Luce naturale: Conclusioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luce naturale: Conclusioni"

Transcript

1 Luce naturale: Conclusioni MH2020/LFe/ MAY2008

2 Dalla teoria Alla pratica

3 - Luce unilaterale oppure da più direzioni? - Una finestra grande o più finestre piccole? - In che posizione (orizzontale)? - In che posizione (verticale)? - Tagli di luce o equilibrio di luminanze? - Luce intensa e grandi contrasti o luce morbida e omogenea?

4 Purché sia una scelta consapevole!! - Luce unilaterale oppure da più direzioni? - Una finestra grande o più finestre piccole? - In che posizione (orizzontale)? - In che posizione (verticale)? - Tagli di luce o equilibrio di luminanze? - Luce intensa e grandi contrasti o luce morbida e omogenea?

5 Purché sia una scelta consapevole!! - Luce unilaterale oppure da più direzioni? - Una finestra grande o più finestre piccole? - In che posizione (orizzontale)? - In che posizione (verticale)? - Tagli di luce o equilibrio di luminanze? - Luce intensa e grandi contrasti o luce morbida e omogenea?

6

7 Purché sia una scelta consapevole!! - Luce unilaterale oppure da più direzioni? - Una finestra grande o più finestre piccole? - In che posizione (orizzontale)? - In che posizione (verticale)? - Tagli di luce o equilibrio di luminanze? - Luce intensa e grandi contrasti o luce morbida e omogenea? United Nations Climate Change Conference sponsorship agreement in Copenhagen

8 Purché sia una scelta consapevole!! - Luce unilaterale oppure da più direzioni? - Una finestra grande o più finestre piccole? - In che posizione (orizzontale)? - In che posizione (verticale)? - Tagli di luce o equilibrio di luminanze? - Luce intensa e grandi contrasti o luce morbida e omogenea?

9 Purché sia una scelta consapevole!! - Luce unilaterale oppure da più direzioni? - Una finestra grande o più finestre piccole? - In che posizione (orizzontale)? - In che posizione (verticale)? - Tagli di luce o equilibrio di luminanze? - Luce intensa e grandi contrasti o luce morbida e omogenea?

10 Example MH2020 Home for Life (DK) Home for Life.wmv

11 Example MH2020 Home for Life (DK)

12 Criteri di scelta del serramento: Grandezze, parametri e prestazioni MH2020/LFe/ MAY2008

13 Grandezze principali U = trasmittanza termica: la capacità del vetro di lasciar passare il flusso di calore per conduzione [W/(mqK)] più è alta, maggiori sono le dispersioni Si contrasta prevalentemente con l uso di doppi o tripli vetri e con l utilizzo di gas inerti all interno della vetro-camera.

14 TRASMITTANZA TERMICA VALORE-U La quantità di energia persa attraverso le finestre è quantificata dal valore U. La perdita di calore attraverso la vetrata è influenzata da quello che avviene all interno della camera isolante, tra i due vetri; qui la dispersione di calore può avvenire per radiazione di calore o convezione. lato caldo convezione lato freddo ra diazione infrarossa Grazie alla sola aggiunta di una pellicola basso-emissiva il valore di trasmittanza termica di un vetro camera scende da 2.8 a 1.4W/m²K. Usando una pellicola basso-emissiva abbinata a gas Argon la trasmittanza termica del vetro scende da 2.8 a 1.1W/m²K.

15 Grandezze principali U = trasmittanza termica: la capacità del vetro di lasciar passare il flusso di calore per conduzione [W/(mqK)] più è alta, maggiori sono le dispersioni Si contrasta prevalentemente con l uso di doppi o tripli vetri e con l utilizzo di gas inerti all interno della vetro-camera. g = fattore solare: la capacità del vetro di lasciar entrare la radiazione solare [%] più è alto, maggiore è l insolazione

16 FATTORE SOLARE - g energia ri emessa verso l esterno energia a ssorbita ra diazione riflessa energia assorbita e riemessaverso l interno (B) energia trasmessa di rettamente (A) radiazione incidente (A+B) energia incidente = g Il Fattore Solare-grappresenta il rapporto tra un energia emessa verso l interno e un energia incidente. Essa può esprimersi come la somma di un energia trasmessa per conduzione diretta e un energia trasmessa per convezione e irraggiamento. Il fattore solare di un vetro esprime la quantità totale di energia (quindi di calore) che attraversa la vetrata (con cielo sereno e irraggiamento diretto). L'energia viene trasmessa dal vetro in due modi: per trasparenza - fattore di trasmissione solare diretta per assorbimento e conduzione o riemissione verso l'interno - trasferimento secondario di calore, legato alla conducibilità termica e all'emissività del materiale.

17 Grandezze principali U = trasmittanza termica: la capacità del vetro di lasciar passare il flusso di calore per conduzione [W/(mqK)] più è alta, maggiori sono le dispersioni Si contrasta prevalentemente con l uso di doppi o tripli vetri e con l utilizzo di gas inerti all interno della vetro-camera. g = fattore solare: la capacità del vetro di lasciar entrare la radiazione solare [%] più è alto, maggiore è l insolazione Si contrasta prevalentemente con l ispessimento della pellicola di PVB all interno del vetro stratificato o con l utilizzo di pellicole riflettenti od opacizzanti.

18 Grandezze principali U = trasmittanza termica: la capacità del vetro di lasciar passare il flusso di calore per conduzione [W/(mqK)] più è alta, maggiori sono le dispersioni Si contrasta prevalentemente con l uso di doppi o tripli vetri e con l utilizzo di gas inerti all interno della vetro-camera. g = fattore solare: la capacità del vetro di lasciar entrare la radiazione solare [%] più è alto, maggiore è l insolazione Si contrasta prevalentemente con l ispessimento della pellicola di PVB all interno del vetro stratificato o con l utilizzo di pellicole riflettenti od opacizzanti. τ = fattore di trasmissione luminosa: la capacità del vetro di lasciar entrare la luce [%] più è alto, maggiore è la quantità di luce entrante di solito non si contrasta

19 TRASMISSIONE DELLA LUCE - Tv La funzione primaria di un serramento è portare luce negli ambienti. minore è la quantità di luce trasmessa minore è la quantità di luce disponibile nella stanza maggiore è l uso di luce artificiale luce rifle ssa % luce trasmessa Тv Esiste uno stretto legame tra il fattore solare-g dei vetri e la capacità di trasmettere luce-тv. A fattori solari particolarmente bassi corrisponde una scarsa capacità di trasmettere luce. luce rifle ssa luce incidente Le finestre vanno dimensionate in funzione del vetro visibile e del Tv reale fornito dal produttore

20 Parametri per la progettazione (normative di riferimento) 1. TRASMITTANZA TERMICA Come da D.Lgs. 192/2005 e successivi 2. VETRI STRATIFICATI INTERNI OBBLIGATORI ANCHE IN AMBIENTI NON ABITATI O PRIVI DI ABITABILITA Come da norma UNI EN 7697 vetri temprati interni NON sono a norma 3. SCHERMI SOLARI OBBLIGATORI (TENDE PARASOLE O PERSIANE AVVOLGIBILI) Come da D.P.R. 59/2009. Nel caso di comprovata impossibilità di installazione è obbligatorio l utilizzo di finestre con fattore solare g<0,5

21 Uw - trasmittanza termica finestra (vetro + telaio)

22

23 IL FENOMENO DELLA CONDENSA Il fenomeno della condensa è legato a due fattori principali: QUANTITA DI ACQUA PRESENTE NELL ARIA TEMPERATURA DELL AMBIENTE La condensa si manifesta quando la quantità di acqua nell aria supera il valore di saturazione. Il motivo per cui il fenomeno appare principalmente sulle vetrate delle finestre dipende dal fatto che queste hanno una temperatura più bassa rispetto a quella della stanza.

24 In questo caso nell'abitazione c'era un ambiente particolarmente umido (si vede anche dalla condensa presente sulla vetrata). L'aria calda e umida fuoriusciva dalle fessure tra telaio e muro e andava a lambire i raccordi esterni formando condensa. In questo caso, dalla verifica fatta, si è visto che mancava sia l'isolamento termico attorno alla finestra, sia il freno vapore. Le macchie di umidità s i presentavano solo nella stagione invernale.

25 COME EVITARE FENOMENI DI CONDENSA 1. ridurre la quantità di acqua contenuta nell aria Per diminuire la quantità di acqua contenuta nell aria la cosa più efficace consiste nella VENTILAZIONE. Così facendo si sostituisce l aria calda e umida presente nella stanza con aria fresca e asciutta.

26 Altezza dei locali e gradiente termico 4Pa è la differenza di pressione misurabile tra il piano di calpestio e il soffitto di una abitazione alta 2.70m ed è generata dall accumulo di aria calda, più leggera, nella parte più alta degli ambienti. La norma EN 13141:2011 permette di calcolorare i m³/ora di ricambio d aria ottenibili con diverse differenze di pressione tra l esterno e l interno e considera 4Pa come valore minimo per attivare una ventilazione naturale. Con queste condizioni una semplice apertura di un m² in copertura permetterebbe di ottenere 5458m³/h di ricambio d aria (m³ teorici in quanto dopo poco minuti la pressione interna tenderebbe a equipararsi a quelle esterna... ma a quel punto si sarebbe ottenuto in ricambio completo dell aria dell ambiente) qv=k(δp)ⁿ n=costante Δp=differenza di pressione in Pa qv=l/s K=l/s [mm² x 0,000727(costante inclusiva di correzione aerodinamica)]

27 Il controllo della ventilazione naturale, da solo, non sempre è sufficiente! Torniamo ai ponti termici

28 La cornice isolante VELUX BDX predispone il foro per l'inserimento della finestra. Inoltre aderisce perfettamente al controtelaio e al telaio della finestra. Sezione a "labirinto" e utilizzo di materiali con densità variabile per una prestazione acustica ottimale. Valore λ = 0,04 W/(m K) Avvitare la cornice isolante VELUX BDX al controtelaio con le viti in dotazione

29 CORRETTA POSA IN OPERA:

30 ESSENZIALI PARAMETRI DI SCELTA DI UN SERRAMENTO 1. TRASMITTANZA TERMICA Come da D.Lgs. 192/2005 e successivi 2. VETRI STRATIFICATI INTERNI OBBLIGATORI ANCHE IN AMBIENTI NON ABITATI O PRIVI DI ABITABILITA Come da norma UNI EN 7697 vetri temprati interni NON sono a norma 3. SCHERMI SOLARI OBBLIGATORI (TENDE PARASOLE O PERSIANE AVVOLGIBILI) Come da D.P.R. 59/2009. Nel caso di comprovata impossibilità di installazione è obbligatorio l utilizzo di finestre con fattore solare g<0,5

31 COSÌ COME LE FINESTRE PER TETTI ANCHE LE FINESTRE ORIZZONTALI DEVONO RISPETTARE GLI STANDARD PREVISTI PER LEGGE. I D.L. 192 e 311 parlano esclusivamente di involucro (tetto, pareti, solai) diviso in superfici opache (muri) e trasparenti (finestre) senza definirne i materiali. Al comma C dell'art. 4 del DPR 59/09 è infatti precisato che "il valore massimo della trasmittanza (U) delle chiusure apribili ed assimilabili comprensive degli infissi, considerando le parti trasparenti e/o opache che le compongono, deve rispettare i limiti riportati nelle tabelle 4.a e 4.b al punto 4 dell'allegato C al d. lgs". E chiaro che il Decreto non fa alcuna distinzione tra le tipologie ma considera tutte le superfici opache/trasparenti apribili o fisse. Lo stesso decreto definisce gli standard delle finestre per tetti che per definizione (vedi UNI 7697) sono considerati tali quando la pendenza è compresa tra 0 e 60.

32 Terziario: i vetri interni debbono essere temprati o stratificati indipendentemente dall'altezza del piano calpestio, i vetri esterni debbono essere temprati o stratificati se entrano in contatto delle persone; in caso contrario possono essere dei vetri ricotti (vetri normali). Residenziale: tutti i vetri che hanno il lato inferiore a meno di 100 cm dal piano di calpestio debbono essere temprati o stratificati, sia che siano posizionati internamente che esternamente. Scuole, ospedali ed assimilabili: tutti i vetri interni debbono essere stratificati, gli esterni è preferibile che siano stratificati, ma in ogni caso non debbono essere installati vetri ricotti o vetri induriti. Tetti: tutti i vetri rivolti verso l'ambiente interno devono essere stratificati.

33 ESSENZIALI PARAMETRI DI SCELTA DI UN SERRAMENTO 1. TRASMITTANZA TERMICA Come da D.Lgs. 192/2005 e successivi 2. VETRI STRATIFICATI INTERNI OBBLIGATORI ANCHE IN AMBIENTI NON ABITATI O PRIVI DI ABITABILITA Come da norma UNI EN 7697 vetri temprati interni NON sono a norma 3. SCHERMI SOLARI OBBLIGATORI (TENDE PARASOLE O PERSIANE AVVOLGIBILI) Come da D.P.R. 59/2009. Nel caso di comprovata impossibilità di installazione è obbligatorio l utilizzo di finestre con fattore solare g<0,5

34 FATTORE SOLARE - g energia ri emessa verso l esterno energia a ssorbita ra diazione riflessa energia assorbita e riemessaverso l interno (B) energia trasmessa di rettamente (A) radiazione incidente (A+B) energia incidente = g Il Fattore Solare-grappresenta il rapporto tra un energia emessa verso l interno e un energia incidente. Essa può esprimersi come la somma di un energia trasmessa per conduzione diretta e un energia trasmessa per convezione e irraggiamento. Il fattore solare di un vetro esprime la quantità totale di energia (quindi di calore) che attraversa la vetrata (con cielo sereno e irraggiamento diretto). L'energia viene trasmessa dal vetro in due modi: per trasparenza - fattore di trasmissione solare diretta per assorbimento e conduzione o riemissione verso l'interno - trasferimento secondario di calore, legato alla conducibilità termica e all'emissività del materiale.

35 DPR N.59 DEL 2 APRILE 2009: AL FINE DI LIMITARE I FABBISOGNI ENERGETICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E DI CONTENERE LA TEMPERATURA INTERNA DEGLI AMBIENTI, NEL CASO DI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE E NEL CASO DI RISTRUTTURAZIONI DI EDIFICI ESISTENTI, E RESA OBBLIGATORIA LA PRESENZA DI SISTEMI SCHERMANTI ESTERNI. Come si evince dalla norma le schermature solari sono obbligatorie e solo nel caso di comprovata impossibilità d installaz ione evidenziata nella relazione tecnica - è possibile ripiegare su vetri con g <=0,5.

36 Le schermature hanno un ruolo importante nell ambito del controllo solare in quanto è molto difficile raggiungere un livello sufficiente di protezione solare unicamente attraverso i parametri prestazionali delle vetrate, anche impiegando tecnologie di involucro ad elevate prestazioni. Si definisce controllo solare la funzione di esclusione temporanea o permanente, parziale o completa, della radiazione solare dalle superfici edilizie e dagli spazi interni ed esterni all edificio.

37 Le schermature esterne sono molto più efficaci di quelle interne perché intercettano la radiazione solare prima che questa colpisca il vetro entrando nell edificio.

38 SCHERMATURE SOLARI RIDUZIONE CALORE 90% RIDUZIONE CALORE 95%

39 Criteri di scelta del serramento: le superfici trasparenti MH2020/LFe/ MAY2008

40 DOMANDA? QUALE E LA FINESTRA CON IL MIGLIOR BILANCIO ENERGETICO ANNUALE? La migliore finestra in assoluto dovrebbe avere una trasmissione della luce altissima (più luce passa meglio è), un g bassissimo d estate e alto d inverno, un Uw basso. Il fattore solare-g di una finestra incide enormemente sui consumi estivi ed invernali. Vetrate con fattore solare-g variabile non esistono e quindi l unica soluzione plausibile resta installare finestre dotate di schermi solari esterni mobili/dinamici. **L installazione di una tenda fa risparmiare fino al 26% dei consumi annuali complessivi

41

42 Tecnologia MH2020/LFe/ MAY2008

43 LA TECNOLOGIA IO-HOMECONTROL... è una tecnologia domotica senza fili, compatibile con qualsiasi edificio nuovo ed esistente... è in continua evoluzione. L'edificio diventa domotico con il passare del tempo aggiungendo prodotti io-homecontrol... senza opere murarie!

44 VELUX INTEGRA Il nuovo control pad touch screen VELUX INTEGRA è intuitivo e semplice da utilizzare. Contiene 8 programmi d uso quotidiano predefiniti in grado di migliorare il comfort e ottimizzare l efficienza energetica in casa. Può essere facilmente impostato anche con programmi personalizzati, a seconda delle proprie esigenze. MH2020/LFe/ MAY2008

45 Soluzioni progettuali MH2020/LFe/ MAY2008

46 COMBI

47 COMBI

48 COLMO

49 ELEMENTI VERTICALI

50 Continuiamo? Arch. Giulio Camiz

51 IMPORTANZA DELLA PERFETTA INSTALLAZIONE I prodotti originali VELUX per la posa e la finitura sono stati progettati per facilitare l'installazione delle finestre VELUX e per creare un perfetta connessione tra il serramento e il tetto, evitando errori di posa e garantendo una perfetta impermeabilizzazione.

52 CORRETTA POSA IN OPERA FINESTRE VELUX MH2020/LFe/ MAY2008

53 CORRETTA POSA IN OPERA: MH2020/LFe/ MAY2008

54 MH2020/LFe/ MAY2008

55 La cornice isolante VELUX BDX predispone il foro per l'inserimento della finestra. Inoltre aderisce perfettamente al controtelaio e al telaio della finestra. Sezione a "labirinto" e utilizzo di materiali con densità variabile per una prestazione acustica ottimale. Valore λ = 0,04 W/(m K) Avvitare la cornice isolante VELUX BDX al controtelaio con le viti in dotazione

56 CORRETTA POSA IN OPERA:

57 MH2020/LFe/ MAY2008

58 MH2020/LFe/ MAY2008

59 MH2020/LFe/ MAY2008

60

61 Il collare impermeabilizzante BFX è: Composto da un triplo strato di tessuto non tessuto in polipropilene presagomato Sd 0,03m viene fornito con sigillature butiliche per la connessione con il telo impermeabilizzante del tetto tutti gli angoli sono termosaldati - non richiedono nastrature e offrono una totale garanzia di tenuta resistenze all'esposizione solare diretta per 3 mesi Gocciolatoio/deviatore di flusso con fissaggio meccanico e sigillante.

62 CORRETTA POSA IN OPERA: MH2020/LFe/ MAY2008

63 MH2020/LFe/ MAY2008

64

65

66 Grazie per l attenzione! Arch. Giulio Camiz giulio.camiz@velux.com

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Collare isolante presagomato VELUX BFX Il modo più semplice per impermeabilizzare una finestra per tetti VELUX

Collare isolante presagomato VELUX BFX Il modo più semplice per impermeabilizzare una finestra per tetti VELUX Collare isolante presagomato VELUX BFX Il modo più semplice per impermeabilizzare una finestra per tetti VELUX nastri, giunture, durata, tempo, costi?! fiamme, sicurezza, qualità?! Title/Department/Archive/Author

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Edizione 2014 Affidabilità e ripetibilità dell installazione VELUX ha sviluppato una gamma di prodotti

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Estratto dal libro: Involucro trasparente ed efficienza energetica Tecnologie, prestazioni e controllo ambientale

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Finestra dentro. cupolino fuori

Finestra dentro. cupolino fuori Finestra dentro cupolino fuori Cupolino ad alte prestazioni Per l edilizia residenziale o commerciale Nelle misure rettangolari, la cerniera è posizionata sul lato corto 60x60 60x90 80x80 90x90 90x0 00x00

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE UN COMODO ACCESSO AL TETTO S I D E FINESTRA CON APERTURA LATERALE FINESTRA CON APERTURA LATERALE Side è la finestra Claus con apertura laterale che consente un accesso facilitato al tetto. è prodotta utilizzando

Dettagli

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120 Metti una sciarpa alla finestra efficienza energetica, maggiore comfort visivo Metti una sciarpa alla finestra I vantaggi Riduzione degli apporti solari dovuti all irraggiamento ll 80% g total 0,04 Miglioramento

Dettagli

Soluzioni per tetti piani

Soluzioni per tetti piani Soluzioni per tetti piani Cupolino ad alte prestazioni Per l edilizia residenziale o commerciale CFP 007 fisso CVP 07 apribile Basamento in PVC estruso bianco (RAL 900) completo di battente e vetrata isolante

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da interno per il controllo solare RLW 150 G15

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX

Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX Tunnel solare Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX Le curve e le estensioni del tunnel solare VELUX, nella versione per tetti a falde e per tetti piani,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Cupolino fuori finestra dentro. Finestra cupolino per tetti piani

Cupolino fuori finestra dentro. Finestra cupolino per tetti piani Cupolino fuori finestra dentro Finestra cupolino per tetti piani Finestra cupolino ad alte prestazioni Per l edilizia residenziale o commerciale CFP, CVP - Finestra cupolino fissa e apribile elettricamente

Dettagli

Finestra per tetti VELUX GPL in legno, con apertura a vasistas

Finestra per tetti VELUX GPL in legno, con apertura a vasistas Specifiche tecniche Finestra per tetti VELUX GPL in legno, con apertura a vasistas Descrizione del prodotto Realizzata con legno di pino stratificato e isolato internamente e con polistirene espanso sinterizzato

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Finestra dentro. cupolino fuori

Finestra dentro. cupolino fuori Finestra dentro cupolino fuori Finestra cupolino ad alte prestazioni Per l edilizia residenziale o commerciale 7 standard 7Q antieffrazione 7Q antieffrazione NOVITÀ fisso apribile CXP per uscita tetto

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima relatore: arch. Luca Devigili M.Sc. Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it COSA DICE LA LEGGE NAZIONALE DPR 59/09 Art. 4, DLgs 28/11 e successive

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA. Sebastiano Zamperetti Soluzioni tecnologiche per isolare il foro finestra: il monoblocco

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA. Sebastiano Zamperetti Soluzioni tecnologiche per isolare il foro finestra: il monoblocco SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA Acustica e termica: normative vigenti Evoluzione normativa Normative vigenti e proiezioni sul medio periodo: Acustica : L. 447/95 e D.P.C.M. 5/12/97

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Bergamo 9 Maggio 2014 12.05.2014 Parametri performance energetiche per un serramento Disposizioni legislative e norme di riferimento

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO Velocità ed affidabilità grazie alla elevata qualità dei componenti,

Dettagli

Specifiche Tecniche Finestra per tetti in legno VELUX GGL con apertura a bilico

Specifiche Tecniche Finestra per tetti in legno VELUX GGL con apertura a bilico Specifiche Tecniche Finestra per tetti in legno VELUX con apertura a bilico Descrizione del prodotto Realizzata con legno di pino stratificato e isolato internamente con polistirene espanso sinterizzato

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali Milano, 09 ottobre 2015 Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/201 le nuove disposizioni legislative nazionali primo decreto contiene

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 2 Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.

La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti. Responsabile Qualità Tecnico Certificato 2 Livello ISO 9712 LegnoLegno info: www.legnolegno.it davide.barbato@legnolegno.it La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti Potenzialità e limiti arch. Carlo Di Pillo www.ecospazi.it T e c n i c h e d i d i a g n o s i La termografia

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI Serata informativa 11/04/2014 GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Ristrutturare: un opportunità

Dettagli

Finestra per tetti VELUX GGU in legno/poliuretano bianco con apertura a bilico

Finestra per tetti VELUX GGU in legno/poliuretano bianco con apertura a bilico Specifiche tecniche Finestra per tetti VELUX GGU in legno/poliuretano bianco con apertura a bilico Descrizione del prodotto Realizzata con legno stratificato termotrattato (TMT) e isolato internamente

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI Labmeeting N TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Alessandra Gugliandolo alessandra.gugliandolo@enea.it Labmeeting N: RISPARMIO

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Torino, 19 febbraio 2015 Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Progettare la posa in opera dei serramenti negli edi0ici ad alta ef0icienza energetica 1. Aspe5 della posa di qualità 2. Misurazioni

Dettagli

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

Finestre a vasistas/bilico manuali GPL e GPU

Finestre a vasistas/bilico manuali GPL e GPU Finestre a vasistas/bilico manuali GPL e GPU Caratteristiche del prodotto Le finestre con doppia apertura a vasistas/bilico sono indicate per installazioni a portata di mano. Grazie alla maniglia posta

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

a) Sostituzione finestra per tetti esistente con una nuova in ambiente abitato

a) Sostituzione finestra per tetti esistente con una nuova in ambiente abitato Tariffe consigliate da VELUX Italia s.p.a. agli Installatori Professionali VELUX In vigore dal 02.05.2016 (I.V.A esclusa) Il presente documento intende fornire al cliente un parametro di riferimento sul

Dettagli