Uso razionale delle risorse naturali e risparmio energetico. Museo di Zoologia Roma, 24 novembre 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uso razionale delle risorse naturali e risparmio energetico. Museo di Zoologia Roma, 24 novembre 2004"

Transcript

1 Uso razionale delle risorse naturali e risparmio energetico Museo di Zoologia Roma, 24 novembre 2004

2 LA SOCIETA Il CSM SpA è centro di riferimento, per l'innovazione dei materiali e delle tecnologie di produzione, progettazione ed impiego. E presente con numerose aree di ricerca in tutto il territorio. FATTURATO ANNUO ~ 40 M TORINO ROMA Sede centrale AVELLINO DALMINE TERNI 300 RICERCATORI PERDASDEFOGU

3 FATTURATO 2003 MANUFACTURING COMPANIES 35% ENGINEERING & PLANTS 3% ENERGY & ENVIRONMENT 6% OTHERS 4% IRON & STEEL 52% Il portafoglio clienti include, oltre agli azionisti, più di cento imprese, grandi, medie e piccole ampiamente diversificate, spesso leader nei propri comparti.

4 SHAREHOLDERS OF CSM - AS AT MARCH 2004 Valbruna 2,00% Moltech 2,00% A.M.A. 5,00% Böhler Uddeholm Italia Techint 1,00% 4,00% Acea 10,00% Polo Tecnologico Industriale Romano 21,22% Finmeccanica 5,00% Tecnofin 1,00% F.E.I. 1,00% UnoAErre 1,00% ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni 15,00% C.L.N. 4,00% Teksid 1,08% Dalmine/Tenaris (Techint Group) 8,33% Snamprogetti 2,04% Fincantieri 8,33% Vesuvius 8,00%

5 Gli interventi del CSM coprono l intero ciclo della innovazione : - studi e ricerche su scala di laboratorio - progettazione ed ingegnerizzazione di prodotti,processi, tecnologie; - sperimentazione a livello pilota, dimostrativo ed industriale; - realizzazione prototipale di impianti e prodotti; - problematiche di affidabilità e sicurezza di componenti,strutture,impianti; - problematiche ambientali e di riciclo materiali.

6 Riguarda le problematiche dei materiali in differenti settori industriali: - siderurgia e metallurgia, - impiantistica, - componenti aerospaziali, - componentistica meccanica, - estrazione e distribuzione di petrolio e gas, - trasporti (stradali, navali, ferroviari), - costruzioni e infrastrutture civili, - beni di investimento e consumo durevoli, -biomedicale, - trattamento dei rifiuti e riciclaggio, - ceramiche e refrattari, - industria orafa, etc.

7 Crescente importanza sta assumendo il ruolo del CSM a livello territoriale con la partecipazione ai Parchi Scientifici e Tecnologici fra cui il nuovo Consorzio : Tecnopolo di Castel Romano In tale contesto il CSM, detentore del 50% del Consorzio, opera come riferimento tecnologico per il sostegno alle PMI e per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali ad alto valore aggiunto.

8 Dott.ssa Teresa Beone C.S.M. S.p.A.

9 Caratteristiche dei materiali da rifiuti rigenerabilità ridotto impatto ambientale ridotti consumi di energia in fase di produzione, trasporto e uso facilità di manutenzione lunga durata costo conpetitivo

10 Scelta dei materiali edili da rifiuti Indagine sui materiali riciclabili ed individuazione dei quantitativi prodotti. Classificazione dei materiali vergini sostituibili con materiali da rifiuti ed identificazione delle loro caratteristiche meccaniche e funzionali. Analisi secondo la metodologia Life Cycle Analysis (LCA) della vita dei materiali identificati.

11 Classificazione dei materiali vergini da sostituire Suddivisione in base alla loro natura chimico-fisica: prodotti costituiti da materiali in prevalenza inorganici (ossidi, metalli, cementi, vetri, ecc.) prodotti costituiti in prevalenza da materie plastiche (resine, polimeri termoplastici, termoindurenti) prodotti costituiti in prevalenza da organici diversi dalle plastiche (legno, cellulosa, fibre naturali, ecc).

12 Analisi secondo la Life Cycle Analysis (LCA) Valutazione dei bilanci energetici e di materie prime, delle emissioni nocive, dei rifiuti generati, del possibile riciclo e smaltimento dei prodotti.

13 Esempi di specificità nel settore edile Fase di utilizzo e consumo del prodotto Il materiale può presentare contributi ambientali positivi e negativi: es. materiali isolanti con impatto negativo dovuto a componenti ad emissioni nocive e positivo per il risparmio energetico dovuto al lungo ciclo di vita. Il materiale è soggetto ad una variabilità sia delle condizioni di applicazione sia delle reali possibilità di demolizione. es. un prodotto altamente riciclabile inserito in una soluzione non disassemblabile risulta a riciclabilità inutile. Fase di deposizione finale Il materiale è spesso abbinato ad altri prodotti es. i rivestimenti (ceramiche, pvc, moquette, ecc.) incollati sui supporti.

14 Progetti di ricerca CSM Individuazione di miscele a base di rifiuti da edilizia per riempimenti e ripristini Produzione di cementi polimerici a basso impatto ambientale Produzione di agglomerati polimerici ecologici Produzione laminati ceramici con scorie di fonderia Produzione guaine liquide e laminati plastici

15 Individuazione di miscele a base di rifiuti da edilizia per riempimenti e ripristini Obiettivi: Impiego degli scarti da costruzione come componente di suoli ricostruiti. Riduzione delle quantità di rifiuti edili contenenti gesso da avviare in discarica. Architettura del progetto Campionamento e quartatura dei campioni di rifiuti da C&D Caratterizzazione chimico/fisica dei campioni e Test di eluizione Prove in laboratorio di miscelazione e di inoculo con Sulfate Reducing Bacteria (SBR) Caratterizzazione chimico/fisica della miscela costituita

16 Prove di laboratorio

17 Trattamento del rifiuto edile attraverso le biotecnologie I batteri solfo-riduttori (SRB) sono dei batteri anaerobici in grado di convertire ioni solfati SO -2 4 in solfiti S -2 ed HS - attraverso l ossidazione di una fonte di nutrimento organica. CaSO 4 + CH 4 CaCO 3 + H 2 S + H 2 O 2H 2 S + O 2 2S + 2 H 2 O

18 Produzione di cementi polimerici a basso impatto ambientale Obiettivi: Realizzazione di miscele di polimeri/lattici e cementi formati in stampi. Caratteristiche dei prodotti: -buona resistenza meccanica e agli agenti chimici - bassa permeabilità all acqua - stabilità ai cicli di gelo-disgelo. Esempi di canaline per il recupero di acqua Esempi di pavimentazione per superfici esterne

19 Produzione di agglomerati polimerici ecologici Obiettivi: Realizzazione di manufatti utilizzando come materia prima residui derivanti granulati provenienti dalla triturazione di pneumatici. Gli agglomerati sono realizzati con granulato di gomma e resine poliuretaniche eventualmente trattate in superficie. Caratteristiche dei prodotti: - caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche paragonabili ai materiali tradizionali Impieghi possibili: parabordi tubature acqua

20 Produzione laminati ceramici con scorie di fonderia Obiettivi: Realizzazione di laminati utilizzando come materia prima scorie di fonderia Caratteristiche dei prodotti: - Resistenza agli attacchi chimici - Resistenza all'usura -Non gelività Impieghi possibili: Arredamento; finitura superficiale di piani Pannelli compositi e strutturati; gallerie e metropolitane Settore navale Camere bianche Esempio di schema della lamina ceramica

21 Produzione guaine liquide e laminati plastici Obiettivi: Realizzazione di guaine e laminati utilizzando come materia prima PET granulato o vetro da riciclo Caratteristiche dei prodotti: Resistenza alla corrosione Igenicità Funzione snti-scivolo, Resistenza all abrasione Isolante acustico Miglioramento caratteristiche di fessurazione Impieghi possibili: Pavimentazioni continue Manti impermeabilizzanti continui Coperture e rivestimenti di vasche, piscine, canalizzazioni, ecc Esempio di laminato plastico

22 Future attività Scaling-up del processo di produzione dei materiali edili da rifiuti dal laboratorio alla scala pilota. Maggiore coinvolgimento nei progetti di imprese di gestione dei rifiuti. Qualificazione dei materiali edili da rifiuti per l utilizzo commerciale Dott.ssa Teresa Beone Centro Sviluppo Materiali S.p.A. Via di Castel Romano, 100 tel t.beone@c-s-m.it

IL CENTRO SVILUPPO MATERIALI S.p.A.

IL CENTRO SVILUPPO MATERIALI S.p.A. IL CENTRO SVILUPPO MATERIALI S.p.A. MISSIONE Il CSM è una impresa privata, una organizzazione che fa ricerca industriale per le aziende, con l obiettivo di trasferire innovazione sostanziale e miglioramenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea SMALTIMENTO E RIUTILIZZO DEL MATERIALE

Dettagli

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l. TyRec4Life Sviluppo e implementazione di tecnologie innovative ed ecologicamente sostenibili per l utilizzo del polverino di gomma da PFU nelle pavimentazioni stradali Agata Fortunato coordinatore del

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

GRE_EN_S GREen_ENvelope_System. Sistema parete verde modulare ad alto contenuto tecnologico PROGETTO DEL POLO POLIGHT

GRE_EN_S GREen_ENvelope_System. Sistema parete verde modulare ad alto contenuto tecnologico PROGETTO DEL POLO POLIGHT GRE_EN_S GREen_ENvelope_System Sistema parete verde modulare ad alto contenuto tecnologico PROGETTO DEL POLO POLIGHT Polo di Innovazione Green-building & Hydrogen Technologies Federico RUSCALLA CEIT via

Dettagli

Sistemi di rivestimento a parete ventilata con lastre in agglomerato di cemento vibro compresso: prestazioni, funzionalità, estetica

Sistemi di rivestimento a parete ventilata con lastre in agglomerato di cemento vibro compresso: prestazioni, funzionalità, estetica Dipartimento BEST Building Environment Science & Technology Sistemi di rivestimento a parete ventilata con lastre in agglomerato di cemento vibro compresso: prestazioni, funzionalità, estetica d.r. ing.

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

La gestione dei rifiuti da C&D in RFI

La gestione dei rifiuti da C&D in RFI La gestione dei rifiuti da C&D in RFI Giulio Filosa Convegno sul tema: La gestione sostenibile dei materiali da scavo: casi di studio - III sessione Ferrara, 25 Settembre 2015 RFI ed i rifiuti da C&D:

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

RECINZIONI PARAPETTI CANCELLI. 5 Modelli di. 15 Modelli di. 3 Modelli di

RECINZIONI PARAPETTI CANCELLI. 5 Modelli di. 15 Modelli di. 3 Modelli di Chrysler Building, guglia di 38 metri realizzata nel 1930 in Acciaio Inox, da allora nessuna manutenzione 5 Modelli di RECINZIONI 15 Modelli di PARAPETTI 3 Modelli di CANCELLI RECINZIONIMODULARI in Acciaio

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Ecocity. POR FESR 2007-2013 Asse 1 PRRIIT Misura 3.1 azione A. Ambiente: Innovazione e Impresa Bologna, 26 Febbraio 2010 Area della Ricerca CNR

Ecocity. POR FESR 2007-2013 Asse 1 PRRIIT Misura 3.1 azione A. Ambiente: Innovazione e Impresa Bologna, 26 Febbraio 2010 Area della Ricerca CNR Ecocity POR FESR 2007-2013 Asse 1 PRRIIT Misura 3.1 azione A Ambiente: Innovazione e Impresa Bologna, 26 Febbraio 2010 Area della Ricerca CNR Autori: Francesca Lovato Area R& D, Nial Nizzoli srl Ecocity

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri - ICTP - Unità di Catania - Il più grande ente di

Dettagli

LE BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE:

LE BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE: LE BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE: LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO Eleonora Chiodi LA BATTERIA AL PIOMBO: È un generatore elettrochimico in grado di erogare, sotto forma di una corrente elettrica continua, parte

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi Classificazione dei materiali I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi Classificazione dei materiali ME_2 PM Classificazione dei materiali

Dettagli

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI derivanti dalla raccolta differenziata post-consumo di rifiuti solidi urbani SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

Dettagli

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO A cura di: Prof. Ing. S. zanelli Componenti del gruppo di ricerca Fonoassorbenti per l assorbimento

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE UNIONpLAST Gruppo riciclatori BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE MARINO LAMPERTI FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA CONVEGNO ENEA 19 NOVEMBRE 2013 Bilancio economico del riciclo di Materie

Dettagli

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp PIANO DI DISMISSIONE DELL IMPIANTO Progetto di ripristino 1. Piano di dismissione impianto fotovoltaico

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Materiali compositi ceramici e polimerici Laboratorio MITAI ENEA Faenza 26 Settembre 2013 MATERIALI COMPOSITI CERAMICI E POLIMERICI LINEE

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno riconosce nell ambiente

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Zero scorie, cento vantaggi

Zero scorie, cento vantaggi è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo negli aggregati in genere. L azienda nasce quindi dalla

Dettagli

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE Presentazione Il laboratorio ENVIREN nasce dall aggregazione delle competenze scientifiche, tecnologiche

Dettagli

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine 2008. Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine 2008. Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1 indagine 2008 Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1 pag. tab.1 universo di riferimento 5 tab.2 questionari elaborati 6 tab.3.1 obiettivi di campionamento 7 tab.3.2 riaggregazione questionari

Dettagli

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIA E IGIENE DEL I ANNO DI CORSO, II SEMESTRE IGIENE DEL Interazioni tra lavoro e salute: malattia professionale, malattia da causa di lavoro e infortunio lavorativo.

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. Domanda di innovazione nella Ricerca e nella

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE

Università degli Studi di Roma La Sapienza SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere II sessione 20 lo SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE Ine:ee:neria per l'ambiente e il territorio Il Prova scritta

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

La BIO-ARCHITETTURA : cos'è?

La BIO-ARCHITETTURA : cos'è? La BIO-ARCHITETTURA : cos'è? la bio-architettura non è sicuramente un fenomeno legato alla moda ma piuttosto il frutto di una sensibilità che va sempre più maturando nei confronti di temi come il rispetto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Iniziative e Programmi. PREMIO RESPONSIBLE CARE 11 a edizione - 2015

Iniziative e Programmi. PREMIO RESPONSIBLE CARE 11 a edizione - 2015 Iniziative e Programmi PREMIO RESPONSIBLE CARE 11 a edizione - 2015 Il Premio Responsible Care Definizione Il Premio Responsible Care è riservato alle Imprese Associate a Federchimica; alle Imprese Associate

Dettagli

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Università degli Studi di Brescia & Delta Phoenix srl Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Brescia, 14 Dicembre

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 4 OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari Giornate aicap 2014 Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari 1 Percentuali dei volumi tra i vari costituenti del calcestruzzo

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

Una strada per pneumatici fuori uso

Una strada per pneumatici fuori uso Una strada per pneumatici fuori uso A cura di: Nome Cognome Stefano D Ambrosio - Nome Cognome Felice -Pio Nome Liberato Cognome Federico - Nome Lioy Cognome Isabella Marvelli Laura Romano Workshop Safe

Dettagli

NAUTICA ED ECO-SOSTENIBILITÀ

NAUTICA ED ECO-SOSTENIBILITÀ NAUTICA ED ECO-SOSTENIBILITÀ IL PROGETTO SO MAIN Sergio Micheli Presidente di Navigo - Centro per l innovazione e lo sviluppo della nautica toscana LA FLOTTA MONDIALE DI UNITÀ DA DIPORTO > 25 MT IL MERCATO

Dettagli

GreenService. Servizio di recupero e riciclo. scarti a base gesso. Siniat premiata per il suo impegno nel Sostenibile VINCITORI 2013 VINCITORI 2013

GreenService. Servizio di recupero e riciclo. scarti a base gesso. Siniat premiata per il suo impegno nel Sostenibile VINCITORI 2013 VINCITORI 2013 VINCITORI 2014 VINCITORI 2013 VINCITORI 2013 Siniat premiata per il suo impegno nel Sostenibile reenservice innovazione Servizio di recupero e riciclo formazione a regola d arte scarti a base gesso. sistema

Dettagli

Efficienza energetica nell industria italiana

Efficienza energetica nell industria italiana Efficienza energetica nell industria italiana Certificati Bianchi: compiti dell ENEA ai sensi del DM 28 dicembre 2012, guide operative settoriali Alessandra De Santis Unità Tecnica Efficienza Energetica

Dettagli

Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio DIPARTIMENTO AREA TECNICA - PIANI DI STUDIO 2014/15 GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2014 Bologna, 30 settembre 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della

Dettagli

ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA

ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA Indice IMPERMEABILIZZAZIONE Sistemi poliureici e poliuretanici 2 PAVIMENTAZIONE IN RESINA Ciclo a Film sottile 3 Multistrato 4 Autolivellante 5 Massetto 6 Poliuretano

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI

SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI INDICE creatività FINITURE esclusività 1. IL MICROCEMENTO 4 1.1. VANTAGGI E APPLICAZIONI DEL SISTEMA SikaDecor Nature 6 1.2. STRUTTURA DEL

Dettagli

Codice NOSE- P. Tutte 104.08 Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Codice NOSE- P. Tutte 104.08 Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare) CodiceIPPC Attività allegato I Direttiva 96/61 Capacità produttiva Codice NOSE- P Processi NOSE-P Codice NACE Settori economici 1. Attività energetiche 1.1 1.2 Impianti di combustione con potenza calorifica

Dettagli

Azimut-Benetti. Magellano 50

Azimut-Benetti. Magellano 50 Azimut-Benetti Magellano 50 VIAREGGIO, 13 Dicembre 2010 CONCEPT DI PRODOTTO: Godere del piacere di un intima e confortevole vita a bordo navigando in sicurezza e con tecnologie volte verso l Eco-sostenibilità.

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2 ALLEGATO n. 2 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Liguria Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi

Dettagli

Istituto Italiano della Saldatura

Istituto Italiano della Saldatura La corrosione può produrre nel tempo profonde alterazioni delle caratteristiche strutturali di componenti metallici tali da comprometterne anche la sicurezza e la funzionalità. Un efficace gestione del

Dettagli

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna PREMESSE Fino al 31/12/2015 la Lombardia era suddivisa in: - 15 ASL (Aziende Sanitarie Locali), in ognuna delle quali

Dettagli

Materiali compositi e impatto ambientale. A. Ratti Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO andrea.ratti@polimi.it

Materiali compositi e impatto ambientale. A. Ratti Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO andrea.ratti@polimi.it Materiali compositi e impatto ambientale A. Ratti Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO andrea.ratti@polimi.it Argomenti trattati Ø Stato dell arte nell utilizzo di risorse rinnovabili per applicazione

Dettagli

Nostra filosofia Nostra società Nostra storia Nostra organizzazione Nostra tecnologi og a Nostra gamma di prodotti Nostri settori di attività

Nostra filosofia Nostra società Nostra storia Nostra organizzazione Nostra tecnologi og a Nostra gamma di prodotti Nostri settori di attività Una soluzione ecologica per la pulizia delle superfici Nostra filosofia 1 Nostra società 2 Nostra storia 3 Nostra organizzazione 4 Nostra tecnologia og 5 Nostra gamma di prodotti 6 Nostri settori di attività

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

SHORT MASTER2. Protezione e finitura superficiale di manufatti metallici: tecnologie e ricerca. Soluzioni e tecnologie per il ferro e per l alluminio.

SHORT MASTER2. Protezione e finitura superficiale di manufatti metallici: tecnologie e ricerca. Soluzioni e tecnologie per il ferro e per l alluminio. Soluzioni e tecnologie per il ferro Ottobre/Novembre 2015 In collaborazione con SPONSORS DELL INDUSTRIA DEI METALLI ORGANIZZATO DA: DESCRIZIONE Il corso si pone come obiettivo la formazione di figure professionali

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo vol1 Pandolfo Degli Espositi Ed. Calderini Le principali unità di misura nel S.I., S.T., S.A. Metrologia Tolleranze dimensionali

Dettagli

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale:

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale: LCA Food Lazio Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale: le aziende del Lazio verso l EXPO Milano 2015 Fondo Euorpeo Agricolo per lo sviluppo: L Europa investe nelle zone rurali Regione Lazio

Dettagli

La nuova vita per i rifiuti in plastica e gomma

La nuova vita per i rifiuti in plastica e gomma La nuova vita per i rifiuti in plastica e gomma Produzione di materie prime secondarie e possibili applicazioni mercoledì 16 febbraio 2011 ore 15,15 Sala Biagi Cna Bologna Viale A.Moro 22 Bologna La nuova

Dettagli

Fonisocal e Fonisocal Plus

Fonisocal e Fonisocal Plus I massetti nelle costruzioni civili e commerciali Fonisocal e Fonisocal Plus Caratteristiche e vantaggi ing. Alessandra Tonti Pescara, Calcestruzzi 26/05/2011 - Italcementi Group Title a.tonti@calcestruzzi.it

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO. Bologna, 30 Novembre 2011

I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO. Bologna, 30 Novembre 2011 Il mercato degli acquisti verdi della pubblica amministrazione nell ambito dei manufatti in legno I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO Bologna, 30 Novembre 2011 Patrizia Bianconi I progetti regionali

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 Il territorio gestito da CMV Servizi: Le premesse del progetto solo con immagini Tema n 1 la riqualificazione del territorio Le premesse del progetto

Dettagli

Il manuale SARMa La produzione di aggregati riciclati da rifiuti inerti

Il manuale SARMa La produzione di aggregati riciclati da rifiuti inerti G. Bressi E. Pavesi G. Volpe Workshop nazionale Parma 27 maggio 2011 Palazzo Soragna Strada al Ponte Caprazucca, 6/a Parma sede dell Unione Parmense degli Industriali Attività estrattive, sostenibilità

Dettagli

PCR Srl e P-Trex Dalla ricerca all applicazione industriale

PCR Srl e P-Trex Dalla ricerca all applicazione industriale CATALOGO 2015 PCR Srl e P-Trex Dalla ricerca all applicazione industriale P-Trex TM nasce da 30 anni di esperienza industriale di PCR nel campo dei materiali compositi polimerici e vetro. 2 Property and

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale 20 Denominazione della figura OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia

www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia Da decenni i pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia si rivelano estremamente efficaci

Dettagli

Ecco come varia la % dello stipendio destinata all affitto in base alla professione

Ecco come varia la % dello stipendio destinata all affitto in base alla professione MIOAFFITTO.IT Ecco come varia la % dello stipendio destinata all affitto in base alla professione Maggio 2014 05/05/2014 PERCENTUALE DELLO STIPENDIO DESTINATO AL PAGAMENTO DELL AFFITTO, DIVISO PER CATEGORIE

Dettagli

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse finanziarie non adeguate Rilascio dei rifiuti senza sistemi di

Dettagli

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi PREMESSA Il costante incremento dell utilizzo di materiali plastici nel settore alimentare permette innegabili vantaggi di praticità. Trascurando

Dettagli