A cinque anni dal primo provvedimento di sospensione d uso dei neonicotinoidi(italia 2008) un primo bilancio scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cinque anni dal primo provvedimento di sospensione d uso dei neonicotinoidi(italia 2008) un primo bilancio scientifico"

Transcript

1 Forum fitoiatrico Neonicotinoidi. Aggiornamenti scientifici e normativi Veneto Agricoltura Corte Benedettina, Legnaro (PD) 8 novembre A cinque anni dal primo provvedimento di sospensione d uso dei neonicotinoidi(italia 2008) un primo bilancio scientifico Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Chimiche via Marzolo 1, Padova, Italy andrea.tapparo@unipd.it

2 la normativa Sospensione cautelativa in Italia (DM 17 sett e successive proroghe) per impiego di Imidacloprid, Clothianidin, Thiamethoxam e Fipronil nella concia delle sementi. Divieto di utilizzo in UE (Reg UE 485/2013 e 781/2013) per Imidacloprd, Clothianidin, Thiamethoxam e Fipronil nella concia delle sementi, in forma granulare (suolo) e spray per le colture attrattive per le api Utilizzo di sementi conciate con neonicotinoidi e Fipronil Altre modalità di utilizzo di neonicotinoidi (spray, granulare) e Fipronil Impiegodi differenti principi attivi, adesempiomethiocarbcome conciante del mais (Mesurol )

3 la base scientifica dei provvedimenti normativi Crisi del settore apistico, osservazioni dirette degli apicoltori aumento della recrudescenza della Varroa CCD, collasso delle colonie in USA morie primaverili in Italia (e centro-sud Europa) in concomitanza della semina di mais conciato documenti Regionali riguardanti le morie improvvise Studi scientifici riguardanti gli effetti sulle api di dosi sub-letali di insetticidi neonicotinoidi valutazione di effetti cronici, comportamentali effetti sul sistema immunitario, maggiore trasmissione ed attività di virus minori difese nei confronti di parassiti tradizionali (Varroa, Nosema)

4 efficacia della sospensiva Crisi del settore apistico, osservazioni dirette degli apicoltori aumento della recrudescenza della Varroa CCD, collasso delle colonie in USA morie primaverili in Italia (e centro-sud Europa) in concomitanza della semina di mais conciato documenti Regionali riguardanti le morie improvvise APENET BEE-NET Reti di monitoraggio nazionali, in Italia APENET e BEE-NET Incremento delle conoscenze scientifiche riguardanti gli effetti sulle api degli insetticidi neonicotinoidi valutazione di effetti cronici, comportamentali effetti sul sistema immunitario, maggiore trasmissione ed attività di virus minori difese nei confronti di parassiti tradizionali (Varroa, Nosema) studi sui meccanismi di esposizione acuta delle api

5 efficacia della sospensiva Sospensione cautelativa in Italia (DM 17 sett e successive proroghe) per impiego di Imidacloprid, Clothianidin, Thiamethoxam e Fipronil nella concia delle sementi. Divieto di utilizzo in UE (Reg UE 485/2013 e 781/2013) per Imidacloprd, Clothianidin, Thiamethoxam e Fipronil nella concia delle sementi, in forma granulare (suolo) e spray per le colture attrattive per le api APENET BEE-NET Utilizzo di sementi conciate con neonicotinoidi e Fipronil eventi anomali estese morie di api? Altre modalità di utilizzo di neonicotinoidi (spray, granulare) e Fipronil Impiegodi differenti principi attivi, adesempiomethiocarbcome conciante del mais (Mesurol )

6 gli eventi anomali - morie

7 gli eventi anomali - morie Pomurje - Slovenia, aprile 2011: estese morie in circa 2500 alveari

8 effetti negativi della sospensiva Sospensione cautelativa in Italia (DM 17 sett e successive proroghe) per impiego di Imidacloprid, Clothianidin, Thiamethoxam e Fipronil nella concia delle sementi. Divieto di utilizzo in UE (Reg UE 485/2013 e 781/2013) per Imidacloprd, Clothianidin, Thiamethoxam e Fipronil nella concia delle sementi, in forma granulare (suolo) e spray per le colture attrattive per le api APENET BEE-NET Utilizzo di sementi conciate con neonicotinoidi e Fipronil calo di produttività agricola? Altre modalità di utilizzo di neonicotinoidi (spray, granulare) e Fipronil Impiegodi differenti principi attivi, adesempiomethiocarbcome conciante del mais (Mesurol )

9 effetti negativi della sospensiva effetti negativi della sospensiva

10 Crisi del settore apistico, osservazioni dirette degli apicoltori aumento della recrudescenza della Varroa CCD, collasso delle colonie in USA morie primaverili in Italia (e centro-sud Europa) in concomitanza della semina di mais conciato documenti Regionali riguardanti le morie improvvise Rapp. EFSA la base scientifica dei provvedimenti normativi APENET BEE-NET Incremento delle conoscenze scientifiche riguardanti gli effetti sulle api degli insetticidi neonicotinoidi valutazione di effetti cronici, comportamentali effetti sul sistema immunitario, maggiore trasmissione ed attività di virus minori difese nei confronti di parassiti tradizionali (Varroa, Nosema) studi sui meccanismi di esposizione acuta delle api Risultati dalle reti di monitoraggio nazionali, in Italia APENET e BEE-NET Rapporti EFSA 2013 Siamo ora in grado di spiegare il CCD? Come giustifichiamo le estese morie primaverili con l esposizione a dosi sub-letali? Quali sono le vie di esposizione, cronica e acuta, più significative?

11 la base scientifica le vie di contaminazione Gli insetticidi sistemici (+ metaboliti) possono contaminare le api attraverso il nettare e il polline raccolto dalle bottinatrici 2008 Rapp EFSA APENET BEE-NET Greatti, Univ. Udine, individua nelle polveri da seme conciato emesse dalla seminatrice pneumatica, una nuova possibile via di esposizione Ma tale emissione è sempre stata considerata come una via di contaminazione della vegetazione potenzialmente frequentata dalle api. Si tratta quindi di una esposizione indiretta per le api.

12 la base scientifica le vie di contaminazione Gli insetticidi sistemici (+ metaboliti) possono contaminare le api attraverso il nettare e il polline raccolto dalle bottinatrici 2008 Rapp EFSA APENET BEE-NET Greatti, Univ. Udine, individua nelle polveri da seme conciato una possibile via di esposizione Girolami, Univ. Padova, scopre le guttazioni del mais: prima ipotesi di esposizione acuta a neonicotinoidi Girolami e Tapparo, Univ. Padova, quantificano il particolato emesso dalla seminatrice pneumatica e valutano la contaminazione diretta (in volo) delle api bottinatrici che sorvolano il campo durante la semina Sono vie di contaminazione diretta ad elevate dosi di insetticida che spiegano le osservazioni degli apicoltori

13 le guttazioni del mais simulazione in serra reale, giugno 2009 Girolami V. et al. (2009) J. Econ. Entomol. 102(5), Tapparo A. et al. (2011) J. Environ. Monit. 13(6),

14 le guttazioni del mais Concentrazione di insetticida (mg/l) nelle gocce di guttazione del mais Imidacloprid, 0.5 mg/seed Clothianidin, 1.25 mg/seed Thiamethoxam, 1 mg/seed Concentration (mg/l) Imidacloprid Days from seedling emergence Thiamethoxam Clothianidin Concentration (mg/l) Concentration (mg/l) Days from seedling emergence Days from seedling emergence

15 le guttazioni del mais Imidacloprid 1.25 mg/seme Clothianidin 1.25 mg/seme Thiamethoxam 1 mg/seme Conc. nelle gocce di guttazione (mg/l) 24/03/09 26/03/09 30/03/09 Al margine della foglia nel calice margine della foglia nel calice margine della foglia nel calice La massima concentrazione osservata di Thiamethoxam nelle gocce di guttazione fu mg/l (da semi conciati con 1 mg/seme di insetticida)

16 il particolato da semina (mais) i fattori emissivi Determinazione dei fattori emissivi della seminatrice durante le normali condizioni di semina Campionamento isocinetico allo scarico della seminatrice pneumatica Estrazione degli insetticidi dal filtro di campionamento in acqua/metanolo (50%) in bagno ad ultrasuoni per 45 min filtrazione dell estratto analisi mediante UHPLC-DAD

17 il particolato da semina (mais) i fattori emissivi Insecticida Poncho 2008, Clothianidin 1.25 mg/seed Poncho 2009, Clothianidin 1.25 mg/seed Poncho 2010, Clothianidin 1.25 mg/seed Cruiser 2010, Thiamethoxam 0.6 mg/seed Regent 2010, Fipronil 0.5 mg/seed concentrazione di insetticida fattore emissivo frazione emessa allo scarico (mg/m 3 ) g/h g/ha (%) 3.6 ** ± ± ± ± Data obtained from experiments with stationary Monosem drilling machine. Sowing conditions: speed 6 km/h, 4 rows of seeds, inter-row spacing 75 cm, intra-row spacing 20 cm, air flow 230 m 3 /h. ** Single value obtained in preliminary experiments Tapparo A. et al. (2012) Environ. Sci. Tech. 46,

18 il particolato da semina (mais) la contaminazione ambientale Determinazione della concentrazione di neonicotinoidi nel PM (PTS e PM10) in campo e a bordo campo Determinazione della distribuzione dimensionale delle particelle emesse (OPC) Determinazione delle ricadute a bordo campo Wind direction 200 m 60 m Filters PM samplers

19 il particolato da semina (mais) la contaminazione ambientale conciante del seme Poncho 2008 Clothianidin 1.25 mg/seme Poncho 2009 Clothianidin 1.25 mg/seme Concentrazione di insetticida a bordo campo Ricadute PTS (µg/m 2 ) (µg/m 3 ) Conc.di insetticida a 10 m dal bordo campo PTS PM10 (µg/m 3 ) (µg/m 3 ) <LOD 0.01 Esperimento di semina di circa 30 min. conciante del seme Poncho 2009 Clothianidin 1.25 mg/seme Poncho 2010 Clothianidin 1.25 mg/seme Concentrazione di Clothianidin (µg/m 3 ) a 5 m dalla seminatrice a 10 m PM10 PM2.5 PM1 PTS PTS Tapparo A. et al. (2012) Environ. Sci. Tech. 46,

20 il particolato da semina (mais) distribuzione dimensionale Seminatrice operante in condizioni stazionarie semina con Poncho, 1.25 mg/seed OPC posto a 5 metri dallo scarico Particulate concentration (µg/m 3 ) blank coated seeds 2010 coated seeds 2009 blank tractor Size bin (µm)

21 il particolato da semina (mais) confronto tra diverse seminatrici Concentrazione di insetticida e distanza dalla seminatrice 5 m 10 m conciante del seme modello nel PTS (µg/m 3 ) nel PTS (µg/m 3 ) Poncho 2009, Clothianidin 1.25 mg/seed Poncho 2009, Clothianidin 1.25 mg/seed Poncho 2010, Clothianidin 1.25 mg/seed Poncho 2010, Clothianidin 1.25 mg/seed Poncho 2010, Clothianidin 1.25 mg/seed Cruiser 2010, Thiamethoxam 0.6 mg/seed Cruiser 2010, Thiamethoxam 0.6 mg/seed Monosem non modificata Monosem, dual pipe Monosem non modificata Monosem, dual pipe Gaspardo Monica (new) Monosem non modificata Monosem, dual pipe Tapparo A. et al. (2012) Environ. Sci. Tech. 46,

22 il particolato da semina (mais) la contaminazione delle api in volo Dispenser con acqua/zucchero 100 m Bee hives

23 Poncho 2009, Clothianidin 1.25 mg/seme il particolato da semina (mais) la contaminazione delle api in volo tipo di campione Api catturate durante la semina Api morte durante la semina Api raccolte morte il giorno dopo Conc. esterna (ng/bee) Conc. interna (ng/bee) Gaucho 2009, Imidacloprid 0.5 mg/seme tipo di campione Api catturate durante la semina Api morte durante la semina Api raccolte morte il giorno dopo Conc. esterna (ng/bee) Conc. interna (ng/bee)

24 tossicità del particolato effetto dell umidità Cruiser 2010, Thiamethoxam 0.6 mg/seme Concentrazione di insetticida (ng/bee) UR >95% UR<70% Api morte alcune ore dopo la semina 267 ± ± 87 Regent 2010, Fipronil 0.5 mg/seme Concentrazione di insetticida (ng/bee) UR>95% UR<70% Api morte alcune ore dopo la semina 850 ± ± 160 Girolami et al. (2012) J. Appl. Entomol. 136, 17 26

25 la base scientifica le vie di contaminazione Gli insetticidi sistemici (+ metaboliti) possono contaminare le api attraverso il nettare e il polline raccolto dalle bottinatrici 2008 Rapp EFSA APENET BEE-NET Greatti, Univ. Udine, individua nelle polveri da seme conciato una possibile via di esposizione Girolami, Univ. Padova, scopre le guttazioni del mais: prima ipotesi di esposizione acuta a neonicotinoidi Girolami e Tapparo, Univ. Padova, quantificano il particolato emesso dalla seminatrice pneumatica e valutano la contaminazione diretta (in volo) delle api bottinatrici che sorvolano il campo durante la semina Sono vie di contaminazione diretta ad elevate dosi di insetticida che spiegano le osservazioni degli apicoltori

26 Gli insetticidi sistemici (+ metaboliti) possono contaminare le api attraverso il nettare e il polline raccolto dalle bottinatrici 2008 Rapp Crisi del settore EFSA apistico, osservazioni degli apicoltori APENET BEE-NET la base scientifica dei provvedimenti normativi Greatti, Univ. Udine, polveri Girolami e Tapparo, Univ. Padova, impolveramentodiretto in volo Girolami, Univ. Padova, guttazioni RapporJ EFSA Sospensiva UE 2013

27 Gli insetticidi sistemici (+ metaboliti) possono contaminare le api attraverso il nettare e il polline raccolto dalle bottinatrici 2008 Rapp Crisi del settore EFSA apistico, osservazioni degli apicoltori APENET BEE-NET la base scientifica dei provvedimenti normativi Greatti, Univ. Udine, polveri Girolami e Tapparo, Univ. Padova, impolveramentodiretto in volo Girolami, Univ. Padova, guttazioni NO nel doc. EFSA 2012 Fonte lacunosa nei Rapp. EFSA 2013 Rapporti EFSA, 2013 Valutazione del rischio per le api attraverso: polline e nettare di piante frequentate/impollinate polveri emesse durante la semina guttazioni fogliare

28 efficacia della sospensiva Un primo bilancio a 5 anni dalla sospensiva dei neonicotinoidi di concia in Italia estremamente efficace nella riduzione delle morie primaverili ha contribuito a promuovere l attività scientifica fondamentale in tale ambito è risultato il progetto APENET in Italia ha rappresentato il precedente in UE, determinate per i provvedimenti assunti dall UE nel 2013 una parte dei progressi scientifici non sono stati ancora recepiti da EFSA e UE la grande massa di dati sperimentali, in particolare quelli riguardanti gli effetti delle dosi sub-letali, non consentono ancora di spiegare alcuni fenomeni (ad esempio il CCD) Ricerca Scientifica Indipendente Scienza TFSP Politica Tecnologia progresso e l innovazione

29 i progressi scientifici il presente/futuro Migliore comprensione dei meccanismi di esposizione in campo misure di esposizione acuta misure di esposizione cronica, a dosi sub-letali valutazione degli effetti, non solo comportamentali Migliore capacità di quantificare tali insetticidi in matrici ambientali, anche a livelli sub-letali (incremento di prestazioni delle metodologie di analisi), anche per i metaboliti Comprensione dei meccanismi biochimici alla base della tossicità e/o dei meccanismi di difesa Ruolo dei metaboliti (marker)

30 i progressi scientifici valutazione dell esposizione

31 i progressi scientifici prestazioni delle metodologia analitiche

32 i progressi scientifici studi ecotossicologici

33 i progressi scientifici i meccanismi biochimici della tossicità cronica

34 i progressi scientifici i meccanismi biochimici della tossicità cronica

35 conclusioni Scienza Politica Tecnologia Ricerca scientifica multidisciplinare TFSP Ricerca scientifica indipendente

36 ringraziamenti 36 vi ringrazio per l attenzione

Gocce al veleno. Analisi sulla presenza di insetticidi neonicotinoidi nell acqua di guttazione del mais. greenpeace.it.

Gocce al veleno. Analisi sulla presenza di insetticidi neonicotinoidi nell acqua di guttazione del mais. greenpeace.it. Gocce al veleno Dicembre 2013 Analisi sulla presenza di insetticidi neonicotinoidi nell acqua di guttazione del mais greenpeace.it 2 Gocce al veleno - Dicembre 2013 Sintesi del rapporto DRIPPING POISON

Dettagli

Autorizzazione e valutazione di nuove e vecchie molecole di fitofarmaci nello scenario europeo

Autorizzazione e valutazione di nuove e vecchie molecole di fitofarmaci nello scenario europeo Castel San Pietro Terme, 19 settembre 2014 Autorizzazione e valutazione di nuove e vecchie molecole di fitofarmaci nello scenario europeo Teresa Renzi e Fabio Sgolastra DipSA-Università di Bologna 1 Neo

Dettagli

Relazione sull attività svolta e sui primi risultati ottenuti nell ambito del progetto Apenet per la tematica Effetti del mais conciato sulle api

Relazione sull attività svolta e sui primi risultati ottenuti nell ambito del progetto Apenet per la tematica Effetti del mais conciato sulle api Relazione sull attività svolta e sui primi risultati ottenuti nell ambito del progetto Apenet per la tematica Effetti del mais conciato sulle api Relazione aggiornata al 4 Settembre 29 con inserimento

Dettagli

Innovazioni ingegneristiche in Agricoltura. 28 Novembre 2014

Innovazioni ingegneristiche in Agricoltura. 28 Novembre 2014 Innovazioni ingegneristiche in Agricoltura 28 Novembre 2014 Meccanizzazione dell azienda agricola, forestale, zootecnica e gestione ambientale Dott. Marco Fedrizzi primo ricercatore sede CRA-ING di Monterotondo

Dettagli

Sintesi delle ricerche sugli effetti indesiderati dei pesticidi nei confronti delle api

Sintesi delle ricerche sugli effetti indesiderati dei pesticidi nei confronti delle api Sintesi delle ricerche sugli effetti indesiderati dei pesticidi nei confronti delle api Prof. Stefano Maini Dott. Claudio Porrini Dott.ssa Maria Teresa Renzi Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

ERSA & apicoltori una storica collaborazione

ERSA & apicoltori una storica collaborazione ERSA & apicoltori una storica collaborazione Mauro De Paoli Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione ed assistenza tecnica Laboratorio fitofarmaci e contaminanti 1 C era una volta 1981

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

SCHEDA APENET Monitoraggio e ricerca in apicoltura

SCHEDA APENET Monitoraggio e ricerca in apicoltura SCHEDA APENET Monitoraggio e ricerca in apicoltura Titolo Analisi dei fattori di rischio per la salute delle api Studio effettuato da: CRA unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Descrizione attività:

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Api e rischi ambientali. Gli agrofarmaci. DipSA, Università di Bologna, Bologna, Italia.

Api e rischi ambientali. Gli agrofarmaci. DipSA, Università di Bologna, Bologna, Italia. Api e rischi ambientali Gli agrofarmaci DipSA, Università di Bologna, 40127 Bologna, Italia. E-mail: teresa.renzi@unibo.it 1 VI Forum dell Apicoltura del Mediterraneo, Foligno 8 Novembre 2014 2/21 Modalità

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA :

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA : RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA : Metodologie a basso impatto ambientale per il miglioramento della qualità dei suoli e delle produzioni agricole oggetto

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2008

Conferenza Regionale Amianto 2008 Conferenza Regionale Amianto 2008 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anni 2007-2008 Relatore: Dr.ssa Anna Somigliana 1 Il

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013

Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013 ATTIVITA 2014 SIN Luogo e data Roma, 22 settembre 2015 Servizi contrattualmente affidati alla SIN S.p.A. Codice contratto Attività e servizi contrattualmente affidati

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti Perugia, Hotel Giò Jazz - 30 Novembre 2012 l approccio della

Dettagli

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito.

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. Parte I. Prove microbiologiche sul campo Scopo: verifiche della qualità igienica dell acqua erogata da un riunito dentale del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola VALORITALIA Società per la Certificazione delle Qualità e delle Produzioni Vitivinicole Italiane S.r.l. Torrazza Coste 16/04/2015 Claudio Salaris Christian Magliola COS È L AGRICOLTURA BIOLOGICA La produzione

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI I corsi di formazioni sono suddivisi in Unità formative di 4 ore ciascuna e si distinguono

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3 Convegno Regionale A.D.I. Dall alimento al nutriente: dal pesce agli Omega 3 Vicenza, 17 dicembre 2011 Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3 Lucia Bailoni Dipartimento di Scienze Animali

Dettagli

Come valorizzare il ruolo dell ape e dell apicoltore a difesa dell ambiente

Come valorizzare il ruolo dell ape e dell apicoltore a difesa dell ambiente Montevecchio,, 29 agosto 2009 Come valorizzare il ruolo dell ape e dell apicoltore a difesa dell ambiente FABIO SGOLASTRA Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università di Bologna Email:

Dettagli

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara SCHEDA SOURCE - Dominio INPUT = 15 X 12 km, OUTPUT = 13 X 10 Km SORGENTE GRIGLIA PARAMETRI: georef.. Celle 250mX250m (ArcView( ArcView), h griglia (m), emissioni (t/a) La sorgente griglia contiene la sommatoria

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE TESI DI LAUREA IN CHIMICA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DI API DA INSETTICIDI NEONICOTINOIDI. APPRONTAMENTO DI

Dettagli

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia LIFE 03 / ENV / IT/000321 Eliminazione di PCBs (bifenili policlorurati) dalla catena alimentare con tecniche di Bioremediation applicate a superfici agricole Milano, 12 settembre 2006 OSCAR DEL BARBA ARPA

Dettagli

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione

Dettagli

FONDO MUTUALISTICO MAIS

FONDO MUTUALISTICO MAIS AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS LEGNARO (PD) 27

Dettagli

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli PROGETTO BIOENERGIE Finanziamento MIPAAF Sottoprogetto Realizzazione di filiere dimostrative per biocarburanti Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di

Dettagli

Dott. Vincenzo Mazzilli

Dott. Vincenzo Mazzilli Dott. Vincenzo Mazzilli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Aldo Moro APULIAN FOOD FINGERPRINT: VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI PUGLIESI MEDIANTE ANALISI DI RISONANZA MAGNETICA

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Scuola/Classe Cognome Nome Data Università di Udine Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda PotRot Mezzi otticamente attivi Attività A. Riconoscere i mezzi otticamente attivi. Si dispone un puntatore

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera WORKSHOP Principi di per l uso delle biomasse ITABIA INCONTRA I COMITATI Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera Sergio Piccinini CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali 9 Luglio

Dettagli

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare Dott. Alessandro Brazzini Tutor: Prof. Andrea Marescotti (Università di Firenze) Prof.

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Aggiornamenti sul nosema ceranae

Aggiornamenti sul nosema ceranae Aggiornamenti sul nosema ceranae Devastanti le sue sinergie coi fitofarmaci,attraverso nuovi metodi diagnostici sempre più sensibili le speranze di controllo a mezzo batteri simbionti La corretta identificazione

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche della Salute Servizio Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

Dettagli

La giornata della sicurezza

La giornata della sicurezza La giornata della sicurezza Intervento di Marco Pagani Direttore Area Legislazione Federdistribuzione IL CONTESTO IN CUI OPERA LA DISTRIBUZIONE MODERNA ORGANIZZATA Negli ultimi anni le strutture commerciali

Dettagli

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete. Incontro BeeNet Sintomatologia da avvelenamento

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete. Incontro BeeNet Sintomatologia da avvelenamento BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Incontro BeeNet Sintomatologia da avvelenamento I pesticidi: loro impiego ERBICIDI FUNGICIDI ACARICIDI INSETTICIDI LARVICIDI - IGR ADULTICIDI ALTRI: NEMATOCIDI, MOLLUSCHICIDI,

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002 COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002 Dott.ssa Gaetana Ferri Direttore Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Ministero della salute Monitoraggio dell attività di cooperazione

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica)

Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica) Seminario Internazionale - EnSURE project Buone pratiche per l uso sostenibile dell energia 6-7 Marzo 2012 Padova Gli standard ISO 14064 (Gas Serra) e ISO 50001 (Gestione energetica) Ing. Alessandro Manzardo

Dettagli

Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014

Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014 Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014 LE API L ape è un organismo singolare e speciale. Perche? Superorganismo (le api comunicano tra loro) Organismo sociale (colonia) Nella colonia,

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica Gian Carlo BOTTA 19 dicembre 2006 AMMA UNIONE INDUSTRIALE AIDII CSAO Torino LE FIBRE DI AMIANTO SONO PRESENTI: Ambienti

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali

Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali R. M. Cenci BIOMONITORAGGIO DELL'ARIA: VERSO UNA PROPOSTA NORMATIVA Roma, 3 Marzo 2009 1 Attività

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2007

Conferenza Regionale Amianto 2007 Conferenza Regionale Amianto 2007 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anno 2007 1 INDICE 1. SCOPO 2. IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna Mauro Rossi Responsabile Campagne di Monitoraggio del Progetto Moniter ARPA Emilia-Romagna Progetto Moniter 2007-2011 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

IL RUOLO DELL ENTE DI CERTIFICAZIONE NELLE COSTRUZIONI SOSTENIBILI

IL RUOLO DELL ENTE DI CERTIFICAZIONE NELLE COSTRUZIONI SOSTENIBILI FORUM DELLE TECNOLOGIE III SESSIONE IL RUOLO DELL ENTE DI CERTIFICAZIONE Ing. Massimo De Vincentiis La normativa di riferimento: il quadro normativo nazionale ed europeo Il Regolamento (UE) n. 305/2011

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura Stefano Savaris, BIM w w w. f o o d ie- p r o j e c t. eu EXPO 2015 (Milano, 23 Agosto 2015) CIP-ICT-PSP-2013-7 Pilot Type B Grant agreement

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI I corsi di formazioni sono suddivisi in Unità formative di 4 ore ciascuna e si distinguono

Dettagli

Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano?

Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano? Le assicurazioni basate su indici polizze innovative per il mercato italiano? VIII Convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura Assisi, Italia, 3 febbraio 2016 Dr. Joachim Herbold Programma

Dettagli