prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Materiali lapidei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Materiali lapidei"

Transcript

1 Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Materiali lapidei Roma, 29 marzo

2 Classificazione petrografica Si dicono materiali lapidei quelli ottenuti da rocce di varia origine, adattati alle applicazioni in edilizia mediante specifiche lavorazioni. Le rocce, di massa cristallina o amorfa, sono i minerali che costituiscono la crosta terrestre. Rocce eruttive, magmatiche, ignee o primarie Originate dal raffreddamento e dalla solidificazione di magmi fluidi provenienti dall interno della terra. Rocce sedimentarie o secondarie Formate dall erosione, il trasporto e l accumulo di sedimenti (organici, precipitazione di Sali disciolti, ecc.). Costituiscono il 75% circa della crosta terrestre. Possono essere disgregate [pietrischi, ghiaie] oppure cementate [arenarie]. Rocce metamorfiche Sedimentarie o eruttive che, a seguito di profonde trasformazioni dovute ad attività endogene (termiche, chimiche o meccaniche), hanno subito radicali trasformazioni [marmi, gneiss, serpentini, scisti, micascisti]. Sezione schematica della litosfera terrestre (10-60 km). 02 Donati, P. Legno, pietra e terra, Giunti editore, Firenze 1990.

3 Classificazione petrografica Nelle rocce eruttive o primarie il magma che viene dalle profondità si solidifica a C: si tratta di una miscela di silicati, aggregati cristallini e gas disciolti. In base a dove si solidificano e alla velocità con cui si solidificano si dividono in effusive, filoniane e intrusive. Rocce effusive o vulcaniche Magma che ha subito il processo di raffreddamento in superficie e quindi rapidamente: non presenta cristalli distinti [porfidi, basalti, trachiti]. Rocce filoniane Si solidificano nei camini. Raffreddano più velocemente e hanno una struttura di grana più fine [porfidi]. Rocce intrusive Magma che ha subito il processo di raffreddamento a grandi profondità e quindi lentamente [graniti]. Sono spinte in alto dai processi di trasformazione della crosta terrestre e vengono alla luce grazie all erosione degli agenti atmosferici. Sono rocce molto compatte e a bassa porosità. Rocce in fusione Strato basaltico Magma 03

4 Classificazione petrografica Le rocce sedimentarie o secondarie di formano per decomposizione meccanica, chimica e biologica di altre rocce e successivo riconsolidamento. I materiali frantumati vengono trasportati da ghiacciai, acqua e vento e gradualmente depositati, separati per peso. Attraverso trasformazioni fisico e chimiche (la pressione del peso superiore e l acqua che circola e crea leganti) nel tempo diventano roccia. Con questi due processi si ottengono: - Ghiaie in conglomerati; - Frammenti di roccia in brecce (sedimenti di grana, frammenti >2 mm); - Sabbie in arenarie (tra 2 e 0,2 mm); - Argille in rocce argillose (<0,2 mm). Caratteristica delle rocce sedimentarie è la stratificazione. Arenarie, calcare, travertino, tufo calcareo, dolomia. Rocce in fusione Strato basaltico Magma 04

5 Classificazione petrografica Le rocce metamorfiche si formano per la trasformazione di rocce ignee, sedimentarie o metamorfiche più antiche a seguito di profonde trasformazioni dovute ad azioni fisiche e chimiche nel corso di millenni (quali, ad esempio, variazioni della temperatura, delle pressioni e movimenti tettonici). Caratteristica delle rocce metamorfiche è la formazione di nuovi cristalli e piani di scistosità con piani tensionali non omogenei. Marmi, gneiss, serpentini, scisti, quarziti, ardesia. Rocce in fusione Strato basaltico Magma 05

6 Classificazione petrografica Granito Sienite Trachite Basalto Pegmatite Aplite Rocce effusive Rocce filoniane Rocce intrusive Rocce eruttive, magmatiche, ignee o primarie Arenaria Calcare Travertino Tufo Rocce sedimentarie o secondarie Gneiss Marmo Quarzite Rocce metamorfiche 06 Serpentinite

7 Classificazione commerciale La classificazione commerciale permette di distinguere i materiali lapidei nelle seguenti categorie: Marmi Granito Travertino Pietra Roccia cristallina, compatta e lucidabile, da decorazione e da costruzione, composta da minerali di durezza Mohs compresa tra 3 e 4 [alabastri calcarei, calcari, calcari cristallini metamorfici, serpentini]. Arabescati (Versilia), Bardigli grigi (Versilia), Bardigli venati (Versilia), Bianchi di Carrara (Versilia), Candoglia (Novara), Cipollini a venatura verde scuro (Versilia), Fiore di pesco carnico (Carnia), Imetto striato (Grecia), Marmo di Lasa (Val Venosta), Pario a grana grossa (Grecia), Pentelico (Grecia), Statuari (Versilia), ecc. Roccia a struttura cristallina ben visibile con superficie compatta e lucidabile, da decorazione e costruzione, su cui spiccano minerali policromi di durezza Mohs compresa tra 6 e 7 [dioriti, graniti, gneiss, porfidi, sieniti]. Roccia calcarea di origine chimica e di colore bianco-giallastro tendente al bruno con alcune varietà lucidabili. Di consistenza tenera il travertino, da costruzione o decorazione, ha una inconfondibile struttura vacuolare. Roccia di composizione mineralogica svariatissima, generalmente non lucidabile [tenere poco compatte: arenari, calcari, peperini, tufi; dure e compatte: ardesie, basalti, trachiti]. UNI 8458:

8 Pietre veneziane Pietra d Istria Pietra calcarea (roccia sedimentaria) con bassa porosità, elevata resistenza alla corrosione salina, buona resistenza meccanica (135 N/mm 2 ). Trachite euganea Trachite a grana fine (roccia eruttiva effusiva) con buona lavorabilità, elevata resistenza meccanica ( N/mm 2 ), impiegata per pavimentazioni antiscivolo. Lombardo, P. Ca Dario, Edificio in pietra d Istria decorato con marmi policromi. L attuale pavimentazione di Piazza San Marco è del 1723 ed è realizzata in masegni (blocco spianato nella faccia superiore e sbozzato a semisfera in quella inferiore) di trachite euganea. 08

9 Pietre fiorentine Pietra serena Pietra arenaria a grana fine (roccia sedimentaria), facilmente lavorabile, discreta resistenza meccanica ( N/mm 2 ). Pietraforte Pietra arenaria a grana fine (roccia sedimentaria), caratteristico colore marroneavana, buona resistenza meccanica (150 N/mm 2 ). 09 Brunelleschi, F. Spedale degli Innocenti, Sartori, R. Pietre e marmi di Firenze, Alinea, Firenze Arnolfo di Cambio Palazzo vecchio,

10 Pietre fiorentine Marmo serpentino di Prato Serpentinite (roccia metamorfica), con struttura non perfettamente omogenea, buona resistenza meccanica ( N/mm 2 ). Pietra bigia Pietra arenaria (roccia sedimentaria), con struttura facilmente degradabile che si manifesta con lo sfarinamento, discreta resistenza meccanica ( N/mm 2 ). Badia fiesolana, XI-XV sec. Particolare della facciata. Ammannati, B. Palazzo Sforza Almeni Dettaglio della finestra inginocchiata. 10

11 Pietre romane Travertino Pietra calcarea (roccia sedimentaria), con colorazione che varia dal bianco al noce (sono frequenti le impronte di animali o piante), facilmente levigabile, struttura poco compatta, discreta resistenza meccanica (20-60 N/mm 2 ). Peperino Ignimbite di tufo saldato (roccia magmatica), presenta particelle di colore nero simile a grani di pepe, con struttura compatta, buona resistenza agli agenti atmosferici, discreta resistenza meccanica (45-70 N/mm 2 ). Salvi, N. Fontana di Trevi, Carimini, L. Palazzo Brancaccio,

12 Basilica della Santissima Triità di Saccargia, Cadrongianos SS (I) XII sec. Pianta. Fronte principale. Dettaglio della muratura in blocchi di basalto nero (roccia effusiva di origine vulcanica) e calcare bianco (roccia sedimentaria). 12

13 Classificazione per massa volumica apparente La massa volumica apparente è data dal rapporto, espresso in kg/m 3, tra la massa allo stato secco e il volume apparente ovvero il volume delimitato dalla superficie esterna. Un ulteriore classificazione permette di dividere le rocce in: Molto leggere Con peso fino a kg/m 3 [pomici] Leggere Con peso compreso tra e kg/m 3 [tufi vulcanici e calcarei, sabbie asciutte] Mediamente pesanti Con peso compreso tra e kg/m 3 [calcarei teneri, arenarie porose, travertini peperini, porfiriti] Pesanti Con peso compreso tra e kg/m 3 [calcari compatti, graniti, sieniti, porfidi, gneiss, dioriti] Molto pesanti Con peso superiore a kg/m 3 [basalti, graniti, serpentini] 13

14 Localizzazione delle principali cave in Europa Una cava di marmo in Italia. Le principali cave di pietra europee sono collocate in Italia e Germania. 14

15 Abruzzo Basilicata Bolzano Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Ven. Giulia Lazio Lombardia Liguria Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trento Umbria Valle d Aosta Veneto Localizzazione delle principali cave in Italia Dal Rapporto Cave 2011 emerge che in Italia ci sono ancora cave attive e dismesse: a quest ultime si devono aggiungere quelle abbandonate in regioni in cui i monitoraggi sono meno attendibili, quali Calabria e Abruzzo, che porterebbero il dato ben oltre 15 mila unità. Ogni anno vengono estratti 90 milioni di m 3 tra sabbia e ghiaia, 42 milioni di m 3 di calcare utilizzati nel ciclo del cemento e 12 milioni di m 3 di pietre ornamentali Legenda Cave attive Cave dismesse e/o abbandonate Cave attive e dismesse presenti nelle regioni italiane. 15

16 Pietre d Italia 16 Botticino Breccia Aurora Serpentino Candoglia Marmo verde Ardesia Pietra di Finale Bardiglio Breccia di Stazzema Giallo di Siena Marmo bianco di Carrara Pietra serena Serpentino di Prato Travertino di Rapolano Graniti Basalti Porfidi Peperino Pietra basaltina Travertino romano Tufo Pietra lavica Travertino siciliano Marmo di Lasa Porfido di Altiano Marmo di Chiampo Marmo rosso di Verona Pietra di Vicenza Trachite Euganea Travertino Piceno Pietra rosa di Assisi Pietra sponga Pietra di San Terenziano Pietra di Apricena Pietra di Trani Pietra grigia reggina

17 Estrazione I principi e le fasi della lavorazione delle pietre sono rimasti immutati nel tempo, seppure nella meccanizzazione degli impianti: gli attrezzi del tagliatore di pietre (cunei, mazzetta e seghe a lama liscia o dentata, martelli, picconi, punteruoli) sono i medesimi. Alcune finiture di qualità e lavorazioni di superfici a vista sono ancor oggi fatte manualmente (strumenti a percussione e a spacco sottili). Le tecniche per tagliare la pietra si basavano e si basano sulle conoscenze petrografiche delle rocce nel seguire gli strati di falda. Dunque occorre conoscere le proprietà della pietra e della relativa roccia perché possa essere usata come materiale da costruzione. La scelta della pietra inizia in cava. È possibile determinare la resistenza agli agenti atmosferici di un campione dopo una attenta analisi, ma il risultato non è estendibile perché ogni roccia è composta da minerali diversi. Per le pietre locali ci si basa sugli anni di esperienza. 17

18 Estrazione L estrazione delle pietre naturali avviene in: - cave a cielo aperto; - cave in galleria. Obiettivo dell estrazione è ottenere blocchi grezzi rettangolari di dimensioni adeguate e produrre la minor quantità possibile di scarto. La lavorazione avviene nelle seguenti fasi: 1. predisposizione dei gradoni; 2. taglio. I blocchi vengono fratturati lungo le superfici di separazione naturale (fenditure) tramite l impiego di esplosivo, perforazione continua, cunei, acqua ad alta pressione, filo diamantato; 3. ribaltamento tramite martinetti idraulici o funi; 4. riquadratura in blocchi commerciali mediante filo diamantato; 5. caricamento su automezzi e trasporto; 6. segagione tramite telaio multilama; 7. finitura. Cave a cielo aperto (Maiano Fiesole) e a galleria (Carrara). 18

19 Localizzazione delle principali cave in Italia 1-5 cave 6-20 cave Oltre 20 cave Distribuzione di cave attive in Italia [Fonte: Rapporto cave 2010, Legambiente]. 19

20 Caratteristiche tecnologiche Le caratteristiche tecnologiche più rilevanti sono: Lavorabilità Capacità della roccia di essere lavorata mediante strumenti semplici (scalpelli, martello, etc.) o complessi (seghe, taglierine a percussione, etc.). Tale proprietà comprende interventi quali la segagione, scalpellatura, burattatura, fresatura, incisione, tornitura, levigazione e lucidatura. Divisibilità Attitudine di una pietra a dividersi secondo particolari direzioni determinate dalla struttura della roccia di provenienza. La divisione può avvenire per stratificazione, scistosità, fessurazione e fratturazione. Durezza Capacità di opporsi alla penetrazione di utensili meccanici: è una proprietà strettamente collegata con la resistenza a compressione. Durevolezza Capacità di resistere alle azioni degradanti atmosferiche e biologiche: è una proprietà direttamente collegata alla porosità della pietra. Francisco e Manuel Aires Mateus, Centro de artes, Sines (P) L intero comparto urbano è rivestito, sulle superfici verticali ed orizzontali, con lastre di pietra. 20

21 Lavorabilità Le principali operazioni dei materiali lapidei sono: - segagione. La descrizione del più antico sistema è di Plinio il Vecchio (Hist. Nat. I, XXXVI): dopo che i quadratari avevano squadrato i blocchi, i sectores serrarii ricavavano da essi le lastre ottenute mediante una lama di ferro non dentellata che riusciva, con l aiuto dell arena inzuppata e di chissà quanto tempo, a segarlo. Questo sistema rimase in uso fino all entrata in funzione delle segherie ad acqua e di quelle con motore a vapore; - scalpellatura. Scalfittura eseguita a mano (con scalpello) o con l ausilio di macchine (scalpellatori elettrici, martelli perforatori, etc.); - burattatura. Lavorazione che permette di ottenere la smussatura degli spigoli della pietra; - fresatura e incisione. La prima viene eseguita con frese diamantate, che con l ausilio dell acqua e delle macchine a controllo numerico, permettono di incavare in modo grossolano il prodotto. L incisione permette di scrivere, disegnare e acquisire qualunque tipo di illustrazione; - tornitura. Operazione che consente la formazione di solidi a sezione circolare; - levigazione e lucidatura. Sono le ultime lavorazioni e consentono di ottenere superfici lucide (tramite l abrasione di piatti composti da impasti abrasivi), spazzolate (con spazzole diamantate che solcano la superficie), opache (con acidi e ravvivanti protettivi al naturale). 21

22 Lavorabilità L aspetto e il colore di un materiale lapideo dipendono dal componente essenziale che lo costituisce e dal procedimento di lavorazione superficiale (ad urto, a pressione, termiche e a rasamento) che subisce. Lavorazioni superficiali della pietra serena Legenda 1. Sabbiato (pressione) 2. Filo di sega (urto) 3. Fiammato (termico) 4. Rigato (urto) 5. Rigato a spina (urto) 6. Bocciardato (urto) 7. Levigato (rasamento) 8. Scalpellato (urto) 9. Fiammato con trattamento idrorepellente e idrorepellente tonalizzato (termico) Bartolomei, A. ; Montanari, F. (a cura di) Pietra serena, Edizioni Aida, Firenze 2008.

23 Divisibilità La divisibilità è l attitudine ad essere divise secondo particolari piani o giaciture del banco di provenienza. La divisibilità può essere palese, quando avviene secondo i piani di scistosità, o latente, quando avviene secondo altre direzioni perpendicolari o oblique rispetto al piano di scistosità. 23

24 Divisibilità Legenda 1. Divisibilità per fessurazione (rocce eruttive); 2. Divisibilità per fratturazione (rocce eruttive e sedimentarie); 3. Divisibilità per stratificazione (rocce sedimentarie); 4. Divisibilità per scistosità (rocce metamorfiche). 24

25 Divisibilità Con la sostituzione nelle attività di cava del filo elicoidale con quello diamantato si incrementano la velocità di lavorazione, e di conseguenza i costi di produzione, ed aumenta la gamma di prodotti con maggiori livelli di precisione e minore fragilità. Tali condizioni produttive praticabili anche per effetto all avvento di macchine a controllo numerico, capaci di modellare la materia litica traendo i parametri di lavorazione direttamente dai prototipi digitali dei pezzi da realizzare. Baumschlager Eberle Laboratorio ETH, Zurich (CH)

26 Durezza e Scala di Mohs La durezza è l attitudine a resistere ad azioni meccaniche di scalfittura e incisione, abrasione ed usura, taglio e segabilità. Per misurare il grado di scalfittura di un minerale si ricorre alla Scala di Mohs che gradua dieci minerali secondo un criterio di scalfittura reciproca. La Scala di Mohs, ideata dal tedesco Friederich Mohs nel 1812, si basa su valutazioni empiriche. 1. Talco 2. Gesso Teneri Sono scalfiti dall unghia 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite Semiduri Sono scalfiti da una punta di acciaio D 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante Duri Non sono scalfiti da una punta di acciaio Ognuno dei dieci minerale scalfisce quello precedente e viene scalfito da quello successivo. L Rapporto tra durezza (D) e lavorabilità (L). 26

27 Durezza e Scala di Rosiwal Un evoluzione della Scala di Mohs è la Scala di Rosiwal, sviluppata dall austriaco August Rosiwal nel In questa scala viene utilizzato il Corindone, che comprende molte pietre preziose quali il rubino e lo zafiro e al quale viene attribuito il valore 1.000, come elemento di riferimento per stabilire tutti gli altri gradi di durezza. La durezza dei minerali viene determinata con prove di laboratorio, eseguite con uno sclerometro, che misurano la loro resistenza all abrasione. Dalla lettura dei valori della Scala di Rosiwal emerge chiaramente che i rapporti tra il grado precedente e quello successivo della Scala di Mohs non sono costanti. Ad esempio, il Corindone (n. 9 nella Scala di Mohs) è 6 volte più duro del Topazio (n. 8 nella Scala di Mohs) e 140 più tenero del Diamante (n. 10 nella Scala di Mohs). In questo senso la Scala di Rosiwal è più precisa perché fornisce il valore reale della durezza del matriale. Minerale Scala di Mohs Scala di Rosiwal Talco 1 0,03 Gesso 2 1,25 Calcite 3 4,50 Fluorite 4 5,00 Apatite 5 5,50 Ortoclasio 6 37 Quarzo Topazio Corindone Diamante Valori indicativi della Scala di Rosiwal comparati con la Scala di Mohs. 27

28 Durezza e Scala di Knoop Un sistema di misurazione della durezza dei materiali alternativo alla Scala di Mohs è quello della Scala di Knoop, sviluppato da Frederick Knoop nel 1939 per conto dello statunitense National Bureau of Standard, utilizzato soprattutto per materiali molto duri e fragili quali la ceramica e il vetro. La micro-durezza di Knoop è l attitudine di una roccia ad essere incisa o segata e la prova si ottiene mediante la valutazione della penetrazione di un utensile diamantato. In base a tale proprietà si possono distinguere: Pietre dure (Basalto, Gneiss, Granito, Porfido, Quarzite) Contengono principalmente minerali come quarzo, feldspati e mica, sono resistenti agli acidi e al taglio. Pietre tenere (Arenaria, Calcare, Marmo, Travertino) Contengono calcite, argilla o mica. Non sono resistenti agli acidi e possono essere incise con materiali duri. Minerale Scala di Mohs Scala di Knoop Talco 1 1 Gesso 2 32 Calcite Fluorite Apatite Ortoclasio Quarzo Topazio Corindone Diamante Valori indicativi della Scala di Knoop comparati con la Scala di Mohs. 28

29 Talco Gesso Calcite Fluorite Apatite Ortoclasio Quarzo Topazio Corindone Scala di Knoop Diamante Durezza e Scala di Knoop Comparazione tra la Scala di Knoop e la Scala di Mohs per i materiali lapidei Scala di Mohs 29

30 Durezza Avendo le pietre una disomogenea struttura minerale piuttosto diffusa si preferisce stabilirne la durezza misurandone la segabilità cioè la loro lavorabilità ovvero lo strumento in grado di segarle. 1. Calcari 2. Travertini 3. Tufi Pietre tenere Segabili con seghe dentate 4. Arenarie 5. Calcari 6. Arenarie forti 7. Serpentini 8. Basalti 9. Graniti 10. Porfidi Pietre semidure Segabili con lame lisce e sabbie silicee Dure Segabili con lame lisce e sabbie quarzose o smeriglio Durissime Segabili con polveri diamantifere industriali o con carburundum [carburo di silicio] È importante ricordare che, a parità di componenti minerali, la compattezza aumenta la resistenza all abrasione e quindi la durezza, determinando anche maggiori difficoltà di segagione. Inoltre, le pietre imbevute d acqua perdono di coesione e quindi di durezza. D Dim Rapporto tra durezza (D) e dimensioni degli elementi (dim). 30

31 Durevolezza La durevolezza è l attitudine di una pietra in opera a durare nel tempo, senza subire sensibili alterazioni o degradi per effetto degli agenti atmosferici oppure per cause di natura chimica e organica. I fattori che condizionano la durata nel tempo delle pietre in opera è condizionata dall azione contemporanea di due gruppi di fattori: 1. estrinseci, dovuti cioè alle azioni chimiche e fisico-meccaniche degli agenti atmosferici, degli agenti inquinanti e degli agenti naturali; 2. intrinseci, dovuti alla composizione mineralogica della roccia da cui proviene la pietra, dalla sua struttura e dal trattamento superficiale. Tra i fattori estrinseci le escursioni termiche sono tra le più pericolose. I valori del coefficiente di dilatazione termica lineare sono in genere molto bassi, ma variano molto da roccia a roccia: occorre pertanto molta cautela nell abbinamento di materiali lapidei diversi e nell abbinamento con altri materiali soprattutto in presenza di elevate escursioni termiche. Italo Gamberini Hotel Brunelleschi, Firenze

32 Durevolezza I materiali lapidei si degradano all azione di agenti atmosferici esterni interagenti di origine fisica, chimica e biologica. Si possono distinguere almeno tre tipi di alterazioni dei materiali lapidei ovvero: - sfarinamento. È la polverizzazione superficiale del materiale che si riduce in polvere; - alveolizzazione. È la formazione di alveoli circolari di profondità variabili; - desquamazione. È il distacco di scaglie e placche provocato dalla presenza di Sali (solfati, cloruri e nitrati) provenienti generalmente dall aria inquinata o dal suolo. È interessante sottolineare che alcune pietre possono generare nel tempo una sorta di protezione naturale determinata da una patina di carbonato di calcio. Pietra arenaria sfarinata e desquamata. 32

33 Caratteristiche fisiche Le principali caratteristiche fisiche di un materiale lapideo sono: Massa volumica apparente Fornisce un indicazione di massima della compattezza ed è dato dal rapporto, espresso in kg/m 3, tra la massa ed il volume apparente: nei materiali lapidei varia tra e kg/m 3. Coefficiente di imbibizione È la capacità di assorbire acqua valutata in base all'aumento di peso che ne consegue. Fornisce indicazioni sulla compattezza e sulla durevolezza in condizioni ambientali normali e nei casi di contatto prolungato con acque meteoriche o terreni umidi. Il coefficiente di imbibizione dei materiali lapidei varia da valori molto bassi, quali lo 0,5% dei graniti, a valori piuttosto elevati, quali il 15% dei tufi. Coefficiente di dilatazione lineare termica I valori rilevati nelle rocce sono per lo più da considerarsi trascurabili. Tuttavia quando la dilatazione è impedita si creano all'interno della roccia tensioni che possono spingersi oltre il valore sopportabile di resistenza alla compressione o provocare deformazioni irreversibili del materiale (motivo per il quale nelle pavimentazioni è utile prevedere un sistema di giunti di dilatazione). 33 Resistenza del colore alla luce La colorazione dei materiali lapidei può variare nel tempo, specie in elementi posti all esterno. In generale, i materiali bianchi tendono ad assumere tonalità giallastre o grigie, quelli scuri a schiarire, quelli verdi, rossi e gialli ad assumere toni meno brillanti.

34 Colore e trama Bianco di Carrara Fior di pesco Carnico Travertino romano Giallo di Siena Pietra serena Pietra del Cardoso Serizzo Valmasino Granito giallo Cipollino Verde Rosso di Verona Portoro 34

35 Difetti I materiali lapidei possono presentare difetti, non sempre facilmente individuabili, dipendenti dalla loro origine naturale. Tali difetti, che sono dovuti essenzialmente a cause meccaniche o a inclusioni varie, sono: 1. pelo, fessura, appena percettibile e di notevole lunghezza, orientata in una direzione qualsiasi; 2. pelo furbo, fessura, di pochi millimetri di lunghezza, rilevabile soltanto quando si bagna il materiale; 3. pelo cieco, fessura occulta rilevabile soltanto ad avvenuta segagione del blocco; 4. tarolo, piccolo foro presente in alcuni marmi; 5. punto di ruggine, piccola macchia naturale di idrossido di ferro; 6. nodulo, di natura selciosa o quarzosa, appare di sovente nelle rocce tenere; 7. catena, inclusione, di aspetto e struttura contrastante rispetto alla massa della roccia, ad andamento filoniano irregolare; 8. macchie, presenza di cristalli, anche piccolissimi, di minerali solforati di ferro che si alterano chimicamente; 9. efflorescenze, macchie biancastre formate dall associazione di cristalli minutissimi di carbonati e solfati di calcio. Lastra in marmo con tarolo. Efflorescenze in un rivestimento in marmo. 35

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

ESTRAZIONE DI GHIAIA, SABBIA; ESTRAZIONE DI ARGILLE E CAOLINO

ESTRAZIONE DI GHIAIA, SABBIA; ESTRAZIONE DI ARGILLE E CAOLINO STUDIO DI SETTORE WD04A ATTIVITÀ 08.11.00 ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI E DA COSTRUZIONE, CALCARE, PIETRA DA GESSO, CRETA E ARDESIA ATTIVITÀ 08.12.00 ESTRAZIONE DI GHIAIA, SABBIA; ESTRAZIONE DI ARGILLE

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 1 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD04A ATTIVITÀ 08.12.00 ATTIVITÀ 08.99.09 ATTIVITÀ 09.90.01

STUDIO DI SETTORE UD04A ATTIVITÀ 08.12.00 ATTIVITÀ 08.99.09 ATTIVITÀ 09.90.01 STUDIO DI SETTORE UD04A ATTIVITÀ 08.11.00 ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI E DA COSTRUZIONE, CALCARE, PIETRA DA GESSO, CRETA E ARDESIA ATTIVITÀ 08.12.00 ESTRAZIONE DI GHIAIA, SABBIA; ESTRAZIONE DI ARGILLE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD04B ATTIVITÀ 23.70.30 SEGAGIONE E LAVORAZIONE DELLE PIETRE E DEL MARMO

STUDIO DI SETTORE UD04B ATTIVITÀ 23.70.30 SEGAGIONE E LAVORAZIONE DELLE PIETRE E DEL MARMO STUDIO DI SETTORE UD04B ATTIVITÀ 23.70.10 SEGAGIONE E LAVORAZIONE DELLE PIETRE E DEL MARMO ATTIVITÀ 23.70.20 LAVORAZIONE ARTISTICA DEL MARMO E DI ALTRE PIETRE AFFINI, LAVORI IN MOSAICO ATTIVITÀ 23.70.30

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI prof. ing. Vincenzo Sapienza CICLO LITOLOGICO COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE ROCCE Gli elementi più diffusi nelle rocce,

Dettagli

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

PIETRA NATURALE facciavista

PIETRA NATURALE facciavista PIETRA NATURALE facciavista Indice 3 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 Presentazione La Pietra Naturale Pietra Grigia Pietra Gialla Pietra Bianca Pietra Rosa LA PIETRA NATURALE facciavista: la base dell architettura

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Sul Giornale Italiano di Medicina del lavoro ed Igiene Industriale sono stati pubblicati i risultati delle indagini ambientali condotte

Dettagli

ESPOSIZIONE A SILICE NELLA LAVORAZIONE DEI MARMI TECNICI Le indagini condotte nel territorio dell azienda USL 3 di Pistoia e USL 11 di Empoli

ESPOSIZIONE A SILICE NELLA LAVORAZIONE DEI MARMI TECNICI Le indagini condotte nel territorio dell azienda USL 3 di Pistoia e USL 11 di Empoli ESPOSIZIONE A SILICE NELLA LAVORAZIONE DEI MARMI TECNICI Le indagini condotte nel territorio dell azienda USL 3 di Pistoia e USL 11 di Empoli Riassunto. Nella lavorazione dei lapidei da circa 15 anni si

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche LE ROCCE Lunedì 21 marzo 2011 Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche COS È UN MINERALE? Un minerale è una sostanza naturale, generalmente solida, omogenea;

Dettagli

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre ESPOSIZIONE AD AMIANTO Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre Corriere della Sera 14/3/2008 Corriere della Sera 13/3/2008 Corriere della Sera 26/5/2008 La Stampa

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

CLASSIFICAZIONE DUREZZA PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

ISPIRAZIONI CONCEPT STON AMBIENTAZIONI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO PRODOTTO PROGETTO FUNZIONI MATERIALI

ISPIRAZIONI CONCEPT STON AMBIENTAZIONI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO PRODOTTO PROGETTO FUNZIONI MATERIALI ISPIRAZIONI CONCEPT STON PRODOTTO PROGETTO FUNZIONI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MATERIALI AMBIENTAZIONI Donald Judd Untitled, 1965 Stuba trentina Porfido Trentino Pietra Naturale Calore Luce Funzionalità

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica pro-t Profilato di transizione tra pavimenti. Lamina di metallo a forma di T che si inserisce nel giunto di separazione di due pavimenti diversi e consente di coprire leggere differenze

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA Alpe opera da oltre mezzo secolo nell estrazione, lavorazione e fornitura di Pietra di Luserna (Gneiss Lamellar). Esperienza, creatività e la continua ricerca

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5)

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5) P 4. Altre azioni La versione 2014 delle NTC introduce, come già visto in precedenza, alcune novità a livello di azioni da considerare nella progettazione strutturale. In particolare son trattate in modo

Dettagli

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO MA STI CI MASTICS MASTICE/MASTICS Materials Marmo Granito Marmo resina Marmo cemento Pietre calcaree Pietre BLITZ ASTRA 24K EPOX 2000 EPOX PREMIUM IMPREPOX SPEZIAL TAK MASTICE 2000 STONEPOXY THASSOS Travertino

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard SOMMARIO 1 SCOPO... 3 2 PROVE ESEGUITE... 3 2.1 PROVE MECCANICHE... 3 2.1.1 PROVE ANTIGRAFFITI... 3 2.1.2 PROVE SOLVENTI...

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Comune di Lizzano - Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. - Rifacimento della facciata esterna e sostituzione dei pluviali, sistemazione

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer Versione 18/7 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU FERRO Le fasi: 1-PREPARAZIONE

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

EUROCAVE: L ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE.

EUROCAVE: L ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE. EUROCAVE: L ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE. La famiglia DELUCA opera nel settore escavazione e lavorazione della pietra serena da oltre trent anni. Francesco e Rita, nei primi anni 70 individuarono

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi Classificazione dei materiali I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi Classificazione dei materiali ME_2 PM Classificazione dei materiali

Dettagli

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Le principali cause di degrado di intonaci e murature sono riassumibili

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO PROT. N. 10181 13.06.2006 CERTIFICATO N. 46/08/2006 DETERMINAZIONI FISICO MECCANICHE SU UN CAMPIONE DI MATERIALE LAPIDEO DENOMINATO QUARZITE DI BARGE PROVENIENTE DALLA CAVA PIAN MARTINO SITA NEL COMUNE

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

CATALOGO GRANITO Schede tecniche. Cordoli, lastre, cubetti

CATALOGO GRANITO Schede tecniche. Cordoli, lastre, cubetti CATALOGO GRANITO Schede tecniche Cordoli, lastre, cubetti Testa a vista Cordoli alla punta mezzana con smusso Smusso = 1/10 della larghezza Fianco a vista Altezza Testata Base Larghezza Cordolo stradale

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli