ALLEGATO 1 ISTITUZIONE DEI DIPARTIMENTI IN AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1 ISTITUZIONE DEI DIPARTIMENTI IN AMMINISTRAZIONE CENTRALE"

Transcript

1 ALLEGATO 1 ISTITUZIONE DEI DIPARTIMENTI IN AMMINISTRAZIONE CENTRALE novembre

2 Il presente documento integra le informazioni sul progetto di istituzione dei Dipartimenti in Amministrazione Centrale, tenendo conto anche delle osservazioni formulate dalle Organizzazioni Sindacali nell ambito dell informativa resa dall Istituto nel corso degli incontri del 18 e 24 settembre uu.ss.. Il progetto è stato approvato dal Consiglio Superiore della Banca nella riunione del 31 ottobre OBIETTIVI DEL PROGETTO E LINEE DI INTERVENTO L Amministrazione centrale è attualmente articolata in Servizi che, per esigenze di indirizzo, coordinamento e controllo, sono di norma raggruppati in Aree funzionali. Gli interventi realizzati negli ultimi anni sulle funzioni dell Amministrazione centrale non hanno modificato i tratti di fondo del modello dell Area funzionale e dei poteri e responsabilità dei Funzionari generali ad esse preposti. Oggi si pone l esigenza di rivedere il disegno organizzativo con gli obiettivi di razionalizzare i processi decisionali e di accrescere la flessibilità organizzativa e l integrazione delle strutture. Le linee portanti del progetto sono: o l istituzione, in luogo dell Area funzionale, di un nuovo modulo organizzativo denominato Dipartimento, con caratteristiche di struttura per lo svolgimento integrato delle funzioni della Banca; o una rivisitazione del sistema delle responsabilità, che prevede: - un azione di decentramento lungo linee verticali (dal Direttorio) e orizzontali (dalle funzioni di gestione delle risorse umane, finanziarie e organizzative) ai Capi Dipartimento e ai Capi dei Servizi; - una migliore corrispondenza tra poteri formali e sostanziali ai vari livelli dell organizzazione con riferimento sia alle decisioni sia alla firma degli atti, con modalità applicative semplificate. 2

3 2. LE CARATTERISTICHE DEI DIPARTIMENTI Il Dipartimento raccoglie in sé un complesso organico di attività che richiedono un indirizzo unitario, rafforza le responsabilità nell impiego delle risorse umane e finanziarie per il conseguimento dei risultati, è articolato in Servizi che assicurano il presidio delle attività specialistiche valorizzando gli ambiti di autonomia dirigenziale. L assetto di vertice del Dipartimento è composto da un Capo Dipartimento (CD) e, nei Dipartimenti che presentano profili di maggiore complessità organizzativa, da uno o più dirigenti con incarico di Vice Capo Dipartimento (VCD). Il Capo Dipartimento e il VCD operano come un punto unitario di direzione, in modo coordinato e flessibile. Il Capo Dipartimento promuove gli indirizzi della Banca e ne segue l'attuazione, definisce obiettivi e programmi del Dipartimento, ha poteri in materia di risorse umane, finanziarie e organizzative, che esercita in stretto raccordo con i Capi dei Servizi, responsabili nel proprio ambito della gestione delle attività. Il Vice Capo Dipartimento affianca e collabora con il CD, lo sostituisce, segue gli ambiti di intervento prioritari assegnatigli dal Capo Dipartimento. Il decentramento verticale di responsabilità dal Direttorio ai Capi Dipartimento, pur realizzando un ampliamento delle materie e delle decisioni attribuite a questi ultimi, con riguardo all esercizio delle funzioni dell Istituto, troverà applicazione nel pieno rispetto delle previsioni di legge che riservano al Direttorio l adozione di specifiche decisioni. Il modello direzionale del Dipartimento si basa su tre livelli organizzativi di responsabilità, rappresentati dai vertici del Dipartimento (livello Board 1), del Servizio (livello Board 2), della Divisione (livello Board 3). Per l esercizio del complesso delle sue attribuzioni il Capo Dipartimento terrà pertanto conto delle valutazioni espresse dai Capi dei Servizi e dei contributi del personale del Dipartimento. La posizione di vertice del Dipartimento si connota per l assetto unitario, che si articola nei ruoli di Capo Dipartimento e, ove previsto, di Vice Capo Dipartimento. L attivazione dell incarico di Vice Capo Dipartimento non determina, pertanto, un allungamento dei processi decisionali, in quanto non costituisce una nuova ulteriore posizione organizzativa. Infatti, il Vice Capo Dipartimento: a) non interviene necessariamente in tutti i processi che coinvolgono la Direzione del Dipartimento (con decisioni, firme o visto di atti), non trattandosi di un filtro tra Capo Servizio e Capo Dipartimento; b) affianca il Capo Dipartimento con modalità anche informali; c) opera negli ambiti prioritari e secondo i criteri concordati con il Capo Dipartimento; 3

4 d) può intervenire su singoli atti e decisioni in luogo del Capo Dipartimento, anche in presenza di quest ultimo; e) sostituisce il Capo Dipartimento in caso di assenza di quest ultimo. L incarico di Vice Capo Dipartimento è previsto per i Dipartimenti che sulla base di una mirata valutazione delle esigenze funzionali presentano particolare complessità organizzativa, che si riflette anche nel numero dei Servizi che li compongono; per i restanti Dipartimenti, costituiti da un più ridotto numero di Strutture (Circolazione monetaria, Immobili e appalti, Bilancio e controllo), è previsto che sia un Capo Servizio designato ex ante a sostituire il Capo Dipartimento in caso di assenza o impedimento. I nuovi ruoli di Capo Dipartimento e di Vice Capo Dipartimento costituiscono incarichi attribuiti dal Governatore, sentito il Direttorio, ai sensi dello Statuto e del Regolamento generale della Banca; come tali attribuiscono ai destinatari la preminenza sul personale addetto al Dipartimento indipendentemente dall ordine gerarchico, possono avere durata limitata nel tempo ed essere revocati, potendo il Direttorio disporre la destinazione del dirigente ad altro incarico. L incarico di Capo Dipartimento è attribuito a personale con grado di Funzionario Generale. Resta fermo che al personale con tale grado sono attribuibili anche altri incarichi che non comportano la supervisione di Strutture, in relazione a particolari esigenze eventualmente connesse con specifici compiti di indirizzo e coordinamento che si manifestino nell Amministrazione centrale ovvero nelle Sedi di primaria importanza. L incarico di Vice Capo Dipartimento è attribuibile a personale con grado di Condirettore centrale/direttore superiore. Dopo la riforma organizzativa i Funzionari Generali sia con l incarico di Capo Dipartimento che con altri incarichi svolgeranno un ruolo ancora più centrale nel promuovere gli indirizzi della Banca. Tale ruolo continuerà a manifestarsi, tra l altro, nella partecipazione ai Comitati di programmazione e coordinamento e nei contributi al processo di pianificazione strategica per la definizione degli obiettivi e dei piani di azione. Nel nuovo modello, il Capo Servizio mantiene le attuali attribuzioni e responsabilità decisionali (gestione delle risorse umane e finanziarie del Servizio, gestione amministrativa e tecnica, istruttorie e proposte), da esercitare nell ambito degli indirizzi e per gli obiettivi del Dipartimento. Nuove attribuzioni per il Capo Servizio derivano dall azione di decentramento (es.: missioni connesse con l attività core del Servizio, iniziative di formazione esterna). 4

5 Il modulo dipartimentale è articolato al suo interno in modo da garantire il presidio delle attività specialistiche e da mantenere ampi ambiti di autonomia al Capo del Servizio il cui ruolo, pertanto, resta centrale come responsabile dell attuazione degli indirizzi della Banca nelle materie di competenza, dell attività a supporto delle decisioni riservate agli organi e ai soggetti competenti, del funzionamento della Struttura (della quale programma, dirige e controlla l attività con la collaborazione del Vice Capo Servizio). Il decentramento di competenze dalla Funzione Personale ai Capi Dipartimento in materia di utilizzo e formazione si rifletterà in un maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione proprio dei Capi dei Servizi. Tra gli obiettivi del progetto di istituzione dei Dipartimenti vi è anche quello di accrescere l integrazione tra i Servizi e potenziare il coordinamento trasversale; tale obiettivo è perseguito anzitutto mediante la trasformazione di un complesso di Strutture a fini di coordinamento (Area funzionale) in una Struttura organizzativa unitaria (Dipartimento). L accresciuta complessità delle interdipendenze tra Dipartimenti sarà fronteggiata anche con una rivisitazione degli attuali meccanismi di coordinamento. Tra le iniziative in corso di elaborazione si segnalano: - un analisi dell attuale sistema dei Comitati per verificare ruolo, modalità di funzionamento, composizione di ciascuno di essi; - un ulteriore impulso all azione di semplificazione procedurale e normativa; - un miglioramento nella gestione dei progetti a carattere trasversale attraverso la diffusione di linee guida per il project management e di standard di riferimento per la gestione dei gruppi di lavoro (con la semplificazione anche in chiave di decentramento della normativa in materia). Con riferimento alle risorse umane, il CD, in stretto raccordo con i Capi dei Servizi, avrà un ruolo determinante nella valorizzazione del patrimonio di professionalità all interno del Dipartimento attraverso: la valutazione dei fabbisogni di organico (quantità, professionalità e priorità); la redistribuzione del personale addetto e l assegnazione di quello in ingresso, neoassunto e trasferito (ad eccezione degli incarichi funzionali - Capi dei Servizi, Vice Capi Servizio, posizioni di staff, capi delle unità di base -, di competenza del Direttorio); il coordinamento dei processi di valutazione del personale; il coinvolgimento nell avanzamento e nell utilizzo dei dirigenti in incarichi funzionali e di staff, e nell attribuzione della gratifica; l individuazione degli indirizzi per la crescita professionale, la distribuzione tra i Servizi del budget di Dipartimento per la formazione esterna. 5

6 Più in dettaglio, per quanto riguarda la mobilità, il decentramento di competenze dalla Funzione Personale ai Capi Dipartimento in materia di utilizzi sulla piazza di Roma non modifica l attuale impianto normativo e le tutele che ne discendono, né i principi e le prassi gestionali adottati dalla Banca per realizzare una mobilità quanto più possibile in linea con le professionalità possedute e le aspirazioni individuali. Restano, infatti, confermati tutti gli strumenti oggi previsti per la manifestazione di aspirazioni di diverso utilizzo da parte delle persone: la scheda di aspirazione per i direttivi e la richiesta di diverso utilizzo su piazza per il personale operativo (cd. mod. 250). Si tratterà, quindi, di una mobilità prevalentemente basata su aspirazioni di cambiamento individuali anche se, come oggi, è ipotizzabile un utilizzo della leva della mobilità per motivate esigenze organizzative (trasferimento di attività, variazioni dei carichi di lavoro, piani di rotazione). Il Capo del Dipartimento eserciterà le proprie attribuzioni in coerenza con il principio di trasparenza, acquisendo il punto di vista del dipendente interessato. In questo modo si continuerà a tenere in considerazione le esigenze delle persone: l allocazione delle risorse tra i compiti e tra le Strutture potrà, infatti, beneficiare di una più diretta conoscenza dei profili professionali e delle inclinazioni individuali nonché della possibilità di attivare relazioni non mediate. Particolare attenzione alle esigenze personali verrà posta nell ipotesi in cui il diverso utilizzo comporti un cambio di dislocazione logistica (Centro, Tuscolano, C.D.M.); in particolare, qualora l attuazione della riforma determini lo spostamento di attività tra poli logistici, eventuali richieste di diverso utilizzo avanzate dal personale interessato saranno soddisfatte al pari di quanto avvenuto in occasione di precedenti modifiche organizzative quanto prima possibile. Nel nuovo assetto organizzativo dell A.C. il Direttorio dispone le assegnazioni e i trasferimenti del personale al Dipartimento; la responsabilità dell adibizione al Servizio sarà (ad eccezione degli incarichi funzionali di competenza del Direttorio) del Capo Dipartimento, che la eserciterà in stretto raccordo con i Capi delle Strutture. In particolare, per il personale in assunzione il Servizio Personale curerà le assegnazioni ai Dipartimenti, effettuando preliminarmente le interviste ai neo assunti per informarli sulle opportunità di utilizzo e per raccogliere informazioni sui curricula e sulle aspirazioni individuali. Il Capo Dipartimento definirà, di concerto con i Capi dei Servizi, l utilizzo dei neo assunti presso le Strutture, tenuto conto delle esigenze di servizio e sulla base delle informazioni fornite dal Servizio Personale riguardanti i profili professionali e le aspirazioni individuali. Anche la mobilità in entrata e in uscita dai Dipartimenti sarà gestita dal Servizio Personale, che effettuerà per il Direttorio l istruttoria dei relativi provvedimenti. Qualora le richieste di ingresso presso il Dipartimento siano indirizzate verso una specifica Struttura, il Servizio Personale verificherà preventivamente con il Capo Dipartimento e con il Capo della Struttura se vi siano le condizioni per accogliere la richiesta, sulla base delle esigenze di servizio e del quadro delle aspirazioni del personale già addetto al Dipartimento. In caso 6

7 contrario, il dipendente ne sarà preventivamente informato, così da poter eventualmente ritirare la propria candidatura. Il modello di mobilità sopra delineato sarà supportato dal nuovo "portale della mobilità", gestito dalla Funzione del Personale, nel quale confluiranno le aspirazioni di diverso utilizzo dei dipendenti (anche all'interno del medesimo Dipartimento); questi potranno altresì partecipare alle richieste di specifiche professionalità che si aprono sul mercato interno del lavoro. A loro volta i Capi dei Dipartimenti e i responsabili delle Strutture avranno una completa informativa sulla domanda di mobilità del personale. Per quanto riguarda il sistema valutativo, resta confermata l attuale configurazione in base alla quale il Capo del Servizio è il responsabile, con il concorso dei Titolari delle unità di base, della valutazione degli addetti alla propria Struttura. L attribuzione al Capo Dipartimento di un ruolo di coordinamento delle valutazioni non introduce un nuovo livello valutativo né mette in discussione il principio che la valutazione debba essere formulata dal punto di osservazione più vicino al valutato. La funzione oggi svolta dai Funzionari Generali risponde all esigenza, imprescindibile in qualsiasi sistema di valutazione, di assicurare l allineamento dei metri valutativi utilizzati dai soggetti responsabili dell osservazione e della rilevazione dei risultati. Si tratta di uno degli elementi di contrappeso al ruolo del valutatore diretto, finalizzato a garantire il corretto ed equo svolgimento della delicata attività valutativa. Resta immutato il processo attraverso cui viene erogata la formazione, che pone il dipendente al centro di un articolato sistema volto a offrire a tutti opportunità di aggiornamento e di crescita professionale. L introduzione dei Dipartimenti è l occasione per uno snellimento del processo che dalla rilevazione delle esigenze formative porta alla definizione dell offerta a disposizione dei dipendenti. In particolare, per la formazione esterna oggi esistono budget in giorni uomo a livello di Servizio, assegnati dal Direttorio in relazione, essenzialmente, a due variabili: le esigenze manifestate dai Servizi stessi e la loro dimensione in termini di organico; l utilizzo dei budget è autorizzato dal Funzionario Generale, che ne può disporre la ridistribuzione all interno dell Area. Nel nuovo modello il budget continuerà a essere determinato sulla base delle variabili sopra citate, sia a livello di Dipartimento sia al momento della sua distribuzione all interno del Dipartimento; la semplificazione consisterà nella possibilità per i Servizi di utilizzare in autonomia il budget per le singole iniziative. Alcune di esse come i soggiorni di studio all estero, le esperienze di lavoro presso altre Banche centrali del SEBC (EWE), i master di durata superiore alle 3 settimane attualmente sono autorizzate dal Direttorio su proposta del Funzionario Generale; domani potranno essere autorizzate dal Capo Dipartimento rispettando i criteri generali che saranno definiti dalla Funzione del Personale (ad esempio, coerenza delle iniziative e dei ritorni attesi con l attività lavorativa degli interessati e con le esigenze delle strutture; rotazione delle risorse; etc.). Sarà cura della stessa Funzione 7

8 Personale monitorare le scelte adottate, al fine di garantire che venga concretamente realizzato un adeguato coinvolgimento di tutto il personale, in relazione all attività svolta e alle potenzialità dimostrate da ciascuno. La Funzione del personale manterrà l attuale ruolo di garante del buon andamento e dell uso imparziale di tutti i meccanismi gestionali e accrescerà quello consulenziale a favore delle Strutture e dei singoli dipendenti. La Funzione potrà focalizzarsi sulla definizione delle linee di policy in materia di risorse umane e sulla migliore soddisfazione delle molteplici e diversificate esigenze dei clienti "interni", Strutture e singoli dipendenti. L avvicinamento tra il momento della rilevazione di un esigenza, sia essa formativa o di sviluppo professionale, e l adozione delle iniziative per soddisfarla semplificherà inoltre i processi, accrescendo l efficienza del sistema gestionale e migliorando la qualità dei risultati. Per quanto concerne le risorse finanziarie, il Dipartimento ha un budget unitario che può essere utilizzato dal CD in modo flessibile tra le strutture che ne fanno parte; il CD ha anche più elevati limiti di autonomia in materia di spesa. In materia di organizzazione, il CD ha la responsabilità di esercitare il proprio ruolo nella direzione della semplificazione dei processi e, più in generale, in chiave di innovazione. Ha la facoltà di costituire, modificare o sopprimere, d intesa con il Capo Servizio, settori all interno delle unità. Per sostenere l azione dei responsabili, il decentramento in materia di gestione delle risorse dalle funzioni specialistiche, sarà facilitato attraverso linee di indirizzo, strumenti informativi di monitoraggio degli obiettivi e del budget, reporting direzionali periodici, sintetici e integrati. La costituzione dei Dipartimenti favorisce anche il completamento del processo di concentrazione delle attività amministrative con l affidamento a una Divisione dedicata dei compiti in materia di spesa, amministrazione del personale, gestione dei documenti e dei flussi informativi per il Dipartimento. Tale Divisione può essere collocata, in relazione alle caratteristiche di ciascun Dipartimento, al di fuori dei Servizi o all interno di uno di essi. Il nuovo modello non prevede unità di supporto direzionale al CD. Per il conseguimento di specifici obiettivi o per compiti trasversali, il CD si può avvalere, di volta in volta, delle strutture e delle risorse del Dipartimento in relazione agli obiettivi da conseguire. 8

9 3. IL NUOVO QUADRO DELL AMMINISTRAZIONE CENTRALE E IL PROGRAMMA REALIZZATIVO La logica integrata dei Dipartimenti si accompagna a una esigenza di rivisitazione degli assetti organizzativi delle attuali Aree funzionali al fine di cogliere le opportunità di razionalizzazione, di valorizzazione delle sinergie, di maggiori livelli di efficienza. La complessità del cambiamento suggerisce un adozione generalizzata e contestuale del nuovo modulo organizzativo e gradualità di attuazione degli interventi sulle strutture interne ai Dipartimenti, comunque in un arco temporale contenuto, in modo da gestire con equilibrio gli impatti del cambiamento organizzativo. Nel mese di gennaio 2014 si realizzerà: o l attivazione di tutti i Dipartimenti, in luogo delle Aree funzionali, e degli incarichi di Capo e di Vice Capo Dipartimento; o la ricollocazione di alcune strutture nei Dipartimenti. Entro il primo semestre 2014: o sarà data attuazione a ulteriori interventi previsti sulle strutture interne dei Dipartimenti; o potranno essere elaborati progetti di riforma degli altri Dipartimenti. L ampiezza e la complessità del progetto presentato richiedono, da un lato, l elaborazione del quadro complessivo dell Amministrazione Centrale a livello di macrostrutture e, dall altro, un adozione graduale degli interventi sulle strutture interne ai Dipartimenti. Ulteriori informative saranno fornite su ciascuno dei progetti di ristrutturazione dei Dipartimenti per i quali si procederà a interventi sugli assetti organizzativi delle Strutture che li compongono (come nel caso dei Dipartimenti Vigilanza bancaria e finanziaria, Risorse umane e organizzazione, Informatica). Di seguito si illustra in sintesi il quadro complessivo dell Amministrazione centrale previsto da gennaio 2014; esso è articolato in 8 Dipartimenti: o Mercati e sistemi di pagamento o Vigilanza bancaria e finanziaria o Circolazione monetaria o Economia e statistica 9

10 o Risorse umane e organizzazione o Informatica o Immobili e appalti o Bilancio e controllo I Servizi Revisione interna e Consulenza legale sono collocati in staff al Direttorio. Diverse strutture adottano una denominazione che meglio rappresenta le attività svolte. L istituzione dei Dipartimenti comporta una revisione del Regolamento generale; il nuovo testo rifletterà pienamente, in chiave normativa, la sostanza e lo spirito della riforma illustrata. L attuazione del progetto, viceversa, non richiede modifiche o integrazioni alle vigenti previsioni del Regolamento del Personale. Il modello organizzativo dipartimentale si coniuga, altresì, con i principi che ispirano le proposte in tema di riforma delle carriere oggetto di confronto negoziale. 10

11 DIRETTORIO GOVERNATORE DIRETTORE GENERALE 3 VICE DIRETTORI GENERALI AVVOCATO GENERALE REVISIONE INTERNA CONSULENZA LEGALE MERCATI E SISTEMI DI PAGAMENTO** VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA* CIRCOLAZIONE MONETARIA* ECONOMIA E STATISTICA** RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE ** INFORMATICA* IMMOBILI E APPALTI** BILANCIO E CONTROLLO** UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA VICE CD 2 VICE CD VICE CD VICE CD VICE CD OPERAZIONI SUI MERCATI INVESTIMENTI FINANZIARI REGOLAMENTAZIONE E ANALISI MACROPRUDENZIALE SUPERVISIONE BANCARIA 1 PRODUZIONE BANCONOTE CASSA GENERALE CONGIUNTURA E POLITICA MONETARIA STABILITÀ FINANZIARIA RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE INNOVAZIONE E SVILUPPO INFORMATICO ELABORAZIONI E INFRASTRUTTURE IMMOBILI APPALTI BILANCIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO GESTIONE RISCHI FINANZIARI SUPERVISIONE BANCARIA 2 STRUTTURA ECONOMICA E FINANZIARIA SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE ASSISTENZA E CONSULENZA FISCALE SUPERVISIONE MERCATI E SISTEMA DEI PAGAMENTI SISTEMA DEI PAGAMENTI SUPERVISIONE INTERMEDIARI FINANZIARI ISPETTORATO VIGILANZA RELAZIONI INTERNAZIONALI STATISTICHE AFFARI GENERALI UFFICIO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO RILEVAZIONI STATISTICHE TESORERIA DELLO STATO COSTITUZIONI E GESTIONE DELLE CRISI TUTELA DEI CLIENTI E ANTIRICICLAGGIO COORDINAMENTO E RAPPORTI CON L ESTERNO ** Dipartimento con Divisione di segreteria collocata fuori dai Servizi * Dipartimento con Divisione di segreteria collocata in uno dei Servizi Dipartimento con Divisione di supporto informatico 11

12 Il Dipartimento Mercati e sistemi di pagamento mantiene l attuale assetto dell Area Banca centrale articolato su 6 Servizi. La Divisione di segreteria è posta al di fuori dei Servizi. Il Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria assume una nuova configurazione organizzativa basata su 8 Servizi. Le principali linee di intervento sono volte a: rafforzare l attività di supervisione e controllo sugli intermediari, anche attraverso la previsione di due Servizi dedicati alla vigilanza bancaria (uno per i gruppi sottoposti al controllo diretto della BCE; l altro per quelli per i quali la responsabilità operativa resta in capo alla Banca d Italia); intensificare l azione a tutela della clientela degli intermediari bancari e finanziari in relazione allo sviluppo e alla crescente complessità dei mercati e dei prodotti; concentrare i compiti connessi con le costituzioni e le patologie del sistema; potenziare la collaborazione con le altre Autorità e garantire incisività alla comunicazione esterna. Il Dipartimento Circolazione monetaria è costituito dai Servizi Cassa generale e Produzione banconote (attuale Fabbricazione carte valori), al cui interno è collocata la Divisione di segreteria del Dipartimento. Il Dipartimento Economia e statistica è composto dagli attuali Servizi dell Area Ricerca economica e relazioni internazionali, cui si aggiunge il Servizio Stabilità finanziaria (attuale Segreteria tecnica per l Eurosistema e la stabilità finanziaria). Completano il Dipartimento le Divisioni di segreteria e di supporto informatico collocate al di fuori dei Servizi. Nel Dipartimento Risorse umane e organizzazione confluiscono, oltre ai Servizi dell Area Risorse umane e comunicazione - PGR, PINE e Segreteria particolare del Direttorio e comunicazione (attuale Segreteria particolare) - i Servizi Organizzazione, Affari generali e l Ufficio per la Salute e sicurezza sul lavoro. La Divisione di segreteria è posta al di fuori dei Servizi. Il nuovo assetto prevede l unificazione della funzione del personale nel nuovo Servizio Risorse umane. Il Dipartimento Informatica è articolato in 4 Servizi. L intervento di revisione prevede, in particolare, la confluenza nel nuovo Servizio Pianificazione dei compiti trasversali connessi con: i profili architetturali, oggi coordinati dall Unità di supporto; la pianificazione dei progetti; la predisposizione e la verifica del budget; la gestione amministrativa e dei contratti; l addestramento tecnico del personale. Rimane inalterato il Servizio Rilevazioni statistiche (attuale Rilevazioni ed elaborazioni statistiche). Il Dipartimento Immobili e appalti è articolato in due strutture: il Servizio Immobili (attuale Gestioni immobiliari) e il nuovo Servizio Appalti, costituito in luogo dell attuale Servizio Acquisti, che assume funzioni di Global buyer per tutte le strutture della Banca (per il Servizio Produzione banconote, l intervento del Global Buyer è modulato in relazione alla peculiarità delle attività industriali). La Divisione di 12

13 segreteria è posta al di fuori dei Servizi. Il Dipartimento Bilancio e controllo è articolato nei 3 Servizi Bilancio, Pianificazione e controllo e Assistenza e consulenza fiscale (attuale Rapporti fiscali). La Divisione di segreteria è posta al di fuori dei Servizi. Un analisi specifica riguarderà la funzione statistica per la quale saranno valutate le prospettive di integrazione di attività e processi oggi distribuiti tra le Aree Ricerca economica e relazioni internazionali e Risorse informatiche e rilevazioni statistiche. E stata operata la scelta di collocare tutte le Strutture all interno dei Dipartimenti con le sole eccezioni dei Servizi Revisione Interna e Consulenza legale, la cui allocazione alle dirette dipendenze del Direttorio riflette le peculiarità normative e gli standard professionali delle due funzioni. Al fine di assicurare il migliore svolgimento delle funzioni della Banca, le scelte di aggregazione dei Servizi nell ambito dei singoli Dipartimenti sono state ispirate da criteri di integrazione organizzativa, funzionale e di processo. Per quanto concerne le unità per lo svolgimento dei compiti amministrativi per il Dipartimento nel suo complesso (segreterie di Dipartimento), esse assumeranno rango di Divisione e potranno essere collocate all esterno dei Servizi o all interno di uno di essi. Anche le attuali unità di supporto saranno ricondotte al modulo della Divisione. In particolare, la scelta di collocare le Divisioni di segreteria per alcuni Dipartimenti all interno di uno dei Servizi discende dai seguenti criteri: - svolgimento prevalente di compiti di carattere trasversale a beneficio del Dipartimento, come nel caso della Divisione segretariale collocata all interno dei Servizi Coordinamento e rapporti con l esterno e Pianificazione, rispettivamente nell ambito dei Dipartimenti Vigilanza bancaria e finanziaria e Informatica; - economia amministrativa, tenuto conto degli aspetti quantitativi o di complessità, come nel caso del Dipartimento Circolazione monetaria, articolato in due Strutture, con la collocazione dei compiti segretariali all interno del Servizio Produzione delle banconote. Per converso, la scelta di collocare le Divisioni di segreteria all esterno dei Servizi è stata operata nei casi in cui l esperienza di unità esterne con compiti segretariali è più consolidata e fronteggia maggiori aspetti di complessità (Dipartimenti Economia e statistica, Mercati e sistemi di pagamento) nonché nei Dipartimenti in cui tali unità sono state costituite più di recente (Immobili e appalti, Bilancio e controllo, Risorse umane e organizzazione), tenendo così conto dell esigenza di intervenire con gradualità sull assetto attuale. 13

14 Le soluzioni organizzative adottate saranno valutate sulla base dell esperienza concreta e alla luce dell ulteriore contenimento delle attività di autoamministrazione che potrà derivare dalle semplificazioni normative e procedurali e dall innovazione tecnologica. Più in generale, le scelte organizzative e il dimensionamento degli organici di ciascuna segreteria si baseranno su un attenta analisi dei carichi operativi, secondo gli andamenti che si registreranno presso ciascun Dipartimento. 14

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Piano Strategico 2014-2016

Piano Strategico 2014-2016 Piano Strategico LA VISIONE La Banca d Italia si impegna, attraverso la pluralità delle competenze di cui dispone, a svolgere le proprie funzioni istituzionali con efficienza e indipendenza per il Paese

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Prot. n. 24708 IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Prot. n. 24708 IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. Prot. n. 24708 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI in particolare gli articoli 6, comma 3, e 1, comma 1, del decreto

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo

Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Articolo 1 Finalità ed obiettivi 1. Il presente regolamento definisce le linee fondamentali di organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Il presente regolamento: - è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 03 del 22/01/2013; - è stato pubblicato

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania La riorganizzazione amministrativa deve essere concepita come parte di un più ampio processo che riguarda il governo dell Ateneo,

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione n. del 18 /08/2015 Art.1. PRINCIPI GENERALI 1. La misurazione e la valutazione

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Il ciclo della performance

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Il ciclo della performance 14 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE Il ciclo della performance APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 465 REG./.499 PROP.DEL. NELLA SEDUTA DEL 15/12/2010 TITOLO I Programmazione, controllo,

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA) REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento di FONDIMPRESA, Fondo paritetico interprofessionale nazionale per

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) COMUNE DI MONTEMURLO (Provincia di Prato) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) Approvato con delibera n. 001/CC del 30/01/2013

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010 Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli