo chiarezza su rischi ed opportunità, in La formazione esperienziale, inoltre, ha assoluto bisogno di differenziarsi da attività di animazione perché è progettata e realizzata da formatori esperti nella gestione dell apprendimento degli adulti e quindi non si limita a proporre divertenti e suggestive attività fine a se stesse ma supporta il partecipante all interno di un preciso percorso formativo concordato con l azienda committente. Azienda, formatori e partecipanti devono quindi avere ben chiari gli obiettivi di fondo dell intervento sin dall inizio per non correre il rischio di realizzare interventi, magari divertenti e di apparente successo, ma che non hanno centrato gli obiettivi e non sono formativi. 20

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La formazione vola alto.

La formazione vola alto. ALCUNI TRA I MIGLIORI Il vostro viaggio formativo HUMANFORM, FORMAZIONE SU MISURA Humanform è una società di formazione e consulenza aziendale certificata UNI ISO 9000:2008 EA 37 e accreditata Forma.Temp,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

IN COACH Academy Neuro Science Linguistic Coaching

IN COACH Academy Neuro Science Linguistic Coaching modulo 1 IL COACHING / 1 È un interazione tra 2 persone, in cui una assume il ruolo di Coach [allenatore] e l altra di Coachee [allenato] Scopo dell interazione e lo sviluppo delle competenze dell allenato

Dettagli

Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business

Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business Case history del Coaching Creativo Le competenze come vettore di allineamento con il business Il cliente e lo scenario Alcuni dati sull azienda cliente! Società multinazionale di servizi finanziari con

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione Spegea, scuola di management da più di vent anni, è lieta di presentare il piano formativo notalikes notalikes, Innovative Managers Community, progettato per i dirigenti delle aziende del territorio pugliese

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

Professional Coaching:

Professional Coaching: Professional Coaching: un supporto alla crescita della Persona per lo sviluppo di Imprese, Imprenditori e Professionisti 22 Novembre 2011 - ItaliaProfessioni - Unione Confcommercio Milano 1 IL COACHING

Dettagli

dell organizzazione aziendale

dell organizzazione aziendale Gli ingredienti dell organizzazione aziendale Laboratorio esperienziale di cooking per imparare a organizzarsi in azienda, gestire progetti e lavorare in team NUORO, 29-30 SETTEMBRE; 21 OTTOBRE 2016 Ti

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

MASTER IN CONDUZIONE DI GRUPPI ESPERIENZIALI

MASTER IN CONDUZIONE DI GRUPPI ESPERIENZIALI MASTER IN CONDUZIONE DI GRUPPI ESPERIENZIALI Percorso di formazione specialistica per formatori esperienziali Gennaio Marzo 2015 Obiettivi Al giorno di oggi e nel mercato attuale, si fa talvolta confusione

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

LA PROPOSTA FORMATIVA

LA PROPOSTA FORMATIVA LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita Formazione professionale manageriale 1 Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita Il ruolo del team manager Acquisire la consapevolezza delle relazioni (verso i suoi capi, verso i suoi collaboratori,

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Come gestire il cambiamento organizzativo? DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli