22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!
|
|
- Silvano Beretta
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono: Correnti d aria Notevoli dispersioni termiche dovute alla fuoriuscita di aria calda Formazione di condensa superficiali ed interstiziali con possibili danni alla struttura La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! Attraverso l involucro edilizio a tenuta all aria migra verso l esterno solo l 1-6% del vapore d acqua prodotto. Il restante 94-99% del vapore d acqua prodotto viene allontanato attraverso la ventilazione manuale (apertura finestre) o meccanica controllata degli ambienti. In presenza di discontinuità o fessure però, il vapore d acqua si sposta in grandi quantità seguendo i movimenti d aria secondo il principio della minor resistenza, e può condensare ed accumularsi all interno delle pareti. Fonte APE FVG 1
2 parete esterna 2- componenti che attraversano l involucro esterno 3- soglie di porte e serramenti 4- telai di serramenti esterni 5- connessione tra l orditura portante e l involucro esterno (parete e cappotto termico) 6- raccordi tra lucernari e copertura 7- canalizzazioni di qualsiasi genere che attraverso la copertura 8- botole verso locali non riscaldati (ad. es. sottotetto) 9- copertura 10- cassonetti di avvolgibili 11- raccordi di impianti sanitari 12- canalizzazioni di qualsiasi genere dal sottosuolo 13- porte verso locali non riscaldati (ad. es. cantina) 14 canalizzazioni di impianti elettrici, prese ed interruttori Fonte: arch. Zenone Monteduro Per ottenere una ottima tenuta all aria di un edificio e ottenere un involucro impermeabile si deve realizzare uno strato di tenuta all aria, solitamente rivolto verso il lato interno dell edificio. Normalmente su una struttura massiccia questo risultato si ottiene mediante l applicazione di uno strato d intonaco. 2
3 Nelle coperture in legno invece vengono utilizzati teli sigillanti (posti sul lato caldo che solitamente fungono anche da freno a vapore), adesivi e nastri. Fonte Riwega 3
4 Fonte Harobau Fonte Maico Vetrocamera termoisolante a triplo vetro FINESTRE Riempimento con argon Isolamento in sughero Distanziatori termici Profondità di inserimento Isolamento in sughero Rivestimento in larice su profilo in alluminio Bullone di fissaggio Isolamento in sughero Telaio in abete Davanzale in alluminio 4
5 Le finestre sono l elemento costitutivo dell involucro edilizio che mette in relazione l edificio con l esterno. Ad esse è demandato il compito di: - Lasciare entrare la luce naturale; - Consentire la visuale verso l esterno; - Ridurre al minimo le perdite energetiche; - Consentire l utilizzo degli apporti solari; - Garantire un buon isolamento acustico; - Permettere la ventilazione naturale; - Resistere a vento, pioggia e fuoco; - Resistere alle intrusioni. CARATTERISTICHE DI UNA VETRATURA 1) fattore solare: è il rapporto in percentuale tra l'energia solare globalmente trasmessa attraverso il vetro e l'energia incidente su di esso. 2) Trasmissione luminosa : la trasmissione luminosa è il rapporto tra la quantità di luce che passa attraverso il vetro e la luce incidente su di esso (Norma di riferimento UNI EN 410) Foto Gallina 5
6 Vetri isolanti basso emissivi Vetri isolanti basso emissivi riflettenti 6
7 Ug: TRASMITTANZA TERMICA DEL VETRO Il valore Ug è dipende da: Numero e spessore dell'intercapedine Gas di riempimento dell'intercapedine Coating a bassa emissività e valore dell'emissività Grado di riempimento dell'intercapedine Foto Modoal Valore Ug del vetro 14 Vetrata semplice Vetrata a due strati con aria Vetrata a due strati con gas Vetrata a tre strati con gas
8 GIUNTO TERMICO O DISTANZIALE E' una delle parti più importanti della vetrata Non permette all'umidità di entrare Non permette al gas di uscire Deve essere inserito il più profondamente possibile nel telaio La norma UNI EN stabilisce che la percentuale di perdita di gas (Li) deve essere inferiore all'1% l'anno. 8
9 IL GIUNTO CALDO Il giunto caldo consiste in un profilo distanziatore con minore conduttività termica rispetto al quelli tradizionali in alluminio Alluminio λ = 160 Inox λ = 14,6 pvc λ = 0,23 Palmanova, 06 novembre 2009 Foto Internorm 9
10 Foto Wolf Fenster Foto Marchese Foto Wicona 10
11 Foto Internorm Fonte APE FVG 11
12 Fonte APE FVG CONCETTI DI BENESSERE E COMFORT ABITATIVO COMFORT TERMICO Fonte APE FVG 12
13 COMFORT TERMICO TEMPERATURA OPERANTE COMFORT - la temperatura operante dovrebbe essere compresa tra 20 C e 24 C. - la differenza tra le varie temperature deve essere compresa nei 3 K. - COMFORT TERMICO T - temperatura dell aria (scambio termico per convezione) - temperatura media radiante delle superfici (scambio termico per irraggiamento) operante T = radiante( media) aria 2 Quindi, più fredde sono le pareti, più calda deve essere l aria! + T Fonte APE FVG COMFORT TERMICO 14,5 13 ARIA !!! differenze di temperatura > EDIFICIO TRADIZIONALE: TEMPERATURA OPERANTE 19,8 Fonte APE FVG 13
14 COMFORT TERMICO 14,5 13!!! condense ARIA Fonte APE FVG COMFORT TERMICO ARIA ,5 18, L aumento di 1 o della temperatura dell aria comporta l incremento dei consumi del 5-10% 18,5 25 EDIFICIO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: TEMPERATURA OPERANTE 20,5 Fonte APE FVG 14
STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015
STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI
progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta
tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento
IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.
IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Bergamo 9 Maggio 2014 12.05.2014 Parametri performance energetiche per un serramento Disposizioni legislative e norme di riferimento
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Ponti termici e Serramenti Novembre 2011 Cosa sono i ponti termici I Ponti Termici sono punti o zone dove il comportamento termico dell edificio è diverso
RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA
RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura
La termografia per individuare il thermal bypass
La termografia per individuare il thermal bypass Il fenomeno del thermal bypass può portare ad un grave decadimento delle prestazioni dell involucro e spesso non è individuabile con il blower door test
ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze
ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra
INVOLUCRO TRASPARENTE
INVOLUCRO TRASPARENTE SUPERFICI VETRATE Tra i diversi componenti dell involucro edilizio, le finestre svolgono le funzioni più complesse, con aspetti spesso contrastanti tra loro. Devono contribuire a
Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it
Torino, 19 febbraio 2015 Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Progettare la posa in opera dei serramenti negli edi0ici ad alta ef0icienza energetica 1. Aspe5 della posa di qualità 2. Misurazioni
L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011
L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione
UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA
Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE
TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle
TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA La Tenuta all aria negli edifici in legno 1. Aspetti teorici 2. Materiali 3. Scelte progettuali La Tenuta all aria negli edifici in legno Perché è importante
particolari costruttivi progettazione a cura di
in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort
APPUNTI DI FISICA TECNICA
APPUNTI DI FISICA TECNICA le guide pratiche del Master CasaClima 2 a edizione riveduta 1 collana diretta da Cristina Benedetti sponsorizzato da: collana diretta da: docente del modulo: a cura degli studenti
per i Progetti Importanti!
Il Sistema per i Progetti Importanti! I Grandi Cantieri scelgono Uw=1,35~ con doppio vetro Uw=1,00~ con triplo vetro Il Sistema per i Progetti Importanti! Sistema da 76 mm, 6 camere e 3 guarnizioni Il
Impianti tecnici nell edilizia storica
Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica
Trasmissione termica
ISOLAMENTO TERMICO Per oltre 80 anni l utilizzo della vetrata isolante è stata riconosciuta come una condizione essenziale per garantire l isolamento termico degli edifici. Recenti sviluppi tecnologici
Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.
1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare
La finestra, soluzioni tecniche per una. La finestra, soluzioni tecniche per una. corretta applicazione. corretta applicazione
SERRAMENTI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA DELL EDIFICIO Prestazioni energetiche dei serramenti Bastia Umbra 9 ottobre2009 1969 2009 40 anni di soluzioni altamente isolanti Consumo per riscaldamento in Italia
CHIUSURE VER VER ICALI TRASPARENTI
CHIUSURE VERTICALI TRASPARENTI Serramenti Chiusure Verticali Trasparenti Vetrate continue Con specchiatura unica A doppia pelle SERRAMENTI ESTERNI Elementi costruttivi funzionali che devono soddisfare
LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI
LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era
DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO
LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione
Corso di aggiornamento 1
REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Tecniche
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato
A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace
A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?
AZIONI DI RISPARMIO TERMICO
AZIONI DI RISPARMIO TERMICO La maggior parte degli edifici esistenti sono caratterizzati da elevati consumi termici, sia a causa delle dispersioni di calore per trasmissione attraverso le pareti, i tetti,
La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini
La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni
Il progettista e la sfida delle riqualificazioni
Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti
Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica
Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità
L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari
L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti
IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI!
IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI! COPYRIGHT IDEAL FENSTER SRL - Ver. 29/09/2015 I Grandi Cantieri scelgono Uw= 1,1 ~ con doppio vetro Uw= 0,8 ~ con triplo vetro MD 76 IL SISTEMA PER I PROGETTI IMPORTANTI!
Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima
Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 Il futuro del nostro pianeta è legato al risparmio energetico per almeno 3 buone ragioni 2 3 le riserve fossili si esauriscono per produrre energia si
MAXIMA 70. Alzante Scorrevole ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO VETRO MANUTENZIONE ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ.
MAXIMA 70 Alzante Scorrevole TERMICO 1,25 W/m 2 K ACUSTICO VETRO fino a 45 db MANUTENZIONE bassa ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ MAXIMA 70 Alzante Scorrevole Sezioni di apertura Descrizione: scorrevole
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
LE COPERTURE VENTILATE
ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate
PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE
Alle nostre latitudini la domanda di
minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare
Accessori funzionali Finestre
Accessori funzionali Finestre Nella moderna progettazione, nell ottica di una ottimizzazione e riqualificazione dello spazio abitativo, grande attenzione è rivolta all elemento sottotetto. E grande importanza
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
Softline AD 70. Finestre e Portebalcone +LUCE +EMOZIONE
Softline AD 70 Finestre e Portebalcone +LUCE +EMOZIONE Uw = 0,95~ con doppio vetro Softline AD 70 Il sistema più venduto 1 Profilo 5 camere con profondità 70/79 mm 2 Spessori pareti secondo gli standard
L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it
L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it L emanazione delle recenti normative per il risparmio energetico, che prevedono per gli edifici il possesso di un certificato
PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO
Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)
Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti
Le finestre per case passive
Le finestre per case passive In una casa passiva, le finestre rivestono un ruolo fondamentalein due sensi: consentono di ridurre la dispersione di calore, anche se le superfici vetrate sono grandi, e permettono
Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI
Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Più facile con un unico interlocutore e con un servizio
Fisica delle costruzioni E R M E T I C I T À A L L A R I A 04/2012
Indice 1. Nozioni fondamentali 2. Importanza dell ermeticità all aria e al vento 3. Vantaggi del CLT in termini di ermeticità all aria 4. Aspetti tecnici dell ermeticità all aria 5. Costruzioni e raccordi
QUALITA AD IMPATTO VISIVO E SENSORIALE
ACRYCOLOR Gli infissi colorati rendono possibile l unione armonica tra facciate e finestre. Proprio negli ambienti pubblici e abitativi pongono l accento sull effetto finale e donano un carattere individuale.
RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore
COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025
STRUTTURE TRASPARENTI
STRUTTURE TRASPARENTI COMPONENTI TRASPARENTI Finestre e balconi rappresentano un punto di forte debolezza delle nostre case, causando mediamente il 50% delle perdite di calore delle nostre abitazioni.
La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT
SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti
LEZIONE 4. Indice CORSO E-LEARNING LEZIONE 4
CORSO E-LEARNING LEZIONE 4 Indice Efficienza Energetica negli Edifici o Infissi esterni o Progettazione bioclimatica o Consigli per incrementare l efficienza energetica Note sui diritti d autore Il presente
ATLANTICO 3D > Infisso rivoluzionario
INFISSI in PVC ATLANTICO 3D > Infisso rivoluzionario Una nuova concezione di finestra si appresta ad entrare nello scenario competitivo dei prodotti in pvc. Il profilo integralmente rivestito, attribuisce
Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A
Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI
TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio
TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti
R I F L E T T E R E È M E G L I O?
R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato
Classe Energetica A ISONZO. residenza. Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.
Classe Energetica A residenza ISONZO Via Isonzo n. 4/B Nova Milanese (MB) www.gruppodigregorio.com - e Mail gruppodigregorio@gmail.com PREMESSA In un edificio edificato intorno agli anni 70/80 con un ottima
Progettazione interdisciplinare
Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che
«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO
«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO VERIFICA DELLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SERRAMENTO NELL AMBITO DI UN CONTENZIOSO GIUDIZIARIO RELATORE:
CORSO BASE modulo 1 4 h
ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici
Pareti in legno ARIA ad alto risparmio energetico
Smart Domus Plus via Roma, 1 Iseo (BS) Telefono +39 030 9869211 - Fax +39 030 9869222 www.smartdomusplus.it - info@smartdomusplus.it Pareti in legno ARIA ad alto risparmio energetico L'innovativo sistema
La certificazione energetica
La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?
Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO)
Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO) Progettazione bioclimatica ed architettonica, direzione lavori: Ing. Clemente Rebora ProAere Avigliana (TO) pag. 1 Principi
LA TERMOIGROMETRIA DELL EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE
LA TERMOIGROMETRIA DELL EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Ing. Andrea Dorigato, PhD Seminario di aggiornamento tecnico professionale Bolzano, 29 Gennaio 2015 L efficientamento energetico delle abitazioni
Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)
Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Per problemi con il programma di calcolo si deve considerare principalmente la guida all uso della scheda operativa per il calcolo
RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici
RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE
CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO
CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI COMPONENTI DELL INVOLUCRO 1 ARGOMENTI DEL MODULO 1. RISPETTO DELLE TRASMITTANZE MINIME PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE 2. TRASMISSIONE
CLIMAPLUS 4S SGG SGG PLANISTAR SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT. SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato. Distributore
007-CLIMAPLUS S 1-0-00 :7 Pagina SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato Vetro esterno Camera Vetro interno Fattori luminosi UV Fattori energetici TÏ R ÏE R ÏI TUV Te R ee Ae1 71 70 9
La posa in opera del serramento nella ristrutturazione esempi e proposte
Dr. Arch. Manuel Benedikter Architetto - progettista CasaClima - certificatore e consulente CasaClima La posa in opera del serramento nella ristrutturazione esempi e proposte Un argomento di stretta attualità
Questionario di consapevolezza
Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.
E750. -44 db. COMFORT ABITATIVO Fattore solare 45% G. SICUREZZA E TENUTA Tenuta all acqua classe. RISPARMIO ENERGETICO Fattore termico Uw 0,7
COMFORT ABITATIVO Fattore solare 45% G SICUREZZA E TENUTA Tenuta all acqua classe E750 RISPARMIO ENERGETICO Fattore termico 0,7 mqk ISOLAMENTO ACUSTICO Potere fono isolante Rw -44 db E-save: finestre salva
Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica
L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale
Il vetro e l isolamento termico Scambi termici
Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo
Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio
Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio Conseguenza: Installazione di finestre con buoni valori Uw (i migliori possibile) Pur essendo I isolamento termico di priorità assoluta
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell
PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente
PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante
Chi l avrebbe mai detto?
Chi l avrebbe mai detto? Relazione progettista serramentista progettista serramentista Arch. Via Dr. Streiter 39100 Bolzano www.benedikter.biz Chi è il paziente? Dove nascono i malintesi? Chi deve fare
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Premessa Da una recente ricerca risulta che circa 3 su 4 delle abitazioni italiane sono state costruite prima del 1976, anno in cui per la
La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno
LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni
I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011
I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO
Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima
Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima scegliere la giusta finestra Cosa si chiede a una finestra? Che offra sicurezza, durata, ma che soprattutto migliori il comfort
PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90.
PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90. QUALITÀ DELL ABITARE PER LE ESIGENZE PIÚ MODERNE. NOVITÀ Sintesi perfetta fra isolamento termico, tecnica e design. Le finestre e le porte di oggi non solo devono essere
TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO
TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE
TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI
TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI Labmeeting N TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Alessandra Gugliandolo alessandra.gugliandolo@enea.it Labmeeting N: RISPARMIO
ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici
ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE
La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE
La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?
DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER
Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il
Involucro edilizio: riqualificazione architettonica ed energetica del Presidio. Ing. Lorenzo Uguccioni Siram SpA
Involucro edilizio: riqualificazione architettonica ed energetica del Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio di Gorizia Ing. Lorenzo Uguccioni Siram SpA EDIFICIO SOSTENIBILE RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI
I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio
ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici
In regola da quanto previsto per le agevolazioni fiscali del 55% Saint-Gobain Garanzia 10 anni
Finestre che si distinguono per il fatto di essere costruite interamente su misura e la sicurezza e la resistenza, le proprietà eccellenti di isolamento termico e acustico sono le caratteristiche di tutti
TOP in PRESTAZIONI e PREZZO!
TOP in PRESTAZIONI e PREZZO! COPYRIGHT IDEAL FENSTER SRL - Ver. 10/07/2014 Uw= 0,7 ~ con triplo vetro Uw= 1,0 ~ con doppio vetro MD 84 TOP IN PRESTAZIONI E PREZZO! Sistema da 84 mm, 6 camere e 3 guarnizioni
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008
RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003
Pannello Radiante Pulsar
CONFORME ALLA NUOVA NORMA EUROPEA EN 14037 Pannello Radiante Pulsar Riscaldamento e Raffrescamento Per ambienti commerciali, amministrativi, sportivi, etc. A controsoffitto o a vista 1 Riscaldamento e
La Finestra in PVC di Qualità Superiore
Uw= 0,7 ~ con triplo vetro Uw= 1,0 ~ con doppio vetro MD 84 TOP IN PRESTAZIONI E PREZZO! Sistema da 84 mm, 6 camere e 3 guarnizioni Il suo design classico e la sua piacevole ed elegante forma dagli spigoli
APPUNTAMENTI COSTRUIRE QUALITA IMPIANTI E VERIFICHE NON INVASIVE PROVE DI TENUTA ALL ARIA DELL INVOLUCRO: IL BLOWER DOOR TEST RELATORE: ARGOMENTI TRATTATI GENERALITA SULLE PERDITE PER VENTILAZIONE Che
La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552
La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS
GLI INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
GLI INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL 2010 DISTRIBUZIONE DEL NUMERO DELLE RICHIESTE DI DETRAZIONE
Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)
Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento