visita didattica IL FIUME TOPINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "visita didattica IL FIUME TOPINO"

Transcript

1 visita didattica IL FIUME TOPINO Istituto Comprensivo G. Piermarini Foligno Scuola Primaria di Scafali 14 Maggio

2 IL FIUME TOPINO Il fiume Topino, affluente del fiume Chiascio, è parte del più ampio bacino idrografico Topino-Marroggia, esteso circa km2, ha una quota media di 552 m.s.l.m con una densità di drenaggio di 1.42 km/km2. Il Topino Marroggia ricade nel comprensorio gestito dal Consorzio della Bonificazione Umbra e riunisce due bacini idrografici diversi, quello del torrente Marroggia-Teverone-Timia e quello del fiume Topino (vedi figura sotto). Bacino TOPINO Bacino MARROGGIA -TEVERONE- TIMIA Comprensorio CBU Confini comunali Reticolo idrografico Topino-Marroggia 2

3 Il Topino rappresenta il corso d acqua più significativo del comprensorio gestito dal Consorzio. Esso ha origine alle pendici del M. Pennino (1.571 m s.l.m.), nella zona calcarea di Bagnara (Nocera Umbra) a 649 m s.l.m., è lungo circa 77 km ed ha una pendenza media dell'1%. In destra idrografica il Topino riceve le acque del torrente Caldognola, principale affluente, del Chiona il cui bacino si estende per circa 30 km2 ad est dell abitato di Spello, e dell Ose, che ha origine alle pendici del monte Subasio e si immette nel Topino nei pressi di Bettona. Altri corsi d'acqua affluenti, prevalentemente artificiali, sono il f.so Vaone, il Rio Tabito e il T. Rigo. In sinistra idrografica riceve numerosi affluenti di importanza minore, come il fosso Fondello a monte di Valtopina e i fossi della Bandita e Acqua Bianca. Lungo il suo corso, poco a monte dell abitato di Cannara, riceve il suo affluente più importante, il Timia, seguito dai torrenti Rapace e Sambro, ultimo affluente in sinistra idrografica del Topino, che si immette a Bettona poco prima della confluenza tra Topino e F. Chiascio Nel tronco montano il Topino scorre in una valle stretta, con sponde alte e ripide; poi entra nel piano della Valle Umbra, fino a incontrare la zona densamente abitata di Foligno, il più importante centro urbano attraversato dal fiume. 3

4 LA LUNGA STORIA DELLA BONIFICA DELLA VALLE UMBRA La storia della bonifica e della regimentazione delle acque della Valle Umbra e del fiume Topino comincia molto lontano. Ancor oggi osservando dall alto la pianura dopo prolungate piogge, si nota il persistere di una tendenza all allagamento che non si concretizza estesamente solo grazie alle capillari ed efficienti opere di drenaggio e opere di arginatura presenti ovunque, oggetto di un attenta e continua sorveglianza. Del resto la storia del popolamento in questo ricco e fertile sistema vallivo è la risultante di uno sforzo continuo di adeguamento dell ambiente alle esigenze umane, in cui le caratteristiche di fondo del paesaggio sono rimaste omogenee per secoli....dall impero romano all epoca comunale Sembra che già gli etruschi abbiano dato inizio al prosciugamento del vasto bacino del lago Tiberino (vedi Box 1) incanalandone le acque verso il fiume Tevere, all altezza di Torgiano. Il bacino lacustre del Tiberino successivamente si ridusse ai due laghi preistorici, il Clitorius e l Umber, rispettivamente circoscritti fra Trevi e Bevagna il primo, e fra Bettona ed Assisi il secondo. Una linea di demarcazione fra di essi sarà costituita dal fiume Topino. Box 1_IL LAGO TIBERINO Milioni di anni fa il Lago Tiberino si estendeva da Nord a Sud lungo tutta l'umbria in una valle lunga e stretta, che partendo da Città di Castello si divideva all'altezza di Perugia. Il ramo orientale costeggiava le zone di Assisi, Foligno e Spoleto, mentre l'altro ramo che attuale letto dell Tevere proseguiva verso Ovest, toccando Marsciano, Todi, Acquasparta e San Gemini vicino a Terni. E' il più grande lago che l'italia centrale abbia mai ospitato nel corso della sua storia geologica e gran parte dell'odierno aspetto del nostro territorio si deve a questo bacino. Testo e immagini estratte da Dell età romana non permane traccia di opere di bonifica; tuttavia gli storici sottolineano che l opera di regolarizzazione delle acque può essere 4

5 induttivamente dimostrata con la presenza di Bevagna, Foro Flaminio, Trevi e della Via Flaminia, che confermano un insediamento umano stabile e strutturato certamente incidente sull assetto idrogeologico delle aree circostanti. Alla bonifica di Teodorico (V-VI sec.), la prima di cui si ha notizia nella storia ma che non si sa con certezza se fu condotta a termine, seguì l arrivo dei Longobardi. La caduta dell Impero Romano scrive il Messini e le conseguenti invasioni barbariche, con la serie di rovine che si abbatterono per oltre mezzo millennio sull Italia, impedirono non solo la continuazione dei lavori di bonifica idraulica, ma dovettero in gran parte distruggere quanto gli Umbri delle epoche precedenti avevano fatto per la regolarizzazione dei corsi d acqua per la nostra valle. Con il consolidarsi del Ducato di Spoleto, le cose forse lentamente migliorano anche se non si ha accenno di interventi idraulici nelle campagne fino all alba dell età comunale, quando ampie aree paludose si estendevano all interno della Valle Spoletana tra Trevi, Bevagna, Foligno, Montefalco, fino alla piana di Beroide, in vista di Spoleto. Con il sorgere dei Comuni, con lo sviluppo dell economia, l accresciuta domanda di derrate e le maggiori possibilità finanziarie ci si adopera per quanto possibile a rendere spedito il deflusso delle acque stagnanti dalle campagne migliori. Nel 1253, a Foligno viene attuata la deviazione del Topino stesso che, fino a quel momento, passava entro l abitato. Ne furono artefici i Perugini che stavano assediando la città. Essi, per impedire ai Folignati di servirsi dei loro molini, deviarono il corso urbano del fiume convogliandolo in un nuovo alveo, realizzato utilizzando un fossato già scavato dagli stessi Folignati per proteggere le mura ad ovest. Tale alveo è quello dove tuttora scorre il Topino alle porte del centro storico. Comunque lo stesso Statutum Populi di Foligno prescrive che venga corretto, approfondito ed ampliato l alveo del Topino. 5

6 ... i progetti comunali di bonifica tra 400 e 500 La pianura di Foligno, quali che fossero stati i lavori realizzati nel secolo XIII, nel 400 era invasa di nuovo dalle acque. Prendono quindi inizio, a partire dalla metà del XV secolo, i progetti comunali di bonifica pianificata i quali, rapportati ai tempi, appaiono oggi assai considerevoli. Tutti gli statuti municipali moltiplicavano i provvedimenti a tutela degli argini, dei fossi e dei canali, e ordinavano agli abitanti di eseguire i lavori, ma le grandi arterie per il drenaggio delle acque richiedevano la solidarietà di più comuni e Il grande ostacolo che si opponeva alla sistemazione idraulica della pianura era il loro frazionamento: spesso infatti la bonifica di una zona metteva in pericolo la sicurezza di un altra. Nel 1459 i Folignati si apprestano a procedere alla dessicatione delli paludi del piano de Foligno et tucti terreni occupati dalle acque, nonostante una controversia con Bevagna, e nel 1473 la bonifica poté considerarsi, sebbene non perfettamente, compiuta. Ma questa essa riguardava solo l area sud-occidentale; a sud-est della città, invece, permanevano vaste zone allagate, delle quali si avrà ragione nel secolo successivo. Poiché era impossibile bonificare terreni a monte se non c era accordo per lo smaltimento delle acque a valle, fu stipulata un intesa tra Foligno e Montefalco per rendere più spedito il corso del Teverone, e si diede avvio al ponte-canale che permetteva al Clitunno di inviare acqua al Molino di Montefalco. Ormai il prosciugamento delle aree inondate cominciava ad apparire come un impresa non impossibile e un contributo essenziale a questa opera fu dato da d un uomo famoso nell Italia centrale, cittadino folignate, Francesco Jacobilli che nel 1561 acquista una vasta estensione di terra paludosa e ne comincia la bonifica. Nel 1566 l operazione di recupero ambientale e fondiario era condotta a termine anche nei dettagli. La seconda metà del secolo XVI è contraddistinta da un generale tentativo di bonifica in tutta Italia, e così anche in Umbria. Nel 1600 fu condotta a termine la deviazione del corso del Topino per spostarne la confluenza con il Timia sette chilometri più a valle, poiché il punto d incontro fra i due alvei era quasi alle porte 6

7 di Foligno. Con l'intervento la lunghezza del fiume si era ridotta di quasi quattro chilometri, aveva un andamento più diretto e quindi più efficiente ai fini del drenaggio. Inoltre ebbe nuovo corso anche il Meandro (Clitunno orientale) libero di proseguire per proprio conto verso Bevagna non essendo più intercettato dal fiume. Con la deviazione del Topino il Chiona divenne affluente del nuovo Topino....nel 600 e 700 si aggravano problemi I grandi lavori di prosciugamento dei secoli XV e XVI nella Valle Spoletana, avevano realizzato una conquista tutt altro che duratura. La popolazione viveva nel timore continuo del cedimento degli argini e di allagamenti che oltretutto spandevano sui terreni abbondanti materiali ciottolosi. Questi eventi erano dovuti alla scarsa manutenzione, a causa dell'onerosità dei costi, ma anche ai fenomeni di innalzamento del fondo dei corsi d'acqua a causa di depositi alluvionali. Box 2_ LO SPORTONE MADERNO Nel bevenate esiste un importantissima opera di ingegneria idraulica dei primi del 600, tutt oggi in uso. Si tratta dello Sportone di Maderno che, fu ideato e realizzato in tempi diversi dal 1600 al 1635 e che prende il nome dall architetto che lo progettò, autore tra l altro della facciata di S. Pietro a Roma. Permette lo scolo delle acque basse del bacino Clitunno-Alveolo, in quelle alte del bacino Marroggia-Teverone-Timia, monti Martani, tramite una soglia fissa ed una regolabile e contemporaneamente alimenta anche due molini ad acqua siti nel comune di Bevagna. La vecchia opera idraulica rappresentò una concreta soluzione agli antichi difetti di scolo dell area e alla necessità di alimentare i menzionati molini ad acqua. Il manufatto realizzato consentì di fatto una mediazione tra due esigenze contrapposte: quella del comune di Bevagna, interessato ad avere un maggior afflusso di acqua per l approvvigionamento dei suoi molini e quella dei comuni di Foligno e Trevi interessati invece allo scolo della loro piana. In tempi recenti si è riproposta quindi la necessità di un adeguamento dell antica opera idraulica alle mutate esigenze della società moderna. La nuova immissione è stata ideata e progettata dal Consorzio della Bonificazione Umbra fin dal 1985 e attivata nel 1996, risolvendo i vecchi problemi descritti. Infatti la città di Bevagna vede oggi garantita l alimentazione dei due molini e migliorata la qualità dell acqua del ramo destro del Clitunno, dato che la stessa è privata di quella di scolo dell Alveolo, con vantaggio igienico-sanitario. Già nei primi del 1600, alcune zone della campagna bevanate, rischiano frequenti inondazioni poiché si trovano ad una quota più bassa rispetto ai due fiumi. Lavori di rettifica e canalizzazione del Topino, del Chiona e del Teverone vengono realizzati, ma per quanto onerosi e talvolta diretti da tecnici valenti, non sortirono i 7

8 risultati sperati perché non collegati in un quadro d assieme e perché inadeguati alle dimensioni del problema. Infatti, nel secolo XVIII la situazione non migliorò: lungo le pendici che fanno cerchia al bacino i torrenti divennero più aggressivi e a valle le piene furono più rovinose. Nel 1748 Foligno riconosce che il suo territorio è uno dei più fertili della valle; ma nello stesso tempo, uno dei più minacciati dai numerosi fiumi e torrenti che lo attraversano. In tempi di piena questi riversano sulle campagne abbondanti ghiaie e ciottoli. Qualche area paludosa talvolta permane in estate e, proprio come lungo le pianure litoranee, l insalubrità dell aria e la malaria ne sono le conseguenze. La bonifica della pianura non è mai completa ne definitiva. Nella dettagliata descrizione dello stato e dei rischi dell'idrografia dell epoca fatta dallo Sforzini per redigere un piano di risanamento della Piana, ritroviamo questioni identiche a quelle contemporanee che richiedono, ieri come oggi, continua manutenzione e controllo. Tra le cause degli alluvionamenti vengono menzionate per esempio: la presenza di vegetazione spontanea e di alberi da frutto all interno degli alvei con conseguente vorticità, erosione sulle sponde e riduzione di deflusso delle acque; gli spazi vuoti entro gli argini prodotti dall infradiciamento degli arbusti secchi, che creano delle vie preferenziali all acqua; il trasporto di materiale solido e quindi l innalzamento del fondo alveare con conseguente diminuzione di protezione arginale. Pianta dimostrativa delli fiumi, e torrenti della Valle dell Umbria,

9 ...fino alle bonifiche moderne A metà Settecento, la situazione idrografica della Valle Umbra è ancora assai precaria, particolarmente nella sua sezione meridionale. Impegnato nella ricerca di una soluzione alle disastrose piene del Topino verificatesi nei primi decenni dell 800, fu l ing. Antonio Rutili Gentili, che elaborò un progetto (Sulla natura e sui disordini del fiume Topino e sul modo di migliorarne la condizione) che prevedeva la sistemazione del fiume da Foligno fino alla confluenza col Chiascio. Egli propose di lavorare sull esistente, tramite razionali correzioni dell alveo, sia con la rettifica delle curve, sia con l ampliamento della sezione (vedi figura sotto) per renderla capace di contenere piene di 600 metri cubi al secondo Sezione del letto e degli argini del Topino con le modifiche che andrebbero attuate per un regolare e sicuro deflusso delle acque (Rutili1696). Per l esecuzione del progetto, viene costituito il Consorzio idraulico del fiume Topino, con rescritto pontificio del 16 agosto Per la sistemazione idraulica dell area spoletina fu parimenti redatto un progetto dagli ingegneri Scaccia e Folchi, quale compito immediato del Consorzio della Bonificazione Umbra, istituito nel 1828 con atto di papa Leone XII Della Genga. Gli eventi alluvionali e di piena nella valle umbra come abbiamo visto si sono ripetuti nel corso dei secoli con episodi anche gravissimi per il territorio e la sua economia, si continuerebbero a ripetersi e a provocare ingentissimi danni senza la continua azione di monitoraggio e gestione della rete idrografica, di argini e canali. 9

10 Pianta e descrizione di alcune rotte avvenute in prossimità di S. Magno tra il 1681 e il Infatti anche oggi la rete idraulica della Valle è caratterizzata da piene improvvise, dovute alla parziale impermeabilità, alla sensibile pendenza dei bacini tributari di monte, ed al contributo di portata di tutta la rete secondaria. Nella storia del XX secolo a Foligno, si sono verificati diversi eventi di piena che hanno interessato il fiume Topino. Tra questi, l evento di piena avvenuto il 25/02/1951, che come si può osservare dalle foto sottostanti, il Topino appare paurosamente gonfiato in prossimità di Porta Firenze. Inoltre, è ben evidente la turbolenza o come la definiamo oggi l energia fluviale - con la quale viene trascinata l acqua del fiume contenuta ancora all interno dell alveo, tenendo presente che la pendenza del corso fluviale nel tratto urbano è pressoché irrilevante. Il Topino in piena, tratto urbano della città di Foligno, 25/02/1951. Ancora, negli anni 50, ben ventitré volte il solo collettore principale Marroggia- Teverone-Timia, ha rotto gli argini; altri eventi di piena e di rotta si sono avuti negli anni 60, tra cui l allagamento della parte bassa della città di Spoleto del

11 Le rotture arginali più importanti, si sono verificate dopo tracimazioni conseguenti a precipitazioni critiche della durata di due o più ore consecutive con terreni già saturi. È stato appurato infatti che una manutenzione accurata della rete idraulica, permette un corretto funzionamento idraulico fino alle massime portate consentite dagli alvei anche in occasione di piogge eccezionali. L esempio ci viene fornito dall evento meteorico del 25 e 26 febbraio 1984, quando con livelli di piena prossimi alla tracimazione, dopo una pioggia di quasi 100 mm in poche ore, per il buono stato degli alvei, non si verificarono rotte di sorta, né gravi dissesti; si ebbero solo piccole esondazioni limitate alle acque di scolo secondarie T. Teverone in loc. Torre di Montefalco in condizioni normali e in condizioni di piena (rigurgito dovuto alla presenza del ponte Ruscitolo, 25 e 26/02/1984). La riconferma dello stesso evento e del medesimo comportamento della rete idraulica, ci viene fornita dagli eventi verificatesi tra il 5 e il 6 dicembre 1992 e nel 1998, che fortunatamente non hanno prodotto alcun fenomeno di rotture arginali (vedi approfondimento Box 3). 11

12 Box 3 - LE ROTTE ARGINALI e LA LORO RIPARAZIONE Le rotte arginali sono quasi sempre originate o da tracimazioni per insufficienza dell altezza arginale in alcuni punti, o da infiltrazioni d acqua nel corpo arginale stesso dovute spesso a fenomeni di spaccatura nel terreno; ma non meno rilevanza hanno, per innescare il fenomeno delle rotte, i cunicoli scavati da talpe, da volpi, da istrici o altri animali, nella struttura degli argini, creando addirittura dei veri e propri fontanazzi passanti l argine. Più di una volta è stato scongiurato il pericolo di una rotta mediante l intervento tempestivo rivolto ad impedire le tracimazioni, in tratti di argini depressi, con cordoli di terra o a tamponare i fontanazzi apertasi sul fianco delle arginature. Fin dall inizio del secolo xx, A. Viappiani nel suo trattato L idraulica fluviale e pratica, descrisse dettagliatamente le varie operazioni necessarie per la riparazione di tali rotte. Disegno e profilo ordinato dall Ill.mo Signor Abbate Durini, nel quale si dimostra e descrive il modo da rifare li argini rotti del fiume Topino, 1691 In particolare, data l evidente difficoltà operativa, si soffermò sulla riparazione delle rotte arginali di corsi d acqua pensili sul piano di campagna: Ancora in epoca recente, in occasione delle alluvioni del 1964 e 1966 il metodo per la riparazione delle rotte arginali dei corsi d acqua, è rimasto pressoché invariato ( vedi foto sotto). 12

13 IL FIUME TOPINO E L IRRIGAZIONE La pratica irrigua è sempre stata oggetto di attenzione e costante sviluppo dettato da esigenze legate alla produzione agricola e ai suoi aspetti agronomiciidraulici, ma non solo. Infatti l irrigazione è uno strumento essenziale per la valorizzazione delle risorse agricole, e in relazione alla situazione in cui si interviene, può influenzare in modo determinante lo sviluppo del contesto economico e sociale del comprensorio interessato. In questa ottica che il Consorzio della Bonificazione Umbra, dal 1975 a oggi, ha avviato e continua a sviluppare, la trasformazione di varie aree agricole di pianura da parzialmente irrigabili in irrigue (da 100 ha di terreni irrigui nel 1975, a circa ha nel 2006), mediante la realizzazione di impianti irrigui consortili in pressione, attraverso la realizzazione e/o acquisizione dei impianti. Tra questi ben due interessano il fiume Topino: quello in destra idrografica che preleva l acqua del fiume a Foligno, a ridosso del Parco Fluviale Hoffmann. Un altro che si estende sia a sinistra che e destra idrografica del Fiume Topino in località Foligno che preleva l acqua tramite rete gerarchizzata di canali cui segue una rete di smaltimento delle acque di eccesso Esempio di impianto di irrigazione a pioggia Vasca di raccolta Trevi Collebasso 13

14 Opera di presa delle acque sul Fiume Clitunno Sgrigliatore di opera di presa sul Fiume Clitunno Stazione di sollevamento delle acque Gli altri impianti della Bonifica sono poi quello della Valle di Spoleto, che utilizza l acqua disponibile nella diga sul Torrente Marroggia in loc. Arezzo di Spoleto, distribuendola per gravità, e quello della Piana di Trevi e Montefalco che preleva l acqua del Fiume Clitunno a mezzo di sollevamento provvisorio e successivamente la distribuisce. Diga di Arezzo sul torrente Marroggia (Spoleto) 14

15 IL FIUME TOPINO E LA CITTÀ FOLIGNO Il Fiume Topino, come abbiamo visto, è strettamente legato alla storia e alla struttura stessa della città di Foligno, svolgendo per secoli funzioni, tra cui quella irrigua, che hanno fatto la ricchezza del territorio. Oggi il Fiume svolge per la città anche un nuovo ruolo molto importante per i cittadini, che è quello ricreativo. Infatti grazie alla realizzazione del Parco Fluviale del Topino e pista della ciclo- pedonale sono stati creati nuovi spazi di relazione con il Fiume. L insieme di questi interventi favorisce anche la riconnessione della zona densamente popolata di Sportella Marini con la città, ma anche nuove modalità fruizione di del avvicinamento Topino e e del di suo ambiente fluviale Il collegamento ciclabile e pedonale, attraversa il fiume grazie alla costruzione di un ponte in ferro. Sono possibili due percorsi uno sulla sponda occidentale e uno su quella orientale del fiume; ciascuno è articolato in due sentieri paralleli, uno alto, che costeggia la riva del fiume e quello basso, sotto la sponda del fiume. Il percorso ciclo-pedonale sul Topino si ricollega con un più ampio progetto redatto dal Consorzio della Bonificazione Umbra e che interessa i comuni di Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Montefalco,Bevagna. Foligno, Cannara e Assisi e prevede la 15

16 realizzazione di una pista ciclabile tra le più lunghe d Europa pari a circa 59 Km. La pista ciclabile, nel suo complesso, si snoda dall invaso artificiale della Diga di Arezzo di Spoleto (così denominata dal nome della località omonima), per concludersi a S.Maria degli Angeli, interessando appunto i più significativi centri abitativi della Valle Umbra. Il tracciato, di particolare interesse naturalistico ambientale, segue prioritariamente gli argini dei torrenti Marroggia, Tatarena, Teverone, Timia e del fiume Topino, alcune pertinenze idrauliche demaniali (aree golenali) e la viabilità minore esistente lungo tali direttrici principali. 16

17 Chi è il Consorzio della Bonificazione Umbra Il Consorzio Bonificazione Umbra con sede a Spoleto, anche se in passato già esistente in altre forme, viene costituito quale Consorzio idraulico di 3 categoria nella forma di Ente di diritto pubblico, nel Svolge attività di rilevanza pubblica finalizzata a garantire la sicurezza idraulica e la manutenzione del territorio. Utilizza in modo razionale le risorse idriche, conserva e difende il suolo, tutela le produzioni agricole con particolare riguardo alla qualità, alla salvaguardia e alla valorizzazione dello spazio rurale. Il Comprensorio del Consorzio comprende i seguenti Comuni della Provincia di Perugia: Spoleto, Montefalco, Trevi, Bevagna, Castel Ritaldi, Campello sul Clitunno, Foligno, Cannara, Bettona, Nocera Umbra, Sellano, Spello, Valtopina e nella Provincia di Terni una parte del Comune di Acquasparta. Quali sono le finalità del Consorzio Nel nostro paese i problemi di protezione e salvaguardia delle risorse naturali suolo e acqua, sono fortemente avvertiti in quanto il territorio è prevalentemente collinare e montuoso. Ciò significa porre attenzione ai problemi di dissesto idrogeologico e alla vulnerabilità di un territorio costantemente a rischio. A questo si aggiungono nuove emergenze: evidenti cambiamenti climatici, una ridotta disponibilità delle risorse idriche utilizzabili ed un conseguente degrado ambientale. L acqua, risorsa vitale L acqua è presente nel suolo, nelle foreste, nei canali, nelle opere idrauliche; costituisce un patrimonio prezioso ma allo stesso tempo una minaccia, poiché la sicurezza ambientale è strettamente subordinata alle risorse idriche. Alluvioni e siccità rappresentano eventi ciclicamente ricorrenti che incidono non solo sulla sicurezza del territorio e dell ambiente, ma anche sulle condizioni della civile convivenza e dello sviluppo economico. In un quadro così complesso, il ruolo della Bonifica Umbra diviene indispensabile per una costante azione di protezione e difesa del suolo volta a garantire sicurezza territoriale e ambientale. 17

18 Le azioni del Consorzio per l ambiente, il territorio, la sicurezza 1. BONIFICA IDRAULICA Per ristabilire il giusto equilibrio tra la terra e l acqua recuperando terre depresse o marginali, grazie alle conoscenze e alle tecnologie del Consorzio. ALCUNI ESEMPI - Dighe, ponti, canali, acquedotti, approvvigionamento idropotabile, sistemazioni idrauliche e stradali, fognature. 2. DIFESA DEL SUOLO Per riparare i danni seguiti a calamità naturali e per prevenire le alluvioni. Per valorizzare le risorse agricole migliorando l economia e la società del territorio circostante - Interventi di riduzione delle piene con messa a regime degli alvei dei fiumi, torrenti, fossi. - Realizzazione di impianti di irrigazione 3. TUTELA DELL AMBIENTE Per valorizzare e conservare la bellezza del paesaggio umbro Per promuovere iniziative di formazione ed informazione - Vasche antincendio a difesa dei boschi; - Opere di interesse naturalistico - ambientale: collegamento dolce tra Spoleto e Assisi; - Controllo del territorio con tecnologie avanzate (rete di telerilevamento dati idropluviometrici, rete trasmissione dati e fonia, sistema di telecontrollo) - Educazione all ambiente legale nelle scuole e tra la popolazione, nell ottica ambientale della massima trasparenza e condivisione delle responsabilità 18

19 19

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

- Destra Fiume Topino a Foligno che preleva l acqua del fiume Topino, che analogamente a Trevi è provvisorio il sollevamento.

- Destra Fiume Topino a Foligno che preleva l acqua del fiume Topino, che analogamente a Trevi è provvisorio il sollevamento. B) IRRIGAZIONE La pratica irrigua è stata caratterizzata nel corso degli ultimi decenni da un continuo e costante sviluppo dettato da una serie di esigenze che investono settori di interesse differenziati

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA 19, 20, 21 marzo 2014 Consorzio Bonificazione Umbra - Spoleto Definizione del Contratto di

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 17 DICEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700 Da un incisione della prima metà del 1700 OASI AMBIENTALE DI PIAZZA Dove siamo All intersezione del fiume Lambro con il Lambretto. Di fianco alla Stazione FS di Monza ed al capolinea di molti autobus.

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese a cura di Dario Fossati U.O. Tutela e Valorizzazione Territorio Accordo di Programma

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE Luigi Natale -Università di Pavia LAGHI DELLA BILANCIA I LAGHI LOMBARDI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 22 MARZO 2014 L EQUAZIONE DEI

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 38 del 7 settembre 2005 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano ARDIS Via Monzabano, 10 Roma AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE Via Vittorio Bachelet, 12 Roma ROMANATURA Via Gomenizza 81 Roma SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA ROMA CAPITALE Piazza Lovatelli, 35 Roma Roma, 23 luglio

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Saronno, 16-11-2009 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE FLUVIALE

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000 Scheda n 1 AREE 1 E 2 Area 1: potrebbe essere utilizzata dopo l avvenuta realizzazione delle opere di difesa spondale a monte del nuovo ponte Chisone; dovrà inoltre essere eseguito un argine sul limite

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

A) OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA ED IDRAULICO-FORESTALE, DI DIFESA DEL SUOLO, DI TUTELA DELL AMBIENTE E DI BONIFICA IDRAULICA.

A) OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA ED IDRAULICO-FORESTALE, DI DIFESA DEL SUOLO, DI TUTELA DELL AMBIENTE E DI BONIFICA IDRAULICA. A) OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA ED IDRAULICO-FORESTALE, DI DIFESA DEL SUOLO, DI TUTELA DELL AMBIENTE E DI BONIFICA IDRAULICA. Il Consorzio esplica le funzioni ed i compiti che gli sono attribuiti dalla

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Materiale tratto e adattato dalla presentazione di Massimiliano Bachis Protezione Civile Cesano Maderno Corso per Volontari Operativi Generici

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Fotografie storiche del Paglia. dalla Collezione Maiotti

Fotografie storiche del Paglia. dalla Collezione Maiotti Fotografie storiche del Paglia dalla Collezione Maiotti Un album con 12 foto storiche del fiume Paglia che Bruno Maiotti gentilmente ci ha concesso di estrapolare dalla sua collezione che cura con passione

Dettagli

Fiume Cassarate al Piano Stampa. POSA PRIMA PIETRA PASSERELLA D ATTRAVERSAMENTO Venerdì 17 aprile 2015, ore 10:30

Fiume Cassarate al Piano Stampa. POSA PRIMA PIETRA PASSERELLA D ATTRAVERSAMENTO Venerdì 17 aprile 2015, ore 10:30 1 2 Ricostruzione fotografica Luigi Tunesi, Ingegneria SA, Lugano-Pregassona, 2015 Fiume Cassarate al Piano Stampa POSA PRIMA PIETRA PASSERELLA D ATTRAVERSAMENTO Venerdì 17 aprile 2015, ore 10:30 Documentazione

Dettagli

Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona

Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona Miglioramento della gestione delle acque meteoriche nell area urbana di Cremona Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Ing. Andrea Guereschi A.E.M. Gestioni s.r.l. 1 Necessità di

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

UNA DISCARICA DA SALVARE

UNA DISCARICA DA SALVARE UNA DISCARICA DA SALVARE Relatore : Dott.ssa Angela Bruna Cardile Vibo Valentia - 15 giugno 2011 Discarica c.da Petrosì di Casignana - Ubicata all inizio del bacino inbrifero del Vallone Rambotta - sviluppata

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Il Serio: agire per tutelare

Il Serio: agire per tutelare Il Serio: agire per tutelare * 17 ottobre 2015 Bergamo a cura di ing. Merati Claudio ing. Rota Sperti Loretta STER Bergamo Perché tutelare? Risorse essenziali: funzioni Ambientale Culturale Energetica

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Problematica Idraulica e piani urbanistici Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Caronno P., 09-04 04-2010 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza ENEL Produzione Sicurezza Dighe e Opere Idrauliche Nord Ovest Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza Relatore: Giovanna de Renzis Enel Produzione - ICI-SDOI Nord-Ovest

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli