Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004"

Transcript

1 SERVIZIO SANITARIO POLIZIA DI STATO Dir.Gen.Med Dir.Gen.Med.. Prof. Giuseppe A. Mantineo Med.Capo Med.Capo Dr. Giovanni B. Pioda Ufficio Sanitario Questura Perugia Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004 Polizia di Stato Polizia Stradale Perugia Questura Perugia Risultati Servizi Prevenzione Stragi del Sabato Sera Estate 2003 Periodo 30/06/ /09/2003

2 Esame Tossicologico su conducenti deceduti per Incidenti Stradali del Sabato Sera Periodo Primavera/Estate 1994 Pos itivi 55% Conduce nti ne gativi 45% fonte Studio Interistituto Gruppo Tossicologi Forensi Italiano Bibliografia: Montagna M., Polettini A. (1994): Studio Interistituto Interistituto Sostanze psicoattive e incidenti stradali mortali. Conducenti del Sabato Sera in stato di intossicazione acuta da alcool e/o droghe Studio Regione Veneto Conducenti Positivi circa 30% di positività dei conducenti Conducenti Studio Provincia Perugia Conducenti Positivi circa 17 % di positività dei conducenti (matrice urine periodo 1998/2000) Conducenti

3 ESTATE 1998 Conducenti Positivi CONDUCENTI IN STATO DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOOL N. 48/244 = 19,67 % Alcool 19,67 % Non Alcool 80,33 % Conducenti CONDUCENTI IN STATO DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA DROGHE N.25 (15+10) /244 = 10,2 % Conducenti Positivi Stupefacenti 10,2 % Non Stupefacenti 89,8 % Conducenti CONDUCENTI IN STATO DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOOL e/o DROGHE N. 54/244 = 22,1 % Alcool + Droghe 7,8 % Solo Droghe 2,5 % Solo Alcool 11,9 % Negativi 77,9 % 35 Alcool + Droghe 8% Solo Droghe 3% Solo Alcool 12% Negativi 77% THC COC MDMA/AMP OPI PCP 0 BZO CONTROLLI CONDUCENTI USCITA DISCOTECHE ESTATI TIPOLOGIA STUPEFACENTI RISCONTRATI

4 Substances of Abuse Found in Saliva Alcohol Amphetamines Barbiturates Benzodiazepines Caffeine Cocaine Inhalants LSD Marijuana Methadone Opioids Phencyclidine Nicotine Drug Effects and Detection Periods Intoxication Impairment Under Influence Blood Saliva Urine Sweat Hair 0 Minutes Hours Days Weeks Months Years

5 Obiettivo dello studio: MMONITORAGGIO CONDUCENTI SOTTO EFFETTO DI ALCOOL E/O SOSTANZE STUPEFACENTI. FFASCIA ORARIA DEL SABATO SERA SSTRADE IN PROSSIMITÀ DI DISCOTECHE. Metodi: SSELEZIONE CLINICA SSELEZIONE STRUMENTALE EESECUZIONE DI RAPID-TESTS STRUMENTALI (RAPISCAN SALIVA) Selezione clinica ESAME OBIETTIVO STATO DI COSCIENZA COMPORTAMENTO COORDINAZIONE DEAMBULAZIONE ORIENTAMENTO SPAZIO TEMPORALE EQUILIBRIO

6 ALTERAZIONI DEL DIAMETRO PUPILLARE SOTTO EFFETTO DI SOSTANZE STUPEFACENTI AANALGESICI NARCOTICI (OPI E MTD) = miosi PPSICOSTIMOLANTI (COC E AMP) = midriasi PPSICHEDELICI (THC E MDMA) = midriasi e iniezione congiuntivale SSEDATIVO-IPNOTICI (BAR, BZO, ALCOL) = nistagmo Esecuzione del test RAPISCAN MATERIALE BIOLOGICO: FLUIDO ORALE 1ml + 2 ml TAMPONE TEMPO DI RISPOSTA: RACCOLTA CAMPIONE (10 MIN.) LETTURA APPARECCHIO (10 MIN.) MECCANISMO DI AZIONE: IMMUNOCHIMICO DROGHE RILEVABILI: OPPIACEI (OPI) BENZODIAZEPINE (BZO) COCAINA (COC) AMFETAMINE ED ECSTASY (AMP/MDMA) TETRAIDROCANNABINOIDI (THC)

7 Rapid Test Saliva Cartuccia Oratect Componente Disposable Nessuna Possibilita Possibilita di CrossCross-Contaminazione Tempi di Lettura Brevi Cartuccia Multipla 6 gruppi Droga Sensibilita Sensibilita ~10/25 ng/ml ng/ml Test delle Sostanze Finestra di Presenza (Giorni) Urina Fluido Orale Anfetamine Cocaina Cannabis Oppiacei

8 Finestra di apparizione Fluido Orale [] Urina Capelli tempo Ore Giorni Periodo di Comparsa Test Sperimentali GiorniSettimane Settimane Mesi Bassa dose, Periodo Breve Alta dose, Periodo lungo Dose alta e regolare, Periodo piu lungo

9

10

11 FENOMENO STRAGI DEL SABATO SERA RISULTATI CONTROLLI CONDUCENTI PROVINCIA PG (PERIODO 30/06-30/09) ANNO 2003 NR. SERVIZI NOTTURNI POLSTRADA CON SANITARI ED ANAS: 8 LOCALITÀ: S.G.C. E/45 ORTE-RAVENNA STRUMENTAZIONE IMPIEGATA: 3 ETILOMETRI 1 ANALIZZATORE DI FLUIDO ORALE RAPISCAN COZART RAPID TESTS URINARI. CONDUCENTI COMPLESSIVAMENTE CONTROLLATI: CIRCA 870

12 COMPARAZIONE ESTATI 1998/2000 CON ESTATE 2003 ( PATENTE A PUNTI ) CONDUCENTI IN STATO DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL PROVINCIA DI PERUGIA CONDUCENTI IN STATO DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL NR. 118/700 (16,8 %) NEGATIVI 84% CONTROLLI CONDUCENTI USCITA DISCOTECHE ESTATE ETILOMETRO LIMITE 0,8 g/l - POSITIVI 118/700 (16,8%) CONDUCENTI IN STATO DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL N.37/272= 13,6% ETILOMETRO LIMITE 0,5 g/l CONTROLLI CONDUCENTI USCITA DISCOTECHE ESTATE 2003 POSITIVI 16% NEGATIVI 87% POSITIVI 13% COMPARAZIONE ESTATI 1998/2000 CON ESTATE 2003 ( PATENTE A PUNTI ) CONDUCENTI IN STATO DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA SOSTANZE STUPEFACENTI PROVINCIA DI PERUGIA CONDUCENTI IN STATO DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA SOSTANZE NR. 86/700 (12 %) NEGATIVI 88% CONTROLLI CONDUCENTI USCITA DISCOTECHE ESTATE MATRICE: URINA CONDUCENTI IN STATO DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA SOSTANZE NR. 17/272 (6 %) CONTROLLI CONDUCENTI USCITA DISCOTECHE ESTATE 2003 MATRICE: SALIVA POSITIVI 12% NEGATIVI 94% POSITIVI 6%

13 INCIDENTI STRADALI CON RICOVERO OSPEDALIERO AZ. OSP. PERUGIA NEL PERIODO 30/06/ /09/2003 CORRELABILI AL FENOMENO STRAGI SABATO SERA TOTALE INCIDENTI RILEVATI: 18 SICURAMENTE CORRELABILI AD ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI O ALCOL: 6 4 RICOVERI OSPEDALIERI CON LESIONI: INCIDENTI STRADALI CON LESIONI E/O RICOVERO OSPEDALIERO 5 4,5 TOTALE INCIDENTI CORRELABILI: 6 4 4,72 3,5 3 2,5 2 2,26 1,98 1,62 1,5 1 0,13 0,5 ND 0 PERSONE COINVOLTE ALCOLEMIA SOSTANZE STUPEFACENTI Contusioni ed Escoriazioni 1,62 n.r. Fratture Varie, Ricovero Ospedaliero 4,72 n.r. Caso nr. nr. 3 Contusioni Varie 2,26 n.r. Caso nr. nr. 4 Trauma Cranico, Fratture Nasali, Ricovero Ospedaliero 1,98 n.r. Caso nr. nr. 5 Trauma Cranico, Ricovero Ospedaliero 0,13 Cocaina Caso nr. nr. 6 Lesioni con fratture, Trauma Cranico, Ricovero Ospedaliero n.d. Cocaina, Eroina, THC Caso nr. nr. 1 Caso nr. nr. 2 LESIONI

14 TIPOLOGIA SOSTANZE STUPEFACENTI RISCONTRATE NEI CONDUCENTI DEL SABATO NOTTE A CONFRONTO ESTATI 1998/2000 CON ESTATE 2003 SOSTANZE 2003 % 1998/2000 % THC 9 28,1% 34 39,6% MDMA/AMP 2 6,2% 20 23,2% COC 14 43,7% 24 27,9% PCP 0 / 1 1,1% OPI 4 12,5% 7 8,1% BZO 3 9,4% 0 / /2000 C H T C O C M M D A /A P M P O I B 1998/ O Z P P C

15 ALCOOLTEST FIALA CEC

16 ALCOOLTEST FIALA CEC

17 TEST DROGA ORATECT SALIVARE Elaborazione a cura del Laboratorio TLC della Polizia di Stato Per.T.S. SANTORO Eugenio Ass. TROIANI Marcello V.Rev V.Rev.. CIOLI Lidia

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Mezzi a disposizione per i controlli on-site Controlli su strada e percorsi del consumo: esperienze con i giovani sul territorio LE PROCEDURE DI CONTROLLO SULLA STRADA Forze di Polizia autorizzate al controllo dei guidatori per le violazioni degli

Dettagli

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Premessa Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Il presente opuscolo riporta i dati emersi dal primo anno di sperimentazione del Progetto

Dettagli

Parte Quinta. Approfondimenti

Parte Quinta. Approfondimenti Parte Quinta Approfondimenti CAPITOLO V.1 SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO TOXTEST RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO TOXTEST V.1 SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 G.U. N. 236 DEL 08/10/08

PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 G.U. N. 236 DEL 08/10/08 il futuro ha il cuore antico MEDICAL SYSTEMS S.p.A. Via Rio Torbido, 40-16165 Genova 01083401-0108340310 www.medicalsystems.it PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 G.U. N. 236 DEL 08/10/08 PROCEDURE PER GLI

Dettagli

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Dipartimento Politiche Antidroga New Drugs 2014 Orbassano (TO) 22 Gennaio 2014 Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Nuove Sostanze Psicoattive

Dettagli

Indagini epidemiologiche nazionali sull incidenza dell uso di droghe e alcol nel determinismo degli incidenti stradali

Indagini epidemiologiche nazionali sull incidenza dell uso di droghe e alcol nel determinismo degli incidenti stradali Indagini epidemiologiche nazionali sull incidenza dell uso di droghe e alcol nel determinismo degli incidenti stradali Diana Candio 1, Giovanni Serpelloni 2 1 Consulente Programma Regionale sulle Dipendenze

Dettagli

Liquido salivare:utilità ai fini dell applicazione dell articolo 187 NCS

Liquido salivare:utilità ai fini dell applicazione dell articolo 187 NCS IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITÀ IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA COLLETTIVITÀ GTFI-SIMLA Liquido salivare:utilità ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

1 2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 500 400 300 200 100 0 Cannabis Ecstasy, lsd, anfetamine Cocaina Eroina Alcool, tabacco si 243 393 425 430 11 no 193 43 11 6 425 13 Socializzazione 100% 80% 60% 40% 20% 0% CANNABIS

Dettagli

Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso

Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso Simona Pichini, Ilaria Palmi, Rita di Giovannandrea Dipartimento

Dettagli

COCAINA : Emergenza e sommerso L ESPERIENZA della MEDICINA d URGENZA

COCAINA : Emergenza e sommerso L ESPERIENZA della MEDICINA d URGENZA Azienda Sanitaria Firenze COCAINA : Emergenza e sommerso L ESPERIENZA della MEDICINA d URGENZA Dr. Roberto VANNINI Medicina d Urgenza Ospedale del Mugello Dr. Roberto BARONTI Laboratorio di Sanità Pubblica

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo Unità Operativa Medicina del Lavoro - Ospedali Riuniti di Bergamo Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo LE RELAZIONI SARANNO

Dettagli

Tossicologia Forense

Tossicologia Forense Tossicologia Forense La tossicologia forense è la branca della tossicologia a servizio delle scienze forensi Scienza che ricerca e identifica la presenza di droghe e veleni in fluidi biologici, tessuti

Dettagli

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Pievesestina 14 giugno 2013 Laboratorio unico di Area Vasta Romagna Unità Operativa CORELAB Settore di Farmaco Tossicologia Afferiscono

Dettagli

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini Partecipa alla ricerca on line sull'alcolismo, potrai usare i dati immediatamente.seleziona l'immagine per entrare. CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol

Dettagli

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A.² Applicazioni cliniche Campi: Terapia e Riabilitazione, Psichiatria, Servizi Tossicodipendenze Focus: Screening di controllo farmacologico e assunzione sostanze

Dettagli

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009 REGIONE TOSCANA-SST - RLS in Toscana SEMINARIO FORMATIVO su USO di ALCOOL e di SOSTANZE STUPEFACENTI nei luoghi di lavoro.il ruolo del RLS. Effetti di alcool e sostanze stupefacenti sulle funzioni cognitive

Dettagli

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010 Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010 Dott. Marco Becattini Ser.T. Arezzo Dipartimento delle Dipendenze Dir.Dott

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO Dr.ssa Lucia Bramanti Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro AUSL Viareggio 24 25 novembre 2009

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA Protocollo operativo per gli accertamenti richiesti dall art 187 del DL.vo 30.4.1992 n. 285 e successive modificazioni sui conducenti in che si presume siano in stato di alterazione

Dettagli

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Dott.ssa Loredana Galante PROCEDURE DIAGNOSTICHE (T.U. 309/90

Dettagli

Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a

Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a Effetti di alcol e stupefacenti sul comportamento umano sul lavoro e sorveglianza sanitaria per le mansioni a rischio per terzi Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza d in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

Incontro con medici competenti sul provvedimento Conferenza Unificata Stato Regioni del 30/10/2007 Accertamento di assenza tossicodipendenza

Incontro con medici competenti sul provvedimento Conferenza Unificata Stato Regioni del 30/10/2007 Accertamento di assenza tossicodipendenza Incontro con medici competenti sul provvedimento Conferenza Unificata Stato Regioni del 30/10/2007 Accertamento di assenza tossicodipendenza Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Unità Coordinamento Regionale Dipendenze UCRD. Sostanze d abuso e sicurezza sulle strade Materiale didattico

Unità Coordinamento Regionale Dipendenze UCRD. Sostanze d abuso e sicurezza sulle strade Materiale didattico Unità Coordinamento Regionale Dipendenze UCRD Sostanze d abuso e sicurezza sulle strade Materiale didattico 1 SOSTANZE D ABUSO E SICUREZZA SULLE STRADE PREMESSA Ogni anno nelle strade d Europa perdono

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo 2013 1

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo 2013 1 Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3 1 Attività di ricerca e dosaggio SOSTANZE STUPEFACENTI e PSICOTROPE INDICATORI

Dettagli

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail.

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail. LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail.it I NOSTRI SERVIZI: Medicina del lavoro In riferimento a: PROCEDURE

Dettagli

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza Dott. Giuseppe Giubbarelli Medico del lavoro UO Medicina del lavoro Ospedale di Sassuolo Cosa sono le droghe Sostanze : Psicoattive :(agiscono

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

CITTÀ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTÀ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTÀ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 31 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Codice della Strada. Comportamento. Dispositivi

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto.

I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto. I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto. Tutti i prodotti MMC sono identificati da un numero di lotto, dalla data di

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott.ssa Ellena Pioli Responsabile U.F. SerT Lucca Lucca 13/03/2009 Introduzione Procedure Accertative di Secondo Livello : - Accertamenti sanitari per stabilire

Dettagli

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA Valeria Crespi, Ursula Andreotta Laboratorio di Tossicologia UO Medicina del Lavoro e Preventiva AO Ospedale di

Dettagli

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL aspetti generali, alterazioni e primo soccorso Inf.Bazzanella Alessandro e IC Ivano Floriani 2012 stato patologico provocato dall azione nociva

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Relatori: Dott. Luca Ferlin Referente settore Tossicologia DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO

Dettagli

Unità Coordinamento Regionale Dipendenze UCRD

Unità Coordinamento Regionale Dipendenze UCRD Unità Coordinamento Regionale Dipendenze UCRD Unità Coordinamento Regionale Dipendenze Via Piero della Francesca, 1-09047 Selargius (CA) www.aslcagliari.it UCRD Cittadella della Salute - Padiglione C Via

Dettagli

LABORATORI AUTORIZZATI

LABORATORI AUTORIZZATI L accreditamento dei laboratori che effettuano la ricerca delle sostanze d abuso con finalità medico-legale in Regione Lombardia: lo spirito della DGR n. VIII/9097 del 13 marzo 2009 Mario Cassani Nadia

Dettagli

INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS

INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS OBIETTIVI Verificare l esistenza di fattori di rischio dinamico ambientali: Infrastrutture Veicoli Comportamento

Dettagli

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 Giudizio di idoneità MC - OBBIETTIVI Lo scopo dell'accertamento di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope nei

Dettagli

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 nei casi previsti dalla normativa la sorveglianza sanitaria è altresì finalizzata alla verifica di assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e di condizioni di alcol

Dettagli

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle droghe d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

Bertocco C, Righini F, Talarico A, Venturi M, Fabbri M, Gaudio RM, Avato FM

Bertocco C, Righini F, Talarico A, Venturi M, Fabbri M, Gaudio RM, Avato FM Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Mediche Sezione di Medicina di Sanità Pubblica UOL di Medicina Legale e delle Assicurazioni Laboratorio di Tossicologia Forense Bertocco C, Righini

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo Questionario QUANTI ANNI HAI?... SESSO M F CITTA DI PROVENIENZA TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media inferiore qualifica professionale licenza media superiore

Dettagli

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure Allegati Tabella dei dati relativi alle Figure Indice delle Tabelle PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA Tabella I.1.1:Consumo di eroina nella popolazione generale 15-64 anni. Anni

Dettagli

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti Cod. ISTAT INT 00013 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti Titolare: Dipartimento della Pubblica

Dettagli

Interazione tra alcol e farmaci o "sostanze" varie Molti farmaci (in primo luogo tranquillanti ed ansiolitici, ma anche antidolorofici, alcuni antistaminici, perfino sciroppi per la tosse) interagiscono

Dettagli

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello-

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello- Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello- Adriano Isernia Laboratorio di Sanità Pubblica ASL Cremona L analisi tossicologica medico-legale

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

ALCOL E GUIDA L ESPERIENZA DELLA C.M.L. DELLA ASL DI FIRENZE

ALCOL E GUIDA L ESPERIENZA DELLA C.M.L. DELLA ASL DI FIRENZE ALCOL E GUIDA L ESPERIENZA DELLA C.M.L. DELLA ASL DI FIRENZE Lucia Malavolti commissione.patenti@asf.toscana.it Villa Fiorita Villa Fiorita Via di S.Salvi 12 Firenze Simulatore di guida Pista RIFERIMENTI

Dettagli

Valutazione di cinque diversi metodi per la determinazione delle droghe d abuso nelle urine

Valutazione di cinque diversi metodi per la determinazione delle droghe d abuso nelle urine Valutazione di cinque diversi metodi per la determinazione delle droghe d abuso nelle urine Pamela Cantoni, TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica Locarno- Giugno 2006 Responsabile Dr. Roberto Della Bruna

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Questa estate abbiamo assistito al dramma di alcuni ragazzi deceduti in discoteca per l uso di droghe letali, vogliamo quindi entrare nel

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

SEGNALAZIONI PROVENIENTI DALLA REGIONE PIEMONTE

SEGNALAZIONI PROVENIENTI DALLA REGIONE PIEMONTE SEGNALAZIONI PROVENIENTI DALLA REGIONE PIEMONTE SEQUESTRI 2009 1. La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Ministero dell Interno ha segnalato al Sistema Nazionale di Allerta Precoce ad ottobre,

Dettagli

Progetto OUTCOME 2010 Risultati. Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti

Progetto OUTCOME 2010 Risultati. Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti Progetto OUTCOME 2010 Risultati Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti Roma 27 Marzo 2012 Unità operative coinvolte Numero unità operative coinvolte: 65 Regioni coinvolte:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Ufficio Stampa Via VIII febbraio 2, 35122 Padova - tel. 049/8273041-3066-3520 fax 049/8273050 e-mail: stampa@unipd.it per la stampa: http://www.unipd.it/comunicati Padova,

Dettagli

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in Determinazione di sostanze amfetamino-simili in matrici biologiche convenzionali e non convenzionali in HS-SPME e GC-MS Scheda tecnica a cura di: Stefano Gentili Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a

Dettagli

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org Percezione del danno, comportamenti protettivi, significati: fenomenologia del consumo di sostanze psicoattive tra i soggetti con età inferiore a anni Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute

Dettagli

INDICE. 1. Criminologia... 1 1.1 Introduzione... 1.1 Aspetti definitori e classificativi... 1.2 Excursus storico... 2

INDICE. 1. Criminologia... 1 1.1 Introduzione... 1.1 Aspetti definitori e classificativi... 1.2 Excursus storico... 2 VII 1. Criminologia... 1 1.1 Introduzione... 1.1 Aspetti definitori e classificativi... 1.2 Excursus storico... 2 2. Fattori predisponenti alla criminalità... 7 2.1 Introduzione... 7 2.2 Aspetti socioambientali

Dettagli

10. IL MERCATO DELLA DROGA

10. IL MERCATO DELLA DROGA Camera dei Deputati 161 Senato della Repubblica 10. IL MERCATO DELLA DROGA 10.1 Disponibilità e offerta di sostanze psicotrope illegali 10.2 Sequestri di sostanze psicotrope illegali 10.3 Sequestri di

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

Allegate Classificazioni:

Allegate Classificazioni: U.O.S.D. SER.T TIVOLI GUIDONIA Via Tiburtina Valeria s.n.c. (Nuove Cartiere di Tivoli n. 156) 00010 Villa Adriana Tivoli Tel. 0774.533521 Fax 0774. 368762 Direttore : Dott. Massimo Persia Accertamento

Dettagli

Dott.ssa Roberta Pacifici Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Istituto Superiore di Sanità

Dott.ssa Roberta Pacifici Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Roberta Pacifici Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Istituto Superiore di Sanità L ANALISI DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLE MATRICI BIOLOGICHE Tossicologia Clinica Tossicologia

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Protocollo DRUGS ON STREET

Protocollo DRUGS ON STREET Protocollo DRUGS ON STREET Per la prevenzione degli incidenti stradali per guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti Relatore Diana Candio Dipartimento Dipendenze Ulss 20 Giovanni Serpelloni

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

10. IL MERCATO DELLA DROGA

10. IL MERCATO DELLA DROGA 10. IL MERCATO DELLA DROGA 10.1 Disponibilità e offerta di sostanze psicotrope illegali 10.2 Sequestri di sostanze psicotrope illegali 10.3 Sequestri di precursori 10.4 Prezzo e purezza 10.1 Disponibilità

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

Mappa dell impatto delle droghe sulla salute pubblica in un mercato europeo in evoluzione

Mappa dell impatto delle droghe sulla salute pubblica in un mercato europeo in evoluzione Sintesi Mappa dell impatto delle droghe sulla salute pubblica in un mercato europeo in evoluzione Le principali conclusioni della nuova analisi dell EMCDDA sul problema europeo della droga restano coerenti

Dettagli

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 DEFINIZIONE Poliabuso simultaneo: consumo simultaneo di due o

Dettagli

MONITORAGGIO DEL GUIDATORE E PREVENZIONE MEDICA

MONITORAGGIO DEL GUIDATORE E PREVENZIONE MEDICA Un Centro di Ricerca e Progettazione della Sicurezza Stradale MONITORAGGIO DEL GUIDATORE E PREVENZIONE MEDICA ACI-ISTAT dati 2011 Nel 2011 si sono verificati sulle strade italiane 205.000 incidenti stradali

Dettagli

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T.

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011 Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo L ambiente strada I fattori che intervengono nella guida:

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA una riflessione complessiva dell'impatto degli interventi In Italia sono le singole Regioni e provincie autonome

Dettagli

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI INTRODUZIONE LA NORMATIVA ALCOL E LAVORO LE MANSIONI A RISCHIO GLI ACCERTAMENTI programma... .introduzione L alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena in grado

Dettagli

Marco Vincenti, Alberto Salomone, Enrico Gerace, Denise Caneparo

Marco Vincenti, Alberto Salomone, Enrico Gerace, Denise Caneparo Reggio Calabria, 31 Maggio 2014 XVI Congresso Nazionale dei Chimici Chimica, Tossicologia ed Antidoping La nuova sfida Marco Vincenti, Alberto Salomone, Enrico Gerace, Denise Caneparo Strategie analitiche

Dettagli

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco Organizzazione ed attività dei SERT (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007 Il buco 1 La pera S N I F F I N G 2 Eroina: effetti piacevoli Flash Rilassatezza, soddisfazione e distacco Via il

Dettagli

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città: PREVO.TEL Buongiorno/buonasera, sono il dott./la dott.ssa. e sto conducendo un indagine per conto dell Azienda Sanitaria Locale di Milano, su un tema di interesse sociale. Posso rivolgerle una breve intervista

Dettagli

Nadia De Giovanni Nadia Fucci. le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense

Nadia De Giovanni Nadia Fucci. le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense A06 154 Nadia De Giovanni Nadia Fucci le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense diagnostica medico legale Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

NUOVO CODICE DELLA STRADA E PRONTO SOCCORSO: PERCORSO PER UNA CONSENSUS

NUOVO CODICE DELLA STRADA E PRONTO SOCCORSO: PERCORSO PER UNA CONSENSUS NUOVO CODICE DELLA STRADA E PRONTO SOCCORSO: PERCORSO PER UNA CONSENSUS Premessa L importanza delle conseguenze degli incidenti stradali in termini di salute, spesa e costi sociali è testimoniata dall

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

Prime indicazioni in ordine alla gestione dei campioni per il dosaggio di sostanze stupefacenti e psicotrope e al

Prime indicazioni in ordine alla gestione dei campioni per il dosaggio di sostanze stupefacenti e psicotrope e al Provvedimento del 30 Aprile 2007 della Conferenza Unificata tra Governo, Regioni e Province autonome L intesa ai sensi dell Art 8 comma 6, della legge di 5 giugno 2003 n.131 in materia di accertamento

Dettagli

Prevenzione e riduzione dei rischi: il drug checking quale risposta al consumo ricreativo di sostanze psicoattive

Prevenzione e riduzione dei rischi: il drug checking quale risposta al consumo ricreativo di sostanze psicoattive Prevenzione e riduzione dei rischi: il drug checking quale risposta al consumo ricreativo di sostanze psicoattive Lugano 26. Marzo 2015 MA, Alexander Bücheli; Collaboratore di Safer Nightlife Svizzera

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

ESPERIENZA DI CONTROLLO ALCOLIMETRICO SUL CAMPO DI UN CAMPIONE DI LAVORATORI EDILI

ESPERIENZA DI CONTROLLO ALCOLIMETRICO SUL CAMPO DI UN CAMPIONE DI LAVORATORI EDILI ESPERIENZA DI CONTROLLO ALCOLIMETRICO SUL CAMPO DI UN CAMPIONE DI LAVORATORI EDILI G.Miscetti, P.Bodo, E.P. Abbritti, A.Lumare, P. Garofani, R.Ceppitelli Unità Operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza

Dettagli

Strutture Residenziali: quali indicazioni?

Strutture Residenziali: quali indicazioni? Strutture Residenziali: quali indicazioni? Alcologia oggi Roma, 18 Settembre 2013 XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Alcologia Precedenti ricoveri per problemi alcol-correlati 5.12% dei soggetti

Dettagli

Alcol e velocità. Ipotesi progettuale sulle problematiche correlate all alcol, relative alla guida dei ciclomotori e dei veicoli IN PRIMO PIANO

Alcol e velocità. Ipotesi progettuale sulle problematiche correlate all alcol, relative alla guida dei ciclomotori e dei veicoli IN PRIMO PIANO R D 30 N PRMO PANO D STEFANO RAFANELL potesi progettuale sulle problematiche correlate all alcol, relative alla guida dei ciclomotori e dei veicoli D a qualche anno a questa parte il consumo di alcol da

Dettagli

I dati sulle infrazioni degli art. 186 e 187 del Laboratorio di Tossicologia Clinica e Antidoping

I dati sulle infrazioni degli art. 186 e 187 del Laboratorio di Tossicologia Clinica e Antidoping Incidenti stradali in Toscana: i dati, le azioni di prevenzione, le azioni di controllo Firenze, 27 settembre 2013 I dati sulle infrazioni degli art. 186 e 187 del Laboratorio di Tossicologia Clinica e

Dettagli

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 22 MAGGIO 2015 LA SICUREZZA IN CIFRE

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 22 MAGGIO 2015 LA SICUREZZA IN CIFRE Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 22 MAGGIO 2015 LA SICUREZZA IN CIFRE 2 163 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO 3 REATI REGISTRATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO 01/05/2013 30/04/2014

Dettagli