INDICE. Premessa dei curatori... Notizie sugli autori...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Premessa dei curatori... Notizie sugli autori..."

Transcript

1 INDICE Premessa dei curatori... Notizie sugli autori... pag. XVII XXI Capitolo I OGGETTO, PRINCIPI «COSTITUZIONALI», POTERI PUBBLICI E FONTI NORMATIVE DEI DIRITTI DEI MERCATI FINANZIARI (a cura di Sandro Amorosino e Natalia Banchelli) 1. L oggetto (a cura di S. Amorosino) I presupposti comuni I principi «costituzionali» e d apice comuni L art. 47 della Costituzione L art. 41 della Costituzione I principi della «costituzione economica» europea Le direttive comunitarie I tratti comuni dell organizzazione giuridica dei mercati finanziari Il sistema delle fonti normative L organizzazione pubblica dei settori finanziari Le fonti del diritto dell intermediazione finanziaria (a cura di N. Banchelli) Capitolo II INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E STRUMENTI FINANZIARI (a cura di Filippo Parrella) 1. L intermediazione finanziaria L oggetto del diritto dell intermediazione finanziaria L intermediazione bancaria L intermediazione mobiliare L intermediazione assicurativa: polizze collegate a fondi assicurativi, a fondi comuni di investimento o ad indici di mercato; contratti di capitalizzazione... 32

2 VI INDICE 1.5. Le commistioni sussistenti fra le diverse tecniche di intermediazione: le sinergie di gruppo La commistione dei canali di distribuzione dei prodotti bancari, mobiliari e assicurativi Le attività rispettivamente esercitabili dagli intermediari bancari, mobiliari e assicurativi I diversi concetti di intermediazione mobiliare e di intermediazione finanziaria Istanze di tutela e cenni sull origine dell attuale corpus normativo avente ad oggetto lo svolgimento dei servizi di investimento La legge n. 216/1974, istitutiva della CONSOB I controlli sulle emissioni di strumenti finanziari I controlli sull attività di sollecitazione del pubblico risparmio I controlli sulle attività di intermediazione mobiliare (servizi di investimento) I controlli sugli intermediari finanziari non bancari I principi del mutuo riconoscimento e del controllo del Paese di origine L evoluzione parallela della disciplina dei mercati Quadro di sintesi La centralità della nozione di strumento finanziario nel T.U.F La nozione unitaria di strumento finanziario e di prodotto finanziario Capitolo III LA VIGILANZA (a cura di Laura D Ambrosio) 1. I modelli di vigilanza Vigilanza per soggetti Vigilanza per attività Vigilanza per finalità Vigilanza accentrata Il modello italiano e le possibili evoluzioni Natura e funzioni delle Autorità indipendenti di vigilanza Le autorità di vigilanza nel T.U.F.: poteri e competenze Il Ministero dell Economia e delle Finanze La CONSOB La Banca d Italia I principi della vigilanza I principi dell attività delle Autorità I principi che riguardano i soggetti vigilati... 67

3 INDICE VII 4. Le principali attività di vigilanza Vigilanza regolamentare Vigilanza informativa Vigilanza ispettiva La vigilanza sui gruppi La vigilanza sui mercati e sugli emittenti (rinvio) Capitolo IV L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E LA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO (a cura di Filippo Parrella e Laura D Ambrosio) 1. I servizi di investimento (a cura di Filippo Parrella) L elenco dei servizi di investimento La negoziazione Il collocamento La gestione individuale e discrezionale di patrimoni La ricezione e trasmissione di ordini e la mediazione La gestione mascherata di patrimoni I soggetti abilitati Le imprese di investimento Le banche Le Poste Gli intermediari finanziari iscritti all elenco di cui all art. 107 del T.U.B Le società di gestione del risparmio (SGR) Le società fiduciarie Gli agenti di cambio L esercizio transfrontaliero dei servizi di investimento I principi del mutuo riconoscimento e del controllo del Paese di origine Le condizioni per l esercizio transfrontaliero da parte delle imprese di investimento e delle banche comunitarie ed extracomunitarie L autorizzazione alla prestazione di servizi di investimento La competenza al rilascio dell autorizzazione Le condizioni per il rilascio dell autorizzazione alle banche ed agli intermediari finanziari Le condizioni per il rilascio dell autorizzazione alle SIM Il principio della sana e prudente gestione Il difetto sopravvenuto delle condizioni dell autorizzazione I requisiti di professionalità e di onorabilità degli esponenti aziendali e le conseguenze del loro difetto sopravvenuto: decadenza o sospensione dalla carica.. 101

4 VIII INDICE I requisiti di onorabilità dei soci rilevanti e le conseguenze del loro difetto sopravvenuto: la sospensione del diritto di voto I controlli sui trasferimenti dei pacchetti azionari delle SIM Le altre attività esercitabili dai soggetti abilitati I servizi accessori (Segue): la consulenza finanziaria Le altre attività finanziarie Le attività connesse e strumentali Le regole di organizzazione L adeguatezza del sistema amministrativo-contabile e la funzione di controllo interno La separazione della gestione individuale e della consulenza finanziaria dagli altri servizi L adeguatezza del sistema dei controlli interni Le regole di comportamento per investitori retail e professionali Gli obblighi informativi verso la clientela Gli obblighi di informarsi sulla situazione finanziaria del cliente e di valutare l adeguatezza delle operazioni Gli obblighi di comportamento in presenza di conflitti di interesse e di percezione di utilità (inducements) Il principio della separazione patrimoniale Le norme speciali sui contratti di investimento La forma del contratto di investimento La nullità delle clausole di rinvio agli usi L inapplicabilità dell eccezione di gioco Il contenuto dei contratti Il regime speciale di responsabilità L offerta fuori sede (a cura di Filippo Parrella) Offerta fuori sede e a distanza Definizione della fattispecie L offerta fuori sede come fattispecie autonoma rispetto al collocamento La disciplina e la sua ratio L offerta fuori sede di prodotti finanziari e di servizi di investimento propri e di terzi L offerta fuori sede di prodotti e servizi «diversi» da parte delle imprese di investimento La disciplina speciale dell offerta a distanza La figura professionale del promotore finanziario Le regole di comportamento del promotore finanziario

5 INDICE IX La responsabilità solidale dell intermediario per gli illeciti del promotore finanziario Il diritto di ripensamento Prospettive comunitarie di riforma della disciplina La gestione collettiva del risparmio (a cura di Laura D Ambrosio) Introduzione I soggetti autorizzati Le SGR di gestione e le SGR di promozione La disciplina dell attività La banca depositaria I fondi comuni di investimento I diversi tipi di fondi comuni di investimento Le SICAV Capitolo V I MERCATI (a cura di Raffaele D Ambrosio, Domenico De Falco, Flavia Sforza, Roberto Maviglia) 1. L evoluzione della disciplina dei mercati (a cura di R. D Ambrosio, D. De Falco, F. Sforza) La legislazione di borsa anteriore all istituzione della CON- SOB La nuova disciplina delle borse valori ed il controllo della CONSOB La riforma della disciplina dei mercati e la legge n. 1/ La privatizzazione dei mercati: il d.lgs. n. 415/ Il completamento della privatizzazione ed il d.lgs. n. 58/ Il quadro attuale della disciplina dei mercati regolamentati e la scelta della privatizzazione Le implicazioni sulle fonti della disciplina Le implicazioni della nuova organizzazione sul regime dei controlli I mercati rilevanti La disciplina dei mercati al dettaglio: i controlli in sede di accesso L istituzione in Italia di un nuovo mercato L operatività in Italia dei mercati armonizzati L operatività in Italia dei mercati comunitari non armonizzati e di quelli extracomunitari L operatività all estero dei mercati italiani La realizzazione di collegamenti telematici con mercati esteri La disciplina dei mercati al dettaglio: i controlli successivi Il riparto dei compiti di vigilanza tra la CONSOB e la Banca d Italia e le tipologie dei controlli

6 X INDICE 5.2. La vigilanza sulla società di gestione del mercato La vigilanza sulla regolamentazione del mercato La vigilanza sul mercato Provvedimenti straordinari a tutela del mercato e crisi della società di gestione La disciplina speciale del mercato all ingrosso dei titoli di stato Il mercato dei titoli di stato La disciplina contenuta nel T.U.F. e nei regolamenti attuativi La vigilanza sull MTS La disciplina dei mercati all ingrosso di strumenti finanziari diversi dai titoli di stato La disciplina dei mercati non regolamentati (scambi organizzati) Gli scambi organizzati (mercati non regolamentati) di strumenti finanziari Gli scambi di fondi interbancari Gli interventi regolamentari «esterni» sull operatività del mercato La trasparenza del mercato e la corretta formazione del prezzo degli strumenti finanziari in esso negoziati Il buon fine dei contratti su strumenti finanziari non derivati Compensazione e liquidazione delle operazioni su strumenti finanziari non derivati Compensazione e garanzia delle operazioni su strumenti finanziari derivati L introduzione di un sistema a controparte centrale anche per il mercato cash La disciplina delle insolvenze di mercato La definitività del risultato dei processi di liquidazione La vigilanza sui sistemi di compensazione, di liquidazione e garanzia La disciplina delle gestioni accentrate di strumenti finanziari La costruzione del sistema di gestione accentrata di strumenti finanziari dematerializzati La disciplina dei soggetti abilitati allo svolgimento dell attività di gestione accentrata I contratti di borsa e la procedura di negoziazione (a cura di Roberto Maviglia) La nozione di contratti di borsa La tipologia dei contratti di borsa I contratti a fermo I contratti a mercato libero o a premio e le opzioni Il riporto ed il prestito titoli La procedura di negoziazione di Borsa Italiana Il sistema organizzato di Borsa Italiana: le proposte di negoziazione

7 INDICE XI Le fasi del mercato L asta di chiusura I contratti conclusi sull IDEM Capitolo VI GLI EMITTENTI (a cura di Marco Zechini, Alessandro Paralupi, Carla Rabitti Bedogni, Stefano Fabrizio, Roberto Polegri e Francesco Costantino) 1. Introduzione (a cura di Alessandro Paralupi) Quadro normativo di riferimento L appello al pubblico risparmio L ammissione a quotazione Premessa Requisiti degli emittenti Requisiti degli strumenti finanziari Il prospetto di quotazione Procedura per l ammissione a quotazione Gli emittenti quotati Emittenti strumenti diffusi La sollecitazione all investimento (a cura di Marco Zechini - paragrafi e Alessandro Paralupi - paragrafi ) Definizione della sollecitazione all investimento Il carattere pubblico della sollecitazione L oggetto dell attività di sollecitazione La disciplina dell attività: gli obblighi di comunicazione preventiva ed il prospetto informativo Finalità del prospetto informativo L istruttoria della CONSOB e l autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo La pubblicazione del prospetto informativo L aggiornamento del prospetto informativo Ulteriori obblighi informativi a carico dei soggetti interessati dalla sollecitazione La possibilità di pubblicizzare la sollecitazione mediante annunci Modalità di svolgimento della sollecitazione e regole di correttezza Modalità di svolgimento della compravendita dei prodotti finanziari I casi di esenzione I poteri della CONSOB rispetto all attività di sollecitazione La responsabilità da prospetto: profili civilistici e penalistici. 265

8 XII INDICE 3. Le offerte pubbliche di acquisto e scambio (a cura di Carla Rabitti Bedogni) Introduzione I principi del T.U.F. in materia di OPA Trasparenza dell offerta e passivity rule Il nesso tra trasparenza e passivity rule La passivity rule nel T.U.F Il documento di offerta ed il comunicato dell emittente La disciplina del procedimento d offerta Le regole di trasparenza e di correttezza delle operazioni sui prodotti finanziari oggetto dell offerta Le offerte concorrenti La tempistica dell OPA L OPA obbligatoria Il concetto e la soglia Il corrispettivo Il quantitativo oggetto dell offerta L OPA obbligatoria: ambito di rilevanza della disciplina e interessi tutelati La rilevanza degli acquisti incrementali Gli acquisti indiretti L azione di concerto Le deroghe all obbligo di OPA L OPA residuale ed il diritto di acquisto Il rapporto con la disciplina antitrust e con le discipline settoriali relative a particolari categorie di imprese L OPA quale operazione di concentrazione L OPA sulle banche La disciplina dell informazione societaria. Analisi economica e regolamentare (a cura di Stefano Fabrizio) Introduzione I presupposti economici di una disciplina dell informativa societaria Le funzioni assolte dall informativa I destinatari dei flussi informativi I soggetti che generano i flussi informativi e le modalità di trasmissione e di diffusione delle informazioni La disciplina dell informativa societaria L evoluzione della disciplina Le norme comunitarie Il quadro attuale di riferimento: il Testo Unico della Finanza (T.U.F.) Classificazioni dell informativa societaria

9 INDICE XIII 4.5. L informativa «eccezionale»: il prospetto informativo per l ammissione a quotazione L informativa «periodica» L informativa «continua» (o sui «fatti rilevanti») Le caratteristiche dell informativa continua Gli eventi price sensitive I soggetti obbligati Obblighi di comunicazione in presenza di rumors L informativa «episodica» I conflitti d interessi e l informativa sulle «operazioni con parti correlate» L informativa «volontaria»: le informazioni previsionali e i profit warning Il divieto di selective disclosure Altre informative destinate al pubblico La disclosure sui rapporti interni (internal dealing) Le richieste in via particolare Le comunicazioni alla CONSOB La trasparenza degli assetti proprietari. Costi e benefici di una regolamentazione Le partecipazioni rilevanti Le partecipazioni reciproche (o incrociate) I patti di sindacato (o parasociali) Gli obblighi informativi in materia di studi L informazione finanziaria via Internet Strumenti finanziari diffusi tra il pubblico Esenzioni La disciplina dell informativa societaria nei regolamenti della Borsa Italiana S.p.a. e nell autoregolamentazione Il Network Information System (NIS) della Borsa Italiana S.p.a I codici di autodisciplina La corporate governance nelle società quotate (a cura di Roberto Polegri) Introduzione Le minoranze azionarie Il collegio sindacale Gli amministratori non esecutivi e i comitati interni L attività di revisione contabile e le società di revisione (a cura di Francesco Costantino) Introduzione L albo speciale tenuto dalla CONSOB Conferimento dell incarico Il principio di indipendenza

10 XIV INDICE 6.5. Lo svolgimento dell attività di revisione contabile Denuncia dei fatti censurabili La relazione della società di revisione e l espressione del giudizio La responsabilità delle società di revisione La vigilanza sulle società di revisione Capitolo VII DISFUNZIONI, CRISI E SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI (a cura di Alessio Di Amato, Natalia Banchelli e Sergio Salerno) 1. Premessa I provvedimenti ingiuntivi (a cura di Alessio Di Amato) Introduzione I provvedimenti ingiuntivi nei confronti degli intermediari nazionali, comunitari ed extracomunitari (artt. 51 e 52 T.U.F.) La sospensione degli organi amministrativi di SIM, SGR, SI- CAV e banche (artt. 53 T.U.F. e 76 T.U.B.) I provvedimenti ingiuntivi relativi all attività di offerta di organismi d investimento collettivo del risparmio esteri ed ai promotori finanziari (artt. 54 e 55 T.U.F.) I provvedimenti di crisi (a cura di Alessio Di Amato) Introduzione L amministrazione straordinaria La liquidazione coatta amministrativa I sistemi di indennizzo Le sanzioni amministrative (a cura di Natalia Banchelli) Introduzione I destinatari delle sanzioni amministrative pecuniarie. Il criterio di individuazione dei soggetti responsabili Il procedimento sanzionatorio e l opposizione in sede giurisdizionale Le sanzioni applicabili ai promotori finanziari Le sanzioni applicabili alle società di revisione Le sanzioni penali (a cura di Sergio Salerno) Premessa Sanzioni penali in materia di intermediari e mercati Sanzioni penali in materia di emittenti Sanzioni penali in materia di revisione contabile Sanzioni penali in materia di market abuse: l insider trading e l aggiotaggio su strumenti finanziari La direttiva CE 03/6 in materia di market abuse

11 INDICE XV Capitolo VIII LA FINANZA STRUTTURATA (a cura di Marzia Vitucci, Simon Clementi, Roberta Arena, Romana Sciuto e Maddalena Marchesi) 1. Premessa La cartolarizzazione dei crediti (a cura di Marzia Vitucci, Simon Clementi, Roberta Arena) Introduzione Fasi dell operazione Le asset-backed securities. Caratteristiche principali Rating e garanzie aggiuntive Vantaggi della cartolarizzazione La cartolarizzazione sintetica La legge 30 aprile 1999, n. 130: ambito di applicazione Programma dell operazione, redazione del prospetto informativo e valutazione del merito del credito Disposizioni riguardanti la società diservicing La società per la cartolarizzazione dei crediti. L esigibilità limitata dei crediti incorporati nei titoli e la «segregazione» dei portafogli Modalità ed efficacia della cessione. Aspetti fallimentari I titoli emessi dalla società emittente Disposizioni fiscali e di bilancio Altre strutture di cartolarizzazione Dalla cartolarizzazione dei crediti alla cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione del patrimonio immobiliare: analogie e differenze tra la legge n. 130/1999 e la legge n. 410 del 23 novembre La cessione dei beni ad una o più società veicolo L apporto dei beni pubblici ad uno o più fondi comuni di investimento immobiliare La finanza di progetto (a cura di Romana Sciuto) Caratteri generali Il meccanismo base semplificato di un operazione di finanza di progetto Profili finanziari e giuridici I soggetti coinvolti nelle operazioni di project financing Il project financing nella realizzazione degli interventi infrastrutturali e delle opere pubbliche I procedimenti per il ricorso al project financing per la realizzazione di opere pubbliche La concessione di costruzione e gestione

12 XVI INDICE Il procedimento ex artt. 37-bis e ss. della legge n. 109/ La tutela dei soggetti finanziatori I fondi pensione (a cura di Maddalena Marchesi) Introduzione I fondi pensione I destinatari I fondi pensione negoziali: la costituzione Il finanziamento La gestione finanziaria L erogazione delle prestazioni I fondi pensione aperti Le forme pensionistiche individuali La vigilanza Capitolo IX LE DISCIPLINE DI CONTRASTO ALLA FINANZA CRIMINALE (a cura di Stefania Moneti e Paolo Costanzo) 1. La disciplina in materia di usura (a cura di Stefania Moneti) Introduzione La disciplina introdotta dalla legge n. 108 del 7 marzo Il meccanismo di determinazione della soglia usuraria Le lacune del sistema La disciplina antiriciclaggio (a cura di Paolo Costanzo) Introduzione Le principali fonti internazionali La «criminalizzazione» del riciclaggio e l ambito dei reati-presupposto Le misure rivolte al sistema finanziario Il sistema antiriciclaggio italiano. La disciplina penale e le misure per la prevenzione e il contrasto sul piano finanziario Le disposizioni antiriciclaggio applicabili alla generalità dei soggetti Gli obblighi e i controlli. L ambito soggettivo di applicazione per gli intermediari (Segue): l estensione realizzata con il d.lgs. n. 374/ I soggetti esteri e il criterio «territoriale» L identificazione della clientela La registrazione e l Archivio Unico Informatico La segnalazione delle operazioni sospette La segnalazione e l analisi dei dati aggregati I controlli

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

INDICE. Premessa... Notizie sugli autori... Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA INDICE Premessa... Notizie sugli autori... pag. XVII XXI Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA Capitolo I PRINCIPI «COSTITUZIONALI», POTERI PUBBLICI E FONTI NORMATIVE IN TEMA DI MERCATI FINANZIARI

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA I. L INVESTIMENTO FINANZIARIO. LA MATERIA E LE SUE REGOLE. IL DIRITTO DEI MERCATI MOBILIARI 1. Lo scenario di insieme e l oggetto di studio. Un primo passo da orientare nella giusta direzione... 1 2. Che

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

INDICE. Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA

INDICE. Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA INDICE Premessa del curatore alla terza edizione...................... Notizie sugli autori..................................... XVII XIX Parte I L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA E LA VIGILANZA Capitolo I PRINCIPI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO INDICE SOMMARIO Premessa... XVII Introduzione... XIX Capitolo I IL MERCATO FINANZIARIO 1. Il concetto di mercato... 1 2. Segmenti tradizionali del mercato finanziario e l attenuarsi del significato della

Dettagli

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano Introduzione, di Francesco Capriglione... XIII EMITTENTI 1. DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE PER LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI di Andrea Zoppini 1. Il voto

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO 1.1. Le origini della normativa del Titolo V t.u. bancario sui «Soggetti operanti

Dettagli

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari Ànanziari, di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione 1 1.1.1. Le fonti comunitarie 3 1.1.2. L

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926......................... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni

Dettagli

Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...

Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE. Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione... Indice Generale PARTE PRIMA STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E MODALITÀ OPERATIVE Introduzione... Pag. 7 Piano della trattazione...» 9 Sezione I Struttura e organizzazione dei mercati degli strumenti finanziari

Dettagli

L informativa obbligatoria

L informativa obbligatoria Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB L informativa obbligatoria Anno Accademico 2009-2010 1 INFORMATIVA OBBLIGATORIA Il sistema

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari INDICE XI Autori XIII Presentazione 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari 5 Capitolo primo L intermediazione finanziaria: teoria, organizzazione dei mercati e emissione di strumenti

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 Delibera Consob 21 dicembre 2012 n. 18427 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE 1. Le origini dell assicurazione.......................... Pag. XV 2. Il nuovo volto del contratto

Dettagli

del 24 ottobre 2014 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA

del 24 ottobre 2014 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 38/2014 del 24 ottobre 2014 1) Direttiva Prospetto: aggiornate le Q&A dell ESMA 2) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA 3) Commissione europea: nuove norme di dettaglio sui contributi

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi

Indice. Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi Presentazione XI Capitolo 1 La securities industry in Italia: profili introduttivi 1.1. Articolazione del capitolo 1 1.2. Alcune definizioni preliminari 2 1.2.1. Premessa 2 1.2.2. Valori mobiliari, strumenti

Dettagli

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito Responsabilità degli amministratori in ambito penale tipologie di reati specifici per le società quotate in borsa REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Margherita Gardi per il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Parte prima Codice civile Codice civile 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 25 2. R.D. 30 marzo 1942,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO INDICE PARTE I IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 1. Gli obiettivi aziendali ed il sistema di controllo interno...3 2. L evoluzione della nozione e degli obiettivi

Dettagli

INDICE. Prefazione... Introduzione...

INDICE. Prefazione... Introduzione... Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....

Dettagli

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Impatto della MiFID sul sistema organizzativo interno degli intermediari. La consulenza e l impatto nell operatività dei promotori finanziari Milano,

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni:

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni: PREFAZIONE di Tancredi Bianchi XI INTRODUZIONE 1 IL TRUST 1 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 2 1.1.1 Schema generale di funzionamento 2 1.1.2 Caratteristiche del trust 3 1.1.3 Il trust nei tribunali

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L INDICE Premessa PARTE I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L assicurazione vita e l assicurazione danni - 1.1. Le Polizze Vita: impignorabilità, insequestrabilità e trattamento successorio - 1.1.1 I contrasti

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1.5. Obblighi e adempimenti 1 GLOSSARIO 4 NORMATIVA 6 1.5 OBBLIGHI E ADEMPIMENTI Al termine di questo capitolo sarai in grado di conoscere la differenza

Dettagli

SOMMARIO. Indice autori... 5. La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento

SOMMARIO. Indice autori... 5. La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento SOMMARIO Presentazione... Introduzione... Indice autori... VII XIII XV CAPITOLO 1 Introduzione al quadro normativo dopo la direttiva MiFID 1. Preambolo... 3 2. Il quadro normativo anteriore al novembre

Dettagli

Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni per gli intermediari.

Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni per gli intermediari. SEDE DI MILANO (135) DIVISIONE SUPERVISIONE BANCHE Rifer. a nota n. del Banche accentrate e decentrate della Sede Classificazione VII 5 6 Oggetto Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG)

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii

Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE. L'evoluzione strutturale e normativa. Prefazione di Roberto Caparvi. FrancoAngeii Maria Crìstina Quirici IL MERCATO MOBILIARE L'evoluzione strutturale e normativa Prefazione di Roberto Caparvi FrancoAngeii INDICE Prefazione di Roberto Caparvi pag. XIII I. La disciplina del mercato mobiliare

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora

Articolo 2. Riscossione coattiva e interessi di mora b) la descrizione della causale del versamento, nella sezione del modulo di bonifico che prevede l indicazione di informazioni per il destinatario. 6. La descrizione delle causali di versamento da utilizzare

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA Unifortune Asset Management SGR SpA diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 26 maggio 2009 1 Premessa In attuazione dell art. 40, comma

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 settembre 2007

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 settembre 2007 Ai sensi dell art. 114, comma 7, del D.Lgs. n. 58/1998 (TUF) nonché degli articoli da 152-sexies a 152-octies della delibera Consob n. 11971/1999 (Regolamento Emittenti) Approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari.

Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari. TITOLO I Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari. Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare Art 4. Partecipazione al capitale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII IX INDICE-SOMMARIO Introduzione... Pag. VII Capitolo Primo IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE S.P.A. (hanno collaborato Giusy Staropoli, Eleonora Bianchi, avvocati) 1. L amministrazione della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI. Capo I Organi di amministrazione e di controllo

INDICE-SOMMARIO. Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI. Capo I Organi di amministrazione e di controllo INDICE-SOMMARIO Titolo I MODIFICHE ALLA SOCIETÀ PER AZIONI Capo I Organi di amministrazione e di controllo Art. 1 (Nomina e requisiti degli amministratori) e Art. 2 (Collegio sindacale e organi corrispondenti

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.................... Pag. XIII Prefazione........................................... Pag. XV Capitolo primo PROFILO STORICO 1. L usura nell antichità................................

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 17601: Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell'articolo 40 della legge n. 724/1994, per

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Indice. quattro. Lo studio. otto. Aree di Specializzazione. I nostri valori. sedici. diciannove. Contatti. due

Indice. quattro. Lo studio. otto. Aree di Specializzazione. I nostri valori. sedici. diciannove. Contatti. due Indice Lo studio Aree di Specializzazione I nostri valori Contatti quattro otto sedici diciannove due tre Lo Studio Civale Associati è uno studio legale che presta consulenza in materia di diritto bancario

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 Delibera n. 19461 1 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 1. A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo. A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta

00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 1. A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo. A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta 00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 1 A mia mamma, Teresa, e a mio papà, Virio Massimo Paolo A mia mamma e mio papà, Silvana e Mario Orietta 00_Sommario 15-07-2006 15:35 Pagina 2 00_Sommario 15-07-2006

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Indice Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci I modelli dell intermediazione bancaria. Premessa.2 Il modello

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SLC Avvocati LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE CON LA NUOVA NORMATIVA APPLICABILE AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI La disciplina prevista dal Titolo V del D. Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico Bancario) viene radicalmente

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE (24 aprile 2008 24 aprile 2009)

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE (24 aprile 2008 24 aprile 2009) DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE (24 aprile 2008 24 aprile 2009) Sede legale: Piazza Annigoni, 9/b - Firenze Capitale sociale Euro 2.755.711,73 int. versato Registro Imprese di Firenze nr.fi017-68727

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF

LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF IL REGOLAMENTO DI BANKITALIA: CONTENUTI E IMPATTO SULLA FINANZA IMMOBILIARE Avv. Riccardo Delli Santi 1 DAL 2011 AD OGGI 2011 Direttiva 2011/61/UE Sui gestori di fondi

Dettagli

NORMATIVA ANAGRAFE dei RAPPORTI

NORMATIVA ANAGRAFE dei RAPPORTI NORMATIVA ANAGRAFE dei RAPPORTI ANAGRAFE dei RAPPORTI SOGGETTI OBBLIGATI 1/2 1. Banche 2. Poste Italiane spa 3. Soggetti ex art. 106 TUB 4. Soggetti ex art. 107 TUB 5. Soggetti ex art. 113 TUB 6. Soggetti

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY WEALTH MANAGEMENT ADVISORY Lo Studio Legale Scala, fondato nel 1999 dall Avv. Antonio Scala, fornisce servizi di assistenza legale in ambito giudiziale e stragiudiziale in materia bancaria, finanziaria,

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17 VII Capitolo I Introduzione 1 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

ACQUEDOTTO NICOLAY S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO per la disciplina degli obblighi informativi in materia di internal dealing

ACQUEDOTTO NICOLAY S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO per la disciplina degli obblighi informativi in materia di internal dealing ACQUEDOTTO NICOLAY S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO per la disciplina degli obblighi informativi in materia di internal dealing Consiglio di Amministrazione del 19 dicembre 2002 ARTICOLO 1 Finalità del Codice

Dettagli

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività) Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con dalla Consob con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007) PARTE IV ATTIVITA

Dettagli

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di Avv. Lorenzo Di Antonio indice Obiettivi e strumenti della regolamentazione Le autorità di vigilanza I modelli di vigilanza Le fonti della

Dettagli

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 1 Sonia Maffei IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE APERTI Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 2 Sonia Maffei I F I FONDI

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Redatto ai sensi dell art. 5 del Regolamento operazioni con parti correlate approvato dalla Consob con delibera n.

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI IL SISTEMA FINANZIARIO E L'INTERMEDIAZIONE DEL CREDITO I soggetti operanti nell intermediazione creditizia: gli intermediari

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Aspetti generali Capitolo 1 Linee di tendenza del mercato del risparmio di Marco Prosperetti 1. Caratteristiche del mercato del risparmio... 3

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI Regolamento di disciplina dei requisiti patrimoniali e di indipendenza delle società di consulenza finanziaria, nonché dei requisiti di professionalità, onorabilità

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

Glossario Antiriciclaggio

Glossario Antiriciclaggio Pagina 1 di 7 Glossario Antiriciclaggio Adeguata Verifica Amministrazioni interessate Archivio Unico Informatico Autorità di Vigilanza di Settore Banca di Comodo CAP Cliente Conti di passaggio Dati identificativi

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto Le problematiche operative e le soluzioni possibili Roma 28 ottobre 2005 SORGENTE Società di Gestione del Risparmio S.p.A.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Vigente al: 5-6-2015 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Vigente al: 5-6-2015 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 7 maggio 2015, n. 66 Norme per l'attuazione della direttiva 2013/14/UE, che modifica le direttive 2003/41/CE, 2009/65/CE e 2011/61/UE, e per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

Art. 1 volume 5_8. 1.38079 Calderoli

Art. 1 volume 5_8. 1.38079 Calderoli Art. 1 volume 5_8 1.38078 seguenti parole: «e anche all espressione di pareri sulle decisioni espresse dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione al fine di: vigilare sul buon funzionamento del

Dettagli