Dachau Primo Levi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dachau 1933 1945. Primo Levi"

Transcript

1 Dachau

2 Se questo è un uomo Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d inverno. Meditate se questo è stato: Vi comando queste parole. Scolpite nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi. 2

3 Primo Levi Dachau Concepito inizialmente come centro di formazione e campo modello delle SS, fu poi utilizzato secondo il sistema nazista dei campi di concentramento e infine dei campi di sterminio di Auschwitz, Majdanek, Treblinka, ecc. Anche nel campo di Dachau - pur non essendo esso stato progettato come campo di sterminio - veniva praticata l'eliminazione sistematica di massa: con il lavoro pesante, le privazioni, le fame, le malattie, le uccisioni arbitrarie, con le esecuzioni in massa e con gli esperimenti pseudoscientifici eseguiti dai medici delle SS. Più di prigionieri di Dachau, malati ed handicappati, vennero inoltre assassinati nella camera a gas dell "Istituto di Eutanasia" di Hartheim presso Linz. Molti prigionieri, soprattutto ebrei, vennero deportati nei campi di sterminio. Già il 21 Marzo 1933 Heinrich - allora presidente della polizia di Monaco di Baviera - aveva reso noto, nel corso di una conferenza stampa, che vicino a Dachau sarebbe stato aperto, il 22 Marzo, il primo campo di concentramento per funzionari comunisti e socialdemocratici. Questo campo, progettato per 5000 prigionieri, doveva servire soprattutto a togliere dalla circolazione ed a neutralizzare gli avversari politici. Più tardi vennero internati, oltre ad ebrei, zingari, preti e pastori ostili al regime, anche tutti i cittadini tedeschi in qualche modo ostili al regime. Inoltre si tentò di discriminare i prigionieri politici internando in questi campi di 3

4 concentramento anche criminali comuni, omosessuali e cosiddetti "asociali". Poiché il numero dei detenuti aumentava di continuo già nel 1937 i prigionieri vennero costretti a costruire un campo più grande. Negli anni i prigionieri di nazionalità diverse presenti nel campo riflettevano, in un certo modo, il corso della guerra. Subito dopo che un paese era stato occupato dalle truppe tedesche, cominciavano ad arrivare a Dachau i primi trasporti di prigionieri. Deportando la classe dirigente politica ed intellettuale dei paesi occupatisi tentava di rendere impossibile la resistenza dell invasore tedesco; gli ebrei vennero perseguitati ovunque. Negli ultimi anni di guerra questa deportazione massiccia servì in sempre maggior misura a procurare schiavi all industria bellica. Al momento della liberazione si trovarono nelle baracche di Dachau, spaventosamente sovraffollate, oltre sopravvissuti di 31 paesi e altrettanti detenuti erano nelle succursali esterne di Dachau. Nei dodici anni della sua esistenza vennero registrati al campo di Dachau prigionieri. Non è possibile stabilire il numero dei prigionieri non registrati. Nello stesso periodo vennero registrati decessi. Quanti siano stati veramente i morti di Dachau - comprese le vittime di singole esecuzioni, di fucilazioni di massa e delle ultime marce verso la morte di migliaia di detenuti - non si saprà mai con certezza. 4

5 Pianta del campo museo 1 strada del lager 2 baracche 3 piazzale appello 4 ingresso lager 5 infermeria 6 obitorio 7 baracche punizione 8 baracca nr spaccio 10 baracca disinfezione 11 orto 12 fossato- torrette 13 carcere 14 crematorio 15 poligono 16 Leitenberg 17 Waldfriedhof 18 cappella cattolica 19 tempio ebraico 20 chiesa evangelica 21 monumento 22 monastero 23 cappella russo-ortodossa 5

6 Strada del lager Da ambo le parti della strada del Lager vi sono pioppi, piantati dai deportati. Baracche Vi erano quindici baracche (blocchi), due baracche ospedale (Krankenbau) uno spaccio, in realtà sempre sprovvisto di merci, ed una baracca di lavoro. Ogni baracca di lavoro era suddivisa in quattro camerate (Stuben). Una camerata comprendeva un vano soggiorno ed un dormitorio. Un lavatoio ed una serie di gabinetti servivano due camerate. Ogni camerata avrebbe dovuto contenere 52 deportati con un totale 208 per ogni baracca. Dopo la violenta espansione del terzo Reich su tutta l Europa affluirono a Dachau, ininterrottamente, convogli di deportati provenienti dai paesi occupati. Il campo era sovraffollato. Alcune baracche dovettero contenere fino a detenuti. Le fondamenta numerate su ambo i lati della strada del lager contrassegnarono le baracche dei detenuti allora esistenti, che dovettero essere demolite perché pericolanti. Piazzale appello Mattina e sera tutti i deportati dovevano radunarsi, con qualsiasi tempo, sul piazzale dell'appello. Quando un deportato riusciva ad evadere, l'appello di punizione durava, per tutti gli altri, almeno una notte ed una mezza giornata. Jourhaus Il campo aveva un unico accesso, attraverso il cosiddetto "Jourhaus". Nel mezzo del cancello stava scritto "Il lavoro rende liberi" - Arbeit macht frei. A destra ed a sinistra c era il corpo di guardia delle SS. Gli uffici e l amministrazione erano alloggiati al piano superiore. 6

7 Infermeria Subito all inizio, a destra della strada del Lager, si trova l infermeria (Revierbaracken). Dopo il 1939, a seguito dello spaventoso aumento dei casi di malattia e per il dilagare di epidemie, si dovettero aumentare da 2 a 13 la baracche ospedale, passando così da 70 a "letti". Nella baracca 5 il dr. Rascher effettuava i suoi esperimenti sulla resistenza alla pressione ed al freddo, su inermi deportati. Nella stazione sperimentale per la malaria il prof. Schilling si procurava artificialmente casi di malaria. Appartenevano a queste esperienze, spesso mortali, anche ricerche biochimiche. Se un prigioniero si ammalava, non era il medico, ma il comandante del campo, che decideva se mandarlo all infermeria. Malattie frequenti: disturbi circolatori, congelamenti, foruncolosi, flemmoni, tubercolosi, edemi da denutrizione. Epidemie: dissenteria, tifo (967 decessi per tifo da gennaio a marzo 1943), scabbia. Nessuna profilassi. Cause ufficiali dei decessi: debolezza generale, sincope cardio-circolatoria, polmonite. Operazione sperimentali dei medici delle SS con esito mortale. Selezioni effettuate regolarmente fra i detenuti malati per formare dei "trasporti di invalidi ". Obitorio L obitorio era sempre traboccante di salme, secondo documenti del Servizio Internazionale di Ricerche di Dachau morirono deportati. Inoltre vi vennero giustiziati migliaia di prigionieri non registrati. I morti di Dachau dalle indagini effettuate finora dal Servizio Internazionale delle Ricerche di Arolsen risultano: casi di morti documentati. Non è documentato e non si conosce il numero dei morti in seguito a: 7

8 "Sonderbehandlung" ("trattamento speciale" riservato alle persone che durante la guerra venivano trasferite a Dachau dalla Gestapo per esservi giustiziate ) "Kommissar-Erlaß " ( prigionieri di guerra sovietici, giustiziati per il cosiddetto,"decreto del commissario ) "Decessi durante i trasporti di evacuazione o nel corso delle marce della morte in partenza da Dachau e succursali in Marzo e Aprile 1945" Baracche di punizione Nelle baracche di punizione (Strafblöcke) si trovavano i deportati che venivano isolati dalle baracche confinanti con filo spinato. Erano deportati cosiddetti "recidivi", cioè liberati e poi rimandati nel campo o destinati, dalle SS o dalla Gestapo, a "detenzione particolarmente severa". La baracca n 26 ospitava religiosi detenuti n totale Rilasciati Trasferiti ad altri campi Liberati il Deceduti Albanesi Belgi Danesi Tedeschi Inglesi Francesi Greci Olandesi Italiani

9 Lituani Polacchi Rumeni Iugoslavi Spagnoli Svizzeri Lussemburghesi Norvegesi Cecoslovacchi Ungheresi Apolidi TOTALE Cattolici 2579 Vetero-cattolici e Maroniti 8 Protestanti 109 Musulmani 2 Greco-ortodossi 22 Carcere del lager (bunker) Situato dietro l edificio dei servizi. Nel cortile di quest edificio venivano eseguite le punizioni inflitte ai deportati (fustigazioni, tortura del palo) e le fucilazioni. Crematorio La mortalità fra i deportati aumentò rapidamente. Il forno crematorio, eretto nel 1940 fuori dal campo vero e proprio, non era più sufficiente. Nel 1942 si dovette costruire un crematorio 9

10 più grande (baracca x).su ordine della Amministrazione Centrale delle SS, a Berlino, venne inclusa una camera gas, camuffata da doccia, che però non venne mai usata. I deportati destinati alla camera a gas erano trasportati da Dachau al castello di Hartheim nei pressi di Linz (3.166 deportati tra il gennaio del 1942 e il novembre del 1944) ed in altri campi. Poligono di tiro Circa prigionieri di guerra russi furono fucilati nel poligono delle S.S. Novembre /42 Febbraio 1944 Settembre 1944 Aprile 1945 Le fucilazioni al campo di Dachau 55 Polacchi Migliaia di prigionieri di guerra sovietici 31 prigionieri di guerra sovietici 90 prigionieri di guerra sovietici Il generale Delestrain e 11 ufficiali cecoslovacchi Molti prigionieri sconosciuti furono inoltre fucilati segretamente fra il 1933 e il 1945 Leitenberg cittadini di tutte le nazioni europee, deceduti poco prima. della liberazione, sono stati sepolti sul Leitenberg. Waldfriedhof Gli ultimi detenuti, morti nel campo di concentramento di Dachau, furono sepolti nel Waldfriedhof (cimitero della città di Dachau). 10

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

La visita inizia dallo spazio antistante l ingresso al Lager di Dachau, oggi parcheggio a pagamento.

La visita inizia dallo spazio antistante l ingresso al Lager di Dachau, oggi parcheggio a pagamento. Percorso di visita autoguidata al Lager di Dachau Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Dachau cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti in

Dettagli

Ai docenti dell I.C. di Gonzaga All Albo

Ai docenti dell I.C. di Gonzaga All Albo Prot. n 232 / C 24 Gonzaga, lì 22 gennaio 2015 Ai docenti dell I.C. di Gonzaga All Albo Oggetto: giornata della Memoria. Il giorno 27 gennaio 2016, come ogni anno, ricorre l anniversario della Shoah. Si

Dettagli

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese. Percorso di visita autoguidata al Lager di Ravensbrück Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Ravensbrück cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria. Lezioni d'autore

La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria. Lezioni d'autore La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria Lezioni d'autore Il dibattito sulla scrittura dopo Auschwitz Differenza tra testimonianza e opera letteraria.

Dettagli

Viaggio della memoria 29 30 31 gennaio 2013, noi c eravamo

Viaggio della memoria 29 30 31 gennaio 2013, noi c eravamo Viaggio della memoria 29 30 31 gennaio 2013, noi c eravamo Il sottocampo di Gusen All inizio del dicembre 1939 ebbe inizio la costruzione di Gusen I, campo di lavoro dipendente da quello centrale di Mauthausen

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

C F P - U P T - T r e n t o

C F P - U P T - T r e n t o CFP-UPT - Tr e nto Mercoledì 26 marzo 2014 Venerdì 28 marzo Ore 5.45 Ore 20.00 Partenza da Trento piazza Dante in autopullman Arrivo a Ostrava. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Ore 8.00 Ore

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Buchenwald

Percorso di visita autoguidata al Lager di Buchenwald Percorso di visita autoguidata al Lager di Buchenwald Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Buchenwald cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

La Shoah. Shema [Ascolta] Primo Levi, 10 gennaio 1946 dal sito http://www.minerva.unito.it/storia/levi/shema.htm

La Shoah. Shema [Ascolta] Primo Levi, 10 gennaio 1946 dal sito http://www.minerva.unito.it/storia/levi/shema.htm La Shoah Introduzione al tema Proponiamo come strumento per introdurre una lezione sulla Shoah la lettura della poesia di Primo Levi Shema che questi pone come prefazione al suo Se questo è un uomo (1947)

Dettagli

RELAZIONE DELLA IV A LINGUISTICO SU AUSCHWITZ

RELAZIONE DELLA IV A LINGUISTICO SU AUSCHWITZ RELAZIONE DELLA IV A LINGUISTICO SU AUSCHWITZ Il quarto giorno del viaggio d istruzione nella Mitteleuropa, il 21 Aprile 2013, le classi IV A e IV B Linguistico e IV A e IV B Programmatori dell ITCG di

Dettagli

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO Era il Konzentrationslager (campo di concentramento in tedesco). Il campo di concentramento di Auschwitz fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l orrore del genocidio nazista.

Le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l orrore del genocidio nazista. 70 Anniversario Il 27 Gennaio 1945 le truppe sovietiche arrivarono presso la città polacca di Auschwitz, scoprendo il campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. Le testimonianze dei sopravvissuti

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Liceo Tasso Il viaggio della Memoria 2012

Liceo Tasso Il viaggio della Memoria 2012 Liceo Tasso Il viaggio della Memoria 2012 Al professor Sandro Baldi e alla presidenza del Liceo classico T. Tasso di Roma Da domenica 1 a martedì 3 aprile 2012 si è tenuto il Viaggio della Memoria, patrocinato

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Augustin BAUDOUIN. Buongiorno a tutti ragazzi, non so se la vostra professoressa vi ha detto perché sono qui oggi?

Augustin BAUDOUIN. Buongiorno a tutti ragazzi, non so se la vostra professoressa vi ha detto perché sono qui oggi? Augustin BAUDOUIN Buongiorno a tutti ragazzi, non so se la vostra professoressa vi ha detto perché sono qui oggi? Vengo per parlare della vita nei campi di concentramento. Prima dovete sapere che i deportati

Dettagli

dal sito Lager e deportazione Audiovisite: Lager di Mauthausen

dal sito Lager e deportazione Audiovisite: Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Città di Nova Milanese, Biblioteca Civica Popolare, Archivio Storico Dal sito Lageredeportazione Audio guida al Lager di Mauthausen A cura di Giuseppe

Dettagli

Lavori in corso. notizie da Progetto Sviluppo Liguria. Febbraio 2010 1

Lavori in corso. notizie da Progetto Sviluppo Liguria. Febbraio 2010 1 Febbraio 2010 1 Lavori in corso notizie da Progetto Sviluppo Liguria Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

27 gennaio 2010. Disegna ciò che vedi. perché l oblio non ci appartiene. I ragazzi della 2C. Avanti

27 gennaio 2010. Disegna ciò che vedi. perché l oblio non ci appartiene. I ragazzi della 2C. Avanti 27 gennaio 2010 Disegna ciò che vedi perché l oblio non ci appartiene. I ragazzi della 2C Avanti In origine Theresienstadt (così era inizialmente il suo vero nome, in onore dell imperatrice Maria Teresa

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

1 HEXENTURM. 3 ElNLASS ZOLLERGARTEN. Zollergarten GIRO VERDE

1 HEXENTURM. 3 ElNLASS ZOLLERGARTEN. Zollergarten GIRO VERDE Zollergarten GIRO VERDE 1 HEXENTURM La "Torre delle streghe" è la più antica delle tre torri di prigione a Memmingen e rappresenta la crudeltà della giustizia di una volta. Prima conosciuta come " Torre

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO Oggi, dieci febbraio 2010, nella classe quinta B, sono venuti due adulti che ci hanno portato e parlato della giornata della memoria. All'inizio si sono presentati:

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI Dal 1 gennaio 2013, sono entrate in vigore le disposizioni contenute all art 3 del D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18, le quali apportano importanti modifiche

Dettagli

Auschwitz. Il complesso di Auschwitz veniva amministrato dall'ispettorato dei Campi di Concentramento

Auschwitz. Il complesso di Auschwitz veniva amministrato dall'ispettorato dei Campi di Concentramento CAMPI DI STERMINIO Auschwitz Il campo di concentramento più tristemente conosciuto è quello di Auschwitz, che si trova in Polonia vicino alla città di Oswiecim (in tedesco Auschwitz), a sessanta chilometri

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

Numero tatuato sull avambraccio.

Numero tatuato sull avambraccio. Vita nei lager La vita nei campi di concentramento era insostenibile e durissima, un inferno. Le persone deportate nei lager erano sottoposte a condizioni proibitive fin dall arrivo. Appena scesi dai convogli

Dettagli

Gli europei di fronte alla crisi greca Risultati principali 25 marzo 2010

Gli europei di fronte alla crisi greca Risultati principali 25 marzo 2010 Gli europei di fronte alla crisi greca Risultati principali 25 marzo 2010 per La causa principale della crisi greca Domanda 1 : Come forse sa, la Grecia, che fa parte della zona euro, attraversa attualmente

Dettagli

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016 Rete scuole superiori della provincia di Cremona Scuola capofila I.I.S. Torriani Progetto Essere cittadini europei Percorsi per una memoria europea attiva MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Perché questo viaggio?

Perché questo viaggio? 17 20 Ottobre 2014 VIAGGIO A WEIMAR E STRASBURGO CON VISITA DEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENHWALD E DORA MITTELBAU Perché questo viaggio? Per visitare Buchenwald e Dora Mittelbau: Buchenwald è un

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

I bambini e le persecuzioni antiebraiche: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA A.A. A 2007/2008 I bambini e le persecuzioni antiebraiche: ricordi ed immaginii i (tratto da Itinerari nella storia dell

Dettagli

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE 1 CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE La passione per la storia risale ai primi anni della mia vita e ora, che ho dieci anni, continuo ad avere interesse per tutto ciò

Dettagli

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia L inizio del conflitto: l invasione della Polonia La seconda Guerra Mondiale scoppiò nel 1939 dopo l invasione della Polonia da parte dei Tedeschi. La Repubblica Polacca non accettò le imposizioni tedesche

Dettagli

CRO 08/02/2011 19.33.01 CARCERI: SAPPE, DETENUTO RUMENO SI UCCIDE CON IL GAS

CRO 08/02/2011 19.33.01 CARCERI: SAPPE, DETENUTO RUMENO SI UCCIDE CON IL GAS CRO 08/02/2011 19.33.01 CARCERI: SAPPE, DETENUTO RUMENO SI UCCIDE CON IL GAS CARCERI: SAPPE, DETENUTO RUMENO SI UCCIDE CON IL GAS (ANSA) - GENOVA, 8 FEB - Nuovo suicidio nel carcere di Marassi: un detenuto

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2% La superficie del globo terrestre è costituita da acqua (71%) e terraferma (29%). Due quinti della terraferma sono deserti o coperti di ghiaccio e un terzo è costituito da pascolo, foreste e montagne;

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania BREVI CENNI STORICI Dopo la morte del Pastore Giuseppe Rosania, avvenuta a Foggia il 05/11/2005, comincia di nuovo il tentativo da parte del Consiglio generale A.D.I. di Roma, per l interposta persona

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

Veicoli speciali per paracadutisti

Veicoli speciali per paracadutisti Veicoli speciali per paracadutisti Nonostante gli sforzi delle Case motociclistiche il problema della movimentazione dei paracadutisti, giunti a terra dopo il lancio, continuava ad essere irrisolto ed

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

0.672.933.62. Convenzione

0.672.933.62. Convenzione Traduzione 1 0.672.933.62 Convenzione tra la Confederazione Svizzera e gli Stati Uniti d America intesa a evitare i casi di doppia imposizione in materia di imposte sulla massa successoria e sulle quote

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

LA STORIA DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO

LA STORIA DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO LA STORIA DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO L 8 agosto 1938, cinque mesi dopo la cosiddetta annessione ( Anschluss ) dell Austria al Reich, arrivarono a Mauthausen i primi prigionieri provenienti dal Campo di

Dettagli

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati. A.S.V.I. Onlus Via G.B. Carta, 36 20128 Milano 06.1 PROGETTO ORFANOTROFIO KOTLINA Tel/Fax 02.2593971 e-mail asviitalia@hotmail.com Progettato Attivato Stato Responsabile Febbraio 2002 Aprile 2002 Concluso

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

Intervista al Maestro Viet

Intervista al Maestro Viet Intervista al Maestro Viet Quando sei deluso e pieno di dubbio, neppure mille libri di sacre scritture sono sufficienti per raggiungere la comprensione Ma quando hai trovato la Via, allora anche una parola

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

un adozione da lontano per essere vicini

un adozione da lontano per essere vicini un adozione da lontano per essere vicini Anmol India Anmol Scinde Il padre di Anmol lavora, ma il suo stipendio non è sufficiente per provvedere adeguatamente al sostentamento della famiglia. La famiglia

Dettagli

Storia e geografia di Auschwitz

Storia e geografia di Auschwitz Storia e geografia di Auschwitz PRESENTAZIONE DEL CAMPO DI AUSCHWITZ A U L A M A G N A I S T I T U T O T U L L I O B U Z Z I P R A T O, 2 5 N O V E M B R E 2 0 1 0 M A R I A C R I S T I N A C A P U T I

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Unità didattica Imbracatura di carichi

Unità didattica Imbracatura di carichi La sicurezza s impara Unità didattica Imbracatura di carichi Istruzione Industrie dell edilizia e del genio civile e delle imprese affini Obiettivo didattico I collaboratori sono in grado di imbracare

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

Il 30 novembre 1943 il Ministro degli Interni dispose - con l'ordinanza di polizia n. 5 - l'arresto e l'internamento degli ebrei, nonché il sequestro

Il 30 novembre 1943 il Ministro degli Interni dispose - con l'ordinanza di polizia n. 5 - l'arresto e l'internamento degli ebrei, nonché il sequestro Il 30 novembre 1943 il Ministro degli Interni dispose - con l'ordinanza di polizia n. 5 - l'arresto e l'internamento degli ebrei, nonché il sequestro dei loro beni. In Provincia di Vicenza, i primi giorni

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1

Titolo I Disposizioni generali. Traduzione 1 Traduzione 1 0.831.109.636.12 Accordo amministrativo su l applicazione della convenzione tra la Confederazione Svizzera e il Regno dei Paesi Bassi concernente le assicurazioni sociali Conchiuso il 28 marzo

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900 INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900 FLAVIO PINI MILANO 20 FEBBRAIO 2016 Le cartoline postali sono emesse ufficialmente in Italia il 1 gennaio 1874. E ammesso l invio all estero solo verso alcuni

Dettagli

GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE I CAVALLI La prima guerra mondiale sfruttò moltissimo gli animali; cani, asini, muli, cavalli e piccioni vennero largamente usati nelle operazioni militari, in un

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

- GUSEN CASTELLO DI HARTHEIM MAUTHAUSEN - DACHAU

- GUSEN CASTELLO DI HARTHEIM MAUTHAUSEN - DACHAU Durata del viaggio: 4 giorni/3 notti (in pullman gran turismo) Data di partenza da GENOVA: Venerdì 08 Maggio 2015 Città di transito: SALISBURGO LINZ - MONACO DI BAVIERA Campi da visitare: EBENSEE - GUSEN

Dettagli

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz Che Tivoli fosse nel cuore di Ettore Roesler Franz, questo è cosa nota tanto da sceglierla come seconda residenza oltre quella romana

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Dalla fine del 1941 alla liberazione nella città ghetto di Terezin soggiornarono più o meno a lungo gli ebrei cecoslovacchi destinati al campo di

Dalla fine del 1941 alla liberazione nella città ghetto di Terezin soggiornarono più o meno a lungo gli ebrei cecoslovacchi destinati al campo di Dalla fine del 1941 alla liberazione nella città ghetto di Terezin soggiornarono più o meno a lungo gli ebrei cecoslovacchi destinati al campo di sterminio di Auschitz. Tra di loro 15.000 tra bambini e

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Giovanna Quadri ROCCONTI

Giovanna Quadri ROCCONTI Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però

Dettagli

RELAZIONE VIAGGIO DELLA MEMORIA dal 25/10/11 a 29/10/11

RELAZIONE VIAGGIO DELLA MEMORIA dal 25/10/11 a 29/10/11 RELAZIONE VIAGGIO DELLA MEMORIA dal 25/10/11 a 29/10/11 Erano le ore 5.30 del mattino quando, dalla stazione di Desenzano del Garda, io e uno sconosciuto gruppo di ragazzi provenienti da diverse scuole

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

Le linee ferroviarie di Trieste

Le linee ferroviarie di Trieste Le linee ferroviarie di Trieste Trieste è da sempre una città porto cosmopolita, ricca di scambi, di afflussi di merci e di commercianti da tutto il Mediterraneo: basti pensare che fino a 5 anni fa era

Dettagli