Corso di studi: Ingegneria delle Telecomunicazioni (Laurea magistrale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di studi: Ingegneria delle Telecomunicazioni (Laurea magistrale)"

Transcript

1 Corso di studi: Ingegneria delle Telecomunicazioni (Laurea magistrale) Denominazione: Ingegneria delle Telecomunicazioni Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: LM-27 INGEGNERIA DELLE Interateneo: No Interfacoltà: No Obiettivi formativi: Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni intende formare un Ingegnere in grado di progettare sia l'architettura di un sistema di telecomunicazioni, sia singoli apparati o sottosistemi. Tale figura professionale è orientata specificamente verso l innovazione dei sistemi, degli apparati e dei servizi di telecomunicazione, che risultano spesso caratterizzati da problematiche interdisciplinari (elaborazione e trasmissione del segnale, architettura della rete, sistemi informatici, multimedialità, antenne, componenti e sistemi radio, propagazione delle onde elettromagnetiche). Il Corso di Laurea Magistrale si articola come segue: - il primo anno di corso è costituito da insegnamenti che estendono e approfondiscono le nozioni di carattere generale nel settore delle Telecomunicazioni e settori affini che il laureato di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni già possiede. La didattica è impartita richiamando i concetti di base delle varie discipline ingegneristiche consentendo anche l integrazione di studenti provenienti da Classi triennali diverse, sia nell ambito della Facoltà di Ingegneria, che di altre Facoltà; - il secondo anno prevede quattro diversi indirizzi che coprono i quattro settori principali dell Ingegneria delle Telecomunicazioni: Reti di Telecomunicazioni, Sistemi di Trasmissione, Elaborazione del Segnale e Telerilevamento, Elettromagnetismo Applicato. Inoltre, il percorso formativo è completato dai crediti (12 CFU) a scelta dello studente, consentendo la personalizzazione del Piano di Studio. Elemento fondamentale del processo formativo è costituito dalle attività che conducono alla Prova Finale consistente nella definizione di una Tesi di Laurea descrizione di una importante attività di progettazione o di ricerca cui sono attribuiti 24 CFU. I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: - conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi più complessi dell'ingegneria, che possono richiedere approcci interdisciplinari; - conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria delle telecomunicazioni, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi anche di tipo interdisciplinare; - essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi; - essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità; - essere dotati di conoscenze di contesto; - avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale; - essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, in lingua inglese, con riferimento anche ai lessici più strettamente disciplinari. I principali sbocchi occupazionali del corso di laurea magistrale in ingegneria delle Telecomunicazioni sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale; enti e aziende attive nel settore della Compatibilità elettromagnetica, dei sistemi radio, ottici, a microonde e ad onde millimetriche. Numero programmato: Non programmato Numero stimato immatricolati: 75 Requisiti di ammissione: I requisiti curriculari e l adeguatezza della personale preparazione per l accesso al Corso di Laurea Magistrale, ai sensi dell art. 6, c. 2, del D. M. 270/2004, vengono stabiliti in base ai criteri di seguito illustrati. L ammissione viene decisa sulla base dell esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione). Requisiti curriculari Di norma è requisito curriculare generale per l accesso a tutte le LM della Facoltà di Ingegneria di Pisa il possesso della Laurea in Ingegneria. Nel caso di possesso di altre lauree è possibile il verificarsi di situazioni di affinità fra percorsi didattici dell Ingegneria e quelli di altre Scuole, soprattutto nel caso di titoli di studio validi conseguiti all estero in generale e nei Paesi UE in particolare. Per tali casi sarà possibile la deroga a tale requisito generale solo attraverso specifica deliberazione della Facoltà, basata sulla precisa definizione dei contenuti e del percorso formativo dell allievo, in modo che siano garantiti gli obiettivi qualificanti della classe di LM ed il profilo professionale previsto dall ordinamento e dal regolamento del Corso. Il possesso dei requisiti curriculari specifici viene verificato sulla base del numero minimo di CFU, di base e caratterizzanti, negli ambiti previsti nella Laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni, rispetto alla quale la LM in Ingegneria delle Telecomunicazioni si pone in continuità. Il numero di tali CFU è fissato in almeno 100, fra le discipline di base e quelle caratterizzanti, negli ambiti o nei Settori Scientifico Disciplinari precisati nel regolamento del CS. Adeguatezza preparazione Requisito generale è il possesso di una buona conoscenza della lingua Inglese, certificabile con l esibizione di idoneo certificato, secondo quanto stabilito nel regolamento del Corso di Studio. La personale preparazione viene valutata, di norma, attraverso il voto di laurea o la media dei voti conseguiti. Per quanto riguarda l adeguatezza della personale preparazione vengono stabilite due soglie: una soglia di ammissione (SA), in presenza di requisiti curriculari; una soglia, inferiore, di non ammissione (SNA), anche in presenza di requisiti curriculari. Le soglie SA e SNA sono stabilite, anche di anno in anno, con apposita deliberazione del Consiglio di Corso di Studio e della Facoltà e possono essere differenziate in relazione alle differenti tipologie di laureati definite nel seguito. Per coloro che si collocano tra le due soglie viene prevista una prova d ammissione, che sarà svolta da un apposita commissione istituita dal Corso di Studio. Per partecipare alla prova di ammissione occorre essere in possesso dei requisiti curriculari, verificati come innanzi specificato. Criteri per tipologie di laureati Si considerano in generale quattro tipologie di laureati di primo livello: 1. laureati interni, con laurea di continuità (laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni, con percorso metodologico); 2. laureati esterni, in Italia, con laurea di continuità, come specificato al punto 1.; 3. laureati in ingegneria, interni ed esterni, con laurea non di continuità ; laureati in ingegneria all estero; 4. laureati non in ingegneria. Per i laureati della prima tipologia sussistono i requisiti curriculari ed è necessaria solo la verifica dell adeguatezza della personale preparazione. Per i laureati delle altre tipologie si ritengono necessarie le verifiche sia dei requisiti curriculari che della personale preparazione. Specifica CFU: Il Corso di Studio, conformemente al Regolamento Didattico della Facoltà di Ingegneria e fatti salvi i casi in cui ciò risultasse

2 incompatibile con normative europee, adotta, nel definire il calendario delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori, i seguenti criteri: 1. per le attività formative aventi la tipologia di lezione: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/3 seguendo le attività in aula e per 2/3 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 2. per le attività formative aventi la tipologia di esercitazione o di laboratorio progettuale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/2 seguendo le attività in aula e per 1/2 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 3. per le attività formative aventi la tipologia di laboratorio sperimentale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto interamente in laboratorio. Per ciascun corso, la suddivisione in ore di lezione ed esercitazione, nonché le attività di laboratorio e le loro tipologie, sono approvate dal Consiglio di Corso di Studio, con il vincolo che ore di esercitazione non possono superare il 50% delle ore complessive di insegnamento (lezioni più esercitazioni). Tutte le attività formative, conformemente al Regolamento Didattico della Facoltà di Ingegneria, sono basate su moduli da 3, 6, 9 e 12 CFU. A ciascun corso, ad esclusione dei corsi di lingua e delle attività diverse (stage, tirocini, prove finali, è attribuito un minimo di 6 CFU. I corsi integrati sono composti da non più di due moduli didattici, relativi a discipline effettivamente omogenee o affini. Attività di ricerca rilevante: La ricerca nel settore delle telecomunicazioni è svolta da un gruppo di ricercatori tra i più numerosi nel panorama accademico nazionale, composto, con vari gradi di coinvolgimento e di responsabilità, da 10 professori ordinari e straordinari, 7 professori associati, 6 ricercatori universitari e personale CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario Telecomunicazioni). L attività è ospitata per la massima parte dal Dipartimento di Ingegneria dell Informazione: Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni, ove i vari ricercatori si distribuiscono in ben 7 laboratori distinti e indipendenti: DSP per Telecomunicazioni, Elaborazione delle Immagini, Microonde e Antenne, Radar, Simulazione Sistemi di Comunicazione, Hardware per TLC, Telerilevamento. La ricerca si svolge attraverso progetti finanziati da enti pubblici (MUR, CNR, Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia Spaziale Europea, Commissione Europea, Regione Toscana solo per citare i principali) e privati (Ericsson, Juniper, Thales Alenia, Selex, Telecom Italia, STMicroelectronics, IDS, Intecs, e una miriade di altri) e copre praticamente tutti i temi di maggiore importanza nel settore: Reti telematiche, Tecnologie di Trasmissione, Elaborazione del Segnale e Telerilevamento, Elettromagnetismo. Alcuni docenti, oltre a ricoprire ruoli di coordinamento in ricerche a carattere nazionale ed internazionale, svolgono attività di esperto nella revisione di progetti di ricerca per conto dei Ministeri Italiani, della Commissione Europea e di altri enti pubblici (Regioni, Fondazioni). Le relazioni internazionali sono continue ed intense, anche attraverso strumenti specifici di cooperazione come le Reti di Eccellenza della Commissione Europea. I risultati della ricerca vengono pubblicati sulle più accreditate riviste internazionali e comunicati ai migliori congressi internazionali. Alcuni dei docenti/ricercatori hanno ricevuto onorificenze accademiche derivanti da attività di ricerca (nel gruppo vi sono 3 IEEE Fellow), hanno svolto o svolgono ruoli di primo piano nei comitati editoriali della più affermate riviste scientifiche, e hanno contribuito all organizzazione di importanti congressi a livello internazionale. Docenti referenti: DALLE MESE Enzo, D'AMICO Antonio, D'ANDREA Aldo Nunzio, GARROPPO Rosario G., GIORDANO Stefano, LOMBARDINI Fabrizio, LOTTICI Vincenzo, LUISE Marco, MONORCHIO Agostino, MORETTI Marco, NEPA Paolo, PROCISSI Gregorio, REGGIANNINI Ruggero, VERRAZZANI Lucio. Percorso di eccellenza: Gli studenti particolarmente meritevoli possono seguire un Percorso di Eccellenza (P.E.). Le attività del Percorso di Eccellenza, che consente di ottenere un attestato finale aggiuntivo al diploma di Laurea, hanno come obiettivo l integrazione della formazione individuale attraverso l ampliamento della cultura generale, l approfondimento delle conoscenze tecnico-scientifiche e l accrescimento delle abilità professionali. Per il corso di laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, il PE prevede attività formative per 9 CFU ogni anno, per complessivi 18 CFU. Le attività sono svolte a partire dal secondo semestre di ogni anno accademico e possono prevedere attività didattiche frontali (lezioni, seminari..) e attività pratiche (laboratori, programmazione, progetti, stage..) con modalità conformi al Regolamento Didattico d Ateneo. L ammissione al primo anno del P.E. della Laurea Specialistica è subordinata al possesso da parte dell allievo della Laurea triennale ottenuta con percorso di eccellenza triennale, oppure della Laurea triennale ottenuta entro l ultimo appello utile dell ultimo anno di corso con votazione di 110/110 o 110/110 e lode. Per l ammissione al primo anno, l allievo è tenuto a presentare domanda individuale indirizzata al Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni, entro il primo marzo dell anno accademico di immatricolazione. Il corso di laurea ammette al P.E. tutti gli allievi che hanno presentato domanda e in possesso dei requisiti suddetti. Il possesso dei requisiti per il mantenimento è verificato dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica all inizio del secondo semestre di ogni anno. Per la permanenza nel P.E. gli allievi: 1) devono aver completato le attività previste dal manifesto del corso di laurea per l anno precedente; 2) devono avere conseguito una votazione media complessiva nelle attività di profitto previste dal manifesto per l anno precedente non inferiore a 27/30; 3) non devono avere conseguito una votazione inferiore a 24/30 in alcuna prova; 4) devono aver acquisito l idoneità nelle verifiche con giudizio finale del P.E. La media complessiva dei voti è ponderata sui crediti. Nel calcolo della media, il punteggio 30 e lode è assimilato a 30. Eventuali attività che non prevedono votazione non sono considerate nel calcolo della media, ma sono considerate ai fini del completamento delle attività nei tempi definiti.non è consentito invece l ingresso nel P.E. al secondo anno di corso. Maggiori informazioni sul P.E. del Cdl in Ingegneria delle Telecomunicazioni: Maggiori informazioni sui P.E. e la relativa modulistica possono essere trovati sul sito web della Facoltà di Ingegneria: Rapporto con il mondo del lavoro: La politica di rapporti con il mondo del lavoro si concretizza attraverso costanti scambi e collaborazioni con istituzioni, aziende ed enti locali, regionali e nazionali, del settore pubblico e privato, strettamente connessi all ambito dei contenuti del CdL, ed identificati come contesti specifici per un possibile inserimento professionale dei laureati. Tali realtà del mondo del lavoro sono inoltre tenute in considerazione come fonte di personale adeguato per eventuali seminari di approfondimento didattico, conferenze, o supporto alla docenza. I contatti sono promossi dalla Commissione Rapporti con l Esterno e mantenuti a livello di Dipartimento, di CdL e di singoli docenti soprattutto per quanto riguarda l organizzazione di stage per laureandi e laureati. Inoltre le aziende garantiscono la loro partecipazione ogni qualvolta il CdL organizzi degli incontri con gli studenti. Nell ambito di tali incontri le stesse aziende sono spesso invitate a presentare la loro attività oppure ad effettuare preselezioni ai fini professionali. I numerosi contatti che il Corso di Laurea ha concretizzato nel corso degli anni comprendono aziende dei seguenti settori: industrie manifatturiere di apparati di Telecomunicazioni, quali telefoni cellulari, radar, modem, router, terminali radiomobili e satellitari, sistemi di elaborazione di segnali e immagini; imprese di servizi; enti pubblici e studi professionali interessati al monitoraggio, alla protezione ambientale e alla compatibilità elettromagnetica; aziende di telematica e aziende che operano nel settore della multimedialità; industrie che producono componenti per radiocomunicazione; attività di supporto alla ricerca nelle Università, enti di ricerca pubblici e privati, divisioni ricerca e sviluppo delle imprese. Per quanto riguarda la valutazione dei tempi di inserimento dei laureati di II livello nel mondo del lavoro e la congruenza tra ruoli svolti in azienda e formazione ricevuta, l inchiesta svolta dall Università di Pisa tra i Laureati Specialistici in Ingegneria delle Telecomunicazioni ha fornito risultati lusinghieri. In particolare, il 90% dei laureati è occupato a 18 mesi dal conseguimento del titolo;

3 il 7% dei laureati prosegue la propria formazione frequentando presumibilmente un Dottorato di Ricerca; il 3% soltanto è ancora in cerca di occupazione. Il 63% degli occupati svolge professioni intellettuali di elevata specializzazione o compiti di tipo tecnico. Tutti gli occupati svolgono un lavoro a tempo pieno, la maggior parte nel settore dell ICT (Information and Communication Technologies). L 85% dei laureati ritiene che il titolo di studio conseguito sia necessario per l attività lavorativa attualmente svolta. Il 70% degli occupati ritiene che le mansioni svolte sul posto di lavoro siano coerenti con il titolo conseguito e le competenze apprese ed il 74% si ritiene soddisfatto della coerenza degli studi con l occupazione attuale. Infine, il 93% si ritiene soddisfatto dell occupazione attuale e il 75% è ottimista per quanto riguarda la possibilità di sviluppo della carriera.

4 Curriculum: CURRICULUM UNICO Primo anno (60 CFU) Comunicazioni Elettriche (9 CFU) CFU SSD Tipologia Comunicazioni Elettriche 9 ING-INF/03 Fondamenti di Teoria e Tecnica Radar (6 CFU) CFU SSD Tipologia Fondamenti di Teoria e Tecnica Radar Teoria della Decisione e della Stima (9 CFU) CFU SSD Tipologia Teoria della decisione e della Stima 9 ING-INF/03 Trasmissione Numerica (12 CFU) CFU SSD Tipologia Fondamenti di trasmissioni numeriche Comunicazioni con Mezzi Mobili Ingegneria del Teletraffico (9 CFU) CFU SSD Tipologia Ingegneria del Teletraffico 8 ING-INF/03 Laboratorio informatico di Ingegneria del Teletraffico 1 Altre attività - Abilità informatiche e telematiche Antenne e Propagazione (9 CFU) CFU SSD Tipologia Antenne e Propagazione 9 ING-INF/02 Affini o integrative Microelettronica per le Telecomunicazioni (6 CFU) CFU SSD Tipologia Microe lettronica delle Telecomunicazioni 6 ING-INF/01 Affini o integrative

5 Curriculum: CURRICULUM UNICO Secondo anno (60 CFU) Gruppo: meta ( 18 CFU) Descrizione Tipologia Ambito Per l'indirizzo Reti di Telecomunicazione scegliere gli esami del gruppo Rdt. Per l'indirizzo Elettromagnetismo applicato scegliere gli esami del gruppo ElA. Per l'indirizzo Sistemi di Trasmissione scegliere gli esami del gruppo SdT. per l'indirizzo Elaborazione del segnale e Telerilevamento scegliere il gruppo EsT. Ingegneria delle telecomunicazioni Gruppo: GR8 ( 6 CFU) Descrizione Tipologia Ambito scegliere un esame Ingegneria delle telecomunicazioni Gruppo: scelta libera ( 12 CFU) Descrizione Tipologia Ambito Scelta libera dello studente - scegliere un esame del gruppo GR8 Ingegneria delle telecomunicazioni Prova Finale (24 CFU) CFU SSD Tipologia Prova Finale 24 Prova finale

6 Gruppi per attività a scelta nel CDS Ingegneria delle Telecomunicazioni Gruppo EsT (18 CFU) Descrizione: Indirizzo Elaborazione del segnale e Telerilevamento Tipologia : Ambito: Ingegneria delle telecomunicazioni Attività contenute nel gruppo Elaborazione e Trasmissione delle Immagini (6 CFU) Elaborazione e trasmissione delle immagini Metodi e Tecnologie per il Telerilevamento (6 CFU) Metodi e Tecnologie per il Telerilevamento Progetto e Simulazione di Sistemi di Telerilevamento (6 CFU) sistemi di Telerilevamento Tecnica Radar (6 CFU) Tecnica radar Gruppo ElA (18 CFU) Descrizione: Indirizzo Elettromagnetismo Applicato Tipologia : Ambito: Ingegneria delle telecomunicazioni Attività contenute nel gruppo Dispositivi Ottici e a Microonde (6 CFU) Dispositivi ottici e a microonde 6 ING-INF/02 CAMPI Microonde (6 CFU) Microonde 6 ING-INF/02 CAMPI Progetto e Simulazione di Sistemi a Microonde (6 CFU) Sistemi a Microonde 6 ING-INF/02 CAMPI Gruppo RdT (18 CFU) Descrizione: Indirizzo Reti di Telecomunicazione Tipologia : Ambito: Ingegneria delle telecomunicazioni Attività contenute nel gruppo Prestazioni di Reti Multimediali (6 CFU)

7 Prestazioni di reti multimediali Progetto e Simulazione di Reti di Telecomunicazioni (6 CFU) reti di telecomunicazioni Sicurezza nelle Reti (6 CFU) Sicurezza nelle reti Gruppo SdT (18 CFU) Descrizione: Indirizzo Sistemi di Trasmissione Tipologia : Ambito: Ingegneria delle telecomunicazioni Attività contenute nel gruppo Comunicazioni a Larga Banda (6 CFU) Comunicazioni a Larga Banda Comunicazioni Ottiche (6 CFU) Comunicazioni ottiche Progetto e Simulazione di Sistemi di Trasmissione (6 CFU) sistemi di Trasmissione Sistemi di Radiocomunicazione (6 CFU) Sistemi di radiocomunicazione Gruppo meta (18 CFU) Descrizione: Per l'indirizzo Reti di Telecomunicazione scegliere gli esami del gruppo Rdt. Per l'indirizzo Elettromagnetismo applicato scegliere gli esami del gruppo ElA. Per l'indirizzo Sistemi di Trasmissione scegliere gli esami del gruppo SdT. per l'indirizzo Elaborazione del segnale e Telerilevamento scegliere il gruppo EsT. Tipologia : Ambito: Ingegneria delle telecomunicazioni Gruppo GR8 (6 CFU) Descrizione: scegliere un esame Tipologia : Ambito: Ingegneria delle telecomunicazioni Attività contenute nel gruppo Comunicazioni a Larga Banda (6 CFU)

8 Comunicazioni a Larga Banda Comunicazioni Ottiche (6 CFU) Comunicazioni ottiche Dispositivi Ottici e a Microonde (6 CFU) Dispositivi ottici e a microonde 6 ING-INF/02 CAMPI Elaborazione e Trasmissione delle Immagini (6 CFU) Elaborazione e trasmissione delle immagini Metodi e Tecnologie per il Telerilevamento (6 CFU) Metodi e Tecnologie per il Telerilevamento Microonde (6 CFU) Microonde 6 ING-INF/02 CAMPI Prestazioni di Reti Multimediali (6 CFU) Prestazioni di reti multimediali Progetto e Simulazione di Reti di Telecomunicazioni (6 CFU) reti di telecomunicazioni Progetto e Simulazione di Sistemi a Microonde (6 CFU) Sistemi a Microonde 6 ING-INF/02 CAMPI Progetto e Simulazione di Sistemi di Telerilevamento (6 CFU) sistemi di Telerilevamento Progetto e Simulazione di Sistemi di Trasmissione (6 CFU) sistemi di Trasmissione Sicurezza nelle Reti (6 CFU)

9 Sicurezza nelle reti Sistemi di Radiocomunicazione (6 CFU) Sistemi di radiocomunicazione Tecnica Radar (6 CFU) Tecnica radar Gruppo scelta libera (12 CFU) Descrizione: Scelta libera dello studente - scegliere un esame del gruppo GR8 Tipologia : Ambito: Ingegneria delle telecomunicazioni

10 Attività formative definite nel CDS Ingegneria delle Telecomunicazioni Antenne e Propagazione (9 CFU) Denominazione in Inglese: Antennas and Propagation Obiettivi formativi: Il corso ha l obbiettivo di descrivere il principio di funzionamento e le principali caratteristiche delle antenne più diffuse nei sistemi di telecomunicazione, negli apparati radar e per il telerilevamento. Intende, inoltre, illustrare gli aspetti essenziali della propagazione guidata e della propagazione nell atmosfera anche in presenza di ostacoli. Sono previste esercitazioni di laboratorio che riguarderanno misure su dispositivi a microonde e utilizzo di software per l analisi della propagazione guidata e della sintesi di antenne. Obiettivi formativi in Inglese: The course is aimed to describe the operation principles and the main characteristics of the most frequently used antennas in modern communication, radar and remote sensing systems. Also, the main principles regulating propagation in waveguides, in free-space and in complex environments are analyzed. In particular, the course contains an overview of antennas for wireless systems. Laboratory work will include microwave measurements and the utilization of numerical codes for the analysis and design of antennas and microwave devices. CFU: 9 Modalità di verifica finale: Prova orale con votazione in trentesimi Antenne e Propagazione 9 ING-INF/02 CAMPI Affini o integrative Comunicazioni a Larga Banda (6 CFU) Denominazione in Inglese: Wideband communications Obiettivi formativi: Il corso tratta argomenti connessi agli sviluppi più recenti delle tecniche di comunicazione a larga banda sia su portante radio, sia su portante in rame. Sebbene primariamente centrato su aspetti di trattamento dei dati e del segnale derivanti da criteri di teoria dell informazione, il corso indulge anche su questioni connesse alle tecnologie realizzative dei vari standard in uso. Obiettivi formativi in Inglese: The course deals with the latest advances in wired and wireless wideband communication systems. It is mainly concerned with system aspects related to signal and data processing techniques derived from an information-theoretic approach. Propedeuticità: Comunicazioni Elettriche, Trasmissione Numerica (Consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale con votazione in trentesimi. Comunicazioni a Larga Banda Comunicazioni Elettriche (9 CFU) Denominazione in Inglese: Electrical Communications Obiettivi formativi: Il corso tratta gli aspetti fondamentali della teoria delle comunicazioni e fornisce gli strumenti idonei all analisi ed al progetto dei sistemi di comunicazione, con l approfondimento e il rigore adeguati alla formazione di un ingegnere delle Telecomunicazioni. La prima parte del corso è dedicata alla teoria della informazione, all analisi spettrale ed alla caratterizzazione dei sistemi rumorosi. La seconda parte tratta invece la numerizzazione dei segnali di sorgente ed i sistemi di comunicazione in banda base, con particolare riferimento al sistema PAM numerico. La terza parte è infine dedicata allo studio dei sistemi di comunicazione passa banda ed alla rappresentazione complessa in banda base. Sono previste attività di laboratorio, durante le quali lo studente svolgerà attività di esercitazione su alcuni argomenti del corso, utilizzando strumentazione e software realizzati appositamente. Obiettivi formativi in Inglese: The objective of this course is to provide the students with the knowledge and understanding of analog and digital communication systems. Special emphasis is placed on system design and performance analysis in the presence of additive gaussian noise. Laboratory activities are provided to familiarize students with some important concepts illustrated in the course. Specific hardware and software measurement equipments are available. CFU: 9 Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale con votazione in trentesimi Comunicazioni Elettriche 9 ING-INF/03

11 Comunicazioni Ottiche (6 CFU) Denominazione in Inglese: Optical Communications Obiettivi formativi: Il corso si propone di illustrare i concetti di base dei sistemi di trasmissione ottica ed i relativi principi fisici, descrivere il funzionamento dei componenti e degli apparati utilizzati per la trasmissione su fibra ottica, presentando lo stato dell arte delle varie tecnologie. In particolare, vengono forniti gli strumenti analitici per la caratterizzazione dei segnali ottici e la valutazione delle prestazioni dei sistemi ottici. Lo studente è messo in condizione di comprendere il funzionamento di un sistema ottico di trasmissione, nonché di progettare e dimensionare una rete di trasmissione su fibra ottica. Obiettivi formativi in Inglese: The aim of the course is to develop an in-depth understanding of the principles, devices and techniques used in present and emerging optical fibre communications systems. The course provides an analytic understanding of the principles of optical fibre transmission and imparts knowledge about the main elements that make up an optical system. The course aims at developing a range of practical skills in the design and planning of optical fibre systems, with a particular emphasis on power budgeting and provides an understanding of current and future developments in optical networks. Propedeuticità: Comunicazioni Elettriche e Trasmissione Numerica (consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale con valutazione in trentesimi. Comunicazioni ottiche Dispositivi Ottici e a Microonde (6 CFU) Denominazione in Inglese: Optical and Microwave Devices Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di illustrare il principio di funzionamento, le specifiche tipiche, i criteri e le metodologie di progetto dei dispositivi ottici e di quelli operanti nella gamma delle microonde e onde millimetriche, con riferimento alle loro applicazioni nei settori dei sistemi di comunicazione e apparati radar più avanzati. Sono previste esercitazioni di laboratorio che riguarderanno misure su dispositivi a microonde e utilizzo di CAD commerciali (Ansoft Designer, HFSS, CFDTD) per l analisi e il progetto di dispositivi a microstriscia e in guida d onda. Obiettivi formativi in Inglese: The course is aimed to show the principles, design procedures and typical specifications of optical components and devices operating at the microwave and millimeter frequency bands, with particular emphasis on their applications to modern communication and radar systems. Laboratory work will include microwave measurements and the utilization of commercial numerical codes (Ansoft Designer, HFSS, CFDTD) for the analysis and design of microstrip and waveguide devices. Propedeuticità: Antenne e Propagazione (Consigliata) Modalità di verifica finale: Prova orale con votazione in trentesimi. Dispositivi ottici e a microonde 6 ING-INF/02 CAMPI Elaborazione e Trasmissione delle Immagini (6 CFU) Denominazione in Inglese: Image Processing and Trasmission Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di presentare allo studente i principali metodi di analisi, sintesi, codifica ed elaborazione numerica di immagini. Inizialmente, dopo aver introdotto le nozioni di base legate alle problematiche dell analisi e sintesi di immagini multidimensionali ed ai modelli di sistemi di elaborazione delle immagini vengono illustrati i metodi di miglioramento della qualità e di filtraggio. Si passa poi ad introdurre i metodi di analisi automatica con particolare riferimento ai problemi di classificazione. Obiettivi formativi in Inglese: The fundamental methods for remotely mapping of physical quantities in the detection and estimation problems. Optoelectronic and radar systems with a particular emphasis to their performances. Observation methods are presented by using conceptual models which represent physical and typical aspects of the multidimensional signal processing. Computer training for the development of programs of image processing by using MATLAB. Propedeuticità: Teoria della Decisione e della Stima (consigliata) Modalità di verifica finale: Prova orale con valutazione in trentesimi. Elaborazione e trasmissione delle immagini

12 Fondamenti di Teoria e Tecnica Radar (6 CFU) Denominazione in Inglese: Radar Theory and Tecniques Obiettivi formativi: Il corso tratta argomenti relativi ai sistemi per l osservazione e la misura a distanza. Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni teoriche di base per comprendere il funzionamento di tali apparati. Obiettivi formativi in Inglese: The course deals with topics relevant to systems for remote observations and measurements. The course has the aim to give to the students the basic theoretical notions to understand the operation of such equipments. Propedeuticità: Comunicazioni Elettriche, Teoria della Decisione e della Stima (Consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale con votazione in trentesimi. Fondamenti di Teoria e Tecnica Radar Ingegneria del Teletraffico (9 CFU) Denominazione in Inglese: Teletraffic Engineering Obiettivi formativi: Il modulo presenta i concetti fondamentali relativi alla teoria ed all ingegneria del traffico nelle reti di telecomunicazioni. Vengono introdotti i processi di Markov a tempo discreto (catene) e quelli a tempo continuo. Viene inoltre presentata la teoria elementare ed intermedia delle code utili alla trattabilità dei modelli fondamentali di sistemi ad attesa e a perdita impiegati per l analisi di reti a commutazione di pacchetto e di circuito. La trattazione degli indici prestazionali fondamentali viene presentata passando ove necessario a domini trasformati (Laplace, Zeta). Sono infine presentati i teoremi fondamentali per la trattazione di reti di code markoviane aperte e chiuse e le reti di tipo BCMP. Il corso presenta inoltre i metodi numerici fondamentali per la trattazione di problemi di analisi delle prestazioni riconducibili a soluzioni basate su approcci markoviani. Sono trattate le tecniche fondamentali per la misura della capacità e/o dell utilizzazione di singoli link o di interi percorsi in reti a commutazione di pacchetto. Obiettivi formativi in Inglese: The course gives the fundamentals concepts related to Teletraffic Theory and its application to network engineering. The aim of the course is to give the students the capacity of building up and analyse their own abstraction of basic functions related to telecommunication networks or discrete state stochastic systems in general. Transient and Steady-state analysis of Discrete and Continuous Time Markov processes are introduced. Fundamentals concept related to Queueing theory and their application to circuit and packet switching networks are presernted. The analysis of fundamental performance indexes is carried out, when necessary, by means of the transforms theory (e.g. Laplace, Zeta). The fundamental theorems related to the tractability of open and closed Queueing Networks are also presented. The course provide also the basic methodologies related to measurements techniques on link/path utilization and capacity. The classroom and laboratory exercise are aimed to give the student the ability to carry out the solution of basic cases by proper analytical or numerical methods. CFU: 9 Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale con votazione in trentesimi. Ingegneria del Teletraffico 8 ING-INF/03 Laboratorio informatico di Ingegneria del Teletraffico 1 No settore Altre attività - Abilità informatiche e telematiche Metodi e Tecnologie per il Telerilevamento (6 CFU) Denominazione in Inglese: Remote Sensing Methods and Technologies Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di presentare allo studente le principali metodologie per la misura a distanza e mappaggio di grandezze fisiche che hanno interesse in problemi diagnostici e di previsione. Vengono illustrati da un punto di vista sistemistico i sensori di tipo optoelettronico e radar approfondendo in particolare gli aspetti progettuali della definizione delle specifiche prestazionali. Le metodologie di osservazione vengono presentate ricorrendo a modelli concettuali che rappresentano in maniera sintetica sia gli aspetti fisici che quelli tipici dell elaborazione dei segnali multidimensionali. Obiettivi formativi in Inglese: The fundamental methods for remotely mapping of physical quantities in the detection and estimation problems. Optoelectronic and radar systems with a particular emphasis to their performances. Observation methods are presented by using conceptual models which represent physical and typical aspects of the multidimensional signal processing. Propedeuticità: Elaborazione e Trasmissione delle Immagini (consigliata) Modalità di verifica finale: Prova orale con valutazione in trentesimi. Metodi e Tecnologie per il

13 Telerilevamento Microelettronica per le Telecomunicazioni (6 CFU) Denominazione in Inglese: Microelectronics for Telecommunications Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di dare agli studenti la conoscenza degli aspetti fondamentali della progettazione dei circuiti integrati per sistemi di telecomunicazioni e dei relativi strumenti software di ausilio alla progettazione. In particolare saranno illustrati i circuiti e le architetture dei principali blocchi per l'elaborazione dei segnali con cui realizzare sistemi di telecomunicazione rispetto ai requisiti di prestazioni, area, velocità di elaborazione, consumo di potenza ed affidabilità. Obiettivi formativi in Inglese: The aim of the course is to provide to the students the knowledge of the fundamentals for the design of integrated circuits for communication systems and of the corresponding software tools for Computer Aided Design. In particular, circuits and architectures of the principal blocks utilized for signal processing will be presented, with specific reference to requirements in terms of performance, areas, processing speed, power consumption, and reliability. Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale con valutazione in trentesimi. Microe lettronica delle Telecomunicazioni 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Affini o integrative Microonde (6 CFU) Denominazione in Inglese: Microwaves Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti gli strumenti principali per la progettazione di alcune giunzioni a microonde, nonché illustrare i principi di funzionamento dei componenti e dei dispositivi passivi più frequentemente usati per il trattamento dei segnali con frequenza nella gamma delle microonde. Obiettivi formativi in Inglese: The course covers the main principles and techniques guiding the design of microwave circuits. In addition, the most frequently used passive microwave devices are introduced and described in details. Propedeuticità: Comunicazioni Elettriche, Antenne e Propagazione (Consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale con votazione in trentesimi. Microonde 6 ING-INF/02 CAMPI Prestazioni di Reti Multimediali (6 CFU) Denominazione in Inglese: Performance of Multimedia Networks Obiettivi formativi: il modulo fornisce i concetti elementari necessari per affrontare le problematiche relative alla valutazione delle prestazioni delle moderne reti a commutazione di pacchetto, con particolare riguardo ai meccanismi di inoltro affidabile dell informazione e alle architetture legate alla gestione di flussi multimediali con garanzie di qualità del servizio. Saranno analizzati sia tradizionali approcci di carattere probabilistico (in relazione all analisi di eventi rari e alla modellizzazione di funzioni e protocolli di rete) che metodologie basate sull analisi di worst-case, alla base del dimensionamento di reti IntServ e DiffServ. Obiettivi formativi in Inglese: The aims of the course are to evaluate the performance of Telecommunication Networks and to investigate how the performance may have an impact on the architecture and the design of these systems. The analysis will involve classical stochastic approches as well as worst-case techniques. Propedeuticità: Ingegneria del Teletraffico (Consigliata) Modalità di verifica finale: Prova orale con votazione in trentesimi Prestazioni di reti multimediali Progetto e Simulazione di Reti di Telecomunicazioni (6 CFU) Denominazione in Inglese: Design and Simulation of Telecomunication Networks Obiettivi formativi: Gli obiettivi del corso sono di mostrare sperimentalmente problematiche e soluzioni relative all instradamento del traffico

14 in una rete a commutazione di pacchetto, e di descrivere le architetture dei nuovi servizi multimediali sviluppati per le reti IP. Inoltre il corso, mediante l uso di strumenti di misura e di simulazione (CAMAD), si prefigge l obiettivo di trasferire agli allievi la sensibilità necessaria per il dimensionamento, la progettazione, la gestione e il controllo delle reti a commutazione di pacchetto. Obiettivi formativi in Inglese: The course objectives are to experimentally show problems and solutions related to the traffic routing in packet switched networks, and to describe the architectures of new IP multimedia services. Furthermore, the course has the objective to transfer to the students, by means of measurements and simulation tools (CAMAD), the necessary knowledge for the dimensioning, the design, the management and the control of packet switched networks. Propedeuticità: Comunicazioni Elettriche, Ingegneria del Teletraffico (Consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale e sperimentale con votazione in trentesimi reti di telecomunicazioni Progetto e Simulazione di Sistemi a Microonde (6 CFU) Denominazione in Inglese: Design and Simulation of Microwave Systems Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di introdurre gli allievi ad alcune metodologie di progetto assistito dal calcolatore di sistemi a microonde. Vengono dapprima descritti i metodi numerici più frequentemente utilizzati nella realizzazione di programmi commerciali per l analisi e la sintesi di sistemi a microonde. Infine, gli allievi sono chiamati a finalizzare alcuni strumenti software del tipo suddetto al progetto di dispositivi comunemente impiegati nella sezione a radiofrequenza di sistemi per telecomunicazioni. SOno inoltre, previste attività di progettazione mediante CAD commerciali, verifica sperimentale del progetto tramite misure in laboratorio di alcuni prototipi di antenne e circuiti a microonde. Obiettivi formativi in Inglese: The course main objective is to introduce some methodologies of computer aided design of microwave systems. The numerical techniques most commonly employed in commercial software tools will be discussed. Students will use software tools to design some microwave devices commonly encountered in the radiofrequency segment of telecommunication systems. Further activities: Design of microwave devices by means of the commercial codes; experimental validation of numerical results of some antennas and microwave circuits prototypes Propedeuticità: Antenne e Propagazione, Comunicazioni Elettriche (consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale con votazione in trentesimi. Sistemi a Microonde 6 ING-INF/02 CAMPI Progetto e Simulazione di Sistemi di Telerilevamento (6 CFU) Denominazione in Inglese: Design and Simulation of Remote Sensing Systems Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di illustrare il principio di funzionamento ed i criteri di progetto di sistemi per il telerilevamento. Vengono introdotte le tecniche per simulare tali sistemi e presentati gli algoritmi per l elaborazione dei dati. Un nucleo importante del corso è dedicato ad attività di laboratorio. Inoltre, sono previste attività di laboratorio che prevedono l impiego del calcolatore per 1) la simulazione di sistemi per telerilevamento, 2) l analisi di dati telerilevati. Gli algoritmi, implementati dagli allievi in linguaggio MATLAB, verranno utilizzati per elaborare dati reali acquisiti da sensori multispettrali ed iperspettri. Obiettivi formativi in Inglese: The course aims at introducing to remote sensing systems and specifically focuses on data processing techniques. First, the processes that contribute to the signal observed by an electro-optical system are presented. Then, the functional blocks of an electro-optical system are illustrated. Finally, typical problems in remote sensing of the environment, such as classification and object detection are discussed. Numerical algorithms for classification are explained, implemented and tested over sets of experimental data. The course also includes a number of computer projects. Further activities: MATLAB computer exercises are included to 1) simulate remote sensing systems, 2) process experimental multi-spectral and hyper-spectral data. Propedeuticità: Comunicazioni Elettriche, Teoria della Decisione e della Stima (Consigliate) Modalità di verifica finale: Prova pratica seguita da una prova orale con votazione in trentesimi. sistemi di Telerilevamento Progetto e Simulazione di Sistemi di Trasmissione (6 CFU)

15 Denominazione in Inglese: Design and Simulation of Transmission Systems Obiettivi formativi: L insegnamento illustra i criteri di progetto di un sistema di trasmissione, sia via radio che su fibra ottica, e descrive le tecniche più utilizzate per la valutazione delle sue prestazioni, con particolare riferimento alle tecniche basate sulla simulazione numerica. Vengono inoltre proposti alcuni esempi significativi di dimensionamento di un sistema di trasmissione. Un nucleo dell insegnamento è dedicato ad attività di laboratorio. In particolare, sono previste esercitazioni di laboratorio su segnali e sistemi di trasmissione, ed anche esercitazioni al calcolatore con l uso di programmi specifici per il progetto, la simulazione e lo studio di sistemi di trasmissione. Obiettivi formativi in Inglese: The aim of the course is to develop an in-depth understanding of the criteria for the design of a transmission system. The course describes also the techniques for the performance evaluation of a transmission system, with special emphasis on numerical simulation. The course aims at developing a range of practical skills in the design, planning, budgeting and simulation of a transmission system. The course includes laboratory practice on the following topics: signal generation and analysis, transmission systems design and performance measurement, test-beds and hardware simulators, computer-aided design and simulation of communication systems. Propedeuticità: Comunicazioni Elettriche,Trasmissione Numerica (Consigliate) Modalità di verifica finale: Prova pratica di laboratorio seguita da una prova orale con votazione in trentesimi. sistemi di Trasmissione Prova Finale (24 CFU) Denominazione in Inglese: Final examination CFU: 24 Modalità di verifica finale: esame di laurea con valutazione in centodecimi Prova Finale 24 Prova finale prova finale Sicurezza nelle Reti (6 CFU) Denominazione in Inglese: Network Security Obiettivi formativi: Il corso si propone di presentare gli aspetti di base relativi agli algoritmi di crittografia e alle problematiche della sicurezza nelle reti. Più precisamente, verranno affrontati i temi della riservatezza, integrità, autenticazione e distribuzione delle chiavi, illustrando le diverse soluzioni proposte. Saranno inoltre descritte le principali tipologie di attacco da parte di utenti non autorizzati e i possibili approcci per prevenire o quantomeno rilevare tali attacchi. Obiettivi formativi in Inglese: The aim of the course is to present the basic elements related to cryptography algorithms and network security issues. In particular the course deals with the concepts of confidentiality, integrity, authentication and key distribution, considering the different solutions and the most common attacks. Finally, the issues related to intrusion detection techniques are analysed. Propedeuticità: Ingegneria del Teletraffico (Consigliata) Modalità di verifica finale: Prova orale con votazione in trentesimi Sicurezza nelle reti Sistemi di Radiocomunicazione (6 CFU) Denominazione in Inglese: Radio Systems engineering Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di presentare allo studente una panoramica delle principali tecniche di radiocomunicazione basate sull impiego di un satellite, di evidenziarne gli aspetti più rilevanti e quelli maggiormente critici dal punto di vista progettuale, e di fornire infine i criteri di base per il loro dimensionamento. Vengono inoltre illustrate le tecniche di accesso multiplo a divisione di frequenza, di tempo e di codice e le principali applicazioni delle reti satellitari ai servizi (radionavigazione, diffusione di segnali TV, accesso alle reti globali fonia/dati). Si forniscono infine alcune nozioni complementari sulle modulazioni comunemente impiegate nelle applicazioni suddette. Obiettivi formativi in Inglese: The course is aimed at illustrating the main satellite-based radio communication techniques and to provide tools for design and assessment of a satellite link. Specifically, the basic multiple access techniques are covered, namely FDMA, TDMA and CDMA, along with the main applications of satellite networks to radionavigation, TV broadcasting, global access to voice/data services etc.. Some complementary notions on the modulations commonly employed in the above scenarios are also provided. Propedeuticità: Comunicazioni Elettriche, Trasmissione Numerica (consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale con votazione in trentesimi.

16 Sistemi di radiocomunicazione Tecnica Radar (6 CFU) Denominazione in Inglese: Advanced Radar Techniques Obiettivi formativi: Il corso tratta argomenti relativi ai sistemi radar per applicazioni civili e militari. Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni teoriche di base per comprendere il funzionamento dei principali sistemi radar usati per la sorveglianza e la difesa e in fase di studio per applicazioni future. Lo studente dovrà conseguire gli strumenti per la progettazione di massima e l analisi delle prestazioni di tali sistemi. Obiettivi formativi in Inglese: The course deals with topics relevant to radar systems for civil and military applications. The course has the aim to give to the students the basic theoretical notions to understand the basic working principles of radar systems, used for surveillance and defence and under study for future applications. Students will be able to design such systems and to analyse their performances. Propedeuticità: Teoria della Decisione e della Stima, Teoria e Tecnica Radar (Consigliate) Modalità di verifica finale: Prova orale con votazione in trentesimi. Tecnica radar Teoria della Decisione e della Stima (9 CFU) Denominazione in Inglese: Statistical Signal Processing Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di approfondire lo studio dei segnali aleatori e di fornire le basi teoriche su fondamentali argomenti della teoria delle comunicazioni e della elaborazione dei segnali (Digital Signal Processing) quali: la stima di parametri di un segnale in presenza di rumore, la ricostruzione del messaggio originale contenuto in dati corrotti da rumore (filtraggio lineare ottimo in media quadratica), la stima dello spettro di potenza, la modellistica dei processi casuali, i fondamenti della decisione statistica. Obiettivi formativi in Inglese: This course is on statistical signal processing, at a senior or first-year-graduate level. The goal is to provide the theoretical tools to study advanced topics in communication theory and digital signal processing such as: parameter estimation of a signal embedded in noise, correct retrieval of a signal message from data corrupted by disturbance sources, spectral analysis, parametric modeling, detection and estimation of random processes, testing of hypotheses with applications to radar and digital communications. CFU: 9 Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale con valutazione in trentesimi. Teoria della decisione e della Stima 9 ING-INF/03 Trasmissione Numerica (12 CFU) Denominazione in Inglese: Digital Transmission Obiettivi formativi: L'attività è composta da due moduli: "Fondamenti di trasmissioni numeriche" e "Comunicazioni con Mezzi Mobili". L obiettivo generale del primo modulo, "Fondamenti di trasmissioni numeriche", è la conoscenza dei metodi di trasmissione dell informazione per via digitale. Ciò richiede la comprensione delle le principali tecniche di segnalazione a banda stretta e banda larga e di codifica di canale, nonché la modellistica e la conoscenza delle distorsioni subite dal segnale durante la trasmissione, e dei metodi di rivelazione che tengano conto di queste distorsioni. Il secondo modulo, "Comunicazioni con mezzi mobili", si propone di presentare allo studente una panoramica delle principali problematiche relative alle radiocomunicazioni terrestri con mezzi mobili. Inizialmente si forniscono alcune nozioni sulla fenomenologia della propagazione elettromagnetica nell atmosfera, con particolare attenzione alla modellistica della propagazione per cammini multipli. Successivamente si illustrano i tipi principali di accesso multiplo (a divisione di frequenza, di tempo e di codice). Si trattano quindi le reti radiomobili cellulari, ponendo l accento sugli aspetti progettuali inerenti sia alla scelta del tipo di segnalazione e di accesso, sia alla pianificazione territoriale della rete. Vengono infine illustrate le caratteristiche dei principali sistemi radiomobili cellulari di seconda e terza generazione. Obiettivi formativi in Inglese: The course is composed by of two parts: "Fundamentals of Digital Transmission" and "Wireless Communications". The first part, "Fundamentals of Digital Transmission", deals with the analysis and design of digital signal processing algorithms for the transportation of bit streams from one geographical location to another over various physical media. The algorithms have distinct characters depending on the application. In the absence of coding and with an additive white Gaussian channel the matched-filter receiver only needs synchronization algorithms for frequency, phase and timing recovery. In the presence of coding the receiver also needs an efficient decoding algorithm. In most current applications the channel is frequency selective and the signal undergoes distortions. Compensation of such distortions is accomplished through equalization algorithms. Channel diversity is another route to counteract the signal distortions. Signal combining algorithms can exploit the channel diversity and dramatically improve the system performance. The second part, "Wireless Communications", has the objective of introducing the student to the most relevant topics concerning terrestrial

17 wireless mobile communication systems. It is divided into four parts. The first part covers channel modeling while the second deals with the three main multiple access schemes (FDMA, TDMA and CDMA). Cellular mobile communication systems are illustrated in the third part focusing on practical aspects concerning the system implementation and design. The last part illustrates the main features of second and third generation mobile radio systems. CFU: 12 Propedeuticità: Comunicazioni Elettriche (Consigliata) Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale con valutazione in trentesimi. Fondamenti di trasmissioni numeriche Comunicazioni con Mezzi Mobili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI (CLASSE N. 30/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza 1. E istituito presso la Facoltà

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in e delle Telecomunicazioni Classi di Laurea LM-27 e LM-29 a.a.201-2014 TITOLO I Dati generali ARTICOLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29 S Obbiettivi Formativi e Ambiti Occupazionali

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29 S Obbiettivi Formativi e Ambiti Occupazionali FAOLTA DI INGEGNERIA ORSO DI LAUREA SPEIALISTIA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE LASSE 29 S Obbiettivi Formativi e Ambiti Occupazionali Il orso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione ha come

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1414/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001, modificato con D.R. n.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Titolo I - Istituzione ed attivazione Art. 1 - Informazioni generali 1. Il presente Regolamento didattico si riferisce al Corso di Laurea in Informatica,

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Classe LM-27 AI SENSI DEL D.M. 270/2004

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Classe LM-27 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 Comma 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Classe LM-27 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 ARTICOLO 1 Funzioni e struttura del regolamento Il presente regolamento

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Department of Information Engineering. Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova

Department of Information Engineering. Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova Dipartimento di Ing. dell Informazione 82 Professori 92 Dottorandi e Assegnisti 16 Amministrativi 15 Tecnici ~3700 Studenti (~600 iscritti all

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] Progetto: L. Pirri, S. Pisani, V. Buccirossi Gli attuali processi di modernizzazione della comunicazione, in una prospettiva di sistematica interazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE .UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM77 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE (Sede di

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio ART. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento s intende:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli