Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trieste RIVISTA BIMESTRALE DI INFORMAZIONE MEDICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trieste RIVISTA BIMESTRALE DI INFORMAZIONE MEDICA"

Transcript

1 bollettino bimestrale anno XXVI numero 1 gennaio-febbraio 2011 RIVISTA BIMESTRALE DI INFORMAZIONE MEDICA Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 co. 1, DCB Trieste Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trieste

2 GLI EVENTI PATROCINATI DALL ORDINE IL PRONTUARIO TERAPEUTICO DI AREA VASTA: STRUMENTO PER LA GESTIONE DI UNA TERAPIA OTTIMALE DEL DIABETE MELLITO M.I.B. Palazzo Ferdinandeo, Largo Caduti di Nassirja, Trieste 26 gennaio 2011 Responsabili scientifici: Fabio Samani e Riccardo Candido SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: cfa@ass1.sanita.fvg.it ECM: punteggio richiesto Termine iscrizione: alla data dell evento IV CONGRESSO DI PATOLOGIA E CHIRURGIA ORO-MAXILLO-FACCIALE LE MALATTIE DEL CAVO ORALE NELL ETA EVOLUTIVA Centro Congressi Stazione Marittima, Trieste febbraio 2011 Responsabili scientifici: Roberto Di Lenarda e Matteo Biasotto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: KEY CONGRESSI SrL, piazza della Borsa 7, Trieste Tel. O /362727; Fax ; info@keycongressi.it ECM: punteggio richiesto Termine iscrizione: ad esaurimento posti IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E I PROBLEMI QUOTIDIANI IN ORL Sala Riunioni dell Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Trieste piazza Goldoni 10, Trieste 4 marzo 2011 Responsabili scientifici: Alberto Giammarini Barsanti e Giancarlo Tirelli SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: The Office SrL, via San Nicolò, Trieste Tel int. 10; Fax ; amt@theoffice.it ECM: punteggio richiesto Termine iscrizione: 1 marzo 2011 LA TERAPIA IMPLANTARE NEI PAZIENTI PARODONTALI Sala Riunioni dell Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Trieste piazza Goldoni 10, Trieste 19 marzo 2011 Responsabile scientifico: Antonella Primosi SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Antonella Primosi c/o Studio Isabella Mayer, via San Francesco 4, Trieste Telefono ECM: punteggio richiesto Termine iscrizione: alla data dell evento GLI EVENTI FORMATIVI ORGANIZZATI DALL ORDINE I VENERDI DI AGGIORNAMENTO DELL ORDINE DEI MEDICI PRIMA DI TUTTO LE LDL E POI? LE NUOVE FRONTIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Sala Riunioni dell Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Trieste, piazza Goldoni 10, Trieste 25 febbraio 2011, ore Responsabile scientifico: Claudio Pandullo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: claudio.pandullo@ass1.sanita.fvg.it Termine iscrizione: alla data dell evento PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI A TUTTI I CORSI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DELL ORDINE ( )

3 bollettino bimestrale anno XXVI numero 1 gennaio - febbraio 2011 Consiglio Direttivo Presidente Claudio Pandullo Vicepresidente Dino Trento Segretario Ronald Tramarin Tesoriere Andrea Vuga Consiglieri Roberto Adovasio, Mario Balestra, Biagio Borea, Fabrizio Briganti Piccoli, Gaetano Castronovo (Odont.), Gabriella Clarich, Paolo Gustini, Giorgio Longo, Mauro Melato, Euro Ponte, Denis Pregarc (Odont.), Cosimo Quaranta, Maurizio Spedicati Revisori dei Conti Tiziana Cimolino (Presidente), Rinaldo Rolli. Fabio Ranieri, Laura Ukovich (Supplente) Commissione Odontoiatri Diego Paschina (Presidente), Gaetano Castronovo, Antonella Bonivento, Claudia Busecchian, Denis Pregarc Direttore Responsabile Mauro Melato Videoimpaginazione e Pubblicità Quickline sas Via S. Caterina da Siena 3, Trieste Autorizzazione del Tribunale di Trieste n. 675 Registrazione del 24/07/1985 Stampa a cura di F&G Prontostampa - Trieste Finito di stampare il 25/02/2011 Pubblicità inferiore Direzione e Redazione del Bollettino Piazza Goldoni, Trieste tel fax omceots@iol.it in questo numero... 6 L ARTICOLO DEL PRESIDENTE 9 ARTICOLO DEL PRESIDENTE CAO 10 LA VOCE DEI CONSIGLIERI 12 NOTIZIE DALLA FACOLTÀ MEDICA E DAGLI SPECIALIZZANDI 16 ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO (AIDM) 18 DALL IRCCS BURLO GAROFOLO 19 DALLA STAMPA INTERNAZIONALE 20 RUBRICA DI BIOETICA 21 ED INFINE UN PO DELLA NOSTRA STORIA 22 RUBRICA SINDACALE 26 DALLA ASSOCIAZIONE MOGLI MEDICI ITALIANI (AMMI) 28 COMUNICATI 32 LA SITUAZIONE REGIONALE AMIANTO REGIONALE AMIANTO 34 PROGETTO: REPORTAGE AMIANTO FVG

4 COMUNICAZIONE IMPORTANTE Prot.: 343 Trieste, 1 febbraio 2011 Carissime Colleghe, Carissimi Colleghi, In relazione alla procedura di trasmissione per via telematica dei certificati di malattia dei dipendenti pubblici e privati in seguito ad incontri tenuti con i referenti dell Assessorato presso l Ordine sono stati concordati i seguenti punti: persiste la possibilità di utilizzare i certificati di malattia INPS cartacei nel caso di evidente impossibilità di trasmissione per via telematica: indisponibilità del sistema per problemi di rete e server, indisponibilità del terminale (cfr visite domiciliari). Secondo una interpretazione della Federazione Nazionale questi certificati cartacei rientrano nel 20% fissato dal Ministero quale quota di invio non telematico tollerabile e tollerata. Nella Regione Autonoma FVG l accesso al sistema di invio dei certificati avviene attraverso il Portale della Continuità della Cura e l impiego di una Carta operatore o, in alternativa, di una Carta dei Servizi attivata. L Ordine, al fine di agevolare il rilascio delle Carte Operatorie Regionali ai medici libero professionisti e ai sostituti dei medici di medicina generale, raccoglie i nominativi degli iscritti interessati e li comunica ad INSIEL; sarà possibile pertanto contattare la segreteria nei seguenti giorni e orari: lun. mar. giov. dalle alle merc. dalle alle venerdì dalle alle o inviare una mail all indirizzo omceots@iol.it. Vi ricordo che il rilascio delle Carte Operatore Regionali avverrà tramite la segreteria del Sistema Informativo dell'ass 1 Triestina ai seguenti recapiti: dott. Italo Miglionico sig. Enrico Era tel da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore Buon lavoro a tutti Claudio Pandullo Presidente OMCeO Trieste

5 PRESENTAZIONE Il primo numero dell anno è particolarmente ricco di notizie ed eventi e, siccome sarà seguito a breve dal secondo numero, chiedo a tutti i colleghi che volessero intervenire con lettere, commenti, segnalazioni sul prossimo di inviarmeli subito. Con questo numero, infatti, è stato recuperato del tutto l arretrato e la cadenza delle uscite, d ora in poi, si preannuncia regolare garantendo la pubblicazione in tempo utile di avvisi con scadenza quali quelli relativi ai congressi.. Il numero è stato arricchito dalle immagini e da alcune informazioni ricavate dal volume ASBESTOS reportage amianto fvg appena edito dall Associazione culturale Metarte, materiale che ha il fine di tener viva anche nella nostra categoria l attenzione riguardo le drammatiche problematiche di salute ed ambientali che a distanza di un ventennio dal divieto di utilizzo dell amianto non risultano ancora risolte, specie nella nostra Provincia dove, è utile ricordare, la mortalità per neoplasie amianto-correlate detiene un tragico record. Buona lettura a tutti! Mauro Melato 5

6 L ARTICOLO DEL PRESIDENTE... Carissime Amiche Carissimi Amici, queste mie riflessioni si pongono a cavallo fra la fine del 2010 e l inizio dell anno nuovo, periodi di bilanci e di previsioni per quanto possibile. Le certificazioni on line Il 2010 appena trascorso verrà sicuramente ricordato come l anno della informatizzazione forzata e della smaterializzazione dei certificati. Abbiamo iniziato questo tormentato percorso con le certificazioni di invalidità civile inserita a tappe forzate a cavallo fra Natale e Capodanno del L Ordine si è attivato nell informare e formare i colleghi interessati a questa procedura. Il sistema di certificazione di invalidità on line è ormai a regime anche se secondo gli utilizzatori della procedura la centralizzazione sta determinando un prolungamento nei tempi di erogazione dei benefici economici. A questa procedura on line è seguita la certificazione di malattia che oltre a coinvolgere i medici di medicina generale interessa tutti i professionisti. Anche in questo caso sono emerse importanti difficoltà legate soprattutto e come sempre alla lentezza della rete informatica, inoltre la Federazione Nazionale ha preso posizione invitando il Ministero ad una proroga nelle sanzioni per permettere agli interessati di adeguarsi alla procedura. I rapporti con le altre Professioni sanitarie Nel 2010 abbiamo assistito alla presa di posizione dell Ordine di Bologna nei confronti del protocollo di intervento denominato See and treat dalla Regione Toscana. In buona sintesi i protocolli prevedono per alcuni accessi al Pronto Soccorso una valutazione e trattamento da parte del personale infermieristico in autonomia ed indipendenza del medico fino all invio a consulenza specialistica e successiva dimissione del paziente. L adozione di questo protocollo ha indotto, come era prevedibile, un incremento di accesso dei codici bianchi ai Pronti Soccorso non risolvendo il problema dei codici bianchi ma semplicemente delegando ad altre figure professionali la loro gestione. Infatti se si vogliono ridurre gli accessi impropri alle strutture d emergenza il filtro deve essere posto sul territorio e non alle porte del Pronto Soccorso inventando soluzioni tampone. Oltre all incremento dei codici bianchi l adozione di questo protocollo non ha permesso di ridurre una riduzione sensibile dei tempi di attesa si attesta in media sulle 4 ore e ½. La posizione ordinistica è molto chiara, riconoscendo la professionalità raggiunta dalle altre figure sanitarie, in primis quella infermieristica tuttavia è mia opinione che pur nello spirito di massima collaborazione, sempre nell interesse del bene del paziente, vi debba essere un case manager, se volete un direttore d orchestra che coordini e supervisioni gli interventi. Al momento attuale la legislatura identifica il medico quale responsabile e referente di ogni atto sanitario. E anche da dire per completezza che manca una definizione della legislatura su cosa sia un atto sanitario, definizione effettivamente complessa e pertanto mal definibile in pochi paragrafi. Se altre figure sanitarie vogliono diventare case manager devono anche affrontare oltre gli onori anche gli oneri che questo ruolo porta con sé. L Ordine di Bologna si è sentito in dovere di denunziare il protocollo See and Treat alla Procura ravvisando il reato di abuso di professione medica. Come Ordine di Trieste abbiamo preferito cercare di avviare un dibattito con le altre professioni sanitarie, dibattito che si svolgerà nei prossimi mesi. Come ho più volte avuto modo di evidenziare iniziative del genere devono essere viste con attenzione in quanto non vorrei che fosse una soluzione tampone alla futura ed inevitabile carenza di medici che dovremmo affrontare a breve anche nel nostro Paese. Più volte a livello nazionale è emerso il problema della erosione della professione medica da parte delle altre professioni sanitarie. I numeri sono chiari e più volte avete avuto modo di valutarli dalle pagine di questo giornale: si prevede che nel decennio circa professionisti raggiungeranno i 65 anni di età ossia l età del pensionamento. Di questi circa l 85% svolge attività in conto e per conto dei servizi sanitari regionali per i quali la normativa vigente prevede il possesso della specialità (quinquennale) o il corso di formazione specialistica in medicina generale (triennale). Considerando che mediamente uno studente arriva alla laurea in 7.2 anni risulta evidente che qualsiasi decisione venga presa adesso sarà spendibile fra anni! E nel frattempo.. Il futuro della Professione Per rispondere a questa ed altre domande il Congresso Nazionale degli Ordini tenutosi a Roma il 2-4 dicembre 2010 ha dedicato una intera sessione alla valutazione della qualità professionale del medico. Ritengo possa essere di interesse comune riportare i principali temi trattati in tale occasione. Dai vari interventi è emersa la necessità di garantire un medico di qualità che deve innanzitutto essere formato e poi protetto dalla obsolescenza delle conoscenze e competenze, garantendo nel tempo della sua vita professionale, un sistema accessibile ed efficace di costante aggiornamento. Sono anche emerse le criticità e le relative proposte fra le principali: Ammissione a medicina: risulta necessario modificare la modalità di accesso per rendere più trasparente, equo ed accettabile la selezione e soprattutto garantire che la selezione determini l accesso ai corsi di laurea ai soggetti dotati delle migliori at- 6

7 titudini sia agli studi che alla attività professionale. Dovrebbero venire inseriti nel processo selettivo delle valutazioni di profitto negli studi di scuola media superiore normalizzate a livello nazionale, attività di counselling, gestite dagli ordini, con medici esperti sui significati tecnici, relazionali ed etici dell esercizio professionale con l eventuale attribuzione di crediti formativi da valorizzare nei punteggi selettivi finali. Secondo alcuni relatori l introduzione di graduatorie divise per il 70% su base locale e il 30% su base nazionale per ripescare i candidati esclusi dalla graduatorie locali consentirebbe un accesso numericamente più ampio con una certa mobilità territoriale degli studenti. Contenuti formativi del corso di laurea: il mondo accademico e quello degli studenti ritiene auspicabile la revisione dei curricula formativi, con una riduzione degli esame e la valorizzazione piuttosto delle prove multidisciplinari, l utilizzo di progress test e la valutazione sul campo. Si dovrebbe prevedere un ampliamento delle attività professionalizzanti con l ausilio formativo di un tutor che consenta il contatto già durante la formazione con i servizi di prevenzione, diagnosi e cura sia ospedalieri sia territoriali; questi ultimi dovrebbero essere integrati nei processi di formazione pratica coinvolgendo nel percorso formativo sia gli ospedali pubblici che i privati accreditati, i distretti, i presidi territoriali, gli ambulatori di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. La formazione prelaurea deve prevedere anche la costruzione i competenze in altre discipline quali le tecniche di comunicazione, di gestione, la deotologia, la bioetica. Scuole di Specializzazione: al momento attuale la programmazione dell accesso alla specialità resta nella pratica condizionata alle risorse formative della Facoltà di Medicina. Lo stato attuale evidenzia le criticità del momento formativo specialistico fino ad ora seguito che con difficoltà rende conto di alcuni delicati aspetti del mercato del lavoro professionali. Fra le variabili da considerare vi è la rivoluzione demografica ed epidemiologica conseguente e l ingresso nel mondo del lavoro molto più in ritardo rispetto agli altri colleghi europei. Viene quindi proposto un modello di formazione specialistica che estenda, pur nel rispetto dei ruoli e delle competenze, le attività professionalizzanti a tutte le attività del sistema sanitario. Scuole regionali di formazione specifica in medicina generale e le scuole di specializzazione possono, attraverso opportuni accordi e convenzioni, individuare attività integrate di reciproco insegnamento ed apprendimento di docenti e discenti, di strutture, di metodologie e obiettivi formativi comuni. La realtà locale: Trieste e oltre. Vorrei ora esaminare brevemente alcuni eventi che hanno caratterizzato la sanità della nostra Provincia. Il 2010 ha visto il cambio al vertice delle 3 realtà aziendali triestine con la nomina ai prestigiosi vertici di due stimati colleghi: il prof Mauro Melato alla direzione dell IRCSS ed il dr. Fabio Samani alla direzione dell ASS1. Le Aziende hanno avuto immediatamente l incarico di razionalizzare le rispettive strutture nell ambito di una generale ridefinizione dei fondi regionali destinati alla sanità. Un ulteriore compito importante che hanno ricevuto è quello di declinare la sanità nell ottica dell area vasta giuliano-isontina costituendo una rete con l azienda goriziana che porta in dote anche due ospedali quello di Gorizia e Monfalcone realtà storiche importanti. Il compito è difficile ed importante anche perché le decisioni che verranno prese condizioneranno il futuro della sanità triestina ed isontina per i prossimi decenni. E stata degli ultimi giorni del 2010 la discussione dei nuovi atti aziendali o piani operativi che dir si voglia e mentre scrivo queste righe non sono ancora note le osservazioni della Regione, se non per le solite indiscrezioni della stampa. Ci auguriamo che questa revisione dell assetto della sanità locale non pregiudichi e non crei difficoltà operative ai medici e di conseguenza agli utenti. Sempre nell ambito di importanti incarichi che hanno visto protagonisti nostri colleghi voglio ricordare la nomina del dr. Alberto Giammarini Barsani alla direzione del CEFORMED, importante ente di formazione regionale. L immediato futuro Il 2011 si annuncia con importanti novità. Sta avviandosi alla fase attuativa la nuova procedura di accreditamento per gli eventi ECM, che prevedono l accreditamento dei provides e non dei singoli eventi, questi saranno accreditati dai providers stessi. Il ruolo degli Ordini in questo proposito sarà importante in quanto dovrebbero raccogliere e valutare il percorso formativo ECM degli iscritti. Questo coinvolgimento ordinistico presuppone un sistema informatico che automaticamente riversi i dati anagrafici degli ECM dei medici nel così detto fascicolo formativo. Il problema al momento attuale è dato dalla essenziale incompletezza del sistema informatico e della difficoltà di trasferimento dei crediti riscossi con ECM regionale nel data base nazionale. Si crea tuttavia il paradosso per cui le regioni che non sono dotate di un sistema ECM regionale, trasferiscono i dati nel sistema nazionale, e quindi sono facilmente recuperabili dalle segreterie degli ordini. Al contrario le regioni più virtuose, come la nostra e quelle in genere, dotate di un sistema ECM regionale, fra l altro più agile e meno oneroso di quello nazionale, trovano difficoltà a trasferire gli eventi sul database nazionale e pertanto gli ordini hanno la possibilità di recuperare solo i crediti relativi ad eventi nazionali, in genere pari al 30% circa del debito formativo del professionista! Da qui il rischio che gli Ordini debbano fare da verificatori di un numero considerevole di eventi (50 per anno per ogni iscritto!), attività che richiederebbe un aumento del personale o l esternalizzazione tutto ciò con un aumento di costi di gestione dell Ente. L Ordine di Milano ha calcolato, ad esempio, che per questo tipo si attività sarebbero necessari circa 14 impiegati, per Trieste, che ovviamente ha un numero di iscritti inferiore è ipotizzabile la necessità dell incremento di 1 persona lo staff segretariale o in alternativa esternalizzare la procedure con altri 7

8 oneri economici. Al momento attendiamo ancora delle direttive precise e puntuali che calendarizzino in maniera reale e sostenibile la messa a regime di questa nuovo procedura individuando anche le eventuali risorse. Un altra innovazione incombente è la Camera di Conciliazione. Funzione prevista per legge, e che dovrebbe divenire operativa dal marzo 2011, anche se è nell aria una proroga. La legge prevede che in seno agli Ordini professionali venga creata una Camera di Conciliazione dove in caso di un contenzioso il cittadino/utente debba obbligatoriamente rivolgersi in prima istanza. In tale sede un conciliatore, appositamente formato in corsi ad hoc (ancora da organizzare!) tenta una accordo fra le parti. Questa procedura permetterebbe di alleggerire la magistratura di tutte quei procedimenti di natura civile che si protraggono per anni. Tuttavia se si ridurrà il lavoro per la magistratura, e forse i tempi di attesa per i cittadini, aumenterà il lavoro ordinistico. A Trieste la Camera di Commercio ha già attivato questa funzione conciliatoria, tuttavia come Ordine abbiamo preferito attendere le direttive delle Federazione Nazionale. Queste quindi alcune riflessioni ed alcuni scenari che ci accompagneranno nel 2011 e anche negli anni successivi. Sono certo che avremmo modo di approfondire queste ed altre tematiche nei prossimi mesi, non mi resta che augurare a tutti voi buon lavoro. Claudio Pandullo Avviso... Nuova banca dell Ordine A partire dal 1 gennaio 2011 la banca di riferimento dell Ordine è Banca Antonveneta S.p.A. Gruppo Montepaschi sede di Trieste Piazza della Borsa,11. Le modalità di pagamento della quota di iscrizione sono rimaste invariate oltre che per coloro che adempiono a mezzo MAV anche per coloro che adempiono a mezzo RID grazie all allineamento automatico degli accrediti tra Istituti bancari. 8

9 ... E L ARTICOLO DEL PRESIDENTE CAO Dal Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Commissioni per gli Iscritti all'albo degli Odontoiatri svoltosi a Roma il 3 e 4 dicembre Nel corso del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Commissioni per gli Iscritti all'albo degli Odontoiatri svoltosi a Roma, si sono riuniti quattro gruppi di lavoro per trattare: - Pubblicità dell'informazione sanitaria; - Formazione pre e post lauream: ECM- Cernobbio; - Applicazione del Regolamento FNOMCEO all'albo degli Odontoiatri; - Regime autorizzatorio apertura studi odontoiatrici. Sono stato chiamato a dare il mio contributo all'ultima delle quattro che è stata l'unica a non riuscire a licenziare un documento condiviso per la presenza di problematiche particolarmente complesse presenti nelle varie regioni italiane. In attesa che ulteriori incontri permettano di individuare una linea condivisibile dalle varie realtà regionali, vi esporrò quanto elaborato dal primo gruppo in quanto importante per le implicazioni non solo disciplinari, ma etiche e di immagine: la pubblicità dell'informazione sanitaria. L'approvazione del D.L, 223/2006 altrimenti noto come Legge Bersani, ha posto in grave difficoltà gli Ordini, che si sono trovati di fronte al rischio di veder liberalizzata ogni più squallida forma di pubblicità che rischiava di cadere sulla testa di una popolazione forse non preparata a questo impatto, non dimentichiamo che sino a quel momento la normativa era piuttosto severa, ma anche di veder scadere la stima sociale e la considerazione che il medico e l'odontoiatra avevano presso la comunità, nel momento che si creasse una prevaricazione dell'aspetto imprenditoriale rispetto a quello medico. È sotto gli occhi di tutti che questi dubbi erano fondati. Vi ho già espresso la perplessità della Commissione che presiedo sulla opportunità di pagare somme anche ingenti per far circolare il proprio nome con articoli palesemente pubblicitari, magliette, siti web. Questo stesso pensiero è risultato essere condiviso da tutte le altre CAO che hanno quindi ritenuto importate fare il punto della situazione. Un esame della normativa in vigore ha evidenziato come ad un certo punto si parlasse di pubblicità informativa riguardante titoli, specializzazioni professionali, caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo ed i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dall'ordine. Si richiedeva quindi una serie di variazioni del Codice Deontologico entro il gennaio Il gruppo di studio ha quindi evidenziato come in realtà non si parli semplicemente di pubblicità, ma di pubblicità informativa, tradotto nel nostro Codice Deontologico con il termine certamente più chiaro di pubblicità di informazione. Il che vuol dire che non è vero che si può liberamente farsi pubblicità commerciale (che potrà essere promozionale e/o comparativa) ma semplicemente si potrà fare informazione e pubblicizzarla. Tutto chiaro? Non proprio in quanto occorre ben delineare il confine tra pubblicità ed informazione. Da un punto di vista pratico la pubblicità altro non è che una informazione parziale in cui si sottolineano degli aspetti, magari secondari ma di maggior impatto, e se ne tralasciano altri, magari più importanti ma di difficile apprezzamento per l'utenza. Molto correttamente la Commissione incaricata di esaminare questa problematica ha sottolineato come il legislatore ha in realtà dato un elenco di quello che era oggetto della liberalizzazione: titoli e specializzazioni professionali, caratteristiche del servizio offerto, prezzo e costi complessivi delle prestazioni. Va da se che questi elementi nel loro insieme sono informazione, singolarmente sono pubblicità. Inoltre oltre gli art. 55/56/57 del C.D. si dovrebbe far riferimento anche a quegli articoli che si riferiscono al decoro e dignità del sanitario vedi art 4 e 30, seppure quest'ottica, per noi importante, sia sottovalutata dall' Antitrust. La Commissione ha poi ricordato come sia prevista la verifica dell'ordine sulla trasparenza e veridicità della comunicazione e che questa in qualche modo debba trovare una sua collocazione temporale. Potrebbe essere una verifica preventiva, che in qualche modo meglio tutela la comunità ed il collega, impedendo che comunicazioni fallaci girino creando confusione nella gente ed impongano alla CAO di pertinenza di istituire un procedimento disciplinare a cose fatte. In vero la situazione è assai complessa, in quanto sino ad ora è mancato un coordinamento tra le varie CAO che si sono alle volte trovate di fronte a difficoltà oggettive, quali avvocati agguerriti, linee guida misconosciute, pareri legali contrastanti. Molto interessante è infine un parere del Ministero della salute in cui la liberalizzazione viene imputata solo alle attività libero professionali ed intellettuali, escludendo di fatto le società. Per concludere, forse qualcosa si sta muovendo, ed era ora. Non per fare il bacchettone moralista ma semplicemente per svolgere un compito di tutela della popolazione e dell'immagine della professione, libera o meno che sia. Ma soprattutto per ristabilire quel poco di credibilità che il medico e l'odontoiatra deve avere nell'interesse di tutti, e che i pieghevoli sui tergicristalli, gli articoli a pagamento (sono quelli non firmati), gli adesivi sugli autobus non hanno certo alimentato. Diego Paschina 9

10 LA VOCE DEI CONSIGLIERI Il collega Castronovo, odontoiatra Nato a Udine il 22 febbraio 1956 ho svolto nella mia città gli studi elementari e medi per iscrivermi, nel 1974, alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Trieste. All inizio l entusiasmo era grande, ma le idee poco chiare tanto che il mio primo interresse è stata la Psichiatria. Verso la fine del corso di laurea mi sono invece appassionato alle branche chirurgiche ed in particolare alla chirurgia maxillo-facciale. Ho cominciato al 5 anno del corso di laurea in medicina e Chirurgia a frequentare la Clinica Stomatologica terminando il corso di laurea con una tesi specialistica ed entrando in scuola di specialità di Odontostomatologia. Nel 1983 è iniziata la mia carriera ospedaliera con l incarico di Assistente, sempre presso la Clinica Odontoiatrica e Stomatologica, ed è arrivata anche la prima esperienza di insegnamento presso la scuola per Infermieri Professionali Giulio Ascoli. Ma ormai stava per iniziare quella che è stata la grande rivoluzione per l odontoiatria: l istituzione del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria che, imposto dalla Comunità Europea, ha cambiato le modalità di accesso alla professione che entro breve sarà riservata ai solo laureati in Odontoiatria. Ho avuto la fortuna di partecipare a questo epocale cambiamento ottenendo, nel 1985, l incarico di insegnamento di Odontoiatria Conservativa. Ma in questi anni mi sono avvicinato a quella che sarà Opuscolo informativo reperibile sul sito dott. GAETANO CASTRONOVO nato a Udine nel 1956, laureato a Trieste il 15 luglio 1980, dal 1 gennaio 2006 fa parte della Commissione per gli iscritti all Albo degli Odontoiatri e dal 1 gennaio 2009 fa parte del Consiglio Direttivo negli anni successivi la mia vera passione professionale: la Parodontologia. E la branca dell odontoiatria che si occupa delle patologie delle gengive e dell apparato di sostegno dei denti. E sicuramente una specialità di grande importanza in quanto la parodontite, forse più nota tra i non addetti ai lavori come Piorrea, rappresenta la maggior causa di perdita degli elementi dentari nei pazienti di età superire ai 40 anni ed è spesso collegata ad importanti patologie sistemiche quali diabete, vasculopatie e nascita di neonati pretermine. La malattia parodontale, per anni poco conosciuta e diagnosticata tardivamente, può essere trattata ed arrestata con successo nella gran parte dei pazienti. Da ormai 20 sono socio della Società Italiana di Parodontologia (SIdP) partecipando attivamente a 2 importanti progetti quali il progetto Diagnosi e, quest anno, Il Progetto Stili di Vita che si propone di suggerire l eliminazione di abitudini viziate e comportamenti errati e di adottare stili di vita sani al fine di prevenire ed arrestare anche la progressione della Malattia Parodontale. Ho sviluppato in questi anni anche un attività di ricerca clinica in particolare sulla valutazione del rischio della malattia parodontale, sul mantenimento degli elementi dentari con compromissione delle forcazione e sulla valutazione del trattamento implantare con la pubblicazione di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionale e la partecipazione come oratore a numerosi congressi e corsi. 10

11 Attualmente sono Dirigente medico di primo livello presso la Clinica Odontoiatrica e Stomatologica dell Azienda Ospedaliera-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste diretta dal prof. Roberto Di Lenarda e titolare di Insegnamenti riguardanti le problematiche Parodontali ed Implantari presso il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentale, il corso di Laurea in Igiene Dentale e la scuola di specialità in Chirurgia Orale della nostra Università. Dopo aver collaborato nei primi anni nello studio dentistico di mio padre svolgo ora attività libero professionale presso il mio studio in Trieste. Mi piace ricordare l attività di prevenzione e cura delle malattie del cavo orale, che svolgo assieme a numerosi colleghi ed in collaborazione con i centri trapianti della regione e con le più importanti associazioni di pazienti trapiantati d organo, nei soggetti sottoposti a trapianto d organo. Sono pazienti in terapia immunosoppressiva che, oltre ad avere possibili azioni dirette sulle gengive, li espongono ad un calo di difese immunitarie e quindi frequentemente ad infezioni di origine batteriche, fungine o virali. Tale attività si è concretizzata anche in un opera divulgativa di istruzioni pubblicata in collaborazione con l Azienda Ospedaliera ed in numerose pubblicazioni scientifiche e corsi tenuti in ambito regionale ed extraregionale. Da circa 25 anni sono socio della Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) svolgendo il ruolo di segretario culturale nello scorso triennio e quello di revisore dei conti nell attuale consiglio. Nel 2005 ho avuto la possibilità di essere eletto consigliere della Commissione Odontoiatri dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trieste presieduta dal dott.adriano Celato. E stata occasione per apprendere numerosi e diversi aspetti della professione che spero di incrementare nel l attuale triennio nel quale oltre che consigliere della CAO, presieduta dal dott.diego Paschina, sono anche consigliere dell Ordine diretto dal dott.claudio Pandullo. Svolgo la mia attività all interno della Commissione Pubblicità Medica e della Commissione Paritetica Ordine dei Medici - Corso di Laurea in Odontoiatria. Mi piacerebbe concludere sperando di aver fatto trasparire come nonostante siano passati ormai più di 30 anni da quando mi sono avvicinato alla professione è ancora tanto l entusiasmo nei confronti di tutti gli aspetti di questa lavoro e che mi piacerebbe essere capace di trasmettere questo entusiasmo agli studenti ed i colleghi con i quali quotidianamente collaboro. PINETA DEL CARSO CASA DI CURA Piscina Terapeutica acquamarina Molo Fratelli Bandiera, 1 Tel Trieste Sito Internet: Dir. Sanitaria: dott. Lucio PETRONIO spec. in Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina Preventiva SERVIZI AMBULATORIALI AREA DELLA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA Idrokinesiterapia, Fisiokinesiterapia, Tecar Therapy Dott.ssa T.Galante spec. in Fisioterapia Dott.N.Masè spec. in Fisioterapia, Medicina dello Sport PROTOCOLLO /GEN-IV-1-D-1 dd PINETA DEL CARSO CASA DI CURA Viale Stazione, Duino Aurisina (TS) Telefono: (centralino) - fax: Sito Internet: Dir. Sanitaria: dott. Lucio PETRONIO spec. in Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina Preventiva ATTIVITÀ DI RICOVERO E AMBULATORIALE AREA BRONCOPNEUMOLOGICA Dott. F.Crismancich spec. in Tisiologia e Malattie dell Apparato respiratorio Dott. B.Spacal spec. in Tisiologia e Malattie dell Apparato Respiratorio Dott.F.Toneatti spec. in Tisiologia e Malattie dell Apparato respiratorio Dott.R.Ukmar spec. in Tisiologia e Malattie dell Apparato respiratorio PROTOCOLLO /GEN-IV-1-D-1 dd PINETA DEL CARSO CASA DI CURA Viale Stazione, Duino Aurisina (TS) Telefono: (centralino) - fax: Sito Internet: Dir. Sanitaria: dott. Lucio PETRONIO spec. in Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina Preventiva ATTIVITÀ DI RICOVERO E AMBULATORIALE AREA DELLA RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA Dott. P.Gori spec. in Cardiologia Dott. F.Crismancich spec. in Tisiologia e Malattie dell Apparato respiratorio Dott.F.Toneatti spec. in Tisiologia e Malattie dell Apparato respiratorio PROTOCOLLO /GEN-IV-1-D-1 dd PINETA DEL CARSO CASA DI CURA Viale Stazione, Duino Aurisina (TS) Telefono: (centralino) - fax: Sito Internet: Dir. Sanitaria: dott. Lucio PETRONIO spec. in Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina Preventiva SERVIZI AMBULATORIALI AMBULATORIO PER LA TERAPIA AD ONDE D URTO EXTRACORPOREE Dott. M.Ghasem Pour spec. in Medicina Fisica e Riabilitazione Dott. T.de Nicola spec. in Radiodiagnostica, medicina dello Sport PROTOCOLLO /GEN-IV-1-D-1 dd PINETA DEL CARSO CASA DI CURA Viale Stazione, Duino Aurisina (TS) Telefono: (centralino) - fax: Sito Internet: Dir. Sanitaria: dott. Lucio PETRONIO spec. in Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina Preventiva SERVIZI AMBULATORIALI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E BATTERIOLOGICHE Dott.ssa F.Bearzi Biologa PROTOCOLLO /GEN-IV-1-D-1 dd PINETA DEL CARSO CASA DI CURA Viale Stazione, Duino Aurisina (TS) Telefono: (centralino) - fax: Sito Internet: Dir. Sanitaria: dott. Lucio PETRONIO spec. in Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina Preventiva SERVIZI AMBULATORIALI ALLERGOLOGIA RESPIRATORIA Dott. B.Spacal spec. in Tisiologia e Malattie dell Apparato Respiratorio PROTOCOLLO /GEN-IV-1-D-1 dd PINETA DEL CARSO CASA DI CURA Viale Stazione, Duino Aurisina (TS) Telefono: (centralino) - fax: Sito Internet: Dir. Sanitaria: dott. Lucio PETRONIO spec. in Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina Preventiva ATTIVITÀ DI RICOVERO AREA DELLA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA con Piscina Riabilitativa Dott.N.Masè spec. in Fisioterapia, Medicina dello Sport AREA DELLA RIABILITAZIONE ONCOLOGICA Dott. G.Borotto Medico Chirurgo PROTOCOLLO /GEN-IV-1-D-1 dd

12 NOTIZIE DALLA FACOLTÀ MEDICA Per noi un intervista al Presidente del CNU sul tema della riforma dell Università Il Senato ha, da qualche giorno, approvato, in via definitiva, la riforma dell Università, voluta con estrema determinazione dal Governo, e che ha suscitato e suscita ancora molte proteste e profonda preoccupazione, tra i Docenti, oltre che fra una parte dei Rettori. Sui principi che l hanno ispirata, i contenuti, le ricadute, i retroscena che hanno accompagnato il varo ed il travagliato iter parlamentare della legge, abbiamo sentito il Prof. Franco Indiveri, Docente di Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Genova, Presidente Nazionale del CNU, una Associazione Autonoma di Docenti e Ricercatori Universitari, che da anni si batte per una Università Autonoma, Meritocratica, Pubblica. Quali sono stati i principi ispiratori di questa riforma? L'Università Italiana è, certamente, afflitta da molti problemi che risalgono al fatto che dal 1980 non è stata adeguata alle esigenze emerse nella Società che richiederebbero un sistema di istruzione superiore basato sulla capacità di produrre ricerca, innovazione e cultura per formare generazioni capaci di rendere competitiva la Società. Purtroppo la legge testé approvata dal Parlamento è stata ispirata da una visione aziendalistica e verticistica che immagina di poter rendere efficiente il sistema promulgando regole che danno tutto il potere ad un unico soggetto,il rettore, senza fornire risorse per promuovere la ricerca e senza predisporre meccanismi seri per valutare l'efficienza della utilizzazione di tali risorse. A chi può essere attribuita la paternità visto che la maternità sembrerebbe accertata? La paternità è da ricercare in ambienti politico-industriali che interpretano la ricerca come un orpello poco funzionale e/o come una opportunità per drenare risorse dallo stato. Quali soni i contenuti più qualificanti? Il progetto di riforma è partito da premesse accettabili, la necessità di rendere più efficace la gestione degli atenei; di rendere più trasparenti i processi di selezione del personale docente; di rendere più razionale e aderente alle esigenze della società la scelta e l'organizzazione dei corsi di laurea, dei poli didattici e degli stessi atenei. In realtà tutto ciò è rimasto nelle intenzioni, le modifiche del sistema di governo si sono fermate al potenziamento dei poteri del rettore e all'enunciazione dell'ingresso di soggetti esterni nei consigli di amministrazione. In realtà già prima in quasi tutti i consigli di amministrazione sedevano rappresentanti delle istituzioni, la nuova normativa non definisce i criteri con cui i soggetti esterni debbano essere selezionati e lascia ampia discrezionalità nella loro scelta. Le novità in tema di selezione dei docenti definiscono un meccanismo basato su due processi: idoneità nazionale aperta a tutti e scelta dei dipartimenti dal pool degli idonei. E' facile immaginare che il processo idoneativo non sia molto selettivo (i medici hanno sperimentato il meccanismo nei concorsi per primario ospedaliero) e che la selezione da parte dei dipartimenti non sarà sottratta alle influenze delle lobbies accademiche che in teoria si volevano sterilizzare, infatti manca qualsiasi riferimento ad una valutazione ex post dell'efficacia delle scelte fatte dal singolo dipartimento ed alle conseguenze che scelte non produttive potessero avere sulla erogazione delle risorse allo stesso dipartimento. A livello parlamentare è stato introdotto il divieto di assumere parenti dei componenti del governo di ateneo o di dipartimento, anche questa sembra una grida manzoniana dal momento che è ampiamente sperimentato che le lobbies accademiche sono molto abili nell'aggirare questi divieti con accordi trasversali. Accanto alla modifica dei meccanismi di accesso è stato introdotto il concetto che la progressione del trattamento economico sia legato alla valutazione della produttività scientifica e didattica, questa innovazione sembra logica e condivisibile e lo sarebbe se fosse stato definito il meccanismo della valutazione che invece pur molto enfatizzata è demandata ad un organismo, l'agenzia nazionale per la valutazione dell'università e della ricerca, che è ancora da organizzare e rendere operativo, inoltre per imporre una carriera articolata in funzione della valutazione del prodotto professionale sembrerebbe necessario fornire al soggetto in carriera gli strumenti necessari al suo lavoro, la legge di riforma al contrario non prevede alcun supporto economico alla ricerca scientifica e alcuna correzione dei tagli che le ultime finanziarie hanno imposto al finanziamento ordinario delle università. Un'altra innovazione è quella relativa alla messa in esaurimento del ruolo dei ricercatori e alla creazione della figura del ricercatore a tempo definito che nell'arco di sei anni dovrebbe maturare la capacità scientifica necessaria ad intraprendere il mestiere del professore universitario. Anche in questo caso una buona intenzione viene interpretata in maniera discutibile, infatti il numero dei ricercatori a tempo definito non è programmato in funzione del turnover dei professori, per il loro lavoro di ricerca non è previsto alcun supporto economico, la nuova figura non sostituisce ma si aggiunge alle numerose figure di precari che lavorano nelle università (assegnisti, borsisti, contrattisti etc.). Non è difficile immaginare che così organizzata la innovazione porterà alla creazione di un nuovo pool di precari che dopo aver sperimentato il percorso accidentato fra borsa-assegno- contratto- ricercatorato a termine, sull'orlo della maturità, premeranno disordinatamente alle porte delle università per accedere ad un ruolo. 12

13 Il problema della razionalizzazione degli atenei, poli didattici etc. è solo enunciato, la legge non stabilisce alcunché sulla valutazione né sulle conseguenze che questa potrebbe avere. Quanto ha pesato, nel definirli, l esigenza economica e quanto un cambiamento ideologico (dal pubblico al privato)? Il primo movente è stato certamente quello economico, cioè l'esigenza di comprimere la spesa in un settore in cui il finanziamento ordinario (FFO) non era più sufficiente per mantenere la spesa corrente, infatti è stato creato un sistema di valutazione basato sul rapporto fra finanziamento ordinario e costo del personale che ha distinto le università in virtuose e non a seconda che la spesa corrente per il personale superasse il 90% del FFO. Naturalmente questa classificazione non ha tenuto conto del prodotto e della qualificazione scientifica. Contemporaneamente le finanziarie degli ultimi tre anni hanno tagliato l' FFO e costretto le università a ridurre il turnover del personale in modo da rientrare nei limiti della virtuosità. Questo processo mira, evidentemente a restringere il raggio di azione dell'università pubblica e lasciare spazi a quella privata alla quale viene lasciato un ampio margine di discrezionalità organizzativa. In che misura si è fatto ricorso all uso mediatico distorto per informare l opinione pubblica (tenure track ad es.)? L'opinione pubblica in generale ha scarsa conoscenza del sistema universitario e, spesso, cavalca episodi scandalistici senza mai considerare che il sistema, nonostante le difficoltà finanziarie e normative, produce buona ricerca tanto da collocarsi fra i primi dieci del mondo. Alcuni degli scandali che vengono enfatizzati nei confronti dell'università rappresentano, in realtà, difetti della società italiana, vedasi il familismo che ha interessato alcuni atenei ma che è fiorente in molti altri settori. Per quanto riguarda la legge in questione si è fatta molta propaganda sul fatto che essa avrebbe ridotto il potere dei baroni mentre, come ho detto prima, le lobbies accademiche risultano oggettivamente rafforzate, si è detto che con l'istituzione della figura del ricercatore a tempo definito si sarebbe razionalizzato il percorso di accesso alla docenza mentre non sono state previste risorse per permettere a queste figure di sviluppare un percorso di ricerca né è stato programmato il loro numero in funzione del turnover. Quante false informazioni sono state fornite? Molte, dall'analisi del sistema universitario che è stato descritto come un coacervo di infingardaggine trascurando e offendendo la maggior parte degli operatori che con sacrificio e dedizione mantengono a galla il sistema, alla prospettiva che modificando qualche regola si possa incidere sulla struttura e funzione del sistema che invece richiederebbe una iniezione di rigore e fiducia. Quali sono le ricadute attese? Se la legge rimane come è le ricadute saranno negative, la carenza di risorse non permetterà lo sviluppo della ricerca, costringerà gli atenei a ridurre l'offerta formativa e a restringere le offerte per gli studenti, la messa ad esaurimento dei ricercatori di ruolo ridurrà (di circa ) il numero dei docenti di ruolo facendo lievitare il rapporto docenti/studenti a livelli poco funzionali, la istituzione non programmata dei ricercatori a tempo definito allargherà la palude del precariato, la mancanza di norme precise che definiscano i criteri per la creazione di nuove università non porrà freno ai desideri dei politici locali di inventarsi atenei sotto casa privi delle qualificazioni necessarie. Sarà applicabile? La legge licenziata dal Senato è un grosso contenitore di buone intenzioni e rimanda ad una pletora di decreti attuativi la sua applicazione. Questo aspetto e l'esperienza della legge di riforma promulgata dal Ministro Moratti due legislature fa ci suggerisce l'idea che la sua realizzazione sarà difficile o addirittura impossibile con il rischio di aver messo in moto qualcosa che non sarà in grado di generare propulsione. Si può ancora fare qualcosa per migliorarla o si aspetta il persistere del rifiuto al dialogo del Ministro? Forse si potrebbe apportare qualche miglioramento, ma è difficile intervenire su una costruzione che ha difetti strutturali. Il CNU ha,invano, chiesto che: a) si definiscano i canali di finanziamento della ricerca; b) si riconosca lo status di professore ai ricercatori di ruolo dopo una attenta valutazione del loro lavoro; c) si definisca una unica figura di professore universitario che possa progredire attraverso fasce (due o tre) sulla base di una valutazione periodica e obbligatoria della produttività scientifica e didattica; d) che si definisca un meccanismo di valutazione ex post delle chiamate in ruolo dei professori da parete dei dipartimenti e che questa valutazione sia connessa con il flusso delle risorse; e) che si definisca una unica figura pre-ruolo che abbia un percorso chiaro e che possa acquisire titoli professionali da utilizzare fuori dall'università se l'accesso alla docenza fallisse; f) che il potere del rettore sia bilanciato da organi di controllo democratici. Il fatto che non ci sia stata opposizione in Parlamento (a parte alcune prese di posizione opportunistiche)cosa le fa pensare (ci sono speranze di trovare sostegno alle proposte CNU)? L'opposizione in Parlamento ha avuto due fasi, nella prima discussione al Senato essa è stata piuttosto flebile anche in considerazione del fatto che il partito di opposizione maggiore (PD) aveva elaborato un progetto di legge che in qualche modo risulta parallelo a quello governativo. Di fronte al testo inviato alla camera l'opposizione ha messo a fuoco i difetti della legge ed ha cercato di migliorarla senza riuscirci. La legge di riforma dell'università è diventata un problema politico che prescinde dai contenuti e dall'efficienza del sistema universitario italiano. La presidenza del CNU ha poche speranze che si possa aprire un dialogo con il Ministro che non ha voluto, pervicacemente, avere alcun contatto con il mondo universitario (fatta eccezione della CRUI e di alcuni rettori) 13

14 rinunciando a qualsiasi contributo di coloro che l'università vivono. E per la Facoltà di Medicina e Chirurgia? C è il rischio che venga scorporata dall università tenuto conto del ridimensionamento del Corpo Docente? La facoltà di medicina è appena sfiorata dalla legge che rimanda tutta la problematica ai rapporti con la sanità. Il futuro della facoltà deve essere inquadrato nella applicazione integrale della legge Bindi e nella precisa definizione del ruolo della medicina universitaria nelle aziende miste. Purtroppo ancora oggi alcuni universitari continuano a considerarsi in concorrenza con i corrispettivi ospedalieri invece che complementari ad essi. Se questo nodo non venisse sciolto il futuro sarebbe incerto. A cura di Renzo Carretta... E DAGLI SPECIALIZZANDI Stabilizzazione finanziaria e competitività economica in sanità Vogliamo esprimere la nostra seria preoccupazione per i contenuti riguardanti la sanità presenti nella legge numero 122, approvata dal governo il 30 luglio 2010, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica. La legge prevede il blocco del turn-over fino al 2014 e il razionamento del personale sanitario. Essa infatti decreta che fino a dicembre 2011 solo un medico ogni cinque, di quanti cesseranno l attività assistenziale per anzianità, potrà essere sostituito. E fino a dicembre 2014 potrà subentrare solamente un medico per ogni due medici andati in pensione. Infine dal primo gennaio 2015 il numero delle assunzioni non potrà superare quello delle unità cessate nell anno precedente. Sono previste inoltre la riduzione del 50% dei medici a tempo determinato con convenzione e con contratto di collaborazione, e la riduzione del 80% delle consulenze. A decorrere dal primo gennaio 2011 le amministrazioni potranno quindi avvalersi di personale a tempo determinato o con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa nel limite del 50% della spesa sostenuta per le stesse finalità nell anno Tutto ciò in totale contrasto con quello che sta succedendo invece per l ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, dove si è visto un aumento complessivo nazionale dei posti a numero chiuso. In un prossimo futuro assisteremo a una sovra-saturazione del sistema sanitario, ci saranno infatti molti più neo-laureati e neo-specializzati di quelli che il Sistema Sanitario Nazionale potrà assorbire nelle proprie strutture. Molti dei nostri giovani medici saranno quindi costretti ad emigrare all estero per poter trovare lavoro, regalando ad altri Stati le loro capacità professionali e i milioni di euro che l Italia ha investito nella loro formazione specialistica. Sono queste la competitività e la stabilizzazione economica di cui tanto si parla? Laura Ukovich Federspecializzandi Trieste Specializzandi: finalmente un controllo di qualità! Dal 22 novembre 2010 al 10 gennaio 2011, tutti i medici specializzandi iscritti con il Nuovo Ordinamento hanno la possibilità di compilare on-line (andando sul sito del CINECA) un questionario di valutazione della propria Scuola di Specializzazione. 14

15 Nei mesi scorsi già era stato fatto un tentativo in tal senso da parte dell associazione di categoria Federspecializzandi che in proprio aveva preparato un questionario e l aveva diffuso in tutta Italia con lo scopo di valutare con diversi parametri l effettivo funzionamento delle scuole. I risultati in quella circostanza non furono estremamente confortanti. Questa volta invece l iniziativa è centralizzata e parte per così dire dall alto, ma con il medesimo scopo di valutare cosa si faccia realmente nelle scuole per preparare gli specialisti di domani. Il questionario è rivolto ai medici iscritti con il nuovo ordinamento, in pratica al I e al II anno di scuola. La compilazione del questionario è anonima. Le domande spaziano in ogni campo: dalle ore di servizio settimanali, alla possibilità di fare ricerca, dalla possibilità di seguire delle lezioni frontali al diritto di usufruire di servizi aziendali come parcheggio e mensa agevolata (tasto dolente a Trieste, città nella quale attualmente gli specializzandi non hanno diritto di parcheggiare la propria auto nel parcheggio aziendale e, se vogliono, possono andare in mensa pagando circa tre volte quello che paga il personale assunto dall ospedale). Importante è che tutti gli specializzandi ne capiscano l importanza e compilino con onestà il questionario. In particolare, questo riveste importanza per i medici iscritti alle scuole accorpate e aggregate nelle quali, alla necessità evidente di risparmiare facendo confluire più scuole (spesso materialmente distanti fra loro) in una sola, si contrappone la necessità di una vera possibilità di organizzare un percorso formativo, cosa che attualmente sembra più teorica che pratica. In alcune scuole, infatti, da due anni gli specializzandi non hanno un piano di studi, non seguono lezioni frontali e non sembra realmente partito il cosiddetto tronco comune ossia quell organizzazione che dovrebbe prevedere un periodo di formazione generale e comune tra scuole attinenti fra loro; cosa che, funzionando a dovere, dovrebbe ampliare la formazione dello specialista. L associazione Specializzandi Medici di Trieste (AsMeTs) esprime grande entusiasmo nei confronti di questo importante strumento volto (speriamo) a migliorare la qualità della formazione e invita caldamente tutti i colleghi a trovare reale motivazione e interesse nel compilarlo! Giovanna Servillo Stato dell arte: bando per l accesso alle scuole di specializzazione di area medica Come avvenuto negli ultimi anni anche quest anno si stanno verificando alcuni ritardi nell emanazione del bando per l accesso alle scuole di specializzazione in area medica. L iter che porta all emanazione del bando è lungo ed è reso più complesso dalla nuova normativa del riordino (D.M. 1 agosto 2005) che ha però finalmente imposto una valutazione della capacità formativa delle scuole di specializzazione. Il primo scoglio di questo iter, la definizione del fabbisogno di futuri specialisti, definito nel 2008 dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, essendo di durata triennale in base all ART. 35 comma 1 del D.Lgs. 368/99, non necessita di modifiche da parte delle Regioni o della conferenza stessa, come per altro è avvenuto lo scorso anno. Il punto nodale che giustifica i ritardi che si stanno accumulando è invece la valutazione della capacità formativa delle scuole e la conseguente definizione di accorpamenti e scuole capofila, ed è reso ancora più problematico dal ritardo nella nomina del nuovo Osservatorio Nazionale, dopo che quest ultimo è decaduto nel marzo u.s. Attualmente grazie anche all impegno a livello nazionale di Federspecializzandi si è deciso di chiedere l attivazione da parte di tutte le istituzioni coinvolte (Atenei, Facoltà, Ministeri e Regioni) per una valutazione delle scuole seria, condivisa, e rapida che porti in tempi brevi all emanazione del bando per l ammissione alle scuole stesse, al fine da evitare gli ormai consueti ritardi che si ripercuotono su tutto il sistema formativo e sanitario italiano. A tal fine qui a Trieste si è costituito un gruppo di aspiranti specializzandi per chiedere un confronto con le istituzioni sia universitarie che governative locali. Stefano Restaino Lettere... Lettere e brevi articoli di interesse ordinistico provinciale vanno inviati in formato cartaceo a OMCeO-TS, piazza Goldoni 10, Trieste, all attenzione del Direttore Mauro Melato o, preferibilmente, in formato elettronico a melato@univ.trieste.it 15

16 ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO (AIDM) Costituita la sezione di Trieste della Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) Da qualche tempo alcune di noi donne medico iscritte all Ordine dei Medici e Odontoiatri di Trieste siamo state sollecitate dalla direzione nazionale a ricostituire una sezione di Trieste dell AIDM. Si è tenuto a Bari il marzo 2010 il Congresso Nazionale AIDM che ha visto un nuovo grande interesse delle donne medico a partecipare all assise visti gli argomenti di attualità. I temi trattati sono stati centrati sulla salute della donna in generale, gravidanza e parto visto come completamento della donna, ma talvolta considerato un ostacolo per l attività lavorativa, problemi correlati alla menopausa, aumento del rischio cardiovascolare nelle professioniste, depressione per citare alcune delle problematiche svolte. Ci sembra utile fornire alcune informazioni sulla storia dell Associazione. Il 14 ottobre 1921 fu fondata a Salsomaggiore Terme con il nome di Associazione Italiana Dottoresse in Medicina e Chirurgia due anni dopo la nascita a New York della Medical Woman International Association. In quegli anni le donne medico in Italia erano circa 200 viste piuttosto con diffidenza dai pazienti ed anche dai propri colleghi uomini. Gli scopi dell associazione erano e tuttora sono: -valorizzare il lavoro della donna medico nel campo sanitario -promuovere la collaborazione fra le donne medico -collaborare con le altre Associazioni Italiane ed Internazionali per lo studio delle problematiche sanitarie e socio-sanitarie che coinvolgono la collettività ed in particolare le donne -promuovere la formazione scientifico culturale in campo sanitario. Obbiettivo importante per l AIDM è acquisire spazi per le donne medico che, seppur oggi sono così numerose da eguagliare la componente maschile, trovano ancora difficoltà, nonostante l impegno e la rigorosa preparazione, ad affermarsi ai massimi livelli, specialmente in alcune discipline considerare tradizionalmente prerogativa maschile. Attualmente in Italia ci sono una trentina di sezioni dell AIDM, pensiamo sia utile anche per Trieste la presenza di una sede, perché con la collaborazione di tante di noi potremmo portare molti argomenti importanti sia a livello locale che nazionale. Dalle pagine del nostro bollettino desideriamo stimolare le donne medico ad attivarsi e partecipare all attività della rinata sezione di Trieste dell AIDM ed avere l occasione di trattare argomenti, criticità, bisogni, risorse che le donne nella professione possano condividere ed assieme se possibile risolvere. Le colleghe interessate sono invitate a contattare la segreteria dell Ordine dei Medici e lasciare il proprio nominativo per partecipare in modo attivo a questa iniziativa Past presidente Eva Grimaldi Presidente Gabriella Vaglieri Vice presidente Gabriella Clarich Tesoriera Tiziana Cimolino Consigliere Vincenza Russo Antonella Detoni Roberta Situlin Gabriella Clarich 16

17 E da ultimo un comunicato: è nato anche a Trieste il Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM) Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.), nato dalle robuste radici del Segretariato Italiano Medici e Specializzandi (S.I.M.S.), realtà che negli ultimi anni si è affermata sul territorio nazionale quale associazione di riferimento per i medici in formazione specialistica, si propone all attenzione della comunità medica Italiana in qualità di realtà associazionistica che si prefigge di portare a sintesi le istanze dei Giovani Medici Chirurghi Italiani. Il S.I.G.M., associazione no profit, persegue il fine di dare un contributo qualificante alla formazione dei giovani medici, ai profili etici e sociali della professione medica, alla crescita intellettuale, professionale, deontologica delle nuove classi mediche; il tutto promuovendo relazioni operose fra le professionalità mediche Italiane e di ogni nazionalità, fra i medici e la società civile; svolge inoltre attività nei settori dell istruzione medica generale e specifica, della formazione sociale e medica, della ricerca scientifica di particolare interesse. Affermare un modello di medico che abbia padronanza della propria professione in ogni condizione, oltre i confini geografici e culturali, aprendosi al confronto con le realtà assistenziali internazionali senza trascurare di contribuire al miglioramento del complicato contesto nel quale opera, è il sogno della Dirigenza del SIGM. L impegno affinchè non vengano disperse le motivazioni iniziali che hanno indotto i giovani ad intraprendere il lungo percorso formativo della medicina, salvaguardando l attenzione alla cura della persona globalmente intesa, prima ancora che al paziente-utente, sintetizza lo spirito dell Associazione. In tale ottica il S.I.G.M. offre servizi, in termini di formazione, occasioni di lavoro e perfezionamento in Italia ed all Estero, di accesso alla ricerca scientifica, senza mancare di curare una corretta informazione e formazione sugli aspetti tecnico legislativi e di intervenire attivamente e criticamente sulle Politiche sanitarie, professionali e previdenziali. Il S.I.G.M. ha prodotto, inoltre, il primo Manuale del Giovane Medico, nel quale sono reperibili tutte le informazioni di riferimento per quanti si affacciano alla professione medica, e la rivista sul web, Capsula Eburnea, che pubblica articoli scientifici originali su argomenti di medicina, biomedicina, biotecnologie mediche, scienze motorie e psicologia medica. Capsula Eburnea (ISSN ) è una rivista scientifica, ma anche uno strumento di formazione per giovani ricercatori. Tutte le produzioni edite dal S.I.G.M. sono disponibili on line sul sito web dell associazione: L assetto organizzativo del Segretariato, ramificato sul territorio in Sedi Locali e Provinciali, prevede un articolazione in Dipartimenti, autonomi, ma coordinati da un direttivo parimenti rappresentativo delle differenti specificità. Attualmente il S.I.G.M. è presente in ben 25 sedi distribuite sul territorio nazionale. L Associazione vuole creare i presupposti per favorire il dialogo tra medicina universitaria, ospedaliera e territoriale, superando gli steccati posti in essere dalla ultraspecializzazione e dalla mancanza di una cultura di Sistema e di rete che quotidianamente produce carenze, disservizi e spreco di risorse. In altre parole, il SIGM vuole rappresentare un movimento di pensiero, ma anche culturale, che rinnovi nello spirito la medicina Italiana. Il SIGM, da Statuto, ha individuato la FNOMCeO e gli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri quali riferimenti Istituzionali e modelli organizzativi ai quali ispirarsi. Il S.I.G.M ha avviato da tempo una partnership con futurimedici.com, il portale degli studenti in medicina Italiani. Attualmente il rappresentante di tutti gli specializzandi Italiani al CNSU è un membro del SIGM. Il SIGM a Trieste intende essere un riferimento per medici specializzandi ma anche per i colleghi del corso di formazione Ceformed in Medicina Generale, della Continuità Assistenziale e per giovani specialisti liberi professionisti. Ai colleghi il SIGM offre servizi di consulenza legale e fiscale a condizioni agevolate presso professionisti locali convenzionati. Infine il SIGM a Trieste non vuole essere in contrapposizione con le altre realtà rappresentative in particolare dei medici specializzandi, ma, possibilmente, collaborare per il bene comune, ovvero la dignità e la tutela dei giovani professionisti. Il SIGM a Trieste intende inoltre dialogare con le realtà sindacali disposte ad ascoltare le istanze dei giovani colleghi. Giuliano PESEL incaricato locale SIGM ad interim (sigmtrieste@yahoo.it) 17

18 DALL IRCCS BURLO GAROFOLO La protezione dal dolore Garantire la protezione dal dolore, fare in modo che i piccoli pazienti sottoposti ad intervento chirurgico al Burlo possano sentirsi più sereni, sapendo che tra gli obiettivi della struttura sanitaria c'è anche quello di limitare e tenere sotto controllo il dolore stesso. Era questo l'obiettivo del grande progetto Ospedale senza dolore, che coinvolgeva tutti gli ospedali regionali, e che in un luogo come il Burlo, dove i pazienti sono soprattutto bambini, ha un valore speciale. Il gruppo di lavoro medico-infermieristico per il controllo del dolore - dice la dott.ssa Patrizia Vallon, già referente per il Burlo del progetto - è una iniziativa dove questo e un aspetto che potremmo definire normale, che fa parte del piano stesso delle cure, dove il sintomo viene individuato, misurato, ridotto o eliminato attraverso delle terapie che possono prevedere sia l'utilizzo di medicinali sia di tecniche per rendere gli interventi meno invasivi, o ancora azioni che migliorino la condizione del paziente nella struttura. L'obiettivo del gruppo è che il concetto di ospedale non sia più automaticamente associato al concetto di dolore e paura, come spesso accade per i pazienti, piccoli o adulti che siano: Un bambino che viene ricoverato per un intervento accetta il periodo di degenza con più serenità sapendo che è a lui garantita la protezione dal dolore. E' provato scientificamente inoltre, che se non trattato, il dolore scatena un circolo vizioso di ansia e stress che a loro volta aumentano l intensità del dolore stesso, dice ancora Patrizia Vallon. Esistono due tipi di dolore contro cui combattere in ospedale: quello acuto, momentaneo, collegato a una particolare e puntuale causa, e quello cronico, che nei bambini è spesso legato a patologie di carattere medicooncologico. Ci sono evidenze - spiega ancora Patrizia Vallon - che dimostrano come il trattamento del dolore acuto, oltre a garantire un miglioramento delle condizioni del paziente, permette una diminuzione delle complicanze e dei tempi di degenza. Per quanto riguarda invece il dolore cronico, il Burlo ha messo in atto protocolli e procedure coordinate tra oncoematologi, pediatri, psicologi ed anestesisti per attivare una strategia comune contro il dolore dei bambini. Strategie di cura, attenzione e rispetto: sono questi i punti cardine che stanno alla base dell'ospedale senza dolore. Sul fronte del rispetto, i bambini e le loro famiglie sono tutelati partendo dal presupposto che il dolore del paziente è sempre tenuto in considerazione, e misurato, in tutte le sue espressioni: Facciamo attenzione all'aspetto psicologico, alla paura indotta dal luogo in se stesso, e dalla presenza di materiali e tecnologie che possono impaurire il bambino. Teniamo conto di tutte le manifestazioni del dolore, e lo misuriamo parlando ai bambini con un linguaggio adatto alla loro età. In questo contesto, la presenza dei genitori è fondamentale: Questo ospedale è sempre stato all'avanguardia relativamente alla presenza dei familiari in reparto, oggi questo è ancor più vero, perché i genitori possono entrare anche in sala pre operatoria e nella sala del risveglio, e il distacco dai propri bambini avviene all'ultimo momento possibile. Il Burlo senza dolore: i principali protocolli per il dolore acuto Misurazione e registrazione del dolore: la cartella clinica dei piccoli pazienti riporta dati relativi al dolore. L'intensità del dolore si misura con diversi tipi di scala, a seconda della capacità dei bambini di esprimersi. Può essere una misurazione attraverso l'osservazione esperta di infermieri e medici, oppure la valutazione del paziente attraverso simboli o una scala da 1 a 10. Protocolli farmacologici. Per ogni patologia è definita a priori una cura del dolore, ogni intervento presuppone la possibilità di curare il dolore molte volte in via preventiva, ovvero somministrando gli analgesici prima che il dolore appaia e in maniera costante, per evitare che il dolore riemerga. Un ambiente sorridente. La cura dell'ambiente, la possibilità per i genitori di restare con i figli, la specifica preparazione delle infermiere nella realizzazione di manovre dolorose (come eseguire una puntura)i: si tratta di strategie che fanno parte del prendersi cura dei pazienti adottato al Burlo. Si tratta di una gestione che permette al bambino di limitare le sensazioni negative, e inquadrare il dolore come sintomo fisico, e non ingrandirlo come disagio psicologico. Oggi in sala operatoria si può entrare con il proprio pupazzo preferito. Il dolore grave. Ci sono situazioni nelle quali gli effetti di un ambiente positivo non sono sufficienti ad arginare il dolore dei pazienti. In questi casi, le terapie antalgiche si avvalgono di metodiche più invasive e di dispositivi di infusione continua denominate elastomeri che erogano in maniera costante per 24/48 ore il farmaco o la miscela di farmaci previsti. E in fase di studio l autocontrollo della terapia con dispositivi di erogazione a richiesta da parte del paziente o dei genitori e infermieri che lo accudiscono. La verifica audio-visiva. Il percorso del paziente dal suo arrivo in sala operatoria, fino al rientro in reparto è auto valutato continuamente dagli stessi operatori sanitari, con l aiuto di filmati realizzati nella quotidianità delle attività chirurgiche e nella gestione dei pazienti in Rianimazione nella pretesa di un continuo miglioramento delle performance individuali. 18

19 DALLA STAMPA INTERNAZIONALE Ancora grandi cambiamenti nella sanità inglese Il Servizio Sanitario Inglese (NHS), dopo la vittoria dei conservatori, si rinnova ancora, non ritenendo sufficiente la riforma Darzi del precedente governo laburista 1. L Inghilterra è sempre più alla ricerca di un sistema che possa autoregolarsi e migliorarsi, in base ai suoi principi storici, gratuità e accessibilità a tutti sulla base del bisogno e non sulla capacità di pagare, senza le rigidità che derivano dalla gestione centrale, che spesso non consente i miglioramenti necessari che potrebbero partire dalla base, da parte degli operatori sanitari. Recentemente il Ministero della sanità inglese (ne restano esclusi il Galles, l Irlanda del Nord e la Scozia) del governo conservatore presieduto da David Cameron ha pubblicato il Libro bianco Equity and excellence: Liberating the NHS 2, che annuncia novità consistenti: la reale centralità del paziente nel SSN, il continuo miglioramento di ciò che conta per il paziente, e cioè il risultato delle loro cure sanitarie; la delega ai medici per innovare e migliorare i servizi sanitari, liberati così dalla burocrazia e dall obbligo di raggiungere obiettivi prefissati dal vertice dell organizzazione. Resta sempre valido l obbligo di intervenire nell ambito della disponibilità delle risorse economiche messe a loro disposizione. Gli aspetti principali della riforma sono costituiti dall abolizione delle Strategic Health Authorities e dei Primary Care Trusts (PCTs) (equivalenti, grosso modo, alle funzioni amministrative degli assessorati della sanità e le aziende sanitarie). Il punto centrale gestionale sarà costituito dai vari Consorzi dei medici di famiglia, che avranno a disposizione l 80% delle risorse del servizio sanitario inglese. Vi sarà un sistema d acquisto di prestazioni tipo libero mercato tra le varie strutture sanitarie pubbliche, in un sistema di concorrenza in semimercato, condizionato dalle scelte (si spera responsabili) dei pazienti, piuttosto che dal raggiungimento di obiettivi di salute (target) previsti. Il controllo pubblico avverrà da parte di nuove strutture - NHS Commissioning Board - e dei comuni. Questi ultimi riprenderebbero, grosso modo, il ruolo del vecchio ufficio d igiene (vaccinazioni, controllo delle malattie infettive ) e degli assessorati dei servizi sociali, mentre i primi riprenderebbero i compiti delle Agenzie sanitarie regionali e degli uffici di Programmazione e controllo. Per quanto riguarda gli ospedali, continuerebbe la strada verso le Fondazioni semiprivate (più che semipubbliche).un altro punto realmente innovativo dovrebbe essere la reale centralità del paziente, attraverso le garanzie di maggiori informazioni sul versante delle sue condizioni cliniche e della possibilità di essere curato nelle strutture più convenienti, sia dal lato dei risultati clinici sia da quello della tempestività degli interventi. Questo dovrebbe stimolare le strutture sanitarie a lavorare meglio, in quanto quelle meno efficienti potranno trovarsi con meno pazienti e quindi con meno fondi a disposizione. Fin qua, il tutto potrebbe essere giudicato, da parte di alcuni addetti ai lavori, in particolare di quelli fautori dell intervento privato, interessante e proponibile anche in molte regioni italiane. Quello che invece appare più difficile da trasferire in Italia è la parte riguardante la responsabilità che dovrebbero assumersi i cittadini riguardo alle scelte inerenti quanto sopra esposto, in particolare l aderenza ai regimi terapeutici, alle scelte e ai consigli medici e soprattutto ai migliori stili di vita. Infatti in Inghilterra vi è da tempo l abitudine, da parte dei pazienti, di accettare le scelte mediche, soprattutto quelle riguardanti aspetti etici, che in Italia rappresentano un aspetto ancora nebuloso, sia sul piano legislativo sia su quelle delle consuetudini. Le prime valutazioni da parte dei medici inglesi sono abbastanza positive 3. I medici di famiglia inglesi (General Practitioner, GP) accentuano il fatto che vi dovrà essere un attenzione maggiore ai bisogni dei pazienti piuttosto che ai target imposti dal governo, mentre i medici ospedalieri 4 si rendono conto che potranno avere una grande influenza sul sistema, ma anche una grande responsabilità, in quanto non verrà valutata l efficienza, ma l efficacia, cioè i risultati, sia di salute sia economici, il che non appare semplice, per vari motivi. Chris Ham, l autorevole direttore del King s Fund, importante fondazione inglese che si occupa del miglioramento del NHS, è scettico 5 sul fatto che questo innovativo piano sanitario possa dare risultati certi, in quanto una grande parte di questa riforma è già stato sperimentata 20 anni fa, dal governo conservatore della Thatcher, con scarsi risultati positivi. Non è detto poi che i GP vogliano assumersi la responsabilità di essere il perno del sistema. Ham si pone alcune domande: sarà permesso di fallire, come previsto dal piano governativo, alle strutture non efficienti, comunque pubbliche, che servono aree nelle quali, magari, sono le uniche presenti? Inoltre, sarà possibile recuperare risorse attraverso l appropriatezza, come necessario e come ipotizzato? Sarà possibile coniugare competizione e collaborazione, quest ultima sempre più importante della prima in campo sanitario? Insomma, secondo Ham, è tutto da dimostrare che queste notevoli innovazioni possano produrre risultati. Vi sarà comunque una grande attenzione, a livello internazionale, a questa ulteriore innovazione del sistema sanitario inglese, vero capostipite del nostro sistema sanitario, che comunque, nonostante la necessità di ulteriori miglioramenti, risulta offrire prestazioni di buon livello soprattutto nel Nord e in alcune regioni del Centro. Infatti, la recente crisi finanziaria globale ci ha avvisato, se proprio ce n era bisogno, che le risorse finanziarie non sono infinite e che bisogna trovare un modo di coniugare qualità, universalità e controllo della spesa se si vuole avere un sistema sanitario efficace che garantisca salute, pace e giustizia sociale nel miglior modo possibile. Aureo Muzzi

20 Bibliografia 1. Bollettino dell Ordine dei Medici di Trieste anno XXV; numero 1-2, gennaio - aprile Department of Health. Equity and excellence: Liberating the NHS. Presented to Parliament by the Secretary of State of Health by Command of Her Majesty. July ationspolicyandguidance/dh_ Ultimo accesso 11 ottobre Roland M. What will the white paper mean for GPs? BMJ 2010; 341:c Walshe K. Reorganization of the NHS in England. BMG 2010; 341:c Ham C. The coalition government s plan for the NHS in England. BMJ 2010; 341:c3790. RUBRICA DI BIOETICA La persona, l inizio della vita La vita di ciascun individuo è qualcosa che inizia e finisce. Verrebbe da dire che l'inizio e la fine della vita durino un attimo, un attimo prima non si è, poi si è vivi ed infine un attimo dopo non lo si è più. Di fatto non è così nel momento in cui si considera il nascere ed il morire come qualcosa intimamente legato non solo alla biologia ma ad altri valori, come l'anima, la persona, la dignità della persona, ecc. L'inizio della vita pone al legislatore, al credente, all'agnostico, un problema che non è sempre foriero di soluzioni univoche e ciò in rapporto anche a momenti storici e culturali diversi. Nelle civiltà più evolute riconoscere la vita vuol dire preservarla, come imperativo etico, a meno che non si rispettino altri valori che reputiamo abbiano, momento per momento e caso per caso, la precedenza. Problemi fondamentali sono la determinazione dell'inizio della vita intesa non solo come fatto biologico ma anche in rapporto a ciò che riconosciamo come diritto di colui che inizia a vivere, diritto che identifica la nuova persona. L'embrione come tale vive, prima in sé, dal momento dell'impianto nel corpo materno, poi, evolvendo a quello che definiamo feto, collegato al vivere dell'organismo che lo ospita, la madre, e poi autonomo, come neonato, dopo l'uscita dal corpo materno. Ma vediamo per prima cosa quanto su di ciò dicono su questo argomento le religioni del libro Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Tutte e tre le religioni privilegiano la vita come valore in sé, da cui consegue che la vita va protetta: anche la vita autonoma del soggetto che nasce tra la ventiduesima e la venticinquesima settimana va salvaguardata e su ciò ritorneremo; per la normativa ebraica il concepito acquisisce stato giuridico completo solo alla nascita, mentre prima della nascita va privilegiata, in primis, l'integrità della madre, di cui il feto è parte organica. Se vi è opposizione, nell'interesse della madre, il feto può essere soppresso in un atto che, secondo la legislazione ebraica, non è desiderabile ma che non va comunque equiparato ad un omicidio. Il cristiano non vede singoli stadi nello sviluppo endouterino, essendovi sempre sì una differenziazione progressiva ma in una continuità biologica e genetica, sin dal momento del concepimento. Per l'islam, coerentemente ai precetti del Profeta, lo sviluppo dall'embrione al feto passa attraverso tre volte quaranta giorni. Un angelo alla fine dei centoventi giorni insuffla l'anima e da quel momento l'aborto è interdetto; non che prima debba essere agevole dato che è norma fondamentale comunque proteggere la vita. Come si comporta la legislazione in Italia? Al partire dal concepimento vi è diritto alla vita, a meno che non esista un conflitto del diritto alla vita del concepito con il diritto alla vita ed alla salute della madre. Per quanto attiene l'interruzione di gravidanza in Italia ricordiamo la legge 194; legge importante che riconosce la potestà della madre. E' stata, nel 1978, una legge importante, discussa e sottoposta a referendum abrogativo, peraltro contestata dal mondo cattolico che vede in essa la giustificazione legale dell'aborto come omicidio. La legge appare essere lo strumento giuridico che riconosce l'autonomia decisionale della donna sul processo biologico che si svolge nel suo corpo. Ne è derivata la figura dell'obiettore di coscienza che per quanto attiene il medico richiede una affermazione di principio a priori. Neanche lui però è esentato dall'intervenire in caso di stato di necessità. Particolare importanza assume il parto prematuro: come tale può essere definito un parto che sia avvenuto tra la ventesima e la trentasettesima settimana. Ma il periodo critico è quello tra la ventunesima e la venticinquesima settimana quando la sopravvivenza del nato non è affatto sicura, o, comunque. non è esentata da complicazioni; la prognosi quoad vitam in genere è buona dopo la ventiseiesima settimana. Per quanto attiene l'assistenza ai prematuri un punto certo è il rifiutare l'accanimento terapeutico; il coinvolgimento dei genitori è fondamentale. Il legislatore afferma che la valutazione dell'assistenza ai prematuri va fatta caso per caso, sempre in riferimento al fatto che il medico, dove non c'è certezza, debba far sempre riferimento al criterio di presunzione. Tra i nati alla ventiquattresima e venticinquesima settimana l'80-90 % dei nati muore in sala parto, il 5-10 % nelle terapie intensive e il 95 % dei sopravvissuti è affetto da gravi disabilità. Altre fonti ci dicono che il 35 % dei nati alla ventitreesima settimana sopravvivono. Il documento finale del Consiglio Nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici-chirughi e degli Odontoiatri stabilisce che quando sussiste la possibilità di vita autonoma del feto il medico che esegue l'intervento deve adottare ogni misura idonea a salvaguardare la vita del feto. Ma gli interventi di rianimazione fetale, ove l'età gestazionale riporti tassi di mortalità elevatissimi o gravi ed irrecuperabili lesioni di organi ed apparati si deve considerare l'accanimento terapeutico come limite deontologico all'intervento medico; i genitori vanno informati o per acquisire il consenso o per registrarne il dissenso, secondo l'articolo 37 del Codice di Deontologia Medica. Euro Ponte 20

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato Progetto tessera sanitaria 730 precompilato ADEMPIMENTI OPERATIVI DEI MEDICI 1 Riferimenti normativi Articolo 3, comma 3 del D. Lgs. 175/2014 Prevede che: il Sistema Tessera Sanitaria, metta a disposizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7451 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 371/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati) c) BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI IN POSIZIONE DI SEMIESONERO, DI CUI DUE UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA E QUATTRO UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE, DA UTILIZZARE

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 OGGETTO: Asseverazione ed Autorizzazione - Azienda Speciale Fermo Promuove - Proroga contratto di somministrazione lavoro a tempo determinato.

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7446 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 370/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire.

Il bando, inoltre, per quanto possibile, potrà accorpare più posti da ricoprire. REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Il piano relativo alla programmazione delle

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2822 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRIMÌ, LENZI Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1-61029 Urbino (PU) Tel. +39 0722 303220-303222 Fax +39 0722 2955 http://digiur.uniurb.

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1-61029 Urbino (PU) Tel. +39 0722 303220-303222 Fax +39 0722 2955 http://digiur.uniurb. ACCORDO tra L Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Pesaro e Urbino e il dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo visto - la Legge 11 gennaio 1979, n. 12 recante Norme per l ordinamento

Dettagli

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009 Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS) Regolamento per l attribuzione degli incentivi economici una tantum di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai professori e ricercatori della Scuola Normale Superiore (emanato

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013. Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013. Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013 Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino (CH), Largo Wojtyla, 19 si è riunita l assemblea della società FB

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: ZANOBINI ALBERTO Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

B C Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero cinque anni di anzianità di servizio nella

B C Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero cinque anni di anzianità di servizio nella REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Il piano relativo alla programmazione delle risorse umane del personale tecnico amministrativo

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia A V V I S O Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la copertura dei sotto segnati insegnamenti presso la FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Ai sensi del Regolamento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: ZANOBINI ALBERTO Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Le regole da rispettare

Le regole da rispettare SCHEDA RIEPILOGATIVA NOTA MINISTERIALE PREMESSA Per poter andare in pensione con decorrenza 1 settembre 2016, gli interessati devono presentare DUE domande, a due soggetti diversi ( le due domande sono

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Dipartimento di Patologia Umana X MASTER UNIVERSITARIO DI

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli