CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPARINI, ATTAGUILE, BORGHESI, BUSIN, GUIDESI, MARCOLIN, MOLTENI, PRATAVIERA
|
|
- Filomena Turco
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CAPARINI, ATTAGUILE, BORGHESI, BUSIN, GUIDESI, MARCOLIN, MOLTENI, PRATAVIERA Introduzione dell articolo 16-ter del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di detrazione delle spese per l esecuzione di interventi volti al risparmio energetico negli edifici Presentata il 21 maggio 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! A livello europeo l obiettivo di ridurre il consumo di energia e di prevenirne gli sprechi è un fattore prioritario delle politiche e delle azioni dell Unione europea (UE). L UE, infatti, ha sviluppato un organico sistema di misure, di normative e di tecniche, volto a favorire il miglioramento dell efficienza energetica e a fornire un contributo decisivo alla competitività, alla sicurezza degli approvvigionamenti e al rispetto degli impegni assunti nel quadro del Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici. Mentre, però, nell ambito dell UE il settore dell efficienza energetica ha un ordinamento organico e omogeneo, formato da direttive e da regolamenti da cui discendono norme di applicazione tra loro integrate ed efficienti in termini di risultati attesi, nel contesto nazionale tale settore risente di una normativa settoriale che, seppure singolarmente ben strutturata, è fortemente disarticolata e dispersiva, soprattutto per ciò che riguarda le misure incentivanti che spaziano dalle agevolazioni fiscali connesse alle detrazioni sugli interventi per l efficienza energetica in edilizia e per le tecnologie che permettono un uso più efficiente delle risorse energetiche, agli incentivi per le energie ottenute da fonti rinnovabili, ai titoli per l efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi, fino all attestazione energetica degli edifici, pubblici e privati. Le fonti rinnovabili sono quelle forme di energia generate da fonti che si rige-
2 Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 1016 nerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate o non sono «esauribili» nella scala dei tempi «umani». Un altro modo di chiamare l energia generata dalle fonti rinnovabili è energia alternativa, ossia energia prodotta da fonti alternative ai combustibili fossili (petrolio e carbone). L altra caratteristica principale che accomuna la maggior parte delle fonti alternative è la mancanza assoluta di emissioni nocive in atmosfera, come l anidride carbonica (CO 2 ), che possono creare danni al clima globale. Per queste caratteristiche le fonti energetiche rinnovabili sono alla base dell economia verde. Le principali fonti energetiche alternative sono: a) l energia solare: è l energia associata alla radiazione solare e rappresenta la fonte primaria di energia sulla Terra che rende possibile la vita. I sistemi fotovoltaici e solari termici utilizzano l energia del sole per la produzione di corrente elettrica o di calore: 1) pannello solare termico (detto anche collettore solare): è un dispositivo che, sfruttando l energia del sole, permette di scaldare l acqua. L acqua così riscaldata, a seconda della conformazione dell impianto, può essere utilizzata direttamente per uso sanitario può essere immessa nell impianto di riscaldamento. Alcune tipologie di impianti moderni sfruttano il calore del sole per produrre vapore da utilizzare nella generazione di elettricità; 2) pannello fotovoltaico: è un dispositivo che, grazie alle celle fotovoltaiche è in grado di convertire energia solare direttamente in corrente elettrica. Esteticamente e simile al pannello solare, ma ha una funzione completamente diversa, anche rispetto ai sistemi solari termici impiegati per produrre energia elettrica; b) l energia eolica: è l energia ottenuta dal vento che, grazie alla sua velocità, mette in rotazione le pale del generatore eolico. Oggi l energia eolica è per lo più convertita in energia elettrica, mentre in passato la forza del vento era utilizzata immediatamente sul posto come energia motrice per applicazioni industriali e preindustriali (come, ad esempio, nei mulini a vento). Di fatto è stata la prima forma di energia rinnovabile, insieme a quella idraulica; c) l energia geotermica: è l energia generata per mezzo di fonti di calore sotterranee. Si basa sullo sfruttamento del calore naturale della Terra (gradiente geotermico) dovuto all energia termica rilasciata in processi di decadimento nucleare naturale di elementi radioattivi quali l uranio, il tono e il potassio, contenuti naturalmente all interno della terra (nucleo, mantello e crosta terrestre); d) energia idroelettrici: è l energia generata grazie alla forza dell acqua incanalata in apposite strutture e convogliata verso le turbine idroelettriche. In pratica si sfrutta il naturale scorrere dell acqua da un bacino di monte a un bacino di valle per mettere in movimento le giranti delle turbine accoppiate a un alternatore e produrre così corrente elettrica. L articolo 11 del decreto-legge n. 83 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 134 del 2012, recante «Misure urgenti per la crescita del Paese», prevede detrazioni dall imposta lorda, che può essere fatta valere sia sull imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che sull imposta sul reddito delle società (IRES), pari al 55 per cento delle spese sostenute entro il 30 giugno 2013, per interventi di riqualificazione energetica di edifici già esistenti. Dal 1 o luglio questi incentivi saranno sostituiti con la detrazione dall IRPEF del 36 per cento già prevista per le spese di ristrutturazioni edilizie. Con questa proposta di legge si vuole mettere a regime, a partire dal 1 o luglio 2013, la detrazione d imposta del 55 per cento delle spese sostenute, da ripartire in rate annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione diverso in relazione a ciascuno degli interventi previsti. Si tratta di riduzioni dall IRPEF e dall IRES concesse per interventi che aumentano il livello di efficienza energe-
3 Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 1016 tica degli edifici esistenti e che riguardano, in particolare, le spese sostenute per la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il miglioramento termico dell edificio (finestre comprensive di infissi, coibentazioni, pavimenti), l installazione di impianti per la generazione di energia termica da fonti rinnovabili e sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. Per poter usufruire della detrazione gli interventi devono essere eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) residenziali esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali (per l attività d impresa o professionale). Non sono agevolabili, quindi, le spese effettuate in corso di costruzione dell immobile. L esclusione degli edifici di nuova costruzione, peraltro, risulta coerente con la normativa di settore adottata a livello dell UE in base alla quale tutti i nuovi edifici sono assoggettati a prescrizioni minime della prestazione energetica in funzione delle locali condizioni climatiche e della tipologia. Gli interventi di riqualificazione energetica sono qualsiasi lavoro, o insieme sistematico, che incide sulla prestazione energetica dell edificio, realizzando la maggior efficienza energetica richiesta dalla normativa. Gli interventi sugli involucri degli edifici sono quelli su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), verticali (pareti generalmente esterne), finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l esterno o verso vani non riscaldati, che rispettano i requisiti di trasmittanza U (dispersione di calore). In questo gruppo rientra anche la sostituzione dei portoni d ingresso a condizione che si tratti di serramenti che delimitano l involucro riscaldato dell edificio, verso l esterno o verso locali non riscaldati, e risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre. Gli infissi sono comprensivi anche delle strutture accessorie che hanno effetto sulla dispersione di calore quali, ad esempio, scuri o persiane, o che risultano strutturalmente accorpate al manufatto quali, ad esempio, cassonetti incorporati nel telaio dell infisso. Gli interventi relativi all installazione di impianti per la generazione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza sono quelli di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica; di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa; di installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; di sostituzione di scaldaacqua elettrici con scaldaacqua a pompa di calore.
4 Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 1016 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Detrazione delle spese per il risparmio energetico degli edifici). 1. Dopo l articolo 16-bis del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, è inserito il seguente: «ART. 16-ter. (Detrazione delle spese per il risparmio energetico degli edifici). 1. Dall imposta lorda si detrae un importo pari al 55 per cento delle spese documentate sostenute ed effettivamente rimaste a carico dei contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l immobile sul quale sono effettuati gli interventi: a) di riqualificazione energetica di edifici esistenti, che conseguono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20 per cento rispetto ai valori stabiliti nell allegato C, numero 1., tabella 1.1, annesso al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni, fino a un valore massimo della detrazione di euro; b) riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali quali coperture e pavimenti, finestre comprensive di infissi, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, a condizione che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m 2 K, stabiliti nell allegato C, numeri 2., 3. e 4., annesso al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni, fino a un valore massimo della detrazione di euro; c) relativi all installazione di impianti per la generazione di energia termica da fonti rinnovabili per la produzione di
5 Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 1016 acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università, fino a un valore massimo della detrazione di euro; d) di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione e di sostituzione di scalda acqua tradizionali con scalda acqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, fino a un valore massimo della detrazione di La detrazione spettante ai sensi del presente articolo è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni dell articolo 1, comma 24, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni, e dell articolo 29, comma 6, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2». ART. 2. (Copertura finanziaria). 1. All onere derivante dall attuazione dell articolo 1 della presente legge, pari a 2,3 milioni di euro per l anno 2013, a 30 milioni di euro per l anno 2014 e a 18 milioni di euro a decorrere dall anno 2015, si provvede mediante corrispondente riduzione dell autorizzazione di spesa di cui all articolo 52, comma 18, della legge 28 dicembre 2001, n. 448.
6 PAGINA BIANCA
7 PAGINA BIANCA
8 1,00 *17PDL * *17PDL *
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso Obiettivi INTERVENTI AMMESSI CHE CONSENTONO DI ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Ecoincentivi: interventi sul risparmio energetico e modifiche apportate portate nella finanziaria 2008 per la detrazione
con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio
Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI
INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.
Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica
PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%
Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI
STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile
Circolare di Gennaio 2015 Santa Lucia di Piave, lì 19 gennaio 2015 Oggetto: Finanziaria 2015 NOVITA E CONFERME PER IL 65% ( RISPARMIO ENERGETICO ) E 50 %( RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ) Con la Finanziaria
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Ufficio Tributario Provinciale referentitributarioprovinciale@confartcn.com cuneo.confartigianato.it Proroga Il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
Agevolazioni Fiscali e Incentivi. Guida PRODOTTI Emmeti IT 03. Idee da installare
Agevolazioni Fiscali e Incentivi IT 03 Guida PRODOTTI Emmeti Idee da installare La forza di un gruppo Emmeti nasce nel 1976 commercializzando componenti per impianti di riscaldamento. Il passaggio alla
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica.
1 Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica. Lo stesso decreto ha innalzato dal 55% al 65% la percentuale
AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65%
OGGETTO: Circolare 7.2014 Seregno, 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65% Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del Dl 63/2013) al 31 dicembre 2014, per
IL DECRETO ENERGIA : LE NOVITÀ PER LE DETRAZIONI DEL 50% - 55% E PER L IVA DEL SETTORE EDITORIA E DISTRIBUTORI AUTOMATICI
INFORMATIVA N. 149 07 GIUGNO 2013 IMPOSTE DIRETTE IL DECRETO ENERGIA : LE NOVITÀ PER LE DETRAZIONI DEL 50% - 55% E PER L IVA DEL SETTORE EDITORIA E DISTRIBUTORI AUTOMATICI Art. 1, comma 48, Legge n. 220/2010
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
Finanziaria e detrazioni del 55%
Finanziaria e detrazioni del 55% Le detrazioni del 55% saranno valide fino al 31 dicembre 2012 alle stesse condizioni. In dettaglio ecco cosa prevede la normativa a sostegno degli interventi di risparmio
Gli interventi ammessi a contributo. Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti
LINEE GUIDA ALLEGATE AL BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO E DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Premessa Il presente
Fiscal News N. 67. Bonus energia: le spese ammesse. La circolare di aggiornamento professionale 04.03.2014
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 67 04.03.2014 Bonus energia: le spese ammesse Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% Come noto, nell ambito del D.L. n. 63/2013, Decreto
LA PROROGA DELLE DETRAZIONI PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E PER LE SPESE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO
LA PROROGA DELLE DETRAZIONI PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E PER LE SPESE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Nel decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 oltre alla proroga delle agevolazioni anche
AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65%
OGGETTO: Circolare 15.2013 Seregno, 10 settembre 2013 AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO - 65% Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del Dl 63/2013) al 31 dicembre 2013,
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.
Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 E IL DECRETO INTERMINISTERIALE 7 APRILE 2008
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 E IL DECRETO INTERMINISTERIALE 7 APRILE 2008 La legge finanziaria per il 2008 (legge 24 dicembre 2007, n. 244)
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:
aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
COSA C E e COME SCEGLIERLI
DETRAZIONI FISCALI ed INCENTIVAZIONI per RISTRUTTURAZIONI e RIQUALIFICAZIONI: COSA C E e COME SCEGLIERLI DETRAZIONI FISCALI Si dividono in due tipologie: - detrazioni del 65% spettanti per interventi di
INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE
: INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE Riferimenti: Art. 1, commi da 344 a 347, Finanziaria 2007 Art. 1, comma 48, Finanziaria 2011 La detrazione d imposta
conto energia termico
conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica
DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007
DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 Visto l articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante legge finanziaria per il 2007 (di
Centro Servizi UILCOM Sicilia
Centro Servizi UILCOM Sicilia La Legge di stabilità 2011 le principali novità fiscali In data 7 dicembre 2010 è stato approvato il disegno di Legge Finanziaria per l anno 2011, atto del Senato n. 2464,
La riqualificazione energetica
La riqualificazione energetica Come funzionano le detrazioni CASA DOLCE CASA è un progetto realizzato con il contributo di Che cos è la riqualificazione energetica Si parla di riqualificazione energetica
AGEVOLAZIONI FISCALI
AGEVOLAZIONI FISCALI Finanziaria 2007 D.M. 07/04/2008 (Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica) + D.M. 19/02/2007 (modificato da D.M. 26/10/2007) D.M. 11/03/2008
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi
Studio Associato di Consulenza Aziendale. Rosa Baranzini Brambilla. Bonus energia
Bonus energia PREMESSA La Finanziaria per il 2007 ha previsto una serie di interventi piuttosto ampia a favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano investimenti volti a ridurre il consumo
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% (SU UNA SPESA MASSIMA DI 96.000)
Pag.1 RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DETRAZIONE FISCALE DEL 50% (SU UNA SPESA MASSIMA DI 96.000) Chi può richiederla? Elenchiamo di seguito i soggetti che hanno la possibilità di richiedere la detrazione fiscale
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (SETTEMBRE 2009) A CURA DI ING.
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (SETTEMBRE 2009) A CURA DI ING. EZIO RENDINA 1.IL QUADRO NORMATIVO....pag.3 2.EDIFICI INTERESSATI..... pag.4 3.SOGGETTI
RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Staff Infoenergia Detrazioni fiscali in campo edilizio RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 (convertito con modifiche in Legge 90/2013)
CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.
CIRCOLARE N 4/2007 Tivoli, 19/06/2007 Oggetto : SCONTO DEL 55% PER IL RISPARMIO ENERGETICO Spett.le Clientela, La legge 27 dicembre 2006, n.296, (Finanziaria) commi da 344 a 349, ha introdotto specifiche
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico
INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI. Contenuto della disposizione
Oggetto Interventi su edifici esistenti finalizzati al conseguimento di un predefinito valore limite del fabbisogno di energia primaria annuo Interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE
Risparmio energetico detrazione del 55% novità del decreto «anticrisi»
Detrazione del 55% Risparmio energetico detrazione del 55% novità del decreto «anticrisi» Mario Jannaccone, La Settimana Fiscale, Il Sole24 Ore, 12 febbraio 2009, n. 6, p. 18 QUADRO NORMATIVO L art. 1,
Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.
DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 28 febbraio 2013 Oggetto: Circolare n. 4/2013 del 28 febbraio
DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008
P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA
Con gli incentivi statali entrare nel mondo del solare termico non è mai stato così conveniente!
Con gli incentivi statali entrare nel mondo del solare termico non è mai stato così conveniente! CONTO ENERGIA TERMICO 2014 Una grande novità, con la modalità di accredito che avviene da parte del GSE
Il nuovo Conto Termico
FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre
Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008
Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e
Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy
Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per
DETRAZIONI E INCENTIVI SAPER SCEGLIERE PER OFFRIRE UNA CORRETTA CONSULENZA
SAPER SCEGLIERE PER OFFRIRE UNA CORRETTA CONSULENZA PERCHE INCENTIVARE? DETRAZIONI E INCENTIVI IN ITALIA E VIGENTE IL D.LGS. N 28/2011 GLI INCENTIVI AGLI IMPIANTI SONO OBBLIGATORIAMENTE PREVISTI DA DIRETTIVA
OGGETTO: BONUS CASA, LEGGE DI STABILITA 2016 NUOVE SPESE RIENTRANTI NELLA DETRAZIONE FISCALE SOGGETTI IN NO TAX AREA IRPEF PROROGHE
Alle imprese assistite OGGETTO: BONUS CASA, LEGGE DI STABILITA 2016 Grazie alla recente legge di Stabilità 2016, la detrazione d imposta al 65 % per gli interventi di riqualificazione energetica degli
www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it
OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI NELLE NUOVE COSTRUZIONI Viene introdotta una modifica all articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell edilizia) che prevede che, a decorrere dal 01 gennaio 2009, nel regolamento
LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% SULL IMPONIBILE IRPEF
LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% SULL IMPONIBILE IRPEF introdotte dalla legge finanziaria 2007 - sezione relativa alle spese per le prestazioni energetiche e la riqualificazione energetica del patrimonio
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare
Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007
Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007 Seminario Strumenti finanziari ed incentivi a supporto del risparmio energetico Incentivi statali la Finanziaria 2007 La Finanziaria 2007 ha introdotto
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento
Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate
2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società
Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale
Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale DETRAZIONE IRPEF PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE È il bonus tradizionalmente noto come detrazione IRPEF
RECUPERO EDILIZIO DI ABITAZIONI,
RECUPERO EDILIZIO DI ABITAZIONI, su singole unità anche rurali (Detrazioni Irpef 50% fino a 96mila euro di spesa per unità immobiliare, utilizzabili in 10 anni). Misure antisismiche su abitazioni principali
Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche
Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo
Impianto Solare Termico
Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio
SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.
SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030
FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008
FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico
GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%
GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire
I principali incentivi per l efficienza energetica rev.1
rev.1 Detrazioni fiscali 50% e 65 % Conto energia termico Certificati bianchi Fondo di garanzia per le energie rinnovabili (solo in Regione Toscana) Legge Sabatini Tremonti ambiente 1 Ma quale scegliere?
1. L AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
1. L AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IN COSA CONSISTE L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d imposta nella misura del 55 per cento delle spese sostenute entro il 2007,
Il Ministro dello Sviluppo Economico
DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese Andrea Zattarin - IMQ Chi è IMQ L Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un Ente senza fini di lucro IMQ è un Ente di terza parte Mission:
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 martedì 8 ottobre 2013 1 Cenni introduttivi Proroga detrazione fiscale precedente al 31 dicembre 2013. Innalzamentopercentuale
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOSTITUZIONE SERRAMENTI DETRAZIONE 55%: istruzioni per l uso È stato finalmente pubblicato il decreto che contiene le istruzioni definitive e complete relative
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA Focus Detrazioni 65%: Le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale ai sensi del comma 347 arch. Mario NOCERA WORKSHOP L evoluzione degli impianti alla luce dell efficienza
del 10 luglio 2012 Il decreto crescita e sviluppo (DL 22.6.2012 n. 83) - Novità in materia di detrazioni del 36% e del 55% INDICE
Circolare n. 24 del 10 luglio 2012 Il decreto crescita e sviluppo (DL 22.6.2012 n. 83) - Novità in materia di detrazioni del 36% e del 55% INDICE 1 Premessa... 2 2 Detrazione IRPEF per interventi di recupero
Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:
E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato
Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile
Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo
La «soluzione 55%» : aspetti tecnici e procedurali
La «soluzione 55%» : aspetti tecnici e procedurali Dr. Arch. Amalia Martelli ENEA - Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica Una politica per la riqualificazione energetico-ambientale delle nostre città:
Agevolazioni per la riqualificazione energetica degli Agevolazioni edifici ANCE PARMA Unione Parmense degli I ndustriali Industriali-Sezione Edile
Agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici ANCE PARMA Unione Parmense degli Industriali-Sezione Edile 18 settembre 2007 pag. 1 NORMATIVA Art.1, commi 344-349, 349, Legge 27 dicembre
Conto termico, via agli incentivi
CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le
Legislatura 17 ATTO CAMERA
Camera dei Deputati Legislatura 17 ATTO CAMERA Sindacato Ispettivo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE : 5/03940 presentata da GEBHARD RENATE il 04/11/2014 nella seduta numero 324 Assegnato
RIGO E61-1 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI
RIGO E61-1 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 100.000 euro. Per interventi di riqualificazione energetica
L energia per uscire dalla crisi:
L energia per uscire dalla crisi: le Gli opportunità interventi per la di riqualificazione energetica degli energetica edifici e le agevolazioni fiscali ARES Agenzia Regionale per Funzionario della Regione
Incentivi fiscali ed efficienza energetica: dalle politiche comunitarie alla regolazione regionale. di Gabriella De Maio
Incentivi fiscali ed efficienza energetica: dalle politiche comunitarie alla regolazione regionale di Gabriella De Maio La strategia energetica europea L UE considera l energia come un fattore essenziale
L energia. crisi: energetica e le. degli edifici. Fabrizio Luches Funzionario della Regione Friuli Venezia Giulia
L energia Gli interventi di riqualificazione per uscire dalla crisi: energetica e le le opportunità per la riqualificazione energetica agevolazioni fiscali degli edifici Funzionario della Regione Friuli
I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONTO TERMICO E DETRAZIONE FISCALE
I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONTO TERMICO E DETRAZIONE FISCALE FONTE: HTTP://WWW.CASA.GOVERNO.IT HTTP://WWW.GSE.IT I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
Tutti gli incentivi per i cittadini come da:
- Finanziaria 2008 Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) - Certificati Verdi e le nuove incentivazioni per la produzione di energia elettrica
Incentivi e proposte operative disponibili per gli edifici di Bologna. Sabato 19 ottobre 2013
Workshop aperto alla cittadinanza e alle imprese di Bologna Organizzato da: Con i l supporto del Comune di Bologna nell ambito dell attuazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile RISPARMIARE ENERGIA
La riqualificazione energetica e sostenibile degli edifici per una maggiore competitività economica QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
Camera di Commercio Industria e Artigianato di Pisa La riqualificazione energetica e sostenibile degli edifici per una maggiore competitività economica QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Ing. Camillo Calvaresi
DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici
DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Ing. Enrico Piano Commissione Energia Cagliari, 17 Giugno 2010 Il mercato del solare termico in Italia nel 2009 Nel solo 2009 in Italia sono stati
Le detrazioni fiscali al 36% ed al 55%
LA CREAZIONE DI VALORE NEL SETTORE IMMOBILIARE: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GLI INGEGNERI GESTIONALI Le detrazioni fiscali al 36% ed al 55% Ordine degli Ingegneri di Napoli Napoli Via del Chiostro 8 SISTEMA
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;
Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena UDP Ambiente-Territorio-Edilizia Privata
COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena UDP Ambiente-Territorio-Edilizia Privata IL SINDACO Quintino Sabattini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
Conferenza Internazionale Riuso Sostenibile del Patrimonio Edilizio Torino, 5 giugno 2007 L ENERGIA: CHIAVE DI VOLTA DEL RIUSO EDILIZIO SOSTENIBILE Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico
Fiscal News N. 169. Il quadro RP e agevolazioni per il risparmio energetico. La circolare di aggiornamento professionale 19.06.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 169 19.06.2014 Il quadro RP e agevolazioni per il risparmio energetico Nel quadro RS il contribuente deve indicare i dati relativi agli interventi
CONTO ENERGIA TERMICO
TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di