Budget Impact Analysis:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Budget Impact Analysis:"

Transcript

1 Valentina Fantelli, 1,2 Katelijne Van de Vooren, 1 Livio Garattini 1 Budget Impact Analysis: stato dell arte in letteratura e proposta per una definizione in Italia Abstract Le Valutazioni Economiche (VE) complete sono spesso condotte su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, che non risponde alla domanda più immediata e frequente del decisore sulla sostenibilità finanziaria a breve termine (usualmente 1-3 anni) in una specifica area territoriale. Per corrispondere a questo bisogno, gli economisti sanitari hanno recentemente sviluppato una tecnica di valutazione finanziaria, la Budget Impact Analysis (BIA). L obiettivo del presente lavoro è stato quello di valutare lo stato dell arte della BIA sotto il profilo metodologico, cercando successivamente di fornire ai decisori una possibile proposta per il suo utilizzo nell ambito del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN). È stata effettuata una ricerca della letteratura internazionale recensita da PubMed riferita al periodo , con lo scopo di reperire tutti i contributi metodologici relativi alla BIA pubblicati in lingua inglese; sono stati alla fine selezionati solamente quattro articoli che hanno descritto la BIA dal punto di vista metodologico. La revisione della letteratura ha evidenziato un quadro non del tutto soddisfacente degli aspetti metodologici che dovrebbero caratterizzare una BIA. Complessivamente, non appaiono chiari e condivisi alcuni aspetti cruciali, quali l inclusione o meno di una valutazione dell efficacia clinica differenziale fra la nuova tecnologia proposta e quelle esistenti, nonché le voci da includere nell ambito dei costi sanitari. Abbiamo quindi cercato di fornire una definizione della BIA valida per il nostro SSN, riassumibile nei due aspetti seguenti: a) una VE effettuata nel breve periodo, secondo la prospettiva del soggetto pagante e in un contesto geografico ben specificato; in cui: b) i risultati sono espressi come differenza fra il costo sanitario complessivo della nuova tecnologia e quello del mix di terapie correntemente utilizzate nel contesto analizzato, valutando anche l impatto del differenziale atteso di efficacia clinica fra le due alternative qualora sia probabile si manifesti nel breve periodo. P A R O L E C H I A V E : BUDGET IMPACT ANALYSIS, VALUTAZIONE ECONOMICA, REVISIONE LETTERATURA 1 CESAV, Centro di Economia Sanitaria Angelo e Angela Valenti, Ranica (BG) 2 UVEF, Unità di Valutazione Efficacia Farmaco, Verona 7

2 INTRODUZIONE Le Valutazioni Economiche (VE) in campo sanitario si pongono l obiettivo di corrispondere alla necessità di razionalizzare l allocazione e l utilizzo delle risorse disponibili (scarse per definizione), offrendo al decisore sanitario criteri di valutazione oggettivabili (in ragione delle informazioni disponibili e della loro affidabilità), tali da rendere giustificabili le scelte. Negli ultimi anni, da un lato la pressione dei governi al rispetto dei budget di spesa sanitaria, conseguenza anche della contingente e perdurante crisi economica mondiale (oltre che dell invecchiamento della popolazione), dall altro la costante crescita dei costi sanitari, alimentata dall aumento dei consumi e dalla proposta di tecnologie sanitarie ad alto costo (farmaci biologici, dispositivi medici, tecniche chirurgiche, programmi di prevenzione primaria) hanno amplificato il bisogno di supporto economico alle decisioni, estendendo il campo delle VE dai farmaci a tutte le tecnologie, sotto il denominatore comune del Health Technology Assessment (HTA). Inoltre, la richiesta di VE si sta rapidamente estendendo dal tradizionale livello nazionale (l agenzia sanitaria che valuta il costo-beneficio durante il processo di rimborsabilità della nuova tecnologia) ai decisori locali (amministratori regionali, ospedalieri) che si trovano nella necessità di misurare se e a quali condizioni la nuova tecnologia sia finanziariamente sostenibile. In linea generale, le VE complete, con particolare riferimento alle analisi costoefficacia (ACE) e alle analisi costo-utilità (ACU), sono spesso condotte su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, che non risponde alla domanda più immediata e frequente del decisore sulla sostenibilità finanziaria a breve termine (usualmente 1-3 anni). Per corrispondere a questo bisogno, gli economisti sanitari hanno recentemente sviluppato (e offerto ai decisori) una tecnica di valutazione finanziaria, la Budget Impact Analysis (BIA), che si propone di stimare nel breve periodo le conseguenze finanziarie di adozione e diffusione di una nuova tecnologia sanitaria in una specifica area territoriale. L obiettivo del presente lavoro è stato quello di valutare lo stato dell arte della BIA sotto il profilo metodologico, cercando successivamente di fornire ai decisori una chiara definizione delle potenzialità e dei limiti, nonché una possibile proposta per il suo utilizzo nell ambito del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN). REVISIONE DELLA LETTERATURA Metodi È stata effettuata una ricerca della letteratura internazionale recensita da PubMed riferita al periodo , con lo scopo di reperire tutti i contributi metodologici relativi alla BIA pubblicati in lingua inglese. La ricerca è stata condotta in aprile 2011 utilizzando la parole chiave: budget impact. Dei 184 articoli identificati in lingua inglese, 180 sono stati esclusi per le seguenti ragioni: 116 erano analisi dei costi, revisioni di VE classiche, ACE o ACU; 64 erano studi veri e propri di BIA contenenti analisi di tecnologie specifiche e, quindi, non rilevanti ai fini di questa revisione di carattere prettamente metodologico. Di conseguenza, sono stati alla fine selezionati solamente quattro articoli che hanno descritto la BIA dal punto di vista metodologico, qui di seguito singolarmente analizzati in ordine cronologico. Risultati a) Trueman et al, È il primo contributo metodologico sulla BIA, che viene definita come un analisi complementare (e non alternativa) a una VE classica. Infatti, la VE può aiutare a stabilire la priorità degli interventi sanitari, ma non è sufficiente a decidere se la tecnologia è adottabile rispetto alle risorse disponibili. Gli autori sottolineano come le aziende produttrici di nuove tecnologie debbano essere in grado di fornire solide analisi di impatto finanziario dei nuovi trattamenti sui bilanci dei sistemi sanitari, rendendo accessibili tali analisi e permettendo quindi ai decisori 8

3 sanitari di adattarle alle proprie esigenze. Viene inoltre evidenziato come per il decisore sanitario l orizzonte temporale rilevante sia spesso molto più breve di quello preso in considerazione da un economista: non è facile per un decisore investire una quota significativa del proprio budget annuale ipotizzando che i benefici di questo investimento si realizzeranno nel lungo periodo. Gli autori incoraggiano inoltre l analisi dei seguenti aspetti: a) stima del grado di sostituzione della terapia esistente, b) valutazione dell impatto sulla fornitura degli altri servizi sanitari influenzabili dalla nuova tecnologia sanitaria, c) identificazione della popolazione potenziale di pazienti. Trueman et al. hanno proposto i criteri di una linea guida su come condurre e valutare una BIA secondo la prospettiva dell acquirente/decisore. 1. Trasparenza. La BIA dovrebbe consentire una chiara comprensione di tutti i dati impiegati per l analisi (input), evidenziando la sensibilità dei risultati in ragione delle variabili considerate. Per tale motivo è opportuno sviluppare un modello trasparente e accessibile, in cui i parametri utilizzati siano referenziati e le modalità di calcolo costruite in modo tale da essere standardizzate e riproducibili in diverse realtà. 2. Prospettiva. Gli autori suggeriscono di adottare il punto di vista del responsabile del budget sanitario (budget holder), focalizzando l analisi sui costi sanitari diretti. 3. Fonte dei dati. Come in tutte le analisi economiche, anche in questo caso le fonti dovrebbero essere chiaramente indicate; in mancanza di dati qualsiasi ipotesi o assunzione dovrebbe essere chiaramente descritta, in modo da permettere di condurre un analisi di sensibilità. 4. Relazione tra end-point intermedio e finale. Nella maggior parte dei casi sarà inevitabile basare la BIA su modelli e/o ipotesi di efficacia, in assenza di dati sperimentali nella normale pratica clinica (effectiveness) e di studi clinici di lungo periodo condotti su tecnologie innovative. 5. Penetrazione della nuova tecnologia. Al momento dell effettuazione della BIA, due fattori chiave sono da valutare nel prevedere il tasso di assorbimento della nuova tecnologia: a) sostituzione dei trattamenti esistenti e b) induzione della domanda (con conseguente aumento potenziale dei consumi complessivi). Qualora siano già disponibili trattamenti alternativi, dovrebbe essere sufficiente sostituire la nuova terapia con quelle già utilizzate. Nel caso (raro) di terapie totalmente innovative sarà presumibilmente più difficile prevederne la penetrazione. 6. Sottogruppi di popolazione. La BIA potrebbe essere applicata a sottopopolazioni di pazienti dove è atteso un migliore costo-beneficio sulla base delle VE. 7. Risultati. Dovrebbero essere espressi in unità naturali (ad esempio, visite mediche e ricoveri ospedalieri) e finanziarie (cioè i costi veri e propri). 8. Ridistribuzione delle risorse. Tra i maggiori ostacoli nell adozione di nuove tecnologie in sostituzione delle esistenti viene individuata la riallocazione delle risorse risparmiate fra diversi fondi sanitari. 9. Orizzonte temporale. La BIA dovrebbe considerare un orizzonte temporale breve (1-5 anni), cioè quello di specifico interesse del budget holder. 10. Analisi di sensibilità. Gli autori sottolineano l importanza di effettuare analisi di sensibilità, ma non si soffermano a discuterne i dettagli metodologici, lasciando libertà di scelta in merito alle variabili da sottoporre e ai metodi di analisi. b) Mauskopf et al, Particolare importanza sembrano aver assunto le più recenti raccomandazioni pubblicate nel 2007 dalla Task Force di ISPOR (Intenational Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research). Il documento è il risultato di un lavoro realizzato da un gruppo di esperti, il cui obiettivo è stato quello di fornire un orientamento comune sulla metodologia di analisi, cercando di promuovere la stan- 9

4 dardizzazione e la trasparenza della BIA a livello internazionale. Le singole indicazioni fornite dagli autori sono in realtà basate sugli elementi fondamentali descritti nel 2001 da Trueman et al. Gli autori pongono particolare enfasi sulla prospettiva dell analisi, l utilizzo dei dati locali e l analisi di sensibilità. Anche la Task Force raccomanda lo svolgimento dell analisi dal punto di vista del budget holder, ma uno spunto aggiuntivo riguarda il suggerimento dell utilizzo di dati locali che, per poter articolare una BIA, dovrebbero riflettere sei elementi chiave: 1) dimensione e caratteristiche della popolazione interessata, 2) mix di trattamenti esistenti senza il nuovo intervento, 3) costo del mix dei trattamenti esistenti, 4) nuovo mix di trattamenti con l aggiunta del nuovo intervento, 5) costo del mix dei nuovi trattamenti, 6) utilizzo e costi di altri trattamenti sanitari collegati alla nuova tecnologia. Particolare enfasi viene attribuita all analisi di sensibilità: non è sufficiente considerare un unica stima, ma è necessario calcolare una serie di risultati che riflettano un esito compreso in un intervallo di variabilità ragionevole e utile al decisore sanitario. È opportuno considerare sia lo scenario più favorevole che quello più sfavorevole alla nuova tecnologia, costruiti e condivisi con il budget holder, la persona più indicata per formulare delle ipotesi realistiche e fornire i vari parametri stimati nell analisi. Inoltre, si dovrebbero effettuare diverse tipologie di analisi di sensibilità (univariata, multivariata, probabilistica, etc.), la cui utilità dipenderà dalla quantità e dalla qualità dei dati disponibili, nonché dalle esigenze del budget holder. Tutti i risultati e i parametri utilizzati nella BIA dovrebbero essere presentati in forma disaggregata per ciascun anno considerato e come intervallo di valori, piuttosto che come singola stima. Infine, non viene reputato necessario scontare i costi anche qualora l orizzonte temporale superi l anno, in quanto i budget holders sono interessati ai maggiori costi (o risparmi) del budget di ciascun periodo (anno), piuttosto che ai maggiori costi (o risparmi) complessivamente riconducibili a una nuova terapia nel tempo. c) Marshall et al, In Canada, in mancanza di un metodo standardizzato, le autorità sanitarie hanno ritenuto opportuno redigere delle linee guida per la conduzione e la presentazione di una BIA, allo scopo di garantirne l uniformità metodologica. Sulla base di un indagine nazionale di fattibilità, sono emersi sette criteri di buon senso da tenere in considerazione durante il processo di elaborazione delle linea guida: 1) facilità d impiego e interattività; 2) coinvolgimento dell industria farmaceutica; 3) massima attenzione nell evitare di raccogliere dati non validabili o comunque non affidabili; 4) garanzia di rigore metodologico; 5) comprensibilità dei risultati per i decisori; 6) diffusione in formato elettronico; 7) applicabilità specifica per le singole realtà (province) canadesi. Sebbene siano state sviluppate secondo i principi delineati dall ISPOR, le linee guida canadesi sono limitate ai farmaci e ovviamente specifiche per il Canada; concettualmente sono state suddivise in tre sezioni principali. 1. Quadro analitico, dove sono sviluppati nove punti dell analisi: disegno, prospettiva, orizzonte temporale, popolazione target, costi, scenari di confronto, analisi di sensibilità, attualizzazione e validazione del modello. 2. Fonte dei dati, necessariamente collegate a dati storici o a risultati attesi (obiettivi aziendali di vendita per il nuovo farmaco), dovrebbero permettere di valutare le variabili seguenti: dimensione del mercato, alternativa più rilevante, previsione dei diversi scenari (farmaco di riferimento e nuovo farmaco), stima di spesa dei farmaci espressa come costo annuale di terapia. Le fonti dei dati risultano specifiche per il farmaco di interesse, i costi unitari coerenti con la prospettiva adottata (federale o provinciale). 3. Reportistica, cioè come dovrebbe essere presentata una BIA (introduzione, epidemiologia e trattamento, impatto clinico, impatto economico, informazioni sulla tecnologia, fonte dei dati, analisi, etc.); particolare enfasi viene conferita all analisi di sensibilità, specificamente all analisi degli estremi. 10

5 d) Orlewska e Gulasci, Sull argomento BIA è stata recentemente pubblicata anche una revisione della letteratura. Gli autori hanno effettuato una ricerca della letteratura internazionale su PubMed mirata a selezionare le BIA pubblicate su riviste scientifiche nel periodo La valutazione metodologica degli studi selezionati è stata effettuata utilizzando come criterio di riferimento le linee guida ISPOR precedentemente descritte. Sono stati selezionati 34 studi, due terzi dei quali pubblicati negli ultimi due anni; circa la metà sono risultati sponsorizzati dall industria farmaceutica (54%) e realizzati prevalentemente negli Stati Uniti (41%); nel 65% degli studi la BIA è stata il principale obiettivo dello studio, mentre nei rimanenti era riportata come analisi complementare a una ACE. Questa revisione ha dimostrato come siano state rispettate le raccomandazioni di ISPOR per aspetti quali: prospettiva dell analisi, tipologia dei costi considerati, scelta dell alternativa e fonte dei dati. Sono invece emerse eterogeneità per quanto riguarda i diversi metodi utilizzati per produrre i risultati, l estensione dell orizzonte temporale e la scelta della popolazione di riferimento. Un importante aspetto critico emerso da questa revisione è la scarsa trasparenza delle modalità di calcolo. Infatti, in molti studi non è stata rispettata la raccomandazione di fornire tutte le informazioni necessarie affinché il decisore sanitario possa verificare ed eventualmente modificare i parametri e, di conseguenza, i risultati. A questa criticità si aggiunge l analisi di sensibilità condotta in modo insoddisfacente, a giudizio degli autori, in circa tre quarti degli studi. Nella maggior parte degli studi è stata effettuata anche l attualizzazione dei costi, con tassi compresi tra il 3% e il 5% annuo, diversamente da quanto raccomandato dalle linee guida ISPOR. Discussione La revisione della letteratura ha evidenziato un quadro a nostro avviso non del tutto soddisfacente, per non dire lacunoso, degli aspetti metodologici che dovrebbero caratterizzare una BIA. Definita fin dall inizio da Trueman et al come una sorta di VE minore, meramente complementare alle tecniche consolidate (tipicamente ACE e ACU), e giudicata utile esclusivamente per soddisfare le istanze dei decisori sanitari, sempre più assetati di evidenze economiche, la BIA stenta in realtà a trovare una collocazione precisa nell ambito della teoria della VE; in tal senso, curioso anche notare come non si trovi alcuna definizione di BIA nemmeno nel manuale di VE di Drummond et al, 5 il più apprezzato e conosciuto al mondo, tradotto com è oramai in numerose lingue (italiano incluso 6 ). Tutti i contributi che abbiamo analizzato in letteratura sembrano affannarsi, da un lato a puntualizzare dettagli assai specifici (quali la massima durata di una BIA, la necessità di un foglio di calcolo per permettere la riproducibilità dei dati, le varie forme di analisi di sensibilità da condurre), dall altro a fornire raccomandazioni assai generali sulla necessità di utilizzare fonti di dati credibili e presentare i risultati nel modo più analitico possibile, quasi come se ciò non valesse per qualsiasi tipologia di VE. Complessivamente, però, non appaiono chiari e condivisi alcuni aspetti cruciali anche per la conduzione di questo tipo di studi, quali l inclusione o meno di una valutazione dell efficacia clinica differenziale fra la nuova tecnologia proposta e quelle esistenti, nonché le voci da includere nell ambito dei costi sanitari (ad esempio, limitata a quella dei farmaci nel caso delle linee guida canadesi). In sintesi, la definizione di BIA sembra oscillare fra una mera proiezione finanziaria dei dati di spesa sanitaria conseguente all introduzione di una nuova tecnologia e una nuova tipologia di VE completa dai contorni indefiniti, eccezion fatta per l orizzonte temporale di breve periodo, la prospettiva del sistema sanitario e la valutazione dei costi sanitari totali nell ambito di uno specifico contesto territoriale. SITUAZIONE IN ITALIA Contesto Attuale Per quanto riguarda il contesto regolatorio italiano, la procedura di negoziazione dei prezzi dei medicinali tra AIFA e azien- 11

6 de farmaceutiche 7 prevede che l azienda indichi: a) il numero annuo prevedibile di soggetti interessati al trattamento; b) il mercato totale dello specifico settore terapeutico; c) la quota di mercato annua del prodotto stimata dall azienda nei primi tre anni di rimborsabilità. Sebbene la delibera evidenzi un approccio del tutto facoltativo alla presentazione di analisi farmaco-economiche, i parametri richiesti permettono comunque di misurare l impatto economico di un nuovo farmaco limitatamente al budget farmaceutico. In Italia, inoltre, a partire dal Prontuario Farmaceutico Nazionale (PFN), si sono sviluppati in molte regioni dei Prontuari Regionali. Ad esempio, in Veneto opera da tempo una commissione tecnica del Prontuario Terapeutico Regionale (PTORV), a cui se ne è aggiunta più recentemente una seconda per il Repertorio dei Dispositivi Medici (CTRDM). 8 Per i farmaci è stato approvato un nuovo modulo per la richiesta di inserimento nel prontuario che, oltre alle prove di efficacia e sicurezza, richiede specifiche informazioni di carattere economico. In particolare, la scheda di valutazione di un nuovo farmaco deve contenere una BIA condotta su una popolazione target, con diversi scenari ipotizzati per la penetrazione della nuova tecnologia nella pratica clinica. Per quanto riguarda i dispositivi medici (DM), nel modulo per la richiesta di valutazione regionale è stata sviluppata una sezione che comprende: a) aspetti economici generali (prezzo medio e condizione di vendita del DM, tariffa della prestazione ospedaliera correlata all uso del DM, tariffa della prestazione ambulatoriale, VE pubblicate in materia, etc.), b) una BIA specificamente condotta sul DM in questione. In assenza di una vera e propria analisi, il modulo prevede la compilazione di alcune informazioni rilevanti, quali: stima della prevalenza corrente in TABELLA 1 Proposta metodologica CESAV per la BIA confrontata con le tecniche di valutazione economica consolidate Bia acb ace acu Prospettiva Budget holder Variabile (Società, Sistema Sanitario, Paziente) alternativa mix di trattamenti esistenti una o più di una, scelta/e a discrezione degli autori orizzonte temporale 3 anni Variabile (breve/medio/lungo periodo) attualizzazione nessuna Da applicare negli studi di medio-lungo periodo efficacia costi aggiuntivi e risparmi in servizi sanitari monetaria unità naturali QalY costi Sanitari diretti Diretti e indiretti in funzione della prospettiva Risultati Δ costi sanitari totali incremental cost effectiveness Ratio (icer) analisi di sensibilità estremi e scenario univariata, multivariata, estremi, soglia, probabilistica acb= analisi costo-beneficio; ace=analisi costo-efficacia; acu=analisi costo-utilità; Bia=Budget impact analysis; QalY= Quality adjusted life Year. 12

7 Veneto dei pazienti affetti dalla condizione/patologia oggetto di trattamento, stima del numero di pazienti con nuova diagnosi, numero di pazienti attualmente trattati per la condizione oggetto di valutazione, numero di pazienti potenzialmente eleggibili al nuovo trattamento in regione, costo paziente del nuovo DM e costo paziente del trattamento alternativo. I rapporti strutturati di HTA sono pubblicati sul sito. 9,10 Proposta CESAV In assenza di una chiara definizione di BIA riscontrata in letteratura e alla luce della sentita esigenza di condurre sempre più spesso questo tipo di studio anche fra i budget holders del nostro SSN, abbiamo cercato di fornire una definizione autonoma (e non solo complementare alle VE classiche) della BIA, fornendo un sintetico commento per ognuno dei nove punti chiave che secondo il CESAV costituiscono la struttura metodologica di una qualsiasi VE. 11 Le scelte per condurre una BIA dovrebbero a nostro avviso rispettare i seguenti principi. 1. Prospettiva. Si suggerisce di prendere in considerazione il punto di vista del budget holder, specificando chiaramente se nazionale, regionale o locale. 2. Alternativa. L alternativa alla nuova tecnologia dovrebbe riflettere nel modo più fedele possibile il mix di trattamenti al momento impiegati nel contesto (nazionale, regionale o locale) analizzato. 3. Orizzonte temporale. Si suggerisce di considerare un periodo non superiore a 3 anni. 4. Attualizzazione. Non si ritiene necessario, alla luce del punto precedente, applicare alcun tasso di sconto in uno studio di BIA. 5. Popolazione target. È necessario identificare nel modo più dettagliato possibile la dimensione della popolazione da trattare nel setting analizzato, senza ricorrere a stime derivate da altri contesti internazionali o nazionali. 6. Efficacia. Dovrebbe essere inclusa qualora la nuova tecnologia possa realisticamente influenzare l utilizzo di altri servizi sanitari entro l orizzonte temporale stabilito (3 anni). 7. Costi. Devono essere inclusi tutti i costi sanitari che possono differire fra la nuova tecnologia e il mix di quelle correntemente utilizzate. 8. Risultati. I risultati dovrebbero essere espressi come differenza fra i costi sanitari totali della nuova tecnologia e quelli indotti dal mix delle terapie correnti, escludendo quindi il calcolo del rapporto incrementale di costo-efficacia (ICER) utilizzato nelle ACE e nelle ACU. 9. Analisi di sensibilità. Si suggerisce di condurre le seguenti analisi: a) degli estremi per valutare l intervallo massimo di variazione; b) di scenario per stimare realisticamente l impatto economico della possibile penetrazione della nuova tecnologia. La Tabella 1 cerca di riassumere le caratteristiche analoghe e quelle divergenti fra la BIA così strutturata e le tecniche di VE consolidate. CONSIDERAZIONI FINALI In conclusione, alla luce di questa proposta, la BIA verrebbe definita come: a. una VE effettuata nel breve periodo, secondo la prospettiva del soggetto pagante e in un contesto geografico ben specificato; in cui: b. i risultati sono espressi come differenza fra il costo sanitario complessivo della nuova tecnologia e quello del mix di terapie correntemente utilizzate nel contesto analizzato, valutando anche l impatto del differenziale atteso di efficacia clinica fra le due alternative qualora si manifesti nel breve periodo. Al di là della scelta degli aspetti più squisitamente tecnici (orizzonte temporale, attualizzazione, analisi di sensibilità), va sottolineato che, mentre il primo aspetto caratterizza la BIA e viene ripetuto sostanzialmente in tutti documenti analizzati nella revisione della letteratura, il secondo risulta invece meno esplicito e più controverso nei suddetti documenti, generando a nostro avviso una certa confusione anche nell ambito dei deci- 13

8 sori sanitari sulle variabili da considerare in questo tipo di studi. Una volta chiarito definitivamente che anche la valutazione di efficacia clinica della nuova tecnologia e il suo conseguente possibile impatto nel breve periodo sui costi sanitari (ad esempio, riduzione dei ricoveri ospedalieri) vanno inclusi nella BIA, anche questo tipo di analisi dovrebbe trovare una collocazione più precisa nell ambito della teoria della valutazione economica e, di conseguenza, in quello della regolamentazione delle autorità sanitarie che decidano di avvalersene. Rimane infine un ultimo punto di buon senso, sempre e comunque da ricordare per smorzare facili ottimismi da parte di chi si approccia da profano alla materia: anche la BIA, analogamente a qualsiasi altra VE, può fornire un supporto concreto al processo decisionale solo se i dati sono affidabili e rappresentano il contesto territoriale esaminato; altrimenti, qualora non si disponga di un buon database, rimane a nostro avviso preferibile affidarsi al buon senso. BIBLIOGRAFIA 1 trueman P, Drummond m, et al. Developing guidance for budget impact analysis. Pharmacoeconomics 2001; 19: Delibera cipe 1 Febbraio individuazione dei criteri per la contrattazione del prezzo dei farmaci. Gu 73 del 28 marzo (accesso 7/5/2011) 2 3 mauskopf, J.a., Sullivan SD, et al. Principles of good practice for budget impact analysis: report of the is- PoR task force on good research practices budget impact analysis. Value Health 2007;10(5), marshall Da, Douglas PR, et al. Guidelines for conducting pharmaceutical budget impact analyses for submission to public drug plans in canada. Pharmacoeconomics 2008; 26(6): Delibera Giunta Regionale Veneto n del 4 agosto Prontuario terapeutico ospedaliero Regionale Veneto Repertorio unico Regionale per i dispositivi medici Regione Veneto. uvef. Schede Hta Farmaci. (accesso 7/05/2011) 4 5 orlewska e, Gulácsi l, Budget-impact analyses, a critical review of published studies. Pharmacoeconomics 2009; 27(10): Drummond mf, SculphermJ et al. methods for the economic evaluation of Health care Programmes. third edition. oxford university Press Regione Veneto. uvef. Schede Hta uvef. (accesso 7/05/2011) 6 Drummond mf, o Brien BJ, et al. metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari. Seconda edizione italiana (a cura di: Fattore G, Garattini l e lucioni c), il Pensiero Scientifico editore, Garattini l. Grilli R. et al. a proposal for italian Guidelines in Pharmacoeconomics. Pharmacoeconomics 1995; 7(1):

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità ISS, 25 Giugno 2015 Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende biotech Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec 1 Scenario

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base facente parte della, ed è ricompreso, ai sensi della

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 10 Novembre 2010, ore 09:29 Un quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio L Agenzia per le Onlus disegna il bilancio degli enti non profit Nel mese di ottobre l Agenzia per le

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Ricerca europea per le piccole e medie imprese

Ricerca europea per le piccole e medie imprese Ricerca europea per le piccole e medie imprese Eurosportello del Veneto Via delle Industrie, 19/d 3175 Venezia Tel. +39 41 99 9411 - Fax +39 41 99 941 E-mail: europa@eurosportelloveneto.it www.eurosportelloveneto.it

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito Il metodo reddituale Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito W = f (R) W cioè il valore del capitale economico è funzione del reddito 11

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP Laura Velardi Agenas Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali Il nostro primo coinvolgimento: l articolo

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

1. C è spazio, e quanto, per l adozione locale di linee-guida e raccomandazioni

1. C è spazio, e quanto, per l adozione locale di linee-guida e raccomandazioni VII PRESENTAZIONE Le linee-guida e le raccomandazioni scientifiche nella vita vera del Servizio Sanitario Nazionale, ovvero come creare un clima che ne favorisca l adozione sul campo Qualche mese fa sono

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale

Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale Documento elaborato dall Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Nell ambito

Dettagli